il piccolo 24 del 19/06/2021

Page 1

INCIDENTE

SPORT

a pagina 10

ADIL, SINDACALISTA TRAVOLTO E UCCISO MENTRE MANIFESTA

a pagina 20

BONIPERTI, ADDIO ALLA LEGGENDA DELLA JUVENTUS

Anno V • n° 24 • SABATO 19 GIUGNO 2021

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it

L’INCHIESTA • La versione di Animal Equality e le due ispezioni dei Nas nell’azienda di Salvirola

Raineri a pagina 5

LA VERITÀ SUL MACELLO LAGER CASALASCO

GIACOMO ZANI E IL REQUIEM SCRITTO PER IL SUO ADDIO Articolo a pagina 9

COMMERCIO MONDIALE

TRA CINA E USA EUROPA AL BIVIO Raineri a pagina 8 COVID

SALUTE

Fornasari a pagina 4

MEDEA INAUGURA IL GIARDINO TERAPEUTICO COSÌ LA SOCIALIZZAZIONE AIUTA LA CURA LA VERA RIPARTENZA È CON IL GREEN PASS

Articolo a pagina 3

CULTURA

PALAZZO DUEMIGLIA TORNA A RIABBRACCIARE L’ARTE

Articolo a pagina 19

FATEMI CAPIRE...

di Vanni Raineri

Ai miei tempi era uguale: anche a me, giunto il momento di scegliere l’Università, consigliarono di optare per una facoltà di economia o ingegneria perché così avrei trovato lavoro, mentre l’idea di seguire studi umanistici per diventare magari giornalista era assurda. E così io e alcuni miei amici ci siamo iscritti a Economia e Commercio. Avevano ragione: sia io che i miei amici abbiamo trovato lavoro. Tutti giornalisti.

SPORT

ELENA E SUSANNA (BISSOLATI), DUE BABY IN GRANDE ASCESA Varesi a pagina 20

LA CREMONESE DEL FUTURO SARÀ GIOVANE E DI TALENTO Volpi a pagina 21

UN ALTRO TRIS DA FAVOLA PER L’INCREDIBILE FEDERICA Chiodo a pagina 22



CRONACa CAMERA DI COMMERCIO

DUE NUOVE INIZIATIVE PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE

La Camera di Commercio di Cremona annuncia che la nuova edizione di “Eccellenze in digitale” prosegue con due nuovi webinar. Il primo il 22 giugno alle 14.30: “Turismo, ospitalità e accoglienza”, dove verranno presentati alcuni dati di tendenza relativi al settore turistico, per poi passare ad una pano-

Sabato 19 Giugno 2021

ramica di strumenti digitali utili per chi si occupa di turismo, sia per studiare il proprio pubblico che per promuoversi su larga scala. Il secondo appuntamento sarà il 5 luglio con “Rimanere sempre in contatto con i propri clienti - tool di messaggistica e chatbot”. Info su www.cciaa.cremona.it.

COVID • Dal 25 giugno in Regione si potrà spostare l’appuntamento per la seconda dose di vaccino

Lombardia prima regione a raggiungere l’immunità «Dal 25 giugno in Lombardia, si potrà spostare l’appuntamento per la seconda dose». Parola del coordinatore della campagna vaccinale della Lombardia, Guido Bertolaso, intervenuto in un punto stampa sulle vaccinazioni anti-Covid in Lombardia. «Ci appelliamo al buonsenso dei nostri cittadini affinché questo eventuale spostamento si faccia solo per una ragione importante, solo nei casi necessari, per evitare di ingolfare il sistema e creare problemi nelle agende ha aggiunto - Si dovrà fare con un preavviso di sette giorni. Si potrà spostare data, ora e centro vaccinale. Sarà consentita una sola modifica». L’IMMUNITÀ DI COMUNITÀ Sempre nella conferenza stampa di ieri è arrivato l’annuncio che «La Lombardia sarà la prima Regione che raggiungerà l’immunità di comunità». La vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti, dopo aver sottolineato che attualmente la Lombardia sta proce-

