IL MESE 165

Page 1

i

n

ed

icola a € 0, 50

n. 165 gennaio 2013

TEATRO REGIO

con “un BALLO in maschera” si apre l’anno del bicentenario verdiano

social politik cittàchecambia

salute

SALUTE

ECONOMIA

SPORT

SPETTACOLI

facebook, twitter &CO: per i nostri politici SONO DAVVERO nuovi canali di comunicazione o semplici operazioni d’immagine? TEMPO LIBERO

FUORI PORTA

ARRIVA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO: PRESCRIZIONI E REFERTI DI VISITE ED ESAMI A DISPOSIZIONE IN FORMATO DIGITALE, AGGIORNATI E CONSULTABILI IN OGNI MOMENTO ATTRAVERSO PC, TABLET E SMARTPHONE

B7820113

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma

2013 si apre con il ecord: 26 punti nel girone d’andata, è la prima volta dell’era ghirardi



R410A H 2O

Via Varese, 90 21013 Gallarate (VA) ITALY Tel: + 39 0331 755111 Fax: + 39 0331 776240 www.technibel.it

iSeries é il primo multisplit inverter ad espansione diretta in pompa di calore, concepito per integrare in un solo sistema il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva con produzione di acqua calda ad uso sanitario in funzionamento contemporaneo anche in raffreddamento e non solo in riscaldamento, per applicazioni in ambito residenziale e commerciale. L'aria climatizzata fresca o calda, fluisce negli ambienti interni tramite unità interne ad aria di varia tipologia (parete, pavimento, soffitto, cassette, canalizzabili), unità di trattamento aria dotate di canalizzazioni flessibili ed impianti radianti ad acqua; la massima flessibilità nell'adattarsi alle richieste del cliente finale, sia per la tipologia di edificio che per le esigenze di comfort, sempre molto personali. iSeries é un marchio registrato del gruppo Argoclima, é fabbricato in Italia ed é frutto dei laboratori di ricerca e sviluppo della sede centrale del gruppo, a Gallarate in Provincia di Varese


NOTARI ASSICURAZIONI Agenzia assicurativa plurimandataria da oltre trent’anni al servizio degli assicurati per soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Per risparmiare bisogna cercare la polizza più adatta alle proprie esigenze, non accontentarsi del primo preventivo: più offerte, più possibilità di risparmio.

SPECIALE AUTO CON POSSIBILITÀ DI USUFRUIRE DI SCONTI E CONVENZIONI La nostra Agenzia gestisce polizze: r Delle principali compagnie telefoniche operanti in Italia, con la nostra assistenza; r RC Auto con controllo satellitare e/o Kilometriche, con notevole risparmio anche su furto, incendio e kasko, eventi atmosferici, atti vandalici...; r Possibilità di scegliere tra più di dieci preventivi RC Auto, non solo con le Compagnie telefoniche, ma anche con Compagnie tradizionali italiane ed estere.

Inoltre la NOTARI ASSICURAZIONI offre massima convenienza e risparmio con agevolazioni e sconti fino ed oltre il 50% su polizze: r Per l’ABITAZIONE e la FAMIGLIA; r Per il CONDOMINIO; r Per gli INFORTUNI; r Per le PROFESSIONI e per ARTIGIANI e COMMERCIANTI. La NOTARI ASSICURAZIONI è professionalità, esperienza, assistenza, con un team qualificato al Vostro servizio, e soprattutto... RISPARMIO! La nostra pluriennale esperienza è al Vostro servizio per consigliarVi ed assisterVI, e per tutelare i vostri interessi, che sono anche i nostri. Contattateci, confrontateci, chiedete senza impegno un preventivo: valutate Voi stessi la differenza e il risparmio.

NOTARI ASSICURAZIONI, IL VOSTRO ASSICURATORE DI FIDUCIA Viale Pier Maria Rossi, 18, 43121 Parma, Tel. 0521 240153 – Fax 0521 247734, e-mail: notariassicurazioni@libero.it


il fatto

5

La politica 2.0 tra illusione e realtà

P

rimo premio a Ghiretti e Pizzarotti, voto sotto il 5 a Bernazzoli, Ubaldi e Buzzi, risultati poco entusiasmanti per tutti gli altri…Sei mesi dopo l’esito delle urne il Mese fa le pulci alla presenza su internet dei candidati sindaco alle elezioni comunali 2012. Obiettivo, capire come i politici locali considerano i social network e il web in generale: veri e propri canali di comunicazione o moderni megafoni da propaganda, che una volta finita la campagna elettorale possono essere (metaforicamente) abbandonati in un angolo? A Parma e più in generale in Italia, salvo alcune eccezioni, il connubio tra comunicazione politica e web 2.0 è ancora lon-

tano da quella “rivoluzione” che, in America, ha consentito al Presidente Obama di raggiungere per bene due volte la Casa Bianca. Moltissimi politici ripropongono semplicemente su questi nuovi strumenti le logiche e le dinamiche della vecchia comunicazione elettorale: non più veline o comunicati, ma messaggi in 140 caratteri, costruiti quasi sempre con tutti i “filtri” (uffici stampa, portavoci, spin doctor) del caso. Per questo, se è vero che con Twitter, Facebook e compagnia bella è assai più difficile sottrarsi al confronto, allo sberleffo, alla papera virtuale, i social non rendono inutile la mediazione del giornalista, che è chiamato a verificare, contestualizzare, mettere insieme i pezzi di un puzzle sempre più vasto e cangiante.

Twitter non ha odore Povero fiuto dei giornalisti

SIMONE SIMONAZZI Direttore

Le edizioni Edicta Modena città europea dello SPORT

n° 165 gennaio 2013 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Ilaria Gandolfi - gandolfi@edicta.net Grafica Jessica Zaia, Davide Pescini Redazione Federica Bordone, Giorgia Chicarella, Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Matteo Sartini, Erika Varesi Hanno collaborato Martina Columbu, Emanuela Fippi, Cecilia Novembri, Stefano Roffi Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 11/1/2013

1

4

2

3

5

1 Tutti gli eventi di cultura&spettacoli a Modena, gratis 2 Il magazine di Cgil Parma sul mondo del lavoro 3 Il giornalino del centro di coordinamento Parmaclub 4 L’houseorgan di Ascom Parma sul commercio 5 La voce di EmiliAmbiente SpA sul pianeta acqua

Una delle prime domande trabocchetto che vengono fatte all’esame da giornalista è se un’informazione uscita da un’agenzia stampa può essere considerata una fonte. Molti attribuiscono ad un’Ansa battuta in tempo reale l’autorevolezza che non ha. Infatti ogni notizia dovrebbe essere verificata, andando a cercare le cosiddette fonti primarie, prima di essere pubblicata. Se questo era complesso con i quotidiani, tutto diventa maledettamente più complicato nell’era digitale. Negli ultimi mesi, poi, abbiamo assistito ad una accelerazione dell’uso dei social network come fonti giornalistiche, soprattutto attraverso l’utilizzo di Twitter nella cronaca politica. Un primo problema è che con strumenti come questo spesso i giornalisti diventano passivi, abituandosi a subire le comunicazioni degli altri e disabituandosi a cercare informazioni scomode o fonti alternative: si limitano a registrare le dichiarazioni accompagnandole, nelle migliori delle ipotesi, a qualche riflessione di commento. Come si direbbe mutuando un linguaggio politico, si fanno dettare l’agenda da coloro che dovrebbero essere gli intervistati e i controllati. In realtà molte personalità dello star business e politici utilizzano i propri social network come veri e propri uffici stampa, nascosti dietro un’apparente rapporto di confidenza. E così noi immaginiamo Lady Gaga che di notte si sveglia richiamata dall’irrefrenabile necessità di comunicare con i propri amici. Oppure Del Piero che dopo una carezza ai propri bimbi, vuole raccontare un’emozione autentica a migliaia di sconosciuti. O, peggio, Maroni e Casini che si abbandonano alla debolezza di un cinguettio rivelatore dei loro più segreti sentimenti. Ma è nella confusione che si crea tra il linguaggio informale del social network e lo strumento professionale dell’ufficio stampa, una delle insidie alle quale prestare più attenzione. Un giornalista riporta una frase di Twitter convinto di aver carpito un pensiero, dismettendo la corazza con la quale si difende ogni volta che viene sommerso da dichiarazioni stampa spesso più strumentali che veritiere. Eppure la differenza è labile o non esiste, come lo confermano tristi siti abbandonati subito dopo una campagna elettorale o una performance sportiva o artistica, mentre per mesi sono stati il crogiolo di presunte sofferenze e passioni dei propri padroni. il mese/ gennaio 2013


6

il fatto

di ILARIA GANDOLFI

Dal comunicato al tweet: e la politica diventa “social” Negli USA ha già l’aspetto di una rivoluzione in atto, ma in Italia (e a Parma) è ancora agli albori: i profili Twitter e Facebook dei politici sono spesso un’operazione d’immagine. E dietro lo scudo del web 2.0 celano una sottile forma di propaganda...

I

l caso paradigmatico italiano è datato 26 marzo 2012, giorno in cui a Roma si svolge la Direzione Nazionale del Partito Democratico: se per i giornalisti le porte chiuse restano chiuse, il racconto della riunione arriva in diretta al

mondo intero via Twitter, attraverso i pc, gli Ipad e i telefonini dei protagonisti, che in un hashtag dedicato (#direzionePd) postano centinaia di commenti sull’andamento del dibattito interno. In America - Paese dalle immense distan-

og g Bl

LA GALLERIA degli ERRORI di Dino Amenduni * * LA SUPERCAZZOLA

er sul F a t

to

Quotidiano e su Valigia Blu, responsabile dei nuovi media e consulente per la comunicazione politica a Proforma Info: www.slideshare.net/doonie il mese/ gennaio 2013

La comunicazione incomprensibile

«Lo sguardo di chi governa (...) deve sentire la responsabilità di evitare che vinca il caos, e che l’adire utopico dei pensieri lunghi si pieghi alla disperazione di un presente immobile, quasi divorato dal suo passato». Un estratto di una lettera aperta di Nichi Vendola sul caso ILVA, pubblicata dal Manifesto, viene utilizzata su Facebook. L’errore sta nell’utilizzo di un linguaggio complesso per esprimere un concetto generico e non necessario: usare post brevi e concetti chiari, meglio se inediti.

ze, dove l’interazione fisica è più difficile e dispendiosa - il connubio tra comunicazione politica e social network è nato più di cinque anni fa, con la prima campagna elettorale del Presidente Obama; il caso del PD racconta un’Italia che si sta incamminando con decisione sulla stessa strada, anche se nel Belpaese questa sorta di “rivoluzione” è ancora segue a pagina 8

l’effetto boomerang Cosa facevi tu 9 anni fa?

Il PDL lancia l’hashtag #9anni per promuovere una campagna di racconto di 9 anni del Governo Berlusconi: risposta, una valanga di tweet velenosi su promesse elettorali e obiettivi mancati. L’errore sta nell’utilizzo di un hashtag legato ad una domanda aperta (e generica) da parte di un partito con livelli di consenso e fiducia molto bassi, soprattutto sul web. La lezione? Prima di coinvolgere gli utenti su un’azione collettiva, valutare sempre il clima di opinione dei social.


il fatto

* Indagine effettuata il 10/1/2013 - Giornale chiuso in tipografia l’11/1/13

roberto ghiretti

Palma d’Oro: il suo sito elettorale (da sempre quello di Parma Unita) è aggiornato al 2 gennaio, mentre la pagina su FB viene rinfrescata quotidianamente (ultimo post il 4/1). Aggiornatissimo anche il profilo FB personale, utilizzato per postare di musica (è grande appassionato) e politica.

federico pizzarotti

Dal primo Sindaco a 5 Stelle non potevamo che aspettarci una pagina FB aggiornata quotidianamente (ultimo post il 9 gennaio) e un utilizzo massiccio del web nella comunicazione del Comune; invece il sito del M5SParma, utilizzato ai tempi come sito elettorale, è aggiornato solo al 21/12/12.

vincenzo BERNAZZOLI

Il link al sito elettorale si apre ancora sul pdf del programma; va peggio per il “satellite” immaginaparma.it, aggiornato al 16 aprile 2012. Nessun profilo personale su FB. Va detto invece che sia il sito web che la pagina FB del PD Parma sono ottimamente aggiornate (ultime novità il 9 gennaio).

elvio ubaldi

Il sito ubaldisindaco.it e quello di Civiltà Parmigiana sono aggiornati al 13 maggio, la pagina FB all’11 (foto di Ubaldi alle prese con la griglia: 6 mesi dopo, fa un po’ l’effetto di una forzata umanizzazione...). Il movimento su FB ha un profilo utente: accede solo chi richiede l’amicizia.

paolo BUZZI

Il sito buzzipaolo.it è statico, mentre è da segnalare che, cercando PDL Parma su Google, il motore di ricerca presenta il sito - aggiornato al 6/1 - con la definizione poco lusinghiera di “Solo un altro sito WordPress”. Su FB il partito ha una pagina utente, accessibile solo ai fan, e Buzzi un profilo privato.

roberta roberti

La Roberti non ha sito personale, mentre quello del Movimento ParmaBeneComune è aggiornato al 22 ottobre 2012. Su FB la Roberti ha un profilo privato, mentre il Movimento una pagina fan (aggiornata al 20 luglio) e un gruppo, quotidianamente frequentato da oltre 1000 utenti.

7

Che fine hanno fatto... I profili web dei candidati alle comunali? Piccola inchiesta 6 mesi dopo le urne

I

politici locali, il web e social network? Salvo qualche clamorosa eccezione, la situazione a Parma potrebbe essere riassunta con l’adagio popolare «Passata la festa, gabbato lo Santo»: quasi sempre questi strumenti non sono veri e propri canali di comunicazione, ma una sorta di megafono che, una volta finita la campagna elettorale, si può abbandonare in un angolo e lasciare ricoprire di polvere, senza neanche schiacchiare il bottone “off”. è questa, almeno, l’impressione che si trae dalla piccola indagine condotta dal Mese sui candidati-sindaco alle comunali di giugno 2012: una panoramica - riassunta nella grafica qui accanto - sui loro siti web elettorali e sui profili Facebook per capire, sei mesi dopo la chiusura delle urne, che fine abbiano fatto i canali di comunicazione attivati per arrivare ai propri elettori. Chiariamo subito che si tratta di un’analisi superficiale: come indicatori abbiamo infatti tenuto in considerazione soltanto l’aggiornamento del sito elettorale e lo stato del profilo o della pagina fan su Facebook, visitati il 10 gennaio 2013: nessun giudizio di merito su qualità e tipologia dei contenuti, quindi. Per completezza, abbiamo dato uno sguardo anche ai siti e ai profili FB di partiti e movimenti, visto che la scelta di puntare su una comunicazione personale o collettiva non è scontata. Ultima precisazione: abbiamo considerato anche candidati la cui attività politico-amministrativa è cessata dopo le elezioni, nella convinzione che la gestione della “fine di una storia” (un sito non aggiornato piuttosto che un ringraziamento o una trasformazione in qualcos’altro) riveli differenti modi di considerare i propri “followers”.

andrea zorandi

wally bonvicini

Nessun sito web personale, e l’ultima news sulla pagina web della Lega Nord di Parma risale al 4 settembre 2012. Su FB, Zorandi ha una community aggiornata l’ultima volta il 24 settembre, mentre il partito ha una pagina fan aperta a tutti e tenuta ben “fresca” (ultimo post il 9/1/13)

Quasi nessuna traccia della sua attività politica sul web: nessun sito personale, ma nemmeno il sito di “Buongiorno Italia! Siamo voi”. Su FB va meglio: il profilo della ex candidata è personale ma molto aggiornato ed esiste un gruppo dedicato al movimento seguito da 495 membri.

priamo bocchi

liliana spaggiari

Il sito priamobocchi.it è aggiornato al periodo pre-elettorale (aprile 2012), mentre il sito di “La Destra Parma” esibisce gli auguri di buon 2013. Il profilo FB di Bocchi è personale e aggiornato quotidianamente, mentre La Destra ha una pagina fan visibile solo agli “amici”.

Niente pagina web elettorale né un sito per il Partito Comunista dei Lavoratori di Parma. Su FB la Roberti ha un profilo personale, il cui ultimo post risale ad aprile 2012, mentre il PCL Parma ha una gruppo quotidianamente frequentato da circa 200 membri.

UN UFO A PARIGI

ma dov’è sucate?

solo 48 FOLLOWERS

«Un UFO a Parigi? Ho visto questa cosa nel cielo: si muoveva, l’ho fotografata, poi è scomparsa». è un tweet di Roberto Formigoni , che non si accorge di un eccesso di umanizzazione: pur di sembrare uguale a tutti gli altri diventa inverosimile. Una reazione forse dovuta alla forte pressione mediatica per le indagini in Regione Lombardia... ma “parlar d’altro” per “far finta di niente” sui social network ha l’effetto di aumentarla, questa pressione, non di ridurla!

Il tweet di un cittadino: «@ Letizia Moratti il quartiere Sucate dice no alla mosche abusiva! Sindaco rispondi!!». Il Sindaco di Milano, ubbidente, risponde: «Nessuna tolleranza per le moschee abusive». Peccato che il quartiere Sucate a Milano non esiste...Risultato? La Moratti dimostra di non conoscere la città e viene punita da un’onda di tweet satirici. Morale: leggere con attenzione tutti i tweet, ignorare quelli irridenti, usare satira e ironia come risposta a satira e ironia.

Maurizio Gasparri, capogruppo PDL al Senato, risponde su Twitter a un utente «Sei seguito solo da 48 followers. Imbarazzante». Gasparri si rivolge all’utente ma non considera che il suo tweet sarà letto non solo dai 48 follower del suo interlocutore, ma anche dai suoi e da quelli degli altri attori coinvolti nella conversazione... Se si è un personaggio pubblico, non è il caso di usare il numero di follower dell’interlocutore come argomento per delegittimarlo.

Il politico umano: pure troppo!

