4 minute read

Parma Capitale della Cultura 2020+2021, la

Parma è pronta a tornare a p

APP E PARMA CARD, due servizi utili a cittadini e turisti

Advertisement

Con un progetto così importante, non potevano mancare dei servizi digitali, per rendere unica l’esperienza di vita parmigiana, sia da cittadini che da visitatori. Infatti grazie all’app ufficiale, scaricabile gratuitamente sulle piattaforme App Store e Google Play, ci si immerge digitalmente nel mondo di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020-2021, consultando luoghi, opere, eventi, rassegne, mostre e installazioni e programmare la propria visita in totale autonomia e sicurezza. È anche possibile, attraverso questo sistema, prenotare le visite e consultare le audioguide. È online la Parma Card 2020+2021, uno strumento utile che permette di accedere al sistema turistico-culturale, accedendo anche a molti benefici. Scoprire la Capitale della Cultura attraverso il proprio smartphone vuol dire assicurarsi un’esperienza sicura: tutte le strutture aderenti sono parte del programma “Parma Città Sicura”, che garantisce il rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie post COVID 2019.

«L a ripartenza di Parma Capitale della Cultura 2020+2021 è stato un momento di enorme rilevanza per la città che ci ha permesso di riprendere il filo di un discorso che si era bruscamente interrottospiega l’Assessore alla Cultura Michele Guerra-. Abbiamo ritrovato una città pronta, capace di promuovere di nuovo tutti i grandi sforzi fatti in questi anni di avvicinamento al progetto. Abbiamo oltre 10 mostre aperte, è ripartito il Festival Verdi, hanno riaperto i vari teatri, le varie rassegne musicali e quindi c’è una voglia di tornare a fare cultura che sembra quasi incredibile se pensiamo da dove eravamo partiti.» Dopo mesi di sospensione che ha visto l’interrompersi quasi sul nascere delle attività culturali in programma per Parma Capitale della Cultura 2020, la città è pronta a ripartire, ribadendo lo stesso tema, La cultura batte il tempo, che oggi acquista ancora più valore e viene amplificato dalle ultime vicende. L’esperienza di Parma Capitale è iniziata ufficialmente il 16 febbraio 2018 con la nomina della città come Capitale Italiana per l’anno 2020 da parte del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, un importante riconoscimento alla ricchezza, complessità e profondità di un sistema pubblico privato che crede nello sviluppo a base culturale, esprimendo un programma ricco e articolato che avrebbe coinvolto l’intero territorio, oltre a Piacenza e Reggio. Poi, a marzo, tutto si è fermato per l’emergenza sanitaria che ha colpito il mondo intero.

romuovere la cultura

DOPO LA BRUSCA INTERRUZIONE DOVUTA ALL’EMERGENZA SANITARIA, LA CITTÀ RIPRENDE LA PROGRAMMAZIONE DI PARMA 2020+2021. L’ASSESSORE GUERRA: “SI PUÒ TORNARE A FARE CULTURA CON CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITÀ”

ALCUNI EVENTI in calendario

Tutti gli eventi previsti per Parma Capitale in programma per quest’anno e il prossimo sono consultabili online sul sito ufficiale www.parma2020.it. È ancora visitabile fino all’8 dicembre 2020 l’installazione che ha inaugurato questa ripresa: • HOSPITALE – IL FUTURO DELLA

MEMORIA, la più grande installazione di Parma 2020 nell’iconica Crociera dell’Ospedale Vecchio, per riscoprire e raccontare la storia di questo luogo e il ruolo che ha avuto per il quartiere e l’intera città. • PARMA LA CITTÀ DEL

PROFUMO, EX FARMACIA SAN

FILIPPO NERI, fino al 31 ottobre con ingresso gratuito su prenotazione.

All’interno di questa suggestiva e prestigiosa location, il visitatore potrà immergersi e ripercorrere una storia lunga duecento anni, riscoprendo così l’identità storica che appartiene al nostro territorio e che ha le radici nel passato ma è ancora attuale e proiettato nel futuro. • FORNASETTI. THEATRUM MUNDI, fino al 14 febbraio 2021 al Museo della Pilotta. Centinaia di creazioni dell’atelier fondato da Piero Fornasetti in dialogo con le collezioni della Pilotta per raccontare la classicità attraverso la lente del design contemporaneo. “Fornasetti

Theatrum Mundi” mette in dialogo le architetture e le opere della Pilotta con l’immaginario di

Piero e Barnaba Fornasetti, creando un vero e proprio ‘teatro del mondo’. E allora la città, insieme alla

Regione e di nuovo con Piacenza e Reggio Emilia ha avanzato la richiesta di estendere il titolo all’anno successivo, trovando il sostegno anche delle città candidate al bando nel frattempo aperto per il 2021 e infine accolta dal Governo con il Decreto Rilancio. Il programma del 2020+21, riparte dunque, sia con le attività già previste in calendario e rimaste in sospeso, sia con rinnovate riflessioni, scaturite proprio da questo periodo che ha visto e sta vedendo la cultura in prima linea combattere contro la crisi sociale in corso. Significativo è stato l’evento scelto per riaprire ufficialmente le attività: Hospitale – Il futuro della memoria– una delle mostre pilastro del Dossier di candidatura, che celebra la memoria storica dell’iconico quartiere Oltretorrente e la sua vocazione, e si carica di nuovi significati, aprendo a nuove riflessioni più che mai attuali a valle delle vicende degli ultimi mesi.

Parma 2020+21 è quindi ancor più la dimostrazione che, anche nelle avversità, è la cultura a battere il tempo. La sicurezza prima di tutto. Nonostante il forte desiderio di ricominciare a vivere intensamente l’esperienza di Parma 2020+2021, non si può abbassare la guardia rispetto alle norme anti contagio e dimenticare la prudenza di questi ultimi mesi. A tutti i cittadini e alle istituzioni che rendono possibile la ripresa culturale si chiede la consapevolezza delle proprie azioni, rispetto al periodo che stiamo vivendo. L’Assessore Guerra parla infatti di «forte senso di responsabilità che guida tutte le istituzioni culturali ad offrire sempre ogni loro attività e spettacolo in piena sicurezza, dal contingentamento delle persone alle misurazioni necessarie per le azioni anti-Covid. Abbiamo veramente a Parma oggi una destinazione sicura - conclude l’Assessore-, capace di tornare a fare cultura in totale sicurezza per i suoi visitatori e per i suoi cittadini». Per seguire gli aggiornamenti visita il sito ufficiale www.parma2020.it

This article is from: