IL MESE PARMA 183

Page 1

settembre 2014

Agenda | Gli eventi scelti per voi!

Rocca i n a n lla Mag a o n i r Ma stival e e F ù o z t n o to | Ma rame F n e F v l E a e e l orcino utor P a ’ Specia o d i g t n t del Fu i | Sca l a o r c e a i t F t e Sp orna la T | o t e r

Alba

Grande festa al re dei salumi

B9810814

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 183



l ’ e l’editoriale ditoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Non è più tempo di delegare

SOMMARIO p.4 La Copertina

C’

è qualcosa che non va. Si vive una strana tensione nell’aria, litigiosità, livore, acrimoniosità. Sembra che qualche ingranaggio si sia definitivamente inceppato e stiamo precipitando verso una buia rassegnazione, blandita da qualche tentativo di autodifesa poco convinto. Eppure le premesse erano altre: dopo la caduta e la vergogna, i cittadini di Parma hanno cercato di rialzare subito la testa, spazzando il passato della destra e non dando fiducia al vecchio che prometteva il rinnovamento di Bernazzoli. Troppa poca reattività, troppo grave quello che era successo. Con un voto sorprendente, inarrestabile come un fiume in piena hanno travolto chiunque avesse la sagoma del politico. I giornali hanno fatto autocritica: mai più cortigiani del potere! Il problema sembrava fosse stato individuato nell’aver rinunciato a presidiare la propria funzione di controllo. Una rivoluzione gentile e indolore aveva consegnato un’immagine di Parma pronta a ripartire, con poche risorse, ma molte idee. E invece non è successo nulla, ma non è solo colpa degli amministratori. La loro responsabilità, forse è quella di non essere stati dei catalizzatori di idee e proposte, di non aver saputo diventare autorevoli, ma forse questa è stata una scelta, che però oggi i parmigiani hanno dimostrato di non aver ancora capito e anziché rialzare la testa, mugugnano con il capo chino, in attesa di vergare il loro giudizio su una scheda elettorale contro chi ha iniziato a dire, troppo spesso, che va tutto bene. Ma così non si cambia nulla, la politica non è tutto, e se i parmigiani non si libereranno della sindrome di Maria Luigia, questa città non avrà futuro.

3

p. 7 Speciale Evento p.11 Tendenze e Stili p. 18 Economia p.23 Reportage Fontanellato p.27 Salute p.34 Spettacoli p.40 Agenda

I cittadini hanno cercato di rialzare subito la testa

p.44 Sport p.46 Motori

LA COPERTINA DE il MESE 183 In copertina, un’immagine del Consorzio del Prosciutto di Parma, realizzata da Foto Carra

n° 183 settembre 2014 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini, Erika Varesi Collaboratori Tommaso Alberini, Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Silvia De Santis, Carlotta Ferrari, Daniela Lella, Lorena Lora, Cecilia Novembri, Martina Peluso, Alessandra Pradelli, Matteo Sartini, Cristina Sgobio, Giulia Sorgente. Commerciale Lina Carollo Grafica Davide Pescini Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 29/08/2014

2013 il mese/ settembre 2014


4

La.Copertina

di GIORGIA CHICARELLA

Re di Prosciutto Dal 5 al 21 settembre in 13 comuni tra Parma e provincia arriva la XVII edizione del Festival del Prosciutto

D

a Calestano a Sala Baganza, da Varano del Melegari a Corniglio, senza dimenticare Parma e Langhirano, 13 i comuni coinvolti per questo XVII inno all’arte culinaria made in Italy per eccellenza: il Prosciutto di Parma. Il famigerato, è proprio il caso di dirlo, “Parma Ham”, conosciuto, ricercato e spesso copiato, sempre senza successo, in ogni parte del globo, dall’America alla Cina, dall’Europa all’Australia. Una grande festa che dal 5 al 21 settembre, animerà con proposte gastronomiche, spettacoli, musica, serate sportive e arte le vie, i negozi, gli spazi aperti e chiusi, ogni borgo di moltissimi luoghi gastronomici e non del nostro territorio. Il ricco calendario di iniziative torna così ad allietare i palati di tutti gli amanti del buon gusto, ma punta anche a valorizzare la nostra cultura attraverso le visite guidate nei luoghi di produzione del Prosciutto per apprezzare le bellezze naturalistiche e le tradizioni. Ne abbiamo parlato con Paolo Tanara presidente del Consorzio del Prosciutto di Parma. Siamo arrivati alle XVII edizione del Festival, com’è cresciuto in questi anni? «Sono tanti anni ormai che il Festival del Prosciutto di Parma anima il nostro territorio. Nel corso del tempo si è sviluppato fino a diventare un appuntamento molto atteso da tutti e dal forte richiamo internazionale. Ogni anno molti turisti, estimatori del Prosciutto di Parma e

Finestre Aperte

UN PANINO DA RE

Le cattedrali del Prosciutto di Parma si aprono ai consumatori in occasione della XVII edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Come di consueto, l’evento clou dell’iniziativa sarà Finestre Aperte: i prosciuttifici spalancheranno le porte al pubblico, offrendo la possibilità di assistere al ciclo di lavorazione e di partecipare a degustazioni gratuite. Saranno i produttori a illustrare i segreti di produzione delle cosce di suino, che per una magica combinazione di clima, tradizione e passione, diventano Prosciutti di Parma. Il Prosciutto di Parma è un prodotto a denominazione di origine protetta completamente naturale: solo carne di suino nato e allevato in Italia, l’aria profumata delle colline parmensi e una lunga e paziente stagionatura.

Doppio appuntamento per “Un Panino da Re”, iniziativa promossa in tutto il mondo dal magazine online INformaCIBO nell’ambito della kermesse internazionale “La Cucina Italiana nel Mondo”, patrocinata dall’Expo 2015. Quattro grandi chef stellati, affiancati da altrettanti food blogger si cimenteranno nella preparazione di un panino che avrà come ingrediente regale il Prosciutto di Parma. Si parte il 7 settembre alle 18,00 in piazza Ferrari a Langhirano con gli chef: Alberto Rossetti, del Ristorante Al Tramezzo di Parma, e Beatrice Petrini, del Ristorantino 1928, con Rosalia Imperato del blog caramelalafleurdesel.blogspot.it e Teresa De Masi scattigolosi. com. Il 14 settembre, a Parma, sarà la volta invece degli chef: Franco Madama del Ristorante Inkiostro di Parma con Rebecka Sondriou di missbeckyshabbycottage.blogspot.ite e dello chef stellato Marco Dalla Bona del ristorante Stella d’Oro di Soragna con Sandra di Pietro di blog.giallozafferano.it/undolcesalato

il mese/ settembre 2014


Tutte le foto sono del Consorzio del Prosciutto di Parma realizzate da FotoCarra

del nostro territorio e i gourmet di tutto il mondo (circa 70.000 nel 2013) sono attirati dal fascino della cultura italiana, dei nostri prodotti di eccellenza e dalla bellezza della nostra terra. Anche quest’anno infatti avremo come ospiti un gruppo di giornalisti internazionali esperti di enogastronomia desiderosi di toccare con mano le qualità indiscusse del nostro prodotto». Un evento importante che attira un pubblico numeroso e variegato: cosa rappresenta per la città di Parma e il suo territorio, anche a livello internazionale? «Il Festival rappresenta un’oc-

La.Copertina

5

degustazioni

INFO

Parma experience

PROVINCIA DI PARMA, www.turismo.parma.it Parma Point, Strada Garibaldi n.18 Parma, tutti i giorni h.9.30-19.30, tel. 0521 931800, info@parmapoint.it Skype: parmapoint Punto Info Festival del Prosciutto Fiere di Parma, Padiglione 2 del Salone dei Camper, attivo dal 13 al 21 settembre, tel. 0521 996653

casione unica per conoscere da vicino un prodotto d’eccellenza come il nostro e una terra dove natura, cultura e arte si sono espressi con grande generosità. è una manifestazione corale che coinvolge i nostri produttori, Parma e tutta la provincia per promuovere ma anche salvaguardare un patrimonio di tradizioni e lo stretto legame con il territorio di origine: tutti aspetti che il consumatore deve imparare a conoscere per capire cosa si cela dietro il Prosciutto di Parma, un prodotto completamente italiano e conosciuto in tutto il mondo. Finestre Aperte,cuore pulsante del Festival, riesce perfettamente in questa operazione perché rafforza questo connubio indissolubile tra prodotto e territorio accompagnando il consumatore in un percorso di conoscenza del prodotto. Tanti anche quest’anno i prosciuttifici aderenti all’iniziativa che permetteranno ai turisti di visitare la casa del Prosciutto di Parma e assistere al ciclo di lavorazione. Un ricco calendario di appuntamenti

gastronomici, di spettacoli e cultura farà il resto». Le novità di questa edizione 2014? «Anche per la XVII edizione restano alcuni punti saldi che ormai ci accompagnano da qualche anno: oltre a Finestre Aperte, come già accennato, abbiamo predisposto un servizio navetta gratuito che collegherà il centro città e Fiere di Parma - anche quest’anno coordinatore della manifestazione – e la zona tipica di produzione del Prosciutto di Parma. Il Festival del Prosciutto si svolgerà per alcuni giorni in concomitanza con il Salone del Camper in programma alle Fiere dove sarà allestito lo stand Info Festival Point che fornirà informazioni sulle iniziative dei Comuni, Finestre Aperte e il servizio navette. Abbiamo previsto un programma molto variegato che vedrà come di consueto l’inaugurazione ufficiale a Langhirano e l’apertura delle prosciutterie che darà il via alla “Notte bianca del Prosciutto” con musica e intrattenimen-

Per tutta la durata del Festival a Parma in Piazza Garibaldi sarà allestito il “Parma experience”, un caleidoscopio di suggestioni e degustazioni in collaborazione con il Consorzio del Prosciutto di Parma. Sabato 13 alle 21.30, in Piazza ci sarà lo spettacolo con Matteo Belli “Emilia Romagna per quella via che sfoglia racconti d’impasti e di ripieni” nell’ambito dell’evento “Via Emilia, un’Estate ripiena di bontà” in collaborazione con Regione Emilia Romagna. Un servizio navetta gratuito collegherà il centro città e le Fiere alla zona tipica di produzione del prosciutto di Parma. Anche al Salone del Camper, il Festival sarà presente con un o stand “Info Festival Point”.

to per le strade. Non mancheranno proposte per sportivi e gli amanti della natura, ma anche tanto buon cibo, iniziative musicali e teatrali come le molte proposte gastronomiche a tema nei ristoranti “Amici del Festival”; il concerto di Goran Bregovic e lo spettacolo “Emilia Romagna per quella via che sfoglia racconti d’impasti e di ripieni” con Matteo Belli in collaborazione con Regione Emilia Romagna».

Gli eventi di Langhirano Nella patria per eccellenza del Prosciutto, alle ore 18.30, si terrà la cerimonia inaugurale, in Piazza Ferrari. Oltre alle numerose iniziative in programma per tutti i giorni della manifestazione, come “I Sapori del Giallo”, le degustazioni e le visite alle Prosciutterie, per il giorno di apertura è prevista alle ore 21, la “Notte bianca del Prosciutto” con musica per le strade e spettacoli e intrattenimenti in Piazza Ferrari con le barzellette di Gianpaolo Cantoni. Sabato 6 settembre, Langhirano alle 17 ospita la “Partita del cuore” tra la Nazionale Italiana Calcio Trapiantati ed una rappresentanza del-

la Langhiranese Calcio. L’incasso sarà interamente devoluto a AIDO, ADMO e AVIS, Centro Sportivo “Sandro Pertini”, mentre alle 22.30 si esibirà Alan Scaffardi Duo, intrattenimento musicale con il cantante parmigiano che ha ottenuto un grande successo nella settima edizione di X Factor. A seguire la musica più bella degli anni ‘80 con dj Pelo, a cura dell’ASDB Langhiranese, Piazza Caduti del Galilea. Durante la giornata, “Finestre Aperte”: i Prosciuttifici aprono le porte ai visitatori, con le degustazioni per le vie del centro, accompagnate dal moto raduno delle BMW. Il Museo

del Prosciutto, via Bocchialini, per tutta la durata del Festival permetterà di visitare le sale espositive a prezzo speciale e inoltre di degustare una “verticale” di Prosciutto di Parma DOP 18-24-36 mesi e prosciutto cotto secondo il gusto antico nel forno a legna. Sabato 13 sarà la volta del Motoraduno Harley Davidson, a cura dell’ASDB Langhiranese, in Piazza Caduti del Galilea.

il mese/ settembre 2014


952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 2 2135416842923428479635976831765 HOTELS GROUP 2 2135416842923428479635976831765 921597397329758291590950529750273 921597397329758291590950529750273 952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 2 2135416842923428479635976831765 HOTELS GROUP 2 2135416842923428479635976831765 7(94( ࠮ 9,..06 ,4030( 921597397329758291590950529750273 921597397329758291590950529750273 OSPITALITÀ PER PASSIONE 952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 2 2135416842923428479635976831765 2 2135416842923428479635976831765 HOTELS GROUP 921597397329758291590950529750273 7(94( ࠮ 9,..06 ,4030( 921597397329758291590950529750273 952056010209750133229751327650735 OSPITALITÀ PER PASSIONE 952056010209750133229751327650735 Per i tuoi meeting HOTELS GROUP 2 2135416842923428479635976831765 2 2135416842923428479635976831765 nella Food Valley. 921597397329758291590950529750273 921597397329758291590950529750273 952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 Per iHOTELS tuoi meeting 2 2135416842923428479635976831765 GROUP 2 2135416842923428479635976831765 921597397329758291590950529750273 posti suddivisi nella Food Valley. 921597397329758291590950529750273 952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 2 2135416842923428479635976831765 2 2135416842923428479635976831765 sale con capienza in 921597397329758291590950529750273 921597397329758291590950529750273 posti suddivisi 952056010209750133229751327650735 952056010209750133229751327650735 2 21354168429234284796359768317659 2 2135416842923428479635976831765 a posti, da 215973973297582915909505297502739 sale con capienza in 921597397329758291590950529750273 520560102097501332297513276507352 952056010209750133229751327650735 2297513276507352 2135416842923428 disposti su strutture, 2 21354168429234284796359768317659 479215973973297582915909505297502 a posti, da 215973973297582915909505297502739 739520560102097501332297513276507 520560102097501332297513276507352 352 213541684292342847963597683176 con camere. 2297513276507352 2135416842923428 disposti su strutture, 592159739732975829159095052975027 479215973973297582915909505297502 395205601020975013322975132765073 739520560102097501332297513276507 Con solo referente. 52 2135416842923428479635976831765 352 213541684292342847963597683176 con camere. 921597397329758291590950529750273 592159739732975829159095052975027 952056010209750133229751327650735 395205601020975013322975132765073 2 21354168429234284796359768317659 Con solo referente. 52 2135416842923428479635976831765 215973973297582915909505297502739 921597397329758291590950529750273 520560102097501332297513276507352 952056010209750133229751327650735 213541684292342847963597683176592 2 21354168429234284796359768317659 215973973297582915909505297502739 SANT’ILARIO D’ENZA (RE)

Parma

Reggio

Emilia

Reggio

Emilia

www.inchotels.com

BEST WESTERN

LOCANDINE ETC.

POSTER 6X3

LOCANDINE ETC.

POSTER 6X3

SANT’ILARIO D’ENZA (RE)

Parma

HOTELS GROUP

7(94( ࠮ 9,..06 ,4030(

OSPITALITÀ PER PASSIONE

www.inchotels.com HOTELS GROUP 7(94( ࠮ 9,..06 ,4030(

OSPITALITÀ PER PASSIONE

2015 22 2015 2 400 22 7 2 400 526 7 1526 1 www.inchotels.com

BEST WESTERN HOTEL FARNESE Via Reggio, 51/a - 43126 Parma - Tel: +39.0521.994247 - Fax: +39.0521.992317 - info@farnesehotel.it HOTEL SAN MARCO Via Emilia Ovest, 42 - 43010 Ponte Taro (PR) - Tel. +39.0521.615072 - Fax. +39.0521.615012 - info@hotelsanmarcoclub.it HOLIDAY INN EXPRESS PARMA Via Naviglio Alto, 50 - 43122 Parma - Tel. +39.0521.270593 - Fax +39.0521.772821 - info@parma.hiexpress.it PALAZZO TOSCANI Via Trento, 37 - 42122 Parma - Tel. +39.0521.952642 - Fax +39.0521.992317 - info@palazzotoscani.eu BEST WESTERN HOTEL CLASSIC Via Pasteur 121/C 42122 Reggio Emilia - Tel: +39 +39 0522. 355411 - Fax +39 +39 0522. 333410 - info@classic-hotel.it HOLIDAY INN EXPRESS REGGIO EMILIA Via Meuccio Ruini, 7 - 42124 Reggio Emilia - Tel. +39.0522.507122 - Fax +39.0522.514308 - info@reggioemilia.hiexpress.it HOTEL FORUM Via Roma 4/a - 42049 S. Ilario D’Enza (RE) - Tel. +39.0522.671480 - Fax +39.0522.671475 - info@forumhotel.it

BEST WESTERN HOTEL FARNESE Via Reggio, 51/a - 43126 Parma - Tel: +39.0521.994247 - Fax: +39.0521.992317 - info@farnesehotel.it HOTEL SAN MARCO Via Emilia Ovest, 42 - 43010 Ponte Taro (PR) - Tel. +39.0521.615072 - Fax. +39.0521.615012 - info@hotelsanmarcoclub.it HOLIDAY INN EXPRESS PARMA Via Naviglio Alto, 50 - 43122 Parma - Tel. +39.0521.270593 - Fax +39.0521.772821 - info@parma.hiexpress.it PALAZZO TOSCANI Via Trento, 37 - 42122 Parma - Tel. +39.0521.952642 - Fax +39.0521.992317 - info@palazzotoscani.eu BEST WESTERN HOTEL CLASSIC Via Pasteur 121/C 42122 Reggio Emilia - Tel: +39 +39 0522. 355411 - Fax +39 +39 0522. 333410 - info@classic-hotel.it HOLIDAY INN EXPRESS REGGIO EMILIA Via Meuccio Ruini, 7 - 42124 Reggio Emilia - Tel. +39.0522.507122 - Fax +39.0522.514308 - info@reggioemilia.hiexpress.it HOTEL FORUM Via Roma 4/a - 42049 S. Ilario D’Enza (RE) - Tel. +39.0522.671480 - Fax +39.0522.671475 - info@forumhotel.it