Allargare la crisi comunicativa invece di chiuderla

E la non notizia diventa notizia

il mese/ gennaio 2013


8

il fatto segue da pagina 6

scomodi cinguettii: Quelle domande a sua santità

agli albori. Lo dimostrano i dati (Alessandro Amadori, direttore di Coesis research, ha affermato di recente che in Italia non più del 10 per cento dell’elettorato si forma un’opinione tramite i social network, mentre negli Usa si toccano punte del 30 per cento) ma più ancora l’osservazione diretta: anche dalla piccola indagine svolta dal Mese sul rapporto tra i candidati sindaco alle elezioni 2012 e il web, che vi proponiamo a pagina 7, emerge - tranne qualche eccezione - l’impressione di una classe politica che semplicemente ripropone su questi nuovi strumenti le logiche e le dinamiche della vecchia comunicazione elettorale, utilizzando i nuovi media come una semplice operazione di immagine.

spin doctor, portavoce, uffici stampa: La mediazione c’è, ma non si vede Pagando spesso questa scelta con un conto salatissimo: basta leggere la divertente Galleria degli Errori di Dino Amenduni (nei box a fondo pagina da pagina 6 in avanti) per rendersi conto ci quanto può costare, in termini di credibilità e immagine, utilizzare con leggerezza le potenzialità dei social. Prima fra tutte l’interattività, che è l’anima stessa del web 2.0 e che si trasforma regolamente in un boomerang nei confronti di chi vorrebbe usarla come una medaglia apposta sul proprio doppiopetto blu: «Sono democratico e moderno, io, ho anche il profilo Facebook!». Non fare mai una domanda se davvero non sei sicuro di voler sentire la risposta, verrebbe da dire, con un buon senso che - a dispetto del fatto di essere molto simile ad un consiglio della nonna - spessissimo latita tra

«Benvenuta sua Santità o posso usare l’acronimo BXVI?» «Se il diavolo all’inferno punisce i cattivi, lui è buono?» «Non è che adesso ci scrivi un tweet a ogni morte di papa?» «Sa che se non pagate l’IMU dovremmo pagare alla comunità europea 10milioni di euro?» Il 12 dicembre scorso, con tanto di conferenza stampa con foto e riprese dello storico passaggio, Papa Benedetto XVI ha inviato il proprio primo cinguettio su Twitter, utilizzando l’ormai famoso profilo @pontifex.it_it (e altri sette account che ripropongono gli stessi

messaggi nelle principali lingue). Nell’arco di qualche ora l’hashtag #faiunadomandaalpapa, ingenuamente pensato per dare la possibilità a tutti di comunicare direttamente con il Papa (o chi per lui) facendo domande sulla fede, si è trasformato in un autentico boomerang per la Santa Sede, sommersa da milioni di tweet divertenti, provocatori, curiosi e pure volgari. Sì, perchè un hashtag non ha un padrone e nemmeno uno strumento di controllo, e chiunque può comporre e inserire un tweet: è l’essenza stessa del web 2.0, che forse poco si intona

i colletti bianchi (e non solo: si veda qui sopra il caso del profilo Twitter di Papa Benedetto XVI). Ma davvero i social aumentano la democrazia? Davvero Twitter, Facebook e compagnia bella sono di per sè il regno della politica trasparente e delle partecipazione diretta, del maggiore controllo dei cittadini sul Palazzo, della comunicazione senza filtri? La risposta è senza dubbio “no” se si considera il numero di professionisti della comunicazione - spin doctor, addetti, stampa, portavoce - impiegati nella gestione dei profili social dei politici: la mediazione c’è eccome, solo che è abilmente mascherata e forse per questo più insidiosa. Non più comunicati stampa o veline ma dichiarazioni in 140 caratteri: muta la forma, non la sostanza (cioè la volontà di raccontare la propria versione della storia), anche se è assai più difficile sottrarsi al confronto, allo sberleffo, alla papera virtuale.

LA GALLERIA degli ERRORI

con le logiche tipiche della comunicazione del Papa e della Chiesa in genere: «Dio mi suggerisce all’orecchio cosa dire. Io lo dico a tutti. Tu ascolti». Così le descrive su dailystorm.it. Federico Sbandi, che poi conclude: «Accendere un pc non vuol dire essere rivoluzionari. Bisogna dimostrare di saperle usare, le tecnologie». [I.G.]

E l’altro tipo di “filtro”, cioè il giornalista, che fine fa? è un mediatore inutile, un morto vivente, per dirla alla Grillo? Lo abbiamo chiesto ad un professionista della nostra città, Carlo Brugnoli, di cui potete leggere l’intervista qui a fianco, ma l’opinione nostra è presto detta: se la politica tende a voler usare i social network come un nuovo tipo di megafono da propaganda, il ruolo di chi ha il dovere di verificare, spiegare, approfondire, contestualizzare (insomma di mettere insieme le tessere del puzzle) non smette di essere utile per la società; anzi - in un diluvio costante di voci, informazioni, notizie - se possibile lo diventa di più. Che poi sappia farlo - senza asservirsi, con coscienza, con scrupolo - è un altro discorso: ma se non siamo noi stessi ad abdicare a questo ruolo (accontentandoci di rilanciare tweet, piegandoci alla volontà di chi usa le nuove tecnologie per sfuggire alle armi del nostro mestiere) nessuno ce lo può togliere.

di Dino Amenduni *

FIUMI DI PAROLE

L’ENDORSMENT ACCIDENTALE

L’ERRORE FATALE

Marta Vincenzi, sindaco uscente di Genova alle prese con la sconfitta alle primarie del centrosinistra, produce moltissimi tweet a breve distanza l’uno dall’altro: ma ogni tweet ha un suo peso, e la combinazione di tutti i cinguettii è una notizia in sè...va bene sfogarsi, anche on line, ma bisogna sempre tenere conto delle conseguenze mediatiche di ciò che si fa: è meglio scrivere un unico post, magari anche lungo, ma a freddo.

Il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, retweetta la battuta di un altro utente che, prendendo di mira il sindaco di Milano, ironizza pesantemente sulle carte delle Br messe all’asta in quei giorni. Poi si scusa, ma la frittata è fatta...Podestà non considera che un retweet, pur prodotto da altri, è sempre un’azione personale: se è vero che non tutti i retweet sono endorsment, è difficile un chiaro distinguo. Meglio sempre evitare il retweet di contenuti controversi!

Antony Weiner, parlamentare democratico amercano (sposato) invia pubblicamente - tramite la piattaforma Tweetdeck - una sua foto intima a tutti i followers invece che in privato ad una ragazza di 21 anni. Un semplice clic basta per obbligarlo alle dimissioni, che però arrivano solo tre settimane dopo l’episodio e dopo numerosi (maldestri) tentativi di minimizzare l’accaduto. Ogni ulteriore commento è ovviamente superfluo...

Prima di twittare, conta fino a 100

il mese/ gennaio 2013

Attenzione ai retweet!

Un autentico capolavoro al contrario


il fatto Carlo Brugnoli (52 anni) giornalista professionista dal 1992, è Vicecaposervizio Cronaca della Gazzetta di Parma

9

Come trattate la notizia che vi viene segnalata o trovate direttamente in rete? «Ovviamente la prima cosa è verificarla. La regola è vecchia ma sacrosanta: il redattore, il cronista, il giornalista deve sempre verificare la fonte e la veridicità della notizia, altrimenti si rischia di pubblicare una bufala, cosa che è sempre molto ma molto disdicevole. Molte volte abbiamo ricavato dalla rete o dai Social Network, notizie o informazioni molto ben costruite che, dopo una accurata verifica, si sono

scarso a livello locale l’uso della rete in politica

Così cambia il quarto potere nell’era dei social Carlo Brugnoli, giornalista della Gazzetta: «resta dovere del cronista verificare ogni comunicazione per trasformare la notizia in informazione corretta»

U

na testimonianza di come si intrecciano i rapporti tra la rete in genere, o i social network in particolare, con la politica, nessuno ce la può offrire meglio di chi quotidianamente è il destinatario di decine di messaggi, con il compito di trasformarli in informazione. Carlo Brugnoli è da anni giornalista professionista, con trascorsi televisivi, oggi cronista, anche politico, della Gazzetta di Parma. Carlo, qual è la tua esperienza in tal senso? «Anche se a livello nazionale il rapporto è ben più progredito, a Parma siamo ancora in fase embrionale; il politico locale ancora non vede nei social network - o nel semplice sito - un interessante canale di collegamento con gli elettori. Certo, un grande impulso all’innovazione in tal senso è stato dato dal M5S, che ha nel suo DNA l’utilizzo della rete nelle forme più svariate, tant’è che la comunicazione istituzionale – cioè quella che arriva dal Comune – si è molto ridimensionata rispetto la giunta precedente, mentre lo stesso Sindaco predilige veicolare la propria attraverso Twitter. Qualcosa si è mosso solo molto recentemente, in occasione delle primarie del PD, quando diversi candidati hanno utilizzato moltissimo Facebook, creando anche gruppi a sostegno e inviando stralci del programma di ogni candidato». A fronte di questa evoluzione, come è cambiato il vostro lavoro? «Negli anni abbiamo superato vari step, dalla biro col taccuino alla macchina da scrivere sino al PC, o dal telefono fisso al cellulare. Oggi la rete è diventato uno strumento di lavoro di utilizzo quotidiano, perchè sappiamo che dalla rete, da qualsiasi piattaforma si voglia accedere, possiamo ricavare notizie. Noi abbiamo la fortuna che il sito della Gazzetta di Parma, che spazia sulle più svariate piattaforme, ci fa da filtro, e ci trasmette notizie in un certo senso selezionate».

rivelate o molto ridimensionate o addirittura non vere. Quindi fare da filtro e verificare ogni notizia è parte integrante del nostro mestiere». Secondo te il cinguettio della politica che arriva dalla rete è da considerarsi una forma maggiore di democrazia o una “sottile manovra di propaganda”? «Per me è sempre un contributo positivo all’informazione, per capire cosa sta succedendo, cosa che soprattutto in politica è molto importante, perché la politica regola la nostra vita. Ripeto che tutto va poi verificato e filtrato attraverso l’esperienza, la competenza, le conoscenze, il background professionale del giornalista che con tutti i mezzi che ha affinato nel corso della sua carriera, può riuscire a sintetizzare in modo corretto le notizie che si trovano anche in rete». Il pubblico non sempre ha queste esperienze o la capacità di andare a sintesi. «Il giornalista ha infatti questo compito: essere l’interfaccia tra la notizia e l’informazione».

L’impulso dato dal movimento 5 stelle Secondo te il futuro della politica sarà dunque nella rete? «Obama ha costruito il proprio successo attraverso i social network, sperimentando un mezzo efficace e quasi a costo zero, il che per chi fa politica è un plus non indifferente. Il futuro della politica sarà in rete perché unico strumento in grado di consentire un vero dibattito coi cittadini, in altri termini, sarà, o è già, l’unico strumento per esercitare la democrazia, stimolare la partecipazione, evitare l’indifferenza. Sino a quando la politica non ne comprenderà in pieno le potenzialità e se ne approprierà. Cosa che a mio avviso non potrà accadere, proprio per la natura stessa della rete che è nata libera e accessibile a tutti». [Fabrizio Furlotti] il mese/ gennaio 2013


10

in breve È SUCCESSO A DICEMBRE 300 furti in casa in un mese

sabato 1/

La Prefettura diffonde i dati sui furti nelle abitazioni a Parma e provincia a novembre: 300 casi in un mese, con una media di 10 al giorno. Si tratta del record degli ultimi quattro anni e mezzo

il restyling della diocesi

martedì 4 /

Nel giorno del patrono della Diocesi di Parma (San Bernardo degli Uberti) il Vescovo Solmi presenta la riforma delle Parrocchie, che raggruppa le 309 esistenti in 56 nuove entità

shopping

SALDI: le 10 regole d’oro

S

ono partiti sabato 5 gennaio i saldi invernali: Confconsumatori segnala alcuni suggerimenti che possono evitare quale delusione. 1) comprate possibilmente in negozi abituali, sarà più facile accertarsi della convenienza. Sarebbe inoltre opportuno fare un giro nel negozio prima dell’avvio della stagione di sconti, onde verificare il prezzo del bene che interessa. 2) Conservare sempre lo scontrino: il negoziante è obbligato a sosti-

l’imposta di soggiorno

mercoledì 5/

L’assessore al Commercio, Cristiano Casa, annuncia durante una commissione l’applicazione, a partire dal 2013, dell’imposta di soggiorno: i visitatori della città pagheranno da 0,50 a 2 euro in più a notte

SABATO 8 / si accende l’albero a pedali

Il Sindaco Pizzarotti inaugura in Piazza Garibaldi l’albero...a pedali: l’installazione - realizzata con materiali di recupero e illuminata dall’energia di 5 biciclette diventa un vero e proprio “caso”

giovedì 13 / rifiuti, parma argento in regione

L’assessore regionale all’Ambiente, Sabrina Freda, presenta il report 2012 sulla gestione dei rifiuti in Emilia Romagna: parma è seconda nella graduatoria tra le province, con il 59,7%

carla fracci al teatro regio

lunedì 17 /

Carla Fracci torna sul palco del Teatro Regio in qualità di Madrina del Galà della Danza, l’iniziativa di beneficenza organizzata dall’Associazione Simona Onidi Onlus. Oltre 800 biglietti venduti

domenica 23/ parmigiani in crescita

L’Istat rende noti i dati sulla popolazone nel primo semestre 2012: in città i residenti sono 189.896 (oltre 2mila in più rispetto al 2011), mentre l’aumento dei residenti in provincia si attesta al +6,49%

luci e colori in piazza garibaldi

lunedì 31 /

Per il suo primo Capodanno la Giunta Pizzarotti dice addio al concertone e per Piazza Garibaldi sceglie uno spettacolo di luci e musica, videoproiezioni e djset

il mese/ gennaio 2013

LAVORO

IO RIATTIVO IL LAVORO: AL VIA LA RACCOLTA DELLE FIRME

P

arma scende in campo a favore della proposta di legge di inziativa popolare “Io riattivo il lavoro”. Il progetto è stata presentato a inizio gennaio presso la sede della Cgil e vede la sinergia di diversi soggetti. Oltre alla Cgil, infatti, aderiscono l’associazione Libera, Legacoop, Confesercenti con Sos Impresa, Arci, Acli, Avviso Pubblico e Centro Studi Pio La Torre. Obiettivo condiviso è la raccolta di firme per promuovere una legge a tutela dei lavoratori di aziende confiscate alla mafia. Il potenziale di queste imprese è disperso: nove società su dieci sono destinate al fallimento. In Emilia Romagna sono 25 le aziende confiscate e tutte cessate. La rotta potrebbe essere invertita, attraverso una serie di azioni mirate, come la ristrutturazione aziendale, l’emersione del lavoro irregolare, l’estensione del concordato anticrisi, la riconversione sociale delle imprese, la formazione dei lavoratori. La raccolta delle firme è aperta fino al 3 giugno 2013, presso le sedi locali di Cgil, Legacoop, Arci, Acli, Confesercenti, Libera.


in breve

11

educazione tuire l’articolo difettoso, anche se vi sono cartelli con dicitura che i capi in svendita non si possono cambiare. 3) è obbligatorio esporre nel talloncino il prezzo pieno, la percentuale di sconto ed il prezzo scontato. 4) Confrontate, anche durante i saldi, i prezzi dei vari esercizi. 5) Verificate che l’etichetta del capo d’abbigliamento contenga la composizione e le istruzioni per la pulizia. 6) La merce a saldo deve essere tenuta fisicamente separata da quella a prezzo pieno. 7) I negozianti sono obbligati ad accettare il pagamento con carte di credito anche con i saldi; in caso di rifiuto non acquistate il bene e segnalate il caso per scritto alla società servizi interbancari e ad un’associazione di consumatori. 8) Il consumatore ha diritto di provare i capi, esclusa la bianche-

ambiente

pm10, torna il blocco del traffico

ria intima. 9) Attenzione ai saldi superiori al 50% potrebbero nascondere fregature, come ad esempio merce dell’anno passato, il che potrebbe essere ugualmente un buon affare purchè il negozianti informi il cliente. 10) Attenzione poi, non farsi ingannare da false informazioni, la garanzia per vizi e difetti è di due anni secondo il decreto legislativo 24/2002. Si consiglia infine di segnalare le anomalie al comando dei Vigili Urbani e ad un’associazione di consumatori.

5

il fatto

Dal comunicato al tweet: e la politica diventa “social”

12 cittàchecambia

Comune di Parma: bilancio 2013 al risparmio

14 La propria storia sanitaria a portata di click

16

R

è

in arrivo al Parco Ducale la Cittadella dei Ragazzi: seimila metri quadri dedicati ai libri, all’educazione e alla formazione dei più piccoli, comprendenti una nuova sede per la Biblioteca comunale @lice - oggi nelle Serre del Parco - e una sezione dedicata alla Scienza, con spazi per laboratori didattici e dimostrazioni interattive come quelle del progetto ParmaScienza Lab. L’assessore ai Lavori Pubblici, Michele Alinovi, il Vicesindaco con delega alla Scuola Nicoletta Paci e l’assessore alla Cultura Laura Maria Ferraris hanno annunciato la loro intenzione di realizzare la “Cittadella” nei vecchi padiglioni del “Giardino”. Il progetto - un investimento di circa 8 milioni di euro - non compare nel Piano triennale delle opere pubbliche - dove sono state inserite solo le opere che hanno già copertura finanziaria - ma il Comune si è già attivato per reperire finanziamenti a riguardo.

SOMMARIO gennaio 2013

salute

ipristinato il blocco del traffico nella zona interna ai viali di circonvallazione tutti i giovedì fino alla fine di marzo e nelle domeniche del 20 gennaio 2013, 3 febbraio 2013 e 3 marzo 2013. Il divieto è esteso alla auto Euro 3 ed Euro 4. Sono previste deroghe per quanto riguarda la possibilità di accesso per gli autoveicoli ad alimentazione a gas metano e Gpl, autoveicoli con almeno tre persone a bordo se omologate a 4 o più posti e con almeno 2 persone se omologate a 2/3 prosti – Car Pooling ed anche per quanto riguarda l’auto condivisa – Car Sharing.

la “cittadella dei ragazzi” al parco ducale

economia

PMI: i giovani ci credono ancora?

18 economia

Ai neoimprenditori 5mila euro per partire formati e competenti

21 economia

Un progetto per... attaccare bottone!

23

informaziende

24 sport

Il 2013 si apre col...record

26 sport

Lavezzini, una stagione da sogno

27 cultura e spettacoli L’anno di Verdi

35 freetime

A Fornovo il Befana Day

19 economia

Verdi, un simbolo per promuovere Busseto

41 fuoriporta

Di nuovo tutti a scuola

il mese/ gennaio 2013


12

città che cambia

Le partecipate

Gli investimenti

sono la maggiore fonte di debito

Spese in conto capitale per 22 milioni

La sola STT, la super società che ne riunisce altre 8, ne ha accumulato 418 milioni

L’esiguità di risorse e i crescenti vincoli al patto di stabilità limitano la capacità di investimenti

è di oltre 563 milioni il debito complessivo accumulato dalle 32 società partecipate del Comune di Parma. La parte del leone la fa STT, con oltre 418 milioni, la “super società” che ragruppa Stu Stazione, Stu Authority, SPIP srl, Stt holding, Alfa srl, Casa adesso srl, Metro Parma e Città delle scienze srl. Con oltre 64 milioni segue Parma Infrastrutture spa, la società addetta alle manutenzioni ordinarie e straordinarie degli immobili di proprietà comunale.

Alla voce investimenti compaiono interventi di manutenzione straordinaria di strade, verde pubblico, illuminazione pubblica, impianti sportivi, patrimonio immobiliare, lavori che saranno affidati alla società partecipata Parma Infrastrutture Spa. Nelle spese sono considerate acquisizioni di aree e urbanizzazione per realizzazioni ERP, trasferimenti a società partecipate per opere pubbliche. è compreso uno stanziamento a titolo di fondo per cause d’esproprio e sui lavori.

