PRIMO PIANO 35

Page 1

IL MES E

10/ 2012

N POI T

35

la rivista immobiliare d’eccellenza

ARRIVA IL FREDDO PROTEGGIAMO IL NOSTRO GIARDINO I CANTIERI IN CITTà E PROVINCIA

B7121012

I CONSIGLI DEGLI ESPERTI


E6GB6 q k^V H# :jgdh^V &% iZa# %*'& .+%)-- q lll#^begZhV\VkVoo^#^i q ^c[d5^begZhV\VkVoo^#^i

impresa

g av a z z i

?CFH;I7 =7L7PP?

LA NOSTRA IMPRESA opera nel settore edile dal 1960, in questi 40 ANNI ci siamo specializzati nella costrizione di edifici residenziali dalle svariate tipologie utilizzando materiali di pregio ed utilizzando tecniche di costruzione all’avanguardia. L’Impresa è gestita direttamente dalla famiglia Gavazzi in tutti i settori da quello prettamente cantieristico a quello amministrativo. Costruisce e vende direttamente garantendo ai propri acquirenti QUALITÀ, SICUREZZA e soprattutto SERIETÀ.


| 4

IN cantiere Le realizzazioni a Parma e Provincia

| 10 l’esperto RISPONDE Soluzioni per la casa | 12 COMPLEMENTO D'ARREDO L'eco complemento | 14

ESTERNI Proteggere il giardino dal freddo

| 16 TECNOLOGIA Arriva la casa intelligente | 18

FUORI CASA Vacanze in Valle D'Aosta

SE POI

NT

ME IL

10/2012

SOMMARIO

Cerchi la tua copia di Primo Piano? La puoi trovare gratuitamente nei principali negozi di arredamento di città e provincia, le imprese e gli sponsor che aderiscono all’iniziativa e presso i Mese Point situati nei principali luoghi di ritrovo della città.

Primo Piano La rivista immobiliare d'eccellenza periodicità mensile Direttore responsabile Simone Simonazzi • simonazzi@edicta.net Art director Pietro Spagnulo • spagnulo@edicta.net Redazione Matteo Sartini • sartini@edicta.net Grafica Edicta Per la pubblicità 0521 921346 Lina Carollo • carollo@edicta.net L’editore non è in alcun modo responsabile del contenuto delle inserzioni pubblicate sulla rivista Primo Piano Editore e proprietario Edicta s.c.r.l. via Torrente Termina, 3/b PARMA N° iscrizione al ROC: 9980 Redazione via Torrente Termina 3/b PARMA Tel. 0521251848 Fax 0521907857

ottobre/2012 | 3


Una corte a un passo dalla città La ditta Salerno Building sta completando la costruzione del residence “Corte Godi”: una soluzione perfetta per chi cerca il relax della campagna senza rinunciare ai comfort della città

T UN

I A FAVO RE

giungibile tramite scala privata. L’intervento, in realizzazione, è di grande pregio architettonico, e riserva una particolare attenzione alla qualità abitativa. Sono previsti tutti i comfort di ultima generazione: struttura antisismica, forte attenzione alle soluzioni per il risparmio energetico, isolamento acustico, riscaldamento a pavimento, già predisposto per accogliere e installare un impianto di allarme, l’aria condizionata e addolcitore d’acqua. La località è perfettamente servita dai mezzi pubblici.

IP

L

a domanda è classica: meglio abitare nella tranquillità della campagna o in mezzo ai servizi della città? La risposta più efficace viene dal residence “Corte Godi” della ditta Salerno Building: il complesso sorge ad un chilometro dal centro di Sorbolo, in località Corte Godi, una zona tranquilla e immersa nel verde della villa padronale, che ha dato il nome alla località, ma a soli dieci minuti di macchina dal centro di Parma, con tutti i servizi e le comodità correlate. Il complesso è costituito da due fabbricati, ciascuno composto da cinque ville a schiera con giardino ed entrata indipendente, ma esiste anche la possibilità di avere due tipologie di appartamento: alcune ville, infatti, sono state suddivise in due appartamenti indipendenti, un bilocale con giardino al piano terra e un appartamento di 110 mq al primo piano rag-

Costruzione in luogo tranquillo pur non distante dal centro città

Perfetto isolamento acustico Riscaldamento a pavimento, soluzioni per il risparmio energetico

COMPLESSO RESIDENZIALE Il complesso è costituito da cinque ville a schiera con giardino ed entrata indipendente, alcune sono state divise in due appartamenti separati e indipendenti.

SALERNO BUILDING è a Reggio Emilia, in via Plauto 1/A Tel. 0522.280291 Cell. 333.4678725 E-mail: info@salernobuilding.com

4 | ottobre/2012

LE SOLUZIONI Struttura antisismica, soluzioni per il risparmio energetico, isolamento acustico, riscaldamento a pavimento, predisposto per accogliere e installare un impianto di allarme.


ottobre/2012 | 5


A Bosco disponibili poche villette Il complesso turistico Danilo di Bosco è il luogo ideale per il relax: ma rimangono solo poche villette, a prezzi convenienti

ULTIME UNITÀ DISPONIBILI

I

primo piano vi è lo spazio per tre camere da letto di varia metratura, bagno, terrazza e balcone. Le villette hanno ampio soggiorno con spazio cucina e bagno a piano terra, due camere, bagno e balcone al primo piano. Infine, appartamenti con soggiorno, due camere e bagno, oltre al giardino per chi risiede a piano terra e ampia terrazza per chi sceglie il primo piano.

IP

CLASSE ENERGETICA

T UN

I A FAVO RE

l Parco dei Cento Laghi è certamente la meta turistico/naturalistica più ambita nel nostro territorio provinciale, immersa nel verde e nella natura. All’interno del parco sorge il paese di Bosco di Corniglio, una vera e propria oasi di relax immersa nello splendore dell’Appennino Parmense. È qui che Edilcat sta costruendo il complesso turistico Danilo, un comprensorio costituito da ville a tre camere, villette a due camere, e appartamenti di diverse metrature, situati sia a piano terra, con possibilità di ampio giardino, sia a primo piano, con due balconi di diversa ampiezza. Il luogo ideale per immergersi in un ambiente sereno e a diretto contatto con la natura, un investimento sicuro per le vacanze di tutta la famiglia. Le ville a tre camere dispongono di ampio soggiorno, cucina e bagno a piano terra, mentre al

Complesso immerso nel Parco Naturale dei Cento Laghi Giardino e ampie terrazzi per gli appartamenti Ville a due piani con stanze di diverse metrature

GIARDINO E TERRAZZE Il complesso è totalmente immerso nel verde, e le ville, al primo piano, godono di una splendida vista grazie ad ampie terrazze e a splendide balconate.

COMPLESSO DANILO A Bosco di Corniglio, immerso nella bellezza dell’Appennino Parmense e del Parco dei Cento Laghi, sorge questo complesso turistico composto da ville e appartamenti di varie metrature.

6 | ottobre/2012

ultime unità in vendita Sono rimaste ormai poche unità destinate alla vendita in questo splendido luogo di relax e turismo: i prezzi sono assolutamente competitivi, un’occasione da non perdere


Tra storia e modernità Edilcat Costruzioni ha riportato allo splendore Corte dei Glicini, recuperando anche acquerelli a parete di grande prestigio

C

all’intero complesso un forte senso di tradizione e valore artistico. lI complesso presenta l’indiscutibile vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana, ottimamente servito dai mezzi pubblici. E con il nuovo DL pubblicato sulla G.U del 26/06/2012 n.147, possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro.

