B8540913
PASSIONI
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Con A.H. di Antonio Latella a ottobre riapre il teatro modenese
FESTIVAL
Entra nel vivo Grandezze & Meraviglie la rassegna di musica antica
MUSICA
Si leva il sipario del Comunale con un concerto e l’appuntamento di musical
CINEMA
Il 18 si illumina lo schermo della Sala Truffaut tra prime visioni e riscoperte
o
in sommario primopiano
PASSIONI
i
pag. 04 - 05 Primo piano sui teatri modenesi dove le Stagioni sono al via. Alle Passioni il sipario si leva il 22 ottobre con Antonio Latella e il suo A.H. Stessa data di apertura per il Comunale, con il concerto dell’Academy of St. Martin in the field mentre il 29
Con A.H. di Antonio Latella a ottobre riapre il teatro modenese
r
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
si apre la rassegna di musical con Spring Awakening. Sipario anche al Michelangelo e al Teatro dei Segni e Drama Teatri impegnati nell’Andante Festival.
a
arte Si leva il sipario del Comunale con un concerto e l’appuntamento di musical
Il 18 si illumina lo schermo della Sala Truffaut tra prime visioni e riscoperte
Aut. Tribunale di Parma n. 9 del 24.03.2003 ISSN 1827-5958 Il Mese di Modena n.121
di Fondazione Fotografia dedicate a Walter Chappell e ai fotografi modenesi.
musica pag. 08 - 09 Entra nel clou il festival Grandezze & Meraviglie con tantissimi concerti a Modena e a Vignola. Cospicuo anche il cartellone degli incontri collaterali sul tema Architetture. È in pieno svolgimento anche il Modena Organ Festival mentre gli Amici della musica portano le loro Note di Passaggio a Nonantola.
Art director Pietro Spagnulo, spagnulo@edicta.net
o
cinema
Hanno collaborato Marina Leonardi, Micol Lombardi, Mirna Loren
s
Direttore responsabile Simone Simonazzi, simonazzi@edicta.net
pag. 06 - 07 Alla Galleria Civica prosegue All you need is love, che rende merito al multiforme talento di John Lennon. Al Sant’Agostino grande successo per le mostre
CINEMA
m
Entra nel vivo Grandezze & Meraviglie la rassegna di musica antica
MUSICA
m
FESTIVAL
pag. 10 - 11 Il 18 si illumina lo schermo della Sala Truffaut con le sue imperdibili proposte cinematografiche da seguire in prima visione o da rivedere. Dal festival del film di Locarno i titoli delle pellicole da tenere sott’occhio.
Incontri pag. 12 - 13 Mostre, visite guidate, incontri, cataloghi d’arte e spettacoli di burattini
Per la pubblicità Tel. 0521258210 Tiratura 12.000 copie Stampa Stamperia s.c.r.l. - PARMA
n
pag. 14 - 15 Il teatro Comunale di Carpi è pronto a riaprire dopo la chiusura dovuta ai danni del terremoto e propone alla città un cartellone di proposte interessanti e con grandi interpreti. Proseguono le mostre di Palazzo dei Pio e all’ex Sinagoga.
il Mese Modena Distribuito gratuitamente in città: Comune di Modena, Informagiovani/IAT, Biblioteca Delfini, Provincia di Modena, Teatro Storchi, Teatro delle Passioni, Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, Sala Truffaut In provincia a Carpi: Comune, Biblioteca Arturo Loria, IAT, Urp QuiCittà a Castelfranco Emilia: Assessorato Cultura a Vignola: Fondazione, Rocca
B8300613
AMARE
Dal 13 al 15 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo torna il festivalfilosofia B8470813
ARTE
Al Sant’Agostino in mostra le opere del fotografo americano Walter Chappell
PASSIONI MUSICA
TEATRO
IIn Piazza Grande Vincerò un evento in parole e musica per ricordare Luciano Pavarotti
Al via Andante la rassegna delle compagnie
teatrali Con A.H. di modenesi o Latella a ottobre riap Antoni re il teatro modenese
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Editore Edicta p.s.c. via Torrente Termina 3/b n. iscrizione ROC: 9980 43124 PARMA www.edicta.net
Carpi
Spedizione in a.p. -45% - art.2 comma 20/b legge 662/96 - filiale di Parma
Erika Varesi - Edicta via Torrente Termina 3/b 43124 PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857 mesemodena@edicta.net
tale. A Forum Eventi, prestigiosi autori come Augias, Carofiglio, Bergonzoni e Siti. In Fiera ritorna Skipass, mentre in Piazza Grande c’è La Bonissima.
i
mesemodena@yahoo.it
.
nell’autunno dei Musei civici. Ultimo mese di attività al Parco della Terramara di MonPer informazioni e contatti Redazione de Il Mese di Modena:
FESTIVAL
Entra nel vivo Grandezze & Meraviglie la rassegna di musica antica
MUSICA
Si leva il sipari o del Comunale con un conce rto e l’appuntame nto di musical
CINEMA
Il 18 si illumin a lo schermo della Sala Truffaut tra prime vision i e riscoperte
di Micol Lombardi
Ert parte dalle Passioni C
on i quattordici titoli in cartellone al consolida la collaborazione con lo stabile Teatro delle Passioni, Emilia Romamodenese presentando qui A.H., uno gna Teatro conferma il suo stretto rapdei suoi ultimi allestimenti che, partendo porto con la città, la volontà di richiamare dall’interrogativo quasi paradossale “E a sé un pubblico sempre più eterogeneo, se invece di mettere i baffi alla Gioconda affermando il ruolo assolutamente necesgli togliessimo a Hitler?”, arriverà ad sario del teatro nella collettività. Teatro indagare le origini del male e di tutti quei che ancora una volta si fa luogo privilemeccanismi che hanno consentito il suo giato di riflessioni, crescita personale e insediarsi in Europa. sviluppo di senso critico nonché confronto La stagione prosegue il 7 novembre con la realtà e la contemporaneità che ci con una prima assoluta, Un ballo: già circondano, come sottolinea Roberto Alassistente negli ultimi peroli, assessore alla cultura del Comune due anni di Marco Plidi Modena: “Il Teatro delle Passioni è un ni, Andrea De Rosa e luogo generativo, quasi seminale, è INFO un luogo di vita, di sperimentazione Abbonamenti ed esistenziale che 6 spettacoli intero € 63,00 ricopre un ruolo ridotto giovani/anziani/gruppi € 48,00 fondamentale e in10 spettacoli intero € 90,00 ternazionale non ridotto giovani/anziani/gruppi € 70,00 solo fra gli artisti Biglietteria Teatro Storchi ma anche fra gli Largo Garibaldi, 15 - mart 10-14/16:30-19; appassionati”. merc-ven10-14; sab 10-13/16:30-19 Sta al Teatro delle Biglietteria telefonica Passioni inaugutel. 059/2136021 lun-ven 9-13 rare la Stagione Info: www.emiliaromagnateatro.com 2013/2014 di Emilia Romagna Teatro, dedicata al regista Massimo Castri, recentemente Pascal Rambert, Thea Dellavalle firma scomparso. la regia di quest’allestimento ispirato al Il sipario si alza il 22 ottobre con il romanzo della scrittrice francese Irène regista napoletano Antonio Latella che Némirovsky. Una pièce dalla trama sem-
Il 22 ottobre la stagione di via Sigonio si apre con Antonio Latella e il suo A.H. Il 7 novembre è la volta di Un ballo di Thea Dellavalle
plice e spietata che pone al suo centro temi dalla forte valenza archetipica come il desiderio, l’insoddisfazione, la voracità e la fragilità dell’età contemporanea.
