il piccolo 07 del 17-02-2024

Page 1

GOVERNO

CONFARTIGIANATO

Torna il bonus psicologo Così la salute mentale è sempre più al centro

Col Banco Elementare materiale didattico alle scuole cremonesi

Galletti a pagina 6

Raineri a pagina 3

Anno VIII • n° 7 • SABATO 17 FEBBRAIO 2024

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

edizione chiusa alle ore 20

Settimanale d'informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Piazza Fiume 17, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 R e d a z i o n e : Piazza Fiume 17, C r e m o n a - t e l . 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i l p i c c o l o c r e m o n a @ g m a i l . c o m • S t a m p a : T i p r e S r l - B u s t o A r s i z i o ( VA ) • P u b b l i c i t à : U . P. U g g e r i P u b b l i c i t à s r l • 0 3 7 2 2 0 5 8 6 • i n f o @ u g g e r i p u b b l i c i t a . i t

ELEZIONI COMUNALI Intervista al papabile candidato: «Fiducia nell’ok, ma pronte altre soluzioni»

Fornasari a pagina 5

Centrodestra, Portesani a un passo

CRONACA

Bocconi avvelenati: due casi, allarme alto Articolo a pagina 4

fatemi capire...

Discutibile dichiarazione ai microfoni di Rai Radio 1 da parte del presidente della Lega Calcio di serie A Lorenzo Casini. Dopo aver difeso la scelta di mantenere il format di 20 squadre (alcune big volevano ridurre il numero a 18), ha aggiunto: «Sarebbe bene coinvolgere piazze del sud dato che è poco rappresentato, ad esempio Palermo e Bari». Sarà un caso, ma Palermo e Bari sono avversarie della Cremonese nella lotta alla promozione in serie A. Non vorrei mai che qualche arbitro prendesse alla lettera il suggerimento del presidente. C’era proprio bisogno di rinfocolare le polemiche? Vanni Raineri

CULTURA

Festival Monteverdi, edizione grandi firme Varesi a pagina 16

EVENTI

Articolo a pagina 9

TORNA IL BONTÀ ALLA FIERA DI CREMONA BASKET SERIE A

VOLLEY SERIE A1

RIPARAZIONE ZANZARIERE FORNITURA

Denegri il simbolo di una bella Vanoli Varesi a pagina 19

La Vbc vuole stupire anche con Novara

Zanzariere Tapparelle Veneziane

Varesi a pagina 21

CALCIO SERIE B

Corsa alla promozione senza esclusione di colpi Volpi a pagina 20

CREMONA Via antiche fornaci 18 0372 434 339 info@ferramentabarbieri.com


2 Sabato 17 Febbraio 2024

STUDIO IMMOBILIARE Cremona - Corso Vittorio Emanuele, 20 - Tel 0372 24648 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it ADIACENTE AL DUOMO

VIA PALIO DELL’OCA

in palazzo vincolato dalla Sovraintendenza delle Belle Arti, attico di 140 mq. ottime finiture, doppio garage a poca distanza. Subito disponibile. Informazioni in ufficio.

in piccolo contesto, appartamento al primo piano composto da soggiorno, cucina abitabile con dispensa, due camere da letto, bagno, balconata. Riscaldamento autonomo. Garage

C.E. E 89 kwh/mq.a

€ 180.000 C.E. F 145 kwh/mq

VIA GUIDO GRANDI

VIA FULCHERIA

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, ampio soggiorno con balconata, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, ripostiglio, due balconi, accessoriato da cantina e posto auto privato nel cortile condominiale, posto bici in box condominiale. Riscaldamento autonomo.

In contesto signorile, al 4° ed ultimo piano con ascensore, appartamento di 210 mq. composto da ingresso, doppio soggiorno, tre balconi, cucina abitabile, doppi servizi, lavanderia, tre camere da letto. Riscaldamento autonomo, finiture originali degli anni 70. Accessoriato da due cantine. € 180.000. Possibilità di abbinare due autorimesse, una singola ed una tripla.

€ 165.000. C.E. G 289 kwh/mq.a

C.E. G 234 kwh/mq.a

CORSO MAZZINI

APPARTAMENTO CON GIARDINO DI 400 MQ

Negozio al piano terra, due occhi di vetrina, mq. 70 ad € 190.000.

In villa quadrifamiliare , appartamento indipendente al primo piano composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, bagno, ripostiglio, balconi. Al piano semiinterrato garage e cantina. Giardino/orto di proprietà di 400 mq. Nessuna spesa condominiale. € 170.000. C.E G 245 kwh/mq.a

VIA DANTE

Possibilità di acquistare magazzino di mq. 50. C.E. G 393 kwh/mq.a

VIA MASSAROTTI FRONTE STRADA In piccolo contesto, negozio su due livelli, due occhi di vetrina (una con passo carraio privato), al piano terra locale espositivo, ufficio e bagno per un totale di mq. 138, collegato internamente da monte carichi locale sottostante di mq. 140.

Affittasi capannone ad uso artigianale/magazzino/deposito al piano terra di 350 mq. Libero da Maggio 2024. Canone mensile € 1.500,00. C.E. G 402 kwh/mq.a

€ 150.000. C.E. F 189 kwh/mq.a

SPINADESCO Libera su tre lati, villa in ottime condizioni con piccolo appartamento al piano terra così costituita: al piano terra doppio garage, zona giorno con angolo cottura, una camera da letto e bagno; al primo piano appartamento composto da soggiorno, cucina abitabile arredata, tre camere da letto, bagno, 4 balconi. Giardino circostante su tre lati.

TORRE DE' PICENARDI CENTRO PAESE Villa unifamiliare su lotto di 3800 mq. su tre livelli, composta da ampio soggiorno, cucina abitabile, tre camere da letto, studio e doppi servizi. Al piano superiore mansarda con vari locali e servizi.

€ 210.000.

Al piano terra garage doppio e singolo, taverna e lavanderia. Giardino piantumato.

C.E. G 299 kwh/mq.a

€ 380.000.

VILLA PLURIFAMILIARE A ridosso del centro storico della città, in una zona esclusiva prettamente residenziale, costituita per la maggior parte da ville di grandi dimensioni, questa importante villa per dimensioni e accessori, è costituita da un appartamento, al piano rialzato rispetto al giardino circostante, di circa mq. 200 con una ampia terrazza esclusiva. Al primo piano, raggiungibile da un vano scale interno dove si ha la possibilità di inserire comodamente un ascensore, appartamento di circa mq. 180, con ampia balconata prospiciente il fronte strada. Al secondo piano una mansarda (altezza minima mt. 2) di mq. 160 circa, con ampia terrazza sui tetti. I suddetti appartamenti hanno le caratteristiche tipologiche e di finitura, tipiche degli anni 70. Nel seminterrato di circa mq. 200, raggiungibile sia dallo stesso vano scale interno che dall'accesso carraio fronte strada, vari locali quali taverna accessoriata, cantina, locale lavanderia/stireria e garage per varie auto. Oltre all'area verde circostante ed esclusiva alla villa, vi è la possibilità di un ulteriore lotto (edificabile) di mq. 480 circa, attualmente ad uso frutteto ed ortaglia. Lo stesso con accesso carraio e pedonale indipendente. La vendita di questa villa è possibile considerarla anche in maniera frazionata per ogni singola unità abitativa. Informazioni ufficio. C.E. G 195 kwh/mq.a


CRONACa

Sabato 17 Febbraio 2024

3

, FORZE DELL ORDINE

CAMBONINO

SPAZIOCOMUNE

Vigili del Fuoco, oggi sciopero di quattro ore

“La parola ai poveri”, il 22 Convegno mazzolariano

Transizione ecologica, il 20 incontro sul Paes

I Vigili del Fuoco di Cremona aderiscono allo sciopero nazionale di 4 ore proclamato dal sindacato CO.NA.PO. per oggi dalle ore 9 alle ore 13. «Fra le motivazioni, il ritardo nelle promozioni del personale e nei pagamenti degli scatti, la mancanza di notizie sulle date di 654 assunzioni, il mancato adeguamento delle indennità per il lavoro notturno e festivo», dichiara Giorgio Folleghi, segretario provinciale del Conapo.

Il 22 febbraio, alle ore 21 presso la chiesa S. Giuseppe al Cambonino in Cremona, si svolgerà il Convegno “La parola ai poveri”. La serata è organizzata dall’Unità Pastorale “Don Primo Mazzolari”, comprendente le parrocchie cittadine di S. Ambrogio, Cambonino, Boschetto e Migliaro. L'evento sarà aperto da un primo momento di accoglienza da parte del parroco e moderatore dell’Unità Pastorale, don Paolo Arienti.

Il monitoraggio del Piano di azione per l’energia sostenibile (PAES) è il tema dell’incontro pubblico, ad ingresso libero, che si terrà martedì 20 febbraio, alle ore 18, nella Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7). L’incontro, che vedrà gli interventi introduttivi del sindaco Galimberti e del vicesindaco Virgilio, sarà l’occasione per un confronto e una riflessione sul tema della transizione ecologica.

IL PROGETTO

L’iniziativa è stata presentata ieri mattina nella sede di Anap Cremona, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato che la organizza

Torna il Banco Elementare per le scuole cremonesi VANNI RAINERI

Torna, dopo alcuni anni di assenza causa Covid, l’iniziativa del Banco Elementare, la raccolta di materiale scolastico che verrà distribuito alle scuole di Cremona e dintorni. L’iniziativa è stata presentata ieri mattina presso la sede di Anap Cremona, l’Associazione Nazionale Anziani Pensionati di Confartigianato che la organizza. A fare gli onori di casa Alceste Bartoletti, da poco eletto presidente (a breve si eleggerà anche la giunta e il nuovo presidente di Confartigianato). La giunta di Anap è composta altresì dai vice presidenti Clelia Salimbeni e Palmiro Fanti e dai consiglieri Pierluigi Rivieri, Claudio Ardigò, Manrico De Stefani, Stefano Konya, Cecilia Pravisani, e Giovanna Signori. Il Banco Elementare consiste nella raccolta di materiale didattico che verrà donato ad alcune scuole e realtà cremonesi del nostro territorio. Avrà luogo in due giornate, sabato 24 febbraio e sabato 2 marzo, dalle ore 10 alle 19 presso il Centro Commerciale

Cremona Po. Alla presentazione erano presenti tra gli altri Maura Ruggeri, assessore all'Istruzione e alle Risorse Umane del Comune di Cremona, che ha concesso il patrocinio e la collaborazione al progetto, il direttore del Cremona Po Rodolfo Manenti e il sostenitore Renato Cantini, titolare della Life Cantini srl di Casalmaggiore. Bartoletti ha voluto ringraziare i funzionari di Confartigianato, il Comune per il patrocinio, il Cremona Po che per il settimo anno ospita l’iniziativa e Renato Cantini per l’importante supporto economico che anche stavolta garantisce. Ha poi illustrato le finalità di Anap, che «sarà presente all’in-

terno del sistema Confartigianato, nella discussione di provvedimenti e programmi legislativi inerenti le politiche per anziani e pensionati, rappresentandoli, tutelandoli e difendendoli: per questo cercheremo di essere presenti su tutti i tavoli di lavoro dove si parlerà di questi temi». Tra gli altri impegni, quello di salvaguardare la conoscenza delle arti e dei mestieri dell’artigianato e di tutelare e promuovere l’immagine ed il ruolo attivo dell’anziano nella società. Tra l’altro Bartoletti e Salimbeni saranno presenti a Milano nella giunta regionale. Dopo le 6 edizioni organizzate dal 2014 al 2019 dal Gruppo

Grafici Tipografi Cartotecnici, in questo 2024 il Banco Elementare torna con la 7ª edizione per rispondere alla crisi economica e alle nuove povertà che coinvolgono anche la scuola, tanto che l’80% del materiale didattico è finanziato dalle famiglie. «In questi anni - ha aggiunto Bartoletti - abbiamo aiutato 25 istituti scolastici e realtà del nostro territorio». Quest’anno le scuole sostenute saranno la primaria di Castelverde “Aldo Moro”, la primaria di Cavatigozzi e la Casa di Nostra Signora, una comunità di accoglienza per donne e minori della Diocesi di Cremona. Dopo che il vice presidente di Confartigiana-

to Stefano Trabucchi ha portato i saluti del presidente Rivoltini, Palmiro Fanti ha illustrato l’iniziativa, che prevede la presenza, oltre che dei volontari, anche dei bambini come protagonisti attivi: consegneranno ai clienti borsone in plastica per la raccolta del materiale e volantini informativi. Rodolfo Manenti si è detto soddisfatto di poter ospitare di nuovo l’evento, e sottolineato come l’ipermercato nei due giorni avrà uno spazio ben visibile per rendere rintracciabile facilmente i prodotti. «La risposta dei nostri visitatori - ha concluso - è sempre stata molto buona, come avviene nelle diverse iniziative di solidarietà». Maura Ruggeri ha rimarcato come le sfide del futuro si facciano investendo in scuola, formazione e ricerca per poter recuperare il divario rispetto ad altri Paesi europei, ed è nella scuola primaria che si fondano i presupposti del ruolo educativo della scuola. Ha infine sottolineato l’aspetto della solidarietà tra generazioni, con il sindacato pensionati che supporta le necessità dei più piccoli.

I N PS

COLDIRETTI CREMONA

Covid, al via i contributi per genitori separati e divorziati

Con “AcquaVita” gli alunni alla scoperta del territorio

Fino al 31 marzo è possibile presentare la domanda per ottenere il “Bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi”. La misura, volta a garantire un contributo ai genitori separati in stato di bisogno che non abbiano ricevuto l'assegno di mantenimento per inadempienza dell’altro genitore (ex coniuge o ex convivente), è legata alla riduzione del reddito in conseguenza della emergenza epidemiologica da COVID 19. In particolare, il bonus spetta ai genitori separati con un reddito non superiore ad euro 8.174, che nel periodo di emergenza COVID-19 risultavano conviventi con figli minori o maggiorenni portatori di handicap grave

S’intitola “AcquaVita” ed è un viaggio alla scoperta dell’acqua presente sul territorio provinciale, dai fontanili alle rogge ai fiumi, ma anche una riflessione sull’insostituibile valore di questa risorsa. È questo uno dei temi proposti da Coldiretti Cremona nell’ambito de “Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare”, il progetto didattico rivolto alle Scuole primarie della provincia di Cremona, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, con Coldiretti Donne Impresa e Giovani Impresa in prima linea nell’impegno di promuovere sani stili di vita coniugati alla sostenibilità. La proposta di Coldiretti per le classi si articola in sei percorsi differenti.

e che, nel medesimo periodo, si siano visti ridurre in parte o in tutto l’assegno di mantenimento a causa della cessazione, riduzione o sospensione dell’attività lavorativa dell’altro genitore tenuto al mantenimento intervenuta a decorrere dall'8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni. Il bonus spetta anche qualora il genitore tenuto al mantenimento abbia subito una riduzione del reddito di almeno il 30 per cento rispetto al reddito percepito nel 2019. La domanda per accedere al beneficio dovrà essere presentata all’INPS dal genitore che non si è visto corrispondere in tutto o in parte il mantenimento, previa autenticazione al

portale dell’Istituto, attraverso l’apposito servizio disponibile nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”. Il beneficio sarà erogato da INPS previa verifica dei requisiti di legge a cura del Dipartimento per le politiche della famiglia e previa disponibilità del fondo che ammonta a 10 milioni di euro. Il pagamento sarà corrisposto dall’INPS in un’unica soluzione in misura pari all'importo non versato dell'assegno di mantenimento e fino a concorrenza di euro 800,00 mensili e per un massimo di dodici mensilità. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il messaggio INPS n. 614 del 9.2.2024.

w w w. p i a c e n z a j a z z f e s t . i t w w w. p i a c e n z a j a z z f e s t . i t

edizione edizione edizione con il sostegno di:

con il sostegno di:

grazie a:

grazie a: IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI-ELETTRICI

IMPIANTI IDRO-TERMO-SANITARI-ELETTRICI

SINCE 1980

PIACENZA

SINCE 1980

PIACENZA


Cronaca

4 ECONOMIA

Passaggio generazionale: Alessia Zucchi il nuovo ad

SANITÀ

Spettro autistico, domani convegno in Seminario

Sabato 17 Febbraio 2024

Domenica 18 febbraio in occasione della Giornata Mondiale della sindrome di Asperger si terrà presso il Seminario Vescovile di Cremona un convegno di importanza nazionale sullo spettro autistico, che vedrà come relatori, al fianco delle eccellenze del nostro

territorio, personaggi di spicco come il dr. Davide Moscone e il dr. David Vagni, oltre all’eccezionale contributo video dell'esperto mondiale prof. Tony Attwood. Il Convegno, voluto dall'assessora Rosita Viola, è organizzato da Ass. Argilla col coordinamento di Elena Denti.