8

L ’ e v e n t o

di STEFANO ROFFI

LA SCULTURA DEL ‘900 ALLA MAGNANI ROCCA Manzù e Marino alla Villa dei Capolavori, dal 13 settembre all’8 dicembre In mostra, anche il Grande ritratto di signora e i Cavalieri

P

er la prima volta la scultura è protagonista nella Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo. La Fondazione, che già ospita nella collezione permanente capolavori marmorei dei più grandi scultori italiani dell’Ottocento, Antonio Canova e Lorenzo Bartolini, presenta ora la grande scultura del Novecento, rappresentata da Giacomo Manzù e Marino Marini che negli anni cinquanta e sessanta, dopo i riconoscimenti nazionali, diventano anche i campioni dell’arte italiana all’estero; offrendo un’interpretazione della scultura figurativa classica in una chiave stilistica del tutto personale, dagli esiti affascinanti e

sorprendenti, dimostrano come essa fosse ben lontana dall’obsolescenza e dalla chiusura alla storia, bensì perfettamente in grado di esprimere il dramma e il senso dell’uomo dopo le dissoluzioni del conflitto planetario. Le loro opere entrano a far parte dei maggiori musei di tutto il mondo e i due artisti conquistano l’at-

Manzù artista del Papa

Il Cavallo e Cavaliere di Marino

Manzù è stato uno dei più grandi interpreti laici del dialogo tra arte e fede del Novecento. Nel 1958 egli viene chiamato ad eseguire il ritratto del neoeletto Papa Giovanni XXIII; grazie a questo incarico instaurò un rapporto di grande stima e reciproco affetto col Pontefice, anch’egli bergamasco, il quale gli concesse, nel 1961, di modificare il soggetto della Porta di S. Pietro, che dal ‘trionfo dei santi e dei martiri della Chiesa’, fu così dedicata al tema della morte. Manzù diventa in questo modo uno degli interlocutori principali del rinnovamento artistico auspicato dal Concilio Vaticano II. Nell’opera

il mese/ settembre 2014

di Manzù la morte non è più intesa soltanto come soglia che conduce al giudizio divino, ma esprime tutto il suo significato terreno. Altro tema di ambito religioso fondamentale per Manzù sono i Cardinali. Manzù inizia a dedicarsi a questo soggetto dal 1934, dopo aver assistito per la prima volta a una cerimonia solenne nella Basilica di S. Pietro. Ricorda l’artista: “I Cardinali mi impressionarono per le loro masse rigide, immobili, eppure vibranti di spiritualità complessa. Li vedevo come tante statue, una serie di cubi allineati e l’impulso a creare nella scultura una mia versione di quella realtà ineffabile fu irresistibile”. Cardinali che intendono esprimere non tanto “la maestà della Chiesa” ma piuttosto “la maestà delle forme”.

“Perché sempre cavalli e cavalieri? È il mio modo di cambiare la storia. È il personaggio di cui ho bisogno per dare forma alla passione dell’uomo, una cavalcata”, proclamava Marino. Dal Marco Aurelio al Napoleone a cavallo di David, la storia dell’arte è scandita da una gran serie di cavalli e cavalieri, iconografia rilevante sia per la funzione commemorativa che per quella propagandistica. Non per Marino che concepisce il cavaliere come una figura tragica, perdente; scardinando ogni tradizionale impianto compositivo, l’artista restituisce una visione in cui il cavaliere, protagonista modernissimo,


L ’ e v e n t o

9

Gli artisti

Nella pagina a fianco, da sinistra: Bambina sulla sedia, Grande ritratto di signora e Passo di danza di Manzù. Qui sopra e di fianco: Il Cavaliere, il Trovatore, Ritratto della contessa Gabrielle von Seefried, Danzatrice, di Marino. Sotto nei box, in ordine da sinistra: Ritratto di Papa Giovanni di Manzù ed il Cavallo e Cavaliere di Marino

tenzione del collezionismo e del pubblico. La mostra mira a individuare gli elementi che favorirono il grande successo di Manzù e di Marino attraverso una selezione molto ampia di sculture, anche gigantesche, dipinti e lavori grafici, per documentare la loro fiduciosa apertura verso le molteplici lingue della modernità e la capacità dimostrata nell’incontrare il gusto di un sofisticato mercato internazionale. Il percorso espositivo

si apre con due opere celeberrime ed emblematiche, il Grande ritratto di signora di Manzù e il Cavaliere di Marino - la prima del 1946, la seconda del 1945 - provenienti da prestigiose collezioni private. Seguono grandi bronzi, rilievi, dipinti e lavori grafici, in una successione che tiene conto dei temi maggiormente praticati da entrambi: oltre al tema della danza che accomuna i due artisti, oltre ai notissimi Cardinali di Manzù e

Sculture, anche gigantesche, dipinti e lavori grafici: l’apertura di maNzù e Marino verso la modernità si irrigidisce diventando incapace di dominare il suo destriero fino a spalancare le braccia nel gesto disperato di resa. Simboleggiando l’inesorabile caduta dell’umanità davanti al suo infausto destino, il cavallo cade e il cavaliere resta annichilito, un fossile senza vita, da mito dell’uomo eroico e vittorioso che rappresentava un tempo; c’è in lui il dramma dell’uomo contemporaneo, dell’antieroe. “Le mie statue di cavalieri” affermava Marino ”sono simboli della preoccupazione che mi prende nell’osservare la mia epoca. I miei cavalli un po’ alla volta diventano sempre più inquieti e i cavalieri sempre più incapaci di dominarli. La catastrofe, alla quale soccombono uomo e animale eguaglia quella che ha distrutto Pompei e Sodoma”.

Marino Marini (Pistoia 1901 – Viareggio 1980) si iscrive nel 1917 all’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove frequenta i corsi di pittura e di scultura. Giacomo Manzù (Bergamo 1908 – Ardea 1991), a differenza di Marino, non può vantare un’educazione accademica; figlio di un calzolaio, egli si forma all’interno delle botteghe bergamasche specializzate nell’intaglio e nella doratura. Tra la fine degli anni venti e l’inizio dei trenta Marino e Manzù si trasferiscono a Milano, dove ha inizio una stagione di riflessione e di ricerca che condurrà entrambi, nel giro di pochi anni, a imporsi nel contesto artistico nazionale. Nel 1935 Marino si aggiudica il premio di scultura alla II Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma; all’edizione successiva dell’esposizione, nel 1939, il premio di scultura è assegnato a Manzù. La carriera dei due artisti prosegue con intensità lungo gli anni quaranta e alle mostre si succedono nuovi riconoscimenti. Nel 1948 Manzù allestisce una sala personale alla Biennale di Venezia e si aggiudica il Premio Internazionale per la scultura, ex aequo con Henry Moore; nel 1952 il medesimo premio è assegnato a Marino. È all’indomani di questi riconoscimenti che per i due scultori si inaugura la fase di maggior impegno sul fronte internazionale: le loro opere figurano nelle più importanti esposizioni allestite in Gran Bretagna, Francia, Germania e Stati Uniti e, mentre dagli anni cinquanta l’attività di Marino si sposta principalmente all’estero, Manzù inizia a lavorare alla realizzazione della Porta della Morte per la Basilica di San Pietro, la cui inaugurazione, nel 1964, segna il punto di massima popolarità raggiunto dall’artista. ai Cavalli di Marino, una speciale attenzione viene dedicata ai ritratti, per sottolineare l’interesse che entrambi nutrirono nei confronti di questa rappresentazione e per fornire una chiave di lettura della loro vicenda umana e artistica con i nomi delle per-

sonalità che ne sostennero l’attività, quali Papa Giovanni XXIII, Igor Stravinskij, Marc Chagall, Jean Arp, Mies van der Rohe, John Huston, Kokoschka, il cardiochirurgo Barnard, oltre alle amatissime mogli, Inge Manzù e Marina Marini.

Per informazioni Fondazione Magnani Rocca

Via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma). Dal 13 settembre all’8 dicembre 2014. Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì 10-18 (la biglietteria chiude alle 17); sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso, aperto lunedì 8 dicembre. Ingresso: € 9,00 valido anche per le raccolte permanenti - € 5,00 per le scuole. Informazioni e prenotazioni tel. 0521 848327 / 848148 info@magnanirocca.it www.magnanirocca.it Il martedì ore 15.30 e la domenica ore 16, visita alla mostra con guida specializzata; non occorre prenotare, basta presentarsi alla biglietteria; costo € 12,00 (ingresso e guida). Ristorante tel. 0521 848135. Mostra e Catalogo a cura di Stefano Roffi e Laura D’Angelo. Il catalogo Silvana editoriale presenta interventi di Barbara Cinelli, Marcella Cossu, Laura D’Angelo, Flavio Fergonzi, Inge Manzù, Teresa Meucci, Stefano Roffi, Maria Teresa Tosi. SPONSOR La mostra è realizzata grazie a: FONDAZIONE CARIPARMA, CARIPARMA CRÉDIT AGRICOLE. Sponsor tecnici: Angeli Cornici, Aon Artscope Fine Art Insurance Brokers, Gazzetta di Parma, Kreativehouse, Hotel Palace Maria Luigia, SINA Fine Italian Hotels, TEP, Società per la Mobilità e il Trasporto Pubblico.

il mese/ settembre 2014


comitato di quartiere

ViaToscana

organizza

ti

4° Edizione

FESTA DI FINE ESTATE Parco di Via Portilia - Via Tiepolo

a favore della riqualificazione del quartiere Toscana TERRA E MARE Menù alla carta

VENERDI

In collaborazione con la Cooperativa miticoltori di La Spezia Muscoli (cozze) alla marinara Fritto di calamari e acciughe Penne al tonno o salsiccia Culaccia e salame Salamino alla griglia con patatine fritte

Spazio musicale:

DJ Frambo

5

SETTEMBRE

E’ gradita la prenotazione dei tavoli: Marco 333 8269243 Francesco 348 2623960

SABATO

6

SETTEMBRE

SERATA TRADIZIONALE Menù fisso

Euro 16,00 (bevande escluse) Torta fritta, culaccia e salame, bombolotti alla norcino, salamino alla griglia o salsiccia in umido con patate, patatine fritte

Spazio musicale:

Maestro Mario Zecca e la sua orchestra

E’ gradita la prenotazione dei tavoli presso: Tabaccheria Lopilato Via Toscana n.74 - tel.0521 487514 oppure alla mattina del sabato direttamente al parco della festa.

In funzione due bar con bevande, torte delle nostre rezdore, gelati, macedonia e caffè...


Te n d e n z e .e . st i l i

di Giorgia Chicarella

11

Il VERDE È IL COLORE DI PUNTA CAPPOTTI AMPI, GONNE LUNGHE DAL SAPORE VINTAGE E TANTO, TANTISSIMO STILE DANDY m

o

d

a

Arrivano le borse Minni!

Colorate, originali e con materiali di alta qualità, in arrivo per Natale 2014 le borse Minni. Una creazione tutta parmigiana, firmata dallo stylist Francesco Davide Baroukh.

Quali sono le tendenze che seguiremo per tutto l’inverno? Continua la tendenza che ha regnato nel guardaroba estivo il bi color bianco e nero: la coppiata perfetta. Facile da portare, sbizzarritevi con le righe. Il capo da acquistare subito: tubino bianco con profili neri. Il look total white non sarà più solo per l’estate, ma anche per l’inverno. Perfetto per chi vuole cercare uno stile minimal e avere un’aria eterea. Inoltre si potranno utilizzare s t i l e

s p o r t

t e c nologia

lo stretching che fa bene e va di moda

Smartwatch

A settembre si riparte con lo sport e allora non dimenticate lo stretching che aumenta l’elasticità di muscoli e tendini, aiuta a prevenire traumi e lesioni, a stimolare la lubrificazione articolare, a migliorare il sistema respiratorio e la circolazione.

Se ne sentirà parlare sempre più nei prossimi mesi. Sono degli orologi “intelligenti” basati su Android, che si connettono agli smartphone. Fungono da lettore MP3, permettono di connettersi a Internet, di visualizzare messaggi e email ricevuti, e di avviare e ricevere telefonate.

i capi bianchi abbinandoli facilmente agli altri colori moda dell’inverno 2014. Potremo infatti abbinare il bianco a un capo verde, altro colore di punta dell’inverno 2014. Il colore moda per eccellenza di questa primavera si tinge di tonalità più calde e autunnali. Non può mancare il cappotto di questo colore, ma attenzione al modello. I cappotti dovranno essere rigorosamente oversize: dovranno cadere morbidi sui fianchi e avere maniche larghe e comode. Non possono mancare le gonne dal sapore vintage, plissettate e rigorosamente lunghe almeno fino al ginocchio. Una delle tendenze che ha dominato le passerelle è proprio lo stile dandy. Pantaloni dal taglio maschile, abbinati a camicie abbottonatissime e giacche dal taglio da vero dandy. E poi la pelliccia ecologica ...

la SPIAGGIA NELLA PARMA? “Vogliamo ridare vita ad un greto non curato? Di giorno la spiaggia e di notte una movida tropicale alternativa lontano dalle abitazioni. Un progetto che speriamo attiri l’attenzione di molti parmigiani”. è la proposta lanciata dalla pagina facebook “Vogliamo la spiaggia nella Parma”. Nata in agosto, la pagina ha ottenuto in poche ore un centinaio di “mi piace”. Fotomontaggi della Parma con la spiaggia popolata da lettini, ombrelloni e bagnan-

ti, rafforzano il messaggio dei promotori che scrivono: “Dove si è già realizzato questo progetto (Torino, Vicenza, Parigi...) i fiumi non sono certo puliti. Forse quando i parmigiani inizieranno a frequentare il torrente pretenderanno e che le autorità inizino ad occuparsi anche della purezza delle sue acque- e aggiungono -, ricordiamo anche che le nutrie stanno lontane da zone curate, protette e frequentate”.

il mese/ settembre 2014


12

Home

I segreti dell’illuminazione Sala da pranzo, cucina, salotto, camera da letto. Come posizionare i punti luce nei vari ambienti per vivere bene la casa

Architetto Elisabetta Quaranta STUDIO EQ info@elisabettaquaranta.it

N

elle nostre abitazioni, al pari dell’arredamento, l’illuminazione riveste un ruolo di primaria importanza. Sapere come illuminare la casa e come posizionare correttamente i punti luce in un’abitazione, infatti, aiuta a valorizzare un oggetto o uno spazio, così come a creare una particolare atmosfera oltre a migliorare le nostre capacità psicofisiche. Gli ambienti illuminati naturalmente risultano dinamici nel tempo e di conseguenza più stimolanti in quanto ci fanno mantenere il rapporto con il mondo esterno, percependo il trascorrere delle giornate, l’alternarsi delle stagioni e i cambiamenti climatici. La stessa resa cromatica e la capacità di far percepire i contrasti luminosi e le luminanze delle diverse superfici deve essere mantenuta anche quando la luce diventa artificiale. Illuminare la casa significa innanzitutto capire quali e quanti sono i punti luce necessari, sceglierne il posizionamento all’interno delle stanze e valutarne l’efficacia. Ogni stanza in-

il mese/ settembre 2014

fatti segue delle regole precise ed ha particolari esigenze. L’illuminazione della sala da pranzo, ad esempio, richiede un punto luce posizionato sopra al tavolo, a confermarne la centralità e l’importanza all’interno di quell’ambiente. In cucina, lavello e piani di lavoro oltre ad essere

illuminati da una luce generale devono poter contare anche sulla luce di faretti da incassare sul lato inferiore dei pensili. L’illuminazione del soggiorno, al contrario, ha bisogno di diversi punti luce, che siano adeguati alle attività che vi si svolgono. Per la zona destinata alla conversazione e alla TV può essere predisposta un tipo di illuminazione uniforme ma non troppo intensa, che non affatichi la vista: andranno benissimo dei faretti incassati abbinati a lampade da terra. Nelle camere da letto oltre al lampadario o applique, che si occupano di proiettare una luce diffusa su tutto l’ambiente, bisogna fare attenzione ad inserire piantane affinché l’ambiente risulti più intimo. In generale si utilizza una luce diretta in tutti i casi in cui si deve valorizzare una porzione di spazio o un elemento di arredo, mentre si utilizza quella indiretta quando si desidera creare un senso di maggiore spazio.


W e d d i n g

13

Come farei senza wedding planner Si occupa di tutto, e ci aiuta a risparmiare tempo e denaro, oltre che a realizzare i nostri sogni

S

fatiamo i falsi miti che i wedding planner sono riservati solo ad un certo numero ristretto di illustri clienti e che il loro costo è talmente alto che per noi “umani” non è accessibile. L’espres-

sione anglosassone wedding planner, in italiano organizzatore di matrimoni, identifica quella figura professionale che si prenderà cura (sia metaforicamente ma anche a livello affettivo) dell’organizzazione del giorno delle

Antonella Zamboni, wedding planner, blogger e graphic designer www.antonellazamboni.com Facebook/Lovemedo

vostre nozze. In Italia solamente negli ultimi anni, vuoi grazie ad una moda televisiva, sta prendendo piede e si sta facendo conoscere. Il wedding planner segue la coppia di sposi sin dalle prime mosse: scelta dell’abito, location, catering; per facilitare e semplificare queste ricerche, il professionista propone già una sua fidata lista di fornitori, talvolta molto vantaggiosi a livello di costi a differenza che i futuri sposi privatamente li contattino. Questa professione ha diverse sfumature, la mia preferita è quella del wedding designer: si crea e si disegna con la coppia l’ambientazione per il ricevimento nuziale, i fiori per gli addobbi, i piccoli particolari... Fondamentalmente il wedding planner aiuta la coppia nel risparmiare tempo e denaro, non nego che a colloquio con coppie già sposate non mi sia sentita dire “Ahhhh se ti avessimo conosciuto prima!”. Dunque cari futuri sposi, quel giorno divertitevi che al resto… ci penso io!

il mese/ settembre 2014


14

W e d d i n g

Quella favola chiamata matrimonio Creiamo insieme a voi la magia di uno dei giorni più belli della vostra vita insieme curando le scenografie e le atmosfere che regaleranno un sogno ai vostri ospiti restando indelebili nei vostri ricordi più belli...