Ad Andante con Trasparenze e poi Manfredini e Arminio
Danio Manfredini
[04] - il mese ottobre \2013
Nel complesso S. Giovanni Bosco prosegue fino al 5 ottobre, con spettacoli e workshop la seconda edizione di Trasparenze Festival (www.trasparenzefestival. it, tel. 059 7114312) la bella iniziativa del Teatro dei Venti inserita in Andante. Rassegna in movimento tra i teatri e la città. Rassegna che prosegue con altri due imperdibili appuntamenti proposti da Artisti Drama nello spazio teatrale di via Buon Pastore, 57. Si parte sabato 26 ottobre alle 21 con Vocazione. Letture da repertorio teatrale, studio di Danio Manfredini. Pensato per il festival di Santarcangelo, il lavoro di Manfredini, è un’avventura esplorativa sulla condi-
zione dell’artista in questo particolare momento della storia teatrale, attraverso frammenti del repertorio dei grandi, da Cechov a Shakespeare, da Mariangela Gualtieri a Testori e Bernhard. Domenica 27 alle 18 è la volta di Geografia commossa dell’Italia interna, incontro con Franco Arminio, scrittore e “paesologo”. Letture tratte dal volumetto omonimo, edito da Mondadori, che raccoglie brevi prose, alcune già apparse su quotidiani nazionali.Il cartellone di Andante, che proseguirà fino a maggio 2014, è ideato dal Teatro dei Venti, Peso Specifico Teatro, Artisti Drama, Amigdala e Cooperativa Il Girasole.
p r i m o p i a n o MICHELANGELO
Su il sipario dal 15 con Minchia signor tenente Riparte ad ottobre la stagione del Teatro Michelangelo, con le sue rassegne di prosa, di comicità e balletto. Si parte il 15, 16 e17 con Minchia Signor Tenente che racconta le vicende di una piccola stazione dei Carabinieri in Sicilia. Una farsa che farà divertire e al contempo consentirà di riflettere, con il suo finale molto più che amaro. In scena Antonio Grosso e Daniele Antonini, la regia è di Nicola Pistoia. Sempre nel cartellone di prosa, il 22, 23 e 24 troviamo California suite, l’indimenticabile commedia di Neil Simon portata sullo schermo alla fine degli anni ’70, che racconta le vicen-
de di cinque coppie in un albergo di Beverly Hills la vigilia dell’assegnazione dei premi Oscar. Sul palco Gianfranco D’Angelo e Barbara Terrinoni, la regia è di Massimiliano Farau. Il 7 novembre apre la rassegna Comici uno spettacolo imperdibile che già dal titolo è tutto un programma: Gene Gnocchi ne La vita condominiale di Johnny Depp - Liberissimamente ispirato a Oblomov, con Marco Manchisi e testi di Eugenio Ghiozzi, del nostro Ugo Cornia e di Simone Bedetti. La regia è di Paolo Billi Info: www.cinemateatromichelangelo.com
Così il Comunale si fa in tre A ottobre si parte con Concertistica e Musical. E a novembre arriva la Lirica l sipario del Teatro Comunale si leva il 22 ottobre, con il primo appuntamento della Stagione concertistica e un’orchestra considerata fra le più raffinate ed esclusive del momento, la londinese Academy of St Martin in the Fields guidata dal suo nuovo direttore Joshua Bell, un’autentica star del violino, che, oltre a eseguire nella parte di primo violino e dirigere le sinfonie Prima e Settima di Beethoven, si ascolterà come solista nel Primo Concerto di Max Bruch. In programma poi il 25 novembre La Moldava di Smetana e la Sinfonietta di Janácek, eseguiti dalla Severoceská Filharmonie Teplice e dalla Fanfara della Banda dell’Esercito della Repubblica Ceca. Il 2 dicembre Tan Dun,
tra i maggiori compositori contemporanei proporrà un programma di musiche sue alla guida dell’Orchestra della Toscana; il 18 sarà la volta dell’Orchestra Sinfonica Nazionale Ucraina e dal Coro Accademico Nazionale “Dumka” mentre chiuderà la stagione sinfonica in abbonamento Kazushi Ono alla guida della Filarmonica Arturo Toscanini impegnati nella Nona Sinfonia di Beethoven. Sempre ad ottobre si aprirà la rassegna Musical! con tre titoli, tutti di origine americana ma di produzione italiana. Il 29 si parte con Spring Awakening, un musical rock, basato sull’omonimo testo teatrale di Frank Wedekind (1891), un dramma contestato e censurato al tempo della pubblicazione per il modo esplicito con cui affrontava il problema della sessualità in un gruppo di giovani repressi nel pieno del loro tumulto adolescenziale. Un soggetto e una musica, insoliti rispetto alle atmosfere classiche del musical ma che che si è trasformato in un grande successo nei teatri di Broadway. In cartellone poi ancora My Fair Lady (martedì 12 novembre), e un cult della comicità quale Frankenstein Junior (18 e 19 febbraio). Prende il via a novembre la
INFO CONCERTI: Abbonamenti: in prelazione fino al 10/10 e dall’11/10 per tutti Biglietti: fino al 15/10 per i vecchi abbonati e dal 16 per tutti OPERA: Abbonamenti: in prelazione dal 5 al 25/10 e dal 26/10 per tutti Biglietti: dal 5 al 29/10 per i vecchi abbonati e dal 30 per tutti MUSICAL: Biglietti fino all’11/10 prelazione per abbonati concertistica e lirica dal 12 per tutti BIGLIETTERIA: Corso Canalgrande 85, tel. 059 2033010 ORARI: fino al 31/10 lun, mer, giov e ven h. 16 – 19; mar e sab h. 10- 19 www.teatrocomunalemodena.it
stagione lirica che quest’anno presenterà cinque titoli di repertorio più una nuova opera, Olympia.2000 (15 dicembre) dedicata ai giovani. In cartellone due titoli verdiani, I Vespri Siciliani (22, 24 novembre) del Teatro Regio di Torino e un Simon Boccanegra (21, 23 marzo) con Leo Nucci. A novembre si vedrà anche Il Furioso all’isola di San Domingo (30 novembre e 1 dicembre), opera meno nota di Donizetti. La coproduzione del 2014 sarà La Clemenza di Tito (7 e 9 febbraio) mentre la stagione si concluderà in aprile con I Pescatori di perle di Bizet (13 e 15).
primopiano
I
>arte
Di DIletizia MARINA deLEONARDI felice
La scoperta di Chappell È
una mostra che sta facendo già parlare di sé, Walter Chappell. Eternal Impermanence, la nuova proposta di Fondazione Fotografia e Fcrmo allestita fino al 2 febbraio al Sant’Agostino (Largo Porta Sant’Agostino 228). Si tratta della prima retrospettiva dedicata al fotografo americano Walter Chappell (1925 Portland- 2000 New Mexico), fra i protagonisti più controversi della fotografia americana del XX secolo, la cui opera, intensamente provocatoria così come la sua vita, è rimasta celata a lungo. Ed è un piacere scoprire i suoi magnifici scatti dove la natura e l’energia vitale la
MASTER Principianti e amore Principianti. Di cosa parliamo quando parliamo d’amore? Da questa riflessione si sviluppano i lavori video fotografici di nove studenti del master sull’immagine contemporanea di Fondazione Fotografia (Cavallini, Mainieri, Mammarella, Mangosio, Monaco, Pasquaretta, Quadri, Serra e Sommariva) nell’omonima mostra in programma fino al 13 ottobre al primo piano dell’ex ospedale Sant’Agostino.