IP

CLASSE ENERGETICA

T UN

I A FAVO RE

oniugare storia, tradizione e modernità non è un impresa impossibilie: l’ha dimostrato Edilcat Costruzioni, restaurando e rimettendo a nuovo un complesso residenziale alle porte della città, Corte dei Glicini. La Corte si trova nella zona ovest di Parma, un complesso di lunga memoria riportato all’antico splendore grazie ad un restauro che ha mantenuto intatto il fascino della storia senza trascurare le più innovative soluzioni nel campo del risparmio energetico e del comfort ambientale. Diciotto appartamenti e 4 villette a schiera, con soggiorno, cucina, varie metrature per le camere da letto, capaci di venire incontro alle più diverse esigenze. Il valore aggiunto del complesso della Corte, però, risiede nel recupero di alcuni acquerelli a parete di grandissimo prestigio: questi dipinti sono all’interno degli appartamenti nella villa padronale, e contribuiscono a conferire

Complesso situato alle porte della città Ottimo servizio di mezzi pubblici di trasporto Possibilità di detrazione IRPEF

CAMBIA IL DECRETO Possibilità di detrazione IRPEF del 50% per recupero edilizio con limite di 96.000 euro in base al DL decreto crescita del 26/06/2012 n.147.

corte dei glicini Si trova nella zona ovest di Parma. lI complesso presenta il vantaggio di tenere lontano lo stress cittadino, ma di essere al contempo alle porte dell’area urbana.

ACQUERELLI DI PREGIO Edilcat ha recuperato e restaurato preziosissimi acquerelli a parete, all’interno della villa padronale, che conferiscono all’insieme valore artistico e senso della tradizione.

ottobre/2012 | 7


Alloggi in convenzionata a Sud-est Buozzi & C. Costruzioni realizza due edifici in edilizia convenzionata in Via Budellungo

BUOZZI & C. COSTRUZIONI è a Parma, in strada XXII Luglio, 51 Per contatti: Telefono 0521/508749, fax 0521/230887 E-mail info@buozzicostruzioni.it Internet, www.buozzicostruzioni.it

T UN

I A FAVO RE

8 | ottobre/2012

termico, collegamento al teleriscaldamento cittadino con impianto termico centralizzato con regolazione e contabilizzazione autonoma per ogni alloggio. Possibilità di personalizzare gli spazi all’interno degli appartamenti e di concordare pagamenti. Verranno fornite adeguate fideiussioni al momento della firma del compromesso e all’atto notarile di compravendita (decennale postuma a garanzia di eventuali futuri vizi o difetti).

IP

N

ella zona sud-est della città, in un’area compresa fra Via Budellungo e Strada Santa Margherita (di fronte a Via XXIV Maggio), è in corso di realizzazione il piano integrato denominato “Santa Margherita”, che prevede in piccola misura la realizzazione di negozi ed in gran parte di edilizia residenziale. Il basso indice edificatorio è la premessa per dotare il nuovo quartiere di ampi spazi destinati a verde attrezzato e garantire una considerevole distanza fra gli edifici. Inoltre, la vicinanza al centro di Parma, la dotazione di servizi (mezzi pubblici, scuole, asili, negozi di vario genere) collocano il realizzando quartiere fra i più prestigiosi della Città. Le palazzine sorgeranno all’interno di un lotto chiuso, recintato, autonomo a formare una “corte”; avranno ingressi pedonali e carrai indipendenti. I due edifici avranno un piano interrato destinato a servizi condominiali, cantine, garages e posti auto coperti in proprietà, un piano terra con alloggi dotati di giardino privato, un piano primo, secondo, terzo, quarto e quinto destinati a residenza con alloggi di varie metrature: bilocali, due camere matrimoniali e un bagno, due o tre camere e due bagni. In particolare, nei piani alti sono previsti due appartamenti per piano, pertanto con esposizione su tre punti cardinali, con possibilità di realizzare anche alloggi con 4 camere con grandi logge e balconi. Per quanto riguarda l’aspetto strutturale: gli edifici saranno realizzati nel rispetto della più recente normativa antisismica e del risparmio energetico con “cappotto” esterno (spessore muro perimetrale 46-47 cm). Gli edifici saranno dotati di impianto a pannelli solari per la produzione di acqua calda per uso sanitario, ottimo isolamento acustico e

Zona dotata di servizi e con molto verde attrezzato Pannelli solari Appartamenti anche da 200 mq Giardino privato

GRANDi LOGGE E TERRAZZI Tutti gli appartamenti sono dotati di ampie logge, in particolare quelli dell’ultimo e del penultimo piano.


PARMA COSTRUZIONI S.R.L. di Barbuto Cosimo

COSTRUZIONI, RISTRUTTURAZIONI, SABBIATURA INTONACI e STUCCATURA MECCANICA

VIA BOSELLI, 7 - TRECASALI (PR) - Tel. 0521.1819018 - Fax 0521.1819038 - Cell 346 4143757 e-mail: parmacostruzioni2011@libero.it

METTIAMO A VOSTRA DISPOSIZIONE LA NOSTRA

CAPACITÀ ED ESPERIENZA

IN COSTRUZIONI CIVILI ED INDUSTRIALI Specializzati in carpenteria e muratura, ristrutturazioni di ogni genere, lavori di sabbiature di muri, facciate, solai, etc.. stuccatura meccanica per facciavista e piccoli scavi di ogni genere con mini escavatore

|9 SI EFFETTUANO SOPPRALUOGHI E PREVENTIVIottobre/2012 GRATUITI


iato perc gl h si

..

L

l’attività dai loro padri, che iniziarono questo lavoro artigiano nell’immediato secondo Dopoguerra: un lavoro che, in gran parte, viene realizzato oggi come allora, a parte il necessario ricambio ed aggiornamento dei materiale di lavorazione, e trae la sua forza proprio da questa continuità. Conviene allora affidarsi a professionisti del settore, conosciuti da anni per la loro serietà, capaci di realizzare un lavoro a regola d’arte.

è.