dendo al ritmo di 100mila somministrazioni al giorno, ha indicato quali sono le strategie della Regione per i prossimi mesi. «Siamo la prima Regione - ha sottolineato la vicepresidente Moratti - a sequenziare tutti i tamponi positivi. Ad oggi abbiamo 15 laboratori attivi, altri 3 autorizzati, 12 in fase di autorizzazione. Sequenziamo il 25% dei tamponi, a regime raggiungeremo il 100%, con importanti risultati anche per le varianti». La vicepresidente ha fatto anche il punto sui dati: «In questo momento le percentuali di cui siamo a conoscenza sono: 68% variante inglese, 1,7% indiana, 1,1% brasiliana e lo 0,3% di variante sudafricana». Il presidente della Regione Attilio Fontana, infine, ha dichiarato che il 10 luglio la Lombardia arriverà alle 10 milioni di somministrazioni. ZONA BIANCA Da lunedì 21 giugno l’Italia intera, tranne la Valle d’Aosta, sarà nella fascia più bassa di ri-

schio, dove non c’è il coprifuoco e le limitazioni sono ridotte al minimo. Visti i dati della cabina di Regina, come previsto, Basilicata, Calabria, Campania, Marche, Toscana, Sicilia, la Provincia Autonoma di Bolzano passano in zona bianca. Mascherina e distanziamento restano obbligatori anche all’aperto, ma gli spostamenti sono liberi.

I NUMERI Il monitoraggio settimanale del venerdì dell’Istituto superiore di sanità (Iss) rivela che l’RT è in lievissimo aumento e passa dallo 0,68 allo 0,69: l’indice di trasmissibilità del Covid è dunque sostanzialmente stabile. Sono 1.147 intanto i nuovi casi di coronavirus in Italia. I decessi di ieri sono 35. Le persone guarite o dimesse ieri sono 7.648.

LA CERTIFICAZIONE • Attivo il sito che genera il QR code: dal 1° luglio via alla versione Ue

Green pass: firmato il decreto, ecco come si ottiene Giovedì il premier Mario Draghi ha firmato il Dpcm che contiene le norme che rendono applicabile in concreto la “Certificazione verde Covid-19” e che la allinea al pass europeo e che dal prossimo primo luglio garantirà la piena interoperabilità delle certificazioni. A COSA SERVONO IL GREEN PASS ITALIANO E QUELLO EUROPEO Il green pass italiano servirà per spostarsi tra regioni di diverso colore (rosse o arancioni se dovessero esserci nuovi cambi di fascia) in Italia, andare in una Rsa a trovare un ospite o partecipare a determinati eventi (per esempio una festa di matrimonio). Il pass europeo (dal 1 luglio) invece servirà per viaggiare nei Paesi Ue senza restrizioni. La Certificazione verde è emessa dalla piattaforma nazionale del Ministero della Salute, che contiene un QR Code per verificarne autenticità e validità. COME SI OTTIENE LA CERTIFICAZIONE In settimana è entrato in funzione il sito dgc.gov. it. Tutte le certificazioni associate alle vaccinazio-

3

ni effettuate fino al 17 giugno saranno rese disponibili entro il 28 giugno. Il comunicato di Palazzo Chigi informa che la piattaforma informatica nazionale dedicata al rilascio delle Certificazioni sarà via via allineata con le nuove vaccinazioni. Per tutte le informazioni è possibile contattare il numero verde della App Immuni (800 912491), attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. I cittadini già dai prossimi giorni potranno ricevere notifiche via email o sms con un codice con il quale si potrà scaricare il Qr code da tenere sul cellulare o da stampare e portare con sé. La Certificazione sarà quindi disponibile per la visualizzazione e la stampa su pc, tablet o smartphone. In alternativa alla versione digitale, la Certificazione potrà essere richiesta a medico di base, pediatra o in farmacia utilizzando la tessera sanitaria. LE TRE CONDIZIONI La certificazione verde è disponibile per chi è vaccinato (e vale dopo 15 giorni dalla prima dose e per 9 mesi dopo il richiamo), per chi ha fatto un tampone negativo nelle 48 ore precedenti o è guarito dal Covid da meno di 6 mesi.