fanno da padrone. Dove anche le cose più semplici prendono vita, dove pietre, acqua, piante, corpi, volti si fondono in una ricerca che va al di là del solo lavoro fotografico, diventa scopo di vita. Grande maestro nella scelta dell’inquadratura e nella stampa, Chappell è un maestro della fotografia del ‘900, al pari dei nomi che Walter Chappell, Pregnant Arch 1963 Stampa ai sali d’argento l’hanno visto lavorare al loro fianco da Paul Caponigro a Minor White. Ed è stato proprio attraverso White che Filippo Maggia, curatore della mostra, ha scoperto il lavoro di Chappell. Era il 2000. Ci sono voluti 13 anni per realizzare il progetto che ora è sotto agli occhi di tutto il mondo, sui muri del Sant’Agostino. Tappa fondamentale di questa riuscita, la fondazione nel 2011 dell’Estate of Walter Chappell, deputata dai lavori di ristrutturazione. Nei prossimi alla conservazione e alla valorizzazione anni sarà il Foro Boario ad ospitare gli dell’opera dell’artista voluta da due dei imperdibili appuntamenti di Fondazione figli di Chappell, Robin ed Aryan presenti Fotografia. Visita guidata: sabato 12 all’inaugurazione. La fondazione è stato un ottobre ore 11.30. passaggio fondamentale per la riscoperta di questo autore, di cui finora non era mai Orari: mercoledì 15-19, giovedì 15-22, stato possibile ricostruire correttamente venerdì 15-19, sabato, domenica e festivi 11-19 il percorso artistico. Biglietto: € 5,00 (valido per tutte le mostre in La mostra di Chappell sarà l’ultimo evencorso); ingresso gratuito il mercoledì to che si terrà nell’edificio che poi, da Info: tel. 059 239888 335 1621739, www. fondazionefotografia.it febbraio 2014 al 2017 sarà interessato
Sui muri del S. Agostino in una bella retrospettiva in mostra per la prima volta gli scatti dell’artista
È ancora Modena e i suoi fotografi 1870-1945
Benvenuto Bandieri, Largo Garibaldi, Italo Balbo fra la folla, 1923
Accanto a Walter Chappell, negli spazi espositivi del Sant’Agostino troviamo gli scatti di Modena e i suoi fotografi [06] - il mese ottobre \2013
1870-1945, primo capitolo di un progetto espositivo in due tempi dedicato alla nostra città e ai suoi fotografi. Prodotta da Fondazione Fotografia e Fcrmo a cura di Chiara Dall’Olio, in collaborazione con il Museo Civico d’Arte la mostra, in un percorso di settanta immagini provenienti da importanti collezioni storiche cittadine, racconta di come a Modena la fotografia, nei suoi oltre 170 anni di vita, sia sempre stata praticata ad altissimi livelli, facendo di questo territorio uno dei luoghi maggiormente sensibili all’arte dei sali d’argento. Per Modena,
sono state poche le occasioni in cui si è guardato ai fotografi della prima metà del XX secolo come autori, più che come narratori. Grazie alle opere uscite dagli atelier Orlandini, Sorgato, Bandieri, Andreola, ai grandi fotoamatori come Ferruccio Testi e Francesco Carbonieri, si può quindi rendere omaggio all’arte fotografica che dalla fine dell’Ottocento è la vivace produttrice di una cultura visuale di cui Fondazione Fotografia è solo l’ultimo prodotto. Info: www.fondazionefotografia.it
Prorogata fino al 3 novembre la mostra a Palazzo S. Margherita In mostra video e quattordici litografie realizzate da John Lennon
P
rorogata fino al 3 novembre a Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103), la mostra All you need is Love. John Lennon artista, attore, performer promossa e organizzata da Galleria Civica e FCRMO che per la prima volta rende conto degli esiti del multiforme talento di
John Lennon. Naturalmente portato per il disegno, Lennon studiò al prestigioso Liverpool College of Art ma di una vera e propria attività artistica, si può parlare soltanto a partire dall’incontro con Yoko Ono, con la quale realizzerà alcuni video Smile, Rape, Fly, Up Your Legs tutti quanti presenti nella mostra modenese. Di straordinario interesse la cartella di 14 litografie intitolata Bag One, pensata da John come regalo di nozze per Yoko in occasione del loro matrimonio nel 1969: esposta alla London Arts Gallery fu immediatamente sequestrata per l’alto tasso di erotismo. Orari: merc - ven 10-13 e 15-18; sab, dom e fest. 10.30-19 lun e mar chiuso. Ingresso gratuito. Info: www.comune.modena.it/galleria
Burattini, dardi e innamorati nelle mostre dei Musei Tre le mostre realizzate dai Musei Civici (Largo Sant’Agostino, 337). Partiamo dall’Archeologico che ha allestito Mano nella mano. Reperti di un amore oltre la morte esposta fino a novembre nel Lapidario Romano. Si tratta del ritrovamento (tra V e VI secolo) di un unico sepolcro con gli scheletri di due giovani sui trent’anni le cui mani al momento della sepoltura erano state intrecciate. Due le mostre allestite al Museo Civico d’Arte: Teste di legno e cuori di panna, un’accattivante sguardo sul mondo dei burattini che spazia dalla fine del Settecento ai giorni nostri e Dardi d’amore: pittura e poesia nel Barocco emiliano realizzata con Galleria Estense, Biblioteca Estense e BPER con opere tra gli altri di di Guido Reni, Guercino, Lana e Salvator Rosa. Alle tre mostre sono legate diverse iniziative che trovate nella sezione Incontri.
