IL MESE PARMA 190

Page 1

aprile 2015

Speciale Eventi A maggio torna il Festival della Malvasia

Economia In centro storico arriva il punto di ascolto Ascom

Spettacoli Intervista a Aldo “Ape” Piazza

IL FASCINO DELLA DANZA Al Teatro Regio un mese di emozioni con artisti internazionali

C0570415

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

n. 190


NOLEGGIo VEICOLI

COMMERCIALI ED INDUSTRIALI

BREVE TERMINE 1 30 giorni

MEDIO TERMINE 1 6 MESI


e d l’editoriale itoriale

di SIMONE SIMONAZZI

Le due versioni della Paci

SOMMARIO

S

p.4 Al Regio con Parma Danza

Dal 9 aprile al 9 maggio, un mese di spettacoli: 2 prime, 10 compagnie, 12 titoli. p. 9 Speciale evento: a Sala Baganza

torna il Festival della Malvasia p.13 Spettacoli: Intervista ad Aldo

Piazza p.18 Scelti per voi: tutti gli eventi

del mese di aprile p. 20 Economia: il nuovo punto

d’ascolto Ascom p. 27 Salute: con il FSE la tua cartella

clinica è a portata di click p. 30 Motori: Booster tour LA COPERTINA DE IL MESE 190 Monica Casadei – Traviata foto di Beatrice Pavasini n. 190 aprile 2015

Speciale Eventi A maggio torna il Festival della Malvasia

Economia In centro storico arriva il punto di ascolto Ascom

Spettacoli Intervista a Aldo “Ape” Piazza

IL FASCINO DELLA DANZA Al Teatro Regio un mese di emozioni con artisti internazionali

C0390315

LA PRIORITÀ DELLE PRIORITÀ SONO I CONTI E NON ESISTONO SETTORI DOVE NON SI CEDE IL PASSO. SARÀ SUFFICIENTE?

Poste Italiane spedizione in abb. postale DL 353/2003 (conv. in L il 27/02/2004 n. 46) art. 1 comma 1. DCB Parma - prezzo di copertina €0,50

ulla scelta della vicesindaco Paci di attuare un taglio di 600mila euro al settore dell’infanzia, si è discusso, replicato e controreplicato a lungo. Da una parte c’è chi ha voluto sottolineare come sia stato disatteso il programma elettorale, dall’altra la difesa è stata perentoria: “questo è quello che abbiamo potuto fare perché abbiamo trovato una situazione più grave di quello che pensassimo”. Quasi negli stessi giorni la Paci però, incontrando un gruppo di genitori che la contestavano in Consiglio Comunale prima della comunicazione della “riorganizzazione degli asili” ha replicato alle loro preoccupazioni con una seconda versione che in qualche modo contraddice la prima, spiegando che non si faranno tagli, ma “si provvederà solo ad eliminare gli sprechi”. Eppure stiamo entrando nel quarto anno di amministrazione e se sprechi c’erano, non possono che essere attribuiti, dopo tanto tempo, alla gestione attuale dell’assessorato. Comunque, meglio tardi che mai: analisi lunga e azione rapida. Ma, tornando alla prima dichiarazione, quello che preoccupa, e che stride, sono le affermazioni del Sindaco che annuncia un’inarrestabile cavalcata verso il risanamento dei conti del bilancio comunale e poi la necessità di tagliare 1,7% della spesa nel settore dell’infanzia, dopo aver già aumentato considerevolmente le rette per rendere sostenibile il servizio. Un anno si aumentano i costi, nell’altro si tagliano i servizi. Forse sarebbe stato più chiaro avere il coraggio di dire che il Comune non ce la fa più, ha l’acqua alla gola e deve e vuole tagliare su tutto. La priorità delle priorità sono i conti e non esistono settori dove non si cede il passo. Sarà sufficiente?

3

n° 190 marzo 2015 Aut. tribunale di Parma N.16 del 22.4.99 Edicta p.s.c.r.l. - via Torrente Termina, 3/b - PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 - Registrazione ISSN: 1592-6230 Tel. 0521251848 - Fax 0521907857 - ilmese@edicta.net Direttore responsabile Simone Simonazzi - simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo - spagnulo@edicta.net Coordinamento editoriale Giorgia Chicarella, Rosaria Frisina Grafica e impaginazione Davide Pescini Redazione Fabrizio Furlotti, Daniele Paterlini Collaboratori Eleonora Bellomi, Francesca Costi, Federica De Masi, Carlotta Ferrari, Fiorella Guerra, Daniela Lella, Cecilia Novembri, Matteo Sartini, Cristina Sgobio Commerciale Lina Carollo Tiratura 12.000 copie Chiuso in tipografia il 01/04/2015

ilil mese/ mese/aprile 2015


4

la.copertina

di GIORGIA CHICARELLA E ROSARIA FRISINA

AL REGIO, PARMA DANZA Dal 9 aprile al 9 maggio, un mese di spettacoli: due prime assolute, dieci compagnie, dodici titoli, un cartellone che ospita Doppia presenza in cartellone per Monica Caétoiles, coreografi e compagnie internazionali sadei che giovedì 23 aprile presenta Traviata, in

L

a danza come linguaggio universale, in un programma che coniuga tradizione ed innovazione. Torna, dal 9 aprile al 9 maggio, Parma Danza al Teatro Regio: dieci compagnie, dodici titoli, un cartellone che ospita protagonisti étoiles, coreografi e compagnie nazionali e internazionali. Due prime assolute: Trio ConcertDance, apre “le danze” della kermesse, giovedì 9 aprile, con l’étoile Alessandra Ferri insieme al virtuoso argentino Herman Cornejo, principal dancer dell’American Ballet Theatre ed il celebre pianista americano Bruce Levingston, accompagnati dai Solisti dell’Opera Italiana; Tosca X, mercoledì 15 aprile, vede Monica Casadei inaugurare la nuova produzione pucciniana, con al centro dell’azione il conflitto drammatico tra Scarpia e la cantante, simbolicamente contrapposti nella scrittura coreografica.

cui danza e opera duettano e nel conflitto tra società e individuo emerge il grido di dolore di un’odierna Violetta. Immancabile, Il lago dei cigni proposto in due intepretazioni coreografiche. La prima con Il Balletto di Roma che, martedì 5 maggio, presenta Il lago dei cigni, ovvero Il canto: creazione di uno dei più originali coreografi italiani, Fabrizio Monteverde, che ispirandosi liberamente al classico del balletto su musica di Cajkovskij, ha voluto trovarvi

Giovedì 9 aprile TRIO CONCERTDANCE Sarà Trio ConcertDance ad aprire il cartellone di Parma Danza 2015. Una prima assoluta che il 9 aprile vedrà sul palco del Regio artisti di calibro internazionale. Un Trio affiatato in grado di coniugare danza e musica: Alessandra Ferri, una delle più importanti ballerine drammatiche del nostro tempo, Herman Cornejo, primo ballerino dell’American Ballet Theatre, e al pianoforte Bruce Levingston, internazionalmente riconosciuto come uno dei maggiori interpreti di musica contemporanea. In scena, il respiro congiunto di classico e moderno grazie alla magiche coreografie di Russell Maliphant, Demis Volpi, Fang-Yi Sheu, Angelin Preljocaj. il mese/ aprile 2015


la.copertina Mirò, Edward Hopper, reinterpretati tra temi, segni e immagini contemporanee. Due i programmi proposti da Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto. Sabato 11 aprile tre i titoli in programma: SENTieri, brano d’insieme intriso di ricordi di un’infanzia cosmopolita di Philippe Kratz; Vertigo, miniaturacoreografica creata da Mauro Bigonzetti per una coppia di danzatori, in bilico tra seducente intimismo e potenza espressiva; Rain Dogs, del coreografo svedese Johan Inger, che traduce in una danza dai toni dolcemente scanzonati i celebri songs di Tom Waits. Martedì 28 aprile la compagnia portain scena Don Q (Don Quixote de la Mancha) di Eugenio Scigliano, giovane e già affermato coreografo italiano, che ha ideato un balletto dai toni vivacemente attuali e dall’estroso stile coreografico, scandito da musiche spagnole eco dello struggente lirismo dello scrittore russo Anton Cechov, autore del dramma in atto unico Il canto del cigno. In palcoscenico un gruppo di anziani danzatori impegnato nelle prove del loro ultimo Lago dei cigni, che diventa inevitabilmente un percorso memoriale di arte e di vita. La seconda coreografia con la versione originale de Il lago dei cigni è in cartellone, invece, venerdì 8 e sabato 9 maggio nell’interpretazione del Balletto dell’Opera di Kiev. La compagnia ucraina presenta il classico dei classici su partitura di Pëtr Il’ic Cajkovskij nell’edi-

5

di ieri e di oggi, nutrito dello spirito idealista dell’hidalgo di Cervantes. Carolyn Carlson torna a ParmaDanza con Short Stories venerdì 17 e sabato 18 aprile, con un programma di assoli femminili: Immersion, Wind Woman, Mandala. Autore tra i più celebrati e internazionali della scena italiana, Virgilio Sieni, direttore della Biennale Danza di Venezia, presenta giovedì 30 aprile la sua creazione, Dolce Vita. Archeologia della Passione, un viaggio fisico e spirituale, nella storia di Cristo in cinque tappe: Annuncio, Crocifissione, Deposizione, Sepoltura, Resurrezione. Info: Biglietteria - tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.org www.teatroregioparma.it In alto da sinistra foto di Marco Caselli, Il lago dei cigni del Balletto di Roma; foto di Gabriele Orlandi di Traviata della Compagnia Artemis Danza - Monica Casadei; in basso Il lago dei cigni del Balletto dell’Opera di Kiev

zione più vicina all’originale imperiale, con le firme dei maîtres de ballet Marius Petipa per gli atti cortigiani e Lev Ivanov per gli atti bianchi e la revisione di inizio secolo di Aleksandr Gorskij. Il circo coreografico debutta al Teatro Regio martedì 21 aprile, con la compagnia francese L’Eolienne. Esempio dell’originale incontro tra gesto danzato e movimento acrobatico, Marie-Louise è il viaggio nella storia della pittura di danzatori classici e contemporanei, acrobati e giocolieri, che danno vita ai quadri di Hieronymus Bosch, Egon Schiele,

Sabato 11 aprile TRE TITOLI CON ATERBALLETTO

Mercoledì 15 aprile TOSCA X

Venerdì 17 e Sabato 18 aprile SHORT STORIES

La Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto presenta una serata a tre titoli, frammenti diversi di un unico racconto: Philippe Kratz, elemento di spicco della compagnia, firma SENTieri, brano d’insieme intriso di ricordi di un’infanzia cosmopolita. Vertigo è una miniatura coreografica creata da Mauro Bigonzetti per una coppia di danzatori, in bilico tra seducente intimismo e potenza espressiva. Rain Dogs, del coreografo svedese Johan Inger, traduce in una danza dai toni dolcemente scanzonati i celebri songs di Tom Waits.

La Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei porta al Regio, in prima assoluta, una contaminazione di energia e passione. Con Tosca X Monica Casadei inaugura la sua trilogia pucciniana interpretando la celeberrima opera lirica. Prosegue il percorso di indagine che da diverse stagioni appassiona la coreografa: la relazione tra il gesto coreografico e la parola drammaturgica. Un nesso particolarmente evidente nell’opera più drammatica di Giacomo Puccini, che concentra le tensioni e le sfide tra opposti e colpi di scena, capaci di tenere lo spettatore in costante apprensione.