I

l matrimonio dei tuoi sogni, tuo in tutto e per tutto, perfetto e mai banale perché rispecchia i tuoi desideri più profondi. E tutto spendendo la cifra che hai scelto di spendere. Quella di Michele Squeri, wedding creative e titolare dell’agenzia Otto Quattro Eventi è una passione che supera i confini nazionali, abbracciando paesi come la Turchia e l’Inghilterra. «Lo scopo del mio lavoro è costruire insieme ai futuri sposi un budget che possano dedicare al loro matrimonio: si parte dall’idea di matrimonio che la coppia

ha e si realizza un progetto che renda concreti i loro sogni. Il tutto, senza costi aggiuntivi, ma anzi ottimizzando al massimo il budget di spesa» racconta Michele che non lascia nulla al caso, dalla ricerca della location perfetta al catering, dall’accompagnamento musicale alla scelta di tutti i dettagli che renderanno unico un matrimonio, comprese partecipazioni, inviti, servizio fotografico, viaggio di nozze. E tutto con quel guizzo di creatività e genialità in più frutto di anni esperienza in giro per il mondo. «Realizzo matrimoni in Italia, cattolici

e civili, cerimonie pagane e altro, e faccio lo stesso anche in Inghilterra e in Turchia dove tutto è intriso di una cultura profondamente diversa dalla nostra. Ogni matrimonio diventa un suggerimento per l’organizzazione di quello successivo» precisa Michele che lavora tutto l’anno offrendo ai futuri sposi diverse soluzioni in base alle esigenze. Come il Wedding Suite, un servizio all-inclusive per venire incontro a tutte le richieste della coppia e della famiglia; il Location Suite, ovvero un supporto nella ricerca della location e del catering. Infine, il Wedding Day Suite, ovvero la cura di tutta la regia del giorno del matrimonio per assicurasi che tutto vada come nella più bella delle favole.

Per informazioni via Nazionale Est 74 Stradella di Collecchio PR tel 3474162043 www.ottoquattro.events info@ottoquattro.events il mese/ settembre 2014


Food.and.wine

15

Il vino Bio che fa tendenza Sempre più vini biologici nelle liste presenti nei ristoranti e recensiti nelle guide: segno della maggiore sensibilità dei consumatori e di un aumentato rispetto per l’ambiente

N

La “Guida ai Vini d’Italia Bio 2014” di Pierpaolo Rastelli è un valido aiuto per scoprire i migliori vini biologici

Curiosità I vini naturali, oltre alla coltivazione biologica dell’uva, sono caratterizzati dal fatto che nessun elemento è aggiunto al mosto. La strada seguita dall’associazione VinNatur porta a correre una serie di rischi legati al percorso intrapreso, per seguirlo occorre consapevolezza e conoscenza sia in vigna che in cantina. Le fatiche spese dai produttori sono ricompensate da risultati in cantina

egli ultimi anni l’agriquella verde, che deve favorire coltura biologica si è al massimo l’arieggiamento dei sviluppata molto vegrappoli. Bisogna poi attendelocemente in tutto il mondo e re la maturazione dell’uva che la commercializzazione dei suoi avviene alla fine di ottobre. La prodotti risulta in crescita. Le cantina rappresenta l’ulteriore nazioni europee più sensibili al passaggio nel rispetto della nabiologico sono Austria, Polonia, tura: il vino non deve presenPaesi Bassi, Italia, Francia, Gertare tracce di solfiti e di lieviti Rubrica a cura di mania, Svizzera, Gran Bretagna della fermentazione che vanno Cecilia Novembri e Spagna. Il vino rappresenta, sostituiti con altrettanti naturaGiornalista e Sommelier tra i prodotti da tavola, l’alimenli e sani come le bucce dell’uva e to di spicco della tradizione aliun preparato naturale a base di mentare mediterranea e italiana. Ma qual è il vitamina C, deve poi essere protetto da ossiruolo del vino in questo “mondo biologico”? I dazioni e contaminazioni e imbottigliato con vignaioli di tradizione sostengono che i buoni una chiusura sterile ed ermetica con tappi in vini si fanno in vigna, dalla cura e dall’amore vetro ecologici, per ridurre l’impatto dell’imper ottenere un prodotto di qualità. Così per ballaggio e il consumo di sughero. Il vino biole coltivazioni che si adeguano ai dettami biologico conserva così tutte le sue qualità gulogici sono utilizzate sostanze fitoterapiche e sto-olfattive, tutte quelle caratteristiche del prodotti naturali quali zolfo e rame, silicato territorio in cui l’uva nasce e matura. L’audi sodio e microrganismi naturali. La fertimento della lista dei vini biologici presenti lizzazione del terreno avviene con materiale nei ristoranti e recensiti nelle guide rispetto organico ottenuto dalla macerazione di erbe agli anni precedenti testimonia la crescente officinali che si trasformano in humus. Antendenza ad abbandonare le coltivazioni chiche la potatura è importante, specialmente miche a favore del rispetto dell’ambiente. il mese/ settembre 2014


16

Food.and.wine

intervista a Cristina Giacomelli

L’Italia in bocca: cosa vuol dire mangiare bio Conoscere i cibi, puntando su stagionalità, freschezza e filiera corta. La foodtrotter è andata alla scoperta del biologico made in Italy

È

sempre maggiore la consapevolezza dei consumatori che tendono a prediligere la filiera corta per “conoscere” i cibi che portano in tavola, per consolidare così un rapporto diretto, basato molto spesso sulla fiducia, tra chi produce e chi consuma. Il legame tra produttore e consumatore garantisce che ciò che si acquista sia un alimento davvero fresco, che non abbia attraversato un numero indefinito di passaggi intermedi prima di finire nella borsa della spesa. Alla freschezza si aggiunge poi la stagionalità, per aiutare a riacquistare la consapevolezza che non tutti i prodotti sono disponibili in qualsiasi momento dell’anno, ma che ciascuno di essi ha un proprio ciclo naturale. Una consapevolezza che, nella cultura dell’abbondanza dei reparti ortofrutticoli dei supermercati, rischia davvero di perdersi! Questa la filosofia di Cristina Giacomelli che scova personalmente il contadino dove acquistare i prodotti dell’orto… Cosa significa mangiare bio? «Sono partita lo scorso settembre con il pro-

il mese/ settembre 2014

getto “L’Italia in bocca”, ovvero andare a scoprire realtà che producevano biologico e di conseguenza scoprire cosa volesse dire mangiare biologico. Per me vuol dire, ed è quello che ci spiega il contadino o comunque il produttore, andare a consumare frutta, verdura o carne che non siano trattati con prodotti chimici, farmaci, concimi chimici ecc. Basti pensare al passato ed andare indietro con la memoria, oggi si parla di biologico, in realtà non è niente di diverso da quello cha facevano i nostri nonni, rispettare l’agricoltura di un tempo, niente antiparassitari, ma soltanto, eventualmente, una piccola quantità di rame. I prodotti biologici che si trovano al supermercato sono biologici, ma passano per le celle frigorifero perdendo così una serie di caratteristiche del prodotto stesso: bisogna andare dal contadino, ogni anno esce un annuario dove poter trovare nella propria regione e provincia i produttori diretti, dove, con più divertimento, si riesce a scovare il produttore di formaggi e di carne o di verdure». Cosa non può mai mancare nella cucina bio, il prodotto sempre presente? «Frutta e verdura sicuramente, trattarla il meno possibile, senza stravolgerla, con una

particolare attenzione alla cottura per cercare di mantenere all’interno dell’alimento, oltre a tutte le sostanze nutritive, il vero gusto dell’alimento stesso. Niente di meglio di un pomodoro strofinato su una fetta di pane, si sente il sapore vero!» Una ricetta da consigliare? «In questo periodo consiglio la Pappa al pomodoro, pane raffermo, pomodori e basilico, classica ricetta dell’avanzo del frigorifero, che nell’ottica di Expo 2015, cibo legato al recupero, è sicuramente in linea. Altro piatto consigliato sono le zuppe, cucinate con le verdure legate alla stagione, cavolo nero, piselli, zucchine, fagioli da servire fredde, oppure le frittate di verdure, insomma è il periodo della verdure!» Il segreto, dunque, per ritrovare la gustosità di un tempo è cercare un agricoltore che produca verdura, frutta, carne, olio come si faceva una volta, annusare i prodotti per ritrovare i veri profumi e cucinarli così da non perdere la fragranza dei sapori genuini! di Cecilia Novembri Per contattare Cristina cristina@bocconedelprete.it 347 393.43.23 - www.bocconedelprete.it


Te n d e n z e .e . st i l i

17

il mese/ settembre 2014


18

Economia

Ottici optometristi e oftalmologi per discutere sull’ortocheratologia “La chirurgia in una lente”, il titolo della giornata di studio che ha messo a confronto ricercatori e aziende. L’evento, organizzato da Federottica Parma, ha fatto il punto sulla gestione del paziente e la collaborazione tra i professionisti che operano nel settore

I

n un mondo in continua evoluzione come quello della contattologia, le giornate di aggiornamento professionale offrono un’imperdibile occasione di incontro fra professionisti della visione, ricercatori e aziende. L’ultima in ordine di tempo ha visto ottici optometristi e oftalmologi partecipare insieme, presso la Sala Congressi dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Parma, all’incontro formativo sull’ortocheratologia dal titolo “La chirurgia in una lente”. L’evento, sponsorizzato da Esavision Technology, e organizzato da Gianni Allodi, presidente di Federottica Parma, aderente ad Ascom e da Stefano Gandolfi, professore e primario della Clinica Oculistica locale, ha portato a un interessante confronto interdisciplinare sul tema dell’ortocheratologia, sulla gestione del paziente e la collaborazione fra oftalmologi e ottici optometristi. Ad aprire i lavori sono stati Claudio Macaluso, oftalmologo della Clinica Oculistica di Parma, esperto di patologie corneali, e dello stesso Gianni Allodi, i quali hanno introdotto l’argomento principe del seminario: l’ortocheratologia, la metodologia di

Da sinistra, Antonio Calossi, ottico optometrista, Silvano Abati, esperto di ipovisione, Luigi Polzotto, vicepresidente Federottica Nord Italia, Stefano Gan­dolfi, primario della Clinica Oculistica di Parma, Dino Marcuglia, ottico optometrista, Claudio Macaluso, oftalmologo, Gianni Allodi, presidente Federottica Parma, e Paolo Soragni, ottico optometrista

correggere alcuni difetti visivi con l’applicazione programmata di lenti notturne. Molto apprezzate sono state le relazioni di Dino Marcuglia, psicologo e ottico optometrista che ha parlato della selezione del paziente “concetti e valutazioni emozionali

dal 18 ottobre, la mostra parma antica Dal 18 al 26 ottobre, al Museo Glauco Lombardi, al via la VI edizione della Mostra Immagine Parma Antica con gli antiquari FIMA (Federazione Italiana Mercanti d’Arte,Ascom). «è una mostra biennale, che dal 2002 si tiene al Museo Lombardi – spiega Tommaso Tomasi, presidente Fima Parma -, un’esposizione divulgativa, che va dai mobili ai dipinti, dalle stampe alle sculture, con una novità - aggiunge - ospiteremo due dipinti antichi del Museo Stuard, una presenza importante che dimostra la reale possibilità di collaborazione tra pubblico e privato nell’arte». La Mostra (inaugurazione sabato 18 ottobre alle 11) è organizzata dalla Fima di Parma, in collaborazione con Ascom, Camera di Commercio, Museo Glauco Lombardi, con il patrocinio del Comune e delle Fiere. Orari: da martedì a sabat, 9.30 - 18.30; domenica, 9 - 18.30; chiuso il lunedì.

il mese/ settembre 2014

= cambiamento della qualità della vita, soprattutto negli adolescenti”, e di Antonio Calossi, ottico optometrista ed esperto dell’ortocheratologia, il quale ha concentrato il suo intervento su “come funziona l’ortocheratologia e sulla gestione della progressione miopica”. Infine Paolo Soragni, ottico optometrista, ha portato la propria esperienza applicativa esponendo alcuni casi clinici. «Sono molto soddisfatto per la buona riuscita dell’iniziativa - ha commentato Gianni Allodi, presidente di Federottica Parma - che si è rivelata un successo. Era da tempo che discutevo con la Clinica Oculistica di Parma, e in particolare con il suo primario professor Stefano Gandolfi, sulla necessità di dedicare un seminario al tema dell’ortocheratologia, metodologia in grado di ridurre il discorso miopico. Per la nostra associazione queste iniziative ricoprono il duplice ruolo non solo di aggiornamento professionale, ma anche di promozione e divulgazione di cultura». I lavori si sono chiusi con l’intervento del professor Gandolfi, che ha parlato del ruolo preventivo dell’ortocheratologia nel controllo della progressione miopica.


Economia

Torna alle Fiere il Salone nazionale del Camper Non conosce crisi, o almeno meno di altri, questo settore che porterà a Parma oltre 120 mila visitatori. “Ma la città deve rispondere in modo adeguato e con le strutture necessarie” dichiara Dall’Aglio

C

hi si appresta ad arrivare a Parma dal 13 al 21 settembre avrà l’occasione di visitare gli oltre 36mila mq di spazio espositivo con più di 300 espositori. Il tutto alle Fiere di Parma in occasione della V edizione del Salone nazionale del Camper. I numeri e le attese non smentiscono il successo della manifestazione con oltre 120 mila visitatori previsti, dagli addetti ai lavori, fino ad amanti e i curiosi del settore. Un pubblico numeroso pronto a immergersi nel mondo del camper a 360°, per incontrare le maggiori aziende nazionali e internazionali con veicoli per ogni esigenza, accessori e novità del settore. Fiere di Parma e APC-Associazione Produttori Caravan e Camper hanno infatti confermato quest’anno la joint venture vincente che ha reso il Salone del Camper la fiera di riferimento a livello nazionale e la seconda in Europa

per l’industria del caravanning e il comparto del plein air. Sarà, quindi, il quartiere fieristico di Parma, fino al 2019, ad ospitare il mondo del turismo all’aria aperta. «Per questa edizione 2014, si riconfermano i dati molto positivi del 2013: un bel successo in questo momento storico, vista la difficile congiuntura economica» spiega Vittorio Dall’Aglio, presidente Assocamp. «L’ appuntamento con

Un settore che tiene e Il salone lo dimostra Secondo il Rapporto nazionale sul turismo en plein air in camper e in caravan 2013, in Italia l’interesse per il camper style e il viaggio en plein air resta alto, nonostante la crisi economica del settore. E il Salone del Camper è una conferma del successo del viaggio in camper: nel 2013 la manifestazione ha registrato importanti risultati, oltre 127mila visitatori, il 6% in più dell’anno precedente e circa 600 veicoli esposti, 300 aziende di tutto il mondo, con un incremento delle vendite, nel corso del Salone, del +15% rispetto al 2012 e delle intenzioni d’acquisto. Il comparto produttivo e turistico en plein air si conferma quindi per il nostro Paese di assoluta rilevanza: secondo un’indagine Assocamp infatti, l’indotto complessivo del camperista che si muove in Italia (circa 270.000 viaggiatori) si attesta intorno agli 800 milioni di euro l’anno. Tuttavia, in Italia, a causa del perdurare della crisi, le imprese del caravanning hanno registrato nel 2013 un decremento delle immatricolazioni dei veicoli ricreazionali rispetto all’anno precedente, sebbene tale calo sia stato però attenuato. Analizzando però nello specifico i mercati del nuovo e dell’ usato autocaravan insieme, i volumi si attestano intorno ai circa 33mila veicoli, con un incremento del 39% sul 2012. (fonte ricerca Ciset).

19

il Salone del Camper è fondamentale per il nostro settore e insieme un’occasione per far conoscere il nostro territorio e le sue molteplici possibilità di turismo all’aria aperta. A cominciare dall’ambiente e dalla gastronomia». Tuttavia, ricorda il presidente: «L’area di sosta e attrezzata presente a Parma, e chiusa a ottobre del 2013, non è ancora stata riaperta e questo nonostante le numerose sollecitazioni rivolte al Comune di Parma: una città che ospita una Fiera di questo calibro non può permettersi di non avere un’area aperta e funzionale per i camperisti. Spero che da qui a quando si terrà la Fiera il problema si risolva». E il Salone Camper si sa, è un’occasione importante per la città, «perchè richiama turisti da tutta Italia e anche a livello internazionale». «E’ un ottimo indotto per il territorio: bar, ristoranti, alberghi, negozi. E non solo a Parma, ma anche in tutta la Provincia perché i camperisti amano viaggiare» precisa Dall’Aglio, ricordando le aree presenti anche quest’anno, lo spazio Agorà e Agorà della Tecnica con workshop e dimostrazioni per gli amanti dei veicoli ricreazionali e del plein air; l’Area Family and Fun, con laboratori e eventi dedicati alle famiglie, l’Area Pet per gli amici a quattro zampe, l’Area Sport in Natura. Infine, visto il successo del 2013, torna l’iniziativa “Rental Pack, ideata da Fiere di Parma e APC-Associazione Produttori Caravan e Camper in collaborazione con Assocamp, che permette di noleggiare un veicolo per un weekend e vivere un’esperienza di viaggio all’aria aperta acquistando un voucher da 129 euro. La promozione sta contribuendo alla diffusione del turismo itinerante in camper. il mese/ settembre 2014


20

Economia

Vendite e saldi, ecco come sono andati i primi mesi del 2014 Il Centro Studi Ascom ha intevistato un campione di commercianti. Vendite in calo, dati più positivi in provincia. La clientela è attenta alla spesa, verifica il prezzo, non acquista d’impulso. La tendenza è concentrare le proprie spese durante il periodo dei saldi

C

ome sono andati saldi e le vendite dei primi mesi 2014 a Parma? A rilevarlo, l’indagine realizzata dal Centro Studi Ascom intervistando un campione di commercianti operanti sul territorio provinciale (Parma e provincia) delle diverse merceologie con particolare riferimento ai settori abbigliamento moda e calzature, principalmente interessati dai saldi. Per quanto riguarda le vendite del primo semestre 2014, gli operatori intervistati hanno registrato: vendite in diminuzione per il 52%, stabili per il 33% e aumentate per il 2% (il 2% degli operatori non ha saputo dare un giudizio in merito). Scendendo nel dettaglio dei saldi (vedi grafico a lato), che di fronte al cambiamento strutturale del mercato rappresentano ancora un momento importante per le nostre imprese, i riscontri, nel complesso del territorio provinciale (Parma e provincia), sono in linea con il risultati rilevati dell’estate 2013: per il 45% degli intervistati gli acquisti sono in diminuzione, stabili per

il mese/ settembre 2014

il 42%, aumentati per il 6% mentre il 8% degli operatori non ha saputo dare un giudizio in merito. Il trend si conferma dunque quello registrato negli ultimi tempi: le vendite sono

sostanzialmente in calo (comunque intorno al -10%) o stabili rispetto all’anno precedente. In particolare, sempre per quanto concerne i saldi, Parma risente un po’ di più del calo delle vendite rispetto alla provincia dove è da segnalare, nei negozi del comparto montano di Borgotaro, il positivo aumento dell’incidenza delle vendite a turisti rispetto al totale vendite. L’indagine, nel complesso, conferma che il processo di scelta ed acquisto è sempre più razionale: la clientela è più attenta alla spesa (50%), compra solo lo stretto necessario (36%), verifica attentamente il prezzo scontato (8%) senza abbandonarsi all’acquisto “di impulso”. Infine, per il 21% degli intervistati si rileva la tendenza della clientela a comprare quasi esclusivamente nei saldi, riservando a questo periodo spese necessarie che si erano precedentemente rimandate. Tra gli elementi che incidono sulla dinamica delle vendite si confermano, come mediamente indicato dai commercianti intervistati, la crisi economica generale e il conseguente minor potere d’acquisto. Parte della situazione viene imputata anche all’aumento dei costi di gestione dell’impresa ma anche della pressione fiscale che non soffoca solo l’imprenditore ma anche il consumatore, che si vede costretto a valutare bene le proprie spese.