Info: www.comune.modena.it/museoarcheologico - www.comune.modena.it/museoarte
L’amore è una cosa meravigliosa pure in figurina Al Museo della Figurina (Corso Canalgrande 103) fino al 2 marzo L’amore è una cosa meravigliosa. In mostra oltre 300 immagini sul tema dell’amore, dall’amor cortese di certe figurine agli ammiccamenti dei calendarietti da barbiere, dei giornalini o delle copertine di spartiti, fino alle scene maliziose e impudenti delle scatole di fiammiferi. A ottobre accanto alla mostra sono in programma tre appuntamenti imperdibili: domenica 13 ottobre, dalle 16 alle 18, il laboratorio Un amore di famiglia (costo 5 euro a famiglia, prenotazione al n. 334.8518717), venerdì 25 ottobre alle 17 ci sarà l’incontro lezione gratuita Zoo-corteggiamenti a cura del biologo Roberto Ferrari e dell’entomologo Gianumberto Accinelli e il 31 ottobre Magie d’amore, laboratorio gratuito per grandi e piccoli a cura di Elena Bergonzini. Info: tel: 059 2033090-2919, www.museodellafigurina.it
in breve DAB design per Artshop fino al 20 ottobre
Prosegue presso il Museo casa Enzo Ferrari (via Paolo Ferrari 85), la IV edizione di DAB Design per Artshop e Bookshop l’esposizione promossa dall’ Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani e realizzata dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune. Info: tel. 059.2032604
Ars Amandi alla Poletti fino al 4 gennaio
Ars amandi. L’amore nell’arte di Luca Leonelli e nelle poesie di Arturo Schwarz allestita alla Biblioteca civica d’arte Luigi Poletti (Viale Vittorio Veneto, 5) propone i libri d’artisti nati in seguito alla lunga collaborazione tra i due autori. Info: tel. 059 2033372
Koyama e Metronom dal 5 ottobre
Si intitola Rainbow variations and other works, la prima personale italiana del fotografo giapponese Taisuke Koyama che sarà inaugurata sabato 5 ottobre a Metronom (viale G. Amendola 142) e che propone affascinanti e inaspettate composizioni di forme e colori. Info: www.metronom.it
Destrudo alla D406 fino al 27 ottobre
Destrudo. Amore per la distruzione è il titolo della mostra di Gilberto Giovagnoli e allestita alla D406 Fedeli alla linea (Via Cardinal Morone 31/33) che indaga il tema della distruzione, della dissoluzione e futilità che ha fornito molti spunti dal movimento Dada in poi. Info: www.d406.it
arte
Alla Civica All you need is love…
>musica
Di Mirna Loren
Grandezze & Meraviglie L’imperdibile festival di musica antica prosegue i suoi concerti
G
randezze & Meraviglie entra nel vivo e dopo il concerto di venerdì 4 ottobre dedicato a Corelli e il ‘700 europeo, venerdì 11 sempre presso la Chiesa di San Carlo a Modena, I Musicali Affetti e il soprano Hanna Bayodi-Hirt, eseguono musiche strumentali e sacre di Albinoni e Caldara, che culminano nel furioso mottetto sacro “In furore iustissimae irae”. Il debutto 2013 nella Sala dei Contrari della Rocca di Vignola avviene martedì 15 con Le stelle della sera dell’ Ensemble de harpes Sébastien Érard, unico nel suo genere, che suona su arpe originali dei primi dell’Ottocento (Mara Galassi, Elena Spotti, Ann Fierens, Chiara Granata); il programma ispirato a musiche italiane, ripercorre lo spirito salottiero di Primo Ottocento. Scrive Giovanni Caramiello in Sull’arpa, Napoli 1888: “Nel 1720 l’Arpa cominciò ad avere un’esistenza reale nella musica moderna… e... l’apice della perfezione dell’Arpa moderna fu raggiunta da Sebastian Erard”. Mara Galassì, ideatrice dell’ensemble, ha scelto le migliori arpiste a livello internazionele. Sabato 19 nella Chiesa di S. Bartolomeo tornano in esclusiva italiana le Voci e l’Orchestra Barocca del Conservatorio Reale dell’Aja che, diretti da Charles Toet, propongono Magnum Opus Musicum, del grande compositore fiammingo Orlando di Lasso in una profusione di suoni tra voci e, cornetti, tromboni antichi. Mercoledì 23 torna nella Chiesa di San Carlo l’orchestra di Villa Contarini con Concerti Grossi e Ouvertures di Bach, Handel e Telemann con la presenza eccezionale di Sigiswald Kuijken in veste di violinista e direttore, uno dei grandi pionieri della musica antica, per la prima volta in Grandezze & Meraviglie. L’ultimo appuntamento musicale del mese sarà domenica 27 sempre presso la Chiesa di San Carlo, con un Inedito Corelli proposto dall’Ensemble Aurora di Enrico Gatti che presenta le sonate giovanili di Arcangelo nuovamente riscoperte in prima assoluta, prima data di una tournée mondiale.
Accanto alle note, parole sul tema “Architetture” Accanto ai concerti Grandezze & Meraviglie propone 4 incontri e una giornata di studi, curati da Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli. Sono appuntamenti di taglio interdisciplinare, il cui tema “Architetture” è dedicato alla ricostruzione dei centri colpiti dal sisma del 2012. Gli incontri presso l’ex Ospedale Sant’Agostino, si tengono di mercoledì alle 17,30, con accesso gratuito alla mostra fotografica, mentre la Giornata di Studi si terrà presso il Monastero di San Pietro. Apre il 6 novembre Franca Baldelli con La città di carta che metterà in luce l’importanza documentaria per una corretta conoscenza della forma urbana e dei singoli edifici di una città. In particolare dell’Archivio Storico del Comune di Modena, uno dei pochi a gestione comunale, che contiene nove secoli di documentazione ed è il più importante nel suo genere in Emilia ed uno dei più importanti in Italia.
Info: tel. 059 214333 www.grandezzemeraviglie.it
Modena organ festival IX edizione
Continuano gli appuntamenti con i concerti per organo nelle chiese e nei musei modenesi proposti dal Modena organ festival dell’associazione Amici dell’organo “Johann Sebastian Bach”, parte integrante della rassegna “ArmoniosaMente”. In calendario: Chiesa di S. Maria delle Asse, mercoledì 2 ore 21, France[08] - il mese ottobre \2013
sco Di Lernia; Chiesa parrocchiale di S. Agnese, lunedì 7 ore 21 Alexander Fiseisky (Russia); Chiesa parrocchiale S. Maria di Mugnano (strada Chiesa) venerdì 11 ore 21, inaugurazione del restauro dell’organo con Alice Molinari, soprano e Davide Zanasi, organo; Chiesa di S. Maria Pomposa (p.zzetta Pomposa), domenica 13 ore 16: visita guidata nei dintorni della chiesa di Santa Maria Pomposa, ritrovo presso la chiesa; Chiesa di S. Maria Pomposa, mercoledì 16 ore 21, Francesco Gibellini – cornetta, tromba e tromba contralto e Stefano Manfredini – harmonium, concer to eseguito su strumenti storici originali. Chiesa di S. Maria delle Asse, domenica 20 ore 16 visita guidata, ritrovo presso
la chiesa. Cappella del Collegio San Carlo (via S. Carlo 5), martedì 22 ore 21, Ensemble Riverberi con Giovanni Duci – controtenore, Pietro Tagliaferri – sax soprano, Fabio Guidolin – violoncello Stefano Pellini – organo. Ingresso gratuito a invito ritirabile c/o portineria Collegio San Carlo o telefonando allo 059/210878. Chiesa del Monastero della Visitazione – fraz. Baggiovara, (rotonda Nuovo Ospedale Civile), venerdì 25 ore 21, Franz Hauk (Germania); Chiesa parrocchiale di S. Barnaba (via Carteria 108), lunedì 28 ore 21, Luca Vignali – oboe e Paolo Zappacosta – organo, Ingresso gratuito. Info: www.associazionebachmodena.it