ANIMALI

Il Comune di Crema approva una campagna informativa, pochi giorni dopo morti due Labrador. La legge vieta anche la detenzione

Bocconi killer, altri cani vittima

Oleificio Zucchi ha nominato Alessia Zucchi nel ruolo di Amministratore Delegato della storica azienda cremonese produttrice di oli da olive e da semi, pioniera della sostenibilità tra le realtà del settore agroalimentare. Con lo sguardo allo sviluppo futuro e nell’ottica di più forte consolidamento sul lungo periodo, Alessia Zucchi ha, dunque, assunto il controllo di maggioranza e la guida dell’azienda a partire da gennaio 2024. Giovanni Zucchi mantiene la presenza in CdA con una partecipazione di minoranza all’interno dell’azienda. «Il nostro mondo sta affrontando sfide impensabili fino a qualche anno fa - ha dichiarato Alessia Zucchi –, per questo è importante focalizzarsi sul proprio core business, cogliendo le sfide che il cambiamento ci pone di fronte, e confermando l’impegno costante nei confronti dei nostri clienti, partner, dipendenti e consumatori. La storia di Zucchi si è caratterizzata come un insieme di discontinuità che, nel corso dei 214 anni di esistenza dell’azienda, abbiamo saputo trasformare in opportunità, riuscendo a interpretare al meglio il contesto storico di mercato. Innovazione, internazionalizzazione, qualità, responsabilità sociale sono nel nostro Dna da tempo e li continueremo a perseguire con entusiasmo».

Dover ricorrere a una legge per vietare di avvelenare gli animali con bocconi killer ci fa riflettere sugli aspetti più ignobili della mente umana, eppure è così. Lo scorso 9 agosto 2023 un’ordinanza del Ministero della Salute ha prorogato le norme sul divieto non solo di utilizzo ma anche della sola detenzione di esche o bocconi avvelenati. “Il fenomeno degli avvelenamenti - così recita la nota pubblicata sul sito del Ministero -, oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici, costituisce un grave pericolo per l’ambiente e per l’uomo, in particolare per i bambini. La disseminazione incontrollata di esche e sostanze tossiche è utilizzata, soprattutto in alcune aree del Paese e in alcuni periodi dell’anno, come strumento doloso per uccidere animali vaganti”. Il Ministero ha così emanato ordinanze in materia fin dal 2008, prorogate e modificate negli anni armonizzando il testo con la normativa nazionale e comunitaria. Il sito segnala anche come dal 2019 sia attivo il Portale nazionale degli avvelenamenti dolosi degli animali, realizzato dal Ministero in collaborazione con

l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana e il Centro di referenza nazionale di medicina forense. Il portale, raccogliendo i dati provenienti da tutti gli Istituti zooprofilattici sperimentali e acquisendo in tempo reale le informazioni sugli episodi di avvelenamento, rappresenta sicuramente uno strumento fondamentale per la geolocalizzazione sul territorio e la mappatura dei singoli episodi. Purtroppo anche la nostra provincia non è risparmiata da episodi del genere, come dimostra quanto avvenuto la scorsa settimana nel Cremasco. A Gradella, tra Pandino e Rivolta d’Adda, due cani Labrador hanno perso la vita a causa di alcune di queste esche. E pensare che solo

Ghedi via Industriale 70 | tel. 030 9032308 info@nuovafattoria.com www.nuovafattoria.com Nuova Fattoria Pet Food

nuovafattoriapetfood

pochi giorni prima l’assessore all’Ambiente del Comune di Crema, l’ex parlamentare di sinistra Franco Bordo, aveva annunciato il via a una campagna di informazione sulla scia di una mozione presentata dalla Lega in Consiglio comunale (a dimostrare come su un argomento del genere non ci siano barriere politiche) che proponeva l’adozione di un progetto di contrasto all’avvelenamento degli animali attraverso bocconi avvelenati. La finalità di questa campagna è quella di informare chi compie questi reati sulle conseguenze cui va incontro, e i proprietari degli animali sulle precauzioni da prendere. Si chiede poi la collaborazione di tutti i cittadini per segnalare

casi sospetti, anche riferiti ad animali selvatici, o la presenza di possibili esche. A volte le vittime di questi disgustosi trabocchetti non sono quelle previste da chi deposita l’esca: sempre nel Cremasco in gennaio un gattino è finito all’interno di una gabbia che era stata posizionata per la cattura delle nutrie: anche in questo caso ad attrarlo era stata un’esca che evidentemente non è allettante solo per le nutrie. Da qui il consiglio di prestare grande attenzione sia al tipo di esca (che in questo caso non è avvelenata ma costringe l’animale ad entrare in gabbia) sia al posizionamento della gabbia, che nel caso in questione era molto vicina ad alcune abitazioni. Sta di fatto che sono trascorsi pochi giorni dall’approvazione della mozione a Crema che a pochi chilometri di distanza due cani sono rimasti vittima dell’ultimo episodio. Sono morti, come sempre avviene in questi casi, dopo aver patito atroci sofferenze. Forse chiedere a chi provoca situazioni del genere di farla finita è troppo ambizioso, quel che è certo è che sempre più persone non sono più disposte ad accettare che simili episodi continuino a verificarsi.

e-commerce: www.lafattoriashop.it


Sabato 17 Febbraio 2024

Cronaca

BENEDETTA FORNASARI

ALESSANDRO PORTESANI

Alessandro Portesani, portavoce della lista Novità a Cremona e candidato sindaco in pectore del centrodestra, in attesa del via libera regionale e della definizione degli ultimi dettagli fondamentali per sancire l’intesa, racconta il suo impegno per la città a partire dallo slogan “Ridiamo visione alla città”, che connota le scelte programmatiche del gruppo civico. Com’è nata l’idea di fondare “Novità a Cremona” e perché ha deciso di scendere in campo? «La lista nasce con l’intento di promuovere un progetto di partecipazione civica capace di attirare cittadini che non si sono mai spesi nella politica attiva, ma che desiderano contribuire a definire una nuova visione di città per affrontare le sfide che il futuro riserva al nostro territorio. Un gruppo di persone mi ha contattato per chiedere la mia disponibilità a coordinare il progetto, ritenendo che l’esperienza maturata nell’ambito del welfare, e in particolare nella progettazione di servizi innovativi, potesse essere un bagaglio utile per arrivare all’obiettivo di fare qualcosa di concreto per Cremona, in un’ottica di vero cambiamento. Ciò che più di tutto mi ha portato ad accettare questo impegno è la volontà di garantire ai miei figli le stesse opportunità di crescita e di sviluppo di cui ho potuto beneficiare nella mia città natale e che tanto amo, ovvero la possibilità di trovare spazi di lavoro e di carriera, di sviluppare relazioni amicali e professionali importanti, di godere di un’istruzione di qualità e di

5

diversa! E ancora, riconosciamo l’impegno profuso nella valorizzazione del Museo del Violino, un volano per il turismo. È stato inoltre investito molto per l’immagine di una città internazionale, per proiettare Cremona nel mondo ma il cammino è ancora lungo, quindi occorre completare il lavoro iniziato, mettere a frutto le potenzialità e gli investimenti avviati e intensificare la promozione della città per renderla sempre più appetibile e attrattiva». Quali sono i punti fondamentali del vostro programma elettorale? «Sono cinque i temi importanti alla conclusione degli accordi «Sono grato che le segreterie su cui ci siamo concentrati. Gioma, ribadisco, innanzitutto il proterritoriali abbiano espresso apvani, università e impresa, che in gramma e poi tutto il resto. L’uniprezzamento per il progetto concreto significa ripensare la ca condizione che poniamo è che Novità a Cremona e fiducia città e i servizi, animare la città, verso la mia persona. In il nostro progetto sia totalmente coltivare il talento giovanile del questi mesi abbiamo accolto, solo a quel punto la coDistretto per l’Innoparlato con tutte le alizione potrà esprivazione e collegare forze politiche permere unitariamente il la realtà universitaria ché il nostro primo nome del candidato al mondo produttivo. obiettivo è trovare sindaco». Natalità e famiglie: un apparentamento Quali sono le criticità fare leva sugli strucon altri gruppi, ma e quali i punti di forza L’UNIVERSITÀ la priorità è e resta il da valorizzare della «C’è ancora molto menti fiscali comuda fare per rendere nali per agevolare le programma e seconcittà? dariamente vengono «La criticità più gran- Cremona una città famiglie, non solo le alleanze, i nomi e de che ravvisiamo è universitaria e non quelle che vivono una i candidati. Nell’ultil’assenza di una visio- una città con del- situazione di fragilità mo periodo abbiamo ne di città per il futuro. le università, cosa economica, per questo motivo intendiaportato avanti un dialoQuesta è la principale ben diversa!» mo rivedere i regolago approfondito con il preoccupazione menti di accesso ai centrodestra e stiamo che abbiamo e, servizi educativi per i bambini predisponendo insieme infatti, riteniamo assolu(asili nido, doposcuola, centri il programma di coalitamente necessario coI TEMI IMPORANTI: estivi) e revisionare i regolamenti zione abbozzando una struire relazioni solide GIOVANI, FAMIGLIE, ISEE; inoltre vogliamo una città piattaforma programe proficue con le forze WELFARE, TURISMO, accogliente per le famiglie con matica. Ci riserviamo sociali ed economiche, CREMONA PERNO spazi belli e sicuri da vivere. Un di valutare l’esito di quecon i Comuni del distretaltro capitolo fondamentale è la sto lavoro congiunto per to e, in particolare, con Creriforma del Welfare, per mettere verificare che le nostre proposte ma e Casalmaggiore. L’Amminial centro la persona e poi il turivengano recepite integralmente. strazione Galimberti ha accolto smo e il commercio da incentiSe ciò avverrà confermeremo l’opportunità offerta di potenziavare, promuovendo soprattutto l’alleanza, diversamente ne valure il sistema universitario ma c’è le eccellenze locali della liuteria, teremo altre oppure correremo ancora molto da fare in questo musica e cibo. Infine Cremona da soli. Stiamo lavorando intensenso per rendere Cremona una capoluogo, perno dello sviluppo samente e credo che entro la città universitaria e non una citdel territorio cremonese». prossima settimana arriveremo tà con delle università, cosa ben

«Fiducia nell’ok del centrodestra, in alternativa correremo da soli»

Il primo a candidarsi sindaco con la lista civica “Novità a Cremona” ammette che il dialogo è avviato, però non esclude altre soluzioni. «Sono a disposizione, ma conta il programma»

5

poter vivere diverse esperienze nel mio tempo libero, momenti preziosi che mi hanno permesso di acquisire conoscenze che sto spendendo anche in ambito lavorativo». Il centrodestra ha ufficializzato l’accordo con la lista civica da lei guidata, ora non resta che attendere l’ok delle segreterie regionali. Come commenta le ultime novità?

Paolo Spotti

REGINA

POLTRONA RELAX ALZAPERSONA

Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 238-242-244-248-250-252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com

Castelverde (CR) Via Bergamo, 34 - Tel. 0372 427318 w w w . p ao l o sp o tti . co m


Cronaca

6

SALUTE MENTALE

ENRICO GALLETTI

Arriva il bonus psicologo, i cui contorni sono stati chiariti dalla circolare Inps (n.34 del 15 febbraio). La domanda per l’anno 2023, spiega l’istituto di previdenza, potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024, fino al 31 maggio 2024. La richiesta può essere presentata esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” attraverso una delle seguenti modalità: portale web, utilizzando l’apposito servizio; on line sul sito dell’Istituto www. inps.it e accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS); al Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori). Per le domande relative all’anno 2024 e agli anni successivi, spiega ancora l’Inps, la finestra temporale per la presentazione delle domande sarà comunicata annualmente con apposito messaggio. LA NORMA Il decreto Milleproroghe 2022 ha introdotto il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia, volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica. Le spese che possono appoggiarsi al contributo sono quelle per sessioni di psicoterapia, fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti

Sabato 17 Febbraio 2024

In Italia torna il bonus psicologo Fino a 1.500€ (ma non per tutti) Con la circolare Inps sono stati chiariti gli ultimi dubbi: la domanda per il contributo nel 2024 potrà essere presentata fino al 31 maggio. Ecco come fare e chi ne ha diritto nell’ambito dell’albo degli psicologi. Dopo il 31 maggio, vengono stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza, tenendo conto del valore ISEE più basso e, a parità di valore ISEE, dell’ordine cronologico di presentazione delle domande. Il completamento della definizione delle graduatorie viene comunicato con un messaggio, pubblicato sul sito dell’Inps. Le graduatorie, spiega ancora l’istituto di previden-

za, sono valide fino a esaurimento delle risorse stanziate per l’anno di riferimento. Verificato l’avvenuto trasferimento delle risorse da parte delle Regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano-Alto Adige, l’Inps provvede alla remunerazione delle prestazioni erogate dai professionisti e per le quali sia stata emessa regolare fattura entro il mese successivo a quello di caricamento nell’apposita procedura, tramite accredito diretto sul conto corrente comunicato dagli stessi professionisti.

I FONDI C’erano i fondi sia per il 2023 (cresciuti a 10 milioni) che per il 2024, c’era il decreto con le modalità (pubblicato in Gazzetta Ufficiale) ma per rendere finalmente operativo il bonus psicologo mancava ancora la circolare Inps, che ha attivato la piattaforma con le scadenze per presentare le domande. Giovedì la circolare è stata pubblicata sul sito dell’istituto. REQUISITI E VALORE Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una

sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, di due requisiti: residenza in Italia; valore ISEE non superiore a 50.000 euro. Il contributo viene parametrato alle diverse fasce dell’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) al fine di sostenere le persone con ISEE più basso. Il sostegno può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base all’ISEE del richiedente. L’importo complessivo massimo del beneficio è parametrato in base alle seguenti fasce: 1) con un valore ISEE inferiore a 15.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario; 2) con un valore ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario; 3) con un valore ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo del beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.