Comune di Parma: bilancio 2013 al risparmio Con circa 830 milioni di debito, per il 2013 è prevista una spesa corrente superiore ai 193 milioni di euro. Nel 2012 sono stati pagati debiti a fornitori per circa 84 milioni

«M

eglio dire una brutta verità piuttosto che una bella bugia». Su questo assioma il Sindaco Pizzarotti ha costruito i concetti fondamentali della relazione introduttiva all’illustrazione dei capitoli più significativi del bilancio preventivo 2013 del Comune di Parma, avvenuta pubblicamente lo scorso 7 gennaio alla sala Ipogea dell’Auditorium Paganini. Un messaggio alla città nel quale il Sindaco non ha lesinato dure critiche alle Amministrazioni precedenti, responsabili della voragine di oltre 800 milioni di debiti lasciati in eredità, mentre al contempo ha tracciato le linee che hanno ispirato la sua Amministrazione nella impostazione del bilancio di previsione, fatto sì di sacrifici, ma finalizzato a «corregere gli errori passati e superare il momento di pesante deficit». Obiettivo raggiungibile «riqualificando il patrimonio esistente, che è immenso, e il mese/ gennaio 2013

non producendo nuovi debiti, nè investendo su cattedrali nel dedi DARIO MElli serto, nè continuando a consumare il territorio». Un percorso che transita anche su rinnovate concezioni del rapporto tra etica e politica che Pizzarotti ha voluto chiaramente sottolineare: «Sono stati mesi di lungo lavoro, dove il compito più importante è stato quello di ribaltare la logica e l’etica dell’uso delle risorse pubbliche. Nel 2013 la sfida più imponente sarà pertanto rifondare l’etica dell’uso delle risorse, ma con una finalità sempre volta al miglioramento della vita delle persone». In questo quadro Pizzarotti è sceso su alcuni aspetti del bilancio, ritenuti particolarmente significativi, partendo dal concetto di fondo che i tagli previsti sul welfare non saranno indiscriminati, ma concentrati sui servizi d’eccellenza che, di conseguenza, incideranno in maniera inferiore sulle fasce deboli. Così le tariffe per i servizi educativi saranno elevate per chi ha un reddito maggiore, e mantenute inalterate per gli altri. Commento particolare anche per IMU e Irpef per le quali Pizzarotti ha giustificato le aliquote confermate al massimo, con il grande indebitamento del Comune e l’esigenza di farvi fronte nei tempi pre-

ribaltare la logica dell’uso delle risorse pubbliche


ORKIDEA 13

città che cambia

IMPRESA DI PULIZIE

Educativo e sociale Mantenuti i servizi fondamentali Il nuovo welfare di Parma come percorso di sviluppo di comunità sulle politiche sociali L’illustrazione del bilancio preventivo ha riservato notevole spazio ai settori inerenti il welfare. Per il settore educativo è previsto uno stanziamento di oltre 23 milioni. Confermando la cifra del 2012 se ne deduce la continuità dei servizi erogati. Sul versante del sociale si sono seguite le linee guida di garantire e potenziare i servizi indispensabili e ridurre linearmente quelli non ritenuti tali, introducendo alcune forme di compartecipazione al costo di alcuni servizi per chi dispone redditit adeguati. Complessivamente è messa a disposizione una cifra che supera i 46 milioni.

I nostri servizi includono: stabiliti. Con un appello all’ottimismo e con l’auspicio di una condivisione comune alla rinascita della città, Pizzarotti ha così concluso il suo intervento: «Sarà un viaggio senza scorciatoie, ma, con ragionato ottimismo, sono sicuro che sapremo uscirne: traghetteremo Parma verso un futuro di stabilità e sicurezza». A portare a conoscenza quelli che saranno i numeri del bilancio preventivo del Comune di Parma è intervenuto

le di riequilibrio, (30 i milioni in meno rispetto al 2011 dovuti ai trasferimenti da parte dello Stato) mentre sul versante entrate la stima per quanto riguarda le tasse è di 84 milioni per l’IMU, 25 milioni per l’Irpef. Capelli ha quindi reso noto l’ammontare del debito complessivo del Comune inteso come “gruppo” al 31 dicembre 2011: 829.909.510,60 euro, al netto del debito di STU Pasubio (in quanto ridotto di oltre 44 milioni), di cui oltre 563 milioni imputabili alle società partecipate. Sono poi oltre 22 milioni le spese previste in conto capitale, quindi tutte in autofinanziamento e senza accendere mutui o emettere Boc. Con lo stesso intento sono messi a bilancio anche investimenti soprattutto in riferimento a interventi di manutenzione. Interessanti le misure di risparmio in grado di rendere più efficiente la macchina comunale e le azioni finalizzate al rispetto del patto di stabilità che anche nel 2012 hanno consentito di pagare debiti di conto capitale per circa 84 milioni.

ammontano a 30 milioni i tagli da parte dello stato rispetto al 2011 l’assessore al Bilancio Gino Capelli. La parte corrente del bilancio previsionale, quindi le entrate al netto della Tares (il tributo comunale su rifiuti e servizi) confrontate con la spesa corrente, è stimata in 193.422.298 euro, con una variazione in negativo delle entrate rispetto al 2012 di oltre 12 milioni, in grandissima parte dovuta al taglio da parte dello Stato del Fondo Sperimenta-

pulizia di pavimenti in linoleum pulizia supermercati pulizia moquette trattamenti per gres porcellanato pulizia di terrazzi pulizie di pareti sanificazione servizi igenici trattamenti per pavimenti di cotto

NEWS IN BREVE Bilancio preventivo ed esercizio provvisorio L’approvazione del documento di previsione? Non prima del 29 gennaio

Il bilancio di previsione è il documento in cui sono elencate le spese e gli investimenti che l’Amministrazione Comunale ha in animo di sostenere nell’anno seguente, nonché la specifica delle entrate che serviranno per finanziarli, voci che, naturalmente, devono coincidere. Qualora il bilancio preventivo venga approvato in corso dello stesso esercizio di riferimento, si ricorre all’esercizio provvisorio. è questo il caso di Parma, in quanto entro il 2012 il bilancio di previsione 2013 non è stato portato alla discussione del Consiglio comunale per la sua approvazione, a questo punto prevista non prima del 29 gennaio.

Via de Gasperi 19 TRAVERSETOLO (PR) Tel. 0521.844389 Fax 0521.343910 orkidea.servizi@gmail.com

Cell. 348.3057504 il mese/

gennaio 2013


14

salute

La propria storia sanitaria a portata di click Oggi grazie al Fascicolo Sanitario Elettronico le prescrizioni e i referti di visite ed esami sono a disposizione in formato digitale, aggiornati e consultabili in ogni momento attraverso Pc, tablet e smartphone

L’

era della comunicazione via etere, alla quale si è aggiunta quella del digitale, fa ormai parte della nostra vita quotidiana. Informazioni su tutto e da tutto il mondo viaggiano alla velocità della luce sopra le nostre teste ed in tempo reale raggiungono “terminali” come pc, smartphone o tablet che oggi sono diventati strumenti di uso tanto comune che

Si crea un archivio digitale dinamico anche un bambino è in grado di adoperare con estrema semplicità. Una rete che ha favorito la creazione di infinite applicazioni in ambito di comunicazione, archiviazione e aggiornamenti tra le quali è doveroso segnalare anche quella che il Servizio Sanitario Regionale ha attivato, denominandolo “Fascicolo Sanitario Elettronico” (FSE), con l’obiettivo di rendere il più semplice e agevole possibile il rapporto tra i cittadini e il sistema sanitario pubblico. L’applicazione consente ad ogni cittadino maggiorenne iscritto al Servizio Sanitario Regionale di attivare il proprio Fascicolo Sanitario in modo tale che gli sarà possi-

bile avere su pc, tablet o smartphone, collegandosi ad internet con proprie credenziali, quindi in modo protetto e riservato, la documentazione sanitaria che nel tempo va a costituire la propria storia clinica: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di visite, esami e di pronto soccorso, lettere di dimissioni rilasciati da strutture sanitarie pubbliche della regione.

Si tratta di un primo ma fondamentale passo verso una modernizzazione dell’intero sistema che oggi è in grado di funzionare grazie a SOLE (Sanità On LinE), la rete che collega tutti i medici di famiglia e i pediatri alle strutture sanitarie e agli specialisti del Servizio Sanitario Regionale. SOLE permette di memorizzare nel FSE, in modo automatico, tutti i documenti sanitari prodotti dal primo gennaio 2008. Ma il FSE non è solo un archivio digitale statico. Nel fasci-

basta una semplice procedura per attivare il fse

è

necessario rivolgersi ad uno degli sportelli dell’AUSL, per ottenere le credenziali, nel rispetto della privacy. Occorre portare con sé un documento di riconoscimento e un valido indirizzo email, dove verrà inviata la seconda parte della password di accesso (la prima viene consegnata allo sportello). Con le credenziali complete occorre collegarsi al sito www.fascicolo-sanitario. it per iniziare a consultare e utilizzare il proprio fascicolo. è possibile attivare il FSE

il mese/ gennaio 2013

per altre persone, in questo caso è necessaria la delega scritta (il modulo è disponibile nel sito www.ausl.pr.it) e fotocopia del documento di identità del delegante. Per i minori, il FSE è attivato dai genitori, che potranno collegarlo al proprio, fino al compimento della maggiore età del figlio. Anche in questo caso, è necessario compilare un apposito modulo, scaricabile da www.ausl.pr.it. Lo stesso vale per i tutori, per le persone soggette a tutela.


15 colo, per ogni utente è possibile anche tenere aggiornato un taccuino di appunti sulle cure o le diete da seguire, avere un’agenda dove segnare gli appuntamenti, caricare documenti su visite o esami fatti in altre regioni, ovviamente se si dispone di uno scanner. Sempre attraverso lo stesso sistema è anche possibile pagare, con modalità on line tramite carta di credito (servizio Pagonlinesanità), il ticket eventualmente dovuto per usufruire di visite e/o esami specialistici. DINAMICITà E AUTONOMIA DEL SISTEMA A conferma della dinamicità, delle potenzialità e dell’autonomia assicurata dal sistema, è consentito all’utente di inserire nel proprio “fascicolo” documenti sanitari, compresi i contenuti di CD con radiografie, ecografie ecc..., in formato PDF, JPG, JPEG, GIF, PNG, purché la dimensione massima di ogni file non superi i 20 Mb. PRIVACY Elemento fondamentale per l’affidabilità e la credibilità stessa del sistema è certamente il fatto che sia assicurata agli utenti il massimo della privacy. Per

la Privacy è del tutto garantita questo già in fase di attivazione, presso gli sportelli dell’Ausl, viene consegnata all’utente una prima password che sarà poi integrata da una seconda, inviata in via riservata all’indirizzo mail segnalato dall’utente. Un “doppio sbarramento” che nessuno sarà in grado di superare a meno che l’utente stesso, in un prossimo futuro, non autorizzi professionisti del Servizio Sanitario Regionale ad accedere al proprio fascicolo, operazione che ogni volta verrà comunque registrata, “tracciata” e verificata dallo stesso utente.

LE NOTIFICHE Il sistema consente inoltre di ricevere automaticamente avvisi (notifiche) inviati tramite e-mail e/o con SMS, generati al verificarsi di eventi, quali: pubblicazione di un nuovo documento dalla rete SOLE, consultazione di un documento da parte di un operatore sanitario autorizzato, cambio password, ecc... Una volta attivato il fascicolo è possibile configurare quali notifiche ricevere. OBBLIGO Ogni cittadino può decidere liberamente se attivare il sistema. Non vi è un obbligo o una scadenza: se si decide di non attivarlo, non c’è alcuna conseguenza sul diritto a ricevere tutti i servizi sanitari e socio-sanitari erogati dal Servizio sanitario dell’Emilia-Romagna. Occorre tuttavia ricordare che l’adesione al FSE non esclude l’obbligo di ritirare il referto cartaceo presso la struttura sanitaria. Il mancato ritiro, infatti, comporta il pagamento dell’intero costo della prestazione. DISATTIVAZIONE Alla stessa stregua il cittadino è libero di disattivare il FSE in ogni momento collegandosi al sito www.fascicolo-sanitario.it.

In questo caso tutti i documenti caricati in autonomia e le configurazioni fino a quel momento impostate andranno perdute. PASSWORD Nel caso si dimenticasse la password o l’username occorre collegarsi al sito www.fascicolo-sa-

nitario.it e seguire le istruzioni. PER INFORMAZIONI Si può consultare il sito www. ausl.pr.it o www.fascicolo-sanitario.it oppure chiamare il numero verde 800.448.822, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8,30 alle 12,30.

Dove attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico

L’

attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, oltre che essere di estrema semplicità, ha il vantaggio che è possibile effettuarla presso le sedi di tutti i distretti Ausl della nostra provincia ed in orari estremamente agevoli. DISTRETTO DI PARMA - Polo sanitario di viale Bassetti, ufficio accettazione, tutti i martedì e giovedì dalle 9 alle 12. DISTRETTO DI FIDENZA - Punto di accoglienza ambulatori distrettuali dell’Ospedale di Vaio, primo piano, tutti i lunedì e mercoledì dalle 13 alle 15. Casa della Salute di San Secondo, ufficio ausili, martedì dalle 14,30 alle 16,30. DISTRETTO SUD-EST - Casa della Salute di Langhirano, stanza 53, secondo piano, tutti i martedì dalle 8,30 alle 11, 30. DISTRETTO VALLI DEL TARO E DEL CENO- Borgotaro, via Benefattori n.12, primo piano, ufficio amministrativo, tutti i lunedì e venerdì dalle 9,30 alle 13.

il mese/ gennaio 2013


16

economia

PMI: i giovani ci credono ancora? Contro la crisi contro le difficoltà aprire un’attività è ancora il sogno di molti giovani lavoratori Gli obiettivi: puntare sulla differenziazione e sulla clientela di nicchia

1

.048 imprese del terziario chiuse a settembre 2012 a livello provinciale, con un saldo negativo di 269 attività. 1.048 cessate, contro 779 nuove iscritte. è questa una sintesi del bollettino del contesto imprenditoriale locale (elaborazione Centro Studi Ascom su dati CCIAA Parma), fotografia certamente non esaltante per l’economia e il mercato del lavoro. La forbice sempre più larga della vitalità delle imprese tra chi sceglie di entrare sul mercato e chi, al contrario, ne è uscito, tuttavia non sembra aver demoralizzato chi forte di un’idea imprenditoriale è ancora convinto

di intraprendere di Eleonora viti una nuova attività. Ebbene, le storie di nuove aperture di successo non provengono solamente dal web e dal mercato tecnologico: è possibile trovare buone intuizioni anche in settori più tradizionali, a patto che la strada intrapresa abbia con sé un qualcosa di innovativo e

le buone idee arrivano anche nei settori più tradizionali, a patto che siano innovative e con una spiccata identità una spiccata identità. Come spiegano Lorenzo Pina e Marco Concari neoproprietari di “Mow” a Parma, una sorta di centro del benessere psico fisico, in apertura a gennaio. «Alla base della nostra attività c’è un’innovativa filosofia del movimento. Mow, che sta per Move-

Lorenzo Pina e Marco Concari di Mow

il mese/ gennaio 2013

Now, non è una semplice palestra - racconta Lorenzo - Entrambi veniamo da esperienze passate in alcuni centri fitness: il punto di partenza rimane l’esigenza di benessere della singola persona, ma il nostro nuovo open space vuole essere un vero e proprio laboratorio dove, grazie a macchine innovative e di ultima generazione, ciascuno può essere seguito in programmi personalizzati di functional training, vale a dire esercizi completi per il benessere di tutto il corpo». Il funzionamento è in stile personal trainer, ma senza costi esagerati. «Siamo il terzo centro in Italia di questo genere - tiene a dire Lorenzo - e anche la Tecnogym, il fornitore dei nostri macchi-


17 Giancarlo Junkie Rigetti, Massimo Max Angelini e Alice Koerner i tre soci di Senta Che Ciohk

start up plus: un aiuto alle neo imprese Se intraprendere una nuova attività imprenditoriale risulta non così semplice, tra burocrazia e difficoltà d’accesso al credito, da qualche mese a sostegno dei nuovi imprenditori è nato Start Up “Plus”, il progetto che vede collaborare Ascom Parma e Cariparma Crédit Agricole per sostenere le migliori iniziative imprenditoriali del territorio e creare le condizioni per la loro permanenza sul mercato. Da un lato c’è Start-Up, il servizio di Ascom per le nuove attività che prevede la valutazione del rischio di impresa, la stesura di un business plan, l’assistenza tecnica e la formazione gratuita; dall’altro, la linea di credito dedicata di Cariparma, sostenuta dalla garanzia della Cooperativa Commercianti e dal contributo straordinario di ulteriore garanzia da parte di Ascom. L’aspetto pratico dell’accordo si concretizza nella possibilità di un finanziamento fino a 50mila euro erogato tramite la Cooperativa di Garanzia fra Commercianti da rimborsare in 5 anni e una prima fase di preammortamento con una garanzia del 70%. L’iniziativa mira a facilitare la concessione del credito a quelle imprese che: abbiano seguito il precorso Start-Up e dunque possiedono i requisiti patrimoniali e gli strumenti per avviare un progetto economico e finanziario realisticamente sostenibile, siano iscritti alla Cooperativa Commercianti, che fornisce la garanzia del finanziamento pari al 50%, oggi unita all’ulteriore garanzia messa a disposizione da Ascom pari al 20%. Per informazioni è a disposizione l’ufficio Assistenza Tecnica di Ascom, tel. 0521 2986.

nari, sta studiando la nostra idea...» Il progetto di Giancarlo Junkie Rigetti, Massimo Max Angelini e Alice Koerner, i tre soci di Senta Che Ciohk vicino a Botteghino, è invece diventato realtà dopo aver tastato il terreno al Frankfurt Music Mess lo scorso marzo. Appassionati di musica i tre gestiscono da novembre un curioso negozio di batterie e insieme laboratorio di grafica. Da un lato tutto ciò che può servire a un percussionista, dall’altro la personalizza-

Tommaso Signorile con la moglie, La Casa del Formaggio

zione grafica su tutto ciò che viene loro demandato, non solo strumenti musicali. «Oltre all’originalità del negozio - spiegano i tre soci - tra i nostri punti di forza vi è sicuramente la possibilità di ordinare “pezzi” in tutto il mondo e avere tempi di consegna veramente brevi. Un aspetto non secondario, perché oggi è tantissimo il marchendising richiesto e ancora introvabile in Italia!» Altra passione, altra storia quella di Tommaso Signorile, 38 anni, originario di Bari, a Busseto da qualche anno. Dopo aver lavorato nel settore della ristorazione come dipendente, Signorile ha deciso, sfruttando “un’occasione”, di aprire una piccola bottega alimentare insieme alla moglie. «Fin da giovane ho lavorato nel settore e quando mi si è presentata la possibilità di avviare una mia attività di nicchia mi sono buttato nella mischia». La Casa del Formaggio a Busseto è aperta dallo scorso settembre e in questi primi mesi di attività le cose hanno già cominciato a funzionare, spiega Signorile: «Credo nelle piccole botteghe a patto che si punti su prodotti di qualità non presenti all’interno della grande distribuzione». Signorile lavora non solo con famiglie del territorio: per parmigiano, culatello e prosciutto arrivano ordinazioni anche da Milano, Torino e altre città del Nord Ita-

i problemi all’inizio sono sempre gli stessi: difficoltà nel reperire credito e troppa burocrazia lia. «Insieme al servizio in loco, faccio un servizio di spedizioni che ci permette di ampliare la clientela». Fare tutto da soli però non è affatto così semplice: tra business plan, accesso al credito e burocrazia, le nuove piccole attività imprenditoriali devono scontrarsi con quella che è tutt’altro che “un’impresa in un giorno”. Un aiuto significativo ai nostri giovani imprenditori è però arrivato da Start Up Plus (vedi box). «Innanzitutto l’eccesso di burocrazia: un anno di tempo, tanto è stato necessario per rilevare e aprire la nuova Casa del Formaggio - spiega Signorile - E poi la difficoltà a reperire finanziamenti, ai quali oggi sarebbe impossibile accedere senza il sostegno di un sistema di garanzia. «è una lotta quotidiana per ottenere piccole cose - confidano anche i tre soci di Senta Che Ciohk - ma si lotta e si continua a lavorare per far funzionare la propria idea». il mese/ gennaio 2013