AMICI dELLA MUSICA
A Nonantola dal 20 ottobre sono Note di Passaggio La stagione 2013-14 di Note di Passaggio, rassegna curata e organizzata dagli Amici della Musica di Modena, prende avvio domenica 20 ottobre alle 17,00, presso il Teatro “Troisi” di Nonantola, con un appuntamento di particolare prestigio. Torna infatti ad esibirsi Massimiliano Damerini, uno dei più rinomati pianisti italiani, impegnato in un programma di importanti pagine pianistiche dell’800: dalla Patetica di Beethoven alle Parafrasi da concerto lisztiane su temi di Wagner e Verdi. Si tratta del primo di tre recitals solistici per pianoforte che Note di Passaggio proporrà quest’anno: gli altri appuntamenti in programma saranno con Francesco Bergamasco sabato 23 novembre sempre a Nonantola e con Andrea Bacchetti sabato 22 marzo 2014 a
Spilamberto. Il secondo concerto nonantolano, sabato 26 ottobre alle 21.15, vedrà invece protagonista sul palco del “Troisi” il Quartetto Noûs, formazione giovane, dinamica e dal curriculum già prestigioso: in programma tre capolavori del repertorio quartettistico, tra cui il celebre Quartetto delle Dissonanze di Mozart. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito. Info: http://admmodena.wordpress.com
manifestazione a carattere NAZIONALE manifestazione a carattere REGIONALE manifestazione a carattere INTERNAZIONALE manifestazione a carattere PROVINCIALE
SABATO 5 OTTOBRE
San Donnino, ore 16.00 4^ Camminata del Tiepido Organizzato da: Polisportiva Madonnina Museo Casa Enzo Ferrari, ore 9.30 Convegno: La storia per lo sport del futuro Organizzato da: Unione Società Centenarie Modenesi
DA SABATO 5 A DOMENICA 13 OTTOBRE Centro Commerciale “I Portali” Mostra filatelica “Modena Città Europea dello Sport 2013” Organizzato da: Circolo filatelico culturale “A. Tassoni”
DOMENICA 6 OTTOBRE Autodromo di Modena Motori in Festa Organizzato da: Club Motori di Modena
GIOVEDì 10 OTTOBRE Parco Novi Sad Giornata nazionale sport paralimpico Organizzato da: Cip Regionale
VENERDì 11 OTTOBRE Stadio Braglia, ore 18.00 Partita della Solidarietà: Polizia di Stato-Questura di Modena vs Rappresentativa Magistrati Italiani Organizzato da: Questura di Modena
DA VENERDì 11 A DOMENICA 13 OTTOBRE Campo Scuola Mostra Fotografica sulla storia del CampoScuola a partire dalla sua inaugurazione Organizzato da: Associazione Amici del Corni
DA SABATO 12 A DOMENICA 13 OTTOBRE Campo Scuola Campionati Assoluti Nazionali Under 23 Organizzato da: Fratellanza
SABATO 12 OTTOBRE Partenza Piazza Roma, 11.30 96° Giro dell’Emilia Organizzato da: GS Emilia
DOMENICA 13 OTTOBRE Partenza e arrivo a Carpi (Maranello/Modena/Formigine/Soliera/Carpi) 26^ Maratona d’Italia e 4^ Mezza maratona Organizzato da: Maratona d’Italia
martedì e il giovedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 17.30; il sabato dalle 9 alle 12.30. L’ingresso è gratuito Mostra “Sport, sportivi e giochi olimpici, nell’Europa in guerra 1936-1948” Organizzato da: Assessorato Sport, Assessorato Cultura, Mèmorial de la Shoah Inaugurazione prevista per sabato 19 alle ore 11.00
DA SABATO 26 OTTOBRE CONI Point Modena Incontro di informazione: “Attività motoria e dislessia” Organizzato da: CONI Regionale
DA LUNEDì 28 OTTOBRE CONI Point Modena Corso di formazione per educatori motori e sportivi scolastici Organizzato da: CONI Regionalea Torrazzo, ore 9.00 26^ Podistica al Turaz - corsa podistica Organizzato da: Polisportiva Torrazzo
DA MERCOLEDI 17 OTTOBRE CONI Point Modena Corso di formazione per docenti per l’infanzia Organizzato da: CONI Regionale
DA MERCOLEDì 16 OTTOBRE A MERCOLEDì 6 NOVEMBRE Galleria Europa, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il
DA GIOVEDì 31 OTTOBRE A DOMENICA 3 NOVEMBRE Fiera di Modena Skipass – 18° salone dello sci e degli sport invernali Studio Lobo
musica
OTTOBRE
>cinema >cinema Si illumina il 18 lo schermo della sala d’essai che torna con le sue belle rassegne e numerose prime visioni come i nuovi film di Jerzy Skolimowski, di Bela Tarr e il documentario su Lindo Ferretti. Si parte con il film L’arbitro di Paolo Zucca
DI Marina Leonardi
Ad Ottobre è Sala Truffaut
R
iapre la Sala Truffaut, con le consuete belle rassegne: Riusciranno i nostri eroi – I nuovi autori del cinema italiano incontrano il pubblico; Modern classic – Grandi film restaurati; Kino Club – Il piacere del visibile e Spazio aperto – Inediti e riscoperte. Si parte venerdì 18, e come serata d’apertura alle ore 21 ecco L’arbitro (Italia 2013) di Paolo Zucca. L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene umiliata come ogni anno dal Montecrastu, il team guidato da Brai, arrogante fazendero. Paolo Zucca, che al termine del film incontrerà il pubblico, ricopre di poesia e commedia l’epopea di uno Stefano Accorsi forse mai così bravo. Lo fa con il bianco e
INFO Sala Truffaut via degli Adelardi 4 Modena tel. 059 236288 www.salatruffaut.it www.facebook.com/SalaTruffautModena
Post tenebras lux
[10] - il mese ottobre \2013
L’arbitro di Paolo Zucca
nero, con coreografie sul campo quasi disneyane, con una scrittura efficace e con una regia lucida. Sabato 19 e domenica 20 l’appuntamento è con le pellicole dello Spazio aperto, i cui titoli saranno rivelati in prossimità della proiezione, e che potrete trovare sul sito del Circuito Cinema. Mercoledì 23 alle 21,15 è la volta di India (India/Italia 1959) di Roberto Rossellini, pellicola recentemente restaurata dalla Cineteca di Bologna. Un viaggio in oriente, nato dal bisogno personale di trovare nuove strade espressive, fonde rigore morale e curiosità antropologica. Giovedì 24 alle 21,15 in prima visione arriva Post tenebrax lux (Messico/ Francia/Paesi Bassi/Germania 2012) di Carlos Reygadas, esasperato ed esasperante autore amato dai festival (Japon, Battaglia nel cielo), che fotografa l’instabilità, le passioni, le ambiguità degli uomini nel mistero dell’identità dei luoghi. Venerdì 25 alle 21,15 è la volta di un’al-
tra prima visione, si tratta di Essential killing (Polonia/Nor vegia/Irlanda/ Ungheria 2010) che segna il ritorno al cinema dopo 17 anni di silenzio del regista Jerzy Skolimowski che riprende qui, in una pellicola ambientata in Afganistan, il suo studio dell’istintualità criminale. Sab 26 e domenica 27 altro appuntamento con Spazio aperto, mentre mercoledì 30 alle 21,15 l’appuntamento è con Il cavallo di Torino (A Torinói ló, Ungheria/Francia/Germania/Svizzera 2011) di Béla Tarr, prima visione. Una manciata di giorni nella vita del proprietario del cavallo che il 3 gennaio del 1889, a Torino, fece precipitare Nietzsche nella follia. Un film straordinario del grande Béla Tarr, un’opera dall’afflato poetico sconvolgente. Giovedì 31 alle ore 21 il mese si chiude con un’altra prima visione: Fedele alla linea. Giovanni Lindo Ferretti (Italia 2013) di Germano Maccioni, splendido documentario sul leader dei CSI, al termine della proiezione incontro con Maccioni.