Piazza Alessandro e Roberto Cattivelli si occupano di levigatura, stuccatura, lucidatura dei pavimenti. Forti di una consolidata tradizione

co n

La grande forza della tradizione Aziende di lunga tradizione Svolgono lavoro di levigatura, stuccatura, lucidatura pavimenti Professionalità garantita

a forza di un lavoro artigiano proviene dal tempo: è il tempo che permette di conoscere a fondo tutti i segreti di un mestiere, è il tempo che permette di affinare le proprie abilità, è il tempo che consente di avvicinarsi alla perfezione. E il tempo può essere prolungato tramite il passaggio di conoscenze da una generazione all’altra. È ciò che è accaduto nel caso delle ditte di Piazza Alessandro e di Cattivelli Roberto. Il loro lavoro? Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti. Non si tratta di solo marmo: sono esperti anche in granito, cotto e addirittura legno. La loro attività spazia poi su altri campi: vengono realizzati consolidamenti di pavimenti ormai da rifare, e si arriva fino alla più classica pulizia, su fondi, per esempio, in cotto o mattoni. Piazza e Cattivelli hanno entrambi ereditato

cattivelli roberto Si trova a Sala Baganza, in Via Maiatico 34 Tel. 0521.337006 Fax 0521.337006 E-mail: doctor.64@virgilio.it

PIAZZA ALESSANDRO Si trova a Parma, in Via Pellico 28 Tel. 0521.987027 Mobile 3355878997 E-mail:alessandropiazza1@hotmail.it

10 | ottobre/2012

il loro lavoro Levigatura, stuccatura, lucidatura di pavimenti per marmo, granito, cotto e legno. Eseguono anche consolidamenti, fino alla più classica pulizia


Nuova sede, nuove attenzioni

A Langhirano in Via Dante, 12

dal 15 marzo Anna Miodini Ti aspetta

Nasce un nuovo punto di riferimento per le tue esigenze assicurative e previdenziali. Personale attento e competente, uffici funzionali e dotati dei piÚ moderni strumenti informatici che consentono una totale autonomia nell’emissione dei contratti e nella gestione dei sinistri.

Anna Miodini

Via Dante, 12 - 43013 Langhirano PR Tel 0521.86 13 22 - Fax 0521.86 13 31 Mobile 348.7704577 e-mail: annamiodini@libero.it ottobre/2012 | 11


L’evoluzione del design tecnologICO ci porta ad essere sempre più attenti all’ambiente e quindi alla ricerca di complementi d’arredo ecologici. Esistono piccoli accorgimenti che applicati rendono la vita della nostra casa più ecologica

Il complemento d’arredo? Meglio se protegge l’ambiente

L

a casa in cui viviamo, o in cui andremo a vivere, è composta, oltre che da opere murarie anche da un’infinita serie di oggetti, arredi, accessori, che dovrebbero consentirci di vivere nel migliore dei modi, e che sono quelli che la caratterizzano, la distinguono dalle altre e la fanno in sostanza nostra. La necessità di vivere in un ambiente domestico più sano si coniuga oggi con l’opportunità di trovare le soluzioni più intelligenti e tecnologicamente avanzate, in grado di farci risparmiare soldi e di contenere la nostra impronta ecologica, a salvaguardia del futuro del nostro pianeta. Attualmente viviamo in una società altamente industrializzata, e dunque tutto quello che ci serve all’interno di una casa ci viene fornito da una ben precisa produzione industriale. L’evoluzione del design della tecnologia ci porta ad essere sempre più attenti all’ambiente e quindi alla ricerca di complementi d’arredo ecologici. Esistono piccoli accorgimenti che, se applicati, rendono la vita della nostra casa più ecologica: parliamo di arredo ecosostenibile. I complementi d’arredo bio sono realizzati in materiali biodegradabili o comunque riciclabili che non contengono componenti tossici, chimici o comunque dannosi. I complementi d’arredo ecologici non sono tali solo perché il loro ri-

12 | ottobre/2012


ambientale pari a zero. Tecnologia e innovaciclo o smaltimento è semplice, ma perché zione si fondono nella ricerca di forme armotutto il loro ciclo di vita è a basso impatto niose ed eleganti adatte ad ogni tipologia di sull’ambiente: dalla scelta del materiale al impiego, sia commerciale che casalingo. packaging, dalle modalità di produzione e diQuindi, evitando vernici, limitando l’uso stribuzione fino alla riduzione dei consumi e lo delle colle, servendosi delle colle naturali e smaltimento, tutto concorre a rendere questi utilizzando materiali il più possibile naturali, prodotti ecologici e amici dell’ambiente. avremo messo in pratica i fondamenti per Il settore dell’arredamento è stato uno di quelli creare un arredamento ispirato ai principi maggiormente influenzato dall’ondata ecolodella bioedilizia. gica negli ultimi anni, cosa che lo ha reso Si hanno sul mercato complementi d’arreoggetto di studio per molti designer. Il cartodo che vengone è il materiale no montati ad più utilizzato , in i complementi d’arredo incastro, quindi quanto si preabbandonando senta versatile bio sono tali perchè il l’idea dei collane resistente, ma loro ciclo di vita è a ti o del metallo estremamente basso impatto ambientALE come struttura adattabile e legportante, ma gero. Il cartone, facendo fronte solo alla staticità data dagli per le sue caratteristiche ecologiche, è adatincastri. to alla realizzazione di sedie, librerie, lampade Esistono già sul mercato ottimi esempi di bio e oggettistica. È un materiale originale facil- complementi: il modello Drops propone una mente utilizzabile in grado di adattarsi ad ogni sedia realizzata interamente da tappezzeria ambiente e stile. riciclata. Sfruttando al meglio la vecchia tapL’avanguardia dei macchinari, l’uso di collanti pezzeria, i progettisti della National Academy ecologici a base di acqua, lo studio e la proof Arts di Oslo hanno creato una splendida gettazione attenta ai bisogni dell’utente porta sedia chiamata appunto Drops. alla realizzazione di complementi adatti ad La sedia ha gambe in acciaio inox e un tubo ogni tipologia di interni e presenta un impatto

interno rivestito con materiale da tappezzeria riciclato. La seduta non è permanentemente fissata al telaio, rendendo più semplice regolare la posizione della sedia o rimuoverla dal telaio e usarla come un pouf. Il rivestimento utilizzato nella sedia è già riciclato quindi non si può pretendere che la sedia duri a lungo. Per informazioni, vedi il sito www.underconstruction.khio.org Abbiamo a disposizione anche mobili pulp, che amalgamano un look contemporaneo con la sostenibilità. Questi mobili sostenibili sono stati realizzati con materiali biodegradabili. Ispirati dai distanziatori utilizzati negli imballaggi, i progettisti Dan Hochberg e Odelia Lavie hanno ideato qualcosa di grande: il duo ha creato una linea di mobili che coinvolge creativamente la carta. I “Mobili Pulp” si compongono di un tavolino, vari sgabelli e un orologio da parete. Anche se molto fragili in apparenza, i mobili in stile contemporaneo non sono compromessi nella durata. È stupefacente vedere un tavolo così apparentemente delicato sostenere il peso di un piano in vetro. Progettato per essere portatile e leggero, il set ha anche la sua componente ecologica. I mobili sono completamente biodegradabili e riciclabili.

Qualche idea... SEDIA IN CARTONE Confortevole e comoda come le sedie “normali”, può essere tranquillamente smaltita quando non servirà più, senza alcun senso di eco - colpa.

DROPS La sedia Drops, progettata alla National Academy of Arts di Oslo, ha gambe in acciaio inox e un tubo interno rivestito con materiale da tappezzeria riciclato.

LIBRERIA Il medesimo discorso fatto per la sedia può essere applicato alla libreria: solida e robusta, può contenere pile e pile di libri senza problemi.

ottobre/2012 | 13


ESTER N I Proteggere il giardino dal freddo Il problema della stagione fredda consiste soprattutto nel ripare il giardino: ecco una serie di utili consigli per non perdere il lavoro estivo!