Andamento vendite saldi estivi 2014


Economia

21

13

re

L'evento per i cani e per i loro migliori amici... gli umani!

e1 b 4 settem

SABATO 13 e DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014 STADIO DEL BASEBALL “ALDO NOTARI“ PARMA - Largo Beccaria (dietro al Palasport) dalle 9 alle 24 ed 4 iz a io ne

www.nonsolobau.com - seguici su

il mese/ settembre 2014


22

Economia

GLUHFW OLQH LQIR#EFSDUPD LW ZZZ EFSDUPD LW

ENTRA ANCHE TU A FAR PARTE DEL NETWORK DI AZIENDE CHE HANNO SCELTO I NOSTRI SERVIZI

50 UFFICI ARREDATI

Noleggi personalizzati a seconda delle proprie esigenze. Per poche ore o per lungo periodo. Servizio di segreteria e reception personalizzata, connessione internet ad alta velocitĂ via cavo oltre FKH FRQQHVVLRQH :, ), XIĂ€FL FOLPDWL]]DWL H SDUFKHJgio riservato ai clienti del Business Center. ,O WXWWR D SRFKL PLQXWL GDO FHQWUR GL 3DUPD

5 SALE RIUNIONI

Il centro dispone di 5 grandi sale per riunioni, convention ed eventi. /H VDOH VRQR FROOHJDWH DJOL XIĂ€FL FRQ XQD VFDOD LQWHUQD PD SRVVRQR DQFKH HVVHUH UDJJLXQWH GLUHWWDPHQWH GDOO¡HVWHUQR WUDPLWH LQJUHVVL LQGLSHQGHQWL ,O FRPIRUW H OD SUDWLFLWj GHJOL VSD]L VRQR GL SULPDULD LPSRUWDQ]D 6X ULFKLHVWD RIIULDPR VHUYL]LR GL FDWHring per il coffee break e per i business lunch.

20 POSTAZIONI COWORKING

A piano terra si sviluppa l’area coworking. 8QD VROX]LRQH VHPSUH SL ULFHUFDWD GDL JLRYDQL IUHelance che hanno bisogno di uno spazio gradevole e SUDWLFR SHU ODYRUDUH Ă€DQFR D Ă€DQFR FRQ DOWUL SURfessionisti con cui creare sinergie. /D VDOD FRZRUNLQJ q RUJDQL]]DWD FRPH XQ PRGHUQR open-space con accesso a internet via cavo o WI-FI. VIENI A SCOPRIRE TUTTI I SERVIZI CHE IL BUSINESS CENTER PARMA PUĂ’ OFFRIRE: UFFICIO VIRTUALE, DOMICILIAZIONE POSTALE O LEGALE, “SERVIZI 2.0â€? COME APP E SITO MOBILE STUDIATI PER DAR RISALTO ALLA TUA AZIENDA.

BUSINESS CENTER PARMA

9LD (PLOLD (VW 3DUPD 35

Tel. +39.0521.1791.111 Fax +39.0521.1791.112 (PDLO LQIR#EFSDUPD LW :HE ZZZ EFSDUPD LW

il mese/ settembre 2014


Fontanellato

23

La storia è Fontanellato Fontana Lata, ovvero grande ed estesa: Fontanellato è un luogo dal sapore antico, ricco di storia e cultura. Tra le sue antiche mura fioriscono arte, buon cibo, mercatini dell’antiquariato, bellezze e monumenti senza tempo. Una meta ambita per trascorrere giornate indimenticabili affascinati dal tempo che fu

Dall’alto, uno scorcio della Rocca San Vitale di Fontanellato; da sinistra il Santuario della Beata Vergine del Rosario, il Teatro Comunale e un’immagine interna degli affreschi presenti nella Rocca. In basso, un’immagine del fossato che circonda la Rocca San Vitale.

il mese/ settembre 2014


24

Fontanellato

di Carlotta Ferrari

Meta di turisti, amanti dell’arte e antiquari, Fontanellato ospita tra le sue antiche mura, la storia. Un borgo dove convivono le magnificenze, dalla Rocca Sanvitale con gli affreschi del Parmigianino, alla Chiesa di Santa Croce, passando per il Santuario assaporando la culaccia, il salume tipico della zona ituato in un territorio storicamente caratterizzato dalla ricchezza d’acqua e dalle risorgive, Fontanellato deve il suo nome all’antico toponimo “Fontana Lata”, che significa appunto fontana grande, estesa. Il suo territorio fu abitato fin dalla preistoria mentre, secondo la tradizione, nel X secolo venne costruita la prima fortificazione ad opera di una famiglia longobarda. Dal 1124, con i Pallavicino, la fortificazione si sviluppò in un più complesso sistema di difesa, ma solo nel 1386, con il passaggio ai Sanvitale nacque il centro urbano vero e proprio. I Sanvitale, Conti di Fontanellato fino all’estinguersi della dinastia nel ‘900, furono strettamente legati allo sviluppo del paese e alle sue vicende storiche. Emblematica è infatti la posizione della Rocca San Vitale, attorno alla quale si sviluppa l’abitato e che colpisce piacevolmente la vista già prima di arrivare nella piazza. Fontanellato ospita anche altre importanti mete artistiche che attirano ongi anno numerosi turisti, manti d’arte ed esperti di antiquariato. Come l’oratorio dell’Assunta, decorato da Bresciani e che ospita una sagrestia lignea del ‘700, capolavoro del barocchetto parmense, la Chiesa di Santa Croce e il Teatro Comunale. Ma il più noto è sicuramente il Santuario della Beata Vergine

S

del Rosario, basato sul preesistente oratorio di San Giuseppe e dedicato, dopo il Concilio di Trento, al culto della Regina del S. Rosario. La statuetta in legno della Madonna insieme ai tantissimi ex voto che decorano la chiesa è la testimonianza della forte devozione che fin dal XVII secolo circonda questo luogo. Fontanellato è una piacevole meta anche

per i numerosi eventi che animano il paese durante l’anno: l’ormai storico mercatino dell’antiquariato, ma anche la Festa del Bollito e la tappa della Maratona delle Terre Verdiane che si tiene nel mese di febbraio, la Fiera dell’Assunta a Ferragosto e la Fiera Settembrina. D’estate il paese si anima con l’importante

sapori Il gusto unico della Culaccia La Culaccia nasce a Fontanellato perché qui trovò l’ambiente ideale per perfezionarsi e stagionare al meglio. Culturalmente, la tradizione della produzione dei salumi risale al 1400, legata ai borghi medioevali. è costituita dalla parte migliore della coscia del maiale, quella che serve a fare il culatello, senza gambo e senza fiocco o fiocchetto dopo aver tolto il femore e lail mese/ settembre 2014

sciata in sito la cotenna. Contiene quindi carne suina di primissima qualità, poco sale e aromi. E’ ideale per la maggioranza delle intolleranze alimentari, infatti non vengono aggiunti glutine, soia, latte, uova, o loro derivati. Morbida come il Prosciutto, dolce e pastosa come il Culatello, la Culaccia è stata inventata da Riccardo Rossi e il Salumificio Rossi – Ca’ di Parma Srl, che la produce in esclusiva, ha inventato il marchio e l’ha lanciata sul mercato nazionale.


Fontanellato rassegna “Musica in Castello”, quest’anno alla XII edizione, che ospita grandi cantautori, orchestre e artisti anche teatrali e che regala notti magiche nei castelli più belli della provincia di Parma. Da non perdere anche i due appuntamenti, il 10 agosto e il 13 settembre, con “Toni d’Antico – Suggestioni sensoriali in Rocca: vedo, sento, gusto”, novità di quest’anno che coniuga le visite a lume di candela con la suggestione delle musiche antiche e una degustazione di sapori tipici in un vero e proprio viaggio indietro nel tempo. Fontanellato è dunque paese in grado di riinventarsi e di offrire attrattive e sorprese non solo ai turisti ma anche a chi abita da sempre nel territorio.

25

La Rocca Sanvitale La Rocca Sanvitale, simbolo per eccellenza di Fontanellato, è di pianta quadrata con quattro torri agli angoli ed è circondata da un grande fossato: il suo fascino attira i visitatori e li proietta indietro nel tempo. Acquisito dai Sanvitale nel 1386 il castello venne modificato e nel XVI secolo passò ad essere da una fortificazione alla dimora di una delle più illuminate corti padane del Rinascimento. Infatti, i Sanvitale non furono dei semplici feudatari ma anche uomini di scienza e di cultura, attenti alle novità dei tempi e ai problemi del territorio. Visitando la Rocca si ha l’impressione che i Conti vivano ancora tra le mura, complice l’arredamento rimasto inalterato da secoli. Il primo piano ospita le stanze dell’appartamento nobiliare ornate da preziosi mobili e dipinti d’epoca mentre al piano terra sono situati la pinacoteca e una serie di ambienti affrescati che portano alla saletta di Diana e Atteone, capolavoro della pittura italiana. Commissionata dal Conte Galeazzo al Parmigianino nel 1523, la saletta ritrae il noto mito di origine ovidiana. Tutt’oggi controversa è l’interpretazione del suo uso: era un bagno per la Contessa Paola? Uno studiolo del Conte? O un inno all’alchimia di cui il Parmigianino era cultore? Per completare la visita si può passeggiare nel giardino pensile e arrivare alla torretta che ospita la camera ottica nella quale, grazie a una combinazione di prismi, si può osservare ciò che accade nella piazza circostante: un gioco di fine ‘800 che affascina ancora oggi.

Il Labirinto Un labirinto di bambù, il più grande esistente al mondo (impiantati sessantamila bambù). È l’opera che sta portando a termine nella sua proprietà di campagna a Fontanellato, Franco Maria Ricci, editore, grafico, collezionista d’arte, bibliofilo parmigiano. La pianta del parco ha la forma di una stella a otto punte, il percorso è realizzato con trenta specie di bambù differenti, da quelli nani a quelli che arrivano a 20 metri. ll labirinto sarà inaugurato nel 2015 e prevede anche al suo interno un museo con opere di scultura e pittura del XVIII e XIX secolo, una biblioteca con oltre 15.000 volumi, un ristorante ed un negozio di prodotti tipici.

eventi MERCATINI TIPICI Tra gli eventi che animano Fontanellato particolare rilievo hanno i mercatini: oltre al mercato settimanale che si tiene il giovedì e la domenica ci sono il Mercatino dell’Antiquariato, Rocca e Natura e La Dispensa dei Sanvitale. Il Mercatino dell’Antiquariato si tiene ogni terza domenica del mese con 200 espositori che propongono pezzi pregiati e rarità per gli appassionati, con settori dedicati al vintage, al modernariato, ai collezionisti e agli artigiani che si occupano di restauro e

di riciclo di beni usati: il Mercato dell’Incanto. Ogni quarta domenica del mese si possono invece visitare le bancarelle di Rocca e Natura, un mercato di prodotti naturali, biologici, equosolidali, omeopatici e olistici. Infine la Dispensa dei Sanvitale, che prevede fra i prossimi appuntamenti, il 14 settembre e il 7 dicembre. Il 4-5 ottobre inoltre Fontanellato accoglierà i visitatori con una grande kermesse gastronomica, in occasione del suo ingresso nel gruppo dei Borghi più belli d’Italia. il mese/ settembre 2014


26

Fontanellato

Il Centro Cardinal Ferrari, fiore all’occhiello del territorio La Casa di Cura è nota a livello nazionale per la riabilitazione dei traumi cranici e delle gravi cerebrolesioni acquisite

E

ntrando a Fontanellato, prima del noto Santuario mariano, si incontra un edificio di grande pregio architettonico, che fa parte della storia del paese: il Centro Cardinal Ferrari, casa di cura di eccellenza a livello nazionale e fiore all’occhiello per la riabilitazione neurologica, delle disabilità secondarie a gravi traumi cranici, a cerebrolesioni acquisite e a paralisi cerebrali infantili. 
Il Centro opera da oltre dieci anni a Fontanellato, integrando la propria attività con il tessuto sociale ed economico del paese. «Il Centro ospita pazienti provenienti da tutta Italia per periodi medio lunghi, accompagnati dalle famiglie che alloggiano e vivono qui – afferma Simona Lombardi direttrice del Centro – nonostante sia un borgo storico, l’amministrazione negli anni si è impegnata all’abbattimento di barriere architettoniche, per rendere accessibile il paese, dalle strade alla Rocca fino al Teatro – continua – siamo spesso anzi interpellati proprio nella valutazione dell’accessibilità degli spazi, segnale di grande apertura che si accompagna alla capacità di accoglienza dei fontanellatesi, un valore aggiunto per i nostri ospiti, perché uscendo dalla struttura possono vivere in un ambiente che continua ad essere ria-

bilitativo». La casa di cura, che ha sede in un edificio storico (risale agli anni 30), rappresenta un fiore all’occhiello per il territorio in ambito riabilitativo. Fra le novità recenti, dal 2012: l’apertura di 12 posti letto dedicati ai bambini con gravi disabilità, un reparto dedicato, riferimento a livello regionale, che ha ampliato l’attività del Centro, estendendola dagli adulti anche ai pazienti in età evolutiva. Il Centro offre lavoro a circa

Il CCF in sintesi Il Centro Cardinal Ferrari è una clinica privata, accreditata (opera in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale) ed è inserito nella rete regionale delle Gravi Cerebloesioni Acquisite, come punto di riferimento esperto per l’Emilia Occidentale (Rete GRACER). E’ dotato di 91 posti letto, di cui 12 dedicati ai bambini, per il ricovero ospedaliero in regime ordinario o day il mese/ settembre 2014

hospital, e 12 posti letto residenziali socio assistenziali dedicati a pazienti con gravissima disabilità acquisita (stati vegetativi). Al Centro, è operativo anche un Poliambulatorio aperto al pubblico che opera in regime privato.
 Dal 2008 il Centro Cardinal Ferrari fa parte di Santo Stefano Riabilitazione (Gruppo KOS), uno dei principali gruppi per la riabilitazione in Italia.

duecento persone, è una struttura dotata di palestre, piscina, mensa e di tecnologie riabilitative all’avanguardia. «La robotica in riabilitazione sta diventando sempre più importante – afferma la Lombardi – come Gruppo Sanitario stiamo puntando a rendere sempre più ricco il nostro parco tecnologico, abbiamo acquisito tecnologie di grande efficacia, come la Realtà Virtuale, per la riabilitazione motoria e cognitiva, il Retimax per la riabilitazione visiva, e apparecchiature che aiutano la verticalizzazione dei pazienti, come Erigo ed Ekso». Il Centro è promotore anche di progetti innovativi, unici in Italia, come Il Ritorno alla Guida in sicurezza, per coloro che dopo trauma cranico vogliono tornare al volante, oltre ad una serie di attività di Terapia occupazionale che vanno dall’arte al teatro, dalla musica allo sport (da settembre, al via anche le attività di Handybike, organizzate nella pista disegnata in cortile).


Salute&Benessere

UN APPELLO ALLA DONAZIONE

EVENTI Andrà in scena il 27 settembre alle ore 21 al Teatro Enrico Magliani di Corcagnano il musical “Nella Contea di Novegliawood”, interpretato dalla Compagnia teatrale amatoriale “Quelli di 9glia”, composta da 24 persone che recitano e ballano. Lo spettacolo, diretto da Gianluca Nevicati, pone l’attenzione su un tema molto sentito, ovvero la violenza sulle donne. Partendo da una fiaba già conosciuta e rivisitandola in chiave sociale, il regista vuole sia divertire che fare riflettere, come già aveva fatto in passato con “Tarzanello” e “Il Sirenetto”. Si tratta quindi di uno spettacolo per tutta la famiglia ed è organizzato da AVIS Parma Assistenza Pubblica e AVIS Giovani in collaborazione con Le Eli-Che (Università degli Studi di Parma).

Uno spot su Tv Parma e una campagna di sensibilizzazione: l’Avis provinciale è attiva nel rafforzare il rapporto con vecchi e nuovi volontari donatori

A

VIS lancia un appello alla donazione a tutti i cittadini attraverso la televisione. Allo scopo di raccontare l’importanza del dono e, quindi, di reclutare nuovi donatori, l’associazione di volontariato si è unita a 11 medici dell’ospedale e dell’AUSL e ha girato con loro alcuni spot, già in onda sulla rete televisiva locale TvParma. «Si tratta di un appello misto – dichiara Giuseppe Scaltriti, presidente AVIS Provinciale Parma – sia alla donazione che al diventare nuovi donatori perché c’è sempre bisogno di sangue e purtroppo abbiamo avuto un calo di donazioni del 9 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Nei mesi scorsi si è attribuito questo calo alla riorganizzazione delle sedi AVIS in provincia, in realtà – continua – abbiamo riscontrato un calo anche dove la riorganizzazione non è avvenuta». La scelta per la realizzazione di questi spot finalizzati a sensibilizzare alla donazione di

27

Per info e prevendite: Mario Ziliani 3805471679 Massimo Popoli 3472430015

sangue è ricaduta, quindi , su chi utilizza il sangue per curare i pazienti e salvare delle vite. Il progetto infatti, conseguito in collaborazione con Ausl, Azienda Ospedaliera Universitaria e Ordine dei Medici di Parma, vede la partecipazione di undici medici e professori: Franco Aversa, Sergio Bernasconi, Edoardo Caleffi, Gianfranco Cervellin,

Giuseppe Crovini, Gian Luigi de’ Angelis, Tiziana Frusca, Aldo Guardoli, Giancarlo Izzi, Michele Rusca e Mario Sianesi. È stato girato anche uno spot più estivo e divertente con Enrico Maletti e i ragazzi di “Io parlo parmigiano”, nel quale il messaggio è più specifico e mirato: l’invito per i cittadini è infatti quello di andare a donare prima di partire per le vacanze estive.