Promosso Chatrian neo direttore della kermesse ticinese che si conferma vetrina di grande qualità Da non perdere l’ottimo Sangue di Pippo Delbono e poi Historia de la meva mort del catalano Serra e il coreano Our Sunhi
Locarno 66… bella e possibile
ilancio più che positivo per il debutto di Carlo Chatrian alla direzione del Festival del Film di Locarno che torna a confermarsi una vetrina di grande qualità sul mondo della cinematografia internazionale. Sempre ricca l’offerta (impossibile riuscire a vedere tutto!) tra novità e retrospettive a partire dallo splendido omaggio fatto al regista georgiano Otar Iosselliani, uno dei maestri della camera da presa di cui abbiamo potuto apprezzare quattro pellicole, difficili da vedere in Italia e da lui presentate con il suo piglio sornione e sempre ironico. Apprezzatissima la presenza di Werner Herzog, che ha presentato in anteprima mondiale cinque cortometraggi sulla pena di morte. Tra gli ospiti eccellenti, anche il regista Abel Ferrara (che si accinge a girare un film su Pasolini interpretato
Sangue di Pippo Delbono
Our sunhi di Hong Sangsoo
da Willem Dafoe), sir Christopher Lee, Faye Dunaway, Anna Karina, Jacquelin Bisset. Per l’Italia ombre e luci. Le ombre de La variabile umana, mal riuscita pellicola di Bruno Oliviero con Silvio Orlando e Giuseppe Battiston e le luci del bellissimo Sangue di Pippo Delbono, regista e attore molto conosciuto e amato a Modena. Il film, in concorso (si è aggiudicato il premio Don Chisciotte) ben girato e davvero profondo, tocca temi difficili come la morte, quella privata di una persona cara, la madre del regista, e quella pubblica delle vittime del terrorismo che Delbono chiama in causa, con la presenza nel suo film dell’ex Br Giovanni Senzani. Sangue è sicuramente da vedere. Così come da vedere sono tre dei film vincitori Historia de la meva mort dell’eccentrico regista catalano Albert Serra che si è aggiudicato il Pardo d’oro, la toccante pellicola portoghese E agora? lemba-me di Joaquim Pinto
che porta sullo schermo la sua malattia (Premio speciale della giuria) e la chicca Our Sunhi del coreano Hong Sangsoo, Pardo per la miglior regia. Il festival ha permesso di riportare alla ribalta, belle produzioni italiane che purtroppo non hanno avuto grande attenzione dalla distribuzione come I nostri anni dell’ottimo Daniele Gaglianone premiato qualche anno fa proprio a Locarno per l’altrettanto bellissimo Pietro e ancora, L’intervallo di Leonardo Di Costanzo e Le quattro volte di Michelangelo Frammartino. Da tenere sott’occhio anche Pays barbare, girato da Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi sull’avventura coloniale italiana in Africa, prodotto in Francia da Artè. Segnaliamo altre due chicche locarnesi: la proiezione dei documentari del maestro del cinema armeno Artavazd Pelesjan e la rassegna dedicata all’intramontabile regista George Cukor. (Marina Leonardi)
cinema
B
>incontri in breve Guercino in Accademia fino al 20 novembre
Di Micol Lombardi
L’Autunno al Palazzo dei Musei Il 13, il 20 e il 27 incontri d’approfondimento sulle mostre in corso. E ancora due nuovi cataloghi d’arte e tre visite guidate
L’opera del Guercino Giuseppe e la moglie di Putifarre di Zanasi Foundation sarà esposta nell’ambito della mostra curata da Nicholas Turner e Federica Gasparrini allestita nella Sala del trono di Palazzo Ducale a Modena. Visite: lun-ven 17-19, sab e dom 10-12 e 15-19. Ingresso libero.
Cuochi per un giorno 5 e 6 ottobre
Modena diventa la capitale della cucina 0-12 con Cuochi per un giorno, il festival nazionale di cucina per bambini. Decine gli eventi, gli stand e i laboratori in programma presso l’ex Manifattura Tabacchi (Via Sant’Orsola, 78) dalle 10 alle 20. Info: www.cuochiperungiorno.it
Let’s Cake
26 e 27 ottobre Dolce week end a Modena al Forum G. Monzani (via Aristotele 33) con Let’s Cake, la prima fiera dedicata al Cake Design e alla Sugar Art. Due giorni dove grandi e bambini possono divertirsi tra espositori, torte, corsi, laboratori, degustazioni e laboratori. Info: www.letscakemodena.it
Bottega d’Arte dal 4 ottobre
Venerdì 4 ottobre alle ore 18,30, presso Bottega D’Arte (via Ganaceto 61) inaugura la mostra personale di Massimo Morandi artista modenese diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bologna che presenta le sue opere figurative. Info: www.facebook.com/massimo. morandi.948
[12] - il mese ottobre \ 2013
I
n occasione delle mostre Mano nella mano e Dardi d’Amore, il Museo Civico d’arte in collaborazione con la Galleria e Biblioteca Estense e Bper, propone una serie di approfondimenti, dal titolo Autunno al Palazzo dei Musei. Passioni d’amore fra arte, musica, letteratura e archeologia:
domenica 13 alle ore 17 I romani e l’amore presso il Lapidario Estense e al terzo piano del Palazzo dei Musei, domenica 20 “... Ch’io moro per tuo amor” arte e musica fra Cinque e Seicento e domenica 27 Mano nella mano, conversazione sulla mostra con il soprintendente Donato Labate. Alle ore 11 di sabato 19 e 26 ottobre sono previste visite guidate alle 3 mostre (3€). Sempre il Museo Civico d’Arte presenta Sguardi sul presente due cataloghi sulla pittura modenese tra Otto e Novecento e tre visite guidate. Appuntamento sabato 12 al Museo dalle ore 10; domenica 13 alle 10.30 presso Assicoop (Via Carlo Zucchi 31/H) e il 19 alle 10.30 nell’atrio della Biblioteca Poletti. Info: www.comune.modena.it/museoarte
S’alzi il sipario sui burattini e buon divertimento! Baracca, burattini e... batticuore: un incontro e 10 spettacoli per vivere le emozioni delle teste di legno. Gli appuntamenti si svolgono all’interno della mostra Teste di legno e cuori di panna e prendono il via sabato 19 alle ore 17 con S’alzi il sipario sui burattini modenesi, un incontro-dimostrazione ad ingresso gratuito col burattinaio Alessandro Barberini. La rassegna di spettacoli a cura del Consorzio dei burattinai modenesi (ingresso 5 €, gratuito sotto i 3 anni) parte sabato 26 alle 17 con Il furto misterioso e domenica 27 alle 10.30 con Il campanello magico. Il fine settimana successivo è di scena la compagnia I burattini dell’Ocarina bianca con gli spettacoli Fiaschino e la Spernigona sabato 2 novembre alle 17 e Sandrone e Fagiolino nel castello col fantasma domenica 3 novembre alle ore 10.30. Info: www.comune.modena.it/museoarte
In Fiera arriva Ski Pass quattro giorni di neve Nissan Skipass, salone del turismo, degli sport invernali e del freestyle apre i battenti a Modena Fiere dal 31 ottobre al 3 novembre (ore 1020). Il salone della montagna più grande d’Italia festeggia i suoi 20 anni con l’allestimento di una grande pista innevata: una vera ski area di oltre 1.600 mq aperta al pubblico. E inoltre un grande circuito per sci da fondo, lezioni e dimostrazioni di snow board, ciaspole, ice skating, boulder e tanto altro. Info: www.skipass.it