L

e acquistabili in qualsiasi Garden Center; non fanno entrare l’acqua, tengono riparata la pianta, sono ideali per questo tipo di lavoro. Un altro intervento praticabile è quello di proteggere la terra visibile nel vaso con fieno, paglia, un qualche materiale naturale che faccia da isolante nei confronti del rigido clima esterno. Con le piante da terra c’è meno da fare. Se per

esempio ho degli ulivi, per ripararli, soprattutto dalle gelate, bisogna potarli il meno possibile, in modo tale che se dovesse nevicare, la neve non appesantisca il ramo fino a spezzarlo, ma anche che la pianta non rimanga eccessivamente spoglia. Più foglie ci sono, più il cuore è protetto. Comunque, anche in questo caso bisognerebbe sempre usare il telo.

a stagione fredda è in genere fonte di grosse preoccupazioni per tutti quelli che hanno deciso di creare un piccolo giardino nel prato di casa, sul balcone, anche solo sul davanzale della finestra. Esistono però dei metodi per riparare le proprie piante, e per accogliere la nuova primavera con un giardino ancora rigoglioso e verde come l’anno precedente. L’importante è muoversi per tempo, non arrivare impreparati alla stagione fredda: iniziare quindi in autunno, e mettendosi avanti con il lavoro. Innanzitutto bisogna distinguere tra piante con dimora in terra e piante da vaso: le piante da vaso, in presenza di spazio, si possono semplicemente riparare in un garage, basta proteggerle dalle intemperie. Se però il vaso è troppo grande, troppo ingombrante per essere messo al riparo, o troppo pesante da spostare, è necessario munirsi di teloni fatti di tessuto non tessuto, un misto tra plastica e cotone,

Qualche consiglio... LE FIBRE La manifattura utilizza tipicamente fibre disposte a strati o incrociate che vengono unite insieme meccanicamente (per esempio con aghi), con adesivi o con processi termici.

tessuto non tessuto Si tratta di un prodotto industriale simile a un tessuto ma ottenuto con procedimenti diversi dalla tessitura e dalla maglieria. Talvolta viene anche indicato come nonwoven, cioè “non tessuto”.

14 | ottobre/2012

LA SERRA La serra rappresenta una soluzione evoluta E anche più costosa. Esistono serre calde, e serre fredde (nell’immagine) che sono accessibili anche ai privati.


Via Notari, 19 Collecchio (PR) Tel. 0521 806307 - Cell. 335 348492

Lavori agricoli conto terzi Autospurghi Manutenzione aree verdi Movimento terra


TRA GLI ASPETTI DELLA DOMOTICA, BISOGNA NOTARE COME I VARI ELEMENTI DELLA CASA NON SIANO PIU’ SEPARATI, MA PARTE DI UN SISTEMA INTEGRATO, IN UN AMBIENTE DOVE COESISTENZA DIVENTA LA PAROLA CHIAVE

Domotica: la casa/robot ci cambierà la vita?

P

ensiamo a quanto la tecnologia abbia cambiato la nostra vita domestica: dalla lavastoviglie alla lavatrice, dall’aria condizionata alla televisione, ogni passo in avanti ha comportato un cambiamento più generale nei lavori di casa, nella fruizione del tempo libero, negli stili di vita. Anche oggi la casa sta diventando sempre più “intelligente”, rendendo realtà i sogni dei primi pionieri della domotica, disciplina che riunisce l’insieme delle scienze e delle tecniche connesse con l’elaborazione delle informazioni, tramite i più comuni strumenti tecnologici, all’interno dell’ambiente di vita o di lavoro. Se i primi passi furono compiuti con l’introduzione degli elettrodomestici e dei cancelli automatici, tutte conquiste che oggi ci sembrano scontate, si guarda al futuro: gli apparati domestici possono oggi essere adoperati in maniera del tutto nuova rispetto al passato, per ottenere maggiore sicurezza e tranquillità, più efficienza e tempo libero, considerevole risparmio sui consumi energetici. Con un sistema di “home automation” si può, ad esempio, controllare in modo automatico e a distanza l’accensione e lo spegnimento delle luci, la chiusura delle imposte, l’attivazione di un sistema di allarme con sirena. E’ possibile potenziare la difesa contro i furti, gli incendi, gli allagamenti e le fughe di gas, controllare in maniera efficiente e risparmiosa il clima del-

16 | ottobre/2012


nazione e dipendenza dalle tecnologie. Oppure, la casa, preservando energia, si possono addipossiamo pensare ad una nuova rivoluzione inrittura allestire particolari effetti sonori per feste, dustriale, esaltando le potenzialità che i sistemi conversazioni, svago. In questo campo, però, domotici possono sviluppare nelle abitazioni, bisogna avere ben chiare le esigenze di chi abicontribuendo ad un generale miglioramento ta la casa: la domotica, infatti, è tesa a risolvere della qualità di vita. Il sistema di controllo cenuna serie di necessità espresse dallo stesso tralizzato provvede infatti a svolgere i comandi utente, proponendo un sistema di soluzioni più impartiti dall’utente (ad esempio accensione o meno integrato che sfrutta tutte le risorse e le luce cucina oppure apertura tapparella sala), a eccellenze messe a disposizione dai vari sistemonitorare i parametri ambientali (allagamenti, mi. Il successo di un progetto di casa intelligenoppure presenza di gas), a gestire in maniera te parte dalla conoscenza e dalla condivisione autonoma alcune regolazioni (ad esempio temdegli obiettivi da soddisfare; nel frattempo, sarà peratura) e a generare eventuali segnalazioni internet a fornire il prossimo grande impulso all’utente o ai servizi di teleassistenza. Un sistealla domotica: negli Stati Uniti, per esempio, si ma domotico si completa attraverso uno o più sta sviluppando una vivace offerta di reti telesistemi di comunicazione con il mondo estermatiche da casa, cosa che peraltro inizia già no (ad esempio, a diffondersi anmessaggi teleche in Europa. fonici, SMS, eMa lo sviluppo e UN GRANDE IMPULSO ALLA mail) per permetl’affermarsi della DOMOTICA POTRà DARLO LO terne il controllo e domotica è inSVILUPPO DI INTERNET la visualizzazione fluenzato anche dello stato anche dall’evoluzione e da lontano. Tra gli dai cambiamenti esempi di funzioni di un impianto intelligente in corso nella società. In Italia, in base alle ulabbiamo accensioni multiple anche automatitime analisi ISTAT, si è riscontrato un aumento che di luci in base all’instaurarsi di condizioni di single, di donne con un impiego lavorativo, specifiche, scenari (ci sono ospiti, diamo un un innalzamento della vita media, una magparty, mi vedo un DVD), autoaccensione delle giore permanenza al di fuori dall’abitazione, un luci secondo schemi copiati dalla realtà dopo forte sviluppo nell’acquisto di seconde case il riconoscimento automatico di una prolungata e un incremento della criminalità; fattori che assenza, centralizzazione dello spegnimento o hanno indirizzato la società verso la ricerca di autospegnimento delle luci in assenza di utenti. una migliore qualità della vita e che potrebbero Cambierà certamente la percezione che avrefavorire lo sviluppo della domotica. La prospetmo della nostra casa: ogni elettrodomestico o tiva di sviluppo dell’home automation può, da servizio dell’abitazione sarà visto non più come questo punto di vista, evocare diversi scenari: il separato e isolato dagli altri, ma come integraverificarsi di inquietanti limitazioni per la libertà to in un ambiente dove coesistenza diventa la personale, rischi di intrusioni indesiderate nei parola chiave. E dove tutto sarà controllato con dispositivi che governeranno le abitazioni domoun clik. tiche e che vigileranno sulla loro sicurezza, alie-

I VANTAGGI RISPARMIO ENERGETICO Un sistema completamente automatizzato permette un forte contenimento dei costi: rimedia infatti alle d im e nt i c a n ze, controlla i consumi, gestisce le priorità nell’accensione degli eletrrodomestici. AUTOMAZIONE L’”home automation” semplifica al massimo la quotidianità: grazie al sistema di controllo centralizzato, le azioni ripetitive, da gestire ogni giorno o con grande frequenza, vengono facilitate, eliminando qualsiasi componente di stress o di complicazione. BASSI COSTI Affinchè un sistema domotico sia alla portata di tutti deve avere un costo ridotto: ciò significa periferiche non troppo costose ed economicità per le connessioni di rete.