Non “coreografia” ma “poesia visiva”. Non “danzatrice” ma “nomade”. Dalla compagnia di Alwin Nikolais di New York a quella di Anne Béranger in Francia, dall’Opéra di Parigi alla Biennale di Venezia a Roubaix: Carolyn Carlson, viaggiatrice instancabile. Al Regio porta in scena Short Stories, un programma di assoli femminili. In Immersion è la stessa Carlson, eterna “water lady”, a personificare il movimento acquatico. In Wind Woman il senso effimero del vento è incarnato dalla danzatrice Céline Maufroid. In Mandala, Sara Orselli dà corpo ai simboli dei misteri dell’universo. il mese/ aprile 2015


6

la.copertina

a

il mese/ aprile 2015


la.copertina

7

TRIO CONCERTDANCE, LO SPETTACOLO SENZA FINE Il 9 aprile il sipario di Parma Danza si apre con una prima assoluta che porta sul palco del Regio due artisti mondiali, la Ferri e Cornejo

Taylor, lighting designer apprezzato per la sua unicità, e tre eclettici coreografi della scena contemporanea internazionale: l’inglese Russell Maliphant (artista al Sadler’s Wells Theatre di Londra), l’argentino Demis Volpi (coreografo allo Stuttgart Ballet) e la danzatrice e coreografa Fang-Yi Sheu di Taiwan. Completa la serata un classico del repertorio di danza, a firma di Angelin Preljocaj. Le musiche dello spettacolo sono di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguite dal vivo dai solisti dell’Opera Italiana; Philip Glass, György Ligeti, Johan Sebastian Bach, Frédéric Chopin e Domenico Scarlatti, eseguite al pianoforte dal Maestro Bruce Levingston.

S

arà Trio ConcertDance ad aprire il cartellone di Parma Danza 2015. Una prima assoluta che il 9 aprile vedrà sul palco del Regio artisti di calibro internazionale. Lo spettacolo è ideato infatti da due delle più brillanti stelle mondiali della danza, Alessandra Ferri ed Herman Cornejo, insieme al celebre pianista Bruce Levingston, uno dei maggiori interpreti di musica contemporanea. «Trio ConcertDance nasce dal desiderio di tre artisti di condividere una nuova esperienza – spiega l’étoile Alessandra Ferri – . Ho già lavorato con Herman in Cherì, Herman conosceva Bruce e da qui l’incontro di tre anime, con una sensibilità ed un modo di fare arte comune, un’intesa profonda, noi balliamo come lui suona e lui suona come noi balliamo». La regina di questo spettacolo è la musica, che si materializza attraverso la danza, da qui ConcertDance. «La concezione è innovativa, non c’è un inizio e non c’è una fine, è uno spettacolo che continuerà a crescere con nuove idee e creazioni – continua la Ferri – il pubblico il 9 aprile vedrà me in una veste nuova, assisterà ad uno spettacolo di alto valore artistico, anche dal punto di vista degli effetti luce e delle coreografie». Nel team infatti sono coinvolti Clifton

Alessandra Ferri e Herman Cornejo foto di Lucas Chilczuk.

Martedì 21 aprile MARIE-LOUISE

Giovedì 23 aprile TRAVIATA

Martedì 28 aprile DON Q

Esempio dell’originale incontro tra gesto danzato e movimento acrobatico, con la compagnia francese L’Eolienne il circo coreografico debutta al Regio. Marie-Louise è un viaggio sensoriale nella storia dell’arte e della pittura. Attraversando l’immaginario di Bosch, Edward Hopper, Miró, Egon Schiele e molti altri artisti, la danza entra in relazione con la pittura, i colori, le suggestioni del mondo contemporaneo. Sullo sfondo di un grande schermo, i dipinti appaiono come metafore della vita sulle quali i danzatori sono equilibristi.

Una Traviata letta dal punto di vista di Violetta, quella che Monica Casadei propone a Parma Danza. Violetta contro tutti. Violetta in bianco, speranza di purezza, Violetta in rosso, perché le sanguina il cuore. Meno dolore, meno contrasto. Violetta, una storia in cui scorre il senso della fine ad ogni alzar di calice. Dietro i valzer, il male che attende. Dietro le feste e la forma, il marciume di una società in vendita, vuota, scintillante. Violetta, la sua storia d’amore, la malattia, la gelosia, la società si fanno intime e si allargano a un discorso intorno alla femminilità.

Aterballetto presenta Don Q (Don Quixote de La Mancia) di Eugenio Scigliano, giovane e già affermato coreografo italiano, che ha ideato un balletto dai toni attuali e dall’estroso stile coreografico, scandito da musiche spagnole di ieri e di oggi, nutrito dello spirito idealista dell’hidalgo di Cervantes. Artisti, sognatori capaci di andare oltre il limite fisico per incarnare ciò che per altri è strano, folle. Don Q evoca movimenti e metafore, ispirazioni e bizzarrie in cui ognuno è libero di essere ciò che immagina. Come Eugenio Scigliano che si riflette nel personaggio e ne traduce in danza lo spaesamento. il mese/ aprile 2015


8

la.copertina

IL MALE DI VIVERE, DA TOSCA X ALLA TRAVIATA Intervista a Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza: due spettacoli sulle note di Puccini e Verdi al Teatro Regio il 15 e il 23 aprile

na riflessione sul male assoluto, la ferocia dell’essere umano, in un gioco tra, vittima e carnefice, pieno e vuoto, che non lascia spazio al giudizio, all’etica o alla morale. «Un male gratuito, indagato senza intenti morali ma con interesse clinico, come quello di “Arancia Meccanica”, imprevedibile e reale che va al di la della rappresentazione stessa, tenendo incollato alla sedia lo spettatore, in un costante stato di allerta e apprensione grazie a un nesso unico, quello tra fisicità e drammaturgia, che coinvolge e appassiona». È Tosca X, il primo capolavoro che inaugura, il 15 aprile, al Teatro Regio di Parma, il progetto pucciniano realizzato da Monica Casadei con la Compagnia Artemis Danza. «Un’opera che unisce più linguaggi, mai narrativa, mai didascalica e mai astratta, bensì concreta: una danza dell’anima corale, istintiva, a tratti selvaggia, che anche musicalmente è caratterizzata da incisi taglienti e armonie dissonanti che si avvicinano molto all’estetica dell’espressionismo tedesco». «Una sfida» la definisce la Casadei «perché in Tosca X si affronta un’opera lirica di importanza impressionante con un linguaggio che unisce musica, parole e corpi a coreografie energiche e fulminee, toniche e nervose che corrispondono all’azione drammatica concitata, e al ritmo musicale impetuoso, da inseguimento, se non addirittura da thril-

ler». Una vera e propria drammaturgia musicale che grazie all’uso ripetuto di parole significanti, delle luci e delle scenografie disegna un appassionante tappeto sonoro dove si impongono i protagonisti che per la prima volta in Monica Casadei sono personaggi riconoscibili. C’è uno Scarpia e c’è una Tosca: i danzatori hanno corpi, caratteristiche proprie, tratti. «In questo modo lo spettatore si identifica con i personaggi, li segue nella loro avventura». Una danza corale, virtuosa, acrobatica intervallata da assoli grazie a una scrittura coreografica realizzata ad personam, plasmata sulle caratteristiche fisiche e le individualità artistiche dei singoli danzatori. Dall’altro lato, come facce di una stessa medaglia, c’è lei, la Traviata, il primo capitolo di uno spettacolo firmato dalla Casadei, che va in scena il 23 aprile. Nato nel 2011, ha riscosso un enorme successo, a tal punto che ancora oggi viene richiesto da teatri italiani ed esteri. L’ obbiettivo, in questo caso, è tradurre nel linguaggio della danza il più celebre melodramma verdiano. «Violetta contro tutti. Una storia in cui scorre il senso della fine e dove nulla si risolve, dove il sentimento amoroso è legato alla sensazione di sapere che tutto finisce, mentre si consuma il conflitto tra singolo e società, pubblica facciata e privato». Violetta è moltiplicata in tanti elementi femminili. «Violetta disprezzata, che anela, pur malata, pur cortigiana, a qualcosa di puro. Violetta contro cui si scagliano le regole borghesi espresse dal padre di Alfredo, Giorgio Germont, emblema di una società dalla morale malsana».

Giovedì 30 aprile DOLCE VITA. ARCHEOLOGIA DELLA PASSIONE

Martedì 5 maggio IL LAGO DEI CIGNI, OVVERO IL CANTO

Venerdì 8 e sabato 9 maggio IL LAGO DEI CIGNI DEL BALLETTO DI KIEV

Autore tra i più celebrati e internazionali della scena italiana, Virgilio Sieni debutta il 30 aprile con la sua creazione, Dolce Vita. Archeologia della Passione. Un viaggio a tappe per penetrare il racconto evangelico della Passione e seguire l’umana ricerca di un senso di comunità. Avvicinamenti, riconoscimenti, solidarietà, complicità, sguardi: la pluralità dei danzatori si muove come un unico corpo. Sulla musica dal vivo del contrabbasso di Daniele Roccato.

Il Balletto di Roma debutta con Il lago dei cigni, ovvero Il canto. Partendo da Cajkovskij e pensando a Il canto del cigno di Cechov, Fabrizio Monteverde riscrive il capolavoro del balletto. Il lago dei cigni è una fiaba senza happy end, inx cui i due protagonisti Siegfried e Odette pagano con la vita l’amore che li lega, anche se i loro spiriti risorgono e si avvicinano verso una felicità ultraterrena. Personaggio e interprete si imitano, alla ricerca del lieto fine, dell’ ultimo ed eterno abbraccio.

La versione originale de Il lago dei cigni interpretata dal corpo di ballo del Teatro Accademico municipale dell’Opera e del Balletto di Kiev. L’eleganza di una delle maggiori compagnie d’Ucraina porta il Regio sulla sponda del lago. Un classico dei classici su partitura di Pëtr Il’ic Cajkovskij nell’edizione più vicina all’originale imperiale, con le firme dei maîtres de ballet Marius Petipa per gli atti cortigiani e Lev Ivanov per gli atti bianchi e la revisione di inizio secolo di Aleksandr Gorskij.

U

il mese/ aprile 2015


Comune di Sala Baganza

Sala Baganza

15-16-17 Maggio 2015

XX edizione della Cosèta d’Or VENERDÌ 15 MAGGIO

Inaugurazione del Festival CENA NELLA CANTINA DEL MUSEO DEL VINO

SABATO 16 MAGGIO

MERCATO DEL GUSTO Cena con il bicchiere al collo MAGNAROCCA Concerti del ROCCAFESTIVAL

DOMENICA 17 MAGGIO

COOKING SHOW MERCATO DEL GUSTO PRANZO IN GIARDINO DEGUSTAZIONI GUIDATE BRINDISI CON LA COSÈTA D’OR CENA IN OSTERIA E CONCERTO

Info e programma su:

www.festivaldellamalvasia.it

IN ENTRAMBE LE GIORNATE SPAZIO BIMBI E LABORATORI APERITIVO IN MONGOLFIERA TRENINO ENOTOUR


10

Nelle foto: degustazioni con sommelier; cooking show; stand delle Malvasie; Il Giardino della Rocca; il Museo del Vino; la Cosèta d’Or; buffet in giardino; spettacoli; gadget e sacche con il bicchiere al collo; banchi enogastronomici

speciale evento

Dal 15 al 17 maggio, è festa con la Malvasia! A Sala Baganza, torna il Festival che celebra i vini dei Colli di Parma. Un week end tutto dedicato al gusto

D

egustazioni, laboratori, cooking show, pic nic all’aperto, spettacoli, concerti, incontri, mostre e tanto altro. Dal 15 al 17 maggio, Sala Baganza torna ad essere il regno del gusto, con il Festival della Malvasia – XX Premio Cosèta d’Or. Un week end intenso, con un programma tematico legato al vino e al cibo, nello scenario dell’antico Giardino farnesiano. A caratterizzare l’ edizione 2015, due importanti anniversari: i 20 anni del Festival ed il primo anno del Museo del Vino, la Cantina dei Musei del Cibo inaugurata lo scorso anno nell’antica ghiacciaia della Rocca. «Diverse le novità, innanzitutto l’estensione delle date, con l’apertura del Festi-

IL PROGRAMMA INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL Una delle novità dell’edizione 2015 sarà l’apertura del Festival già dal venerdì. Il 15 maggio, infatti, alle 18.00, si terrà sui terzi della Rocca, il taglio del nastro, con il concerto bandistico, a seguire la visita al Museo del Vino e per chiudere la cena tematica nella Cantina del Museo (cena su prenotazione c/o IAT tel.0521331342)

TRA DEGUSTAZIONI ITINERANTI E PIC-NIC ALL’APERTO Degustazioni itineranti con il bicchiere al collo, tra gli stand delle Cantine dei Colli per

il mese/ aprile 2015

val il venerdì sera, 15 maggio, alle 18.00 con il taglio del nastro, accompagnato da un concerto bandistico, la visita al Museo del Vino e la cena a tema nella Cantina del Museo - spiega il sindaco di Sala Baganza Cristina Merusi- poi, proprio in occasione dei 20 anni del Festival, verrà aperta al pubblico la Sala dell’Apoteosi,

conoscere le Malvasie del territorio, ma non solo. I visitatori del Festival potranno anche assaggiare Malvasie provenienti da altre regioni d’Italia. In programma, anche momenti guidati per imparare a degustare con i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier. La location del Festival, il Giardino, consente anche pic nic all’aperto con i prodotti tipici ed i pranzi a buffet previsti sia sabato sia domenica.