Cronaca

Sabato 17 Febbraio 2024

Mercoledì, giorno delle Ceneri, è iniziata la Quaresima, e nell’occasione il vescovo Antonio Napolioni ha comunicato il tradizionale messaggio. “Lo spirito del Signore Dio è su di me, perché il Signore mi ha consacrato con l’unzione; mi ha mandato a portare il lieto annuncio ai miseri, a fasciare le piaghe dei cuori spezzati, a proclamare la libertà degli schiavi, la scarcerazione dei prigionieri…” Inizia così il cap. 61 di Isaia, che reca messaggi di consolazione e speranza a un popolo provato dall’esilio, sintesi di tutte le sofferenze possibili. Sono le parole che ascoltiamo il Giovedì Santo, nella Messa crismale che al mattino vede tutti i sacerdoti rinnovare le loro promesse, prima di entrare nel triduo santissimo del Signore crocifisso, sepolto e risorto, Pasqua della nostra salvezza. Lo Spirito di Dio anima la creazione e attraversa la storia, scendendo su ogni figlio di Dio, su ogni discepolo di Gesù, per farne un attivo costruttore del suo Regno, Regno di gioia, di giustizia e di pace. È il frutto maturo della Pasqua, come anche dell’iniziazione cristiana, verso cui ci incamminiamo con decisione intraprendendo questa Quaresima 2024. Tra le fatiche domestiche e i drammi planetari, scelgo insieme a tutta la Chiesa cremonese di mettere in luce un angolo spesso oscuro e dimenticato delle nostre città: il carcere, con quanti in esso sono detenuti, e con quanti in esso lavorano e operano. Non spetta alla Chiesa sostituirsi a chi deve amministrare la giustizia e accompagnare la riabilitazione e il reinserimento nella società di quanti hanno fatto colpevolmente del male agli altri, alla società, e anche a se stessi. Spetta però a noi cristiani attualizzare in ogni

7

CHIESA

“Dare speranza alla giustizia” Il messaggio della Quaresima Monsignor Napolioni mette in luce il sovraffollamento del carcere e la scarsità di personale e annuncia l’intenzione della Caritas di promuovere percorsi di integrazione dei carcerati modo la vocazione che il profeta canta, ed essere strumenti di evangelizzazione, di cura e di liberazione. Di ciò che l’amore di Dio vuole fare per noi, per tutti, per gli ultimi, per i malcapitati e, anche se ci sembra difficile da accettare, per i malfattori. A tutti noi la Quaresima, con la Parola esigente che viene proclamata e la pedagogia della penitenza che mantiene tutta la sua attualità, propone un cammino di liberazione e purificazione interiore, fino a sperimentare che davvero solo “la verità ci farà liberi” (Gv 8,32). Sono tante le schiavitù che ci impediscono di vivere da uomini e

donne maturi e fecondi. Anche un malinteso senso della libertà, che spinge a ignorare gli altri fino a compiere reati e delitti, alla fin fine si rivela come una prigionia. Ecco perché dobbiamo far sì che la prigione, breve o lunga che sia la detenzione, non peggiori le persone ma le custodisca, le corregga, le aiuti a ritrovare se stesse, sulla via della necessaria redenzione. Perciò, nella Quaresima di quest’anno la Caritas diocesana propone a tutte le comunità di partecipare concretamente al progetto “Dare speranza alla giustizia”, perché le vie della giustizia siano anche sentieri di speranza,

COSTRUZIONI CIVILI RESTAURO E CONSERVAZIONE MONUMENTI RISTRUTTURAZIONI EDIFICI DI CULTO

Restauro conservativo della cupola Santuario S. Maria del Fonte di Caravaggio (BG)

Edil Frigé srl

24050 Covo (BG) Via Lazzaro Fusari, 1 Tel. 0363 938790 - Cell. 340 2987350 claudio.frige.edilfrige@gmail.com PEC: edilfrige@legalmail.it

www.impresaedilefrige.it

quella di cui tutti oggi abbiamo grande bisogno, per non cedere al pessimismo, allo scoraggiamento o peggio al cinismo e al risentimento vendicativo. Per generare speranza, occorre innanzitutto illuminare bene la realtà e liberarla da facili pregiudizi. La casa circondariale di Cremona è ben visibile all’ingresso della città, ma non so quanti concittadini ne conoscano la storia, la condizione, la vita. In questo tempo di ascolto della Parola di Dio sarà bene ascoltare di più anche le persone e le istituzioni che gravitano intorno al carcere, per acquisire consapevolezza e crescere in cor-

responsabilità. Anche il carcere di Cremona è sovraffollato, da persone italiane e straniere generalmente vissute in contesti di marginalità sociale. Il personale, di cui tutti dobbiamo apprezzare l’impegno, è insufficiente come in tutto il sistema carcerario del nostro Paese. Il volontariato, ecclesiale e non solo, offre alcune forme di integrazione e supporto in diversi campi: formativo, di inserimento lavorativo, di ascolto delle persone e dei loro bisogni, anche fornendo gli essenziali beni personali, come indumenti e biancheria. Non manca qualche proposta di tipo più religioso e spirituale, culturale ed espressivo. Nel 2024 la nostra Caritas vorrebbe promuovere percorsi di integrazione sul territorio di persone in carcere che hanno possibilità di svolgere all’esterno attività di lavoro, studio e volontariato, con l’aiuto di tutti. La legge consente anche di attivare convenzioni per favorire il reinserimento sociale attraverso pene alternative alla detenzione. Invito le comunità a riflettere su tutto questo, utilizzando i materiali che verranno diffusi, ascoltando le testimonianze di chi opera nel carcere, dedicando a questo l’attenzione della preghiera, e magari donando qualche kit di vestiti o qualche colomba pasquale, perché un segno di speranza incarni la Pasqua anche tra questi nostri fratelli in cammino verso la luce di una più matura libertà. Conosco la grande sensibilità della nostra gente, e confido in un impegno personale e diffuso a non ignorare l’appello che ci viene dal Signore stesso: “ero in carcere e siete venuti e visitarmi” (Mt 25,36). Solo così ci sarà più giustizia, impregnata della misericordia operosa del Padre. Buona Quaresima a tutti noi. + Antonio, vescovo


Cronaca

8 MOBILITÀ

EVENTI

Monopattini ed e-bike: già attivo il servizio

Nasce il Comitato per il 100° della morte di Ettore Sacchi

Sabato 17 Febbraio 2024

Questa mattina, sabato 17 febbraio alle ore 11.30 nella Sala Eventi di SpazioComune in piazza Stradivari 7 a Cremona, verrà presentato il Comitato per le celebrazioni del centenario della morte di Ettore Sacchi che illustrerà le iniziative pubbliche programmate. Interverranno il sindaco Gianluca

Galimberti, la storica Maria Luisa Betri, presidente del Comitato, l’assessore alla Cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi e il segretario del Comitato Sergio Ravelli. Ettore Sacchi, tra i fondatori del Partito Radicale nel 1904, nacque a Cremona nel 1851 e morì a Roma nel 1924.

AGRICOLTURA

In un convegno organizzato dal Consorzio Agrario l’alimentazione delle vacche ad elevata produzione

Attivo da mercoledì il servizio di noleggio di monopattini elettrici e biciclette a pedalata assistita (e-bike). Il sindaco Gianluca Galimberti e l’assessora alla Mobilità sostenibile Simona Pasquali l’hanno sperimentato utilizzando i mezzi posizionati in uno spazio dedicato di piazza Roma. Presenti per l’occasione Giulio Toriello ed Ugo Gagliardi, rispettivamente responsabile e funzionario del Servizio Viabilità del Comune, e Davide Lazzari, in rappresentanza della società RideMovi che si è aggiudicata la gestione del servizio. In tutto il territorio cittadino sono presenti presenti 150 monopattini e 50 ebike che possono essere noleggiati, solo da persone maggiorenni, tramite l'app RideMovi che si può scaricare sul proprio smartphone tramite AppStore e Playstore. Il servizio di sharing - che non prevede costi a carico del Comune in quanto i costi di gestione e di manutenzione dei dispositivi sono finanziati interamente dai proventi che l’operatore incassa dal noleggio dei mezzi - ha una durata di due anni e, in base all’andamento di questa fase sperimentale, si pensa di poterlo ampliare sino a raggiungere 300 monopattini e 100 e-bike. Per utilizzare i mezzi è possibile usufruire dei diversi abbonamenti, pensati per le diverse esigenze.

Come produrre foraggi di alta qualità “Sistemi foraggeri di qualità per una moderna zootecnia”: questo il titolo del convegno organizzato dal Consorzio Agrario di Cremona nella sede di Capralba lo scorso fine settimana, che ha visto una larga partecipazioni di allevatori e tecnici del settore. A trattare questi argomenti il Consorzio Agrario di Cremona ha avuto il privilegio di ospitare il professor Giorgio Borreani (Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino) e il dottor Luca Bertola (Associazione Regionale Allevatori del Piemonte (ARAP). Il primo ha affrontato il tema “Programmazione e gestione della campagna al servizio della stalla”, per il secondo l’argomento era “Impiego dei foraggi di alta qualità nelle razioni per vacche ad elevata produzione”. Si è discusso dunque soprattutto di come produrre foraggi di alta qualità nutrizionale in campagna e su come inserirli correttamente nelle razioni per vacca da latte ad elevata produzione. Borreani e Bertola hanno spiegato chiaramente come sia importante programmare e gestire in modo efficiente la campagna al servizio della stalla e che la ricerca della qualità dei foraggi deve essere una priorità a scapito della

La folta presenza di allevatori e tecnici al convegno che si è tenuto presso il Polo Logistico di Capralba quantità. La scelta del momento in cui effettuare la raccolta è il fattore principale da considerare se si vuole ottenere un foraggio di elevata qualità. Non esistono compromessi, soprattutto per i tagli primaverili in cui diventa indispensabile valorizzare le finestre meteorologiche favorevoli. Le foraggere prative devono essere tagliate e raccolte a stadi di sviluppo precoci. Questo significa che il loglio italico deve essere raccolto prima della botticella a completa emissione della foglia a bandiera, mai più tardi. Mediamente in Pia-

nura Padana questo accade in un intervallo di tempo compreso tra il 10 e il 25 aprile a seconda della zona in cui ci troviamo, dell’andamento meteorologico e della precocità delle varietà impiegate. L’erba medica va raccolta non appena siano visibili i primi bottoni fiorali (non blu ma verdi!). Convincersi che il sistema stallacampagna sia un sistema fortemente integrato che deve lavorare in sinergia è una delle soluzioni per operare in maniera efficiente, in un mercato oggi più che mai concorrenziale. I terreni aziendali

devono essere gestiti per produrre concentrati (pastoni e granelle) integrati con foraggi di altissima qualità nutrizionale capaci di supportare elevate produzioni di latte sostituendo o riducendo nella razione gli alimenti più costosi acquistati sul mercato. Disporre di foraggi di altissima qualità significa poter formulare razioni che contengano una quota elevata di questi alimenti e nel contempo, grazie all'energia e alla proteina forniti, rendersi meno dipendenti dalla volatilità del mercato delle commodity.

CHI SIAMO: Il Patronato di Coldiretti, aperto a tutti i cittadini, offre oltre 60 anni d’esperienza, rispondendo ai bisogni in ambito previdenziale e assistenziale

I NOSTRI SERVIZI: • Pensioni di Vecchiaia-Anzianità-Superstiti • Verifica posizione contributiva • Conteggio Pensione • Prestazioni a sostegno del reddito • Riscatti - Ricongiunzioni

• Ratei di Pensione agli eredi • Infortuni e rendite Inail • Malattie Professionali • Invalidità Civile e Indennità d’accompagnamento • Assistenza Legale e Medico-Legale

DOVE CI TROVI: Ufficio Provinciale di Cremona Via D. Ruffini, 28 Tel. 0372 732930

Ufficio Zona di Crema Via del Macello, 34 Tel. 0372 732900

Ufficio Zona di Casalmaggiore Via Cairoli, 3 Tel. 0372 732960

Ufficio Zona di Soresina Via Biasini, 64 Tel. 0372 732989


Cronaca

Sabato 17 Febbraio 2024

9

EVENTI

ISTRUZIONE

La 19ª edizione è in programma dal 24 al 26 febbraio a CremonaFiere. Una sfida con le paste ripiene delle province vicine

Einaudi, iscrizioni in costante crescita

Col BonTà alla scoperta del Marubino

Torna per la 19ª edizione Il BonTà, salone delle eccellenze enogastronomiche del Made in Italy. Tanti gli eventi in programma dal 24 al 26 febbraio per un viaggio multisensoriale tra i sapori del Bel Paese. Grande protagonista dell’edizione 2024 sarà il Marubino, una pasta ripiena da servire asciutta o in brodo, vera icona della tradizione gastronomica di Cremona e del suo territorio, fil rouge di numerosi appuntamenti per scoprirne la storia e i segreti. Inizieranno i tre giorni del Bontà con effetti speciali decisamente inediti, verrà realizzato un maxi marubino dalle mani esperte delle sfogline guidate da Rina Poletti dell’Accademia della Sfoglia per deliziare gli occhi del pubblico che potranno ammirare la creazione live di una vera e propria opera d’arte gastronomica che resterà in esposizione nei giorni della kermesse. Ma le novità saranno svariate e non mancheranno delle vere e proprie sfide gastronomiche grazie alla champions league della pasta ripiena in brodo. Otto sfogline provenienti da diverse province si sfideranno a suon di matterello realizzando la loro versione migliore di pasta ripiena. A sfidarsi saranno le province di Piacenza con gli anolini, Cremona con i marubini, Mantova con gli agnolini, Parma con gli anolini, Reggio Emilia con i cappelletti, Bologna con i tortellini e Ferrara con i cappelletti. La competizione ad eliminazione diretta

vedrà come arbitri una giuria di esperti che voteranno la migliore pasta ripiena fino a decretare la vincitrice. E se i marubini devono essere realizzati secondo delle regole ben precise non può mancare un focus sul brodo. La tradizione vuole che i marubini siano serviti “nei tre brodi”. Come realizzarlo al meglio? Per scoprirlo basta partecipare alla Lectio Magistralis sui tre brodi. Un’occasione perfetta per scoprire i segreti, l’origine, la preparazione e la tecnica di questa ricetta unica nel suo genere che vede l’utilizzo di tre tipi diversi di carne. Ci sarà un focus sugli abbinamenti perfetti per accompagnare i marubini. Sarà possibile partecipare a degustazioni guidate che accompagneranno il pubblico alla scoperta del miglior abbinamento con vini e birre. Un percor-

so enologico con tre tipologie di vino del territorio, dal lambrusco mantovano alla bonarda e ovviamente il gutturnio piacentino, per imparare ad accompagnare questo protagonista della tavola cremonese con alcune delle eccellenze della regione. Ma i marubini stanno benissimo anche abbinati ad un’ottima birra artigianale, un abbinamento insolito ma estremamente gustoso alla scoperta di un modo inedito di gustare un piatto della tradizione cremonese. Qual è la forma corretta del marubino? Dev’essere tondo, quadrato o arrotolato sul dito? Domenica 25 febbraio sarà possibile scoprirlo, chef ed esperti si confronteranno sull’argomento in un dibattito che darà finalmente una risposta al gustoso quesito. Per i più curiosi sarà possibile

inoltre partecipare ad una vera e propria masterclass per diventare esperti nella creazione dei marubini. Un laboratorio guidato dalla maestra della sfoglia Rina Poletti, vera istituzione nel mondo della pasta artigianale, direttrice didattica dell’Accademia della Sfoglia, il primo centro culturale riconosciuto per l’insegnamento dell’Arte della Sfoglia. Un momento dedicato ai veri appassionati dove poter scoprire tutti i segreti della perfetta realizzazione della pasta ripiena. Lunedì 26 febbraio inoltre si concluderà il percorso gastronomico del Cammino del Marubino, l’iniziativa che ha coinvolto 24 ristoranti della provincia di Cremona partito a metà gennaio. Verranno consegnate le compostele del Pellegrino a tutti coloro che avranno collezionato almeno 10 timbri sul Passaporto del Marubino oltre agli attestati di partecipazione ai 24 ristoranti cremonesi che hanno aderito all’iniziativa. Non poteva mancare inoltre la premiazione del Miglior Marubino tra quelli che i pellegrini hanno degustato per portare a termine il percorso alla scoperta del piatto iconico della cucina cremonese. L’appuntamento è organizzato da CremonaFiere ed Sgp Grandi Eventi in collaborazione con Vale20 per l’area Gusto DiVino. Appuntamento a Il Bontà presso CremonaFiere dal 24 al 26 febbraio alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche Made in Italy.

Sono 213 le future matricole dell’Iis “L. Einaudi”, che incrementa il recente trend positivo, verificatosi sotto la presidenza di Nicoletta Ferrari: la crescita è di 13 unità. Il balzo è evidente nel confronto con i dati del passato: 195 iscrizioni nel 2020/2021, 161 nel 2021/2022, 187 nel 2022/2023, 200 nel 2023/2024. Interessante la distribuzione dei numeri nei vari indirizzi, con la sorprendente rimonta dello storico corso Servizi commerciali, che conta 30 richieste (+9) e dell’Enogastronomia ed ospitalità alberghiera con 63 (+5). Tengono Grafica e Comunicazione con 50 allievi (+1), Sanità ed assistenza sociale con 53 (+1) - dopo il boom del 2023, che consentì la creazione di una terza sezione a Settembre - e Turismo. Discorso ancora aperto per il serale alberghiero, che si metterà in vetrina alle ore 18.30 di martedì 20 febbraio, presso la succursale di via Borghetto 10, alla presenza della dirigente Nicoletta Ferrari, della referente Patrizia Cattani e delle vicarie Federica Gaboardi e Paola Galimberti. Agli interessati sarà possibile assistere ad un laboratorio di cucina con i professori Giuseppe Micocci, Dionisi Zoppi e con gli studenti attuali, conoscere gli sbocchi lavorativi, interfacciarsi con i docenti e gustare un ricco rinfresco dolce e salato.


