PICCOLO
il punto, la virgola e anche i due punti.
IL
CREMONA
www.issuu.com/ilpiccolocremona
Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico
Anno 2 • nº1 • SABATO 6 gennaio 2018
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 0372 435474 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 435474 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com
Lo comunica Legambiente: stracciati tutti gli altri capoluoghi della Lombardia
cremona, triste record e’ nostra l’aria peggiore
Articolo a pagina 3
r e f e r e n d u m
a m b i e n t e
ma dove sono i tablet usati per votare?
i sacchetti bio non smaltiscono le polemiche
pagina 4
Articolo a pagina 10
fatemi capire... Le elezioni si avvicinano; prepariamoci ad un crescendo di impegni solenni quanto irrealizzabili. Reddito minimo di 1500 euro, pensioni minime di 1000 euro, addio alla legge Fornero, addio al canone Rai, sgravi fiscali di varia entità, e chissà cosa seguirà. Tanto poi ci penserà la legge elettorale a fornire l’alibi più solido. Dopo il voto nessuno avrà i numeri per una maggioranza senza alleanze, ed ecco quindi che accadrà: sarà una sfilza di “vorrei ma non posso”, di “gli alleati non ce lo consentono”. Sono promesse a costo zero, ma la rendita è immediata. Vanni Inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale
economia
l’embargo russo ci penalizza
Articolo a pagina 8
casalasco
a m m i n i s t r a z i o n e
corea, fattori il tedoforo
Articolo a pagina 13
calcio
pagina 23
Perché la Cremo non ha rinnovato con Attilio Tesser?
Articolo a pagina 5
piccoli comuni, uniti o soli? dalle leggi solo tanti dubbi volley
pagina 24
La Pomì cambia volto: basterà per risollevarsi?
basket
pagina 25
Una Vanoli gasata chiede strada all’ex coach Caja
l’editoriale
Domandare è lecito
di Daniele Tamburini
L'anno nuovo si è aperto con notizie disparate: il rialzo delle Borse, le polemiche sui sacchetti bio dei supermercati, le manovre delle varie forze politiche in vista delle elezioni del prossimo 4 marzo, il riavvicinamento tra le due Coree, tramite lo sport, le proteste popolari duramente represse in Iran, il grande freddo negli Usa. C'è qualcosa che accomuna il tutto? Certo che no, ma credo che emerga, ancora una volta, il bisogno disperato che abbiamo di verità. A cosa porterà il rialzo delle Borse, drogato dagli annunci di Trump su nuovi tagli fiscali, se non ad incrementare la finanziarizzazione dell'economia che sta provocando ancora grossi rischi di bolle speculative a rischio di esplosione? Quello stesso Trump che minaccia l'Iran, che ricatta l'autorità palestinese, che interviene lancia in resta nella questione delicatissima di Gerusalemme, che permette nuove trivellazioni in mare per cercare petrolio, che combatte l'uso di energie alternative, senza curarsi del riscaldamento globale e dei disastri climatici in corso, che anche gli Usa stanno pagando duramente? Non abbiamo mai amato la cosiddetta "pax americana" che molti presidenti, prima di lui, hanno tentato di imporre al mondo, ma qui abbiamo di fronte un incendiario, non un gendarme. La verità, dicevamo. In molti si stupiscono delle polemiche sui sacchetti bio dei supermercati, quelli per la frutta e verdura, che dobbiamo pagare a parte. Ma come, si dice, Governo compreso, è una misura ecologica, che combatte l'inquinamento. Il punto è che quei sacchetti, a differenza di quelli dove imbustiamo la spesa complessiva, prima non si pagavano, e ora sì. Come mai? La spesa è minuscola, certo; dovremo fronteggiare, nel 2018, ben altri aumenti delle bollette; ma si dimentica che, a volte, certi fatti sono simbolici. Perché pagarli? Perché a carico del consumatore? Perché il Governo difende questa scelta? Chiediamocelo. Dobbiamo continuare a porci domande, anche quando ci viene detto che sono domande ininfluenti o inappropriate. Sta agli interlocutori dimostrare con fatti che sono tali. Buon 2018.