LA CENA DELLA MAGNAROCCA

IL MERCATO DEL GUSTO, PRODOTTI DA TUTTA ITALIA

GOLF, VESPA E MOUNTAIN BIKE

Dal mattino alle 11.00 fino a sera, saranno presenti nel Giardino stand di prodotti tipici provenienti da diverse parti d’Italia e aree ristoro. Un vero e proprio Mercato del Gusto che offrirà ai visitatori la possibilità di assaggiare e acquistare direttamente dai produttori.

Sabato 16 maggio, alle 8.30 gara nazionale di Golf, ancora sabato, alle 15.00, in piazza Gramsci, si terranno le iscrizioni al Vespa raduno promosso dalla ProLoco. Alle 16.00 la partenza per un tour sui colli, con sosta aperitivo. Domenica 17 maggio, invece, per gli amanti

La “MagnaRocca” è la cena itinerante per le vie del paese con il bicchiere al collo per degustare i vini delle cantine abbinati ai prodotti tipici. Dalle 19.00, il tour prevede diverse tappe a buffet e si concluderà con i concerti del Roccafestival. Si consiglia la prenotazione 0521.331342 iatsala@comune.sala-baganza.pr.it


speciale evento nell’area privata della Rocca, solitamente chiusa alle visite, si tratta di uno dei più raffinati capolavori pittorici settecenteschi della nostra provincia, affrescata dal fiorentino Sebastiano Galeotti – continua –, inoltre abbiamo previsto un Enotour, il trenino turistico che porterà i visitatori alla scoperta dei colli, tra vigneti e cantine». Come sempre, il programma del festival si rivolge ad un ampio target, con iniziative attrattive per i giovani, famiglie e bambini. «Dopo la cena inaugurale, sabato 16 maggio prenderà il via la due giorni di eventi, partendo dall’inaugurazione di due mostre, una sulle Etichette del vino ed una fotografica e la tavola rotonda che punterà, essendo l’anno dell’Expo, sul tema del marketing e del

11

con i sommelier dell’Associazione Italiana Sommelier». Tante le attività per i bambini, tra giochi e laboratori all’aperto. A chiudere, sarà la consegna de “Il Premio Cosèta d’or” che viene assegnato alla miglior malvasia dei Colli di Parma dell’anno, in una cerimonia che si terrà in Giardino con il brindisi finale. Il Festival della Malvasia, nato dall’idea di promuovere il vino Malvasia e la tipicità dei vini dei Colli di Parma, è oggi promosso dal Comune e dalla Pro Loco di Sala Baganza insieme al Consorzio per la tutela dei Vini dei Colli di Parma in collaborazione con Master Comet dell’Università di Parma, Ascom e Confesercenti, i Consorzi del Parmigiano-Reggiano, del Prosciutto di Parma, del Fungo Porcino di Borgotaro, con il

COOKING SHOW, DEGUSTAZIONI, MERCATO ENOGASTRONOMICO, LA CENA CON IL BICCHIERE AL COLLO, MUSICA. E SPAZIO ANCHE AI BIMBI turismo enogastronomico – aggiunge Aldo Stocchi presidente della Pro Loco -, il week end sarà animato da iniziative enogastronomiche, che vanno dal Mercato del Gusto, la cena con il bicchiere al collo, la Magnarocca, che si tiene il sabato sera, per le vie del paese ed in giardino che si concluderà con i concerti del Roccafestival, poi i cooking show, le degustazioni libere, nei vari stand delle malvasie, e guidate

patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio di Parma, della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, con la partecipazione delle associazioni di volontariato del territorio, del Centro Commerciale Naturale Sala Shopping, dei Ristoranti e Alberghi “Amici del Festival”. Tutto il programma su www.festivaldellamalvasia.it, seguici su facebook//festivaldellamalvasia.

della bici, alle 9.00, in Piazza Gramsci, al via la Gara in Mountain Bike nei Boschi di Carrega in collaborazione con la Uisp (iscrizioni anche sul posto).

IL VILLAGGIO DEI BAMBINI I bambini in giardino. Sabato 16 e domenica 17 maggio, ampio spazio dedicato ai piccini con i laboratori dell’associazione Googol. Inoltre sabato 16, alle 15.30: “Impariamo a fare il pane” a cura del Panificio Boni (per bambini dai 6 ai 10 anni). Domenica 17 maggio, dalle 10.00, l’associazione Mammatrovalavoro offrirà ai bimbi momenti di divertimento e attività ludico -creative. Sarà allestito anche il percorso di spegnimento incendio, a cura della Protezione Civile salese.

MUSEO DEL VINO E APOTEOSI Durante il Festival sarà possibile visitare gratuitamente il Museo del Vino e la Rocca Sanvitale . In occasione del ventesimo compleanno, verrà aperta anche la Sala dell’Apoteosi, uno dei più raffinati capolavori settecenteschi del fiorentino Sebastiano Galeotti.

ENOTOUR E MONGOLFIERE Novità 2015 sarà l’Enotour”, il trenino turistico che porterà i visitatori alla scoperta dei colli, in tra vigneti e cantine. E tempo permettendo, brindisi in mongolfiera!

COOKING SHOW Immnacabili i cooking show che ogni anno

il Festival propone facendo scoprire ricette antiche e moderne. Sabato 16 maggio, alle 16.00, i segreti delle “rezdore”, aperto a tutti, verranno spiegate le antiche ricette per la preparazione di tortelli, pane, torta di noci. Domenica 17 maggio, alle 11.30, sarà la volta della chef Eletta che svelerà alcune ricette del menù della sua storica trattoria. Alle 16, invece, uno spuntino speciale: la foodtrotter Cristina Giacomelli preparerà bocconcini di Rana pescatrice in panure di prosciutto crudo con crema di patate.

IL BRINDISI CON LA COSETA D’OR Domenica 17 maggio, alle 18.00, si chiude con la consegna del Premio Cosèta d’Or alla miglior malvasia 2014. A seguire, il brindisi che rievocherà le osterie di un tempo ed il concerto finale con I Profani.

il mese/ aprile 2015


12

«QUANDO RIENTRAVO NEI CAMERINI MI RIPROPONEVO SEMPRE DI SCRIVERMI LE BATTUTE, MA NON L’HO MAI RISCRITTE E FORSE, SE L’AVESSI FATTO, OGGI AVREI ABBASTANZA MATERIALE PER PUBBLICARE UN LIBRO»

ALDO "APE"

PIAZZA

«AL GRAND HOTEL CHIAMBRETTI INTERPRETO UNA CONTESSA, SCHERZO SUL MIO PESO, SUL MIO PERSONAGGIO» il mese/ aprile 2015


Cultura.e.Spettacoli

13

L'INTERVISTA

di Francesca Costi

A

ldo Piazza è nato a Parma nel 1968, ha studiato presso l’Istituto d’arte Paolo Toschi e dopo aver lavorato per una cooperativa sociale che comprendeva anche la gestione del Circolo Onirica, si è lanciato nel mondo dello spettacolo verso la fine degli anno ’90, portando in scena il suo alter ego: la drag queen Ape Regina. Nel 2005 ha iniziato la sua avventura televisiva con la partecipazione alla trasmissione Markette di Piero Chiambretti su La7. Oggi la collaborazione continua con il suo inserimento nel cast di Grand Hotel Chiambretti. Il tuo rapporto di lavoro con Piero Chiambretti dura ormai da 10 anni, come vi siete conosci? «All’inizio del 2005 fu organizzato un cast in cui cercavano drag queen per la trasmissione Markette. Ci presentammo in 18, in 5 proseguimmo e alla fine scelsero solo me. A gestire tutta la fase di selezione era direttamente Piero».

«È un rapporto amicale. Piero è devoto al suo lavoro e farne parte significa far parte della sua vita. Lui si è sempre ricordato di me, c’è un filo che ci lega e il mio rapporto con la tv è sempre passato attraverso di lui» Oltre alla tv in questi anni hai anche costruito commedie musicali, di cosa si tratta? «Con Mauro Ravetto, in arte Citronella, abbiamo realizzato tre commedie che sono l’evoluzione del classico spettacolo di drag queen. Nella commedia musicale i vari personaggi vengono “incastrati” in una storia. Siamo sempre Ape e Citronella ma nella prima commedia impersoniamo delle vecchiette che ripercorrono tutto il secolo, impersonando diversi personaggi; nella seconda siamo due suore che devono salvare il convento e nella terza due aspiranti artiste che rimangono chiuse in teatro».

«QUELLO CON

Come ha risposto il pubblico a questa proposta? «Con grande calore e partecipazione ma nonostante questo è molto difficile riuscire a portare in teatro questo genere di spettacoli, c’è ancora uno scoglio culturale da superare. Molti pensano alle drag queen come a dei trans, c’è una scarsa conoscenza dell’arte del travestimento anche se ci sono grandi attori che l’hanno utilizzata, penso ad Albertazzi, Tognazzi, il grande Totò, Michel Serrault nel Vizietto e oltreoceano a Johnny Deep».

Come ricordi la tua prima esperienza CHIAMBRETTI È televisiva? «Per Markette ogni giorno dovevo UN RAPPORTO costruire un personaggio nuovo in AMICALE. PIERO È base all’ospite della serata ma è stato col Chiambretti Night che ho parteciDEVOTO AL SUO pato a tutte le puntate, ero sempre in LAVORO. FARNE studio e quella è stata un’esperienza PARTE VUOL DIRE molto impegnativa, anche perché ho sempre improvvisato tutto, non ho FAR PARTE DELLA mai avuto un autore. Tutto si basava SUA VITA» sul grande affiatamento con Piero: bastava un suo sguardo e io capivo che dovevo attaccare. Quando rientravo nei camerini mi Quindi quando ti potremo vedere impegnato in una riproponevo sempre di scrivermi le battute, almeno delle tue commedie? quelle che avevano funzionato di più, ma non l’ho mai «Il 19 aprile alla cena-spettacolo Glitter che si tiene riscritte e forse, se l’avessi fatto, oggi avrei abbastanza mensilmente alla Corale Verdi. Un’occasione per pasmateriale per pubblicare un libro». sare una serata divertente non solo con noi drag queen ma anche con tanti ospiti inaspettati». Tanti sono i personaggi che hai interpretato ma uno resta nella mente di tutti. Indimenticabile la tua parodia di Mara Maionchi, come è nata l’idea? «Markette stava finendo, io ero nei corridoi dei camerini e imitavo la Maionchi che in quel momento stava facendo X-Factor. Piero si affacciò e mi chiese cosa stessi facendo, non conosceva il personaggio ma se ne innamorò. La parodia della Maionchi esplose con il Chiambretti Night anche perché erano entrambe produzioni Magnolia, questo ha contribuito a far crescere la sua popolarità». E adesso al Grand Hotel Chiambretti che novità porti? «Il mio ruolo si può definire un cameo. Interpreto il personaggio di una contessa, serve per aprire e chiudere i blocchi della pubblicità. Scherzo sul mio peso, sul mio personaggio, è tutto molto breve ma può essere che il personaggio cresca e si riesca a ritagliare anche altri spazi». Se dovessi definire il tuo rapporto con Chiambretti?