Da venerdì 18 a domenica 20 ottobre torna La Bonissima il festival del gusto e dei prodotti tipici modenesi, che riunirà in Piazza Grande produttori provenienti da tutto il territorio. Iniziative collaterali si tengono nelle vie e nelle piazze adiacenti. Info: www.labonissima.it/2013
Quattro appuntamenti con l’archeologia al Parco di Montale tra gli animali del Paleolitico e le piante dell’età del Bronzo
F
ino al 27 ottobre al Parco di Montale si vive l’emozione di un viaggio nella preistoria. Domenica 6 tutti alla scoperta di Animali e ambiente fra il Paleolitico e l’età del Bronzo con il divertente laboratorio di pittura paleolitica; il 13 ottobre in occasio-
ne della Giornata Mondiale dell’Alimentazione l’ingresso sarà gratuito per conoscere le Piante alimentari dall’età del Bronzo all’età romana grazie alla collaborazione degli studiosi dell’Orto Botanico dell’Università che inviteranno tutti “A tavola nel passato”; domenica 20 ottobre la dimostrazione di Scheggiatura della pietra si arricchisce del coinvolgente atelier Un, due, tre freccia! che permetterà a tutti di realizzare una freccia vera fatta con selce, legno e resina. Immancabile, poi, a chiusura della stagione il 27 ottobre, Archeologi per un giorno permetterà di sperimentare uno scavo archeologico in compagnia di mamma e papà! Il Parco è aperto dalle 10 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 18. Info: www.parcomontale.it
Dal 12 ritorna il Mese della scienza per ragazzi Dal 12 ottobre al 9 novembre torna il Mese della scienza per i ragazzi, tante belle avventure nelle biblioteche modenesi (Delfini, Rotonda, Crocetta, Villaggio Giardino) con mostre, letture, laboratori e incontri per divertirsi con la scienza. Saranno coinvolti negli eventi anche il Museo della Figurina con le narrazioni scientifiche aperte a tutti (venerdì 25, ore 17), l’Università con l’apertura straordinaria del Museo di Zoologia ed Anatomia Comparata (via Università, 4) il 20 dalle 15 alle 19.30. Alla Biblioteca Rotonda ci sarà inoltre un piccolo concorso aperto a tutti i ragazzi dal titolo “Trovami!” dal 21 al 27 ottobre. Concorso anche alla Biblioteca Delfini, dal titolo Lampi di genio, per le classi 4 e 5 delle primarie modenesi. Lampi di genio è anche una mostra visitabile dal 12 al 26 ottobre. I laboratori in calendario nelle biblioteche sono a prenotazione obbligatoria. Info: www.comune.modena.it/biblioteche
Una scala reale d’autori dal 13 per Forum Eventi Tornano gli incontri con l’autore del Forum Eventi (Forum Monzani, via Aristotele 33): il 13 alle ore 17, Corrado Augias e Marco Vannini, presentano Inchiesta su Maria; il 19 alle 21 Gianluca Nicoletti presenta Una notte ho sognato che parlavi; il 24 alle 21 c’è Gianrico Carofiglio con Il silenzio dell’onda; il 30 alle 21 Alessandro Bergonzoni presenta L’amorte e il 9 novembre alle 18 Walter Siti ci parla del suo Resistere non serve a niente. Info: www.forumguidomonzani.it
Scritture e viaggi con la Circoscrizione n. 4 Due le iniziative di ottobre della Circoscrizione 4. L’io che scrive, a cura de La Fonte di Ippocrene, incontri e conferenze su libri e autori nella sala civica Villaggio Giardino (v. Curie 22/a) il 22-29 ottobre e 5-12 novembre. E ancora Appunti di viaggio a cura di Azimut Club, serate di conoscenza di paesi diversi. Proiezioni di diapositive venerdì 11-18-25 ottobre 8-15-22 novembre ore 21.15 nella Sala Civica Cognento in via dei Traeri 100. Info: tel. 059 2034030
in breve Amici del libro ottobre
Per tutto il mese mostra collettiva di pittura. Il 5 alle 17 l’affermato giallista Luigi Guicciardi presenta Una tranquilla città di paura. Presentazioni anche il 12 con Donatella Swift, il 19 con Mariel Sandrolini, il 26 con M. Clara Vannini. Proseguono i corsi. Info: tel. 059 217530
Conoscere i funghi 18, 25 ottobre
Due serate in collaborazione con la Circoscrizione 2 per Conoscere i funghi, il 18 e il 25 alle ore 20.30 alla Polisportiva Forese Nord di Albareto. Il corso è gratuito e condotto da un micologo dell’Ausl di Modena. Info: tel. 338 7207504
Salotto Simonetta Agazzotti ottobre
Prosegue il programma, dal 4 ottobre alle 21 con la rassegna dei Venerdì culturali e si va avanti per tutto il mese con incontri, concer ti (Marco Baroni il 20 alle 18), spettacoli (Cantando Charles Aznavour il 6 alle 17.30), I giovedì del benessere e le serate a tema. Info: www.simonettaaggazzotti.it/
I Mercoledì dell’Incontro 9 ottobre - 6 novembre
Tornano I Mercoledì dell’Incontro (via Canaletto 100). Il 9 e16 ottobre si parla di Haydn, Mozart e Beethoven con Liliana Forti, il 23 di poesia moderna e umorismo dialettale con Gino Sacchetti e il 6 novembre c’è la festa di S. Martino con spettacolo teatrale. Info: incontromo.altervista.org
incontri
Vivi l’avventura della Terramara!
DI Micol Lombardi
Il 6 dicembre riapre il teatro di Piazza Martiri dopo il riposo forzato causato dal terremoto Una stagione ricca di grande qualità e in cartellone i migliori interpreti del balletto della musica e del teatro
Comunale si alza il sipario Informazioni Date da ricordare fino all’11 ottobre - prelazione abbonati sabato 12 ottobre - spostamenti 13–19 ottobre - nuovi abbonamenti 20– 26 ottobre - prelazione abbonamenti liberi 27 ottobre–8 novembre - nuovi abbonamenti liberi dal 9 novembre - vendita biglietti per gli spettacoli di dicembre e gennaio e dal 18 gennaio per quelli programmati da febbraio in poi.
“R
ialziamo il sipario” è lo slogan del Teatro Comunale di Carpi che dopo la chiusura forzata a causa dei danni riportati nel sisma dell’anno scorso riapre i battenti il 6 dicembre, con una stagione davvero interessante. “Le proposte - dicono dall’istituto culturale - sono molte e di qualità e non mancheranno le sorprese riservate ai fedeli abbonati e a tutti coloro che vorranno prender parte, siamo certi con emozione, alla rinascita dello storico Teatro di Piazza dei Martiri. Infatti alle tante proposte di prosa, danza, concerti e rassegne particolari che da anni costituiscono la spina dorsale del programma che copre i mesi da dicembre ad aprile, si affiancheranno eventi speciali pensati ed organizzati esclusivamente in occasione della riapertura post-sisma. Così come non mancheranno occasioni per ringraziare, ancora una volta, le decine di sponsor e donatori, imprese e privati cittadini, che hanno contribuito alla ristrutturazione delle parti lesionate della storica struttura”. E vediamo il cartellone dove saltano agli occhi molti grandi interpreti da Haber, alla Finocchiaro, Toni Servillo, Giuseppe Battiston, Lella Costa e ancora i bravissimi Momix, Aterballetto, Limon Dance Company, il duo Marco Paolini e Mario Brunello, la brava pianista Lilya Zilberstein.