Borgosound Festival

Lo storico successo di Ravadese Un evento gastronomico di AVIS Cortile San Martino, svoltasi il 19 e 20 luglio, è una tradizione che si protrae dagli inizi degli anni 80 e vede il coinvolgimento di circa 50 volontari ogni sera. La festa, oltre ad essere un importante mezzo di comunicazione sull’importanza del dono del sangue, aiuta l’associazione a mantenere giovane il gruppo dei volontari di Avis Cortile San Martino, visto il numero elevato di giovani che partecipa all’organizzazione. Anche quest’anno un’ Associazione ospite in entrambe le sere: “Il Mondo che Vorrei”

Continua con successo la seconda edizione di Borgosound Festival, la manifestazione organizzata dall’associazione ‘I Nostri Borghi’ e patrocinata dal Comune di Parma, che dà modo a giovanissimi e giovani di esprimere la propria creatività attraverso la sfida musicale. La manifestazione si tiene nel cuore del centro storico, in piazzale Salvo D’Acquisto e vede la partecipazione di diversi gruppi musicali che si esibiscono davanti un pubblico attento e interessato una giuria tecnica e una popolare stabiliranno un vincitore nella serata finale del 12 settembre. la rassegna vede la partecipazione di Avis Comunale Parma, presente con il gazebo e i volontari dei vari gruppi cittadini che si alternano per propagandare il dono del sangue e dare informazioni. Durante le serate sono stati numerosi i giovani che hanno mostrato interesse e hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione proponendosi come aspiranti donatori. il mese/ settembre 2014


28

Salute&Benessere

2004-2014: l’Ospedale di Vaio compie dieci anni Era il 6 luglio 2004 quando il cosiddetto “Ospedale nuovo”, realizzato a Vaio, tra Fidenza e Salsomaggiore entrava in funzione. All’inaugurazione oltre ai professionisti e alle autorità erano tantissimi i cittadini presenti, segno di una forte attesa per tutto il territorio. ono passati solo dieci anni dalla sua inaugurazione, ma sembra già tanto tempo, per come la struttura sanitaria di Vaio si è imposta come riferimento per tutto il territorio. L’Ospedale di Vaio infatti ha conquistato subito sia i residenti dell’area delle Terre Verdiane, che i piacentini della val d’Arda, che possono fruire di una struttura moderna e funzionale, con professionisti riconosciuti a pochi chilometri da casa. Tanti i motivi di successo. Decentrato rispetto alla vecchia struttura ubicata nel centro storico di Fidenza (si trova alle porte di Fidenza, verso Salsomaggiore), Vaio è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici e privati. Inoltre l’attenta progettazione ha permesso di stabilire fin dall’inizio elevati standard qualitativi e di comfort per i degenti. Il valore aggiunto che la struttura è riuscita a dare al territorio si è realizzato proprio in questi aspetti, di interazione e di integrazione: un obiettivo centrato, non solo perché è stata una delle ultime grandi opere realizzate e completate nel parmense, ma anche perché è riuscito ad elevare lo standard di servizi di tutta l’area verdiana, un punto a favore per tutto il territorio per le difficili sfide future. «La costruzione di un ospedale è sempre una sfida difficile – afferma Massimo Fabi, direttore generale dell’AUSL di Parma – Una sfida che Azienda sanitaria e amministratori locali, insieme al Privato, hanno saputo cogliere con lungimiranza e capacità, realizzando una grande opera pubblica in tempi record – addirittura in anticipo rispetto a quanto programmato - e con un sistema,

quello del project financing che, agli inizi del 2000, era una novità. Oggi è la sintesi perfetta tra l’orientamento all’eccellenza e l’integrazione con il territorio. La presenza della Direzione del Distretto e di numerosi servizi territoriali in un complesso unico non è solo un fatto di collocazione geografica: l’integrazione è nei percorsi, dove il cittadino è accolto e accompagnato nelle

ma, in particolare con i corsi di medicina e delle diverse specializzazioni sanitarie». I benefici della presenza della struttura sono sottolineati anche dai rappresentanti del territorio. «L’Ospedale di Vaio è un “monumento della buona amministrazione” – afferma Andrea Massari, Sindaco di Fidenza – testimonia che quando la politica e la pubblica ammi-

S

il mese/ settembre 2014

interazione e integrazione fasi di diagnosi, cura e riabilitazione. Questa eccezionale collaborazione tra i professionisti si concretizza oggi anche nelle nuove strutture territoriali rappresentate dalle Case della Salute. Non solo. L’ampliamento dell’Ospedale con la realizzazione della nuova ala – conclude Fabi - è conferma del fatto che questa struttura ha saputo diventare punto di riferimento anche per utenti residenti in altre province e regioni. Qualificante è inoltre la sempre proficua collaborazione con l’Università degli Studi di Par-

un riferimento per il territorio nistrazione lavorano bene e insieme sanno fare cose importanti. Ha saputo mettere in campo e far crescere le sue eccellenze: l’augurio e anche la sfida per il futuro è che sappia continuare in questa direzione. Anche per questo, c’è molta attesa per gli interventi di ampliamento, che a breve saranno realizzati, e che andranno ulteriormente a migliorare i servizi offerti». «L’Ospedale di Vaio è diventato una realtà fondamentale per il nostro territorio – afferma Filippo Fritelli, Sindaco di Salsomag-


Salute&Benessere

Si celebra l’anniversario della struttura sanitaria delle terre verdiane. saranno organizzate Iniziative e convegni scientifici per sottolineare la sua importanza per il territorio giore - Quando si iniziò a parlare di una nuova struttura ospedaliera in grado di sostituire il vecchio complesso di Fidenza, da parte dei cittadini venne espressa l’aspettativa di un grande nosocomio, baricentrico, facilmente raggiungibile e all’avanguardia. Un obiettivo, credo, pienamente raggiunto. Il rapporto tra il territorio di Salsomaggiore e quello di Fidenza deve andare avanti su questa strada”. Infine, Vincenzo Bernazzoli, presidente della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, ricorda che “La scelta fatta a suo tempo di realizzare l’Ospedale di Vaio è stata una scelta di innovazione e di razionalizzazione della spesa. E’ stata una scommessa vinta sotto due aspetti: quello della qualità dei servizi e delle prestazioni rese dai professionisti”.

PREVISTI DUE CONVEGNI IN AUTUNNO. COINVOLTE ANCHE LE SCUOLE Le celebrazioni per l’anniversario dell’Ospedale coinvogleranno anche i ragazzi delle scuole. Per loro è stata pensata un’iniziativa all’insegna dei corretti stili di vita: una camminata che terminerà con una merenda sana e nutriente. Nel calendario delle iniziative sono stati inseriti anche due convegni, uno scientifico, organizzato dall’Unità Operativa di Neurologia e uno istituzionale, sull’Ospedale di Vaio. Quest’ultimo sarà incentrato sulla tematica di interazione tra struttura sanitaria e territorio, ponendo l’accento sull’integrazione, il confronto con le peculiarità locali, e una valutazione degli scenari futuri.

29

Tutti i numeri di Vaio - 148.000 mq l’area occupata dalla struttura sanitaria. - 4 anni di lavoro quelli occorsi alla sua realizzazione. - 48 milioni di euro il costo totalte. - 213 posti letto complessivi - 191 i posti letto di degenza ordinaria - 22 i posti letto in day hospital. Sono questi i dati salienti che identificano l’Ospedale di Vaio, una struttura moderna e articolata. La sua organizzazione comprende tutte le specialità di base e le funzioni specialistiche (pronto soccorso e medicina d’urgenza, chirurgia generale, neurologia, urologia, ortopedia, cardiologia, ostetricia e ginecologie, pediatria, otorinolaringoiatria, terapia iperbarica, rianimazione, oltre ai servizi di laboratorio e radiologia). Vaio impiega 660 professionisti ed è organizzato in 3 Dipartimenti: Chirurgia generale e specialistica (con 6 unità operative); Medicina interna, specialistica e riabilitazione (che è a sua volta composto da 3 unità operative), mentre il terzo dipartimento è quello di Emergenza-urgenza e dei servizi diagnostici a sua volta suddiviso in 7 unità operative. Sono state oltre 100.000 le persone dimesse dal 2005 (primo anno completo di attività a Vaio) al 2013, di cui poco più di 75.000 a seguito di ricovero ordinario. Solo nel 2013, i professionisti hanno erogato quasi 1 milione e 300 mila prestazioni ambulatoriali (anche in altre sedi aziendali, oltre che in Ospedale), di cui quasi 1 milione di laboratorio, 130.000 esami di diagnostica strumentale, circa 97.000 visite, oltre 28.000 prestazioni terapeutiche e riabilitative.

impiegati 660 professionisti divisi in 3 Dipartimenti

Celebrazioni: il programma Si apre con una mostra fotografica, per raccontare la storia dell’Ospedale, dalla struttura di via Borghesi a Vaio, fino al progetto di realizzazione della nuova ala. Numerosi gli appuntamenti dedicati ai cittadini, che saranno organizzati in collaborazione con le Associazioni di Volontariato. Nelle piazze di Fidenza, Salsomaggiore, San Secondo, Noceto e Busseto, i professionisti dell’Ospedale terranno incontri di informazione ed educazione sanitaria a tema: dalla prevenzione e cura del diabete, all’ictus, dalle malattie cardiovascolari, alle allergie e intolleranze alimentari, solo per fare alcuni esempi. E ancora: simulazioni di casi di emergenza territoriale e dimostrazioni di manovre rianimatorie.

il mese/ settembre 2014


30

Salute&Benessere

Lo Spazio Giovani si rinnova sul web e diventa 2.0 Lo Spazio Giovani è il consultorio dell’Azienda USL aperto ai ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni. L’accesso è libero, il servizio è gratuito e ora si è rinnovato aprendosi ai social media. o Spazio Giovani è uno dei servizi innovativi più importanti dell’Ausl. Da anni svolge un sostanzioso e proficuo lavoro di contatto, sostegno e consulenza per gli adolescenti di Parma e provincia. Il servizio è infatti composto da un’équipe di ginecologi, psicologi, ostetriche ed educatori, cui si aggiunge un esperto in problemi dell’alimentazione, che è a disposizione degli adolescenti per affrontare i temi di questa particolare età. La vita affettiva, il rapporto con i genitori e i pari età, l’alimentazione con tutte le implicazioni che comporta sono alcuni dei temi che i ragazzi possono affrontare affidandosi agli esperti dello Spazio Giovani. Ma l’équipe è in grado, ed è preparata, ad interagire con gli adolescenti anche su altri temi più delicati, come l’uso e l’abuso delle droghe, la contraccezione, la gravidanza, la sessualità e le malattie veneree o a trasmissione sessuale, oltre che per visite psicologiche o ginecologiche. Per svolgere in modo efficace il servizio occorre un approccio sensibile e aperto per relazionarsi con gli adolescenti. Occorre inoltre acquisire la loro fiducia, per raccogliere le loro confidenze il momento più delicato è quello del primo approccio. Per questo da anni il servizio si avvale di un sito internet dedicato www.spaziogiovani. ausl.pr.it che facilita molto la diffusione di informazioni generali, ma precise e permette ai ragazzi di prendere contatto con gli esperti. Da qualche settimana il sito è stato oggetto di un radicale restyling che l’ha adeguato agli standard del web 2.0, ossia quello che interagisce con i social media. Rimangono inalterate le sue caratteristiche

L

il mese/ settembre 2014

di fondo. Il sito rimane infatti uno spazio di consultazione, riflessione e supporto, un vero e proprio consultorio on line per i ragazzi e le ragazze, come nella versione precedente. Un luogo virtuale dove ricevere consigli e potersi confrontare con i coetanei che, nel tempo, è diventato sempre più una “piazza” da abitare, un modo semplice e diretto, ma protetto per accedere a consul-

informazione e consulenza

gole del web 2.0. È infatti dotato di integrazione social: in ogni pagina sono presenti i pulsanti che permettono di condividere o mettere direttamente “like” (il “mi piace”). In home si trovano i box delle due principali pagine Facebook attive, quella dello Spazio Giovani e quella del progetto “Youngle LoveAffair”. Del nuovo sito è pronta anche la versione

sul sito anche una sezione test e un blog

tazioni con i professionisti dell’Azienda Sanitaria. E i numeri parlano chiaro: sono oltre 3.000 i contatti giornalieri. Il sito è ora in linea anche con le nuove re-

per la navigazione mobile da smartphone. Il sito è strutturato in varie parti. La parte preponderante è quella relativa alle informazioni e alle consulenze personalizzate tramite e-mail su diversi temi,


Salute&Benessere

il servizio dell’ausl per gli adolescenti RINNOVA IL SUO SPAZIO WEB. ora il sito è APERTO ALLE INTERAZIONI CON I ragazzi PER affrontare i temi più difficili, CON IL SUPPORTO DI èQUIPE DI PROFESSIONISTI come sessualità, alimentazione, dipendenze, alcol, fumo, sicurezza stradale, sicurezza nell’ambiente di lavoro, attività e servizi dell’AUSL per gli adolescenti. è importante sottolineare che questo tipo di consulenza offerta dai professionisti non è un servizio che lavora in urgenza e non sostituisce il rapporto diretto con il medico, ma può essere utilizzato per chiarire dubbi e curiosità. Una seconda parte è dedicata alle interazioni. La newsletter mensile conta oggi più di 4500 iscritti, ma poi è presente anche una sezione test, il forum di discussione fra pari, i sondaggi, le votazioni e le proposte sui temi di attualità in città, in Italia e nel mondo. La sezione blog, infine, offre la possibilità di creare un diario personale on line e di consultare i siti più visitati e divertenti del web.

In via Melloni c’è anche la sede Lo Spazio Giovani non è solo virtuale, ma ha anche un concreto radicamento in città. In via Melloni 1/b si trovano infatti gli uffici dedicati agli incontri e agli appuntamenti, sia sui temi affettivi, che relazionali. La struttura è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17. I tre ambulatori ginecologici sono attivi il lunedì, mercoledì e giovedì dalle 14.30 alle 17, mentre lo spazio alimentazione il mercoledì dalle 14.30 alle 17,30. Per accedere alle consulenze dell’andrologo e dello psicoterapeuta è necessario effettuare il colloquio di accoglienza negli orari di apertura.

31

In 1.500 al XX Meeting Ideato venti anni fa dallo Spazio Giovani nell’ambito delle attività per la promozione della salute e prevenzione del disagio, il Meeting annuale con i giovani è il progetto educativo rivolto agli adolescenti e agli operatori che lavorano con gli adolescenti. Il Meeting è un vero e proprio “percorso di lavoro”, che inizia con l’avvio dell’anno scolastico, per terminare in primavera, con tre giornate di convegno. Quest’anno il Meeting è giunto alla XX edizione si è tenuto al Teatro al Parco nelle giornate del 7, 8, 9 maggio 2014, con replica il 22 e 23 maggio a Fidenza al Teatro Magnani. Protagonista è stata la comunicazione intesa come strumento di relazione intra e intergenerazionale: il titolo di questa edizione del Meeting, è stato infatti “Io ti parlo…e tu mi ascolti?”. Il Meeting è un “intervento di rete” per aprire uno spazio di riflessione e confronto, in cui gli adolescenti, in collaborazione con gli adulti, possono lavorare insieme sulle loro problematiche e promuovere una metodologia di lavoro, in cui si facilita la libera espressione di sé; l’incontro in cui i ragazzi condividono sia i risultati delle ricerche, sia l’esperienza acquisita nelle relazioni interpersonali; uno spazio di libera espressione, di comunicazione e condivisione, di ascolto e di partecipazione. Sono stati ben 1500 i giovani che hanno partecipato quest’anno all’evento. Sono state infatti ben 19 scuole le scuole coinvolte, a cui si sono affiancati 11 centri giovani, 10 tra gruppi giovani, associazioni, cooperative e compagnie d’arte. Sono stati rappresentati i lavori di ricerca in musica, danza, teatro, video e canzoni, elaborati dai ragazzi nel corso dell’anno.