NELLA FOTO: Aldo Piazza

il mese/ aprile 2015


14

Cultura.e.Spettacoli

PANTANI: IL PIRATA IMBATTIBILE AL DUE DI FRANCESCA COSTI

A

Teatro Due il 18 e 19 va in scena una vicenda umana tragicamente conclusasi undici anni fa. Era il 14 febbraio 2004 quando Marco Pantani venne ritrovato senza vita in un residence di Rimini. Aveva appena compiuto 34 anni. Dopo i trionfi al Giro d’Italia e al Tour de France, le accuse di doping a Madonna di Campiglio rivelatesi poi infondate - inizia il suo lento ma inevitabile crollo psicologico, che termina con una morte forse tragicamente annunciata. Tra il campione adulato, l’icona di chi ha fatto rinascere il ciclismo come sport dell’impresa e della fantasia, e il morto di Rimini, che giaceva in mezzo alla cocaina nei panni di un vagabondo, vi è tutta la complessità di un’epoca al tempo stesso sublime e crudele. Quella di

IL 18 E IL 19 APRILE VA IN SCENA UNA VEGLIA FUNEBRE E ONIRICA DI PANTANI, IL CAMPIONE AMATO DA TUTTI, MA ANCHE L' EROE TRAGICO MORTO A RIMINI

società malata di delirio televisivo e mediatico, affannata a creare dal nulla e distruggere quotidianamente i suoi divi di plastica, ma anche capace di mettere alla gogna i suoi eroi di carne, veri, come Marco Pantani da Cesenatico, lo scalatore che veniva dal mare. Per informazioni: 0521/230242

Pantani secondo il Teatro delle Albe di Ravenna non è solo una questione sportiva, ma un’autentica passione moderna. Il sacrificio di un simbolo sull’altare mediatico per ripulire le coscienze di un intero paese. Martinelli mette in scena una veglia funebre e onirica, affollata di personaggi, che, come un rito antico, ripercorre le imprese luminose dell’eroe. Pantani costruisce un affresco sull’Italia degli ultimi trent’anni, l’enigma di una

AL VIA MUSICA IN CIRCOLO DI CARLOTTA FERRARI

L’

11 aprile apre i battenti la terza edizione della rassegna Musica in Circolo, nata con l’intento di far convergere a Parma, in una stagione da camera, concertisti di fama internazionale, ensemble di assoluto valore e gruppi da camera di recen-

il mese/ aprile 2015

DALL'11 APRILE AL 13 GIUGNO 7 CONCERTI DA CAMERA ALLA CASA DELLA MUSICA te formazione. Tra i protagonisti degli appuntamenti di Musica in Circolo, strumentisti come Marcin Dylla ( "tra i chitarristi più dotati del pianeta" secondo il Washington Post) e musicisti di grande talento, alcuni già noti al pubblico di Parma. Anche tra gli ensemble il parterre è di prestigio: si passa dal virtuosismo dissacrante del Quintetto Bislacco (11 aprile) all’originale organico de Il Sottobosco (18 aprile) per arrivare alle proposte dei Solisti dell’Opera Italiana (23-30 maggio e 6-13 giugno), già apprezzati protagonisti nel 2014 di numerosi concerti internazionali legati

al progetto Con Verdi nel mondo e delle due precedenti edizioni di Musica in Circolo. La rassegna è realizzata quest’anno presso la Casa della Musica ed è inserita all'interno dell'attività concertistica della Società dei Concerti di Parma, storica istituzione fondata nel 1894 e si basa sul fondamentale supporto di Opem SpA (main sponsor) Sinapsi Group e Net Project. La rassegna Musica in Circolo è ideata e organizzata da Rinascimento2.0, associazione culturale che si propone di realizzare e sviluppare a Parma progetti di alto profilo legati alle sette arti e sostenerne altri già in atto, allo scopo di valorizzare le risorse umane, professionali, artistiche e monumentali della città.


Cultura.e.Spettacoli

15

CITTÀ E PROVINCIA VISTE DAGLI SMARTPHONE A

COME ARTE HUB CAFÈ OSPITA "PARMA SU INSTAGRAM" LA MOSTRA PIÙ CURIOSA E SOCIAL DELLA CITTÀ

I

l 5 aprile dalle ore 18 l’Hub Cafè in piazzale Bertozzi inaugurerà la mostra “Parma su Instagram: la città e la provincia viste dagli smartphone”: una selezione delle foto più belle che sono state condivise su Instagram e selezionate dall’account @igersparma. Per la prima volta verranno esposte fotografie che riprendono i paesaggi e i monumenti più importanti e suggestivi della nostra città condivisi sull’applicazione ormai più

popolare Instagram. L’iniziativa molto curiosa, promossa dall’Assessorato Politiche Giovanili, in collaborazione con Lune Nuove, verrà accompagnata da un workshop per far conoscere ai

UNA FARSA CON I FIOCCHI

DI FIORELLA GUERRA parmigiani i quattro ragazzi che hanno avviato questa impresa e che dal primo ottobre 2013 scelgono una foto legata a Parma attraverso la famosa applicazione di photosharing: Alberto Raselli, Claudio Carmignani, Davide Morante e Federico Cucinelli; inoltre verrà illustrato come scattare foto creative ed accurate con gli smartphone e come scegliere i tag adatti a farle trovare ed apprezzare dagli altri utenti Instagram . Lo scopo dell’evento è quello di promuovere la mobile e la social fotografia e soprattutto valorizzare il territorio cittadino e provinciale. L’evento si concluderà con un aperitivo durante il quale conoscersi e scambiare opinioni. Ingresso gratuito e aperto a tutta la città.

TUTTI AL CINEMA

DI FEDERICA DE MASI

I

Tutto può accadere a Broadway Regia: PETER BOGDANOVICH Uscita: : 26 Marzo

l maestro della commedia degli equivoci e guru di Quentin Tarantino, Peter Bogdanovich (75 anni) ritorna al cinema con una farsa super frizzante. Presentata al Festival di Venezia. Il film ha ricevuto buone critiche grazie all'ora e mezzo di risate pure che riportano indietro nel tempo alla commedia della Hollywood classic. Isabella è una ragazza di Brooklyn che sogna di diventare un'attrice ma nel mentre arrotonda facendo la squillo. Durante un appuntamento in una suite d'albergo, conosce Arnold, cliente e regista teatrale disposto ad offrirle 30mila dollari purché quella sia la sua ultima notte da prostituta e realizzi se stessa. Il giorno dopo Isabella partecipa al primo provino e il caso vuole che il regista dello spettacolo sia Albert

UN BENEFATTORE, UNA SQUILLO, UN DETECTIVE UBRIACO E UNA PSICOTERAPEUTA SENZA TATTO PER UNA COMMEDIA BRILLANTE e il ruolo sia proprio quello di una squillo. Via ai divertenti equivoci che tentano di mascherare la scappatella di Albert e la perfetta immedesimazione di Isabella nel personaggio. Una farsa con i fiocchi interpretata da Owen Wilson, Jennifer Aniston, Imogen Poots e Quentin Tarantino in un divertente cameo.

il mese/ aprile 2015


16

Incontri.in.libreria

L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili. LA FELTRINELLI LIBRI E MUSICA Strada Farini, 17 - tel 0521 237492 - parma@lafeltrinelli.it 12 APRILE, ORE 16.30 CITY EXPIERENCE ARTEMIS DANZA/MONICA CASADEI Il progetto City Experience di Artemis Danza/ Monica Casadei ha il presupposto di creare tanti palcoscenici in città, tanti set pronti al “ciak si gira” per un documentario sull'identità e la memoria della città. Durante questo incontro ci sarà la performance dei danzatori di Artemis Danza. Ed è proprio alle donne in particolare che si rivolge con il progetto “City Experience”, ma non solo. Il lavoro interattivo si snoda fra video, fotografia e suoni.

14 APRILE, ORE 18.00 AZIENDE VINCENTI HOEPLI "Aziende vincenti nel mercato globale. Campioni alla conquista del mondo" è il libro proposto da Hermann Simon e Danilo Zatta, in cui illustrano i fattori che portano le aziende al successo. Danilo Zatta proporrà una serie di esempi italiani ed esteri che insegnano come replicare le strategie e le innovazioni dei campioni nascosti. Moderano l'incontro Augusto Ninni, Alessandro Arrighetti e Ulrich Nagels.

16 APRILE, ORE 18.30 INTO THE SILENCE INTENTO Un reportage fotografico alla scoperta di mondi lontani, mondi eremiti: dall'Italia agli Stati Uniti, dall'Inghilterra alla Georgia, passando per Francia, India e Grecia. Misteriosi amanti del silenzio che vivono all'interno di grotte, in camper sperduti nel deserto, in monasteri strappati alla follia delle guerre. Direttamente Carlo Bevilacqua presenterà il proprio libro all'incontro con il pubblico della Feltrinelli.

17 APRILE, ORE 18.30 MELODRAMMA DELLA NAZIONE LATERZA Carlotta Sorba, l' autrice, presenta, con Roberto Balzani e Emilio Sala. il libro dove si ripercorre la straordinaria esaltazione che ha attraversato l'Italia durante le battaglie risorgimentali, mentre il lessico delle emozioni e dei sentimenti invade la politica. Nell'Italia del 1848 il melodramma della nazione esprime al meglio le sue potenzialità. L'autrice getta le basi sugli strumenti espressivi della politica moderna.

20 APRILE, ORE 18.00 QUALCUNO CORRE TROPPO EGA "Il lato oscuro del calcio". Un libro inchiesta sull'uso di sostanze illecite nello sport scritto da Lamberto Gherpelli. Un testo destinato a suscitare riflessioni, nella consapevolezza che forse è anche già troppo tardi. Un libro scritto per il calcio e non contro il calcio, per stimolare la presa di coscienza soprattutto di calciatori Presenta il libro l'autore, con Claudio Rinaldi, Vanni Zagnoli e Massimo Voltolina.

27 APRILE, ORE 18.00 IL BUSINESS NEL PALLONE MURSIA "Analisi dei modelli organizzativi e gestionali delle società di calcio"-Un manuale per gli operatori del mercato del calcio, utile agli appassionati che vogliono conoscere le dinamiche del business dello sport. Com'è organizzata una società di calcio? Quali sono le strategie di marketing che possono fare la differenza? Partecipano gli autori, Cataliotti Jean Christophe e Tommaso Fabretti. Modera Andrea Schianchi.

LA NOTTE NON DORMO

CON I TIROMANCINO AL CAMPUS I Tiromancino, una delle realtà musicali più longeve del panorama musicale italiano, saranno al Campus Industry il 10 aprile ore 22.30.

TESTE DI CAVALLO Siete fanatici dei CCCP, Prozac+, Verdena e in generale del punk e alternative rock degli anni ’90? Non perdetevi il concerto delle "Teste di Cavallo" al Tosco! Il 15 aprile, ore 22.

FESTIVAL DELLA BIRRA ARTIGIANALE Tre giorni dedicati alla birra artigianale con la presenza di birrifici e mastri birrai. Dal 17 al 19 aprile, all'Highlander arriva il Lupulus Clan Beer Festival!

LE SONORITA' DEI DARKLEECH Sonorità riconducibili a vari generi ma un sound unico e ben riconoscibile: sono i Darkleech! Sul palco della Giovane Italia, il 17 aprile alle ore 22..

COLOMBOFILA… VIOLENTA! Dieci anni di musica contemporanea "Bologna Violenta" smette di essere una one-man-band e diventa un duo. All'App 10 aprile, ore 22.30.

CHITARRA & PIANOFORTE Dopo anni di musica elettronica raffinata, Paolo Mazzacani inizia il suo progetto più intimo con chitarra e pianoforte. Al Labò il 16 aprile ore 21.30.

LONDON NIGHT PARTY Per far rivivere la vera atmosfera inglese il Fuori Orario diventa la "Piccadilly Circus" italiana. Due concerti, due dj… Tutto in vero e proprio stile British!! Il 17 aprile dalle ore 22.