18

economia

Ai neoimprenditori 5mila euro per partire formati e competenti Grazie ad un nuovo bando regionale, fino al 31 ottobre 2013, i giovani dai 18 ai 34 anni che intendono avviare una nuova attività potranno contare su voucher economici corrispondenti a percorsi individuali di formazione e consulenza

U

na chance per le nuove imprese, per chi forte di un’idea imprenditoriale ha deciso di intraprendere un’attività. La Regione Emilia Romagna ha da poco approvato un nuovo bando rivolto a giovani tra i 18 e i 34 anni per l’attribuzione di assegni formativi e consulenziali per partire con consapevolezza e competenza nella propria nuova attività. Dall’individuazione delle esigenze alla progettazione di un percorso formativo individuale, dall’analisi strutturale e logistica a quella contabile, le azioni a sostegno si configurano come percorsi d’accompagnamento volti a favorire la professionalità e insieme la conoscenza dei

i giovani interessati possono contattare iscom parma, tra gli enti accreditati per accedere al bando vincoli e delle responsabilità a carico dei giovani neoimprenditori. Grazie al bando gli interessati potranno innanzitutto usufruire senza costi del servizio di sensibilizzazione, orientamento all’imprenditorialità e preanalisi di fattibilità. A questo punto superato il primo step, ciascuna persona potrà accedere alla vera e propria proposta progettuale individuale che comprende: la descrizione dell’idea imprenditoriale, l’individuazione dei bisogni speficifi, il percorso formativo individuale, la sede di realizzazione. I percorsi individuati, di una durata compresa tra le 24 e 82 ore, avranno così una valorizzazione economica (voucher) corrispondente a: 2.000 euro per la fascia 24-38 ore, 3.500 euro per quella 39-56 ore, 5.000 euro per la fascia 57-82 ore. Solo con la frequentazione di almeno il 70� delle ore individuate avverrà quindi la consegna del voucher economico. Il bando regionale, che si inserisce all’inil mese/ gennaio 2013

terno del piano per l’accesso dei giovani al lavoro, rappresenta un’opportunità per non partire impreparati e soprattutto per costruire basi solide alla propria azienda. Per accedere ai finanziamenti è possibile appoggiarsi a Iscom Parma, istituto di for-

mazione di Ascom, quale ente accreditato, e essere accompagnati sia nella domanda d’accesso ai voucher sia nella predisposizione del piano formativo. Per maggiori informazioni contattare direttamente Iscom al tel. 0521 298584.

Formazione in azienda: il nuovo bando for.te

S

cade il 28 febbraio 2013 il bando For.Te destinato a tutte le imprese del terziario (commercio, turismo, servizi, logistica e trasporti) finalizzato all’aggiornamento continuo, alla riqualificazione professionale e alla promozione della salute e sicurezza sul lavoro. Un’opportunità per le aziende che attraverso la formazione possono accrescere le proprie competenze e competitività. Al bando possono partecipare tutte le aziende già iscritte al fondo For.Te; se un’azienda non risulta ancora iscritta può comunque farlo in qualsiasi momento. Una volta presentato e approvato, il progetto di formazione è totalmente gratuito, poiché a copertura viene utilizzato lo 0.30%, ossia il contributo obbligatorio, a fronte della disoccupazione involontaria, che il datore di lavoro, per legge, versa già obbligatoriamente all’INPS, per ciascun dipendente. Per maggiori informazioni sulle opportunità del bando e per lo studio di un proprio piano formativo contattare Iscom tel. 0521 298584.


19

Verdi, un simbolo per promuovere Busseto Dal nuovo logo coniato per il bicentenario ai gadget, dalle shopping alle tourist card. Le iniziative di marketing territoriale promosse da Comune e Ascom in occasione dell’anno di celebrazione

S’

intrecciano cultura e commercio in previsione del bicentenario verdiano. Da un lato la promozione della cultura dall’altro il rilancio economico. A Busseto sono state infatti definite le iniziative che caratterizzeranno tutto l’anno 2013 a cominciare dal nuovo logo coniato appositamente per l’anniversario del Maestro e che siglerà la comunicazione di tutte le attività musicali, artistiche e culturali in programma nella terra natale di Verdi.

In programma quindi una “Verdi Tourist Card” che permetterà ai turisti di visitare i musei del territorio a prezzi ridotti e nello stesso tempo di usufruire, durante tutto l’anno, di sconti all’interno dei negozi che hanno aderito al proget-

to. Per i residenti del comune sarà invece a disposizione la “Busseto Shopping card”, che a differenza di quella rivolta ai turisti valevole tutto l’anno, permetterà sempre di usufruire di prezzi agevolati in musei e negozi in alcuni specifici periodi dell’anno come durante eventi e manifestazioni. In più, sempre i commercianti durante l’anno verdiano utilizzeranno per i propri clienti nuove borse riutilizzabili con l’effige di Verdi, un ulteriore omaggio al Cigno di Busseto e insieme un’operazione d’immagine e marketing territoriale, rafforzata dalla realizzazione di vari gadget: t-shirt, magneti, tazze mug, chiavette usb, custodie

in programma per i turisti una verdi tourist ora anche sala baganza ha il suo card con agevolazioni

centro commerciale naturale

S

i chiama Sala Shopping il nuovo Centro Commerciale Naturale di Sala Baganza. Dopo altre esperienze che già hanno avuto successo in altri comuni del parmense, ora anche 36 attività del centro storico di Sala Baganza hanno deciso di unirsi e di operare in modo sinergico e in rete. «Un passo importante - ha detto Cristina Merusi sindaco di Sala Baganza - muoversi insieme per la promozione del commercio è una via che può aiutare soprattutto in questo momento di crisi». «è un pas-

so importante che nasce da un’esperienza più piccola avviata precedentemente a Sala, il presente ed il futuro richiedono l’associazionismo, è l’unica strada da intraprendere - ha fatto eco Gianfranco Amoretti presidente della delegazione

Ascom di Sala Baganza - uniti potremo mettere in piedi progetti ed iniziative per affrontare il momento difficile che stiamo tutti vivendo, collaboreremo con il Comune così come con la Pro Loco per fare rete e aderire alle iniziative del paese».

e cordini portacellulari tutti rigorosamente marchiati con il nuovo logo verdiano e che i negozi metteranno in vendita all’interno delle proprie attività. Infine, il connubio commercio cultura si trasformerà anche in una nuova cartina del Centro Commerciale naturale di Busseto, per il quale sia l’amministrazione sia Ascom stanno lavorando da tempo, con l’obiettivo di dare nuovo vigore al tessuto commerciale cittadino. il mese/ gennaio 2013


IG: L::@:C9 9> I>EFF?D= : =KIJE C:A 8JDG: 9:AAÉEBJH;JEHH;DJ;

PARMA VIA D’AZEGLIO

11-12-13 18-19-20 25-26-27

ENOGASTRONOMIA TIPICA DELLE REGIONI ITALIANE ARTIGIANATO ARTISTICO OGGETTISTICA E BIGIOTTERIA MANIFATTURA ETNICA

GENNAIO 2013 Dal venerdì alla domenica Dalle 9.30 alle 19.30

E:G >C;DGB6O>DC>/ I:A# %*'& .'&()+


economia

economia

21

Un progetto per... attaccare bottone! Si è conclusa la serie di incontri d’orientamento professionale organizzati da CNA Federmoda di Parma i per gli studenti dell’IPSIA “Primo Levi”

N

el gergo comune, l’espressione “attaccare bottone” non sempre assume un significato positivo, ma spesso nasconde un senso di invadenza fastidiosa. Di tutt’altra valenza è il progetto “Attacchiamo bottone!” che CNA Federmoda di Parma ha organizzato con l’obiettivo di comunicare le esperienze e i saperi di sarti/e, artigiani, e stilisti operanti nella nostra provinica, agli studenti delle quarte e quintie dell’Istituto Professionale “Primo Levi” di Parma, attraverso una serie di incontri d’orientamento con tanto di prove pratiche. Un percorso, conclusosi in queste settimane, che ha avuto uno straordinario appeal sui

testimoni di ESPERIENZa e CREATIVITà giovani studenti in quanto li ha portati a diretto contatto sia con giovani imprenditori che hanno scelto di intraprendere, e quindi di rischiare, nel settore della moda, sia con i “maestri sarti”, custodi dell’esperienza e dell’arte della sartoria. Testimonial dei più accattivanti segmenti del grande settore inteso come “moda”, si sono succeduti nell’aula magna dell’IP-

SIA sin dal primo incontro che ha visto raccontare la propria esperienza creativa ed imprenditoriale Karin Monica, con le sue creazioni in feltro. L’intimo di lusso ha quindi trovato la sua collocazione nel programma didattico, con la testimonianza di Elena Bonini di Expansive Doll, così come lo stile classico maschile con la sartoria Ghirardi, la produzione di calzature con la Fag&Cav, l’alta moda con Marco Couture, il laboratorio di Izabel Narciso, la recentissima esperienza imprenditoriale di Loredana Consoli e la contaminazione di culture e materiali di continenti diversi con Nadia Amany Aya, ivoriana, ma da dieci anni titolare di un laboratorio di sartoria e accessori vari. L’esperienza raccontata come amore, passione e deidizione al proprio lavoro sono stati gli argomenti trattati da Rosa Abeli, sarta da sempre, che ha concluso il ciclo di incontri tra gli applausi degli studenti.

s VIAGGI TURISTICI EUROPEI E ITALIANI s TRANSFERT AEROPORTUALI s SERVIZI SCOLASTICI E/O VISITE D’ISTRUZIONE s SERVIZI DI NAVETTA PER FIERE E CONGRESSI s SERVIZI PER MATRIMONI O ALTRE CELEBRAZIONI s SERVIZI PER DISCOTECHE O CENE DI RAPPRESENTANZA s EVENTI CULTURALI, SPORTIVI, LUDICHE

K^V 8Vk# HVciZ 7Zgidajoo^! & )(%*- HDG7DAD EG iZa# %*'& +.-..XZaa# (), *.'+*-( ;Vm %*'& ()+)-* bViiZdbdgVk^V\\^5\bV^a#Xdb

il mese/ giugno 2012


22

il mese/ ottobre 2012

informaziende


23

informaziende BENESSERE

Quei fili misteriori tra il corpo e la mente l’associazione mondo yogastudio si trova in strada mezzo moletolo 17/a, a parma

I

l Mondo YogaStudio è un’Associazione Culturale di Ricerca sui temi Yoga, Nascita e Ciclo della Vita con l’intenzione di riconoscere la relazione tra il corpo e i nostri pensieri, la mente e il nostro divenire nel mondo. Diffonde la conoscenza e la pratica dello Yoga e la consapevolezza di questa antica disciplina. L’Associazione - affiliata alla Federazione Nazionale Liberi Circoli -si è costituita nel 2006 ed è una realtà in costante evoluzione. «Il Mondo YogaStudio - spiega Eugenia Calunga, che ne é insegnante e presidente - promuove la pratica Yoga e una cultura di ascolto interiore del corpo per accrescere il nostro potenziale umano e scoprire la nostra grandezza. La comprensione delle relazioni tra ricerca, cono-

scenza e pratica Yoga ha lo scopo di connetterci stabilmente con la parte più autentica di noi stessi, di stabilizzarci in uno stato di equilibrio interiore gioioso». Nel Mondo YogaStudio è possibile frequentare incontri di Yoga individuali con la Life Coach - un percorso personale per sperimentare l’energia del corpo, del respiro e della mente - oppure i seguenti corsi collettivi: - Hatha Yoga (da quest’anno tre classi alla settimana: Eugenia Calunga il lunedì, Daniele Bertani il martedì ed Elisa Lorenzani il mercoledì) - Yoga in Gravidanza - Yoga dopo parto - Yoga in Menopausa Novità del 2013 sono poi, i corsi di Yoga per bambini con Daniele Bertani (il martedì pomeriggio) e i trattamenti rilassanti, sempre a cura di Daniele Bertani, in programma il martedì sera. Il Centro propone infine un calendario di seminari, eventi e incontri (si veda box a fondo pagina). Per ricevere informazioni, partecipare ai corsi ed eventi: Eugenia Calunga, Strada Mezzo Moletolo, 17A - 43122 Parma - Cell. 328.2115946

Da non perdere a gennaio Venerdì 25 gennaio 2013 ore 21.00 Il Libro tibetano dei morti - Nella conferenza si esploreranno alcune delle dottrine esposte nel Bardo Thodol. Docente Marco Passavanti Ingresso riservato ai soci

“Chi pratica lo Yoga vede sè stesso nel Cuore di tutte le creature e tutte le creature nel proprio cuore”

Yoga per bambini

Trattamenti rilassanti

Strada Mezzo Moletolo, 17/A 43122 Parma - tel. +39 328 2115946 info@associazioneilmondo.it www.associazioneilmondo.it

Sabato 26 e domenica 27 gennaio 2013 ore 10-12 e 14 -17 Lo Yoga di corpo, respiro e mente : pratiche collettive e insegnamenti teorici destinati ad illustrare le basi di asana, con un’attenzione particolare agli aspetti respiratori ed energetici. Docente Marco Passavanti - Ingresso aperto a tutti con posti limitati, iscrizione obbligatoria, Martedì 29 gennaio ore 20,45 “I fiori di Bach” secondo Dietmar Krämer - Sigrid Sailer illustrerà l’influsso di alcuni Fiori sugli stati emotivi disturbati. Ingresso aperto a tutti con posti limitati, iscrizione obbligatoria Info e prenotazioni: Eugenia Calunga 3282115946 info@associazioneilmondo.it - www.associazioneilmondo.it

Strada Mezzo Moletolo, 17/A 43122 Parma - tel. +39 328 2115946 il mese/ ottobre 2012 www.bebtemenos.it


24

sport

1

Il 2013 si apre con il record di punti nel girone di andata sotto la presidenza Ghirardi: 29!

2

Alla vittoria col Palermo fa seguito un grandioso pareggio con la Juve

3

La classifica è più stretta: il Parma è vicino alle posizioni che valgono l’Europa

Roberto Donadoni Sotto: Il portiere crociato, Mirante

Il 2013 si apre col... record N

on è certo male aprire l’anno e battere un record: è riuscito nell’impresa il Parma di Donadoni, che battendo il Palermo nella domenica dell’Epifania ha chiuso il girone d’andata a 29 punti, massimo assoluto toccato durante la gestione Ghirardi. E nessuno si può certo lamentare della stagione che i crociati stanno vivendo: con la sonora sconfitta della Roma in quel di Napoli, il Parma è infatti a sole 3 lunghezze dai giallorossi e a 6 dall’Europa League, obiettivo che, mai come quest’anno, sembra alla portata della truppa di Donadoni. Segno di una gestione perfetta da parte dell’allenatore e dello staff, di una società che ha saputo costruire una compagine competitiva, o di un campionato, quello italiano, che si è impoveriil mese/ gennaio 2013

to nel corso degli anni fino a toccare un livello qualitativo molto basso nella stagione corrente? Non stiamo a scrivere tomi complessi di filosofia calcistica, ma come spesso accade la verità ha molte sfaccettature, e in questo caso le comrende tutte e tre. C’è inoltre da sottolineare come, a fronte di un livello come dicevamo più scarso, siano emersi giovani rampanti e nuovi allenatori votati al gioco, che aumentano il va-

di MATTEO SARTINI lore dei 29 punti accumulati dai gialloblu fino a qui. Sempre in tema di Europa League, va sottolineato un altro aspetto: se si riescono a vincere partite come quella col Palermo, dove i crociati sono stati per lungo tempo schiacciati in area dall’avversario, salvati da Mirante in più occasioni (anche se sul gol di Budan poteva certamente fare di più) e dove un pareggio o una sconfitta non avrebbero certo rappresentato un furto siculo, allora è proprio la stagione giusta per ambire a qualche traguardo che inizialmente poteva apparire fuori portata.


sport

25

Rugby, a Parma non c’è molto da brindare Le Zebre sono ultime nella Celtic League e ultime nel girone di Heineken Cup. E i Crociati, in Eccellenza, rispecchiano la situazione della franchigia federale

R

ugby a Parma, anno zero. Così si potrebbe sintetizzare la situazione della palla ovale nella nostra città all’alba del 2013. Una piazza storica come quella della città Ducale, scelta per rappresentare la franchigia federale in Celtic League, vive oggi una situazione di sofferenza ben lontana dai fasti di una volta, sperando che, prima o poi, si possa svoltare. A proposito della squadra di Celtic League e Heineken Cup (vale a dire la Coppa dei Campioni del rugby),

ovvero le Zebre Parma, si sapeva perfettamente che il campionato di Celtic sarebbe stato difficile e pieno di delusioni. Ma 6 punti in classifica dopo 13 partite giocate sono in effetti un po’ pochi, specie se consideriamo che le vittorie, fino ad ora, stanno a zero. La franchigia paga indubbiamente l’inesperienza e la giovane età di molti suoi giocatori, che stanno però accumulando un bagaglio di esperienze che si riveleranno utili soprattutto in Nazionale. Bisogna poi aggiungere che la squadra ha inanellato delle ottime partite non baciate dalla fortuna, come avvenuto sul campo dei campioni uscenti dei gallesi degli Ospreys, la squadra della città di Swansea. Un 16 a 15, con qualche errore ai calci, che ha lasciato ben più dell’amaro In alto, Zebre in azione. in bocca ai ragazzi del coA fianco, i ach francese Christian GaCrociati.

jan, e che ha riscattato alla grande la doppia, scialba prestazione nei derby natalizi contro Treviso, persi entrambi con poca grinta e quasi zero spettacolo. Anche in Heineken Cup le cose non vanno meglio: gli inglesi degli Harlequins e i francesi del Biarritz non hanno avuto molta pietà dei bianconeri, ma la sconfitta è arrivata anche dagli irlandesi del Connacht, decisamente più alla portata delle Zebre. Ancora peggiore la situazione per i Crociati Rugby Parma nel campionato di Eccellenza 2012/2013: la squadra si trova all’ultimo posto con soli due punti, zero vittorie e dieci sconfitte su dieci incontri giocati. La situazione societaria non aiuta certo a risolvere i pro-

blemi del campionato: il tecnico Mazzariol è stato esonerato, con una parte della squadra che si è apertamente espressa contro la decisione della società. Il suo sostituto, Stefano Bordon, ha esordito nel derby contro Reggio Emilia, perso proprio sul filo di lana. La retrocessione è quindi un’eventualità non troppo lontana: la lotta, fino all’ultimo, sarà con l’Aquila, che precede i Crociati solo di un punto.