FLESSIBILITà L’interfaccia di comando deve poter essere compatibile con “macchine” che normalmente utilizziamo (PC e telefoni cellulari) al fine di evitare l’acquisto di dispositivi dedicati che vengono utilizzati per comandare il solo impianto demotico.

USABILITà L’impianto deve poter essere gestito con semplicità (abbattere le barriere tecnologiche) e per questo la qualità dell’interfaccia grafica è importante così come il suo prezzo

GRADEVOLEZZA Indubbiamente, è importante anche l’impatto estetico di ciò che la domotica mostra di se e, quindi, la gradevolezza dell’interfaccia grafica.

ottobre/2012 | 17


PER CHI AMA LO SCI, I NUMERI SONO IMPRESSIONANTI: 878 KM DI PISTE, 166 IMPIANTI, 107 TRA RIFUGI E BIVACCHI. UN TERRITORIO CHE VIVE TUTTO L’ANNO DI MONTAGNA, PRESERVANDOLA

Valle d’Aosta: una vacanza tra sport, cultura e cucina

U Nella foto : Cervinia, adagiata sotto il monte Cervino

18 | ottobre/2012

na meta diversa per la settimana bianca; una regione piccola ed accogliente, piena di opportunità di svago, relax ed attività fisica: ecco la Valle d’Aosta, un rinomato gioiello incastonato nelle Alpi Occidentali, un rifugio ideale per gli appassionati di montagna. Per chi ama lo sci, i numeri sono impressionanti: 878 km di piste da discesa, 300 km di piste da fondo, 166 impianti e 107 tra rifugi e bivacchi alpini. Un territorio che vive tutto l’anno di montagna, preservandola. Grazie a questi numeri la regione ai piedi del Monte Bianco e del Monte Rosa rappresenta il luogo ideale per praticare gli sport invernali, dalle discipline tradizionali (sci alpino, snowboard e sci nordico) fino alle passeggiate con le racchette da neve, per arrivare all’arrampicata tradizionale e sulle cascate di ghiaccio. Per lo sci di fondo, la Valle d’Aosta offre piste battute di varia lunghezza e difficoltà, su cui provare a cimentarsi sia con tecnica tradizionale (passo alternato), sia con la tecnica del pattinato. Ma le opportunità sono innumerevoli anche per chi preferisce una vacanza storico/culturale, rispetto alle peripezie sulle piste da sci: la Valle d’Aosta è infatti giustamente nota per i suoi castelli medievali - in primo luogo quelli di Fénis, Issogne e


Il Genepy è il liquore caratteristico della valVerrès - splendidamente conservati e consile. Ogni località ha poi le sue specialità, e derati tra gli edifici più rappresentativi dei sesi dovrebbe davvero visitare tutta la regione coli XIV-XV. Interessante e inedita è la visita per cogliere gli aspetti più tipici delle diverse al Forte di Bard, aperto al pubblico dal 2006. cucine: Champoluc è famosa per la fontina Questa possente opera di sbarramento è un dei suoi alpeggi, e nei ristoranti e trattorie i perfetto esempio di architettura militare sapiatti più celebrati sono la fonduta e la polenbauda e una delle più imponenti fortificazioni ta concia. Nei ristoranti della zona di Cogne ottocentesche delle Alpi, mentre la fortifisi trovano “soupe cogneintze” (pane, fontina, cazione più famosa è quella di Fénis, uno riso e brodo), mocetta (coscia) di camoscio dei massimi esempi dell’architettura militae, per finire, il tradizionale caffè alla core e civile dei secoli XIV e XV. La struttura, gneintze (caffè estremamente bollente con complessa, è scorza di aranil risultato di è UNA REGIONE CAPACE DI cia). Per finire, successivi interINCREDIBILE DOLCEZZA E DI non mancano gli venti, eseguiti IMPONENZA MARMOREA appuntamenti principalmente di stagione, imdal XIII al XV perdibili per chi secolo, ad opevuole conoscere i costumi locali più genuini: ra della più importante famiglia nobile della a gennaio, ecco la Fiera del legno, maniferegione: gli Challant. Da non perdere, tra stazione ritenuta millenaria come la fiera di una discesa sulle piste ed un escursione tra Sant’Orso aostana di cui può considerarsi i castelli, la cucina valdostana: le specialità un’anticipazione. E non dimenticate di visitipiche di Aosta sono a base di formaggio tare Cervinia, con il panorama imponente del fontina, fonduta e gnocchi, costolette alla monte Cervino che sovrasta il paese, eccevaldostana, polenta concia (polenta e forzionalmente grazioso e dolcemente adagiato maggio), “soupe alla valpellinentze” (pane, alle sue pendici: il perfetto riassunto della cavoli, fontina e brodo). Ottima la cacciaValle d’Aosta, regione capace di incredibile gione, camosci e stambecchi in salmì, trote, dolcezza e di imponenza marmorea. carne secca di camoscio “carbonade” (ragù).

SOUPE COGNEINTZE

SOUPE ALLA VALPELLINENTZE Mondate e lavate la verza, togliete le costole alle foglie e tagliatele a striscie. In una casseruola sciogliete la pancetta tritata con una noce di burro, mettete le verze e fatele appassire. In una pirofila o in una casseruola di coccio disponete a strati fette di pane, verze e Fontina e continuate fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando indiscutibilmente con la Fontina. Versate il brodo con un mestolo, lentamente, in modo che il pane l'assorba lentamente e ne rimanga infine coperto. Distribuite dei fiocchetti di burro e infornate a 160°C per un'oretta, il piatto andrebbe servito in una terrina.

Vi servono pane di segale, fontina, burro, riso, brodo di carne, sale e pepe. Tagliate a dadini il pane di segale e mettetelo a soffriggere nella metà del burro. A parte rosolate il riso nell’altra metà del burro, bagnatelo con un po’ di brodo, salate, pepate e portatelo a metà cottura. Ungete una pirofila da forno, fate un primo strato di pane, disponetevi sopra il riso, ricoprite il tutto con la fontina tagliata a pezzetti. Irrorate con il brodo e ponete in forno preriscaldate a 200° a gratinare. Servite il piatto ancora caldo e guarnito con erbe e sapori a piacere.