I GIOVEDI DEL GULLIVER Musica d’autore italiana, dagli anni ’60 ai giorni nostri. L' appuntamento è al Gulliver Pub di Collecchio, il 30 aprile alle 22 con lo Stradario Trio.

DI ELEONORA BELLOMI UN INSOLITO FESTIVAL ALLO ZERBINI Concerti, mercatini e proiezioni con GGGirls per il "Note the Same Festival". The Wait, Honey, Ernest's Liver, Latte+ e Sgt Calaca. Il 3 aprile dalle ore 20.

il mese/ aprile 2015


Cultura.e.Spettacoli

17

De Gustibus, dall’8 al 10 Maggio tutti a Villa Malenchini Dalle degustazioni allo spazio bimbi, dal giardinaggio alle letture dantesche. La grande mostra mercato dedicata alla buona tavola e alla vita all’aria aperta propone tre giorni di iniziative tutte da vivere DE LUDIS, SPAZIO AI BIMBI De Gustibus, come evento per le famiglie. Novità di quest’anno sarà “De Ludis”, uno spazio dedicato ai bambini con attività ludiche e formative con Mago Gigo, Pompieropoli, Lettura animata per bambini dai due a dieci anni “I libri… che bontà!” in collaborazione con Parmakids.

nogastronomia, giardinaggio, artigianato, attività per i bimbi, spettacoli, letture, pic nic all’aria aperta, anche un’area camper e spazio agli amici a quattro zampe. In poche parole: De Gustibus. La grande mostra evento dedicata ai piaceri della buona tavola e alla vita all’aria aperta torna venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 maggio, con un programma ricco di iniziative e novità per festeggiare i suoi primi dieci anni. Location, la bellissima Villa Malenchini di Carignano, una delle residenze d’epoca più rinomate nel territorio, con il suo prestigioso Parco di 15 ettari. Qui prendono

E

Coupon pubblicitario Ritagliami!!! Presentando questo tagliando alle casse di De Gustibus avrai diritto al biglietto ridotto al costo di 5 euro. Valido per le giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Maggio.

vita le iniziative di De Gustibus, tutte diverse ma guidate da un fil rouge: celebrare l’eccellenza italiana. Tre le aree tematiche: enogastronomia, artigianato artistico e arredamento giardino. Ma cosa prevede il programma 2015? Si conferma “Il Mercatino di Qualità”, con stand-gazebo di prodotti tipici altamente selezionati, sapori autentici, golosità per tutti i gusti, ma anche tipico artigianato italiano tra i più ricercati. Immancabile, lo Street Food, che consente ai visitatori di vivere pic nic liberi sul prato, riempiendo i cestini con i prodotti preferiti, tutto a prova di gourmet. De Gustibus vanta vere e proprie “Cucine sull’Erba” e quest’anno ci si potrà ingolosire visitando: l’angolo barbecue con l’originale e inimitabile bistecca fiorentina, i bistrot di alta salumeria, naturalmente la gelateria e pasticceria all’aria aperta e il corner benessere dedicato a spremute e frullati di frutta, verdura, cibo salutare e curativo. Per maggiori informazioni: www.degustibus.parma.it e su Facebook. Cell. 335 66 16 887 - Tel. 0521-506604 info@degustibus.parma.it

DANTE IN FESTA Il 22 maggio 2015 segnerà il 700cinquantenario dalla nascita di Dante Alighieri. Fino agli anni quaranta, nell’Italia rurale in ogni paese c’era sempre qualcuno che sapeva a memoria la Divina Commedia. In alcuni paesi di montagna erano “uomini-libro”. Per celebrare il Poeta e festeggiare il decennale di De Gustibus, sabato 9 maggio alle 20,00 verrà offerto lo spettacolo di Alessio Cinotti in arte Farfarello. UN CALICE DI CULTURA Si rinnova l’appuntamento con “Un Calice di Cultura, degustazioni in Villa” spazio dedicato ogni anno ai profumi “di Vini” provenienti dalle differenti regioni. Quest’anno tra le eccellenze c’è la Puglia Ed inoltre vi sarà lo speciale “Il Passito… che passione”. Iscrizione obbligatoria Per informazioni e prenotazione telefonare al numero 0521 506604 o scrivere a degustibusparma@yahoo.it

Vi aspettiamo a Carignano per un verdissimo week-end ricco di sorprese ed imperdibili appuntamenti. NON MANCARE!!!

il mese/ aprile 2015


18

Scelti.per.voi

A CURA DI DANIELA LELLA

TIROMANCINO 10 APRILE, ORE 22.30 Campus Industry, Parma

Dopo il sold out dello scorso anno in tutte le città d’Italia, i Tiromancino ritornano con il tour indoor anche a Parma per presentare “Indagine su un sentimento”, uscito il 18 marzo. I nuovi brani e i grandi classici di una delle band più originali dell’Italia nel corso della stessa serata, tutta da non perdere. Info: 0521 645146

1

2

UN PO’ DI ME 9 APRILE, ORE 21.15

Arena del Sole, Roccabianca

Il comico Giuseppe Giacobazzi si racconta in uno spettacolo tutto da vedere. In scena quello che è stato e quello che sarà, un balzo nel passato tra i ricordi e le esperienze del presente. «Cercherò di raccontare quello che sono -confessa- passando dai miei ricordi fanciulleschi al periodo trascorso lavorando nella moda fino alla nuova realtà di genitore». Tutto questo sempre all’insegna della comicità e della sincerità, marchio distintivo che da vent’anni lo accompagna nella sua carriera. Info: 339 5612798 teatrodiragazzola@aruba.it

3

HAPPY PIANO 12 APRILE, ORE 18.00

Rocca di Sanvitale, Sala Baganza

Per la IX° edizione di “A tu per tu” il protagonista del secondo appuntamento sarà Vincenzo Balzani, uno dei pianisti italiani più rappresentativi del mondo. e che a soli 16 anni, si è infatti aggiudicato il premio

Listz. Il 12 aprile (ingresso gratuito) presenterà “Happy Piano”, una raccolta di brani celebri registrati per omaggiare i grandi compositori di tutti i tempi. Info: 0521.331342 - iatsala@ comune.sala-baganza.pr.it

SONATA A KREUTZER 17 APRILE, ORE 21.00 Teatro del Tempo, Parma

PABLO IN FESTA 12 APRILE, ORE 10.00 – 19.00

4

Piazzale Pablo e Viale Osacca

Domenica 12 aprile tocca al quartiere Pablo: una giornata di festa, all'interno degli appuntamenti di Parma Viva, con oltre 100 stand di oggettistica, artigianato artistico, gastronomia e tante altre iniziative. Info: 0521 25 1848

il mese/ aprile 2015

La Sonata a Kreutzer di Beethoven è la sostanza musicale, il nodo centrale del romanzo breve di Lev Tolstoj (pubbl. 1891) e consiste nella confessione che un uomo, durante un viaggio in treno, fa a colui che racconta. La produzione 2014 del Teatro del Tempo vede Marco Bronzi al violino e Davide Carmarino al pianoforte nell'esecuzione dell'omonima sonata in la maggiore n.9, op. 47 di L.v. Beethoven, oltre alla voce recitante di Rocco Antonio Buccarello impegnato nella lettura di brani tratti dal romanzo di Tolstoj. Info: 340 3802940

5


Scelti.per.voi

6

7

FESTA VIA ZAROTTO 19 APRILE, ORE 9 - 19 Via Zarotto, Parma

ll Consorzio “La Qualità dei Mercati”, promosso da Ascom, torna in via Zarotto anche quest’anno, con una manifestazione per tutti i gusti. Un'occasione per presentare al pubblico tanti accessori e durante la quale i negozi resteranno aperti tutto il giorno. Info: 0521 921346

LA RESISTENZA ANTIFASCISTA DAL 21 AL 25 APRILE, ORE 21.00 Lenz Teatro, Parma

Due gli spettacoli che Lenz Fondazione proprone al suo pubblico per celebrare il 70° anniversario della Lotta di Liberazione. Il primo apputamento (dal 21 al 23 aprile) con la figura di D'Annunzio nella messainscena di "La Gloria"; il secondo (dal 23 al 25 aprile) con la figura di "Bruno Longhi". Info: 0521 270141 info@lenzfondazione.it

NEL SEGNO DEL GIGLIO

CASTLE STREET FOOD

DAL 24 AL 26 APRILE, ORE 10 - 19

Centro storico, Fontanellato

Parco della Reggia, Colorno

8 Nella sontuosa location del Parco della Reggia, che una volta fu di Maria Luigia di Borbone, si terrà l'appuntamento con la mostra del giardinaggio di qualità. Elisa Migone e Isabella Gemignani, le organizzatrici dell’evento, hanno rivelato: «Vogliamo riproporre il giardinaggio come arte, emozione, piacere, sogno». Verrà inoltre assegnato il Premio Ippolito Pizzetti per le decorazioni più interessanti in mostra. Evento imperdibile per tutti gli amanti dei fiori, dei colori, dei profumi, del bello. Info: 0521 313790 info@artourparma.it

19

DAL 1 MAGGIO AL 3 MAGGIO, ORE 9.00 – 24.00

“Castle street food”, un evento dedicato al cibo di qualità su ruote: cibo tutto italiano che non deluderà le esigenze di ogni palato. Tre giorni di sapori autentici “on the road” proposti da Apecar e Truck, in contemporanea dell'apertura dell'Expo 2015. L’obiettivo è quello di promuovere la “Cultura del Mangiare Bene” sempre e comunque, anche per strada. Ma non è tutto, perchè oltre alla ricca e offerta gastronomica, si svolgeranno anche interessanti eventi per far vivere al cento per cento il vastissimo pianeta del gusto: Show Cooking, Workshop, dj set, sfide tra i Truckers e tanti ospiti, vip e chef famosi. Info: 0521.823233 www.fontanellato.org iat@fontanellato.org

10

9

TRA FIORI E VINO 3 MAGGIO E 10 MAGGIO

Via Farini e Via Nino Bixio, Parma

Con l'arrivo della Primavera, e lo sbocciare dei fiori, torna domenica 3 maggio, come ogni anno, anche la "Festa dei Fiori" in Via Farini. Con piante e fiori, brocantage, oggettistica per l’arredo giardino e per la casa, artigianato artistico. Tanti stand e negozi

avranno la possibilità di ravvivare l'atmosfera. La domenica successiva toccherà a Via Nino Bixio con la "Festa del Vino". Numerose cantine provenienti da tutta Italia con una selezione di vini pregiati da degustare, saranno pronte a riempire i vostri bicchieri!

il mese/ aprile 2015


20

il mese/ aprile 2015


Economia

Ascom apre un punto d’ascolto in centro storico Il porta a porta per intensificare i rapporti tra i commercianti del cuore della città e l’Associazione. Giovanna Michelotti, responsabile del progetto, sarà presente nell’ufficio di via Goldoni 2

I

l centro storico rappresenta il cuore pulsante dell’attività commerciale di ogni città, il luogo dove i cittadini ritrovano il proprio salotto buono, le proprie abitudini, i propri negozi di fiducia. Per questo Ascom Confcommercio, per ottimizzare l’attività dei propri associati, ha istituito per loro un “punto d’ascolto” con nuove modalità d’approccio. Claudio Franchini, direttore Area Servizi Associativi di Ascom, ce ne illustra gli obiettivi. «Scopo di questo nuovo servizio è di riaffermare e intensificare il rapporto fra le aziende del nostro centro storico e l’Associazione, attraverso una nuova modalità di scambio di informazioni, dati o segnalazioni che avverrà in modo diretto grazie alla disponibilità di Giovanna Michelotti».

Qual è stata la ragione che vi ha indotto ad attivare questa iniziativa? «In questo momento il nostro centro storico, come molti centri storici di diverse città, sta vivendo un momento di difficoltà, con problematiche particolari e delicate, sia di natura commerciale che sociale, per questo abbiamo ritenuto opportuno che la nostra Associazione possa ricevere

21

dalle nostre aziende, ma anche da aziende che in questo momento non sono ancora associate, una valutazione immediata dei problemi, nonché i suggerimenti e le iniziative per risolverli. Ci interessa attivare un vero e proprio feedback con le nostre associate, che sarà garantito dal lavoro della Michelotti la quale, praticamente tutti i giorni, sarà presente in centro storico a diretto contatto con le aziende per raccoglierne le segnalazioni che in tempo reale saranno trasmesse in Associazione, coinvolgendo in modo diretto le nostre strutture e quindi definire nuove strategie». Il “punto d’ascolto” avrà sede in un ufficio? «Posto in via Goldoni 2. In linea di massima aperto il martedì, il mercoledì e il giovedì, ma i giorni potranno cambiare proprio per offrire la massima disponibilità verso gli associati. Sarà disponibile per appuntamento, sarà attrezzato per piccole riunioni, ma sarà un ufficio più portato verso l’esterno, verso il contatto diretto con gli operatori del centro storico. Il lavoro della Michelotti sarà appunto quello di andare porta a porta e di portare le istanze delle aziende in Associazione». Come sono definiti i confini del centro storico? «Certo con la logica che tutti conosciamo, ma se ci fosse una richiesta di interloquire proveniente da aziende operanti in zone limitrofe, certamente il nostro intervento sarebbe assicurato»

RACCOGLIERE I PARERI DEI COMMERCIANTI PER OTTIMIZZARE LE INIZIATIVE Un’esperienza lavorativa in Ascom lunga di anni, molti dei quali spesi a contatto dei commercianti del centro storico cittadino, contribuendo all’organizzazione di decine di iniziative oggi più che consolidate, sono le credenziali di Giovanna Michelotti che avrà la responsabilità del ”punto d’ascolto”. «Conosco molto bene le problematiche del centro storico, per cui penso che potrò essere di riferimento agli associati per raccogliere le loro esigenze, le loro criticità, le loro proposte anche in merito ad iniziative. Il centro storico rappresenta il biglietto da visita della città e i commercianti che vi operano sono coloro che meglio percepiscono certe situazioni. Per questo ritengo importante la costituzione di un riferimento, un punto d’ascolto “mobile”, nel senso che sarò il più delle volte io a far visita direttamente ai negozi, che riaffermi e consolidi, attraverso un contatto diretto, i rapporti tra l’Associazione e i commercianti del centro storico».

il mese/ aprile 2015


22

Economia

L’Alta Valtaro fa conoscere il suo fascino e aumenta il flusso turistico Conclusa dopo tre anni la campagna pubblicitaria promossa e sostenuta da Ascom Parma in collaborazione con sei Comuni della zona per promuovere il territorio. I dati finali segnalano un aumento di turisti del 62% rispetto all’anno 2011

A

l termine dei tre anni previsti si è conclusa la campagna promozionale dedicata all’Alta Valtaro, promossa e sostenuta da Ascom Confcommercio Parma, realizzata in collaborazione con la Provincia di Parma e i Comuni dell’Alta Valtaro - Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo. I risultati della campagna, ideata e sviluppata con l’obiettivo di promuovere il territorio al di fuori dei confini provinciali per attrarre quei potenziali bacini di utenti localizzati soprattutto nel nord Italia e incrementarli, sono stati illustrati presso il Municipio di Borgotaro dal Direttore Generale di Ascom Parma Enzo Malanca, nel corso di una conferenza stampa alla presenza dei Sindaci di tutti i Comuni aderenti all’iniziativa e di commercianti rappresentanti delle delegazioni Ascom degli stessi Comuni. La campagna pubblicitaria triennale si è incentrata in particolare sui territori emiliani e lombardi, da cui proviene il maggior numero di turisti dell’Alta Val Taro, secondo i dati forniti in particolare dall’Ufficio Statistica della Provincia di Parma. I canali promozionali utilizzati per incrementare la campagna sono stati diversi lungo il corso dei tre anni: dalla stampa, alla radio (radio Number One) fino al web (Repubblica), dalla tv (Telelombardia) alla metro di Milano. Sulla base dei riscontri ottenuti negli anni precedenti, le ultime due campagne promozionali (2013-2014) si sono articolate in particolare su due fronti: spot sulla tv della

MALANCA: IL TURISMO QUALE VOLANO DELL’ECONOMIA

metropolitana di Milano e un’intensa campagna web incentrata sui quotidiani on line di Repubblica Milano, Repubblica Bologna e Repubblica Genova. I dati forniti dall’Ufficio Statistica della Provincia di Parma, a conclusione della campagna pubblicitaria triennale, mettono in evidenza il buon esito della stessa in termini di presenze che nel 2014, complessivamente per il comparto dei comuni interessati, hanno registrato un incremento del 12% rispetto al 2013. Più significativo è il dato dei flussi turistici 2014 confrontato con il 2011 anno in cui non era ancora partita la campagna promozionale: +62% è infatti l’aumento di presenze registrato nel comparto. Un ulteriore dato, quello ricavato confrontando solo il periodo maggio – ottobre (mesi in cui si è svolta la campagna) mette in evidenza il trend positivo registrato negli ultimi anni: +72% delle presenze tra il 2011 e il 2014. Nel complesso delle presenze turistiche registrate nel comparto, Lombardia ed Emilia Romagna si confermano i territori da cui proviene la maggior parte dei turisti che

PRESENZE IN ALTA VALTARO NEI TRE ANNI IN CUI È STATA FATTA LA PUBBLICITÀ • 2012:

36.541 (periodo maggio-ottobre) • 2013: 47.884 (periodo maggio-ottobre) • 2014: 54.925 (periodo maggio-ottobre) Rispetto allo stesso periodo del 2011, quando le presenze furono 31.929, l’aumento è stato del 72%

il mese/ aprile 2015

«La campagna pubblicitaria che Ascom ha sostenuto e realizzato in collaborazione con sei Comuni dell’Alta Valtaro, - ha dichiarato il Direttore Generale di Ascom Parma Enzo Malanca - fa parte di un progetto organico e sinergico il cui obiettivo è stato non solo quello di promuovere il territorio, ma di sviluppare nuovi flussi turistici, oggi fondamentali per l’economia del comparto. Lo sforzo di Ascom unitamente ai comuni coinvolti ha quindi operato in questa direzione, puntando in particolare sulla valorizzazione di due aspetti, la gastronomia e l’ambiente, elementi unici e caratteristici che contraddistinguono l’Alta Valtaro. Oggi vediamo risultati incoraggianti sui quali anche la campagna pubblicitaria ha certamente influito. Un progetto su cui Ascom conferma la propria disponibilità a collaborare anche in futuro, attraverso un supporto tecnico operativo, e che i Comuni dovrebbero portare avanti e continuare a sostenere sull’onda dei positivi risultati raggiunti».

sommate a quelle dalla Liguria (terzo territorio su cui si è concentrata la pubblicità) rappresentano il 73% del totale presenze turistiche italiane in Alta Valtaro. Dall’analisi dei questionari raccolti nel 2014 sono emersi alcuni spunti di riflessione interessanti che possono identificare il profilo medio del visitatore: - proviene dalla Lombardia (55%), in aumento rispetto al 2013 - ha un età compresa tra i 40 e i 60 anni (58%) - ha conosciuto la Val Taro grazie a internet o altri media (50%) - frequenta il territorio principalmente per trovare relax, riposo (58%). Seguono coloro che sono in Valtaro per motivi legati alla tradizione gastronomica, il fungo in particolare (21%) in aumento rispetto al 2013.


Economia

23

Le novità formative 2015 di Iscom Parma Iscom apre il 2015 mettendo a calendario attività formative e nuovi servizi per chi è già presente sul mercato da tempo e desidera aggiornare o arricchire le proprie conoscenze, sia per i tanti giovani futuri imprenditori che si approcciano al mondo del lavoro

I

l 2015 si presenta come un anno ricco di importanti novità: Iscom Parma, che si occupa di elaborare ed erogare interventi formativi indirizzati alle imprese appartenenti ai settori del commercio, del turismo e del terziario avanzato, arricchisce la sua offerta con una serie di corsi e attività rivolte sia a chi è già inserito nel mercato del lavoro, sia ai giovani futuri imprenditori in cerca di un lavoro. “Abbiamo attivato dei corsi specifici per gruppi merceologici interessati ad incrementare le loro conoscenze su alcuni temi di importanza strategica, utili per migliorare la visibilità del proprio brand, fidelizzare il cliente ma anche per incrementare le loro capacità di gestione interna e di promozione attraverso la rete, il web e i social: ecco perché ci concentriamo soprattutto su argomenti come marketing, nuove tecnologie e promozione attraverso i social media, e controllo di gestione» precisa Giacomo Golfieri, responsabile tecnico di Iscom Parma. «Si tratta di percorsi tenuti da nostri esperti e calibrati sulle esigenze delle categorie interessate, nati su richiesta degli

stessi commercianti associati Ascom o su nostra proposta, per offrire a chi si trova ad operare già sul mercato da anni una conoscenza su argomenti concreti, utili ed efficaci». I gruppi che hanno già attivato nel primo semestre i diversi percorsi formativi sono i macellai, le profumerie e i panificatori. «È un’iniziativa che sta riscuotendo un ampio consenso e stiamo ricevendo altre richieste e adesione da altri gruppi di Ascom». E poi ci sono loro, i giovani, per i quali Iscom ha avviato il progetto “Fare Impresa” all’interno del programma Garanzia Giovani della Regione Emilia Romagna per promuovere e supportare in modo concreto ed efficace le migliori idee impresa, da quelle tradizionali alle più innovative. “Si tratta di un’iniziativa partita quest’anno che permette a tutti i ragazzi sotto i 29 anni di età, iscritti a Garanzia Giovani, di poter usufruire di voucher individuali di consulenza professionale” spiega Golfieri. Iter per futuri imprenditori che partendo da un pacchetto base di consulenze sono poi cuciti sulle loro esigenze. Da come si redige un bussines plan per arrivare ai servizi

IL CORSO DI MARKTING PER IL GRUPPO DEI MACELLAI Dalla relazione con il cliente al servizio di vendita. Un corso ad hoc, oraganizzato da Iscom Parma per il gruppo dei macellai di Ascom. «Il corso è stato studiato ad hoc sulle nostre esigenze: c’è stata molta interazione con il docente che, oltre ad illustrarci strategie e tecniche importanti per migliorare le nostre attività, ha risposto a tutti i nostri dubbi in merito ad ambiti che noi macellai, pur lavorando da anni nel settore, non conosciamo per nulla e che invece sono fondamentali, soprattutto oggi che ci troviamo in un momento economico difficile». A parlare è Paolo Corradi della macelleria di Sorbolo che aggiunge: «Questa giornata formativa è stata così utile che vorremmo ripetere ancora nel 2015». Un momento di dialogo per apprendere come fidelizzare il cliente, che linguaggio usare, come gestire al meglio l’immagine del proprio punto vendita e molto altro. «Abbiamo compreso i nostri punti di forza e gli elementi su cui possiamo lavorare per offrire ai clienti il miglior servizio possibile, partendo dal presupposto che in un negozio tradizionale il rapporto con il cliente, la relazione, sono importantissimi».

di marketing e promozione, fino al supporto nella ricerca immobiliare e nell’apprendimento della legislazione commerciale. «Ogni percorso parte da basi comuni e utili per qualsisi idea di impresa, poi, a seconda dell’attività che si vuole avviare l’assistenza viene tarata sulle esigenze concrete del giovane futuro imprenditore, come sta accadendo con quelle che ad oggi sono già pervenute». Un portale dedicato al welfare, l’apertura di una gastronomia islamica, di una pasticceria, di una taqueria messicana e di un’agenzia di organizzazione eventi ludici sono alcuni esempi delle Start up nate dalla mente di giovani imprenditori grazie al supporto di Iscom lungo tutto il percorso che ha permesso all’idea di diventare realtà. Non da ultimo il progetto che Iscom sta realizzando con Kiwa - Cermet in merito alla certificazione della professione del valutatore e proposto a FIMAA di Parma, Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari. «Questa figura professionale sarà certificata dall’ente Kiwa - Cermet, certificazione che si aggiunge a professioni già regolamentate e riconosciute, in questo caso i mediatori immobiliari» chiarisce Golfieri precisando che «l’ente certificatore certifica non solo competenze ma professioni». Il corso per valutatori sarà organizzato su tre giornate, a seconda della composizione dell’aula, e risulterà propedeutico all’esame successivo . «Allo stesso modo, ci muoveremo anche sulla certificazione degli amministratori condominiali, riteniamo sia di grande interesse iniziare a proporre delle nuove opportunità professionali a ruoli tradizionali». il mese/ aprile 2015