Magni, la leggenda del “Terzo uomo” su due ruote

È

una sorpresa leggere le 418 pagine di “Magni – il terzo uomo”, biografia di un grande campione e di un grande uomo quale era il famoso ciclista, con l’accompagnamento di una documentazione frutto di una certosina ed appassionata ricerca di testimonianze obiettive e documentate. Fiorenzo Magni, il “capo” per definizione, dapprima come sportivo, poi come imprenditore e dirigente, ne esce in tutta la sua eccezionale forza e vigoria. Il libro, arricchito da una straordinaria parte iconografica valorizzata anche dal grande formato, con foto inedite provenienti dall’archivio personale di Magni, ripercorre la vita e la carriera e, per la prima volta, affronta anche momenti difficili e dolorosi

della vita del campione toscano in modo franco e diretto. Testimonianze di grande valore di un periodo storico specifico e travagliato proposte ponendosi e raccontandosi in prima persona, in prima linea, con la consueta determinazione e chiarezza che sono il segno distintivo di Magni. Un personaggio, una persona, un uomo - magari il terzo uomo, in senso sportivo - ma che nella vita, per lo straordinario attaccamento alla famiglia, al lavoro, al senso dell’amicizia e della riconoscenza (ed il Museo del Ghisallo ne è una testimonianza tangibile) occupa il primo posto, senza discussioni. “Magni - il terzo uomo”, è scritto da Auro Bulbarelli, 418 pp., euro 29,90, ed. Rai Eri.

il mese/ gennaio 2013


26

sport

Lavezzini, una stagione da sogno E il 2013 inizia con una vittoria! Le ragazze di coach Procaccini stanno disputando un campionato da assolute protagoniste: l’ultima vittoria, sul campo di Orvieto, le proietta al secondo posto in classifica dopo la prima giornata di ritorno. E ai playoff ci sarà da divertirsi...

A

soli due punti dal paradiso: il Lavezzini Parma, la squadra di basket femminile della nostra città, continua nella sua stupefacente cavalcata, e si porta al secondo posto solitario in classifica, con 16 punti e a sole due lunghezze dalla capolista Schio. Un campionato oltre le attese per le ragazze guidate da coach Procaccini, che fino ad ora hanno perso due soli incontri: alla prima giornata contro Orvieto, una sconfitta vendicata la domenica dell’Epifania, e che oggicomporta un bel pieno di rimpianti, visto che la stessa Orvieto è tra le ultime in classifica; e contro Lucca, bestia nera delle gialloblu, e più immediate inseguitrici in classifica, a 14 punti insieme a Umbertide. Non è tutta rose e fiori, però, la situazione delle nostre ragazze del basket: il problema fondamentale, infatti, risiede nella rosa molto corta, che ha addirittura comportato la presenza di sole sei giocatrici a referto nel match dell’Epifania. E una pedina fondamentale quale Gery Simeonov l’ha salutata proprio quel giorno. L’atleta bulgara ha, infatti, disputato l’ultimo suo match in maglia gialloblù per problemi familiari (diventerà madre a tempo pieno e si trasferirà in Germania, paese nel quale gioca il marito a volley). La Simeonov ha salutato tutto il Palaciti nel migliore dei modi, giocando la sua solita partita tutta grinta e canestri (8 punti e 7 rimbalzi) : così ha voluto salutare Parma ed i suoi tifosi. Che l’hanno applaudita fino a spellarsi le mani e facendola emozionare sino a piangere. Ora per il Lavezzini arriva un meritato turno di riposo, al ritorno in campo ecco il big match contro Schio!

Gergana Simeonov

Football Americano, stilato il calendario dei Panthers Parma. Ma tra rinunce e ritiri di varie compagini, si parte tra i dubbi

S

i parte, ma per andare dove? La serie A1 dell’Italian Football League stagione 2013 fa i conti, piuttosto salati, con la crisi economica che attanaglia tutta la nostra società, e si presenta al via con sole 9 squadre. Gli ultimi due team ad abbandonare sono stati i Doves di Bologna e gli storici Lions di Bergamo, avversari storici dei Panthers Parma e uno dei club più titolati della penisola. Parma si presenta ai nastri di partenza da campione d’Italia uscente: ed è la terza volta consecutiva che questo accade. Per la prima volta da tre anni in qua, però, la compagine bianconera non è la favorita d’obbligo, superata, almeno sulla carta, dai Giants di Bolzano e dagli Elephants di Catania, peraltro battuti proprio dai Panthers nell’ultimo Superbowl disputato a Varese. L’appuntamento per il Kickoff 2013 è fissato per il 17 marzo proprio allo stadio”XXV Aprile” di Moletolo, per la rivincita del Superbowl 2012: Panthers Parma contro Elephants Catania. I quarti di finale dei playoff si disputeranno il 15 e 16 giugno, semifinali il 22 e 23 giugno, il Superbowl si disputerà il 6 luglio 2013.

il mese/ gennaio 2013


Cucina tipica locale Martedì sera torta fritta Giardino estivo Ambiente climatizzato Ampio parcheggio CHIUSO IL LUNEDÌ

Via S. Pietro 3 - Loc. Castellina di Soragna (PR) - Tel. 0524 071033 Cell. 389 8051817 - info@lacavecia.it - www.lacavecia.it

S P E T T A C O L I / A R T E / M U S I C A / L I B R I / C I N E M A / S A G R E

nuove atmosfere pag 29 La Filarmonica Toscanini esegue Stravinsky, Mozart e Weil. Due gli appuntamenti con i solisti Krylov e De Francesco

l'anno di verdi

anteprime concerti pag 29 Al Teatro Regio, organizzati da Arci e Caos, arrivano il 9 febbraio Ludovico Einaudi e il 6 aprile De Gregori

wagner e verdi pag 30 Nordio, D. Ceccati, V. Ceccati, Petracchi aprono il 31 gennaio ll calendario de I Concerti della Casa della Musica

una sera a teatro pag 31 Al Due i Raccondi di Ascanio Celestini. E poi il teatro documento de L'Istruttoria e la prima nazionale dello spettacolo tratto da Bernard Shaw

Parma Antica pag 35 In Pilotta la mostra archeologica sulle origini della città

Un ballo in maschera apre la stagione lirica del bicentenario verdiano


focus

Su il sipario

di Paolo Franceschi

Foto Roberto Ricci Teatro Regio di Parma

U

n ballo in maschera andò in scena per la prima volta il 17 febbraio 1859 presso il Teatro Apollo di Roma, dopo una lunga serie di vicissitudini che resero la gestazione dell’opera alquanto travagliata e laboriosa: tra queste addirittura una schermaglia legale tra Verdi e il Teatro San Carlo di Napoli, dal quale in principio era stata commissionata. Su libretto di Antonio Somma, che prende spunto da "Gustave III, ou Le bal masqué" che Eugène Scribe scrisse per Daniel Auber nel 1833, l’opera narrava di un regicidio avvenuto in Svezia nel XVIII secolo, ma a seguito della censura borbonica e numerose variazioni imposte al compositore, nacque "Una vendetta in domino", che a sua volta subì ulteriori modifiche: la scena si spostò da Stoccolma a Boston, e Re Gustavo

fervono amori e danze, con un ballo in maschera ha inizio l'anno del bicentenario verdiano divenne il Conte di Warwick. Il titolo, infine, Un ballo in maschera, come oggi lo conosciamo e lo ascolteremo presso il Teatro Regio di Parma a partire da sabato 12 gennaio, con repliche martedì 15 (ore 20.00), venerdì 18 (ore 20.00), mercoledì 23 (ore 20.00) e domenica 27 (ore 15.30). L'opera verdiana allestita dal Teatro Regio di Parma, porta la regia di Massimo Gasparon da un’idea di Pier Luigi Samaritani; dirigono la neonata Filarmonica del Teatro Regio Massimo Zanetti e Francesco Ivan Ciampa (il 27 gennaio); Martino Faggiani dirige invece il Coro del Teatro Regio di Parma, le coreografie sono di Roberto Maria Pizzuto, le luci di Andrea Borelli, le scene e i costumi di Pier Luigi Samaritani. Gli interpreti: Francesco Meli è Riccardo, Luca Grassi è Renato, Anna Pirozzi è Amelia (il 12, il 15 e il 18), Virginia Tola è Amelia (il 23 e il 27), Julia Gertseva è Ulrica, Serena Gamberoni è Oscar, Sergio Vitale è Silvano, Enrico Turco è Samuel, Francesco Palmieri è Tom; Il giudice è Gian Marco Avellino, Il servo è Enrico Paolillo. Prima che si alzi il sipario si può assistere alla presentazione dell’opera a cura di Marco Capra, venerdì 11 gennaio alle 17.00 presso il ridotto del Teatro; "Un aperitivo all’opera" si terrà invece presso il foyer del Teatro, venerdì 18 a partire dalle ore 18.00. Info www.teatroregioparma.org tel. 0521 039399

in mostra

il cartellone >> Dal 12 gennaio e fino al 31 maggio presso il Ridotto del Teatro Regio è allestita la mostra Creazioni di scena nata da un progetto promosso dal Teatro Regio con il Liceo artistico statale “P. Toschi” di Parma. Oltre ai modellini restaurati e per la prima volta in mostra, il percorso attraverso le Creazioni di scena è arricchito dai costumi e dagli oggetti scenici realizzati dai laboratori di sartoria e di attrezzeria del Teatro Regio secondo gli stili e con i materiali più diversi, mettendo in luce la genialità creativa di registi, costumisti e scenografi e la straordinaria artigianalità delle manifatture.

28 / il mese spettacoli

Teatro Regio di Parma sabato 12 gennaio 2013, ore 20.00 martedì 15 gennaio 2013, ore 20.00 venerdì 18 gennaio 2013, ore 20.00 mercoledì 23 gennaio 2013, ore 20.00 domenica 27 gennaio 2013, ore 15.30

un ballo in maschera Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Sccriba Musica di GIUSEPPE VERDI

Maestro concertatore e direttore MASSIMO ZANETTI FRANCESCO IVAN CIAMPA (27) Regia MASSIMO GASPARON da un'idea di PIER LUIGI SAMARITANI


musica

prossimamente EINAUDI e DE GREGORI Ludovico Einaudi

Francesco De Gregori

sabato 9 febbraio - Teatro Regio

sabato 6 aprile - Teatro Regio

Esce il 22 gennaio su etichetta Decca/Ponderosa il nuovo attesissimo album di Ludovico Einaudi "In A Time Laps". Da non perdere quindi la tappa parmigiana dell'omonimo tour. La musica di questo grandissimo compositore e pianista, uno degli artisti più apprezzati e richiesti della scena europea, sarà accompagnata da un ensemble di archi, percussioni ed elettronica. Biglietti in prevendita: presso l’Arci Provinciale di Parma tel. 0521 706214.

A cavallo tra le generazioni e in grado di elevare a culto numerosi brani, anche dalle melodie semplici, Francesco De Gregori riparte con un nuovo tour. In occasione dei nuovi concerti live, De Gregori presenterà anche le canzoni del suo ultimo album ”Sulla strada” (il primo di inediti a quattro anni da “Per brevità chiamato artista” – maggio 2008), uscito il 20 novembre scorso. Parole e musica, gusto e raffinatezza. Biglietti in prevendita: presso l’Arci Provinciale di Parma tel. 0521 706214.

I Concerti della Fondazione Toscanini Così la domenica ha inizio.... con un concerto aperitivo

Nuove Atmosfere La filarmonica toscanini esegue stravinsky, mozart e weil. due gli appuntamenti a gennaio con i solisti krylov e de francesco

D

i Stravinsky il Concerto per violino e orchestra d’archi e il celebre Petrouchka, di Mozart il Concerto per oboe e orchestra Kv 314, di Weill la Suite tratta dall’"Opera da tre soldi": sono quattro composizioni quelle contemplate dai due concerti di Nuove Atmosfere, la rassegna concertistica della Fondazione Toscanini che questo mese prevede appuntamenti il 16 e il 25 gennaio alle 20.30 presso l’Auditorium Paganini di Parma. Stravinsky è il protagonista musicale del primo concerto, con la Filarmonica Toscanini diretta da Andrey Boreyko e il violino di Sergej Krylov, famoso solista russo; una serata dagli accenti neoclassici del Concerto per violino agli urti sonori del grandioso Petrouchka, che ancora oggi, a cento anni dalla prima esecuzione, non smette di sbigottire ed entusiasmare, oltre che incutere sorpresa e meraviglia. Più eterogeneo il programma della seconda serata, che vede due autori, Mozart e Weil, stilisticamente e anagraficamente molto lontani tra loro, sempre con la Filarmonica Toscanini condotta da Mihaela Costea in qualità di primo violino e concertatore, oltre alla presenza di Andrea De Francesco, oboe solista nel concerto di Mozart. Tradotta in diciotto lingue, dai toni anche sarcastici, la celebre l’Opera da tre soldi di Weil su testo di B. Brecht in poco tempo ebbe centinaia di allestimenti, migliaia di repliche e moltissimi adattamenti; la versione breve proposta il 25 è in forma di Suite orchestrale. [Paolo Franceschi] Info www.fondazione-toscanini.it

Domenica 20 e 27 gennaio e domenica 3 febbraio proseguono i Concerti Aperitivo, rassegna che la Fondazione Arturo Toscanini offre alla città presso il ridotto del Teatro Regio (ore 11.00): curiosi i programmi come i gruppi cameristici chiamati ad interpretare le scelte musicali più diverse, che vanno dalle serenate per fiati del classicismo viennese a musiche del popolo ebraico, fino alle trascrizioni del repertorio verdiano più blasonato, cammeo che non poteva mancare in questo inizio 2013, 200esimo della nascita di Verdi. I fiati dell’Orer preparati da Lorenzo Coppola sono protagonisti del primo appuntamento, che vede la meravigliosa Serenata in do minore Kv 388 di Mozart, grande capolavoro di ampissimo respiro, seguita dalle pagine più celebri delle Nozze di Figaro nella trascrizione di J. N. Wendt. La Giornata della memoria e il Canto d’Israele sono i motivi conduttori del secondo appuntamento, dove Riccardo Joshua Moretti sarà compositore, voce recitante e pianista di musiche eseguite dallo Spazi sonori ensemble. Di carattere totalmente diverso l’ultimo concerto aperitivo, Libiam, che con ovvio riferimento alla Traviata, conduce il pubblico attraverso le pagine più conosciute del cigno di Busseto, riproposte dal complesso di ottoni dell’Orer, Orchestra Regionale dell’Emilia Romagna. [P.F.]

29 / il mese spettacoli


TONITE

musica

Volpi Costruzioni s.n.c. di Volpi Andrea e Roberto Via Carnerini, 4 43100 Pilastrello Parma Tel. 0521.642146 - Cell. 335.6342478 Fax 0521.394308 info@volpicostruzioni.it P.I. e C.F. 02363890340 Reg. Impr. n° 231871

Wagner e VERDI è l'anno delle ricorrenze anche per i concerti della casa della musica. al via il 31 gennaio

«D

opo gli omaggi che nelle passate edizioni della rassegna abbiamo dedicato a Chopin, Liszt e Debussy in occasione degli anniversari che sono ricorsi negli scorsi anni, non potevamo non ricordare in questo 2013 il bicentenario della nascita di Wagner e Verdi» così Giampaolo Bandini, direttore artistico della rassegna, presenta la nuova edizione de I Concerti della Casa della Musica promossi da Solares Fondazione delle Arti. Al via a fine gennaio, il calendario quest'anno proporrà 9 raffinati concerti ai quali si va a sommare la bravura degli interpreti ai quali da sempre la Casa della Musica si affida: Franco Petracchi, Domenico Nordio, Andrea Padova, Sofya Gulyak, Michela Sburlati, quartetto Hermes, solo per citarne qualcuno tra quelli impegnati quest’anno. Quindi primo appuntamento giovedì 31 gennaio (ore 20.30) con Le Sonate a quattro di Gioachino Rossini interpretate da Domenico Nordio e Duccio Ceccanti,

violini, Vittorio Ceccanti, violoncello, Franco Petracchi, contrabbasso. A febbraio, domenica 17 le musiche di Schubert, Liszt, Wagner saranno eseguite al piano da Sofya Gulyak, mentr lunedì 25 la serata "Verdi e Bottesini, tra sinfonie e parafrasi" sarà interpretata da Corrado Giuffredi, clarinetto, Enrico Fagone, contrabbasso, Federico Nicoletta, pianoforte. Il 5 marzo si proseguirà con il Trio Van Beethoven e il 13 con il Quartetto Hermès. Sempre a marzo il 22 Michela Sburlati, soprano e Marco Scolastra, pianoforte eseguiranno i Wesendonck Lieder di Wagner in versione originale e nella versione italiana di Arrigo Boito. Quindi sabato 13 aprile serata con "La musica da camera in Italia tra Sette e Ottocento” e il Quartetto Savinio. Chiude la rassehna il pianoforte di Andrea Padova sabato 20 aprile "Da Wagner al nuovo secolo". Biglietti e abbonamenti (in vendita a partire dal 18 gennaio) presso la Casa della Musica. Info www.lacasadellamusica.it

giornata toscanini

Mercoledì 16 gennaio appuntamento speciale alla Casa Natale

esperienza pluridecennale realizzazione nuove costruzioni ristrutturazione riparazioni tetti rifacimenti bagni interventi di miglioramento adeguamento sismico 30 / il mese spettacoli

Ricorre mercoledì 16 gennaio il 56° anniversario della morte di Arturo Toscanini. Anche quest’anno, in questa occasione l'Istituzione Casa della Musica promuove una serie di iniziative che si terranno nel Museo Casa natale Arturo Toscanini, in borgo Rodolfo Tanzi 13. Il Museo sarà aperto con ingresso gratuito dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18, mentre alle ore 11 e alle ore 15 saranno effettuate due visite guidate. Per tutto il corso della giornata, sempre presso la Casa natale, sarà inoltre possibile assistere alle proiezioni, oltre che del documentario biografico “Arturo Toscanini, una coscienza implacabile” prodotto dall’Istituzione Casa della Musica, di alcuni importanti filmati che testimoniano dell’arte interpretativa del grande Maestro, tra i quali la leggendaria esecuzione in forma di concerto di Aida, eseguita a New York nel 1949, e alcuni dei celebri concerti televisivi eseguiti negli anni tra 1948 e il 1952 con la NBC Symphony Orchestra con musiche di Wagner, Beethoven, Verdi, Debussy… Momento culminante di questa giornata dedicata al ricordo del Maestro sarà quello previsto per le ore 16.30, con la deposizione di una corona d’alloro ai piedi del busto che lo ritrae, sito nel cortile della Casa natale. Info 0521 031170 - 0521 285499


tonite

music & . . .