Rubrica

10

Sabato 17 Febbraio 2024

17 Febbraio 1984: a New York proiettato il capolavoro del regista italiano

«Ho sentito che tanta gente si oppone all’invio di armi all’Ucraina in nome di un articolo della Costituzione, secondo il quale l’Italia ripudia la guerra. È così?» Parli dell’articolo 11, e capita a fagiolo in quanto abbiamo trattato in passato i primi 10. Intanto te lo enuncio per intero: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo”. Come vedi, tu mi hai citato solo la prima parte, come spesso avviene, ma c’è una coda rilevante che segue. Vale a dire che l’Italia ripudia la guerra se questa è il sistema per risolvere le controversie. Nello stesso tempo acconsente di limitare la propria sovranità ma nella finalità di perseguire la pace e la giustizia. Infine svolge un’azione propulsiva per favorire chi nel mondo si prefigge lo stesso fine «Perché questo articolo è tanto importante da essere inserito nei 12 principi fondamentali?» Considera, come già abbiamo visto per i precedenti articoli, che quando fu fatta la Costituzione l’Italia usciva da due guerre terribili. Per questo i costituenti vollero fissare il principio che il nostro Paese ripudia la guerra in ogni sua forma, ammettendo implicitamente la possibilità di difendersi nel caso di un attacco militare da parte di una forza straniera «Dunque in certi casi la guerra è consentita» Ovviamente deve valere la possibilità di difendersi. D’altra parte alcuni articoli successivi (il 78 e l’87) precisano come spetti alle Camere il potere di deliberare lo stato di guerra e che la dichiarazione è affidata al Presidente della Repubblica. Se fosse un no assoluto alla guerra non ci sarebbero gli articoli che disciplinano l’entrata in un eventuale conflitto «Ma è possibile che uno Stato straniero possa dichiarare guerra all’Italia?» La situazione rispetto all’immediato dopoguerra è cambiata di parecchio. Oggi l’Italia fa parte di un’alleanza militare, la Nato, e quindi si inserisce in un quadro internazionale in cui i conflitti sono diversi rispetto al passato. Per non parlare poi del fatto che siamo nell’Unione Europea, e sempre più spesso si parla di organizzare una difesa unica europea, soprattutto con l’aria che tira oltre oceano. Ed ora a nanna. Buonanotte Pericle Vanni Raineri «Buonanotte»

Lo scatto della settimana

Meloni, Prima di incontrare Sergio Mattarella e Giorgia ntrato inco ha i il nuovo presidente argentino Javier Mile si per in Vaticano il Papa, suo connazionale, scusando o i pesanti insulti che gli aveva indirizzat

C’era una volta... l’ossessione di Sergio Leone VANNI RAINERI

Un camion tritarifiuti si muove nella notte sotto lo sguardo di Noodles/Robert De Niro. I fari posteriori diventano quelli anteriori di un’auto su cui ragazzi vestiti alla moda degli anni Trenta festeggiano. Stacco. Noodles entra in una fumeria d’oppio (la stessa in cui è già sotto l’effetto della droga nella scena iniziale), e sul suo memorabile sguardo che sorride assente alla macchina da presa (nella foto) scorrono i titoli finali. Quel sorriso di De Niro è l’immagine iconica di un film straordinario, che celebriamo oggi poiché era il 17 febbraio del 1984, esattamente 40 anni fa, quando fu proiettato per la prima volta in una sala cinematografica, a New York. Parliamo ovviamente di “C’era una volta in America” di Sergio Leone, per tanti il suo capolavoro e non per pochi il miglior film di sempre. Un affresco dell’America nell’arco di 50 anni, quelli che passano dalle vicende giovanili di piccoli gangster di origine ebrea all’enigmatico finale, in cui anche la breve sequenza delle marionette dell’estremo oriente non ha una spiegazione univoca. Cinquant’anni che ripercorrono il Novecento, dalla fine della prima guerra mondiale agli anni Sessanta passando per l’epoca del proibizionismo. In realtà il film racconta soprattutto l’amicizia, e come questa si evolva nel corso della vita. Sta di fatto che Robert De Niro dà il meglio di sé (che peccato che da anni accetti discutibili copioni), e la magia delle note di Ennio Morricone fa splendere anche questo film di Leone, come i precedenti. Certo è che il film ha tante chiavi di lettura, tante interpretazioni. Chissà cosa ci confida De Niro in preda ai fumi dell’oppio (il film è un sogno o i sogni aiutano a raccontare meglio?), chissà se il legame con Max nasconde un’omosessualità latente di quest’ultimo, chissà…

Ylenia Mellaro Ha in pratica metà cuore (una cardiopatia ha impedito lo sviluppo di un ventricolo) e dopo una delicata operazione le dissero che non avrebbe potuto avere figli. A 36 anni ha smentito quella lontana sentenza riuscendo a portare a termine una gravidanza. Si tratta di uno dei soli 4 casi al mondo. Non solo: Ylenia ha messo al mondo due gemelli, Giulia e Flavio. Presto tornerà al lavoro in un negozio di ottica a Roma, quartiere Magliana,

Lo stesso Sergio Leone rifiutò di chiarire: «Mi piace lasciare allo spettatore aperta la possibilità del dubbio». Inutile soffermarci sulla trama del film (che fu vietato ai minori in diversi Paesi, non in Italia), meglio concentrarci su altri aspetti curiosi. Leone lavorava da anni a questa grande produzione; nei 229 minuti del film (251 nella versione estesa, solo 139 in quella Usa) recitano grandissimi nomi, e in fondo a questo Leone era abituato, ma si faccia attenzione ai doppiatori della versione italiana: Ferruccio Amendola, Sergio Fantoni, Leo Gullotta, Gigi Reder, Carlo Giuffré, Vittorio Caprioli, Nando Gazzolo. Se oggi “C’era una volta in America” è considerato all’unanimità un film da annoverare nell’olimpo dei migliori di sempre l’esordio non fu così celebrato. Le riprese durarono quasi un anno, fino alla primavera del 1983, e diverse scene furono girate in Italia. Il film proiettato a New York quel 17 febbraio 1984 non era ancora nella sua versione definitiva, sta di fatto che le quasi 4 ore fatte di diversi flashback (non così usuali al tempo) disorientarono gli spettatori, la cui reazione non fu

positiva. Da qui la scelta di drastici tagli nella versione Usa, rimontata con un ordine cronologico lineare che Leone non accettò tanto che non volle mai vedere quella versione. Se la città in cui il film era stato ambientato fu fredda, l’accoglienza europea fu ben diversa. Il film fu proiettato fuori concorso al Festival di Cannes, ricevendo lunghi applausi. Dalla fine dell’84 all’85 arrivarono candidature e premi di rilievo, soprattutto alla regia di Sergio Leone e alla splendida colonna sonora di Ennio Morricone. Così disse il regista a proposito del suo ultimo film (dei soli 7 all’attivo come regista, il precedente ben 13 anni prima): «Ora posso dire di essere contento di aver dovuto attendere più di quindici anni per realizzarlo. Questo tempo è stato importantissimo e me ne sono reso conto quando ho visto il film terminato. Se l’avessi fatto prima sarebbe stato solo un film in più, ora posso dire che è il film di Sergio Leone. Questo film sono io. Non sarebbe stato questo se lo avessi girato a quarant’anni, perché è un film sulla memoria, sulla solitudine, la morte e il tempo che passa».


CASALMAGGIORE

Sabato 17 Febbraio 2024

GUSSOLA

Questo pomeriggio si terrà l’assemblea dei soci. Boom di tesserati, conferma delle attività e iniziative legate al Mondiale Superbike

Motoclub Bergamonti, novità in vista VANNI RAINERI

Ghiotte novità in vista per il Motoclub Angelo Bergamonti di Gussola. Lo scopriranno i soci che si raduneranno oggi in assemblea, fissata per le ore 16 presso il centro culturale Sala Polivalente Giovanni Paolo II. Si discuterà ovviamente del bilancio consuntivo 2023 e di quello preventivo 2024, inoltre verrà aggiornato lo statuto secondo i dettami delle nuove norme. Ma soprattutto sono attese alcune proposte di grande rilievo per quanto riguarda l’anno appena iniziato, che segue un 2023 ricco di soddisfazioni. Alcune iniziative verranno confermate, come la nuova edizione del Motoraduno e la partecipazione

La grande partecipazione al Motoraduno 2023 agonistica alla Africa Eco Race, la ex Parigi-Dakar che ha visto recentemente protagonista Bruno Arcuri. Si parlerà del rinnovo

tesseramento, e già sul numero di soci sono attese importanti novità: in primis lo stop all’attività di Motoclub del Gully Racing por-

terà a un aumento considerevole il numero di tesserati del “Bergamonti”, ma un ampio incremento è comunque previsto sia nel settore agonistico che nel numero di tessere sport (che consentono agevolazioni per i giri in pista). È indubbio che l’importanza sempre crescente del Cremona Circuit, intitolato proprio al grande centauro gussolese, abbia dato una notevole spinta a tutto il mondo delle moto nel nostro territorio, e l’arrivo imminente del Mondiale Superbike (dal 20 al 22 settembre 2024) porterà il Motoclub Bergamonti ad organizzare alcune iniziative di grande impatto, che saranno svelate proprio nell’assemblea di oggi pomeriggio. Da ricordare che alla fine del 2024 scadranno le cariche dirigenziali.

I NC ON TRI

Dal bullismo all’avventura, gli appuntamenti della biblioteca Mortara (g.m.) “Può la lettura essere uno strumento per vincere il bullismo? La biblioteca di Casalmaggiore crede fermamente che leggere libri, romanzi o racconti che parlano di bullismo avendo come protagonisti ragazzi di oggi, nei quali i giovani possano identificarsi e che siano capaci di rispecchiare il loro mondo, i loro bisogni, il loro vissuto, le loro ansie e il loro linguaggio, possa essere d'aiuto, soprattutto se diventa per loro occasione di confronto aperto e libero”. “Il bullo è caduto nella rete… con la biblioteca civica” è il titolo del progetto nato dalla collaborazione fra la biblioteca civica “Mortara” e l’istituto di istruzione superiore “Romani”. L’iniziativa, coordinata dalla bibliotecaria Santina

Maldotti e dalla dirigente del “Romani” Daniela Romoli, coinvolge sei classi e 140 studenti con ventidue libri proposti, quattro libri da leggere insieme, sei insegnanti, un esperto videomaker come Marco Goi, cinque book-trailer e un incontro con lo scrittore Andrea Franzoso che sarà all’auditorium Santa Croce il 30 aprile. Lo scorso novembre la presentazione della bibliografia a cura di Maldotti, quindi la scelta dei libri da leggere, fra cui quello di Franzoso “Ero un bullo. La vera storia di Daniel Zaccaro” e a maggio la proiezione dei video realizzati dai ragazzi sotto la guida di Goi. Sempre in biblioteca si è chiusa ieri la mostra su “Il carnevale di Venezia nelle foto di Aldo Sarzi Braga”. L’esposizione è stata curata dal-

ISTRUZIONE

Interflumina e Istituto Romani: scuola, disabilità e non solo Ieri mattina ha avuto inizio il corso di 15 incontri di attività motoria preventiva e sportiva con gli studenti con disabilità del polo Romani, seguiti dai docenti di sostegno, come avvenuto lo scorso anno scolastico 2022/2023. Il Romani dunque, in collaborazione con l’Associazione Atletica Interflumina, si rimette in gioco. Alle ore 9, dall'Istituto scolastico gli studenti sono stati accompagnati presso il Campo Scuola “Paolo Corna” con il pullmino Interflumina attrezzato. Dalle ore 9.30 alle ore 10.30 il Prof. Vanni Zardi, docente in Scienze motorie, in collaborazione con gli insegnanti di sostegno e con la supervisione di Leo Vighini, Delegato Provinciale Cip di Mantova, ha favorito, attraverso l'attività fisica adattata, il raggiungimento degli obiettivi che la Scuola intende raggiungere nell’ambito dei Progetti di Inclusione.

L’attività del mattino con gli studenti della Scuola prosegue anche al pomeriggio, nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 16,45 alle ore 17,45, con ragazze e ragazzi di diverse età provenienti dai Comuni di Bozzolo (grazie al servizio di trasporto offerto dall’Amministrazione comunale), di Rivarolo Mantovano, di San Giovanni in Croce, di San Martino del Lago e di Casalmaggiore.

TRADIZIONI

Torricellesi in piazza per dare continuità al falò del martedì grasso

Per il rispetto delle regole a Torricella del Pizzo non è stato organizzato il tradizionale falò del martedì grasso, ma per dare continuità alla tradizione secolare sono stati accesi alcuni bracieri in piazza Boldori, e sono stati offerti ai presenti ceci, vin brulé e dolcetti tipici.

la moglie Patrizia, dagli amici di Aldo e dal Circolo Fotocine Casalasco. Giovedì prossimo, 22 febbraio, alle 21 presso la “Mortara” sarà presentata la mostra fotografica a cura del Fotocine Casalasco “Paesaggio casalasco: luci e ombre” che resterà a disposizione del pubblico fino al 23 marzo. All’incontro di giovedì interverrà anche Damiano Chiarini, presidente dell’associazione Persona-Ambiente. L’esposizione rientra nella rassegna “Terra! Ecosguardi lungo l’orizzonte” organizzata dalla “Mortara” per riflettere su ambiente e natura. In chiusura l’incontro di sabato 16 marzo alle 16 con Andrea Devicenzi che presenterà due libri: “La mia Islanda su di un pedale” e “Crossing the North”.

11 IN BREVE

Parcometri da sostituire Essendo scaduto il contratto triennale con i vecchi fornitori di parcometri, il Comune di Casalmaggiore ha deciso di affidarsi al nuovo fornitore Scae. Sono stati rimossi tutti i parcometri dal precedente fornitore Ttm&S. I nuovi parcometri saranno installati il 22 febbraio, una volta superati i test di prova saranno attivi, seguirà comunicazione con data di avvio dei nuovi parcometri e spiegazione delle modalità di funzionamento. Il parcheggio nelle strisce blu sarà gratuito fino a successiva comunicazione.

Torna il Farmer’s Sunday (g.m.) Torna nel Casalasco il “Farmers’ Sunday”, week-end fra trattori e camion. Oggi alle 12 apertura presso l’Autotrasporti Lombardi di Gussola, alle 14 l’esposizione dei camion, alle 19 la cena con piatti della cucina locale e alle 23 la serata “Farmer night” (ospite speciale: Beatrice Scrocchi). Domani alle 9.30 ritrovo dei trattori a Martignana Po, alle 10.30 la loro sfilata e alle 12.30 il pranzo su prenotazione. Infine alle 17 lo spritz-party con Radio Piterpan. Info: 3469914241 (Marco), 345-6613290 (Michael) e 335-6264871 (Alex).

Visite gratuite con il Gal Riprendono le visite gratuite organizzate dal Gal Oglio Po. Si parte oggi alle 10 con “Un tuffo nel passato” a Castellucchio; sabato 23 “Mosaici in pianura padana” ad Acquanegra.


SPECIALE

12 L’amianto è una sostanza altamente nociva per la salute umana e per l’ambiente, che è stata largamente utilizzata in passato per la costruzione di edifici, impianti e prodotti industriali. Esistono delle normative e degli incentivi per la sua rimozione e bonifica, che nel caso delle aziende permettono di tutelare la sicurezza dei dipendenti e dei clienti, oltre che di risparmiare sui costi e di migliorare l’immagine dell’attività. In Italia, l’uso dell’amianto è vietato dal 1992, con il decreto legislativo n. 257/1992, che ha recepito la direttiva europea 87/217/CEE. Questo decreto e le successive norme di attuazione hanno stabilito anche le modalità e i tempi per la rimozione e lo smaltimento dell’amianto presente nelle strutture esistenti, prevedendo delle sanzioni per i trasgressori. GLI INCENTIVI Per incentivare le aziende a rimuovere e bonificare l’amianto, lo Stato e le Regioni prevedono delle agevolazioni fiscali e finanziarie, che variano a seconda delle normative regionali e dei bandi disponibili. Tra gli incentivi più comuni, si possono citare: - Il Bando ISI INAIL che viene pubblicato annualmente e che prevede un contributo a fondo perduto del 65% per la bonifica ed il rifacimento delle coperture in amianto. - L’ecobonus che prevede una detassazione fino al 65% per le opere che migliorino le prestazioni energetiche degli edifici. Nel caso specifico, il rifacimento delle coperture con adeguate prestazioni energetiche rientra tra le spese ammissibili. - I bandi legati all’agricoltura (PSR): vari bandi regionali che vengono pubblicati periodicamente. Come per tutti gli incentivi, anche in questo caso è importante informarsi prima di programmare i lavori. Spesso infatti è necessario presentare la domanda di agevolazione PRIMA di avviare i lavori o addirittura prima di contrattualizzarli. Occorre poi avere un po’ di lungimiranza: non si può pretendere di avere degli in-

GLI INCE La rimozio

centivi nel giro di pochi giorni per risolvere una questione aperta da almeno 20 anni. I VANTAGGI Tra i vantaggi di rimuovere e bonificare l’amianto, si possono citare: - Il risparmio sui costi di manutenzione e


EDILIZIA

Sabato 17 Febbraio 2024

ENTIVI DEL 2024 one dell’amianto

di gestione delle strutture contenenti amianto, che sono soggette a deterioramento e a rischio di dispersione delle fibre nocive. - Il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei tuoi dipendenti e dei tuoi clienti, che non saranno più esposti ai pericoli dell’amianto, che può causare gravi malattie come il mesotelioma o l’asbestosi.