CREMONESE NEI GUAI

REVENGE PORN UNA DENUNCIA

I Carabinieri della Stazione di Crema hanno deferito in stato di libertà un 37enne della provincia di Cremona, pregiudicato, per maltrattamenti verso conviventi e diffusione illecita di immagini sessualmente esplicite. L’uomo, che non aveva accettato la fine della relazione sentimentale con la sua compagna, per ritorsione aveva pubblicato sui social filmati ed immagini di momenti di intimità. La giovane vittima ha sporto denuncia per il reato di “revenge porn”. Inoltre la donna ha denunciato anche alcuni atti vessatori che l’uomo, ai tempi della loro relazione, aveva fatto contro di lei e che la stessa, per paura, non aveva mai riferito.

CREMONA

“QUARTIERE CULTURA” PROGETTO APPROVATO Approvato dalla Giunta comunale lo studio di fattibilità tecnico economica del progetto Palazzo Affaitati e Palazzo Soldi - “Quartiere Cultura” Musei e Biblioteca a Cremona. Il progetto serve per cogliere l’opportunità di partecipare al Bando del Ministero della Cultura denominato “Piano Strategico Grandi Progetti Beni Culturali”. Grazie a questa possibilità si potrà procedere ad un riassetto funzionale ed organico degli spazi, oltre a migliorare l’erogazione dei servizi offerti. L’intervento sul complesso di Palazzo Affaitati e Palazzo Soldi denominato “Quartiere cultura”, nasce da una condivisione di intenti ed indirizzi individuati in sinergia in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale.


4

Cronaca

Sabato 19 Giugno 2021

EVENTI • Inaugurati i nuovi spazi per la riabilitazione e la socializzazione dei malati. Anche un orto nella ex limonaia

MEDeA, svelato il giardino terapeutico A lato due scorci del giardino e dell’orto terapeutico inaugurati nella ex limonaia di via Ca’ del Ferro. Sotto Rodolfo Passalacqua e Maurizio Lanfranchi

BENEDETTA FORNASARI

Migliorare la salute fisica e psichica del paziente oncologico e dei suoi familiari. Questa la mission principale di MEDeA, prima associazione di volontariato della provincia di Cremona che quest’anno festeggia i 18 anni della sua fondazione, e che ora può contare su uno strumento in più per occuparsi della riabilitazione e della socializzazione dei malati di tumore. L’apertura del giardino e dell’orto terapeutico nella ex limonaia di via Ca’ del Ferro a Cremona rappresenta un importante passo in avanti per le attività a sostegno della cura delle persone messe in campo dai volontari. «Da settembre un centinaio di utenti potranno fruire di cicli di ortoterapia, partecipare a incontri culinari con esperti nutrizionisti, effettuare corsi di ginnastica e yoga. Studi clinici hanno dimostrato una netta riduzione dell’ansia e un incremento del benessere psicologico del malato, e delle persone a loro sostegno, impegnate in attività di questo genere che rappresentano un vero aiuto per chi è stato messo in un angolo dalla malattia», ha commentato il professore Rodolfo Passalacqua, direttore della Unità Operativa di Oncologia della Asst di Cremona e presidente della Associazione. Un progetto frutto della passione di tanti volontari, della dedizione del vicepresidente Maurizio Lanfranchi il quale, quotidianamente e anche durante i difficili e lunghi mesi della pandemia, si è

dedicato insieme ai membri del consiglio direttivo alla conclusione dei lavori che permettono di godere di uno spazio veramente bello, funzionale e accogliente, ristrutturato gratuitamente dagli architetti Giulio Fabbi e Vanessa Passalacqua. E non va dimenticato certo il contributo di Dona-

tello Misani, fondatore ed ex presidente di MEDeA, scomparso poco più di un anno fa durante la prima ondata del Covid-19. «Desidero sottolineare – ha evidenziato il dottor Passalacqua lo stretto legame di complementarità che stiamo sempre più rafforzando tra MEDeA e i reparti di

Oncologia dell’Ospedale di Cremona e di Casalmaggiore Oglio Po- Viadana anche nel campo della ricerca e la nuova collaborazione con A.N.D.O.S., Associazione nazionale donne operate al seno, attiva nel territorio del Casalasco. Per questo motivo hanno fatto ingresso nel direttivo della