[14] - il mese ottobre \ 2013
Ma andiamo per ordine. Si parte con la prosa il 6 (fino all’8) dicembre con Frankenstein Junior della Compagnia Della Rancia con Giampiero Ingrassia; 17-18 dicembre Il Visitatore con Alessandro Haber e Alessio Boni; il 19-20 dicembre La Scena, di Cristina Comencini con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti. Il 24-25 gennaio in collaborazione con Ert Oscura Immensità con Giulio Scarpati, Claudio Casadio e la regia di Alessandro Gassmann. Il 6-7-8-9 febbraio, Le Voci di Dentro di De Filippo con Peppe e Toni Servillo; il13-14-15 febbraio, L’invenzione della solitudine con Giuseppe Battiston; il 14-15 marzo L’impresario delle smirne di Carlo Goldoni; il 25 -26- 27 marzo Nuda Proprietá con Lella Costa; il 9-10 aprile La coscienza di Zeno con Giuseppe Pambieri e infine il 28-29-30 aprile Beatles Submarine con Neri Marcorè e la Banda Osiris. Anche la danza parte a dicembre il 14 con il Junior Balletto di Toscana; sabato 18 gennaio arriva il Balletto di Roma; il 2 febbraio Aterballetto; il 4 marzo la newyorkese Limón Dance Company e dal 18 al 20 marzo i grandi Momix in Alchemy. Per Nonsoloteatro l’11 dicembre troviamo Marco Paolini e Mario Brunello in Verdi, narrar cantando; il 10 gennaio ecco gli
Biglietteria teatrale Auditorium Biblioteca A. Loria – Via Rodolfo Pio n. 1/a. La biglietteria presso il Teatro Comunale sarà attivata a inizio stagione Tel. 059649263 Fax 059649292 teatro.comunale@carpidiem.it Fino all’8 novembre dal martedì alla domenica 15,30 / 19,30 giovedì e sabato anche 10-13. Dal 9 novembre martedì, mercoledì, venerdì 15,30 / 19,30 giovedì e sabato 10 / 13 - 15,30 / 19,30. Lunedì chiuso. Nei giorni di spettacolo l’orario della biglietteria sarà protratto sino ad inizio spettacolo Info: www.carpidiem.it/teatrocomunale
Oblivion in Othello… l’ H è muta; il 5 febbario, Ambra Angiolini ne La misteriosa scomparsa di W e il 27 febbraio Rocco Papaleo in Una piccola impresa meridionale. Ricco anche il programma dei concerti aperitivo: 15 dicembre Lilya Zilberstein al pianoforte; 12 gennaio Maurizio Baglini, pianoforte; 23 febbraio Archi di Santa Cecilia direttore Luigi Piovano; 30 marzo Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con Marco Pierobon direttore e tromba; 13 aprile Orchestra di Padova e del Veneto direttore Marco Boni ed Enrico Ciccarelli al piano; 31 dicembre Concerto di fine anno con l’Orchestra sinfonica Guido D’Arezzo; 27 gennaio Concerto per la memoria; 8 marzo Le Beatrici.
c
a
r
p
i
E sono Segni dal lager Fino al 17 novembre alla Sala Cervi di Palazzo dei Pio sono in mostra le testimonianze di prigionia di Giovannino Guareschi e Nereo Laureni
F
ino al 17 novembre resterà allestita preso la Sala Cervi di Palazzo dei Pio a Carpi la mostra Guareschi e Laurenisegni dal lager - testimonianze di due internati militari nata dalla collaborazione tra il Civico Museo della Risiera di San Sabba con la Fondazione Fossoli. Le parole del celebre scrittore e giornalista emiliano Giovannino Guareschi e gli oltre 150 disegni di prigionia del grafico e incisore triestino Nereo Laureni documentano la vicenda degli ufficiali del Regio Esercito Italiano che scelsero dopo l’8 settembre 1943 di non continuare a combattere a fianco dei nazisti e vennero imprigionati in campi di concentramento in Germania e Polonia dove furono costretti fino all’aprile 1945 a condizioni di fame, malattie e stenti. Gli ufficiali e sottoufficiali, non soggetti all’obbligo di lavorare, trascorsero quei lunghi mesi nell’inazione che seppero tuttavia riempire con disparate attività culturali. Giovannino Guareschi, fu tra i principali animatori di tali attività
con testi, diari di progionia e come redattore unico del Bertoldo parlato, vero e proprio giornale “orale”. Nereo Laureni espresse invece la propria creatività in oltre 150 fogli che ritraggono le baracche, i metafisici esterni e soprattutto gli interni pullulanti degli oggetti quotidiani dei prigionieri. La mostra, a cura di Francesco Fait e Anna Krekic, resterà aperta il sabato e nei giorni festivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Info: tel. 059 688272 www.fondazionefossoli.org
Le xilografie di Paladino e i Trionfi dell’amore
È Mimmo Paladino, uno dei maestri dell’arte contemporanea italiana, il protagonista della XVI edizione della Biennale di xilografia contemporanea,
appuntamento ormai tradizionale per i Musei di Palazzo dei Pio. L’esposizione, curata da Enzo di Martino e Manuela Rossi, sarà visitabile fino al primo dicembre prossimo. A Palazzo dei Pio gli affreschi rinascimentali e le xilografie cinquecentesche di Ugo da Carpi posti faccia a faccia con una quarantina di xilografie dell’artista campano raccontano un possibile dialogo tra antico e contemporaneo. Alle opere grafiche si aggiunge una scultura, un grande Elmo, di due metri d’altezza, qui posto a simboleggiare ancora una volta il dialogo tra antico e contemporaneo alla
base dell’intero progetto di mostra. Sempre a Palazzo dei Pio, nelle sale dei Trionfi e dell’Amore si può seguire il percorso Le stanze dell’Amore cieco, dove fino al 6 gennaio si potrà vedere in quattro tappe come, nel corso della storia, sia mutata l’iconografia di Cupido. Dall’Eros nel mondo ellenistico, all’ Amor/Cupido del mondo romano. Dall’amore cieco del Medioevo, all’amore platonico, all’amor sacro e profano del Rinascimento. Info: tel. 059 649955 www.palazzodeipio.it
Ha aperto i battenti a fine settembre in occasione della Quattordicesima Giornata Europea della Cultura Ebraica, presso l’ex Sinagoga di Via G. Rovighi 57, la mostra Emanuele Luzzati. L’ebraismo in favola realizzata in collaborazione con il Museo Luzzati di Genova e che espone alcune delle opere che l’artista genovese ha realizzato negli anni ispirandosi alle proprie radici culturali, a quel mondo ebraico a cui era profondamente legato e al quale ha dedicato numerosi lavori utilizzando diverse tecniche artistiche che contraddistinguono la sua
ecletticità. L’attività di Emanuele Luzzati, artista sensibile, abile narratore pieno di poesia, cantafiabe capace di scoprire mondi magici, è ormai molto nota in Italia e non solo: le sue illustrazioni, le scene, i costumi fanno ormai parte di un immaginario collettivo che oscilla tra fiaba e racconto, tra realtà e finzione per rappresentare, a tutto tondo, una dimensione poetica che ormai gli appartiene pienamente. La mostra è visitabile sabato e festivi dalle 10-13 e 15-19 fino al 17 novembre Info: 059/688272 fondazione.fossoli@carpidiem.it
carpi
L’ebraismo in favola con Emanuele Luzzati