24

Economia

in aprile online

www.parmareport.it Hai delle inchieste da proporre? Sei un blogger o ti piace scrivere e vuoi collaborare? Contattaci! redazione@parmareport.it Tel. 0521 25 18 48

il mese/ aprile 2015


Economia

25

Ascom Start Up Plus: quando le idee di impresa diventano realtà Progetti concreti e utili che popolano il territorio di Parma e puntano su elementi come innovazione e qualità: spiccano le attività che hanno visto la luce grazie al progetto promosso da Ascom e Cariparma Crédit Agricole. Storie d’imprese appena partite, ma già soddisfatte

IL PROGETTO START UP PLUS

I

nnovazione, creatività, forza di volontà, voglia di fare, sono queste le caratteristiche che accomunano tutti coloro che hanno un progetto d’impresa. Ma nel mare magnum di idee e attività che circolano in giro, solo alcune risultano essere vincenti e riescono a emergere: è a questi, ai giovani in particolare, che si rivolge il progetto “Start Up Plus” di Ascom Parma, dando la possibilità ai neo imprenditori di poter usufruire di agevolazioni e servizi che lo aiutano a rendere reale la sua idea di impresa. Aziende nuove che popolano il territorio, come è accaduto a Pierangelo Felici e Cristian Salati che hanno puntato su un ambito non ancora presente a Parma e questo è stato il loro puntoforza. «Parma Mail S.A.S. è un servizio di poste private che rende più diretta l’interlocuzione con il cliente. La nostra azienda è partita con l’intento di dare un servizio migliore, rispetto ai tradizionali metodi di spedizione, indirizzandosi su una maggiore attenzione al cliente, sia privato che pubblico e a un costo inferiore. Dobbiamo ringraziare il progetto “Start Up Plus” perché è solo grazie a questo che, in un periodo in cui la crisi dilaga, siamo riusciti a partire. È un’iniziativa fondamentale perché aiuta le nuove imprese a mettersi in contatto con gli uffici di credito, cosa che solitamente è abbastanza complicata». Parma Mail S.A.S. nonostante sia partito a settembre 2014, sta riscontrando una risposta positiva da parte dei clienti. Raffaele Bucci insieme a sua nipote invece, ha avuto il coraggio e l’opportunità, sempre grazie a “Start Up Plus”, di avviare la “Gelateria Lubiana Ice dream” puntando su due

elementi chiave, qualità e italianità. «Abbiamo deciso di iniziare con quest’attività perché il nostro scopo è valorizzare i prodotti di qualità; nel nostro caso si tratta di gelato artigianale e di prodotti affini. L’impresa ha iniziato il suo cammino da un paio di mesi, con un po’ di fatica, com’è di consuetudine quando si inizia un nuovo progetto». Ma l’entusiasmo e la voglia di riuscire di Raffaele hanno avuto la meglio , tnt’è che oggi registrano ottimi risultati. «Quest’avventura è iniziata proprio grazie al progetto di Ascom che ne ha permesso l’avvio: un primo passo importante, il resto toccherà farlo a noi e ai nostri prodotti». E la qualità degli alimenti è stato il punto di partenza anche di Dulce David Sebastian che grazie all’aiuto di “Start Up Plus” è riuscito a veder realizzato il suo sogno: aprire un’azienda ortofrutticola dal nome “Frutta e Verdura da David” a Basilicanova. «Non avevo la disponibilità economica, dunque ricevere un ausilio era fondamentale. Dopo la stesura del business plan, in cui abbiamo sintetizzato i contenuti, le caratteristiche, le idee del progetto imprenditoriale, Cariparma Crédit Agricole ha sostenuto la nostra idea grazie al progetto di Ascom offrendomi quindi una maggiore garanzia. In seguito, ho partecipato a un corso di formazione organizzato da Ascom sulla gestione dell’impresa, molto importante per chi si trova alle prime armi». E l’idea di David è diventata realtà. «Magari, avrei aperto lo stesso l’attività ma con delle difficoltà non indifferenti, invece grazie al progetto Start Up Plus ho ricevuto una buona mano che mi ha permesso di partire con il sorriso e senza troppe angosce».

“Start-Up “Plus”, realizzato da Ascom Parma in collaborazione con Cariparma Crédit Agricole, è un servizio che ha l’obiettivo di sostenere le migliori iniziative imprenditoriali del territorio e creare le condizioni per la loro permanenza sul mercato. In più garantisce una linea di credito dedicata, grazie all’accordo con Cariparma Crédit Agricole, sostenuta dalla garanzia della Cooperativa Commercianti e dal contributo straordinario da parte di Ascom. L’ accordo prevede infatti la possibilità di un finanziamento fino a 50mila euro erogato tramite la Cooperativa, da rimborsare in 5 anni con una garanzia del 70%. Il ruolo dell’istituto bancario nel processo di avvio di una nuova impresa è infatti centrale sia nella definizione degli strumenti finanziari da mettere a disposizione, sia per la tempistica e la modalità con cui questi vengono erogati. L’iniziativa mira così a facilitare la concessione del credito a quelle imprese che abbiano seguito il precorso Start-Up e dunque possiedono i requisiti patrimoniali e gli strumenti per avviare un progetto economico e finanziario realisticamente sostenibile, siano iscritti alla Cooperativa Commercianti, che fornisce la garanzia del finanziamento pari al 50%, oggi unita all’ulteriore garanzia messa a disposizione da Ascom e pari al 20%.

il mese/ aprile 2015


26

Economia

Armati di password e pin, e il 730 viaggia con la rete Il 2015 porta un’importante novità in materia fiscale con la dichiarazione dei redditi precompilata già per i redditi del 2014. Tra le spese da scaricare, alcune sono ancora escluse: spese mediche, tasse scolastiche e universitarie, assegni alimentari... ne parliamo con lo studio Lovati Roberto srl

Rubrica curata da Lovati Roberto SRL STP Tel. 0521 1680511 - Fax 0521 1680560 - e-mail: r.lovati@gesea.it

L

a novità della dichiarazione dei redditi “PRECOMPILATA” già per i redditi 2014 prevede che entro il 15 aprile 2015 l’Agenzia delle Entrate pubblicherà per tutti i contribuenti aventi diritto il 730 precompilato. Di seguito elenchiamo le sue caratteristiche: 1) Accesso al modello su fisco online con la password ed il pin; possono essere richiesti online, presso l’agenzia delle entrate o al numero verde 848.800.444; 2) Il contribuente potrà consultare il modello 730 precompilato e l’elenco delle informazioni disponibili con distinta indicazione dei dati già inseriti e di quelli non inseriti; 3) Il contribuente potrà verificare i dati inseriti, confermare il modello se completo, ovvero modificare il modello; 4) Il contribuente ha facoltà di destinare l’8 per mille, il 5 per mille ed il 2 per mille, mentre è obbligato a validare il proprio indirizzo e l’indicazione del sostituto d’imposta (datore di lavoro o ente erogante la pensione) che effettuerà l’eventuale rimborso; 5) Le scadenze previste sono il 15 aprile pubil mese/ aprile 2015

blicazione e messa a disposizione del modello sul sito fisco online, 1 maggio 2015 primo giorno utile per l’invio, 7 luglio 2015 ultimo giorno utile per l’invio all’agenzia delle entrate; 6) Alternative possibili il modello 730 tradizionale oppure avvalersi di un intermediario abilitato per accedere alla precompilata

conferendo delega. Il contribuente che provvede in proprio all’invio avrà l’esito di tutti i controlli automatizzati da parte dell’agenzia delle entrate, eventuali errori potranno essere corretti con la dichiarazione integrativa rivolgendosi ad un intermediario abilitato. Si ricorda che nel modello precompilato non sono ancora previste le spese mediche, che saranno automatizzate solo dal 2015, e gli altri oneri per i quali spetta il 19% di detrazione quali tasse scolastiche, universitarie, i contributi volontari, le spese funebri, le spese per gli addetti all’assistenza personale, le spese per le attività sportive per ragazzi, per canoni di locazione e le erogazioni liberali. Sono inoltre esclusi dalla precompilata gli assegni al coniuge, gli assegni alimentari deducibili e quelli periodici corrisposti a terzi a seguito di testamento o in adempimento a diposizioni contenute nell’atto di donazione. Viene quindi consigliata un’attenta lettura della dichiarazione predisposta dall’agenzia delle entrate provvedendo manualmente all’inserimento delle spese mancanti, oppure rivolgendosi al proprio professionista di fiducia almeno nella prima fase di collaudo di questa importante novità fiscale. 2015.


Salute&Benessere

27

RIPARTE LA LOTTERIA AVIS Dl 15 marzo, un’ottima occasione sia di vincere un premio di grande valore al modesto costo di un euro, sia di soddisfare la voglia di solidarietà GITA A FERRARA

È

ripartita il 15 di marzo, da via D’Azeglio per la tradizionale fiera di San Giuseppe, la dodicesima edizione della lotteria unica dei Gruppi Avis Comunale Parma. La lotteria AVIS è un’ottima occasione sia di vincere un premio di grande valore al modesto costo di un euro, sia di soddisfare la voglia di solidarietà affiancandosi ai migliaia di donatori già iscritti, che si tirano su le maniche almeno una o due volte l’anno per dare il proprio sangue a chi è in difficoltà. I numerosi volontari che offriranno il fatidico biglietto sapranno dare tutte le informazioni necessarie per diventare donatori; questi riceveranno in cambio esami gratuiti per conoscere il proprio stato di salute, un ottimo ristoro dopo la donazione e la possibilità di far parte di una organizzazione vivace e divertente. L’altro scopo di questa manifestazione è l’autofinanziamento dell’Associazione: in

cambio di un piccolo contributo economico l’Avis mette in palio al primo posto della graduatoria un’auto Skoda Citigo rossa fiammante. Il secondo premio invece sarà una crociera nel Mediterraneo, il terzo un week end benessere, e poi trattamenti per stare bene, una bicicletta, una macchina per caffè, un tablet e cesti gastronomici per non perdere l’abitudine a mangiar bene. La vendita dei biglietti è già partita con la fiera cittadina, ma i check point saranno visibili a fianco della vettura nei centri commerciali Euro e Centro Torri, Conad Visconti, via Venezia, Campus, nelle feste di quartiere e i biglietti si potranno acquistare anche nelle varie sedi Avis. L’estrazione, alla quale tutti possono assistere, avverrà tra poco più di due mesi, il 6 giugno alle ore 10,30, presso la sede Avis di Via Mori, 5a. Per ogni informazione si può visitare il sito www.avisparma.it o su Facebook; 30000 biglietti sono pronti per entrare nelle case dei parmigiani, le porte dell’Avis sono sempre aperte per accogliere nuovi donatori. È molto importante partecipare, ma la solidarietà vince sempre.

La sezione Avis di Montebello organizza per il 10 maggio una giornata dedicata alla cultura, all’arte, al buon cibo e al divertimento, nella meravigliosa Ferrara.Si partirà di buon ora per le due ore di pullman previste, per poi procedere con un tour guidato delle mura e della città, sempre su quattro ruote, seguito dalla visita a piedi nell’interno della città, attraverso la sua storia ed i suoi monumenti. Sosta alla nota osteria ferrarese “La compagnia”, mentre nel pomeriggio si proseguirà verso il delta del fiume Po, fino a raggiungere la celebre Abbazia Pomposa. Il rientro a Parma è previsto in serata. Le prenotazioni sono già aperte e resteranno fino aL 10 Aprile. La quota di partecipazione è di 72 euro a persona, e comprende i trasferimenti in pullman, il pranzo e la copertura assicurativa. Per ulteriori informazioni contattare il numero 0521/251579; per la prenotazione Polisportiva Montebello, in via de Gaspari, dal lunedì al venerdì dalle ore 16 alle ore 18.