Rock è bello al fuori orario il tributo a rolling stones e beatles. e poi cisco e sud sound system

R

aggae e hip hop con Babaman, uno dei personaggi di culto della scena italiana dancehall, folk e solidarietà (per i terremotati) con Cisco e lo scrittore Carlo Lucarelli, rock col 50º compleanno dei Beatles e dei Rolling Stones e altri doppi tributi: ce n’è davvero per tutti i gusti nelle serate live al Fuori Orario di Taneto. A cominciare proprio dal 50th Anniversary - Rolling & Beatles Night, venerdì 18 gennaio, serata per onorare i due massimi gruppi della storia del rock: i Rolling Stones e i Beatles, rispettivamente rivisitati dai Voodoo Lounge, con strumenti degli anni ’70 e il carisma del cantante Luca Ronzoni, e dai Let It Beat, quattro professionisti reggiani che cantano in tonalità originale i successi dei Fab 4. Sabato 19 un altro tributo rock: quello agli U2 da parte degli ineffabili Achtung Babies. Venerdì 25 i DiscoInferno, mentre sabato 26 è una serata di raccolta fondi per la Fondazione Fossoli. Due le attrazioni artistiche: alle 21 lo scrittore Carlo Lucarelli e alle 22.30 il concerto di Cisco in «Indietro popolo!», tour celebrativo dei suoi 20 anni di carriera, dai Modena City Ramblers in poi. Un viaggio partendo dall’oggi per arrivare alle radici: 20 anni di combat folk moltiplicati per 20 cavalli di battaglia. Di Cisco è in uscita l’album live di Cisco, «Vol. 2», con due inediti. A febbraio quindi, sabato 2 il concerto del rapper Babaman col suo ultimo album «La nuova era», venerdì 8 la band inglese di dub e big beat Dub Pistols col nuovo cd «Worshipping the dollar», sabato 9 il dj-compositore Gigi D’Agostino e venerdì 15 la prima nazionale del tour dei Sud Sound System live in dj set feat. Papa Leu Selecter. E per festeggiare insieme a tutte le mascherine sabato 16 la festa di Carnevale con il concerto della Spleen Orchestra in «Tim Burton Show». Info www.arcifuori.it

live nei locali

alla Giovane Italia Dal rockabilly dei Titty Twister all'elettronica dei Soupaczar, dal cantautorato di Letlo Vin all'indie-pop dei News for Lulu, fino allo swing dei Jack Trivella Swing, jazz, R'n'B anni 60, indie pop, melodie cantautorali: le sale della Giovane Italia accolgono musica per tutti i palati dei buoni intenditori. Il locale di via Kennedy ci ha abituato alle serate in compagnia di alcune delle più apprezzate band locali e non solo. Tornano così sabato 19 gennaio i Titty Twister con il loro rockabilly; il 26 sarà la volta dei Soupaczar rock band parmigiana con forti influenze elettroniche. Si prosegue sabato 2 febbraio con il cantautore milanese Letlo Vin, (Let-lovin) vocalità dal timbro caldo, stile influenzato dal country anni '40 passando attraverso il soul anni '50 fino al neofolk anni 2000. Indie-pop aperto a varie influenze è invece la band News for Lulu, alla Giovane sabato 9; il 16 si balla con lo swing dei Jack Trivella & The Brandinas per poi tornare ai suoni indie questa volta malinconici dei Winter dies in June. Doppia serata anche con Aldo Piazza d.j. set venerdì 25 gennaio e venerdì 15 febbraio. Info 0521 230298

31 / il mese spettacoli


on stage

Tutti a teatro C on l’arrivo dell’anno nuovo la Fondazione Teatro Due presenta un cartellone particolarmente ricco. Il 15 gennaio alle 21 viene presentato l’originale spettacolo musicale Kurt Weill songs, curato da Walter Le Moli che è riuscito a creare un fortunato ensemble, diretto dal maestro Danilo Grassi, con i musicisti del Nextime e la voce di Nevruz, in un’aspra e beffarda visione del mondo raccontata attraverso alcune delle celebri canzoni di Weill, ancora oggi interpretate da artisti della scena classica, rock, jazz e pop. Gli appuntamenti proseguono poi con il classico di Peter Weiss L’istruttoria, uno dei più illustri modelli di teatro documento che la drammaturgia contempora-

Raccontare e far vivere in prima persona la musica lirica ai più piccoli: questa è sempre stata la sfida di AsLiCo che da 16 anni progetta e realizza spettacoli di opera lirica per bambini. Venerdì 18 gennaio a Teatro Due (ore 9 e ore 11), ecco allora arrivare per i più piccoli "Il Flauto Magico", con la regia del giovane Stefano Simone Pintor: un vero spettacolo di opera lirica, con cantanti professionisti, adatto ad un pubblico di bambini e adulti, una storia illuminista e razionale, di magia e realtà.

ricco il cartellone del teatro due: da celestini a pirandello, da nevruz a shakespeare...

nea abbia prodotto, regia di Gigi Dall'Aglio e musiche originali Alessandro Nidi. Per il 19 gennaio alle 21 e il 20 alle 16 è previsto lo spettacolo La Belle Joyeuse. Protagonista della vicenda è Cristina principessa di Belgioioso, interpretata dall’attrice Anna Bonaiuto, regia di Gianfranco Fiore. Il programma prosegue con la pungente commedia sul rapporto tra menzogna e verità di George Bernard Shaw Come lui mentì al marito di lei, diretta da Walter Le Moli. Il 25 e 26 gennaio alle 21 ecco un classico di Luigi Pirandello Trovarsi, adattamento e regia sono ad opera di Enzo Vetrano e Stefano Randisi, impegnati in un percorso di rilettura degli intramontabili a teatro. L'interesse dei due registi si è spinto verso un testo tra i meno rappresentati, ma di grande fascino per l’originale modalità con cui viene affrontata una tra le caratteristiche tematiche pirandelliane, quale quella dell'identità in relazione all'essere e all'apparire. Il 29 gennaio alle 21 sarà la volta dell’appuntamento con i Racconti di Ascanio Celestini, le storie alcune volte provengono dal passato, piene di personaggi, ricordi di guerra, altre volte c’è un solo personaggio e si trasformano in ritornelli, altre volte ancora si incentrano in un piccolo paese governato da politici corrotti o provengono dalla tradizione popolare: tutte hanno in comune l’improvvisazione. Tra teatro e narrazione, Celestini tornerà mercoledì 6 febbraio, al Fuori Orario di Taneto, col suo nuovo libro «Pro Patria». Proseguendo a teatro, le serate del 1 e 2 febbraio, alle 21, porteranno sul palcoscenico Blu un monologo in siciliano, poetico e duro scritto da Laura Forti, diretto da Giampiero Judica e interpretato da Linda Caridi, rivelazione del teatro italiano. Ancora il 3 e il 4 febbraio alle 21 sarà portato in scena, dalla compagnia Shakespeare Popular Kompany, una tra le più classiche commedie di William Shakespeare, La Tempesta.

Un giudice, un difensore, un procuratore, diciotto accusati e nove testimoni anonimi...

L'istruttoria

appuntamento con la memoria Torna come consuetudine a gennaio, l'appuntamento con la memoria e L’istruttoria di Peter Weiss: atto di denuncia contro i crimini nazisti nei campi di sterminio. Scritto da Weiss dopo aver assistito al processo celebrato a Francoforte dove fu affrontata per la prima volta la questione delle responsabilità individuali imputabili agli esecutori di ogni grado nei recinti del lager di Auschwitz. Dal 1984 sono gli stessi attori che portano in scena questa testimonianza struggente. Il 16, 17, 18, 19, 20, 25, 26 e 27 gennaio.

32 / il mese spettacoli

di Cecilia Novembri

prima nazionale la nuova produzione di teatro due da un testo di bernard shaw Dal 22 al 24 gennaio, alle 21, e il 26, alle 19.30, il Teatro Due propone la sua produzione, in prima nazionale, dell’opera teatrale Come lui mentì al marito di lei, un breve atto unico, brillante e vivace, di George Bernard Shaw, anticonformista intellettuale dello scorso secolo, Premio Nobel nel ’25. Con questo lavoro lo scrittore irlandese dà prova della sua ironia. La commedia riprende il triangolo lei-lui-l’amante, ma Shaw lo presenta in una modalità particolare che consente allo spettatore di darne un’originale lettura. Si susseguono una girandola di battute che trascinano il pubblico in un meccanismo di satira rivolta al mondo borghese. Il testo, rappresentato per la prima volta a Londra nel 1904, ancora oggi è la dimostrazione di come le doti umoristiche dello scrittore possano rinnovare una situazione vista molte volte sulla scena. Info tel. 0521 230242 - www.teatrodue.org


on stage SIGARETTE ELETTRONICHE

on stage

Italia ieri e oggi

al parco il monologo di saverio la ruina sugli italiani confinati in albania. Prosegue anche la rassegna sui giovani e il precariato

U

na storia sconosciuta. La storia degli italiani che alla fine della seconda guerra mondiale furono confinati nei campi di detenzione in Albania. Migliaia di soldati e civili italiani rimasti intrappolati con l’avvento del regime dittatoriale, costretti a vivere in un clima di terrore e oggetto di periodiche e violente persecuzioni. In quei campi di prigionia rimasero quarant’anni, dimenticati. Italianesi è il monologo che Saverio La Ruina porta in scena a Teatro al Parco sabato 2 febbraio (ore 21) dove, ispirandosi a storie vere, ripercorre un dramma personale, accompagnando lo spettatore dentro l’anima di un personaggio, diviso fra due patrie, senza vera identità nazionale. Un bravissimo Ruina è Tonino, 40enne cresciuto nei campi di concentramento albanesi nel mito del padre e dell’Italia, che nel 1991 a seguito della caduta del regime raggiunge la Penisola. Riconosciuti come profughi dallo Stato italiano, arrivano nel Belpaese in 365, convinti di essere accolti come eroi, ma paradossalmente condannati ad essere italiani in Albania e albanesi in Italia. Saranno successivamente I Sacchi di Sabbia a invadere pacificamente il Teatro venerdì 15 febbraio con Gli Ultracorpi, a science fiction liberamente ispirata a "L’invisione degli Ultracorpi" di Jack Finney. Prosegue anche la rassegna "Il futuro del lavoro" l'iniziativa realizzata in collaborazione con Cgil, Cisl, Uil: per un viaggio nella generazione senza futuro, i giovani e il lavoro nell'era del precariato a vita. Secondo appuntamento il primo febbraio con Morir sì giovane e in andropausa atto unico in 8 quadri e canzoni di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi. Info www.solaresdellearti.it

Cambia il tuo modo di pensare... cambia il tuo modo di fumare!! Pensa al tuo futuro...

kit completo Volari singoli e doppi

Con le Sigarette Elettroniche: RISPARMI! MANTENIMENTO 20-30 €/MESE) NON CREI FUMO PASSIVO NON LASCIA CATTIVI ODORI NON ASSUMI SOSTANZE CANCEROGENE SVANTAGGI ZERO! Via San Leonardo, 23/c 43122 Parma Tel. 0521.1801847 - Cell.339.5069398 Orari 9,00 - 13,00 / 15,00 - 20,00 Chiuso lunedì mattina

Atomizzatori Universali Pane e rose

L’uomo, la bestia e la virtù

Il Teatro dell'Orsa porta in scena un progetto iniziato con l'Anpi nato per raccontare la protesta appassionata di mille donne che l'8 ottobre del 1941 si presentarono nel municipio di un paesino della pianura reggiana al grido di pane e pace. Uno spaccato che è un secolo di storie, di lotte, di partecipazione. Info www.europateatri.it

La commedia più indiavolata ed oppressiva si unisce "all'apologo" morale, come nei più caratteristici testi pirandelliani. La Compagnia del Teatro del Cerchio riprende un classico dell'autore siciliano, una favola tendente a rappresentare simbolicamente tipi e momenti eterni dell'agire umano. Info www.teatrodelcerchio.it

Teatro Europa - ore 21.15 sabato 2 febbraio

Teatro del Cerchio - ore 21.00 26 e 27 gennaio

33 / il mese spettacoli


on stage

on stage

Teatro del Tempo le parole incrociate: roberto roversi Un racconto teatrale nato sull’opera di Roberto Roversi, dove gli attori che si muovono sulla scena non sono altro che le stesse personificazioni di Roversi nelle sue molteplici sfaccettature, in una gara di versi poetici che spaziano dalla poesia al teatro, dal romanzo ai testi di canzoni. Lo spettacolo che il Teatro del Tempo propone sabato 19 gennaio (ore 21) è un tributo alla figura di Roversi - scrittore, poeta, direttore di Lotta Continua nonché autore di versi in musica - a pochi mesi dalla sua scomparsa, e alla parola quale strumento di salvezza e rifugio. La scittura di Roversi è scrittura di impegno civile e nello spettacolo si traduce in temi quali la guerra, la lotta di classe e le storture del potere, in un rapporto costante tra passato e presente perché «quanto è accaduto può

ancora accadere». A raccontare questa vita anche tracce in video che parlano di una realtà virtuale apocalittica distorta. Le musiche, disegnate e cucite su misura, accompagnano il suono, il ritmo e il respiro di una poesia mai in affanno, dove il continuo cambio di pendenza porta lo spettatore ad abbandonare le certezze per impossessarsi di una sottile e nutriente follia. Le parole incrociate: Roberto Roversi è uno spettacolo messo in scena da Silvio Mezzadri, con Raffaele Rinaldi e Silvio Mezzadri. Info: www.teatrodeltempo.it

i 55 giorni di aldo moro A Fontanellato lo spettacolo di Mauro Monni

Il rapimento (16 marzo) e la morte (9 maggio 1978) di Aldo Moro. 55 giorni di angoscia che hanno lasciato sospesi l'Italia intera. Dopo aver raccontato Feltrinelli, nuovamente Mauro Monni lavora su di un caso emblematico della storia del nostro paese per provare a capire e raccontare un’epoca, una società e anni tanto importanti quanto difficili per la giovane democrazia italiana. Da un'idea di Giacomo Andrico, Mauro Monni ne "La solidutine del re" racconta e porta in scena un Riccardo III dei giorni nostri destinato al martirio nel nome della fermezza istituzionale, condannato da una giustizia miope cercata nell'uso di armi e violenza destinata inevitabilmente alla sconfitta e all'oblio. Così le musiche originali composte dal compositore Marco Lamioni, i video realizzati dal regista Paul Cameron, fanno rivivere quel clima di smarrimento e indignazione che tanto sconvolse l'Italia. La solitudine del re, Teatro di Fontanellato, sabato 26 gennaio. Info: 327 4089399 - teatrofontanellato@gmail.com

Incontri e opportunità bando per giovani creativi scadenza 1° marzo www.gaer.ws

visite guidate

Museo Glauco Lombardi www.museolombardi.it

www.brafon.com info@brafon.com

34 / il mese spettacoli

Ogni primo sabato del mese, il Museo Glauco Lombardi propone una visita guidata (ore 10.30) senza supplemento sul biglietto di ingresso. Prossimo appuntamento sabato 2 febbraio con "Il re di Roma: dai fasti dell’Impero alla solitudine di Vienna", visita a cura di Francesca Sandrini.

Realizzato dall’associazione Gaer (Giovani artisti EmiliaRomagna), il bando riguarda diverse “macro aree creative”: la costumistica teatrale e gli allestimenti degli spazi scenici nei teatri; il design e le nuove tecnologie applicate alle arti visive; l’editoria, il fumetto e le nuove tecnologie applicate all’audiovisivo; il teatro, la musica, le nuove espressività musicali e l’integrazione fra musica e altre arti; i video, la multimedialità e la comunicazione. Bando sul sito del Gaer.

Vauro torna al FO Fuori Orario, Taneto www.arcifuori.it

Mercoledì 23 il vignettista Vauro è il mattatore di una cena-incontro sul tema «Dall’ora di religione all’ora di morale laica», approfondito dalla docente, sindacalista e politica torinese Maria Chiara Acciarini, già sottosegretario al Ministero della Famiglia nel secondo Governo Prodi.


arte

Parma Archeologica R ivive nei locali della Pilotta la Parma Antica. Dal 12 gennaio fino al 2 giugno è infatti possibili visitare all'interno del Museo Archeologico Nazionale la mostra Storie della prima Parma, presentazione di nuove scoperte di scavo avvenute in anni recenti nel territorio di Parma, scoperte che contribuiscono a ridisegnare il quadro storico finora noto per le fasi più

in pilotta in mostra le origini della nostra città e il fascino dei ritrovamenti degli ultimi anni

STORIE DELLA PRIMA PARMA: Etruschi, Galli, Romani: le origini della città alla luce delle nuove scoperte archeologiche Sede: Museo Archeologico Nazionale di Parma, Palazzo della Pilotta Orari: martedì-venerdì: ore 9,00-17,00; sabato, domenica e festivi: ore 12,30-19,30 Info: tel. 0521 233718

antiche della città. Le scoperte archeologiche dell’ultimo decennio, rimaste finora inedite, hanno riportato alla ribalta il ruolo del centro in epoca preromana nell’ambito della regione emiliana occidentale, da sempre ‘terra di confine’ posta tra l’Etruria propria e le culture dell’Italia settentrionale (Veneti, Liguri, cultura di Golasecca), nonché punto di passaggio obbligato per le comunicazioni con i Celti d’Oltralpe. Grazie a un esemplare incontro tra i dati archeologici e le fonti letterarie (che in futuro avrà eco anche nei libri di scuola), viene così pienamente confermato il resoconto dello storico latino Tito Livio, che ricorda come “a Modena e a Parma furono fondate colonie di cittadini Romani, nel territorio che poco prima era stato dei (Galli) Boi, e prima ancora degli Etruschi”. L'esposizione offre così il fascino della scoperta, o della riscoperta, della propria identità e tra misteri del passato e studi scientifici - la mostra è accompagnata da una serie di pubblicazioni ad essa collegate - il visitatore potrà viaggiare indietro nel tempo fino alle proprie origini.