“io parlo, tu mi ascolti”, il titolo di quest’anno

Youngle loveaffair Dal mese di giugno 2013 è attiva una pagina Facebook gesttita dai Consultori per i giovani delle aziende sanitarie di Parma e Modena. Si chiama Youngle Loveaffair ed è dedicata alle tematiche connesse ad affettività, sessualità e prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. Il progetto rientra tra le attività del “Socia Net Skills” finanziato dal Ministero della Salute. La metodologia utilizzata si basa sul coinvolgimento dei “peer”, cioè dei pari. Sono infatti gruppi di adolescenti tra i 18 e i 22 anni adeguatamente formati, con il supporto e la supervisione degli operatori dei Consultori, a gestire sia gli aspetti redazionali delle pagine (ricerca di informazioni, pubblicazione di news, video, campagne di sensibilizzazione, ecc.) sia l’attivazione di spazi chat di aiuto e riflessione on line.

il mese/ settembre 2014


32

Salute&Benessere

Sfortuna: ma perché tutte a me? Manuale di sopravvivenza per sfortunati cronici: come uscire dal meccanismo del pessimismo

C

hiamalo fato, chiamala sfortuna! Avete mai avuto quella spiacevole sensazione che piovesse sempre sul bagnato, che stessero capitando tutte a voi o che come dice il buon Murphy e le famose leggi ad esso attribuite, se una cosa potrà andare male sicuramente lo andrà? Bene, forse non avete mai incontrato sulla vostra strada un matematico francese di nome Gustave Poisson (18...-18...). Questo fine statistico individuò il perché sembra sempre piovere sul bagnato. Osservò infatti che in natura i fenomeni complessi e casuali non si distribuiscono uniformemente ma si presentano per raggruppamenti. Immaginiamo per un secondo cosa possa comportare questo fenomeno nella vita di Paolo. Può darsi che quest’ultimo un bel giorno vada a fare una visita dermatologica e gli venga diagnosticato un piccolo melanoma benigno alla pelle. Niente di grave ma comunque una seccatura di una certa rilevanza. Il suo umore inizia a calare e ripensa a tutte le volte che non ha messo la crema solare l’estate precedente in spiaggia. È

poliambulatorio 0521 682500 fax 0521 657180 poli@villamarialuigia.net

Villa Maria Luigia S.p.A Psichiatria e Riabilitazione Direttore Sanitario Prof. Giuliano Turrini Poliambulatorio con aut. all'esercizio n°1/2011 del Comune di Montechiarugolo e atti successivi. via Montepelato Nord, 41 43022 Monticelli Terme (PR)

www.villamarialuigia.net

il mese/ settembre 2014

ze o sfortuna. Un ultimo processo è l’intrinseco pessimismo della nostra mente. Sembra che la mente si sia evoluta per metterci in guarda dai pericoli ed è un talento nel farlo. Si suppone che nella preistoria più si era pessimisti , vedendo tigri dai denti a sciabola dietro ogni cespuglio, piú si aveva probabilità di sopravvivere. Noi siamo i diretti discendenti dei sopravvissuti anche se oggi non si vedono molte tigri in giro. Tuttavia ci sono anche buone notizie, è vero che le sfortune non vengono mai da sole ma lo stesso vale per le fortune. Per cui state tranquilli, il vostro momento arriverà, dovrete solo diventare bravi a riconoscerlo e a stendere ad esso un bel tappeto rosso. Per la pratica: ogni volta che vi capita un periodo no ricordate a voi stessi che è solo un raggruppamento di Poisson, questo vi aiuterà ad accettare le sfortune in attesa del vostro momento fortunato.

I corsi si svolgono in cicli di quattro incontri a cadenza settimanale

settembre e inizia a piovere proprio mentre esce dal medico, si dirige a casa per ricevere il conforto della sua famiglia ma non trova nessuno, sua moglie è dal parrucchiere e i figli fuori con gli amici. Stasera cenerà da solo. Lasagne al microonde e scatolette, é troppo depresso per farsi da mangiare, ma proprio mentre apre la scatoletta si taglia! Oggi è proprio una giornata sfortunata! Non solo le sfortune, come dice Poisson, non vengono mai da sole (lato oggettivo) ma noi abbiamo un talento speciale a peggiorare le cose (lato soggettivo). La mente umana infatti è predisposta ad alcuni processi spontanei che sono in grado di accentuare gli effetti negativi dei raggruppamenti di

Poisson. I primi sono l’attenzione e la memoria selettiva. Quando ci succede qualcosa di negativo in grado di alterare il nostro umore la mente automaticamente si focalizza su eventi congruenti con quanto stiamo provando. Non solo, ma tende a pescare anche dalla nostra memoria eventi infausti e negativi già vissuti. Un terzo processo è la ricerca di pregnanza. La nostra mente non è in grado di tollerare ciò che non ha un certo grado di coerenza o di estetica, pertanto quando si trova di fronte a insiemi di fenomeni non accomunati tra di loro tende a costruire storie credibili o incredibili per giustificarli. Alla peggio li etichetta sotto nomi un po’ vaghi come fato, destino, coinciden-

SETTEMBRE E OTTOBRE GESTIRE LA STANCHEZZA Come affrontare al meglio la stanchezza fisica e mentale Date: Martedì 30 Settembre 7, 14, 21 Ottobre Orari: 20-21.30 Conduttori: Nicola Maffini, Jennifer Faietti MINDFULNESS Coltivare atti di consapevolezza nella vita quotidiana Date: Lunedì 6, 13, 20, 27 Ottobre Orari: 19.30-21 Conduttori: Giovanni Zucchi, Enea Filimberti I conduttori dei corsi possono essere contattati attraverso il Poliambulatorio per colloqui di consulenza individuale.


Salute&Benessere

33

il mese/ settembre 2014


34 CECILIA PRATIZZOLI, DIRETTRICE ARTISTICA DI FRAME, RACCONTA LO SPIRITO E LA NASCITA DEL FESTIVAL

Frame foto festival LE DONNE, IL TEMA DELLA TERZA EDIZIONE. FRA LE NOVITà, ANCHE LABORATORI PER BAMBINI ISPIRATI AI GRANDI FOTOGRAFI E MUSICA DAL VIVO

il mese/ settembre 2014


Cultura.e.Spettacoli

35

L'intervista di Alessandra Pradelli

I

ncontro tra persone, competenze, culture, passioni e la vocazione storica della città di Salsomaggiore per l’arte e la creatività. Come tante idee, FRAME FOTO FESTIVAL nasce per caso, per portare in provincia di Parma un evento dedicato alla fotografia, e come tante idee poi è cresciuta fino a diventare, oggi, un appuntamento atteso da artisti, professionisti, amatori ed appassionati della nostra provincia e del nord Italia. La manifestazione, alla sua terza edizione, si terrà il 27 e 28 settembre al Palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme. «FRAME è passato da esperimento ad appuntamento nazionale, grazie soprattutto a quanti ci hanno investito risorse, tempo, energie ed idee - spiega Cecilia Pratizzoli direttrice artistica di Frame Foto Festival - e all’accoglienza che ha trovato a Salsomaggiore Terme, da parte delle varie amministrazioni, compresa quella attuale che non ci fa mancare il supporto e l’aiuto necessari alla realizzazione del Festival».

durare le esposizioni del festival almeno una settimana, per il numero e la quantità che l’edizione scorsa era riuscita ad esprimere, ma servirebbero molte più energie che in questo momento non abbiamo».

Organizzare un Festival è impegnativo... Quali sono le novità per l'edizione 2014? «Sarà banale, ma un festival costa tanto. Lo scoglio prin«La grande novità dell’edizione 2014 sarà il tema: l’incipale è quello economico. Il festival è arrivato fin qui tero festival sarà dedicato alle donne, a fare da capograzie alle tante persone che con risorse proprie hanno fila sarà la mostra ideata e curata da Giovanni Gastel unito le forze e dato una mano, sostenute da alcune azien“Parlando con voi”, un’installazione de del territorio che hanno visto fin da video voluta da AFIP e CNA che racsubito il potenziale di Frame. Ma tutto “UN FESTIVAL conta la storia di 30 fotografe italiaquesto sembra non essere sufficiente: il IN CRESCITA, ne, tra cu alcune artiste già ospiti di Festival cresce quasi spontaneamente, CON ARTISTI FRAME nelle edizioni passate. attirando artisti, opere ed installazioni E OPERE SEMPRE Sul successo dello scorso anno, la sempre di maggior qualità e di proveMaratona Fotografica sarà anconienze sempre più lontane, sostenerlo DI MAGGIOR ra una volta connessa con tutto il non è semplice». In secondo luogo anQUALITà” mondo e da tutti i continenti i parche le energie talvolta scarseggiano: tecipanti interpreteranno insieme a il Festival ha sempre più bisogno di Salsomaggiore Terme i temi della Maratona. Inoltre, volontari e approfitto anche di questo spazio per inviper la prima volta al Festival, avremo dei laboratori tare appassionati e non a contattarci tramite il sito del artistici dedicati ai piu piccoli, ispirati ai più grandi festival se hanno voglia e tempo di affiancarci in queartisti che hanno fatto la storia della fotografia, da sta bella avventura». Man Ray a Andy Warhol. Veri e propri ambienti creativi per trasmettere ai bambini la cultura artistica e Come è stata la reazione dei partecipanti alla fotografica con strumenti, spunti e idee appositamenscorsa edizione? te pensati per loro. Infine, i visitatori troveranno al Palazzo dei Congressi musica suonata dal vivo da arti«Fin dalla sua prima edizione, FRAME ha raccolto l’ensti internazionali, scelta e pensata appositamente per tusiasmo dei partecipanti sia di Parma che di quelli accompagnare la visione delle mostre esposte. Una arrivati da fuori provincia. Ma quel che più conta, il novità sulla quale abbiamo investito molto, convinti festival ha raccolto fin da subito la fiducia degli esperti che generi artistici diversi, accostati con la coerenza e del settore: critici, art director, artisti famosi e direttori la sensibilità che sono in grado di esprimere gli artisti di altri festival hanno fin da subito apprezzato l’impecon cui stiamo collaborando, creano il valore aggiunto gno e la volontà di chi ha voluto questo festival e non di un’esposizione». ci hanno mai fatto mancare il loro sostegno ed incoraggiamento. Lo dimostra l’inaugurazione della prima Quali sono le aspettative di questa edizione? edizione, quando a tagliare il nastro fu Claudio Pastrone, Presidente nazionale di FIAF, e i tanti artisti che da «Per FRAME, il 2014 è l’anno delle conferme: quantità tutta Italia e da alcuni angoli d’Europa nella seconda di opere a qualità artistica hanno ormai determinato lo edizione hanno partecipato volentieri, aiutandoci adspessore del Festival ed il nostro pubblico, che è ormai dirittura nell’allestimento del festival che è da sempre abituato a quanto sa esprimere FRAME, quest’anno una delle cose più impegnative. Mossi dall’entusiasmo, troverà alcune belle ed interessanti sorprese». alcuni partecipanti ci hanno addirittura chiesto di fare NELLE FOTO: Cecilia Pratizzoli, direttrice artistica di Frame Foto Festival

il mese/ settembre 2014


36

Cultura.e.Spettacoli

Un pizzico di sana Follia di francesca costi

P

er il settimo anno consecutivo torna, dal 5 al 7 settembre, “Tutti matti per Colorno”. Un intenso programma performativo vede coinvolte compagnie e artisti provenienti da tutte le parti del mondo, impegnati in un festival di teatro di strada e circo contemporaneo, realizzato grazie l’appassionata direzione artistica e organizzativa del Teatro Necessario, con il sostegno del Comune di Colorno, della Regione Emilia Romagna e di numerosissime realtà locali. Il Festival si snoda negli splendidi spazi della città Ducale, invasi dalla verve e dal talento degli artisti più eccentrici della scena circense contemporanea: dall’irriverente e divertente PaGAGnini, molto più

dal 5 al 7 settembre, "Tutti matti per Colorno" Il festival di teatro di strada e arte circense internazionale

Ca’ Luogo d’arte e molti altri ancora. “Tutti matti per Colorno” è anche musica dal vivo, installazioni, esposizioni, luna park e mercatini tematici, rigorosamente all’insegna dello stupore e del divertimento con un pizzico di sana follia!

che un concerto che arriva dalla Spagna, al francese Cirque Inexremiste, dalla C.ie Baladeu'x in Bal à Balles… Musette! direttamente dal Belgio, ad una rappresentanza del mondo asiatico con l'artista e giocoliere giapponese Senmaru Kagami nel suo “Senmaru & Kyouji,” fino ai performer di casa nostra: Matteo Galbusera, Luca Regina, Giorgio Bertolotti, gli artisti di

DAL 20, AL VIA TRAIETTORIE di CARLOTTA FERRARI

T

orna a Parma, con la XXIV edizione, la Rassegna Internazionale di Musica Moderna e Contemporanea Traiettorie. Dieci i concerti, promossi dalla Fondazione Prometeo, che tra settembre e novembre animeranno la nostra città all’interno della più longeva rassegna italiana dedicata alla musica contemporanea. Le serate si

il mese/ settembre 2014

LA RASSEGNA DI MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA PREVEDE 10 CONCERTI terranno presso la Casa della Musica e la Casa del Suono mentre l’esibizione del 5 ottobre, che Ensemble Prometeo dedica al compositore italiano Luigi Nono nel novantesimo della sua nascita, sarà ospitata nell’affascinante atmosfera del Teatro Farnese. Ma andiamo con ordine. La rassegna si aprirà il 20 settembre con Court-circuit, ospite di prestigio nel campo della musica contemporanea, come Ensemble Recherche, che si esibirà il 29 ottobre. Da non dimenticare anche il trio d’archi protagonista il 16 novembre con Hae-Sun Kang, Nicolas Bône e Delphine

Biron. Debuttanti in questa edizione, ma già affermati sulla scena internazionale, sono invece il newyorkese JACK Quartet, in prima italiana, ed Ensemble Phoenix Basel che si esibiranno rispettivamente il 23 ottobre e il 22 novembre. Oltre alla musica per ensemble non mancheranno le esibizioni dei grandi solisti: il 18 ottobre con un programma sull’immagine dell’infinito il pianista Emanuele Arciuli, il 2 novembre sarà la volta del violinista Irvine Arditti, mentre l’8 novembre toccherà a Claude Delange al sassofono. Spazio anche all’elettronica, in particolare nei programmi di Ensemble Prometeo e di Delange nonché nel Concerto di musica acusmatica del 27 settembrePer informazioni Fondazione Prometeo: 0521708899 - 3481410292


Cultura.e.Spettacoli

37

Hitchcock aL a GovernAtore come arte

di alessandra pradelli

Fino al 9 novembre Parma ospita la mostra dedicata ad Alfred Hitchcock Tappa fondamentale al rientro dalle vacanze il Palazzo del Governatore, cuore della città che ancora una volta propone ai cittadini una mostra che sa coinvolgere il pubblico di ogni età: fino al 9 novembre Parma ospita la mostra “Alfred Hitchcock nei film della Universal Pictures” che ha riscosso parecchio interesse già dai primi giorni di apertura. La mostra è stata allestita per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’uscita del film “Marnie” e racconta la figura di Alfred Hitchcock

La mostra racconta la figura di Alfred Hitchcock attraverso i principali film girati con la Universal Pictures dal 1940 al 1976

attraverso i principali film girati con la Universal Pictures, dal 1940 al 1976 (tra cui “Psyco”, “La finestra sul cortile”, “Gli Uccelli”, “La donna che visse due volte”). Oltre settanta fotografie e

contenuti speciali provenienti dagli archivi della Universal Pictures consentiranno al pubblico di immergersi nei backstage dei principali film del mago della suspense scoprendoparticolari curiosi sulla realizzazione delle scene più celebri, sull’impiego dei primi effetti speciali, sugli attori e sulla vita privata del grande maestro. Il critico cinematografico Gianni Canova accompagna il visitatore, con approfondimenti video, lungo il percorso espositivo analizzando alcuni capolavori indimenticabili. Una sala è dedicata alla musica, mentre un montaggio dei cammei racconta le celebri apparizioni di Hitchcock nei suoi film. Per informazioni: www.ilmaestrodelbrivido.com

tutti al cinema

DA LEGGERE

LUCY

Storia di Quirina

Regia: Luc Besson Uscita: 25 settembre Cast: Scarlett Johansson, Morgan Freeman, Analeigh Tipton, Min-sik Choi

Autori: Ernesto Ferrero Editore: Einaudi

A settembre si ritorna al cinema con una vasta offerta di titoli di qualità. Molte pellicole tra cui i blockbuster I mercenari 3 e Le tartarughe ninja, ma anche film di nicchia come Jimi all is by my side, Pasolini e La buca. Qui consigliamo il nuovo film di Luc Besson Lucy. La protagonista è la sensualissima, versatile e letale Scarlett Johansson, che interpreta una giovane corriere della droga, che acquisisce dei superpoteri dopo essere stata contaminata. Lucy può muovere gli oggetti con la mente e non sente alcun tipo di dolore grazie al totale controllo del suo corpo. Il regista di Nikita e Il quinto elemento rimette le mani su un action-scifi tutto femminile. di Federica De Masi

Quirina, ex professoressa di lettere classiche, gusta il dolce sapore della vecchiaia tra le montagne della Valtellina, tra esercizi di Settimana Enigmistica e ricordi di classicità, recuperando le giovanili energie con la cura di uno splendido orto. Eppure, gli antagonisti entrano ovunque, scavano il loro angulus, alle spalle dei legittimi proprietari. Tutti i metodi per allontanarli rivelano smisurate fragilità, ma Quirina sa come trasformare un irritante antagonista in terapeutico compagno di vita. Perché, dopo tutto «ci accorgiamo che il nemico ha la nostra stessa faccia, quasi le stesse abitudini, e che da lui ci dividono soltanto interessi diversi». Una favola che insegna ad amare anche i nostri rivali. di Giulia Sorgente

il mese/ settembre 2014


38

Incontri.in.libreria

A settembre tra gli scaffali della Feltrinelli R

iprendono gli incontri alla libreria Feltrinelli di Via Farini: un calendario ricco e variegato per tutti i gusti che si tengono tutti alle 18.00. Si parte Mercoledì 9 con HO COSTRUITO UNA CASA DA GIARDINIERE, edizioni, Quodlibet. Partecipano all'incontro con l'autore Carlo Mambriani e Giovanni Fracasso per parlare di questo libro che prende le mosse " in quella valle delle Farfalle dove, bambino, faceva le sue prime esplorazioni da entomologo, Gilles Clément costruisce letteralmente con le proprie mani una capanna di pietre. Giovedì 11, sarà la volta MARE VERTICALE, edizioni Laterza: l’incontro moderato da Davide Barilli, vedrà Marco Ferrari raccontare quei luoghi che furono per alcuni dei più grandi scrittori, poeti, artisti del Novecento rifugi di riflessione, angoli creativi e di ritrovo, posto dell’anima. Lunedì 22 si parla di giovani con l’autore del libro LA CONGIURA CONTRO I GIOVANI Crisi degli adulti e riscatto delle nuove generazioni, edito da Feltrinelli, Fabio Vanni, Vincenza Pellegrino e Francesco Mazzeo. Questo libro racconta la verità sul mondo in cui abbiamo fatto nascere e crescere i nostri figli, su quello che ci aspettiamo da loro e quello che gli chiediamo. La verità sulla congiura

contro i giovani. Stefano Laffi con questo libro ci dà una mappa terribilmente necessaria per capire il nostro presente, e cambiare il loro futuro. Mercoledì 24 Davide Barilli torna a moderare l’incontro questa volta sul libro LE PAROLE ESSENZIALI. Un sillabario, edito da Interlinea «L’uomo dotato è colui che mira all’essenziale e lascia da parte tutto il superfluo» è una delle prime citazioni in questo ricco repertorio («il mio piccolo vocabolario portatile») in cui l’autore, Giovanni Tesio ci dimostra che una parola è un punto di partenza per un viaggio tra i sentimenti, i ricordi, gli scrittori che amiamo e nei quali ritroviamo noi stessi e il nostro mondo. Giovedì 25 si parla di H ACCA, edito da Ibiskos. Insieme all'autrice Alma Saporito interverrà il prof. Paolo Briganti: “perfino in inglese la lettera H in Hour perde il suo respiro pneumatico per farsi muta. Omaggio di silenzio al tempo e alla sua cronofagia, nel buio … che amplifica il silenzio con il vacuo che continua a respirare però con ali di poesia e pedala sui pedali della presenza. Lunedì 29, IO SONO UN ANGELO NERO, edizioni Barion. Paolo Pietroni ci parlerà del suo nuovo libro insieme a Roberto Longoni e Vanni Buttasi: ovvero del periodico mensile “Mystère”