TERRE E COLORI

Terre e Colori è il punto vendita che nasce oggi ma vanta un ventennio di esperienza nel campo del naturale per la tua casa. Ci presentiamo a te con tutta la nostra professionalità offrendoti il meglio dei trattamenti naturali per un vivere più consapevole ed ecosostenibile. Le terre colorate naturali sono state scelte seguendo il criterio dell’unicità, ricercando filoni ormai sconparsi. Terre colorate naturali rarissime, che con i loro pigmenti danno vita ad un quadro sulla tua parete. Inoltre i fiori tintori e le terre vegetali, occupano da noi il piedistallo più alto. E per questo dovrete venire a trovarci. Siamo pronti ad occuparci di te, aprendoti un nuovo mondo, fatto di conoscenza, di esperienza e di ricerca, per offrirti sempre il meglio dei prodotti bioedili.

E ricorda che il naturale è la palestra della mente. Via Ambrogio Ferrari 5/a - PARMA Cell. 342 3737373 (punto vendita) Cell. 348 3192139 (Franco Ferrari) ottobre/2012 Cell. 345 5163230 (Lorenzo| 19 Ferrari)


TR O

MA CAS NTO VA ALM AGG LEO IOR A1 C E PA NA RM OLOR RD AC N O EN O

O via M ILAN

via SAN

EL TA GLIO str. D

O

via TRENT

via VERD I

viale TOS CH I

via

O

v.le FRAT TI

via G ARIB ALDI

p.za D PACELLA E s.da CA VOUR

v.le M ARIOTT I

O FELIN b.go

LE GA oRE b.g

p.le A. VOLTA

parco CITTADELLA

AL ES SA

VA R

via

CE NO

Edil

str.XXII LUGLIO

s.da FARIN I

v.le M.LUIGIA

b.go TOM MASI NI

s.da FARINI

BIX IO str . N.

via DEL LA SAL UTE

str .N .B IXIO

via I. PIZZI

DU CA

via

v.le dell a VIL LET TA

via S. PE LLICO

via TARO

s.da D ELLA REPU BBLI

24

v.le SOLFERINO

p.le FIUM E

v.le G. RUSTICI

cimitero VILLETTA

1

A RM PA

2

p.le S. D’ACQUISTO

p.za DUOMO

LIBER DELLA MARTIRI

LIA

E ES Barbieri Luigi Costruzioni

via S TIRO NE

31

NI s.ne BERENI v.le A. p.le BRANZE 25 APRILE E RIMEM v.le DELL

p.le ponte ITA MARSALA

AZZO via MIL

EZ SP LA via

32 INO IAN MIG AR LP DE

I GN ACA P. R via

v

I

via GORIZIA

APR ERA

ia C ALACostruzioni Smart TAF IA IM

via CARD UCCI

viale A. PA SINI

via SP OLVER INI via P. RUBIN I

PORA TI via F. LE

str. ABB EVE RAT OIA

ERM

v.le

o b.g

Edil Domus

via B AGA NZA BA GA NZA

via E. JENN ER

te pon Mingori Costruzioni A CAPRAZUCC

p.le T. I BARBIER v.le C

7

v .le

v.le

v.le S. MARTINO

via

To rre nt

e

O ER OZ ZZ BI

PO

Barbieri Luigi via C HIAV ARI Costruzioni

Corte della Maestà s.r.l.

PAL

Boni e Lunardini

te ren Tor

via R IOM AGG IORE

via F. NULL O

ISOLA

13

via VO LTU RNO

p.za DELLA PILOTTA

via PALESTRO

CO via S. PELLI

via A.e G.

IA EZ SP LA via

str. DE LLE FO NDERIE

via P. SAVANI

via R. DE C APPEL LUTI

via F. BE RN IN UFF OLA RA str. B

S. MO RDA CCI via E . JE NNE R

via R .e

via VOLTURNO

25

p.za DELLA STECCATA s.da M AZZIN I

p.za CORR IDONI

str.M ANA RA

Edil Domus Crocetta - 0521.460006 Palazzine residenziali

str. NAVE TTA

O ELL EB NT MO via

30

Edil Domus Piazzale Barbieri - 0521.460006 Palazzina residenziale

Piazza&Seneca

via SP ORZA NA

via J. ZANG UIDI

BAG A re nt e

T or

9

INGHIO

st r.

NZ A

str .

Progetto Casa Si

CINGHIO

C te en

Marfinco 957

10

A

Progetto Casa Si To rr

AG o rre nt e B

CINGHIO

v.le F. G. DU TILLOT

A RM PA

D SU

via AT LE TI AZ ZU RR ID ’IT AL IA

via C IMAB UE

NA RA MO NTA

-V IGH EFF IO

Edilcat

LE

O

FFIO HE VIG ESE FARN

SANTA Fontanini MARGHERITA Costruzioni

T orrent e

Edil Domus Via Novara - 0521.460006 Palazzine residenziali

17

LI FOL DEI SA BAS st r.

RA NA TA ON

str. AGNINI PARMA

NZA

Galloni & Marella

36 str. LANGHIRANO

26

Brianti Costruzioni

st r. M

Quartaroli Costruzioni

via G. B. ALEOT TI

16

Edil Domus Strada Baganzola - 0521.460006 Palazzine residenziali

20 | ottobre/2012

Ospedale RASORI

T

str. M . D’AZ EGLIO

MA p.za TTE OTT I

largo C. BECCARIA

Bisante Srl

via J.F. KENNEDY

p S. CR.le OCE

via E. COLL I

4

Progetto Casa Si Via Paullo - 0521.981348 Palazzina residenziale

Brianti Costruzioni Parco Cavagnari - 0521.995001 Unità abitative indipendenti

CI

Parco Ducale

v.le F.BASETTI

Progetto Casa Si Via Brunelleschi - 0521.981348 Palazzina residenziale

AMS

Ospedali RIUNITI

ZIA EN NG

16

via MO LET OLO

TAN GE NZ I via G .S. S ONNINO

TANGENZIA LE NORD

. GR

via VOLTURNO

p.le DALLA C.A. CHIESA

A. NI p.leNDA RO

Progetto Casa Si Parco del Cinghio - 0521.981348 Palazzine residenziali

via A

Torrent e PARMA

Buozzi Costruzioni & C. Via Budellungo - 0521.508749 Complesso di piccole palazzine

via P ASU BIO

o b.g

Edil Tecnos

PA via EURO

Smart Costruzioni Via Sarzana, 6 - 0521.280691 Palazzina residenziale

ZIA

ESCIA

via

v.le BO TTEGO

T orrent e P ARMA

vial p.zza TI U CAD VORO LA DEL

33

. MIC H

ENE

Mingori Costruzioni MENTANAD.U.C.

TA

15

A RM PA

e

14

12

o Palazz e Ducal

ENZA e PIAC

e nt VO po UO N

Buia Nereo

Edil Domus

OVE ST

15

ponte BOTTEG O

ZA IACEN viale P CARABINIERI

LARI v.le S. SO

13

via G

VA

via BR

RI

MILIA

39

stazi o FF. S ne S.

O RT SA

12

via E

IO

E.

Buia Nereo Via Budellungo - 0521.207064 Palazzine residenziali e ville singole

I

via G ENO

via V

via

11

AMB RIS

AGL IARI

ELM I

I a p.z ELL PIC G.