- Il potenziamento dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale delle tue strutture, che potrai rinnovare e adeguare alle normative vigenti, usufruendo anche di altri incentivi. - Il rafforzamento dell’immagine aziendale per porla in linea con le attuali aspettative dei clienti e degli stakeholder.

BONIFICA E

SMALTIMENTO

AMIANTO

COSTRUZIONI EDILI GENERALI SRL

sede CELLA DATI | VIA GIUSEPPINA, 28 Tel: +39 0372 67060 Cell: +39 338 36 44 570 info@msacostruzioniedili.it

ufficio: CREMONA | VIA PLATINA, 22

www.msacostruzionicremona.it

13


SPECIALE

14

Assistenza in campo pensionistico

Ape

Pensione di Vecchiaia - Anticipata Pensione di Invalidità e di Inabilità Pensioni di reversibilità Pensioni supplementari Cumulo Totalizzazione Pensione Quota 10 e Opzione onna

Tutela Riconoscimento Infortuni Malattie professionali

Verifica e rettifica delle posizioni contributive

Il Tuo Patronato

Prestazioni socio-assistenziali

www.inas.it

CREMONA Via Dante 121 Telefono: 0372/596834 Email: cremona@inas.it CASALMAGGIORE Via Guerrazzi 54 Telefono: 0375/036847 Email: casalmaggiore@inas.it

CREMA Via De Gasperi 56/B Telefono: 0373/390114 Email: crema@inas.it

PANDINO Via Palestro 34 Telefono: 0373/399960 Email: pandino@inas.it

SORESINA Via Verdi 14 Telefono: 0374/033401 Email: soresina@inas.it

I cedolini della pensione nel mese di marzo subiranno dei cambiamenti. Innanzitutto è cresciuta l’addizionale comunale e quindi verrà applicato l’acconto sull’Irpef causando un decremento degli importi. Bisogna però sottolineare che da gennaio 2024 gli assegni previdenziali sono cresciuti del 5,4% grazie alla rivalutazione dovuta all’inflazione. Ad aprile verranno applicate le nuove aliquote Irpef con un conguaglio dello 0,3% mensile. Il tasso di inflazione definitivo del 2023 è pari al 5,7%, quindi a dicembre i pensionati riceveranno quanto dovuto. Ecco tutti gli aggiornamenti. PENSIONI E ADDIZIONALE COMUNALE Le addizionali all’Irpef verranno trattenute dal cedolino in rate dello stesso importo. Le modalità di questo processo prevedono: l’addizionale regionale a saldo 2023 da gennaio 2024 a novembre 2024, l’addizionale comunale a saldo 2023 da gennaio 2024 a novembre 2024 e l’addizionale comunale in acconto 2024: da marzo 2024 a novembre 2024. L’importo di queste addizionali viene definito secondo le aliquote che Regioni e Comuni stabiliscono e che comunicano entro la data in cui viene fatto il rinnovo. Nel momento in cui gli Enti territoriali dovessero deliberare le modifiche alle aliquote gli importi delle addizionali a saldo verranno rideterminati dal mese di marzo Di conseguenza, i pensionati residenti nelle città in cui l'addizionale comunale è aumentata quest'anno subiranno un aumento nei contributi pensionistici, che si rifletterà a partire dalla mensilità di marzo, comportando una riduzione delle pensioni. In merito alle città dove questa imposta è aumentata troviamo Napoli e Palermo. Nella prima si passerà dallo 0,9% all’1% con un incremento di 15 euro se se ne incassano 15mila euro mentre il guadagno è di 50 euro se si oltrepassano i 50mila euro. A Palermo, invece, ci sarà un aumento dallo 0,095% allo 0,1% con eventuali scatti progressivi nei prossimi anni, arrivando all’1,338% nel 2031.

PENSION gli import

RIVALUTAZIONI DELLE PENSIONI E CONGUAGLIO A DICEMBRE Per quanto riguarda la rivalutazione in base all’inflazione ci sono degli incrementi che non vanno oltre i 2.271,76 euro lordi mensili, ovvero quattro volte il minimo Inps, quindi poco meno di 1.800 euro netti. In merito ai trattamenti che superano l’indicizzazione questa sarà

LA SALUTE HA BISOGNO DEGLI INFERMIERI

Troppo pochi capaci di occuparsi della salute. E’ un problema serio! Sappiamo tutti quanto sia difficile avere un appuntamento per un esame diagnostico o una visita, ma ora si tocca con mano il senso di solitudine di chi cerca un Infermiere e non lo trova. Dove sono finiti tutti? Tutti chi? La carenza di Infermieri era argomento di discussione al tempo delle USL e salvo tentativi di camuffare il problema mai affrontato, si è raccontato di maxi concorsi per l’impiego negli Ospedali pubblici mentre l’assistenza viene svolta per la metà nel privato, nelle RSA e nella libera Professione, negli ambulatori, nelle Farmacie e a domicilio. Erano già pochi, ma rincorrevano il posto fisso perché sempre più umiliati dal libero mercato in una concorrenza al ribasso scandalosa.

SENZA INFERMIERI IL NOSTRO SERVIZIO SANITARIO NON CRESCE

LE CURE DEL PAZIENTE RISCHIANO DI ESSERE ABBANDONATE

IL RISCHIO DI MORTALITÀ AUMENTA FINO AL 30%

Ora tutti piangono calde lacrime e il provvedimento qual è? Importare “professionisti” da ogni dove. Peccato che, come tutti i provvedimenti d’urgenza, abbia molti buchi: la lingua, la preparazione, i titoli, ecc… La legge non prevede che gli Ordini delle Professioni Infermieristiche garantiscano questi professionisti con i dovuti accertamenti e vigilanza come avviene normalmente. Il problema della carenza di Infermieri richiede una soluzione lungimirante, non “pezze” pericolose e insufficienti. Abbiamo bisogno che la Politica si impegni sui temi di salute a partire dai punti di PIL dedicati a questo settore, ma non basta ci vuole altro. C’è bisogno di rendere appetibili le professioni della salute. La Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI) sta presentando al Ministero e agli interlocutori politici una strategia articolata tendente a creare le condizioni di prestigio professionale e di eccellenza degli Infermieri. L’Infermieristica prevede una laurea triennale oggi va molto stretta rispetto alle competenze richieste dall’evolvere della scienza e dei bisogni di salute. I due anni di Laurea Specialistica oltre agli attuali percorsi Manageriali, Didattici e di Ricerca devono estendersi alle Specialità Cliniche. In Università sono necessarie le Cattedre di Infermieristica e una diversa modalità di ingaggio dei Professori a contratto. La carriera nelle organizzazioni non solo deve essere possibile, ma deve essere opportunamente riconosciuta dai contratti di lavoro, pubblici e privati. Gli Infermieri devono poter mettere a disposizione la loro competenza con le medesime modalità dei colleghi Medici, sia all’interno che all’esterno delle strutture. Ma così gli Infermieri sono ancora pochi! Si, ma non per sempre. Sarà comunque necessario stratificare i ruoli, così come nell’ambito Infermieristico, anche l’ambito Socio-assistenziale in figure con livelli diversi di competenza. Anche i percorsi formativi dovranno essere ripensati per ruoli che richiederanno più abilità e affidabilità piuttosto che autonomia. Questa giornata dedicata ai professionisti della salute è una occasione importante per ribadire che la salute è il bene più prezioso e è una occasione per i Cittadini di chiedere a gran voce che ne sia tutelato il diritto.

LA SALUTE HA BISOGNO DEGLI INFERMIERI

S


terza età

Sabato 17 Febbraio 2024

NI Come cambiano ti a marzo e aprile della rivalutazione e attualmente diminuisce al 22%. Si tratta di un cambiamento che ha degli effetti applicati alle pensioni che superano i 5.679,40 euro lordi mensili, ovvero 3.800 euro netti.

parziale, con percentuali in decrescita. Ammonta infatti a 4,59% per i cedolini fino a cinque volte il minimo, 2,862% tra cinque e sei volte, 2,538 tra sei e otto volte, 1,998% tra otto e dieci volte. Ammonta all’1,188% se supera le dieci volte il minimo, in questo caso la percentuale è stata diminuita tramite la legge di Bilancio. Nel 2023 veniva riconosciuto il 32%

GLI INCREMENTI In merito agli incrementi lordi, che ovviamente non corrispondono a quelli netti, è necessario considerare il prelievo fiscale e il fatto che nel 2024 l’impatto dell’Irpef sarà maggiormente attenuato in quanto entrerà in vigore il primo modulo di riforma che porterà il prelievo a diminuire fino a 20 euro mensili. Considerando un assegno da mille euro mensili lordi, ovvero 900 netti, ci sarà una maggiorazione di 54 euro al mese calcolati su tredici mensilità che scendono a 38 con l’Irpef. L'aumento lordo progressivamente sale fino a raggiungere circa 123 euro lordi (96 euro netti) per l'assegno corrispondente a quattro volte l'importo minimo. Successivamente, diminuisce poiché la percentuale di adeguamento scende dal 100% all'85%. In seguito, si verifica un ulteriore incremento arrivando a 130 euro lordi per una pensione mensile di 2.839,70 euro (cinque volte l'importo minimo, approssimativamente 2.100 euro netti). Tuttavia, una volta applicata l'Irpef, il beneficio si riduce a circa 100 euro. Come evidenziato, all'aumentare dell'importo mensile, il tasso di indicizzazione diminuisce, influenzando l'intensità dell'aumento. Ad esempio, per una pensione di 6mila euro mensili lordi (approssimativamente 4mila euro netti, oltre dieci volte l'importo minimo), si registra solo un incremento dell'1,188% pari a 71 euro lordi, equivalenti a 60 euro netti.

15


CULTURA

16 MUSICA

Sabato 17 Febbraio 2024

MOSTRA

Il tour di Vinicio Capossela farà tappa domenica 5 maggio a Cremona

“Chitarrine colorate” da oggi in sala Alabardieri

Vinicio Capossela farà tappa con il suo tour al Teatro Ponchielli domenica 5 maggio alle ore 21 (i biglietti sono già in vendita presso la biglietteria del teatro e sui circuiti ticketone e vivaticke). Ad accompagnarlo sul palco ci saranno Andrea Lamacchia al contrabbasso, Piero Perelli alla batteria, Alessandro “Asso” Stefana alla chitarra,

Viene inaugurata oggi alle ore 16 la mostra “Chitarrine colorate”. In esposizione 60 sagome in abete acquistate dall’azienda Ciresa della Val di Fiemme e dipinte dai ragazzi che hanno partecipato all’edizione 2022 di Cremona Musica Downtown Giovani, i ragazzi della Cooperativa Sociale Agropolis e i bambini delle scuole materna e primaria di Cavatigozzi. La rassegna è aperta fino a domenica 25 febbraio in sala Alabardieri (da lunedì a sabato ore 9-18, domenica ore 10-17).

Raffaele Tiseo al violino, Daniela Savoldi al violoncello, Michele Vignali al sassofono. Si tratta di uno degli ultimi appuntamenti di un viaggio in musica che nell’autunno del 2023 ha attraversato tutta la Penisola, toccando ben 29 città (35 repliche), collezionando numerosi sold out e riscuotendo l’entusiasmo di pubblico e critica.

RASSEGNA Presentata la 41ª edizione di un appuntamento con la musica barocca diventato di rilevanza internazionale FABIO VARESI

Il Festival Montervedi è entrato di diritto negli appuntamenti culturali di rilevanza nazionale e internazionale. Merito di una qualità sempre più in crescita, che lo pone tra le più importanti manifestazioni della musica barocca e dell’iniziativa della politica, che in modo trasversale (con Simona Malpezzi del Pd e Renato Ancorotti di Fratelli d’Italia) ha sostenuto un disegno di legge (manca solo il voto al Senato, che non è in discussione) che permette al Festival cremonese di entrare ufficialmente nel gotha dei festival, come il Rossini opera Festival di Pesaro, il Festival Verdi di Parma, il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival Pucciniano di Torre del Lago e il Festival Donizetti di Bergamo, solo per citare i più conosciuti. E nel solco della tradizione, il Festival Monteverdi propone una 41ª edizione di grande pregio: oltre 30 appuntamenti con produzioni d’opera, concerti e tanto altro. Il Festival - dopo l’anteprima del 29 maggio alle ore 21 con il Vespro della Beata Vergine nella chiesa di San Marcellino - si aprirà alla grande con L’Orfeo (il 14 giugno alle 20 al Teatro

Cremona caput musicae con il Festival Monteverdi

La presentazione del 41º Festival Monteverdi e a lato la locandina

Ponchielli), il primo capolavoro nella storia del melodramma, con la direzione musicale di Francesco Corti e la regia di Olivier Fredj. Sette i concerti nelle chiese, nei teatri (tra i quali il Filodrammatici, che così ritrova lo splendore di un tempo) e nei palazzi storici di Cremona con artisti di fama internazionale del repertorio barocco, come il sopranista venezuelano Samuel Mariño (il 15 giugno alle 19.30 all’Audito-

ALL’ARCI SANTA MARIA

I colori del paesaggio in mostra a Crema

rium Arvedi del Museo del Violino) e il violinista Fabio Biondi (il 16 giugno alle 19.30 nella basilica di San Michele Vetere). Uno degli appuntamenti più attesi è quello con Les Arts Florissants, il noto complesso fondato e diretto da William Christie (il 20 giugno alle 21 nella chiesa di San Marcellino). Non manca la presenza dell’Orchestra del Monteverdi Festival Cremona Antiqua, guidata da Antonio Greco (diretto-

re principale del Festival), che si esibirà il 23 giugno alle 19.30 nella basilica di San Michele Vetere. Presenze di prestigio sono poi quelle di John Eliot Gardiner, che terrà una lezioneconcerto (il 15 giugno alle 11 nel Ridotto del Ponchielli) e di Cecilia Bartoli, stella mondiale del canto lirico e artista tra le più raffinate del repertorio barocco, per la prima volta a Cremona, che parteciperà al gala di chiusura (il 23 giugno alle

Fino al 4 aprile, presso l’Arci Santa Maria di Crema, è possibile visitare gratuitamente (dalle 9 alle 19), la nuova mostra personale del pittore Willam Tosi, in arte “Willy“, dal titolo “I colori del paesaggio”. Nato a Guastalla, dove vive lavora, sin da piccolo è affa-

21.30 al Teatro Ponchielli). Per l’occasione, Gianluca Capuano dirigerà Les Musiciens du Prince. Infine, per dieci giorni Cremona vedrà nei luoghi più simbolici della città appuntamenti inclusivi e originali, come “MonteverdiDapper tutto”, che porterà la musica del Divin Claudio ai lavoratori della Wonder, nell’Ospedale di Cremona e all’interno della Casa circondariale. Inoltre, il “MontevediNight” propone un connubio tra danza, musica, improvvisazione e teatro. Insomma, di tutto e di più, come recita uno celebre spot e indica senza ombra di smentita, Cremona capitale musicale barocca e culla del canto lirico. Un’edizione che ha emozionato le autorità alla presentazione, organizzata nel Ridotto del Ponchielli.

scinato dai colori e dal disegno: unendo questa passione agli studi artistici, si diploma maestro d’arte presso l’Istituto “Paolo Toschi” di Parma. Predilige spaziare da paesaggi figurativi a lavori astratti utilizzando diverse tecniche esecutive.

MOSTRA

“Incanti floreali” di Caterina Mariani da oggi all’Adafa S’intitola “Incanti floreali” la mostra personale di Caterina Mariani che si apre oggi alle 17.30 all’Adafa, nella sede di Casa Sperlari, con l’introduzione di Giusy Asnicar e Fulvio Stumpo. Recital poetico di Susanna Farina. L’esposizione apre il ricco calendario espositivo che accompagnerà gli appassionati fino a dicembre. L’artista milanese, specialista nel genere floreale, si distingue per l’esecuzione di acquerelli minuziosi, realizzati con perizia certosina, quasi fiamminga. Dopo aver frequentato corsi tenuti da celebri maestri acquarellisti, fra cui Anna Pavesi, Angelo Gorlini e Grazia Crosazzo, ha esposto in prestigiose sedi conseguendo significativi riconoscimenti di critica e pubblico. La mostra è visitabile gratuitamente fino al 29 febbraio, da martedì a domenica dalle 17 alle 19.