Inaugurazione Collezione “Elena Samperi” U

n week end dedicato all’artista Elena Samperi, si svolgerà il 13 e 14 settembre tra Parma e Corniglio, in un evento che avrà come filo

Il 13 e 14 Settembre, un week end dedicato all’artista, tra Parma e Corniglio conduttore la valorizzazione della cultura attraverso le strutture museali, viste come luoghi da fruire, da vivere, aperti al pubblico. A promuovere l'evento: l’Ente Parchi del Ducato, il Comune di Corniglio e l’Associazione italo inglese Amici di Elena Samperi. Si inizia sabato 13 Settembre 2014, con un workshop sul tema “Grandi e piccoli musei motori di cultura e valorizzazione di un territorio”, presso la

il mese/ settembre 2014

Nella foto lo spazio incontri della Libreria Feltrinelli di Via Farini

pubblica un’inchiesta su cento ragazzi spariti in Italia negli ultimi quattro anni. Il direttore del giornale dichiara di essere molto vicino a scoprire la verità sulla scomparsa di Emanuela Orlandi, grazie all’indagine svolta da una giovane giornalista, Marie Gilles. Ma quella stessa sera Marie Gilles scompare all’improvviso. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. La Feltrinelli Libri e Musica Strada Farini, 17 tel 0521 237492

sala Polifunzionale del Museo Amedeo Bocchi, a Palazzo Sanvitale a Parma. Ospite speciale della giornata Ben Bradshaw ex Ministro della Cultura inglese e tuttora membro del parlamento inglese. Al pomeriggio, a Corniglio all’edificio dell’Ex Colonia Montana, dalle 15.30 alle 17.30 sarà possibile visitare la Collezione “Elena Samperi”, con visite guidate speciali, condotte dalla curatrice Stefania Provinciali (la collezione sarà aperta al pubblico anche domenica (dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30). Domenica 14 settembre, alle 15.00 nell'area della Chiesa Parrocchiale della frazione di Mossale di Bosco di Corniglio, si terrà lo spettacolo itinerante musicoteatrale “In festa per Elena”. A conclusione, degustazione con prodotti tipici (in caso di maltempo l'evento si terrà nei locali della ex Colonia montana di Corniglio). Per info: tel. 0521 880363 – b.vernizzi@parchiemiliaoccidentale.it


39

Domenica 7 settembre, la Sagra di San Lazzaro D

omenica 7 settembre, torna la Sagra di San Lazzaro. La manifestazione, che annualmente si tiene in via Emilia Est, promossa da Ascom Confcommercio Parma e Confesercenti Parma e organizzata da Edicta Eventi, animerà la strada, a partire dalle 10 e fino alle 20, con diverse iniziative, bancarelle, stand espositivi, attività per bambini, musica. Ma non solo, novità di quest’anno sarà “La via Emilia racconta”, eventi teatrali e performance di artisti, cantanti, attori, tutti in strada per ricordare la storia e le tradizioni della via Emilia. «La via Emilia è un fiume. Un fiume che da Piacenza a Rimini attraversa pianura, colline, paesi e città e porta fino al mare uomini, cose e idee- affer-

Il programma Sabato 6 Settembre ore 21, anteprima

Federale Summer Festival LE MINE SWING AND ROUNDABOUTS PRIMI CHE PASSANO ROSSELLA FINARDI E LUCA FANI Guest Star BARBARA BARBIERI Food and Beverage a cura di Federale Caffè dove: Centro Giovani Il Federale, via XXIV maggio n. 15 Ingresso libero Domenica 7 settembre Ricordatevi di ricordare! di e con Savino Paparella dove: su e giù per la via Emilia quando: fino alla fine del tempo All’ombra di un racconto Letture per dare vita a favole e storie per i bambini con l’accompagnamento musicale di Arjuna Iacci QUANDO: La domenica mattina ore 10.30 DOVE: sotto la quercia della Biblioteca “Cesare Pavese”, Via Newton Canti lavati a mano di e con Elisa Cuppini e il Coro dei Malfattori

Torna l’appuntamento in via Emilia. Novità 2014, “La via Emilia racconta”: in strada eventi teatrali, cantanti e attori per ricordare storie e tradizioni del quartiere ma Savino Paparella, direttore artistico di “La via Emilia racconta” - e la via Emilia ne ha sentite di storie… L’hanno attraversata i sandali dei soldati romani, i bastoni dei pellegrini, i camion dei fascisti, le gomme della

dove: dall’Arco di San Lazzaro al lavatoio di via San Bruno quando: alle 10,30 e alle 14,30 Viandanti di Matteo Bacchini, con Antonio Rocco Buccarello dove: nello stradello vicino alla Piadineria (via Emilio Lepido n. 15-17) quando: alle 11 e alle 16 Siate gentili con la mia vecchiaia. Gli effetti collaterali con Giancarlo Ilari, testo e regia Raffaella Ilari, in collaborazione con Europa Teatri con la partecipazione straordinaria live di Le Cavie dove: nella Rocca di San Lazzaro - quando: alle 15 VERDI! uno spettacolo del Teatro medico-ipnotico di e con Patrizio Dall’Argine con Veronica Ambrosini, il Maestro Giuseppe Verdi, Richard Wagner, Lulù, il feroce cane Tannhauser, pupazzi & burattini assortiti e quella testa di legno di Sandrone dove: nel prato davanti alla banca Unicredit quando: alle 12 e alle 17 A.R.C. - Atelier di Riuso Creativo laboratorio per bambini e famiglie a cura degli

Scartomanti dove: sotto l’Arco di San Lazzaro quando: 10,30 - 13,30 e 15 - 18,30 (moduli da 45 minuti) “FEDERALE LUNA PARK” MONOPOLI GIGANTE GIOCHI E ANIMAZIONI, STAND INFORMATIVO SUL NUOVO CENTRO GIOVANI IL FEDERALE dove: Piazzale Capolinea del 3 quando: al pomeriggio

Concerti e altre attrazioni BAR ROCCA DJ LODOLA quando: dalle 15 alle 21 bar STRALVE’ DJ LUFER (Luca Ferraglia) quando: tutto il giorno BAR EXTRA MUSICA COUNTRY quando: dalle 16 alle 20 BAR NICO’S MUSICA A 360° con birra fuori Capolinea Officina Tango quando: dalle 16 Truccabimbi by Sara quando: nel pomeriggio Tigotà Gommaland quando: tutto il giorno

Mille Miglia, i primi furgoni della Barilla, le corse dei bambini quando in strada c’erano solo galline, il passo assonnato della gente che al mattino andava a lavorare». Tanti gli spettacoli itineranti: “Ricordatevi di ricordare!”, di Savino Paparella, un pellegrinaggio teatrale che dà voce a un quartiere da ritrovare; Canti lavati a mano, di e con Elisa Cuppini e il Coro dei Malfattori, che rievoca l'antico lavatoio di via San Bruno, a venti metri dal traffico della via Emilia, un’antica pergola restaurata dove le lavandaie risciacquavano i panni nel canale; Viandanti di Matteo Bacchini, con Antonio Rocco Buccarello, ripercorre tre momenti sorici, dalla costruzione della via consolare Aemilia ad oggi; “Siate gentili con la mia vecchiaia. Gli effetti collaterali”, con Giancarlo Ilari, testo e regia Raffaella Ilari, in collaborazione con Europa Teatri con la partecipazione straordinaria live di Le Cavie, con Il ‘Battagliero’ Giancarlo Ilari, 87 anni, a San Lazzaro a fare la sua memoria, in un tempo in cui sembra non esserci più tempo; Verdi, uno spettacolo del Teatro medico-ipnotico di e con Patrizio Dall’Argine, prodotto dal Castello dei Burattini - Museo Giordano Ferrari, in occasione del bicentenario della nascita di Verdi, riflette con ironia sui problemi della società e della nostra città; A.R.C. - Atelier di Riuso Creativo, un laboratorio per bambini e famiglie a cura degli Scartomanti, che usando materiali riciclati coinvolgerà piccoli e grandi nella costruzione di… un Arco di San Lazzaro, il tutto accompagnato dal racconto dell'origine del monumento. Per info: 0521251848

il mese/ settembre 2014


40

Scelti.per.voi

a cura di Giorgia Chicarella e Rosaria Frisina

Notte bianca 6 settembre FIDENZA Sfilata di Moda, musica, animazione e soprattutto negozi aperti per una serata Revival anni ‘80-’90: Fidenza, dopo la pausa di agosto, accende nuovamente il centro storico con le sue Notti Bianche. Per informazioni: www.fidenzaalcentro.it

2

1

Rural Festival 6 e 7 settembre

Rivalta di Lesignano De' Bagni Parma Un fine settimana al Parco Barboj dedicato

alla biodiversità: l'idea del Rural Festival nasce dall'impegno da parte di agricoltori e allevatori della zona di proteggere le produzioni artigianali, custodire e sostenere la biodiversità agricola. Dalle 10 alle 19, per due giorni e con ingresso gratuito, si potranno visitare gli stand di una ventina di agricoltori e allevatori custodi di antiche razze animali e varietà vegetali disseminati tra le province di Parma e Reggio, per assaggiare i propri prodotti e gustare la biodiversità del nostro territorio. Per info: 342.9128266; www.ruralbiodiversita.it

3

GORAN BREGOVIC Domenica 14 settembre

Langhirano

Ospitato sui palcoscenici di tutto il mondo e sempre alla ricerca di nuovi confini musicali, Goran Bregovic col suo nuovo spettacolo Balkan Party “If you don’t go crazy, you are not normal”, caratterizzerà la diciasset-

tesima edizione del Festival del Prosciutto di Parma (in programma dal 5 al 21 settembre). Lo spettacolo si terrà in Piazzale Celso Melli a Langhirano, domenica 14 settembre alle 21.30. Info: ARCI Parma 0521-706214

SALONE DEL CAMPER dal 13 al 21 settembre FIERE DI PARMA

Benessere in villa 14 Settembre

4

Villa Meli Lupi, Vigatto

Si terrà il 14 settembre, Benessere in Villa. Dalle 10, a Villa Meli Lupi a Vigatto, il pubblico incontrerà operatori del benessere che proporranno trattamenti nel proprio stand.
Previste attività anche per bambini.
Info www.benessereinvilla.it

il mese/ settembre 2014

Oltre 36mila mq di spazio espositivo con più di 300 espositori nazionali e internazionali con veicoli per ogni esigenza, accessori e novità del settore. Il tutto alle Fiere di Parma in occasione della V edizione del Salone nazionale del Camper. Oltre 120 mila visitatori previsti, dagli addetti ai lavori, fino ad amanti e i curiosi del settore. Un pubblico numeroso per incontrare le maggiori aziende, con aree dedicate: lo spazio Agorà e Agorà della Tecnica; l’Area Family and Fun; l’Area Pet; l’Area Sport in Natura e l'iniziativa Rental Pack. Per maggiori info www.salonedelcamper.it

5


Scelti.per.voi

41

6

diventare sub 15 settembre Parma

Per chi vuole scoprire i segreti dell'immersione, Parma Sub ASD presenta il corso di subaquea di primo grado: alle 21, nella sede Protezione Civile in Strada del Taglio 6. Parma Sub organizza anche corsi di apnea, hockey subaqueo, acquaticità e snorkeling. Per info tel. 3284736529

100 chef per una sera 9 settembre centro storico parma

7

Ben 100 ristoranti, una tavolata lunga 300 metri, un menu di gala preparato da chef rinomati. L’appuntamento è per martedì 9 settembre, in centro storico a Parma, per festeggiare i 50 anni di vita del Buon Ricordo, la prima associazione di ristoratori nata in Italia nel 1964. La serata si accende in Piazza Garibaldi, con un grande aperitivo, e a seguire la cena in strada Repubblica. Gran finale con i dolci sotto i Portici del Grano. La quota di partecipazione è di 85 euro a persona (una parte andrà in beneficienza). Per le prenotazioni: www.100chefperunasera.com

A NonsoloBau il commissario Rex 13 e 14 settembre Stadio del baseball Nino Cavalli, Parma

8

Mai Dire Bau raggiunge la sua IV edizione e compie il salto, diventa “Non Solo Bau“ per una due giorni dedicata ai cani e alle famiglie di tutta Italia, tematizzata sullo sport. Oltre 40 associazioni che operano nel campo del pet, educatori, addestratori, operatori, aziende e molto altro per una 48 ore non stop, dalle 9 alle 24, di immersione nella natura con la selezione per i mondiali WAO World Agility e un ospite d'eccezione: il mitico Commissario Rex on il suo istruttore Massimo Perla. Per info: www.nonsolobau.com

ROMEO E GIULIETTA dal2 al 7 settembre pilotta, PARMA

Un palcoscenico di 550 metri, un'arena di 2200 posti. Dal 2 al 7 settembre, in Pilotta, arriva l’atteso musical “Romeo e Giulietta. Ama e cambia il mondo”, di David Zard. Un grande progetto musicale dedicato al capolavoro di William Shakespeare con musica e libretto di Gérard Presgurvic, nella versione italiana avrà la regia di Giuliano Peparini con i testi a cura di Vincenzo Incenzo. Ben 45 artisti sul palco, oltre 30 tra ballerini e acrobati che indosseranno 200 costumi disegnati da Frédéric Olivier; 55 persone di produzione tra cui 35 solo di equipe tecnica per gestire il colossale allestimento scenico. A dare volto e voce alla celeberrima coppia di innamorati troviamo, nel ruolo di Romeo, il giovane cantante rivelazione di X-Factor 2012 Davide Merlini e, nei panni di Giulietta, l’attrice e cantante Giulia Luzi. Per informazioni: Iat Parma 0521.218889 Sito ufficiale: www.romeoegiulietta.it

10

9

Vittorino Andreoli

12 settembre Libreria Feltrinelli di Via Farini, Parma

"L'educazione Impossibile": i bambini avrebbero bisogno di un'unica figura che si occupi di loro: la madre. L' aumento delle figure di riferimento crea un disaccordo educativo, ed è la vera causa della loro inquietudine e disobbedienza. È questa la tesi

sostenuta da Vittorino Andreoli in questo libro breve e lucido sui problemi dell'educazione, e sulle strategie per porvi rimedio. Con l'autore alle ore 18.00 interverranno Fabio Vanni, Maria Zirilli e Maurizio Quarti. Info: parma@lafeltrinelli.it

il mese/ settembre 2014


42

il mese/ settembre 2014


Scelti.per.voi

43

15 EHI, TU! HAI IL MIDOLLO? 27 settembre

16

PIAZZA GARIBALDI, PARMA I volontari di ADMO Federazione Italiana, in occasione della giornata di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo, saranno in Piazza Garibaldi, dalle 10.00 alle 23.00. La giornata sarà animata da spettacoli, performance e musica dal vivo.

arriva "MANGIACINEMA"

PARMA SI SPOSA

ANTEPRIMA Barezzi Live

Anteprima 5 OTTOBRE VILLA MALENCHINI CARIGNANO

17 Un’anteprima di tutto ciò che le aziende presenteranno durante l'evento fieristico che si terrà poi l'8 ed il 9 novembre al Palacassa. A Villa Malenchini, i visitatori intanto potranno ammirare le nuove collezioni di abiti da sposi e cerimonia 2015, tutte le novità in fatto di bomboniere, make up, allestimenti, catering, intrattenimento e molto altro ancora. La giornata si apre alle 11.00 e prosegue fino alle 20.00. Ai visitatori verrà consegnato un ingresso omaggio per 2 persone per Parma Si Sposa che si terrà alle Fiere di Parma a novembre. Per Info: 0516053705

Dall'1 all'8 ottobre SALSOMAGGIORE TERME

Grande attesa per la prima edizione di Mangiacinema - Festa del cibo d’autore e del cinema goloso, organizzata da Gianluigi Negri e dall’associazione Mangia come scrivi.
Una settimana di degustazioni gratuite, proiezioni e incontri con artisti.
La prima edizione sarà dedicata a Ugo Tognazzi con la partecipazione dell’azienda La Tognazza Amata, che il grande attore creò 50 anni fa. Per info www.mangiacinema.it

Brunori il 25 settembre ai Giardini di San Paolo

Faranno tappa anche a Parma il sarcasmo e l’ironia di Brunori, fra i principali esponenti del momento della musica italiana indipendente. Il cantautore di Guardia Piemontese è atteso il 25 settembre ai Giardini di San Paolo per l’anteprima di Barezzi Live 2014, la rassegna itinerante che da otto anni promuove la musica in tutte le sue migliori forme ed espressioni, in alcune delle location più suggestive del parmense. Per molti l’erede naturale di Rino Gaetano, Brunori parla dell’Italia e della sua società attraverso uno sguardo lucido e mai banale. Dopo «Vol.1» e «Vol. 2: Poveri cristi», il 4 febbraio 2014 è uscito «Vol. 3 – Il Cammino Di Santiago In Taxi», il nuovo album di inediti che ha da subito riscosso successo e apprezzamenti da pubblico e critica. Per info: www. antoniobarezzilive.it

19

18

COLLEZIONE BRUSON Dal 28 settembre Palazzo Bossi Bocchi FONDAZIONE CARIPARMA

Settanta opere donate alla Fonda-zione Cariparma da Renato e Tita Bruson. Aprirà il 28 settembre, al Palazzo Bossi Bocchi, la mostra che vedrà esposta la “Collezione Renato Bruson”, un’ esposizione temporanea aperta al pubblico (fino a gennaio 2015)

che sarà poi definitivamente collocata nelle sale dei piani superiori della Fondazione. Nella collezione figurano importanti firme: Giovanni Boldini, Francesco Paolo Michetti, Giovanni Segantini, Pompeo Mariani. Rientrano nella donazione anche grandi mac-

chiaioli toscani (Giovanni Fattori è presente con quattro opere), poi Silvestro Lega, Telemaco Signorini, Niccolò Cannicci e importanti vedutisti veneti. Per info: 0521-532112 fontechiari@fondazionecrp.it Studio Esseci tel. 049 663499

il mese/ settembre 2014


44

LS ’ pi notretr v i s t a

di MATTEO SARTINI

Io, in lotta con il tempo GLI INIZI NELLA SQUADRETTA DEL PAESE, OGGI CAMPIONE A CRONO ADRIANO MALORI SI RACCONTA TRA RICORDI E OBIETTIVI