5

p.le RIO A S. IL

. ANS

O

10

Edilcat

20

via M

ARA FFOL . BU st r

IA OR TT VI ILLE le via EI M D le via

via D E

Ediltor Srl via C

Edil Domus RE GG

LLI CE ON CC CO via

9

Buia Nereo Via Emilia Ovest - 0521.207064 Palazzine residenziali

via

via A. FLEMING

NI

rr en t

i MERCAT s.da de

via A. FLEMING

8

. PRA MPO LI

s.da dei MERCATI

NFRANC via G. LA

7

To

via C

I

14

MI NO BO T.

6

Edil Domus

via

Bisante Srl Vicofertile - 0521.980639 Palazzina residenziale E ES ON EM CR via

5

aeroporto G.VERDI

Bisante Srl Via Sant’Eurosia - 0521.980639 Palazzina residenziale

RD NO

str. BAGANZOLA

4

E AL

Fiere di Parma BAGANZOLA TORRILE

Barbieri Luigi Costruzioni Via Verga, 4 - 0521.284289 Palazzina residenziale

IO CH OC RN CO r. st

3

35 LG Costruzioni

FER RAR INI

2

Barbieri Luigi Costruzioni Via Vecchi - 0521.284289 Abitazioni indipendenti

str. G.

FA RN ES E

1

22

23

Sofia Costruzion

37

29


17 Galloni

& Marella Via Argini - 0521.697336 Complesso residenziale

26 Quartaroli

18 Galloni

vi a

vi a M AN TO VA vi a QU ART A

BRUNO

str.B ENE CET O

27

via G .

N GO

Buozzi Costruzioni

6

str. S COL A

str. D ELLA CER TOS A

st r. S.

PASC AL

Quartaroli Costruzioni via B .

MAG GIO

via 24 MA GG IO

NEW TON via I.

via EM ILIO LEP IDO

via M URA TOR I

SIA URO S. E ia

str. B U DE LLU

SIDO LI

Andrea s.n.c. B.go Trinità - 0521.606172 Appartamenti restaurati Tecnos Via Pini - 0521.942809 Villa nuova costruzione

34 Edil

Tecnos Via Corso Corsi - 0521.942809 2 Mansarde restaurate

35 LG

AREA

EX SALAMINI via EMIL IO L EPID via NUV OLA O RI

Costruzioni Via Ruggero da Parma tel. 0521.981223 cell. 349.6570199 1 Trifamiliare

36 Piazza&Seneca

COL ORE TO

T AN GEN ZIA LE ov a

tel. 0521.238812 2 palazzine residenziali

37 Fontanini

Costruzioni tel. 0521.283111 1 villa

nu

str. N UOV A DI

ES T

8

LAZZ ARET

str. S. MAR GHER ITA

TANGENZIALE SUD

A SS BA

st r.

r. st

LE SUD ENZIA TANG

TANGEN ZIALE SUD

Srl tel. 0521.819500 1 complesso residenziale

D

EI FO LL I

38 Ediltor

TO

Bisante Srl

e Lunardi B.go Montassù - 0521.606172 Palazzo storico, appartamenti restaurati

33 Edil

SIDO LI

LO TO SE ER AV . TR str

SIA URO S. E via

3

Buia Nereo

via GIOVANNI XXIII

DEL

v

via G. RO SSI

via A. D EL B ON O

via A. L ISO NI

via G .

via G. CE NNI

via 24

LLI RE TO

via MONT EBELLO

via G. RO SSI

st r.

SCA RAB ELLI ZUN TI

SIDO LI

str. C ASA BIAN CA

31 Boni

Costruzioni Via Paciaudi - 0521.4692 Recupero dell’ex cinema Verdi

della Maestà s.r.l. Via Pontasso - 0521.606172 Complesso rustico ristrutturato

32 S.

via EL ALAMEIN

costruzioni Borgo Tommasini - 0521.4692 Restauro Complesso Luigine

via C . MALA SPIN A

DEL CAM PO

P. str.

via G .

st r. SCOLA

25 Mingori

via EM ILIA ES T

via C . CAS SIO P ARM ENSE

via D . GIB ERTI NI

str. C ASA BIAN CA via M ARZ ABO TTO

I ELL TOR

via BATTEI

via P . MAS CAG NI

957 Campus - 0521.1917560 Palazzina residenziale

str. QU ART A

via P AS SO DEL LA CISA

via E .

str. A. Z ARO TTO

G. PUCCINI

P. str.

SA ND RO

BAN DINI

str. A. Z ARO TTO

v.le DUCA

ELLI TOR

via P .

parco GIACOMO FERRARI

via A. FRANK

str .B UR LA

via

C .le P.M HEL E .R OS SI

. str. P

. st r

23 Marfinco

24 Mingori

via PARI GI

ALIA NI D’IT RTIGIA v.le PA

str. M UTT A

ALE NORD TANGENZI

RI SO p. RG za ALESSAND RO IM v.le EN S. TO MI v

via EM ILIA ES T

Strada Fontanorio - 0521.861445 2 Palazzine residenziali

via P ARIG I

v.le CAM PAN INI

stadio TARDINI

M AN TO VA

str .B UR LA DEL LAV OR O

M AN TO VA

BARILLA

via G .

s.d aA .S AF FI

SA FF I

s.da A.

BARIL LA R.

RTÀ

str.

Costruzioni Via Angelo Braga - 0521.242127 Villetta a schiera

30 Corte

22 Edilcat

Galloni & Marella

p.le CENTER VITTORIO EMANUELE II

Botteghino - 0521.861445 Complesso di villette

DEL LA C TA ERT OSA NG EN ZI AL A. M. E DA NO ERBA EDOA RD RI

le v.

18

ICA

via LA ZIO

str. M UTT A

VA TO

via MA N via TO SC AN A

via TO SC AN A

s.da DE L PAU

via

via L. TESTI

21 Edilcat

NAV IGL IA

via

v.le TANARA TANA MEN

v.le

E NN LO CO LE EL oD

34

l Tecnos

via TOSCANA

RD

LLO

A

N

TA

EN

M

p.le ALLENDE

11

TO NECE str. PRINC IPALE DI BE

S. Pancrazio - 0521.861445 Complesso residenziale

via G IOVE NAL E

via P. STRO BEL

RDÒ Progetto Casa Si OBE via D

S. Andrea s.n.c.

le

v.

TI

O

via MA EST RI

v.le COC CON I

via

TR IES TE

via CU NE O

MO

TR IES TE

FR

LE R

st r.

Costruzioni Via Bologna - 0521.242127 Palazzina residenziale ed uffici

29 Sofia

VICOPÒ 20 Edilcat

IA

Costruzioni San Lazzaro - 0521.292657 Complesso residenziale

28 Sofia

Via Guastalla - 0521.861445 Palazzina residenziale

via V ENEZ

O EN IAL TANGENZ

PA

AT

ni

st r. BE NE DE TT A

via B OLO GNA

via V ERO NA

ZIA

Edilcat

Sofia Costruzioni

via

le

F. MA GE LL AN O via

38

ENE

v.

N

str. N AVIG LIA

Ediltor Srl

19

via V

28

19 Edilcat

TTA DE NE BE str.