TEATRO Sabato 24 febbraio alle ore 21, sul palco del Teatro Comunale di Casalmaggiore va in scena “Odradek”, spettacolo di Menoventi, da un’idea di Consuelo Battiston e Gianni Farina. Si tratta di una fiaba contemporanea ispirata ai moniti di Gunther Anders e ai capricci di Franz Kafka. A casa di M., donna ordinaria rintanata nella comfort

Una fiaba contemporanea sul palco di Casalmaggiore zone domestica, ogni desiderio è esaudito ancora prima d’essere concepito. Nel paese della cuccagna la spirale del conformismo ha eliminato ogni ghiribizzo, dunque le previsioni di marketing risultano infallibili. Ignaro messaggero

di questo mondo incantato è Q., corriere espresso dell’azienda più importante del settore consegne, l’onnipresente Odradek. Dalla relazione tra i due nascono interrogativi inconsueti: da dove arrivano gli oggetti? E le notizie? Chi parla

all’altro capo dell’apparecchio? Un guasto al sistema elettrico consentirà a questi eremiti di massa di scorgere un riflesso dell’invisibile trama del mondo, innescando uno scontro tra ambiente e ambizione, una lotta tra illusione e im-

maginazione. L’innocenza inconsapevole della vita odierna, ovvero l’incapacità di avvertire il peso della responsabilità del proprio agire, a volte si incrina e lascia filtrare i sintomi di un’angoscia singolare, insolita; come un’ombra cupa, il sentimento di insensatezza della propria esistenza si insinua nella mente di M.


Cultura

Sabato 17 Febbraio 2024

STAGIONE DI DANZA 2024

“Cenerentola” stasera sul palco del Ponchelli

La stagione di Danza 2024 del Teatro Ponchielli viene inaugurata stasera 20.30 con una delle coreografie che hanno segnato una svolta nella storia della prestigiosa compagnia Les Ballets de Monte-Carlo: “Cenerentola”. Su musica di Sergej Prokof’ev, Jean-

17

Christophe Maillot propone una Cenerentola a tratti lontana da quella tradizionale. L’originalità rispetto ai classici è nella centralità del rapporto madre-padre della protagonista, una scelta che ha reso questo lavoro uno tra più applauditi in tutta Europa.

INTERVISTA Lorenza Bonazzoli ci spiega che cos’è il simbolo che compare nei suoi libri

Il significato dell’enneagramma e la sua metafora PAOLO A. DOSSENA

L’enneagramma sarebbe stato appreso dal cultore di filosofie orientali Georges Ivanovič Gurdjieff presso gruppi sufi dell’Afghanistan verso il 1920 (nell’Islam il sufismo è una dottrina di perfezionamento spirituale). Di questo misterioso simbolo a nove punte parla Lorenza Bonazzoli, autrice di “Incanti” (We 2018) e di “La vera leggenda del mondo piatto” (We 2022). L’intervista che segue ha anche lo scopo di informare i lettori che la professoressa Bonazzoli presenterà le sue opere a Cremona il 21 febbraio, alle ore 16 presso la sede dell’Associazione Adafa, in via Cesare Battisti 21. Alla presentazione ci sarà anche Analisa Casali, che presenterà il suo libro “Le vie dell’acqua” (We 2023). Cos’è l’enneagramma? «Le rispondo come formatrice e insegnante di enneagramma, un simbolo che ha un ruolo anche nei miei libri. Si tratta di un simbolo molto antico che da sempre accompagna l’umanità nel suo cammino di crescita. Per secoli, l’enneagramma è rimasto in ambito riservato, cioè in ambito esoterico. È Gurdjieff che rende pubblico questo simbolo, la cui conoscenza era stata fino ad allora riservata agli iniziati». Qual è la funzione dell’enneagramma? «Può servire anche a studiare e a osservare la personalità. Secondo la tradizione, Gurdjieff aveva trovato questo simbolo in una confraternita sufi in Afghanistan, ma questa potrebbe essere una leggenda, anche se questo è at-

A lato Lorenza Bonazzoli, sopra il suo ultimo libro porta a una conclusione, può estestato dai suoi biografi. Quel che sere evolutivo (positivo) o involusappiamo è che a Gurdjieff viene affidato l’enneagramma perché tivo (catastrofico). Tutto dipende, si è ritenuto che fosse ora che e qui entra in gioco il libro arbitrio, da come viviamo il processo. Nel l’umanità lo conoscesse. Questo cultore di filosofie orientali ne mio romanzo “La vera leggenfa uno strumento di conoda del mondo piatto”, una misteriosa malattia colscenza». pisce le personalità più Che cosa ha a che fare l’enneagramma con i QUANDO GURDJIEFF importanti della Terra. AVREBEBBE suoi libri? Queste personalità deAPPRESO QUESTO «Nel mio libro “Incontri”, cidono allora di abbanSIMBOLO utilizzo questo simbolo donare il nostro pianeta, come intreccio per descrivere attribuendo la causa della nove tipi di personalità che rispecmalattia a cause esterne come il chiano i nove protagonisti delle degrado ambientale e lo stress». fiabe del volume. Invece in “La Perché danno la colpa allo vera leggenda del mondo piatto” stress? uso l’enneagramma come lo usa«Perché non cercano nessuna va Gurdjieff, cioè come un “prospiegazione. Danno la colpa al cesso”. Questo processo si sviluppianeta e non a sé stessi. Quindi pa a tappe, tappe che sono scritte decidono di creare un mondo arnelle leggi dell’Universo. Questo è tificiale per il quale hanno tuttavia l’aspetto più importante dell’ennebisogno di mano d’opera. Cominciano quindi un’azione di convinagramma, perché il processo, che

1920

cimento presso la popolazione, cercando di indurla a trasferirsi in questo nuovo mondo artificiale, dove tutto sarà regolato e controllato. Quindi si entra in una modalità controllo. Questo è tipico di quelli che hanno un problema interiore e che, dovendo dare la colpa a qualcuno, invece di cercare le cause dentro sé stessi le cercano fuori. L’enneagramma ci fa lavorare su questo: non lamentarti, ma cerca dentro di te la causa dei tuoi mali. E questa è la strada evolutiva. Comunque, nel romanzo la gente decide di accettare il progetto del nuovo mondo e va a vivere sul pianeta artificiale. C’è però una frangia di “ribelli” che decide di rimanere sulla Terra. In termini spirituali ciò vuol dire: io non abbandono la mia casa, non abbandono me stesso per seguire qualcuno che poi mi dice quel che devo fare. Alla fine i due mondi, la Terra e il nuovo pianeta, appaiono idealmente separati. Nel nuovo mondo – grigio e artificiale – prevale l’organizzazione, mentre la Terra – verde e piena di vita – rifiorisce e torna alla sua condizione naturale, perché qui la gente è rimasta nella consapevolezza. Tuttavia, tra i due mondi è rimasto aperto un varco, e un figlio (un ragazzo di terza o quarta generazione) degli immigrati del pianeta artificiale riesce a tornare sulla Terra. L’epilogo è quindi questo: si formano due umanità distinte, ma c’è sempre la possibilità di tornare indietro». Una gigantesca metafora dell’enneagramma? «Precisamente: una metafora dell’enneagramma e di come questo racconta la storia dell’umanità». di Federico Pani

CONSIGLI IN LIBRERIA Rocco Tanica, musicista noto per essere il tastierista e un compositore (e talvolta cantante) del gruppo “Elio e le Storie Tese” è uno degli scrittori più versatilmente simpatici di oggi in Italia: lo dimostra il suo ultimo libro, per la verità una ripubblicazione, uscito per la casa editrice “La Nave di Teseo”. Il titolo, “Scritti scelti male” – nel libro troverete anche la spiegazione di un titolo così singolare –

La vera comicità in “Scatti scelti male” è una campionatura della bravura comica di Tanica, che ha bene introiettato la massima di Umberto Eco che, da qualche parte, scrisse che l’umorismo era un freno a mano tirato nel mentre di un discorso sensato. Tic verbali, quadretti e scene madri surreali, mimesi dell’idiozia condotta nelle sue forme più caparbiamente convinte

di sé (un modo, forse, per mettere in scena, senza dichiararlo, degli autentici ma spassosissimi pazzi), capacità di giocare con le diverse forme di scrittura, registri e stili, sistematico tradimento delle aspettative, condotto rigorosamente, senza cedimento a vaneggiamenti o compiacimenti, insomma, un gustosissimo ricorso al par-

ticolare, un grande segreto della comicità e dell’umorismo: ecco, tutto ciò rende questo un libro denso di trovare e invenzioni e, al tempo stesso, da godersi fino in fondo. Chi scrive si è ritrovato a dovere interrompere la lettura proprio per godersi le risate suscitate. E poi, come recita la copertina, si tratta di una “nuova edizione” che con-

tiene “fino al 15% di inediti in più rispetto ai libri tradizionali!”.

...PER MAURO ACQUARONI

Con questa rubrica minimalista l’idea è quella di riflettere sulle opere per le quali “valelapena”, parliamo di libri, dischi, opere d’arte, di qualsiasi cosa, purché non di moda. Questa volta parliamo de…

PINK FLOYD

Valelapena soffermarsi sulle immagini della mucca Ercolina che pascola inutilmente sotto la Galleria Vittorio Emanuele per dare voce alla rabbia degli agricoltori e pensare: dove avevo già visto questa frisona? Ma certo, l’avevi vista sulla copertina di un Lp, spiccava fra tutte le copertine classiche con le facce dei musicisti, i disegni fantasiosi, anche poi ti soffermavi sulle copertine sexy di Fausto Papetti, passato alla storia più per quelle che per le sue arie. Era così strano vedere quella copertina che, si insomma, lo compri quel disco, fanno 12.000 lire, poi con un poco di ansia e tanta delicatezza sfili il vinile, l’appoggi sul piatto pensi: dove ho già sentito queste note? Ma certo, nel carosello, era la pubblicità dell’acqua Fiuggi, ma pensa te… poi chiudi la porta, ignori le incitazioni della mamma che ti ordina qualcosa (studiare, mangiare, lavare…) ti stendi sul divano e sogni, sì, sogni, perché è quello che quel disco, Atom Heart Mother ti regala, così come tutti i dischi dei Pink Floyd, alla faccia di chi si ostina a credere che dopo Beethoven non sia più successo niente, alla faccia di chi Sanrema… Taglio l’articolo così, di botto, come in un film francese, per lasciare spazio alla copertina qui sopra. Grazie Pink Floyd, non so cosa avrei fatto senza i vostri sogni.


18

SALUTE

Sabato 17 Febbraio 2024

COMFORT DEI PAZIENTI IN TERAPIA

PRESENTATO IL WORKSHOP PER PROGETTARE INSIEME IL NUOVO OSPEDALE

DAY HOSPITAL ONCOLOGICO: RIALLESTITA LA SALA GRAZIE ALL'ASSOCIAZIONE MEDEA

Si è tenuta nella giornata di ieri, 14 febbraio 2024, la presentazione del workshop per definire i dettagli di progettazione del Nuovo Ospedale di Cremona. Fino al 4 aprile 2024, per cinque giovedì (più una sessione conclusiva) la sala riunioni della direzione generale si trasformerà in uno spazio di dialogo che coinvolgerà attivamente il personale sanitario e socio-sanitario. Lo staff della Mario Cucinella Architects (MCA) e il gruppo di lavoro coordinato da Maurizio Bracchi (direttore Dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico) si confronteranno con gli specialisti su diversi temi: dalla linea dell’emergenza urgenza, ai laboratori; dall’area materno infantile alla chirurgia sino ai servizi per i cittadini. Gli incontri serviranno a raccogliere idee, esperienze e suggerimenti, che contribuiranno alla definizione dell’assetto funzionale del nuovo ospedale, in termini di logistica e di gestione.

Sei poltrone per la chemioterapia, un divano per l’attesa e un gesticode per migliorare l’accoglienza dei pazienti. Con questa importante donazione, l’associazione cremonese MEDeA rinnova il proprio sostegno al Day Hospital Oncologico di Cremona e ai pazienti in cura. Negli scorsi giorni, i volontari sono stati accolti dal direttore dell’Oncologia di Cremona Matteo Brighenti e dall’équipe, che hanno rivolto all’associazione un ringraziamento speciale a nome delle persone che frequentano il reparto. DAY HOSPITAL RIALLESTITO: PIÙ COMFORT E PRIVACY La sala chemioterapia del Day Hospital oncologico è stata recentemente riallestita con undici nuove poltrone: cinque erano già in dotazione all'ASST di Cremona, cui si sono aggiunte le sei sedute donate da Medea. Il tutto, con l’obiettivo condiviso di migliorare il comfort dei pazienti durante le terapie. «Queste donazioni sono il motivo per cui MEDeA è nata – afferma Federica Negri, volontaria e consigliera dell’associazione cremonese. «Oltre a raccogliere fondi per sostenere la ricerca, ci adoperiamo per cercare di risolvere problemi e difficoltà che i pazienti oncologici possono incontrare sulla propria strada. Ecco perché un gesticode, che consente agli utenti e al personale di risparmiare tempo, garantendo il rispetto della privacy per chi deve accedere alla sala d’infusione». Le poltrone donate da MEDeA sono state scelte in armonia con quelle già presenti in ospedale, per assicurare maggiore comodità al paziente durante le ore che deve regolarmente trascorrere in Day Hospital. Lo stesso vale per il divano, pensato per il riposo di pazienti e familiari in attesa. A ciò si aggiungono piccoli ausili utili nella vita quotidiana, come le borse termiche per il trasporto dei farmaci, le buste per le sacche d’infusione chemioterapica, le fasce per coprire i cateteri venosi, l’abbonamento TV gratuito per i pazienti del reparto. TRASPORTO PAZIENTI: DA FINE FEBBRAIO ANCHE ALL’OGLIO PO «Tra le novità di quest’anno – aggiunge Negri c’è l’acquisto di un mini van per accompagnare i pazienti in cura al Day Hospital oncologico di Oglio Po: «Il trasporto dei pazienti è una delle prime attività avviate da MEDeA – prosegue Negri – in questo caso, con il progetto “ti portiAMO noi”, sostenuto da numerose associazioni e realtà locali, potremo estendere il servizio anche al territorio casalasco».

CHI HA PARTECIPATO ALL’INCONTRO Accanto al direttore generale Ezio Belleri, per l’Asst di Cremona c’erano il direttore amministrativo Gianluca Leggio, il direttore sanitario Francesco Reitano e il direttore del Distretto di Cremona Valentina Brunelli; Maurizio Bracchi (direttore Dipartimento innovazione, sostenibilità e aree di sviluppo strategico) con Giada Vignati, Valentina Araldi, Elena Zanibelli, Donato Trioni dell’Unità operativa Nuovo Ospedale e Federica Pezzetti direttore della Gestione operativa.

Gli architetti incontrano gli operatori sanitari

Per i prossimi cinque giovedì confronto aperto per raccogliere idee, esperienze e proposte. Lo scopo? Progettare al meglio la nuova struttura Per MCA - Mario Cucinella Architects, sono intervenuti gli architetti Valentina Grasso, Giulio Desiderio e Mariachiara Mondini. Per ASST di Cremona erano presenti: Maria Lidia Sinatra (direttore medico), Maria Dalla Bona (responsabile Qualità e risk manager), Alberto Silla (direttore DAPSS), Marco Cavecchi (responsabile Ingegneria clinica), Piergiorgio Tagliapietra (responsabile Servizi prevenzione e protezione), Cristian Merelli (responsabile Sistemi informativi), Enrico Storti (direttore Dipartimento area emergenza urgenza), Antonio Fioravanti (direttore Dipartimento aree neuroscienze), Erika Maria Viola (direttore Dipartimento Area Chirurgica), Aldo Riccardi (direttore Dipartimento Area della donna e materno infantile), Fabio Malberti (Direttore

Dipartimento Area Medica), Marco Ungari (Direttore Dipartimento Area Servizi Diagnostici), Roberto Poli (direttore Dipartimento Area Salute Mentale). CON L’ESPERIENZA DEI SANITARI LA PROGETTAZIONE ENTRA NEL VIVO «Con i workshops si apre una fase molto operativa che per i prossimi sessanta giorni ci vedrà impegnati, insieme agli architetti della MCA, nel creare le migliori condizioni per lo sviluppo del progetto e la definizione delle diverse funzioni sanitarie, socio-sanitarie e pubbliche del nuovo ospedale. Per questo, di comune accordo, abbiamo deciso di coinvolgere i professionisti, invitandoli a pensare in prospettiva – ha spiegato Ezio Belleri (Direttore generale Asst di Cremona). È anche attraver-

so la loro esperienza e le loro considerazioni che prenderà corpo il progetto esecutivo». «L’assetto nosologico e tipologico del nuovo ospedale, caratterizzato da un elevato grado di innovatività, è frutto delle analisi e degli studi preliminari, tradotti dai progettisti nel progetto risultato vincitore del concorso internazionale. Per la messa a punto di quel progetto i clinici e i tecnici potranno ora condividere idee, domande, proposte, che saranno attentamente valutate nella stesura del progetto definitivo», ha aggiunto l’architetto Bracchi. «Nelle prossime settimane ci interessa dare a tutti gli specialisti che parteciperanno ai workshops gli stessi elementi conoscitivi per potersi esprimere e dare il proprio contributo costruttivo a questa importante fase di definizione del progetto».