Guglielmo Du Tillot

Di che pasta sei fatto? Paradigmi fino al 31 gennaio

fino al 31 gennaio

La mostra dedicata al ministro riformatore Guglielmo Du Tillot e al suo ruolo nello sviluppo delle arti a Parma negli anni Sessanta, allestita a Palazzo Bossi Bocchi, rappresenta un approfondimento della storia dei ducati parmensi nel Settecento. Attraverso un ricco panorama di opere, talvolta inedite, di pittura, scultura, architettura, incisione, numismatica e arti decorative, nonché di preziosi volumi conservati nei fondi antichi della Biblioteca Palatina e della Biblioteca di Busseto verrà illustrato la riforma artistica e culturale che permise al piccolo stato borbonico di emergere in Italia e in Europa. La mostra è inoltre accompagnata da un serie di incontri per approfondire ulteriormente la figura di Du Tillot e il periodo storico e i costumi del suo tempo (vedi calendario giovedì 17, 24, 31 gennaio). Info www.fondazionecrp.it

Piccole storie senza parole, per rappresentare le innumerevoli interpretazioni della pasta: da piatto che unisce e pacifica ogni conflitto, a fonte di energia e grinta; da soggetto di surrealismo Magrittiano a declinazione Orientale. Di Che Pasta Sei Fatto? è l’iniziativa nata dalla relazione tra Barilla e l’Istituto Italiano di Fotografia (IIF) e racconta attraverso 40 scatti le emozioni e i pensieri che la pasta in quanto alimento e simbolo della tradizione dei nostri tempi può assurgere nell'immaginario collettivo. Alla Galleria San Ludovico oltre le foto degli studenti IIF, la mostra presenta una raccolta di immagini e video, una selezione di quadri e sculture della Collezione d’Arte Barilla, da foto storiche riguardanti soprattutto Pietro Barilla e dai film pubblicitari firmati da registi come Federico Fellini e Wim Wenders. Info marina.morsellino@barilla.com

Paradigm è il titolo della raccolta delle opere della scultrice Enrica Adorni, parmigiana, in mostra alla Galleria Les Enfants du Paradis (b.go del Correggio) fino al 31 gennaio. Le opere realizzate dal 2001 ad oggi sono legate al mondo classico figurativo: i soggetti dell'artista riecheggiano la gloria e la nobiltà della antica scultura greca, nel solco tracciato dalla tradizione classica più pura. Dice la Adorni: «Creature che hanno superato le barriere del tempo raggiungendo l’immortalità, grazie alle virtù impiegate nel corso della propria vita: Coraggio, Fierezza, Amore Sublime, Accettazione della Volontà Cosmica, Potenza Fisica, Leggiadria, Disperazione Assoluta. Questi sono i protagonisti che hanno animato la materia inerte tra le mie mani, nella ricerca di dare volti ed espressione a modelli da imitare». Info www.artgallerylesenfantsduparadis.com

fino al 27 gennaio

35 / il mese spettacoli


FREE TIME a cura di ILARIA GANDOLFI

A Fornovo il BEFANA day! Oltre 6mila persone hanno partecipato, il 5 e 6 gennaio 2013, al Terzo Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani: due giorni di sfilate, esibizioni acrobatiche, musica, buona tavola, animazioni per bambini e spettacoli per tutti i gusti

S

cope di saggina, scialli, coloratissimi foulard e nasi lunghi e bitorzoluti a perdita d’occhio; e poi musica, esibizioni acrobatiche, ghiottonerie e prodotti tipici, spettacoli di strada e animazioni per bambini, mercatini...il 5 e 6 gennaio 2013 Fornovo Taro ha ospitato il Raduno Nazionale delle Befane e dei Befani: un evento unico nel suo genere - quest’anno alla sua terza edizione - che ha chiamato a raccolta oltre seimila persone da tutta Italia. La spettacolare iniziativa, organizzata dalla Croce Verde Fornovese e con il patrocinio del Comune di Fornovo di Taro, ha l'obiettivo di

36 / il mese freetime

sensibilizzare l'opinione pubblica in materia di volontariato, sviluppando i rapporti tra le associazioni e la collaborazione con le aziende e le istituzioni: è sostenuta infatti da oltre 250 attività del territorio. Il sipario della manifestazione si è alzato alle 14.30 di sabato 5 gennaio con il Triathlon della Befana, per proseguire con il Gran Galà e la cena con serata danzante e la diretta con Parigi per il “grand galà de paris”, lo spettacolo “a sorpresa”, la premiazione del concorso “Madame Befane e Monsieur Befano” e si faranno le ore piccole con il Discobefana. Domenica 6 il Raduno è entrato nel

vivo, con il Gran Caffè della Befana, i mercatini tematici a cura di Edicta Eventi lungo le vie del paese – antiquariato, tessile, artigianato d’autore ed enogastronomia d’eccellenza – le animazioni per bambini e soprattutto,


In Oltretorrente il Mercatino dei Portici a partire dalle 10.30, la Grande Sfilata, quando migliaia di Befane e Befani – a piedi, in bici, in moto, sulle auto storiche, ma anche in quad, vespa e auto elettriche – hanno percorso le vie del paese accompagnati dalla musica di nove bande musicali provenienti da tutta Italia. A seguire lo spettacolo degli Sbandieratori e il pranzo nel Palabefana riscaldato della Croce Verde, poi ancora l’esposizione di auto storiche, la dimostrazione di antiche arti e mestieri “La befana ‘na volta la lavureva”, il Quadrangolare di Hockey-Scopa, i concerti delle Bande e del coro Gospel, gli spettacoli degli artisti di strada, il teatro per bambini e il presepe vivente. Alle 16.30 è avvenuta infine la premiazione dei numerosi Concorsi tradizionalmente indetti con la manifestazione: il gruppo più numeroso, quello proveniente da più lontano, il Befano e la Befana più vecchi, il concorso artistico, quello musicale ...A chiudere la giornata ci hanno pensato la sfilata ed elezione di Miss Befana, lo spettacolo di Danza del Ventre e il dj set “La befana va a dormir”.

Nei weekend di gennaio, dal venerdì alla domenica, via D’Azeglio si anima con artigianato artistico e gastronomia

T

re fine settimana per curiosare tra stand di artigianato artistico e banchi con le più buone tipicità alimentari regionali d’Italia. Farà il suo esordio in occasione della festa del Patrono della città, Sant’Ilario, il Mercatino dei Portici di via D’Azeglio: da venerdì 11 a domenica 13 gennaio, una ventina di operatori animeranno i Portici dell’Ospedale Vecchio, nel cuore del Quartiere Oltretorrente, con i loro prodotti di qualità. Organizzato da Edicta Eventi, il mercatino sarà allestito dalle 9.30 alle 19.30. I visitatori appassionati di prodotti tipici e gastronomia potranno trovare la vera fiorentina toscana, saporiti formaggi lombardi, olive toscane, focaccia genovese, taralli, orecchiette e altre bontà pugliesi. Tra l’artigianato si troveranno invece stampe antiche e moderne, quadri e oggettistica per la casa, bigiotteria e manifatture etniche. Il mercatino tornerà ad arricchire i Portici dell’Ospedale Vecchio anche nei weekend del 18-19-20 gennaio, e del 25, 26 e 27 gennaio. Per informazioni: Edicta Eventi tel. 0521 921346

37 / il mese freetime


38

cinema

AGENDA

incontri

dal 18/01

venerdì

venerdì

11

Pianoforte, violino, violoncello Teatro Due, ore 21 - tel. 0521 230242

Mi chiamo Roberta, ho 40 anni, guadagno 250 euro al mese dal libro di Aldo Nove - "Il futuro del lavoro" Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 989430

CANI E GATTI (marito e moglie)

di Eduardo Scarpetta, regia Luigi De Filippo Nuovo Teatro Pezzani, ore 20.45 tel. 0521 200241

UN BALLO IN MASCHERA

di Antonio Ligabue, a cura di Serena Nespolo Pillole d’Arte a Palazzo Bossi Bocchi - ore 16 tel. 0521 532111

martedì

15

Kurt Weill – Songs

con Nevruz, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

UN BALLO IN MASCHERA Musica Giuseppe Verdi Teatro Regio, ore 20 tel. 0521 039399

mercoledì

16

56° anniversario della morte di Arturo Toscanini

Musica Giuseppe Verdi Teatro Regio, ore 20 tel. 0521 039399

sabato

ore 21- Fuori Orario tel. 0522 671970

Leopardo assalito da un serpente

Trio di Parma – progetto Dvorak

museo aperto con ingresso gratuito e visite guidate. Museo Casa natale Arturo Toscanini tel. 0521 285499

12

CANI E GATTI (marito e moglie)

di Eduardo Scarpetta, regia Luigi De Filippo Nuovo Teatro Pezzani, ore 20.45 tel. 0521 200241

ENRICO, L’ULTIMO

Militanti e ribelli: soggetti politici del Novecento Incontro con Franco Milanesi Materia Off, ore 21.15 tel. 0521 287543

nuove atmosfere

testo e regia Rosario Lerro Teatro del Cerchio, ore 21 tel. 335 490376

IN PROVINCIA

Filarmonica Arturo Toscanini Andrey Boreyko direttore, Sergej Krylov violino Auditorium Pganini, ore 20.30 tel. 0521 200145

di e con Carlo Ferrari e Franca Tragni Teatro di Fontanellato, ore 21 tel. 0521 829056

IN PROVINCIA cena-incontro con Paolo Bolognesi, Roberto Scardova

la luna

Get Far Fargetta + Sonik con Neja Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

domenica

Fuori Orario, Taneto di Gattatico - ore 20.30 tel. 0522 671970

giovedì

13

CANI E GATTI (marito e moglie)

di Eduardo Scarpetta, regia Luigi De Filippo Nuovo Teatro Pezzani, ore 16 tel. 0521 200241

17

Musica e Matematica Parlare (DI) MUSICA

conversazione con “musicomatematici” e “matematicomusici”, a cura di Franco Sgrignoli Casa della Musica, ore 18 tel. 0521 031170

TRASLOCHI - NOLEGGIO ELEVATORE FORNITURE MATERIALE DA IMBALLAGGIO DIECI ANNI DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO

F.lli GALATI

Montaggi s.n.c.

natura

sagre/feste

teatro

26/01

sabato

L'istruttoria

ore 21 - Teatro Due tel. 0521 230242

musica

SERVIZIO DI AUTOSCALA A NOLEGGIO CON OPERATORE DI MANOVRA ATTREZZATURA ALL’AVANGUARDIA PER UN SERVIZIO IN SICUREZZA

BAGANZOLA (PR) via stradello Ernani, 11 Tel. 340 9398464 / 328 9169328

cisco + carlo lucarelli Il sogno della ragione. Musica e teatro a Parma all’epoca di Du Tillot Marco Capra, Università di Parma Palazzo Bossi Bocchi, ore 17 tel. 0521 532111

CONVERSAZIONE CON ALESSANDRO BOSI E SERGIO MANGHI

i due intelletuali parmigiani presentano i loro libri. Intervengono Valerio Varesi e Antonio Battei Teatro Due, ore 18 tel. 0521 289659

venerdì

18

L’Istruttoria

di Peter Weiss, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

UN BALLO IN MASCHERA Musica Giuseppe Verdi Teatro Regio, ore 20 tel. 0521 039399

hidea

in concerto, Campus Industry tel. 370 3046420

IN PROVINCIA 50th Anniversary - Rolling & Beatles Night» con Voodoo Lounge e Let It Beat Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

sabato

19

L’Istruttoria

di Peter Weiss, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

La belle joyeuse

con Anna Bonaiuto, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Le parole crociate: roberto roversi regia di Silvio Mezzadri Teatro del Tempo, ore 21 tel. 0521 386553


segnalazioni spettacoli@edicta.net

GENNAIO

titty twister

martedì

in concerto, Giovane Italia tel. 0521 230298

22

IN PROVINCIA discoinferno

Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

Come lui mentì al marito di lei

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

SUPER UP

in concerto, Campus Industry tel. 370 3046420

Ito Dazzi, sax Leonardo Caligiuri, Piano Antonio Menozzi, Contrabbasso

LEAVES AND STONE

in concerto, Materia Off, ore 22 tel. 0521 287543

JAM sessions del MARTEDI dello Zerbini Jazz Club, ore 21

IN PROVINCIA Ciaspole sulla regina

mercoledì

sabato

26

Come lui mentì al marito di lei

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 19.30 tel. 0521 230242

L’Istruttoria

23

di Peter Weiss, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Esperienze di neve e d’inverno, avventura free ride, nel Parco Nazionale dell’Appennino a Succiso, per appassionati www.macignovivo.it tel. 338 4406874

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Achtung Babies

UN BALLO IN MASCHERA

di L. Pirandello. Regia Antonio Zanoletti Teatro del Cerchio, ore 21 tel. 335 490376

IN PROVINCIA

in concerto, Giovane Italia tel. 0521 230298

concerto musica classica Beethoven, Mozart, Paganini Teatro Magnani, Fidenza ore 20.30 tel. 0524 517510

domenica

L’uomo, la bestia e la virtù

Soupaczar

Fuori Orario, Taneto di Gattatico - ore 20.30 tel. 0522 671970

20

giovedì

Fiati dell'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna- Pietro Corna, Massimo Parcianello Oboi - Daniele Titti, Miriam Caldarini Clarinetti Ezio Rovetta, Giorgio Nevi Corni Ridotto del Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145

FABIO SUPERNOVA

in concerto, Campus Industry tel. 370 3046420

24

IN PROVINCIA la solitudine del re

Don Filippo, Du Tillot, Doyen: l’avvio della collezione ducale

Angelo Loda, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Pr e Pc Palazzo Bossi Bocchi, ore 17 tel. 0521 532111

Come lui mentì al marito di lei

La belle joyeuse

di e con Mauro Monni Teatro di Fontanellato, ore 21 tel. 0521 829056

gianpaolo cantoni live

Circolo Arci “Ronco Campo Canneto, ore 20 tel. 348 2467211

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

con Anna Bonaiuto, Teatro Due, ore 16 tel. 0521 230242

Rotta del Po

di Giulio Carmignani, a cura di Elisa Bini Pillole d’Arte a Palazzo Bossi Bocchi - ore 16 tel. 0521 532111

IN PROVINCIA Ciaspole avventura ai laghi di Pratospilla Esperienze di neve e d’inverno, avventura e free ride, a Pratospilla, nel Parco Nazionale dell’Appennino, per appassionati www.macignovivo.it tel. 338 4406874

la fiera dei saldi Felino, tutto il giorno www.ascom.pr.it

venerdì

25

cisco + carlo lucarelli Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

Ciaspole Avventura nel Parco Esperienze di neve e d’inverno, avventura free ride a Lagdei nel Parco Nazionale dell’Appennino, per appassionati www.macignovivo.it tel. 338 4406874

L’Istruttoria

di Peter Weiss, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

trovarsi

di Luigi Pirandello, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Discorso grigio

E / Fanny & Alexander, regia Luigi De Angelis Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 989430

Notturna, Luna piena nel Parco

Ciaspolata notturna con la Luna piena a Lagdei nel Parco Nazionale dell’Appennino, per tutti www.macignovivo.it tel. 338 4406874

domenica

nuove atmosfere

Filarmonica Arturo Toscanini Andrea De Francesco Oboe Auditorium Pganini, ore 20.30 tel. 0521 200145

21

Giornata della Memoria letture poetiche a più voci

trovarsi

di Luigi Pirandello, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

cena-incontro con Vauro e Chiara Acciarini

concerti aperitivo

lunedì

Come lui mentì al marito di lei

Musica Giuseppe Verdi Teatro Regio, ore 20 tel. 0521 039399

Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

Sala ragazzi della Biblioteca Guanda, ore 17.30 tel. 0521 031983

MICHELE LUPPI BAND

in concerto, Campus Industry tel. 370 3046420

39

27

L’Istruttoria

di Peter Weiss, Teatro Due, ore 16 tel. 0521 230242

Come lui mentì al marito di lei

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 16 tel. 0521 230242

Dona il 5 x Mille Associazione SEIRS CROCE GIALLA Cod. Fiscale 920 39430340 Destinato all’acquisto di un’ambulanza destinata all’assistenza di pazienti critici Con la prossima dichiarazione dei redditi Puoi aiutarci, devolvendo il CINQUE X MILLE all’ASSOCIAZIONE SEIRS CROCE GIALLA - PARMA

43100 Parma - Via del Taglio 6 - Tel. emergenza 329 0586 771 - 347 7132390 Sede: Tel./fax 0521 957348 - seirs@libero.it

www.seirs.org


40

cinema

AGENDA

incontri

della memoria27/01 giornata riccardo joshua moretti

domenica

ore 11 - Ridotto Teatro Regio tel. 0521 200145

sabato

piano e voce narrante

L’uomo, la bestia e la virtù

di L. Pirandello. Regia Antonio Zanoletti Teatro del Cerchio, ore 21 tel. 335 490376

concerti aperitivo

Giornata della Memoria - Il canto d'Israele Riccardo Joshua Moretti Pianoforte e Voce narrante Ridotto del Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145

UN BALLO IN MASCHERA Musica Giuseppe Verdi Teatro Regio, ore 15.30 tel. 0521 039399

IN PROVINCIA

carnevale di busseto

sfilate di carri allegorici, gruppi musicali www.carnevaledibusseto.it

Ciaspole Divertentissime per tutti a Lagdei

Facile ciaspolata sulla neve a lagdei nel Parco Nazionale dell’Appennino, per famiglie www.macignovivo.it tel. 338 4406874

martedì

29

Una nuova stagione – Racconti di e con Ascanio Celestini Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

mercoledì

30

Come lui mentì al marito di lei

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

giovedì

31

Come lui mentì al marito di lei

di George Bernard Shaw, regia Walter Le Moli Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Le Sonate a quattro di Gioachino Rossini

Domenico Nordio e Duccio Ceccanti, violini Vittorio Ceccanti, violoncello Franco Petracchi, contrabbasso Musiche di Gioachino Rossini "I Concerti della Casa della Musica" Casa della Musica, ore 20.30 tel. 0521 031170

musica

Le arti e i lumi presso le corti borboniche di Napoli, Parma e Parigi conversazione con immagini Palazzo Bossi Bocchi, ore 17 tel. 0521 532111

1 febbraio blu

di Laura Forti, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Morir sì giovane e in andropausa

di Dario De Luca e Giuseppe Vincenzi Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 989430

sabato

2 febbraio blu

di Laura Forti, Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

Italianesi

di e con Saverio La Ruina Teatro al Parco, ore 21 tel. 0521 989430

Bukowski - a night with Hank

di D. Francesco Nikzad. Con Roberto Galano Teatro del Cerchio, ore 21 tel. 335 490376

pane e rose

Teatro Europa, ore 21.15 tel. 0521 243377

Il re di Roma: dai fasti dell’Impero alla solitudine di Vienna visita guidata a cura di Francesca Sandrini Museo Glauco Lombardi, ore 10.30 tel. 0521 233727

Letlo Vin

in concerto, Giovane Italia tel. 0521 230298

N PROVINCIA

Babaman

Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

domenica

3 febbraio

La tempesta

di William Shakespeare Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

natura

teatro

9/02

ore 21 Teatro Regio tel. 0521 706214

venerdì

sagre/feste

ludovico einaudi in tour concerti aperitivo

Libiam- Ottoni dell'Orchestra Regionale dell'Emilia Romagna Ridotto del Teatro Regio, ore 11 tel. 0521 200145

IN PROVINCIA carnevale di busseto

sfilate di carri allegorici, gruppi musicali www.carnevaledibusseto.it

Giuseppe Giacobazzi in "Apocalypse" Teatro Magnani, Fidenza ore 21 tel. 0524 517510

lunedì

4 febbraio

La tempesta

di William Shakespeare Teatro Due, ore 21 tel. 0521 230242

mercoledì

6 febbraio

IN PROVINCIA

cena-incontro con ascanio celestini

Fuori Orario, Taneto di Gattatico - ore 20.30 tel. 0522 671970

giovedì

7 febbraio

IN PROVINCIA

QUI E ORA

con Valerio Mastandrea e Valerio Aprea testo e regia Di Mattia Torre Arena del Sole, Ragazzola - ore 21.15 tel. 339 5612798

venerdì

8 febbraio

IN PROVINCIA

Dub Pistols

Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970

sabato

9 febbraio

LUDOVICO EINAUDI “In a Time Lapse Tour” Teatro Regio, ore 21 tel. 0521 706214

News for Lulu

in concerto, Giovane Italia tel. 0521 230298

IN PROVINCIA Gigi D’Agostino + Hot Cola Fuori Orario, Taneto di Gattatico tel. 0522 671970


fuori porta

P E D E M O N TA N A / VA L PA R M A / B A S S A VA LTA R O / B A S S A E S T/ B A S S A C E N T R O / B A S S A O V E S T

unione terre verdiane pag 42

La nuova squadra a servizio del territorio Nativi digitali e screen generation nell’UTV

di nuovo tutti

a scuola

mezzani pag 45

Un polo scolasticogiovanile per l’educazione e l’aggregazione dei giovani mezzanesi

felino

pag 46

Biogas: no quando dannoso per il territorio: «Prioritaria la difesa delle produzioni tipiche»