CAMPAGNA INFORMATIVA PER I DONATORI È iniziata ufficialmente la campagna informativa per i Donatori, ai quali, dal 15 Aprile, viene offerta la possibilità di prenotarsi per effettuare la donazione. Mentre fino ad ora la prenotazione era indispensabile e richiesta solo a chi donava in aferesi, dal 15 Aprile potrà avvenire anche per la normale donazione di Sangue Intero. Questo consentirà di offrire un miglior servizio al donatore, garante dogli tempi programmati e allo stesso tempo anche di potergli offrire un servizio migliore in termini organizzativi, perché conoscendo a in anticipo il numero dei donatori, consentirà di predisporre un adeguato servizio di accoglienza, sanitario e di ristoro, evitando eventuali possibili code. Per prenotarsi saranno disponibili diverse modalità: autonomamente tramite apposito sito internet, da PC o da cellulare parma prenotazione.avis.it; telefonicamente chiamando i numeri indicati dalla propria sezione o al numero verde 800002266; scaricando l’apposita App da Smartphone proposta dal medesimo sito parma prenotazione.avis.it La donazione comunque potrà essere effettuata anche senza prenotazione.

il mese/ aprile 2015


28

Salute&Benessere

Con il FSE la tua cartella clinica è a portata di click L

a tua storia sanitaria in un click … In tre parole: Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), grazie al quale, semplicemente collegandoti ad internet con le tue credenziali, puoi consultare in modo protetto e riservato, la documentazione sanitaria che nel tempo va a costituire la tua storia clinica. Con il fascicolo sanitario elettronico, eviti inutili spostamenti e attese e non rischi di smarrire la tua documentazione sanitaria. Il Fascicolo sanitario elettronico (FSE) è la raccolta on line di dati e informazioni sanitarie che costituiscono la storia clinica e di salute di una persona. Al momento soltanto la persona che ne fa uso vi può accedere, ma in un prossimo futuro potranno accedervi professionisti del Servizio Sanitario Regionale autorizzati dal titolare del FSE. Accesso che sarà comunque tracciato e reso visibile in ogni momento. Dal FSE, inoltre, è possibile accedere ai servizi sanitari on line messi a disposizione dalla Regione EmiliaRomagna. LA RETE INFORMATICA “SOLE” In Emilia-Romagna la realizzazione del FSE è possibile grazie a SOLE (Sanità On Line), la rete informatica che collega i medici e i pediatri di famiglia a tutte le strutture sanitarie e agli specialisti del Servizio sanitario regionale che possono condividere, se l’interessato ha dato il proprio consenso e nel rigoroso rispetto della privacy, la documentazione clinica relativa a prestazioni e servizi erogati nelle strutture del Servizio sanitario regionale (ad esempio referti di visite ed esami specialistici). COME SI COSTRUISCE IL FSE Il FSE cresce progressivamente nel tempo: si auto-alimenta, conserva e organizza la raccolta completa della storia sanitaria della persona. I documenti che lo popolano il mese/ aprile 2015

sono quelli prodotti dalle strutture pubbliche del Servizio sanitario regionale. Se si è in possesso di documentazione sanitaria prodotta altrove, o da strutture private, il titolare può caricarla manualmente nel proprio FSE utilizzando una particolare funzione, facilmente reperibile dal sito www. fascicolo-sanitario.it, in modo tale che la sua storia clinica online sarà sempre aggiornata e completa. I documenti sanitari disponibili per il Fascicolo possono risalire fino al 2008, anno in cui la maggior parte

dei medici e dei pediatri di famiglia ha aderito alla rete Sole. Il titolare del FSE può in ogni momento decidere di inserire nel proprio FSE anche altri documenti personali (ad esempio: appunti sulle cure o sulle diete da seguire, un’agenda per gli appuntamenti, documenti relativi a visite o esami fatti in strutture private o di altre Regioni). IL RISPETTO DELLA PRIVACY L’accesso al FSE avviene in forma protetta e riservata attraverso l’utilizzo di credenziali personali. Il Garante per la protezione dei dati personali ha approvato in via definiti-

va le Linee guida in tema di Fascicolo sanitario elettronico (FSE) e di dossier sanitario che fissano un quadro di regole a protezione dei dati sanitari e a garanzia delle persone. Il FSE in Emilia-Romagna viene alimentato dai documenti presenti nella rete Sole. La rete Sole è disciplinata, sotto il profilo degli adempimenti prescritti dalla normativa sulla privacy, dalla circolare regionale Linee Guida in materia di comunicazione di dati personali e sanitari nell’ambito del Progetto Sole Rete integrata Ospedale – Territorio nelle Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna, anche in questo caso il modulo online è facilmente reperibile dal sito www.fascicolo-sanitario.it. QUALI DOCUMENTI CONTIENE Oltre ai dati anagrafici e ai dati relativi al medico curante, i documenti già disponibili e consultabili nel FSE sono: • documenti sanitari • documenti amministrativi • prescrizioni. I servizi sanitari online a cui è possibile accedere sono: • Servizio di prenotazione on line in regime di Servizio Sanitario Nazionale e Sanità Pubblica • Servizio di prenotazione on line in regime di Libera Professione • Servizio di pagamento on line • Servizio di cambio, revoca del medico • Gestione consenso SOLE

SCARICA LA TUA APP GRATUITA PER CONSULTARE ANCHE OFF LINE IL TUO FSE Disponibile per iOS e Android


Salute&Benessere

IL SERVIZIO CONSENTE DI GESTIRE IN AUTONOMIA LA PROPRIA STORIA SANITARIA

CHI PUÒ ATTIVARE IL FSE Tutti i cittadini maggiorenni iscritti al Servizio Sanitario Regionale possono attivare il fascicolo sanitario elettronico. E’ possibile farlo anche per altre persone, in questo caso è necessaria la delega scritta e fotocopia del documento di identità del delegante. Per i minori, il FSE è attivato dai genitori, che potranno collegarlo al proprio, fino al compimento della maggiore età del figlio. Anche in questo caso, è necessario compilare un apposito modulo. Lo stesso vale per i tutori, in caso di persone soggette a tutela. I moduli sono scaricabili dal sito www.ausl.pr.it.

29

I VANTAGGI PER CHI ATTIVA IL FSE Tra i numerosi vantaggi di cui il titolare del Fascicolo Sanitario Elettronico oggi può usufruire possiamo elencare: • Semplicità e velocità. Con il fascicolo sanitario elettronico hai a disposizione in modo immediato, sempre aggiornato e riservato, la tua documentazione sanitaria a partire dal 2008: prescrizioni specialistiche e di farmaci, referti di visite, esami e di pronto soccorso, lettere di dimissione rilasciate da strutture sanitarie pubbliche della regione. • Facile consultazione Puoi consultare la tua storia clinica ovunque ti trovi, in Italia e all’estero: basta avere a disposizione una connessione a internet! • Prenotazione delle visite e pagamento del ticket Il fascicolo permette di prenotare on line visite ed esami specialistici (al momento solo alcune, ma saranno sempre di più), pagare il ticket, ricevere direttamente il relativo referto. Per le visite ed esami non prenotabili on line stampa la prescrizione/promemoria presente nel tuo fascicolo e recati direttamente al Cup o in Farmacia a prenotare la visita. • Ritiro diretto dei farmaci abituali Per i farmaci, soprattutto quelli che prendi abitualmente, potrai evitare di recarti dal tuo medico a ritirare le ricette. Una volta prescritti, verrai avvertito tramite e-mail o sms della ricetta/promemoria nel tuo fascicolo. Stampala e recati direttamente in farmacia a ritirare il farmaco.

COME CONSULTARLO Con le tue credenziali (username e password), collegati al sito www.fascicolo-sanitario.it e inizia a consultare e utilizzare il tuo FSE. Puoi consultare il tuo FSE anche dallo smartphone (android e IOS) in offline, scaricando la APP gratuita.

PER INFORMAZIONI COME ATTIVARE IL FSE. LA MODALITÀ PIÙ VELOCE È LA REGISTRAZIONE ONLINE

Consulta il sito www.fascicolo-sanitario.it oppure chiama il numero verde gratuito 800.448.822, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18, il sabato dalle 8.30 alle 12.30.

Registrati al sito www.servizisanitarionline-rer.it. Con il codice ricevuto via e-mail, recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL (indirizzi e orari sempre aggiornati nel sito www.ausl.pr.it) con un documento d’identità e relativa fotocopia: in pochi minuti l’avrai attivato. Il FSE si può attivare anche tramite la registrazione allo Sportello. In questo caso: recati allo Sportello unico/CUP o alle altre sedi dell’AUSL con un documento d’identità e relativa fotocopia e un indirizzo e-mail valido. L’operatore ti consegnerà la prima parte di password di accesso. La seconda verrà inviata direttamente all’indirizzo e-mail che hai fornito. il mese/ aprile 2015


30

SPECIALE MOTORI

BUSINESS BOOSTER TOUR: Da gennaio a dicembre, 100 tappe e una gamma rinnovata IL TOUR BUSINESS BOOSTER Il 2015 rafforza e consolida la presenza del Gruppo Renault sul mercato dei veicoli commerciali e allestiti con questa speciale iniziativa che raggiunge in 100 tappe i professionisti di tutta Italia con la prima carovana di veicoli commerciali allestiti. L’occasione, che permette di

presentare alcune delle soluzioni di allestimento, coinvolgerà tutta la Rete Renault con un tour di 100 tappe durante le quali ogni concessionario per circa due settimane avrà a disposizione una delle 5 carovane di veicoli allestiti da esporre e presentare alla propria clientela professionale.

UNA NUOVA GAMMA CON TRAFIC E MASTER

APP E MYWEBSITE In linea con questa filosofia, nel 2015 Renault lancia una piattaforma trasversale che risponde alle necessità delle aziende familiari con una serie di strumenti. È infatti disponibile la Renault Business Booster APP, un’applicazione mobile che potrà essere condivisa con tutti i membri della stessa azienda e che mette a disposizione tool creati da Renault ed integra alcune soluzioni Google per le imprese, per potenziare il lavoro di tutti i giorni attraverso i canali digitali. Grazie a Business Booster MYWEBSITE, uno strumento semplice ideato per gli imprenditori, si può creare il sito della propria azienda in pochi passi per beneficiare di una maggiore visibilità online. Al fine di introdurre le imprese familiari a questi tool digitali e migliorarne il business, Renault organizza nelle sue sedi i Business Booster SEMINAR workshop svolti da esperti del web sull’utilizzo delle soluzioni Google nelle concessionarie Renault.

Con i nuovi Renault Trafic e Renault Master, la gamma Renault iventa tra le più giovani e complete del mercato: ben 4 modelli declinati in un totale di oltre 450 versioni e con allestimenti specifici Con la terza generazione di Trafic, si apre l’era del design robusto e dinamico, dimensioni più importanti, a vantaggio del comfort e della funzionalità. L’abitacolo è stato progettato come un’estensione dell’ufficio, che integra un insieme di dispositivi intelligenti che semplificano la vita dei professionisti: dai supporti. Oltre a motorizzazioni performanti ed efficienti, con gli strumenti di bordo di eco-guida e tecnologia Twin Turbo. Le principali evoluzioni di Nuovo Renault Master sono relative all’ampliamento della gamma motori, che passa da tre a quattro livelli di potenza, per soddisfare tutte le necessità di utilizzo dei clienti professionali, guadagnando potenza e sobrietà grazie all’adozione della tecnologia Twin Turbo. A completamento della gamma, arriva per il trasporto urbano Clio Van che risponde a tutte le esigenze degli utenti professionali grazie al perfetto mix di design, affidabilità, personalità, tecnologia, comfort e sicurezza. La sua qualità, la completezza delle dotazioni di serie ed un abitacolo curato e funzionale la rendono un valido compagno di lavoro. il mese/ aprile 2015


Sport

31

il mese/ febbraio 2014


2015

USTIBUS


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.