Car-T da staminali cordonali una prospettiva terapeutica e salvavita

Le staminali da cordone ombelicale sono la terapia cellulare del futuro Il Mieloma Multiplo è il secondo tumore del sangue per incidenza: in Italia si stimano circa 8 nuovi casi per 100.000 abitanti ogni anno. Le stime nazionali parlano di circa 2.700 nuovi casi ogni anno tra le donne e circa 3.000 tra gli uomini. Si tratta di un tumore che colpisce una particolare popolazione di cellule del sistema immunitario e fino a qualche anno fa era considerato una malattia incurabile, con prognosi infausta e con poche terapie di scarsa efficacia. Ad essere colpite sono le “fabbriche” di anticorpi che permettono al nostro organismo di combattere le infezioni. Le plasmacellule infatti si formano a partire dai linfociti B in seguito all’incontro con un an-

tigene estraneo al nostro corpo ed hanno il compito di produrre anticorpi specifici per quel determinato antigene che ha scatenato la risposta immunitaria. Secondo un recente studio pubblicato su At BMC, research is always in progress, sia il tessuto che il sangue da cordone ombelicale possono fungere da efficaci fonti sostenibili “pronte all’uso” per terapie geniche e cellulari nelle immunoterapie e nella medicina rigenerativa. Le nuove terapie CAR-T in corso di sperimentazione per il mieloma multiplo, hanno ottenuto buoni risultati nel trattamento della forma recidivo/refrattaria. Ad oggi, ci sono più di 800 studi clinici che utilizzano le cellule CAR T in ematologia

e oncologia. La produzione di CAR-T da cellule staminali cordonali presentano proprietà biologiche uniche perché sono in grado di scatenare una maggiore attività antitumorale. È stato infatti dimostrato che tali cellule T sono poco o per nulla immunogeniche con alcun rischio di rigetto. Perciò l’unità di sangue cordonale è una fonte ottimale e sempre disponibile per l’immunoterapia contro il cancro. Le CAR-T ottenute dal sangue cordonale, possono essere raccolte, modificate e crioconservate per poter essere utilizzate in caso di bisogno per il trattamento di più di un paziente e per evitare screening e leucoaferesi a pazienti immuno-compromessi.


Sabato 17 Febbraio 2024

19

CALCIO SERIE A

ATLETICA

SCI

L’Inter ha ormai messo le mani sullo scudetto

Fausto Desalu grande protagonista in Sudafrica

Domina Lara Gut, la Pirovano sfiora il podio

Se l’ultimo turno non ha posto una pietra tombale sulla lotta scudetto, poco ci manca. Con sette punti di vantaggio e una partita da recuperare, l’Inter ha in mano il tricolore. Più interessante la lotta per il quarto posto e soprattutto quella per non retrocedere, che vede coinvolte almeno 7 squadre.

POTCHEFSTROOM - Buone notizie da Fausto Desalu. Il casalasco delle Fiamme Gialle, durante il periodo di allenamento in Sudafrica, ha corso i 200 in un ottimo 20”40 ed è giunto secondo nel meeting Acnw Track & Field League 3. Stesso piazzamento nei 100 metri, conclusi in 10”33.

CRANS MONTANA (Svizzera) – Inarrestabile Lara Gut-Behrami. La svizzera ha colto nella libera sulla Mont Lachaux la quarta vittoria di fila, con la quale consolida la leadership in Coppa del mondo. Ha sfiorato il podio Laura Pirovano (quarta). Oggi si replica con un’altra discesa libera.

» basket serie a

Uno dei grandi protagonisti della scorsa stagione si sta confermando anche all’esordio nella massima serie. Un impatto sulle partite che ricorda quello dell’ex play biancoblu

Denegri, un rookie sulle orme di Peppe Poeta FABIO VARESI

A inizio stagione la Vanoli non godeva certo dei favori del pronostico e da neopromossa rischiava di dover lottare duramente per salvarsi ed invece è una delle più belle sorpresa della stagione, tanto da sfiorare l’accesso alla final eight di Coppa Italia. L’emblema dei biancoblu è MEDIA DEI PUNTI sicuramente DaREALIZZATI vide Denegri, che IN STAGIONE la quale sta gioDA DENEGRI a 25 anni ha fatto cando in serie A, il suo esordio nella tanto da diventare uno massima serie, dopo una dei pilastri della squadra di lunga gavetta nelle caCavina, come ha dimostrategorie inferiori. Grande to nel match vinto con Naprotagonista della scorsa poli. «Mi sento importante stagione in A2, ha sorpreper la squadra - ha detto so tutti per l’autorità con

11.7

Denegri a canestro contro Napoli (foto Passamonti). Nel riquadro Peppe Poeta in azione con la Vanoli

il play di Tortona – in una prima stagione in A in cui è tutto nuovo per me, anche se qualche anno trascorso in A2 mi ha aiutato molto». Ti aspettavi un rendimento così alto (11.7 di media a partita)?

«Assolutamente no. Ho iniziato la stagione senza grandi aspettative, ma devo dire che sto andando oltre quello che immaginavo. Ma manca ancora tanto e dobbiamo continuare così». Sei stato eletto miglior italiano dell’ultimo turno, una bella soddisfazione. «Sono piccole cose che fanno piacere e che dimostrano che sto facendo bene». Il suo rendimento e la freddezza nei momenti topici dei match ricordano le gesta in biancoblu di Peppe Poeta, ora assistente in Nazionale e all’Olimpia Milano. A proposito ci pensi alla maglia azzurra?

«Il sogno c’è sempre, ma ci sono tanti giocatori nel mio ruolo che sono forti e che meritano la convocazione». Come è nata la tua passione per il basket? «Sono cresciuto in un paesino e abitavo davanti al palazzetto, inoltre mio fratello giocava già a basket e quindi ho provato anch’io». Come giudichi il campionato della Vanoli? «Siamo contenti, ma c’è ancora da lavorare per raggiungere la salvezza». Ricordiamo che il campionato è fermo per due weekend per la Coppa Italia (le semifinali di oggi sono Milano-Venezia e Reggio-Napoli) e per gli impegni della Nazionale.

RISULTATI 20 ª GIORNATA Brescia-Reggio Emilia 86-63, MilanoBrindisi 69-55, Tortona-Sassari 7962, Trento-Treviso 82-85, Vanoli Cremona-Napoli 90-83, Varese-Pesaro 91-80, Venezia-Pistoia 96-69, Virtus Bologna-Scafati 94-67.

CLASSIFICA Brescia 32 Virtus Bo 30 Milano 28 Venezia 28 Reggio Emilia 22 Napoli 22 Tortona 20 Scafati 20

Trento Pistoia Vanoli Cr Varese Sassari Treviso Pesaro Brindisi

20 18 18 16 16 12 10 8

21 ª GIORNATA (3-3) Brindisi-Vanoli Cremona, Milano-Varese, Napoli-Treviso, Pesaro-Brescia, Pistoia-Tortona, Reggio Emilia-Trento, Sassari-Virtus Bologna, ScafatiVenezia.

CLASSIFICA GIRONE VERDE

Trapani 42 Cantù 34 Torino 32 26 Rieti Ferraroni JuVi Cr 24 24 Urania Milano Treviglio 22 Luiss Roma 18 16 Vigevano Agrigento 12 10 Casale Monferrato Latina 8 FASE A OROLOGIO: Fortitudo-JuVi 93-72, JuVi-Cento (18-2 h 18), Chiusi-JuVi (173 h 18), JuVi-Cividale (3-3 h 18), Udine-JuVi (10-3 h 18), JuVi-Rimini (25-3 h 20.30), Forlì-JuVi (30-3 h 20), JuViNardò (6-4 h 20.30), Verona-JuVi (14-4 h 18), JuViPiacenza (21-4 h 18).

ALEXANDRO EVERET

Ci ha provato la Ferraroni JuVi, ma non c’è stato nulla da fare. In un PalaDozza sempre ribollente di entusiasmo, la Fortitudo Bologna ha fatto valere tutta la sua forza e ha messo sotto gli oroamaranto con un netto 93-72. La JuVi è rimasta aggrappata alla partita per un tempo, ma poi ha dovuto cedere alla maggior caratura dei bolognesi, con Fantinelli leader carismatico a guidare la carica della F. Proprio Fantinelli è stato al centro di un caso diplomatico: si è fatto male durante la gara e coach Caja, peral-

SERIE A2 Contro Cento cerca la prima vittoria nella fase a orologio

La JuVi vuole rompere il ghiaccio tro ex Vanoli, si è lamentato dicendo che è stato vittima di un fallo antisportivo di Sabatino, non fischiato dagli arbitri. La JuVi non l’ha presa per niente bene e ha replicato con un comunicato ufficiale che ribadisce la non volontarietà del contatto che ha portato all’infortunio, testimoniata dalle immagini. Insomma, la Juvi ha replicato a Caja con molta durezza. Tornando alla partita, Shahid è sempre un riferimento e Cotton pian

Coach Bechi durante un time-out (foto Zenzolo)

piano sta trovando i ritmi, ma è presto per dire cosa potrà davvero dare, biso-

gna vederlo finalmente al massimo della forma. Ora la mente corre alla pros-

SERIE B NAZIONALE

Campania amara per una Logiman con il fiato corto La Logiman Crema è tornata dalla Campania con le ossa rotte, a conferma di un momento delicato della stagione. Prima è arrivata la sconfitta per 88-73 con Sant’Antimo, con i rosanero (nella foto di Federica Scio) entrati in partita

troppo tardi. Sicuramente più grave il ko di Salerno contro la penultima in classifica. Dopo un inizio promettente, i cremaschi hanno giocato una parte centrale della gara incolore, accumulando un distacco consistente e impossibile

da recuperare nell'ultima frazione. Il 95-77 per i campani fotografa alla perfezione la serata no della squadra di Baldiraghi, che domani alle 19 al PalaBertoni di Orzinuovi deve assolutamente fare punti contro la Bakery Piacenza.

sima partita, che è alle 18 al PalaRadi contro Cento, altra avversaria emiliana allenata da Matteo Mecacci e che schiera l’eterno Carlo Delfino (classe 1982). A differenza della Fortitudo si tratta però di una sfida sicuramente non proibitiva e l’obiettivo deve essere quello di rompere il ghiaccio nella fase ad orologio. La squadra di Bechi ha, infatti, tutte le carte in regola per riuscirci, a patto che giochi al meglio delle sue possibilità: non esistono partite facili, ma gli oroamaranto sono attrezzati per affrontare ogni ostacolo in questo campionato. CLASSIFICA (24ª gior nata)

Pielle Livorno 38; Fabo Herons Montecatini, Libertas Livorno 36; Gema Montecatini 28; Brianza, Piombino, Sant’Antimo 26; Omegna, Legnano, Avellino 24; Logiman Crema, Fiorenzuola 22; Piacenza, Desio, Cassino 20; Rieti 18; Salerno (-3) 11; Caserta 8.


Sport

20

» calcio serie b

Sabato 17 Febbraio 2024

Alle spalle della capolista Parma ci sono quattro formazioni di valore racchiuse in soli tre punti e quindi la lotta per la promozione diretta è molto incerta. E sono in arrivo tanti scontri diretti

Una lunga corsa a cinque ad alta tensione Un finale di stagione tutto ancora da scrivere. La classifica inizia a parlare chiaro: per la promozione diretta sarà una lotta a cinque. Cremonese, Como, Palermo e Venezia rimangono le uniche compagini in scia al Parma capolista, squadra da battere e se possibile da raggiungere. Tra le “top five” del campionato, sono proprio i grigiorossi ad essere la “mosca bianca” in quanto (orgogliosamente, aggiungiamo noi…) unica società ancora pienamente italiana e locale. In questa entusiasmante corsa per i primi due posti della classifica, riuscirà il Cavalier Arvedi a spuntarla contro i colossi statunitensi, arabi e indonesiani che detengono i pacchetti di maggioranza delle altre contendenti? Kyle Kuse con il suo italo-statunitense Krause Group (impero della frutta) è a capo del Parma da ormai quatCLASSIFICA (26ª giornata)

Mantova Padova Triestina L.R. Vicenza Atalanta Under 23* Pro Vercelli Lumezzane Virtus Verona Legnago Salus Pro Patria AlbinoLeffe Renate* Arzignano Giana Erminio Trento Novara Pergolettese Fiorenzuola Pro Sesto Alessandria (-1)

63 55 46 43 41 38 38 37 37 35 33 32 32 31 31 28 27 26 19 14

Falletti in azione contro la Reggiana (foto Us Cremonese)

tro stagioni, Michael Bambang Hartono e Robert Budi Hartono sono le due figure di spicco della famiglia indonesiana che controlla il Como, la Newton Investment and Development LLC

(società registrata ad Abu Dhabi e di proprietà dello Sceicco Mansour bin Zayed Al Nahyan) detiene il pacchetto di maggioranza del Palermo e sempre a stelle e strisce è rimasta la proprietà del

Venezia, dopo che Duncan Niederauer ha rilevato la quote da Joe Tacopina. Noi ci auguriamo che alla fine la possa spuntare il re dell’acciaio di casa nostra, per poter tornare a vivere la serie A con una più degna partecipazione rispetto a quella della passata stagione. Smaltite le fatiche di ieri sera ad Ascoli (il commento della partita sulla pagina Facebook de Il Piccolo Cremona), ora serve recuperare al meglio forze ed effettivi in vista delle due difficilissime sfide ravvicinate contro Palermo (atteso sabato prossimo allo Zini) e in casa della Sampdoria il mercoledì successivo. Un calendario fitto, quello che va da qui a fine febbraio, che proseguirà poi con la trasferta a Modena di domenica 3 marzo. PRIMAVERA 2 Travolgendo 4-0 l’Alessandria e grazie al ko del Parma, i ragazzi di Pavesi sono tornati a +15 sulla seconda. Oggi alle 14.30 al Soldi arriva il Südtirol.

RISULTATI 24 ª GIORNATA

Bari-Lecco 3-1, Catanzaro-Ascoli 3-2, Cittadella-Parma 1-2, Como-Brescia 1-0, Cremonese-Reggiana 1-1, Feralpisalò-Palermo 1-2, Modena-Cosenza 1-1, Pisa-Sampdoria 2-0, SüdtirolVenezia 0-3, Ternana-Spezia 1-1.

CLASSIFICA Parma 51 Cremonese 45 45 Como Venezia 44 42 Palermo Catanzaro 38 Cittadella 36 Modena 33 Brescia 32 Pisa 30

*penalizzata di 2 punti

MATTEO VOLPI

Reggiana 30 Bari 30 29 Cosenza Südtirol 27 Sampdoria* 27 22 Ternana Ascoli 22 Spezia 22 Feralpisalò 21 Lecco 20

25 ª GIORNATA (17-2 h 14)

Ascoli-Cremonese (ieri sera), BariFeralpisalò, Catanzaro-Südtirol (h 16.15), Lecco-Cosenza, PalermoComo (h 16.15), Parma-Pisa, Reggiana-Ternana, Sampdoria-Brescia (h 16.15), Spezia-Cittadella, VeneziaModena (18-2 h 16.15).

SERIE D

SERIE C Dopo tre sconfitte di fila i gialloblu hanno esonerato il tecnico Abbate

Pergolettese a Trento per stoppare la crisi

Il Crema sfida la Clivense per continuare a sperare

Con tre sconfitte consecutive, la Pergolettese è davvero nei guai. Una situazione che ha spinto la società as esonerare il tecnico Abbate. Al suo posto è tornato Giovanni Mussa. Contro il Fiorenzuola i gialloblu puntavano al rilancio casalingo, dopo lo 0-2 di Busto Arsizio, ma la gara si è messa subito in salita per il gol dell’ex Morello dopo soli 3 minuti, lasciato colpevolmente libero di poter effettuare il suo morti-

Durante la sosta il Crema ha battuto 4-2 in amichevole il Caravaggio, un buon test in vista del delicato mach casalingo di domani alle 14.30 con la Clivense, indispensabile per dare seguito alla vittoria di Legnano. CLASSIFICA (26ª giornata): Arconatese 53; Varesina, Caldiero Terme 51; Pro Palazzolo 49; Piacenza 47; Desenzano 42; Brusaporto 39; Villa Valle 38; Casatese, Caravaggio 35; Club Milano, Ciserano 34; Folgore Caratese 33; Clivense 29; Castellanzese, Real Calepina 27; Tritium 26; Legnano 25; Crema 20; Ponte San Pietro 16.