A Sorbolo riconsegnata la scuola primaria “Oreste Boni”, danneggiata la scorsa primavera dal terremoto


fuori porta

42

UNIONE TERRE VERDIANE

La nuova squadra a serv Assegnate le deleghe ai sindaci-assessori dell’Unione Terre Verdiane. Il Presidente Iaconi Farina: «L’obiettivo del lavorare insieme è mantere alto il livello dei servizi al cittadino»

B

ilancio, sicurezza, pubblica istruzione, risparmio energetico e illuminazione: sono questi alcuni dei temi sui quali la nuova Giunta dell’Unione Terre Verdiane lavorerà nei prossimi mesi. Sono infatti state assegnate recentemente dal Presidente Salvatore Iaconi Farina le deleghe ai colleghi Sindaci, assessori in Unione Terre Verdiane, chiamati a gestire specifici settori dell’amministrazione dell’ente. «Si tratta di sostanziali conferme perché tutti i colleghi sindaci hanno lavorato molto bene in questi anni e proprio ascoltando le valutazioni di ciascuno di loro, sono state assegnate le deleghe – ha spiegato il Presidente Iaconi Farina. «Il nostro obiettivo è lavorando insieme mantenere buono il livello di vita e di servizi nelle Terre Verdiane, nonostante la crisi si faccia sentire su aziende, lavoratori, famiglie, sul commercio, sulla sanità e sul sociale». Per scelta condivisa, già da anni, i membri della Giunta dell’Unione Terre Ver-

la giunta delle terre verdiane è così composta

Salvatore Iaconi Farina, presidente dell’Unione Terre Verdiane, Sindaco di Soragna seguirà: Personale, Provvedimenti inerenti la Sicurezza - Polizia Municipale, Pubblica Istruzione “La Classe del Futuro” Giorgio Quarantelli, vicepresidente dell’Unione Terre Verdiane, Sindaco del Comune di Roccabianca, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con la delega ad adottare provvedimenti a Pubblica Illuminazione e Protezione Civile Domenico Altieri, Sindaco del Comune di Fontanellato, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con delega al Turismo e alla Rete Sern Nicola Bernardi, Sindaco del Comune di Trecasali, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con la delega ad adottare provvedimenti inerenti il SIT-SIA (Sistemi Informativi, Informatici e Telematici), Catasto e Rischio Sismico Mario Cantini, Sindaco del Comune di Fidenza, con la delega al Bilancio Antonio Dodi, Sindaco del Comune di San Secondo Parmense, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con la delega ad adottare provvedimenti inerenti alla Formazione Maria Giovanna Gambazza, Sindaco del Comune di Busseto, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con la delega ai Servizi Sociali, Sanitari e Solidali Massimiliano Grassi, Sindaco del Comune di Fontevivo, Assessore nell’Unione Terre Verdiane con delega a Sportello Unico per le Imprese, SUAP e Gestione Calore. Fa parte della Giunta anche Paolo De Biagi, Commissario per la provvisoria gestione del Comune di Salsomaggiore Terme

diane non ricevono compensi per la carica che svolgono in seno all’Unione: il motto è quello di mettere a disposizione il proprio tempo per costruire progetti sfruttando le proprie competenze e esperienze.

Nativi digitali e screen generation nell’UTV Quali sono le nuove prospettive per la scuola, e per la pubblica istruzione più in generale, di fronte all’utilizzo delle nuove tecnologie nell’apprendimento scolastico? Questo il tema al centro dell’incontro tenutosi nel Nuovo Teatro di Soragna in occasione del seminario conclusivo del progetto didattico “La Classe del Futuro”, il percorso di innovazione didattica finanziato e implementato da Unione Terre Verdiane con il supporto di Fondazione Cariparma, da qualche portato avanti nelle scuole dell’Unione con l’obiettivo di ridurre il digital divide, ovvero il divario tra chi ha accesso effettivo alle

il mese/ gennaio 2013

tecnologie dell’informazione (in particolare il personal computer e internet) e chi ne è escluso in modo parziale o totale. «In questi anni grazie al progetto “La classe del futuro” abbiamo toccato con mano l’incremento qualitativo e quantitativo degli ambienti scolastici tecnologicamente attrezzati - spiega Corrado Ajolfi Assessore alla Sanità e Servizi sociali, alla Pubblica istruzione e alle Reti tecnologiche del Comune di Soragna, e referente del progetto per Unione Terre Verdiane - è cresciuto inoltre il numero di insegnanti coinvolti nei processi di sperimentazione didattica,

Tra i principali obiettivi quello della sicurezza. Oggi i cittadini chiedono tutela nelle strade ma anche della propria casa. «Rileviamo quotidianamente questo bisogno e stiamo valutando come poter rispondere al meglio a queste necessità –


fuori porta / UNIONE TERRE VERDIANE

43

izio del territorio

assicura il Presidente -anche creando una maggior collaborazione tra Polizia Municipale e le altre Forze dell’Ordine. Stiamo cercando, inoltre, di aumentare la presenza degli Agenti di Polizia Municipale in giro nei quartieri, in pattuglia e a piedi, soprattutto dalle 17 alle 19, perché si tratta di una tra le fasce orarie più a rischio per i furti nelle case».

attraverso un’azione di formazione focalizzata sull’utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale (LIM), e, importante, è cresciuta la consapevolezza da parte dei genitori relativamente al ruolo attivo giocato dalle nuove tecnologie e della necessità di un monitoraggio del loro utilizzo al di fuori degli ambienti scolastici». “La Classe del Futuro” è infatti un percorso integrato che prevede il coinvolgimento dei genitori degli alunni con i docenti per fornire informazioni e indicazioni educative sul rapporto tra i bambini e i media digitali: l’obiettivo è far sperimentare in laboratori specifici le caratteristiche dei diversi mezzi: conoscenza e uso degli strumenti digitali, ad esempio Facebook e altri social network, oltre all’impatto dei videogames sugli apprendimenti.

Musica in Castello: 6500 euro in beneficenza Musica in Castello, la rassegna sostenuta da UTV, che anche quest’anno ha regalato nelle più belle corti di rocche, castelli, sagrati di pievi, un unico lungo spartito di note, ha donato 6.500 euro al CMR, il Centro per lo studio delle malattie neuromuscolari. Sono stati numerosi gli spettatori che hanno contribuito alla raccolta fondi per questo gesto di solidarietà. Un’iniziativa resa possibile anche grazie ai partner cha hanno offerto un portfolio di scontistica: Fidenza Village Chic Outlet Shopping, Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, Va Pensiero Viaggi, Musei del Cibo, Villa Pallavicino di Busseto, Terme di Salsomaggiore e Tabiano, Centro Commerciale Naturale e Culturale di Fontanellato, Maison Olivier di Parma, i ristoranti della Famiglia Mezzadri.

il mese/ gennaio 2013


fuori porta

44

PEDEMONTANA sorbolo

Di nuovo sui banchi... in sicurezza Concluso l’intervento di ristrutturazione della parte storica della scuola primaria “Oreste Boni”, danneggiata la scorsa primavera dal terremoto

U

na “vecchia”scuola restituita ai suoi alunni e una nuova scuola per i futuri scolari delle classi elementari. È infatti da poco stato completato il restauro dell’ala storica della scuola primaria “Oreste Boni”, interessata - insieme al Municipio di Piazza Libertà - da un ampio intervento di messa in sicurezza dopo il terremoto dello scorso maggio. «Una scuola più sicura e accogliente - ha detto il sindaco Angela Zanichelli - restaurata in po-

chi mesi grazie alla decisione della Regione Emilia Romagna che ha permesso al Comune di Sorbolo di “liberare” 267mila euro dai vincoli del Patto di Stabilità 2012». I lavori di consolidamento hanno così riguardato prevalentemente la pesante copertura in pannelli prefabbricati e la sottostante orditura di travi e pilastri in cemento armato, che costituiva un elemento di vulnerabilità dell’edificio ed è stata sostituita con un tetto più leggero con travi in legno

Scuola primaria: in attesa della nuova ala Ottenuto il finanziamento dalla Fondazione Cariparma il Comune ha fatto richiesta al Ministero

I

l progetto per l’ampliamento della scuola primaria di Sorbolo è realtà: ora occorre trovare i fondi per portarlo a termine. Se un primo passo è stato fatto con il finanziamento della Fondazione Cariparma - che ha stanziato a questo scopo 250mila euro - ora un nuovo sostegno per la realizzazione della nuova scuola potrebbe arrivare dal Governo. Il Comune di Sorbolo ha presentato richiesta al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per accedere ad una parte dei finanziamenti stanziati nel Piano Nazionale delle Città pari a 2 miliardi di euro per promuovere una serie di azioni che rilancino i progetti di riqualificazione delle aree urbane. Così il Comune ha richiesto un finanziamento di 4.820.000 di euro per il progetto di ampliamento dell’Oreste Boni, la ristrutturazione della parte già esistente e la riqualificazione complessiva dell’area centrale del paese. La partecipazione al bando è anche stata l’occasione per raccogliere - grazie al lavoro congiunto dell’ufficio tecnico, coordinato dall’ing. Valter Bertozzi - in un disegno organico e sistematico tutta la progettualità che riguarda il centro del paese, per accrescerne qualità e vivibilità. il mese/ gennaio 2013

lamellare; queste sono sorrette da nuove murature portanti in mattoni, ammorsate ai muri perimetrali. è stata inoltre ripristinata una preesistente parete divisoria a due teste, che - assolvendo anche la funzione di maschio murario - garantirà una migliore risposta sismica della struttura. In concomitanza con i lavori è stato quindi trasferito l’archivio comunale che era ospitato nel sottotetto del municipio e della scuola: una scelta che consente di alleggerire sensibilmente i carichi gravanti sulla struttura, contribuendo così a renderla più sicura. I lavori comprendevano infine anche alcuni interventi già programmati, come la sistemazione di alcune aule, la manutenzione straordinaria dei bagni, il tinteggio della facciata e il rifacimento completo della lattoneria, assai deteriorata. «Nell’affrontare questo intervento - sottolinea il sindaco - è stata fondamentale la collaborazione della dirigente della scuola, Elena Conforti, e della referente Lorenza Ramazzotti: la loro disponibilità ci ha permesso di sistemare tutte le classi alle scuole medie e, oggi, di riaprire la scuola primaria nei tempi previsti. Devo rivolgere un grazie particolare proprio a Lorenza Ramazzotti che, durante le vacanze natalizie, ha affincato i tecnici del Comune nel complesso lavoro di trasloco e sistemazione delle aule, oggi dotate, grazie alla Coop, al contributo dei genitori e del Comune, anche di moderne lavagne multimediali». Di ritorno dalle vacanze natalizie con questa buona notizia, ora tutti gli sforzi dell’amministrazione sono rivolti al reperimento dei fondi per l’ampliamento della scuola elementare.


fuori porta / PEDEMONTANA

45

mezzani

Polo scolastico, il sogno è realtà Con la ristrutturazione della primaria, un investimento di oltre 200mila euro cofinanziato da Regione e Unione, il progetto del Comune è completo. Installati sui tetti di elementari e medie due impianti fotovoltaici

U

n polo scolastico-giovanile per l’educazione e l’aggregazione dei giovani mezzanesi: qualche anno fa sembrava un sogno, ora è realtà. L’ultimo tassello a questo progetto, che ha iniziato a concretizzarsi con l’inaugurazione della scuola secondaria, nell’ottobre 2010, è andato al suo posto proprio l’estate scorsa, con la conclusione di un sostanzioso intervento di ristrutturazione e restauro della struttura che ospita l’istituto primario “Unicef”. «Con grande soddisfazione - spiega Liana Lambertini, Vicesindaco di Mezzani con delega alla Scuola - oggi possiamo affermare che a Mezzano Inferiore i nostri bambini e i nostri ragazzi possono usufruire di una scuola elementare dignitosa e di una scuola media nuova, a cui si aggiungono la palestra, il campo da calcetto, il polo per i piccolissimi con la scuola dell’infanzia e la sua sezione “primavera”. Inoltre, questa idea di creare un luogo dove concentrare tutte le funzioni per le giovani generazioni è stata portata avanti in completa sinergia con la Parrocchia, che sta creando nell’area il futuro Oratorio, ora in costruzione». La ristrutturazione alla scuola primaria appena conclusa ha compreso il rifacimento completo della guaina di copertura del tetto, la sostituzione di tutti i serramenti, la riqualificazione dei bagni, delle stanze di servizio e della terrazza. Anche gli impianti elettrici e di riscalda-

mento sono stati rimessi a nuovo; le facciate, infine, sono state completamente ritinteggiate, mentre anche i marciapiedi e i percorsi pedonali all’esterno della scuola sono stati ripristinati. «Per finanziare questo complesso intervento - afferma il Vicesindaco Lambertini - abbiamo partecipato come Unione Bassa Est ad un bando regionale per l’edilizia scolastica: l’investimento necessario per realizzare il progetto di Mezzani corrispondeva a 142.600 euro, il 45� dei quali è stato corrisposto dalla Regione Emilia Romagna. Il restante ammontare l’ha versato l’Unione; il Comune di Mezzani, a completamento dell’intervento - ha aggiunto ulteriori 95mila euro». La “ciliegina sulla torta” del progetto del polo scolastico è però un’altra: con un investimento di circa 90mila euro il Comune ha voluto rendere la scuola primaria e quella secondaria completamente autosufficienti dal punto di vista energetico, installando sui loro tetti due impianti fotovoltaici della potenza di 20KW ognuno: «Una scelta - sottolinea la Lambertini - che ci consentirà un risparmio di 5mila euro annui netti dal conto in energia, senza considerare lo scambio sul posto e l’autoconsumo: all’esterno delle scuole saranno presto installati due monitor che mostreranno in tempo reale la produzione di energia, il risparmio economico e la riduzione delle emissioni di CO2 corrispondenti».

Parma - Via P. Ireneo Affò, 2/A Tel. 0521 236905 www.iltrovatoreristorante.com e-mail: info@iltrovatoreristorante.com

il mese/ gennaio 2013


fuori porta

46

PEDEMONTANA sorbolo felino

Biogas: no quando dannoso per il territorio La vicenda di un nuovo impianto a San Michele Tiorre ha animato il dibattito pubblico e politico. Il sindaco Lori: «Prioritaria la difesa delle produzioni tipiche»

A

vviata nel marzo 2010 con una semplice Dichiarazione di inizio attività (DIA), l’annosa vicenda dell’impianto biogas di San Michele Tiorre che da quasi tre anni coinvolge l’amministrazione comunale di Felino - e che ha suscitato un ampio e animato dibattito sia a livello istituzionale che nell’opinione pubblica - sembra finalmente giunta ad un punto di arrivo. Il Comune di Felino lo scorso dicembre durante la seduta di Consiglio, ha infatti bocciato il Piano di Sviluppo Aziendale presentato dall’Azienda Agricola La Grande, risultato non idoneo ai fini del superamento del parere urbanistico negativo già espresso nel 2010 da parte del Comune in merito alla costruzione di un impianto biogas alimentato a silomais a San Michele Tiorre. Avendo riscontrato fin dall’inizio forti criticità nel progetto dell’impianto, l’amministrazione comunale felinese già nel maggio 2010 aveva espresso un primo parere urbanistico negativo, motivato dall’incompatibilità dell’impianto con le norme urbanistiche comunali vigenti. «Nonostante il contenzioso aperto dall’Azienda agricola contro il diniego urbanistico del 2010, in questi anni abbiamo continuato a ribadire le importanti motivazioni alla base del parere negativo del Comune e in più occasioni abbiamo sottolineato anche la necessità di porre come prioritaria la difesa delle produzioni tipiche. Sul nostro territorio comunale vi sono aree destinate a produzioni tipiche molto importanti come quella del Parmigiano Reggiano e tali aree sono incompatibili con impianti biogas alimentati a silomais. La nostra convinzione è che la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili possa e debba essere promossa

il mese/ gennaio 2013

dalle amministrazioni locali solo se rispettosa e compatibile con le norme che sempre più devono tenere conto delle peculiarità produttive e paesaggistiche del territorio» ha commento il Sindaco Barbara Lori. Rispetto alle azioni intraprese dal Comune di Felino sul fronte del biogas, il sindaco ha ricordato anche che «i convincimenti dell’Amministrazione Comunale di Felino, relativi alla necessità di un potenziamento legislativo della norma a tutela delle produzioni tipiche e della salvaguardia del territorio rispetto all’installazione

di nuovi impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili - soprattutto biomasse e biogas alimentati a silomais – sono stati ripetutamente presentati sia nelle sedi istituzionali che in incontri pubblici (compresi quelli politici) e hanno infine trovato una sintesi nel documento inviato dall’Amministrazione Comunale di Felino alla Regione Emilia Romagna nella fase dei lavori di consultazione precedenti all’approvazione della Delibera dell’Assemblea Legislativa n°51 del luglio 2011 per la tutela del Parmigiano Reggiano».

sala baganza

Imparare il Primo Soccorso La salute in primo piano con il corso per l’utilizzo del defibrillatore e i pomeriggi della salute su pronto intervento e 118

E

ssere pronti ad intervenire consapevoli delle azioni da intraprendere in caso di bisogno. Con questo obiettivo il Comune di Sala Baganza in collaborazione con l’Ausl organizza per sabato 9 febbraio il primo corso BLD-D “basic life support early defibrillation”, per permettere ai cittadini salsesi, soprattutto quelli appartenenti ad associazioni sportive o volontari attivi dell’Avis, di essere in grado di manovrare i due defibrillatori che il comune dispone, uno presso il campo sportivo, l’altro appunto presso la sede Avis. L’incontro (inizialmente calendarizzato per il 26 gennaio) si terrà presso la sala convegni della Rocca San Vitale, dove interverrà Luca Cantadori, direttore dell’Unità operativa di Soccorso Territoriale di anestesia, rianimazione e ossigenoterapia iperbarica dell’Ospedale di Fidenza San Secondo. Parallelamente, qualche giorno prima, presso il circolo anziani, verrà realizzato anche un incontro del ciclo Pomeriggi della Salute, durante il quale i medici di base di Sala Baganza, parleranno sempre di primo soccorso e di comportamenti base in caso di chiamata al 188. Per informazioni tel. 0521 331311


La tua creativitĂ

matura e produce i suoi frutti

Alla fine, si raccoglie

Parma Via Mantova 79/a tel. 0521 271690 fax 0521 271637 info@stamperiascrl.it www.stamperiascrl.it



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.