I

l ciclista è uomo solo: la sintesi dell’uno contro tutti, e non parliamo solo degli avversari. C’è la pioggia, il sole battente, perfino la neve, quando gira proprio male. C’è la strada che sale, molto spesso, e sembra non finire mai. Ci sono le discese, pericolose ed infide anche senza curve. C’è il ticchettio delle lancette, sempre a ricordarti un ritardo, un vantaggio che si assottiglia, un limite che si avvicina. E magari qualche spettatore che pensa per qualche strano motivo che uno schiaffo sulla schiena possa rientrare nella categoria degli aiuti. Poi ci sono i più soli di tutti: i cronoman. Soli sulla strada, soli contro l’orologio, soli nella necessità di non risparmiare neanche una stilla di energia e dare il tutto per tutto nello stretto giro di 40 o 50 chilometri. Uno di questi viene dal nostro territorio, Traversetolo, è nato 26 anni fa e quando decide di sfidare il tempo molto spesso ne esce vincitore. Si chiama Adriano Malori, corre per la spagnola Movistar, e nel mirino c’è già il Mondiale settembrino di Ponferrada, Spagna. «Mi sono avvicinato al ciclismo quasi per caso: un amico di famiglia voleva formare una squadretta giovanile con i ragazzi della zona, e ha chiesto ai miei genitori di farmi provare,. Ho cominciato così, mi è piaciuto, il resto è venuto con il tempo e va avanti tutt’ora. Anche

IL PROFILO

Da Traversetolo ai successi più grandi Malori è nato a Parma il 20/01/1988. Corre per la spagnola Movistar, nel suo palmares a cronometro un oro mondiale Under 23, un oro e un bronzio europei under 23 e un bronzo juniores. Oro anche ai giochi del Mediterrano 2009 e campione italiano di categoria, ha vinto la crono della Tirreno - Adriatico 2014.

il mese/settembre 2014

se devo dire che non sono nato campione, anzi da bambino arrivavo ultimo. Sono migliorato negli anni, più avanzavo di categoria e più mi rendevo conto di essere bravo. Il primo anno da juniores sono entrato nel giro della Nazionale, li ho capito che potevo avere dei numeri». Siamo ad agosto, ma il 2014 prevede ancora numerosi impegni: «Mi devo concentrare sulla Vuelta, Il presente. Poi, certo, arriverà anche la cronometro iridata. Li i miei avversari saranno il tedesco Martin, lo svizzero Cancellara e l’inglese Wiggins. Arrivare davanti a loro sarà difficile, spero di tenere il ritmo, e se dovessero commettere anche solo un passo falso…». Ciclismo come sport “piagato” dal doping, ma esiste anche un mondo del pedale pulito? «Il mondo è pieno di gente che cerca scorciatoie per barare, basta guardarsi intorno, e il ciclismo non fa eccezione. Tanti, per non perdere uno stipendio o per non perdere il posto, provano a rimanere a tutti i costi dentro il professionismo, anche se non è nelle loro possibilità. Da noi, però, chi bara salta fuori, perché siamo monitorati al massimo, con centinaia di controlli antidoping all’anno. Io

«IO CREDO IN UN CICLISMO PULITO; QUESTO CICLISMO è PULITO» credo in un ciclismo pulito, e credo che questo ciclismo sia pulito». Cosa diresti ad un giovane che volesse iniziare a praticare il tuo sport? «Di divertirsi, senza pressioni, come ho fatto io. Spesso si dimentica che lo sport deve essere un piacere prima di tutto, e lo stress per il risultato deve arrivare il più tardi possibile. La strada è lunga, meglio percorrerla con il sorriso. Personalmente, ho la fortuna di avere una famiglia che non mi ha mai messo pressione per sfondare nel ciclismo, preoccupandosi solo della mia salute e del fatto che potessi essere felice per ciò che facevo». Nel 2010, esordio da professionista, subito Tour de France: ultimo posto in classifica. «Quell’ultimo posto deriva da una tremenda caduta da cui uscii malconcio, , in una corsa come il Tour che è spietata, Se sei al 98 per cento della forma non ne esci. Però quell’esperienza mi ha formato il carattere: quest’anno sono caduto al Giro d’Italia, ma rispetto ad allora mi è sembrata una sciocchezza».


Sport

45

il mese/ febbraio 2014


46

speciale motori

Presto il lancio della nuova Twingo, nell’attesa, facciamo un tuffo nella storia

Le piccole Renault protagoniste del cambiamento

la nuova twingo In occasione del lancio della Nuova Twingo, ripercorriamo la storia delle piccole di Casa Renault che, hanno accompagnato le evoluzioni della società.

In un mondo globalizzato, ognuno ha il diritto di aspirare a distinguersi. È in questo mondo, in questa società, in questa città che Nuova Twingo conquisterà il proprio spazio e distribuirà sorrisi. Fun, ultramaneggevole e connessa, sempre piccola all’esterno e grande all’interno, è nata per la città, con il raggio di sterzata di 4,30 m, ineguagliato nella categoria. Ostenta nuovamente delle tinte di carrozzeria vivaci e consentirà a chi la acquista di esprimere il proprio spirito. Nuova Twingo è la degna erede delle piccole di Casa Renault e dell’eterno ottimismo della prima versione. Con una propria personalità, in linea con le antenate, si rivela un’“auto da vivere” innovativa e dal grande cuore. Appuntamento a settembre, per una nuova boccata di freschezza nel paesaggio urbano.

1946: 4 CV, la prima piccola Renault popolare Disegnata clandestinamente durante la guerra, la 4CV segnerà gli anni del dopoguerra conquistando il pubblico grazie al suo spirito ironico e alla sua semplicità. 1961: Renault 4L, la prima “auto da vivere” Siamo agli inizi del “trentennio glorioso”: l’economia riparte, le innovazioni si moltiplicano e il tenore di vita migliora, le famiglie viaggiano. Per loro, Renault crea la Renault 4, con il rivoluzionario e pratico portellone. 1972: Renault 5, lo spirito del ’68 Siamo alla prima crisi del petrolio, momento ideale per il lancio della Renault 5, con il suo ridottissimo consumo di carburante (4,5 l/100 km a 90 km/h). A metà degli anni ’80, Renault sostituirà la R5 con la Supercinque. 1993: Twingo, l’automobile anticrisi Arriva Twingo, una city car rivoluzionaria. Un’unica motorizzazione, una

il mese/ settembre 2014

sola versione e 4 tinte vivaci. La crisi imperversa, ma Twingo incita al buon umore, persino con il nome, sintesi di Twist, Swing e Tango.


www.nuovatwingo.it

NUOVA RENAULT

TWINGO OPENAIR

PRENOTALA ON LINE

SU NUOVATWINGO.IT PER ESSERE TRA I PRIMI 100 A GUIDARLA.

O KIT

SOLO PER TE, L’ESCLUSIVO CON ACCESSORI ORIGINALI E DIVERTENTI PER PERSONALIZZARE IL TUO LOOK E RENDERLO INCONFONDIBILE COME NUOVA TWINGO. 27/06/14 17.48

TWINGO È ALLEGRA, DINAMICA E GRINTOSA. FUN ENUOVA PUOI PERSONALIZZARLA CON COLORI E ACCESSORI CHE RISPECCHIANO IL TUO STILE.

AGILE

POTRAI PASSARE OVUNQUE, MA MAI INOSSERVATO.

NESSUNA CITYCAR SI DISTRICA TRA PARCHEGGI E TRAFFICO COME NUOVA TWINGO. CON UN RAGGIO DI STERZATA DI 4,3 METRI E IL MOTORE POSTERIORE, MUOVERSI IN CITTÀ

SARÀ UN GIOCO DA RAGAZZI.

TECNOLOGICA

CON IL SISTEMA INTERATTIVO R&GO, POTRAI COLLEGARE IL TUO SMARTPHONE ALLA RADIO ED ESSERE CONNESSO SEMPRE E OVUNQUE.

CON NUOVA TWINGO AVRAI TUTTO IL TUO MONDO A PORTATA DI TOUCH.

S14_026_RN cartolina 150x100 TWINGO_CONC.indd 3-4


Grandezze &Meraviglie XVII Festival Musicale Estense

24 agosto 2014 MODENA VILLA SORRA ZOCCA FUSIGNANO VIGNOLA 29 novembre

MODENA

VILLA SORRA

Mercoledì 10 settembre, Chiostro del Palazzo S. Margherita ore 21 - fuori abbonamento BACH & JAZZ trascrizioni fedeli e divagazioni bachiane Jazz Band Saxofollia

Domenica 24 agosto, Villa Sorra ore 18 - fuori abbonamento LIUTO & TIORBA tra Rinascimento e Barocco, Ryosuke Sakamoto liuto e chitarrone

Venerdì 26 settembre, Chiesa di S. Carlo ore 21 VESPRI SOLENNI PER S. PIETRO Doge di Venezia orchestrazione di Baldasarre Galuppi Voci, coro e orchestra di Villa Contarini direzione Francesco Erle Prima esecuzione in età moderna

Sabato 4 ottobre, Chiesa di S. Pietro ore 21 MOTTETTI PER I DOGI DI VENEZIA Ensemble di musica medievale La Reverdie

Domenica 31 agosto, Villa Sorra ore 18 - fuori abbonamento BAROQUE FRANÇAIS: Jean-Philippe Rameau Manuela Andreola soprano, ensemble Moto Eccentrico

ZOCCA Progetto Bononcini & Corelli Domenica 7 settembre, Montombraro, Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 20 - ingresso libero MISSA “RESVELLIES VOUS!” Guillaume Du Fay Ensemble Trigonale, direzione Claudia Caffagni

Martedì 7 ottobre, Teatro S. Carlo ore 21 VIOLON ACROBATIQUE: Jean Marie Leclair Susanne Scholz violino barocco, Michael Hell clavicembalo

Sabato 20 settembre, Montecorone, Chiesa di S. Giustina ore 21 - ingresso libero BONONCINI & CORELLI, Concerto della masterclass

Domenica 12 ottobre, Chiesa di S. Giorgio ore 21 - ingresso libero OLTRE IL BAROCCO: Concerto conclusivo del seminario di perfezionamento in prassi esecutiva classica a cura di Euphonìa

Domenica 21 settembre, Montombraro ChiesadelSs.mo Salvatore ore 16.30- fuori abbonamento BONONCINI, CORELLI e la scuola strumentale bolognese, Enrico Gatti e Susanne Scholz violino, Gaetano Nasillo violoncello, Michele Barchi clavicembalo

Giovedì 16 ottobre, Teatro S. Carlo ore 21 CARL PHILIPP EMANUEL BACH e gli eredi: J.Ch. Bach, Mozart, Beethoven; Bart van Oort fortepiano

Domenica 28 settembre, Montombraro Chiesa del Ss.mo Salvatore ore 16.30 - fuori abbonamento TROMBA BAROCCA & ORGANO Gabriele Cassone tromba barocca, Antonio Frigé organo Traeri

Domenica 19 ottobre, Chiesa di S. Bartolomeo ore 21 SELVA MORALE E SPIRITUALE di Claudio Monteverdi Voci e strumenti del Conservatorio Reale dell'Aja, direzione Charles Toet Mercoledì 29 ottobre, Chiesa di S. Carlo ore 21 TOMASO ALBINONI: 12 Concerti, op.5 Orchestra Armoniosa; violino barocco e direzione Francesco Cerrato

FUSIGNANO (RA) Progetto Bononcini & Corelli

Con il contributo degli Amici di Leonardo Cazzola

Martedì 11 novembre, Teatro San Carlo ore 21 ITALIA E FRANCIA 1700: Locatelli, Leclair, Rameau Accademia Musicale di Graz Giovedì 20 novembre, Chiesa di S. Pietro ore 21 SANTA PELAGIA: Oratorio per voci e strumenti di Alessandro Stradella, Academia Aquilana; direzione Andrea De Carlo Venerdì 28 novembre, Chiesa di S. Barnaba ore 21 - ingresso libero ANTICO FUTURO: antichi manoscritti e nuove idee musicali Brani di Gio:Batt.a Bassani, Simone Di Benedetto, Maria Stella Andreacchio; Academia Mutinensis del Vecchi-Tonelli

Giovedì 30 ottobre, Auditorium A. Corelli ore 21 - fuori abbonamento TOMASO ALBINONI: 12 Concerti, op.5 Orchestra barocca Armoniosa, violino barocco e direzione Francesco Cerrato

VIGNOLA

Venerdì 7 novembre, Rocca, Sala dei Contrari ore 21 BOLOGNA 1676: Musica strumentale della celebre scuola emiliano romagnola. Ensemble Coro d'Arcadia violino barocco e direzione Alessandro Ciccolini

I LINGUAGGI DELLE ARTI: ANTICO/FUTURO

PER LE SCUOLE: LEZIONI-CONCERTO** Lunedì 29 settembre, Montombraro, Chiesa del Ss. Salvatore ore 11 TROMBA BAROCCA & ORGANO, Gabriele Cassone tromba, Antonio Frigé organo Venerdì 7 novembre, Vignola, Rocca ore 11 BOLOGNA 1676, Ensemble strumentale Coro d’Arcadia Giovedì 30 ottobre, Modena, Chiesa di S.Carlo ore 11 TOMASO ALBINONI Orchestra Barocca Armoniosa Venerdì 31 ottobre, Fusignano, Auditorium A. Corelli ore 11 TOMASO ALBINONI Orchestra Barocca Armoniosa MASTERCLASS: PROGETTO BONONCINI & CORELLI 16-20 settembre, Montombraro Bononcini, Corelli, e la scuola strumentale bolognese. Musica da camera; violino barocco Enrico Gatti e Susanne Scholz violoncello barocco Gaetano Nasillo, basso continuo Michele Barchi

Incontri a Modena a cura di Enrico Bellei e Sonia Cavicchioli - ingresso libero

Martedì 21 ottobre, Foro Boario-Fondazione Fotografia ore 17.30 MUSICA ANTICA E INGEGNERIA Nuove frontiere della ricerca con Anna Maria Ferrari e Alessandro Catellani Martedì 4 novembre, Foro Boario-Fondazione Fotografia ore 17.30 DOPO MICHELANGELO Amori e tradimenti con Marco Pierini Martedì 18 novembre, Foro Boario-Fondazione Fotografia ore 17.30 ANTICHI FUTURI Le antiche e le nuove musiche con Antonio Giacometti 24-26 novembre, Villa Santa Maria (Chieti) MARCHITELLI, MASCITTI e la scuola strumentale napoletana Convegno internazionale di studi a cura del Gruppo Arcomelo Sabato 29 novembre, Monastero di San Pietro ore 10-18 ARTE NEI MONASTERI, ARTE PER I MONASTERI Giornata di studi a cura di Sonia Cavicchioli e Vincenzo Vandelli

SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ASSOCIAZIONE MUSICALE ESTENSE

per la diffusione della musica antica direzione artistica Enrico Bellei

Biglietti € 12; € 9; € 5 Biglietteria sul luogo dei concerti e online: www.grandezzemeraviglie.it Informazioni: info@grandezzemeraviglie.it Via Nazario Sauro 54, 41121 Modena Tel. 0039 059 214 333 - 345 845 04 13 www.grandezzemeraviglie.it

PROMOSSO DA

CON IL CONTRIBUTO DI

CON LA PARTECIPAZIONE DI

SPONSOR

AMICI DI LEONARDO CAZZOLA

Comune di Modena

Città di Vignola

Regione Provincia Emilia-Romagna di Modena

Soprintendenza per i beni storici artistici ed e t n o a n t r o p o l o g i c i d i Comune Modena e Reggio Emilia di Fusignano

Comune di Zocca

Fondazione Collegio San Carlo

DELEGAZIONE DI MODENA

CON IL PATROCINIO DI Arcidiocesi di Modena e Nonantola - ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi Superiori - Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Biblioteca Estense Universitaria Ordine degli Architetti di Modena - Ordine degli Ingegneri della provincia di Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio E., Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali CON LA COLLABORAZIONE DI Alessandro Stradella Festival Internazionale, Nepi (Viterbo) - Archivio di Stato di Modena - Archivio Storico Comunale di Modena - Associazione x Villa Sorra - Associazione Euphonìa - Circolo degli Artisti - Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, Fondazione Milano - Concorso di musica antica M. Pratola, L’Aquila - Concorso di Musica antica, Premio Fatima Terzo Vicenza - Conservatorio A. Casella de L’Aquila - Conservatorio A. Pedrollo di Vicenza - Consorzio del Conservatori del Veneto - ERT Emilia-Romagna Teatro - Festival Anima Mea, Puglia Sound - Festival Trigonale (Austria) - Fiera Settembrina di Montombraro - Fondazione Fotografia Modena - Fondazione Teatro Comunale di Modena L. Pavarotti - Galleria Civica - di Modena - Galleria Estense - Istituto Superiore di Studi Musicali Vecchi-Tonelli - Koninklijk Conservatorium Den Haag - Universität für Musik und darstellende Kunst Graz - La Feltrinelli, Modena - Lepida TV - Magazzini Sonori e RadioEmiliaRomagna - Museo della Figurina - Modenamoremio - Museo Civico d’ Arte - Promappenino - Parrocchie ospitanti i concerti - U-Sophia

Ludovico Carracci, L’Assunta (part.), Modena, Galleria Estense

Venerdì 24 ottobre, Rocca, Sala dei Contrari ore 21 GLORIA, ROMA E VALORE: Cantata del Sig. Gio. Lorenzo Lulier Lia Serafini e Chiara Balasso soprani, Matteo Pigato alto I Musicali Affetti, violino di concerto Fabio Missaggia

PROGETTO GIOVANI

**Informazioni e prenotazioni: 059 214333 info@grandezzemeraviglie.it

Mercoledì 8 ottobre, Auditorium Corelli ore 21- fuori abbonamento VIOLON ACROBATIQUE: JEAN-MARIE LECLAIR Susanne Scholz violino barocco, Michael Hell clavicembalo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.