L’azione del gol di Caia

fero movimento a rientrare, che tante soddisfazioni aveva dato quando militava in maglia gialloblu, compreso il gol nello spareggio di Novara con il Modena. Priva degli infortunati Aucelli e

Lambrughi e di Felicioli (squalificato), la Pergolettese ha subito pareggiato con Caia, pronto a ribadire in rete una palla calciata da Capoferri (poi uscito per infortunio) e toccata dal portiere Sorzi. Ma prima dell’intervallo, il veterano Ceravolo ha gelato il Voltini e nelle ripresa i cremaschi non sono più riusciti ad andare a segno. Domani alle 18.30 a Trento serve una scossa contro una squadra in ripresa.

TRAPANO - AVVITATORE

ELETTROSEGA

TP-CD 18 Li-i BL (2x2,0Ah)

GE-LC 18/25 Li-Solo

a batteria con percussione

a batteria

• Componente della famiglia Power X-Change, necessaria 1 batteria da 18V • Motore senza spazzole più potenza e maggiore autonomia • PurePOWER Brushless motore garantito 10 anni dopo la registrazione • Funzione trapano a percussione • Mandrino in metallo di alta qualità da 13 mm • Trasmissione a 2 velocità per un avvitamento ben serrato e una foratura rapida • Funzione Quick Stop per facile cambio utensile • Design ergonomico con impugnatura antiscivolo per lavorare confortevolmente • Impugnatura supplementare che non affatica le articolazioni • Luce LED per illuminare la zona di lavoro

• Catena e barra OREGON • Regolazione del tendicatena e cambio catena senza attrezzi • Impugnatura ergonomica Artiglio raccogli catena in metallo • Protezione da contraccolpo • Freno catena istantaneo • Grande apertura di immissione dell’olio • Lubrificazione automatica della catena • Perno raccogli catena

PREZZO DI VENDITA

169,95€ IN DOTAZIONE: Due batterie PXC da 2,0 Ah Caricabatteria rapido Pratica valigetta di custodia e trasporto

PREZZO DI VENDITA

199,00

BATTERIA INCLUSA DA 4.0 AH

VIADANA (MN) • Via Convento, 41 • Tel. 0375 781608 • www.ferramentarossiviadana.it


Sabato 17 Febbraio 2024

Sport

» volley serie a1

Da quando è stata affidata a Pintus, la squadra casalasca sta ottenendo il rendimento che la società sperava di vedere lo scarsa estate. Stasera c’è il recupero contro Novara

21

Il futuro della Vbc è diventato sempre più rosa RISULTATI 20 ª GIORNATA

Busto Arsizio-Vbc Casalmaggiore 1-3, ChieriBergamo 3-0, Cuneo-Trento 1-3, Firenze-Conegliano 1-3, Milano-Novara 2-3, Roma-Pinerolo 3-2, Vallefoglia-Scandicci 2-3.

CLASSIFICA Conegliano Milano Novara* Scandicci Chieri Pinerolo Vallefoglia

11

Perugia Future Busto Arsizio Messina Macerata Esperia Cremona San Giovanni in M. Talmassons Como Montecchio Mondovì

61 55 49 46 44 41 41 40 35 33

5ª GIORNATA (25-2 h 17) Esperia Cremona-Como, Macerata-Busto Arsizio (h 15), Mondovì-Messina, Montecchio-Talmasson, San Giovanni in Marignano-Perugia.

Roma Firenze Casalmaggiore* Busto Arsizio Bergamo Cuneo Trento

27 24 20 18 15 13 7

21 ª GIORNATA (25-2 h 17) La gioia delle rosa a Busto Arsizio (foto Tiziana Bettinelli)

nato si ferma per la final four di Coppa Italia, ma la Vbc è comunque impegnata stasera alle 20.30 al PalaRadi nel recupero con l’Igor Nova-

ra, sulla carta avversario fuori dalla portata delle rosa, che però non vogliono partire battute. Dopo la sconfitta all’andata e nelle due sfide di

Busto Arsizio-Firenze, Conegliano-Bergamo, Novara-Vallefoglia, Pinerolo-Milano (h 18.30), Roma-Casalmaggiore (24-2 h 20.30), Scandicci-Cuneo (24-2 h 18), Trento-Chieri.

Challenge Cup (le piemontesi hanno raggiunto la finale, in programma il 21 e il 28 febbraio con le francesi del Nantes), faranno di tutto per

SERIE A2

POOL PROMOZIONE

57 49 47 46 36 30 28

*una partita in meno

posta Smarzek e la schiacciatrice Lee, che con i loro atSi dice che tre indizi facciatacchi hanno mandato al no una prova. Ebbene, dopo tappeto l’Uyba Busto Arsizio le nette vittorie con Cuneo, nell’ultimo turno. Del resto, i Firenze e Busto Arsizio (olnumeri non mentono: con tretutto, la prima e la terza Pintus le rosa hanno conquiottenute in trasferta), posstato ben 11 punti in cinque siamo azzardare che la partite, dopo averne raVbc Trasporti Pecimolati solo 9 in 14 santi Casalmagmatch con Musso. I PUNTI giore è definitivaUn ruolino di marCONQUISTATI mente uscita dalcia, che grazie anNELLE ULTIME la crisi, nella quale che al clamoroso 5 PARTITE era piombata duko di Cuneo con rante la gestione MusTrento, ha allontanato so. A conti fatti, è chiaro che di ben sette lunghezze la zotra tecnico e squadra non na retrocessione. «Finalsia mai sbocciata quella sinmente stanno arrivando i ritonia, che invece si è subito sultati che vengono dagli instaurata con Lorenzo Pinsforzi che facciamo ogni tus, che ha toccato le corde giorno», ha affermato la pogiuste per far rendere al melacca Malwina Smarzek, a glio le giocatrici. Con lui, inconferma del ritrovato entufatti, tutte hanno cambiato siasmo all’interno del grupmarcia e in particolare l’oppo. Nel weekend il campioFABIO VARESI

Esperia, una sosta salutare per riordinare le idee Momento difficile per la CremonaUfficio Esperia. L’infortunio di Sofia Turlà è pesante e senza di lei le gialloblu stanno facendo davvero fatica, ostacolate anche dal calendario che le ha opposte negli ultimi giorni a Perugia e Busto Arsizio, prime due della classifica. Sono arrivate due sconfitte per 3-0, in partite dall’esito mai messo discussione, nonostante l’impegno delle cremonesi. A Busto, in particolare, non c’è stata molta storia: tutti e tre i set sono stati dominati dalle giovani

avversarie. Solo nel secondo set c’è stato un momento in cui la partita poteva svoltare, quando l’Esperia ha rimontato da 20-23 a 23-23, ma

poi è crollata sul più bello. Adesso per fortuna ci sono alcuni giorni di pausa, utili per riordinare le idee e magari per recuperare qualche acciaccata. La prossima sfida, infatti, sarà domenica 25 febbraio alle 17 al PalaRadi contro la Tecnoteam Albese Como, un’avversaria più abbordabile. Tutto facile, invece, per la Trasporti Bressan Offanengo (nella foto), che ormai salva, sta giocando in scioltezza e vincendo facile (3-0 a Soverato) in pool salvezza. Alexandro Everet

vendicarsi. Sarà dura, però, perché la squadra di Lorenzo Bernardi è in gran forma, come ha dimostrato nel match vinto 3-2 contro Milano. POOL SALVEZZA

Brescia Offanengo Lecco Melendugno Bologna Soverato Olbia Costa Volpino Padova Pescara

3ª GIORNATA (25-2 h 17) Costa Volpino-Soverato, Lecco-Brescia, Melendugno-Bologna (24-2 h 15), Olbia-Padova, Trasporti Bressan Offanengo-Pescara.

DIVENTA SOCIO BISSOLATI

NUOVE PROMOZIONI PER CHI SI ISCRIVE NEL 2024

NUOVO SOCIO

Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni

35 30 24 23 22 19 19 14 13 1

CONIUGI E CONVIVENTI

Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni

È aperta l’AFFILIAZIONE TEMPORANEA per l’estate 2024 Nel 2024 è ancora possibile presentare domanda di AFFILIAZIONE TEMPORANEA. Periodo minimo 2 mesi fino ad un massimo di 3 mesi

QUOTA MENSILE:

181,50 € adulti - 50% ragazzi dagli 11 ai 18 anni gratuito sotto gli 11 anni e se l’anno prossimo diventi nostro SOCIO la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato come AFFILIATO

Seguici e partecipa sui nostri social e scarica la nostra APP


Sport

22

Sabato 17 Febbraio 2024

CANOTTAGGIO

ATLETICA LEGGERA

Bissolati e Baldesio in evidenza a Torino Leonardo Pini si conferma ai Regionali Bissolati e Baldesio protagoniste nella D’Inverno sul Po, gara di fondo di Torino svoltasi a Torino. La Bissolati ha portato a casa otto medaglie, tra le quali spiccano i successi delle giovanissime Micol Bolsi e Letizia Bianchi nel doppio Allievi C, di Elena Sali nel singolo Pesi Leggeri femminile e di Marcello Balconi nel singolo Under 17. Bronzo per Susanna Pedrola nell'otto Senior femminile, ottimo piazzamento in vista della Windermere Cup di Seattle, in programma a maggio. Sei le medaglie

Elena Sali con Alberto Piccioni

per la Baldesio, di cui quattro del metallo più prezioso. Vittorie di Paolo Gregori nel quadruplo PL del Cus Milano, di Matteo Miglioli

ed Andrea Politi nel quattro di coppia Under 17 misto con Esperia e Pro Monopoli. Oro anche per gli atleti in gara nella selezione lombarde: Francesca Sasso sull’ammiraglia Cadetti, Marco Telli e Gabriel Manzi su quella maschile sono primi al traguardo, portando lustro alla Baldesio e al Comitato biancoverde. Infine, le campionesse del mondo Maria Sole Perugino e Anita Gnassi, con Miriam Alfano sono giunte settime nel quattro di coppia Senior A, contro equipaggi di valore.

» bocce: le gare

Bergamo ha incoronato Leonardo Pini (Cremona Sportiva-Atletica Arvedi) campione lombardo indoor nel salto in lungo sia per la categoria Assoluta che per la categoria Promesse. Dopo l’argento agli Italiani, Pini si è imposto con la misura di 7,38. Ottimo inizio di stagione anche per Aurora Volpi. La velocista della Cremona SportivaAtletica ha ripetuto il 6”57 in batteria ai Campionati Regionali nei 60 piani Promesse e poi ha conquistato la medaglia di bronzo in finale, corsa in 7”59. Buo-

Leonardo Pini sul podio

ne notizie anche per l’Interflumina. Un nutrito gruppo azzurroverde ha partecipato al 2º Cross del Chiese di Asola ed hanno colto tanti

piazzamenti nelle prime 10 posizioni in tutte le categorie. Da segnalare, la tripletta assoluta con Elmehdi Bouchouata (premiato per la miglior prestazione tecnica), Lorenzo Trezzi e Nicola Miglio (1° tra gli Juniores). Nel Trofeo “Ugo Frigerio” di marcia, infine, protagoniste a Brescia nella gara femminile Giulia Giungi, Alice Solimei e Tania Savi, mentre tra i Ragazzi netta vittoria del giovane Nicolas Colacchio. La 2ª prova si svolgerà a Casalmaggiore domenica 10 marzo.

Successi di Oscar Miglioli e Roberto Venturini nei Provinciali (categoria A) e della coppia Germana Cantarini-Pierantonio Comizzoli nella prima tappa dei Regionali

La Bissolati fa saltare il banco su più tavoli Zagheno e Visconti-Caccialanza, Miglioli-Venturini ai “pallini” s’imAnche il Flora può cadere. Questo ponevano su Bagnacani-Luccini è il risultato dei Campionati Proed in finale avevano la meglio sui vinciali specialità coppia, dove fa compagni di società Marco Belli notizia che nessun titolo è stato e Pierantonio Comizzoli per 12-4. conquistato dai bocciofili rivieraNella categoria B detta legge schi. Una debacle che non la bocciofila Astra e concompromette il cammino quista il titolo con Giulio della corazzata di via Cornacchia e Luciano LE TAPPE Riglio, visto che siamo Ghisolfi. Gli “astrali” DEL CAMPIONATO all’inizio della stagione. estromettevano in seLOMBARDO A cercare di cambiare mifinale i rivieraschi GraLUI E LEI la sceneggiatura ci hanno zioli-Passeri (12-7) ed in pensato i bocciofili di Bissolafinale superavano i loro soci ti, Astra e Coop Castelvetro. Nella Botta-Generali per 12-9. Quarto categoria A en plein dei bissolatini posto per Nani-Caminati. Categograzie al successo di Oscar Miria C nel segno di Guido Cabrini glioli e Roberto Venturini (al centro e Stefano Dei Grandi, in grande nella foto). Dopo essersi aggiudispolvero. Vittoria meritata quelcati la batteria opposti a Guerrinila dei portacolori della bocciofila MASSIMO MALFATTO

8

Coop Castelvetro che s’imponevano su Bonetti-Soana in semifinale ed in finale avevano la meglio su Bernuzzi-Bassetti per 12-11. Quarto posto per i madignanesi Barbati e Magnini. Ha diretto la gara Ga-

briele Ceriati, pubblico abbastanza numeroso, presente il delegato provinciale Fib Gabriele Ronda. LUI e LEI 2024 Non poteva iniziare in modo migliore il Campionato lombardo per i colori cremonesi.

Splendido successo di Germana Cantarini e Pierantonio Comizzoli nella prima tappa (ne sono in programma otto, tra cui una a Cremona) di questa manifestazione organizzata dalla Fib Lombardia. Impatto subito positivo dei bissolatini a Urgnano dove estromettono Guzzetti-Diodato (12-4 e 12-7) e Vlad-Terzagni per 12-11. Nei quarti di finale Cantarini-Comizzoli si sbarazzano di Altieri-Perego (12-2), mentre in semifinale s’impongono su Sala-Crocifisso per 12-6. Finale sulle corsie del bocciodromo di Bergamo giocata con determinazione dal duo bissolatino che aveva la meglio sugli orobici (beniamini di casa) Antonia Pedrinelli e Luca Savi per 12-6. Domani seconda tappa del campionato a Lecco.


23 Sabato 17 Febbraio 2023

Vieni a trovarci e scopri

i prodotti Findomestic. Ci trovi nella nostra agenzia di Cremona, in via Dante Alighieri, 53 0372 942053

800 145539

CETELEM Pictos Quadri 10 décembre 2018 24, rue Salomon de Rothschild - 92288 Suresnes - FRANCE Tél. : +33 (0)1 57 32 87 00 / Fax : +33 (0)1 57 32 87 87 Web : www.carrenoir.com

Ce fichier est un document d’exécution Illustrator version CC2018.

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento ai Fogli Informativi ed alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso questo agente o sul sito www.findomestic.it. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Star Brixia S.r.L. iscritto nell’elenco degli Agenti in attività finanziaria ex art. 128 quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A..”


24 Sabato 17 Febbraio 2024

Soluzioni invisibili per l’udito

VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI

DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI PAGAMENTI PERSONALIZZATI

CREMONA Via E. Beltrami, 1 tel. 0372 36123

CREMONA Via Mantova, 15 tel. 0372 803866

CREMA (CR) Via Borgo San Pietro, 15 tel. 0373 81432

SIAMO PRESENTI ANCHE A: CASALMAGGIORE (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Don Paolo Antonini, 12 • PIADENA (CR) c/o Poliambulatorio LE CO.ME.TE. - Via Platina, 46 • GADESCO PIEVE DELMONA (CR) c/o Centro Tutela Salute MED - Centro Comm. Iper Cremona 2, Via Enrico Berlinguer • PIZZIGHETTONE (CR) c/o Farmacia Bonfanti - Via Castello, 1 • ORZINUOVI (BS) c/o Farmacia Adua - Via Bracesco, 3b • SORESINA c/o Farmacia Solzi - Via Barbò, 40 • CASALMORANO (CR) c/o Centro Futuro Salute - Piazza IV Novembre, 7/8 • RIVOLTA D’ADDA (CR) c/o Farmacia Ferrario - Piazza Vittorio Emanuele II, 33

www.apparecchiacusticicremona.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.