27 Quartaroli

M AN TO VA

AL TO

st r. N AV IGL IO

canale NA

. CO RINI

IO GL VI

NG EN ZIA LE

D OR

via F

HEL I

via P ARA DIG NA

TA

& Marella Via F. Tanara - 0521.697336 Centro direzionale e residenziale Complesso residenziale

Costruzioni Via 27 gennaio - 0521.292657 Palazzine residenziali

21

Edilcat

39 Ediltor

st

Srl tel. 0521.819500 1 complesso residenziale

ottobre/2012 | 21


I CANTIERI IN PROVINCIA

1 Smart Costruzioni

18 Edil Domus

Str. Vigheffio, 26 Ville - 0521.280691

2 Smart Costruzioni

3 Volpi Costruzioni

Via Pedemontana loc. Bannone Palazzina - 0521.642146

4 Doser s.p.a.

5 Doser s.p.a.

via 2 castagne Loc. Fontanini Palazzina - 0521.922352

6 Edilcat Costruzioni

7 Edilcat Costruzioni

Botteghino - 0521.861445 Villette a schiera e monofamiliari

8 Impresa Gavazzi

Pilastrello - 0521.960488 Palazzine residenziali (Scheda cantiere a pag. 10)

9 Chiastra e Pattera

Pilastro - 0521.861332 Palazzine e locali commerciali Sorbolo - 0522.280291 Complesso residenziale

Torrile - 0521.460006 Complesso residenziale

36 Marfinco 957 Monticelli Terme - 0521.995001 Felino, San Michele Tiorre Bifamiliare Via A. Battioni - 0521.1917560 Palazzina residenziale 25 Fratelli Manghi Spa 37 Marfinco 957 Costamezzana - 0521.821402 Mono e bifamigliari Strada Traversante Ravadese 0521.1917560 26 Ghiretti Costruzioni Palazzina residenziale Monticelli Terme - 0521.658332 38 Edil Contract Negozi, uffici e appartamenti Collecchiello - 0521.606172 27 Costruzione e ricerca srl Ristrutturazione di un’antica corte Salsomaggiore T. - 0521.581016 Vilette monofamiliari

Varano Melegari - 0525.409035 Palazzine residenziali

Busseto

Felegara Palazzine residenziali

46 Edilpuglia

47 Ediltor Srl

48 Edilcat

Fontanelle

Noceto - 0521.981348 Via S. Francesco Palazzine residenziali

Bore

Castellaro

Mariano - 0521.460006 Via Casalunga Ville su 2 livelli

16 Noceto

Tabiano Bagni

Costa Pavesi

Tabiano

31 25

Banzola Varano Marchesi Roccalanzona

Medesano

30 29

Felegara S.Andrea Bagni

Fornovo di Taro

Sivizzano Prelerna

Terenzo

Calestano

8

Vigatto

Pranello

48

Mulazzano

Neviano Arduini

2 24 Monticelli Terme

Basilicagoiano

26

Montechiarugolo Basilicanova Mamiano

3

Lesignano Bagni

Langhirano

4

Traversetolo S. Polo d’Enza Castione de’Baratti

Provazzano

Caprara Campegine

Calerno

Pilastrello

Torrechiara

Solignano

S. Ilario d’Enza

Porporano

Alberi

46 Panocchia 9

Marzolara

Praticello

7 17 39

Felino

Pessola

33 43

34 35 Gattatico

Pilastro S. Michele Gatti S. Ilario Baganza

Sorbolo

S. Prospero

Corcagnano

41

10

Ravadese

11

Gaione

Sala Baganza

36

37

PARMA

5

38 18 12 Collecchio 19 Carignano

Ozzano Taro

Varano de Melegari

28

32

Varsi

Bardi

45Vicofertile

Brescello Gainago

Baganzola

1

13

47 S. Polo

42 44 �

Stradella

S. Antonio

Vianino

22 Ponte Taro 6

Sanguinaro

27

Pellegrino Parmense

Viarolo

14

Mezzani

Ronco Campo Canneto

Bianconese

Parola

Viadana

Colorno

23

Grugno

va

to an M

Po

Fontevivo

S. Margherita

Pontegrosso

Sabioneta

Sacca

Torrile

S. Secondo

21

FIDENZA

Besozzola

Casalmaggiore

Torricella Coltaro

Sissa

Castellina

20 15

Pié di Via

Bosco - tel. 0521.861445 Complesso residenziale

Roccabianca

Fontanellato

Fidenza P.za La Pira - 0521.981348 Palazzina residenziale

tel. 0521.819500 2 palazzine

Parmense

SALSOMAGGIORE TERME

Pilastro 0521.637493/0521.630600 1 Palazzina

Trecasali

Castione Marchesi

Casale di Mezzani - 0521.316062 Villette unifamiliari

Madregolo tel. 320.0863020 1 bifamiliare

Samboseto

Roncole Verdi

Casale di Mezzani - 0521.316062 Palazzine e casa a schiera

Pione

S. Caterina

Soragna

17 Edil Domus

45 Sun Costruzioni

Ragazzola

Pieve Ottoville

Fognano tel. 0521.238812 Appartamenti varie metrature

Gramignazzo

Pia ce n Mi lan za o 0525.409035

16 Progetto Casa Si

Polesine Parmense

29 Icos costruzioni

15 Progetto Casa Si

44 Piazza&Seneca

Sorbolo - 0521.698763 Bifamiliare

Zibello

Chiozzola tel. 0521.270070 2 palazzine residenziali

24 Brianti Construzioni

14 Essedil Srl

43 La Torre Srl

Sorbolo - 0521.698763 Bifamiliare

Roncopascolo Strada Vallazza - 0521.242127 Palazzine residenziali

35 Impresa Mora

13 Gea Costruzioni

Chiozzola - 0521.698763 Palazzina residenziale

Collecchio - 0521.697336 Complesso residenziale

34 Impresa Mora

Ponte Taro - 0521.460006 Complesso residenziale

Corcagnano - 0521.635174 Lottizzazione per residenziale e commerciale

42 Sofia Costruzioni

Medesano - 0525.409035 Palazzine residenziali

28 Icos costruzioni

Chiozzola - 0521.697336 Complesso residenziale

33 Impresa Mora

Fontanellato - 0521.460006 Ristrutturazione di edificio

22 Edil Domus

località S. Pancrazio 0521.861445 Ristrutturazione di una corte

12 Galloni & Marella

Coloreto - 0521.606172 Mono e bifamiliari

41 Capovilla Srl

Noceto - 0525.409035 Complesso residenziale

32 Icos costruzioni

Fidenza - 0521.460006 Palazzine residenziali

23 Edil Domus

11 Galloni & Marella

21 Edil Domus

Monticelli Strade Basse Palazzina - 0521.922352

31 Icos costruzioni

Collecchio - 0521.460006 Ville a schiera e bifamiliari

20 Edil Domus

39 Boni e Lunardini

Felegara - 0525.409035 Palazzina residenziale

19 Edil Domus

Monticelli - Str. Grespine Ville - 0521.280691

10 Salerno Building

30 Icos costruzioni

Collecchio - 0521.460006 Complesso residenziale

Ciano d’Enza

Re ggi oE . Bo log na



Sercor & C. Srl Strada Manara, 58 - 43100 Parma (PR) Tel. 0521 1854460 - Fax 0521 1852761 - Cell. 328 7234391 www.sercorsrl.it - info@sercorsrl.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.