Associazione i due giovani oncologi Margherita Ratti e Bruno Perrucci e le infermiere Morena Nazzari e Roberta Marchi. In questo modo è possibile rispondere con maggiore attenzione ai bisogni dei pazienti, ridurre la distanza medico-paziente e migliorare le performances del reparto ospedaliero e del personale sanitario che viene educato, grazie alla presenza dei volontari, a un rapporto più umano. Oltre a questi aspetti risulta fondamentale il supporto fornito sia dalla psicoterapeuta Jessica Saleri, sia dall’assistente spirituale don Riccardo Vespertini». L’attività di ortoterapia e il laboratorio di ortobenessere, con corsi e forme di accompagnamento pratico e psicologico, come spiegato dalla psicoterapeuta Claudia Soldi, favoriscono il benessere bio-psico-sociale attraverso gli interventi proposti all’interno del giardino. I pazienti oncologici possono rilassarsi, stare in contatto con nuove persone con cui dialogare e confrontarsi, inoltre la cura delle piante, dei fiori e del verde stimolano anche la creatività e la memoria. Il giardino di Casa MEDeA è composto da diverse zone. Sono presenti un’area dedicata all’ortoterapia con un sentiero e cassoni rialzati per svolgere l’attività stando comodamente seduti, “l’arco delle farfalle” abitato da piante nettarifere, il “giardino segreto” con specie di rose dal profumo particolarmente intenso e la “collina romantica”, ricoperta da fiori e dove trova spazio un gazebo.


Cronaca

Sabato 19 Giugno 2021

BENESSERE ANIMALE • Nuova ispezione dei Nas: tutto in regola. Ma la Procura indaga sui fatti del 2019

Macello lager o ditta modello? VANNI RAINERI

dall’associazione che le ha pubblicate. A seguito delle immagini, la Procura, secondo la ricostruPrima lo scandalo, poi il controlzione di Animal Equality, ha conlo dei Nas che attesta la regolavocato l’imprenditore Christian rità dell’attività. C’è da restare Maleri in tribunale per rispondedisorientati dallo scorrere delle re dei reati contestati. informazioni, con quotidiani che «Dal 2019 al 2020 - ci risponde nell’arco di 24 ore gridano alla per Animal Equality la responsacrudeltà contro i maiali del mabile stampa Alice Dominese cello lager, poi intitolano che è ha avuto inizio la parte di detutto regolare. Per non parlare di nuncia alle autorità, come accachi scrive solo la seconda parte de in questi casi. Solo dopo aver della storia. formalizzato la denuncia abbiaIn realtà le cose sono molto più mo reso pubblica l’inchiesta. In semplici, e per ricostruire la viquesto modo sia noi che i media cenda, che riguarda la ditta Zema che riprendono le nostre segnadi Salvirola, ci avvaliamo del relazioni siamo più tutelati. Il fatsoconto dei Carabinieri del Nas e to che le immagini siano del dei volontari della associazione 2019 non rende vecchio il loro Animal Equality, che ha pubblicontenuto, questa è cato i video che hanla procedura stanno scandalizzato gli dard, a meno che la italiani, guadagnando giustizia non si muoanche spazi imporva in modo molto tanti sui media na- ANIMAL EQUALITY tempestivo. Sino alla zionali e interrogazioni da parte di poli- «Questo blitz dei Nas fine del 2020 abbiamo fatto tre denunce: tici (come nel caso del non ha nulla a che maltrattamento di consigliere regionale vedere con le nostre denunce: sarà la Proanimali, strutture che Pd Matteo Piloni). causano maltrattaPartiamo dai video cura a stabilire la dalle telecamere na- presenza di violazioni» mento e pubblicità ingannevole dell’ascoste all’interno zienda (che si prodell’azienda e che temuove come realtà che pone stimoniano effettivamente di atparticolare cura agli animali). Il ti brutali compiuti ai danni dei successivo blitz dei Nas non ha maiali che si avviano alla macelnulla a che vedere con questo: lazione. Si tratta di immagini del starà alla Procura stabilire la 2019, quindi due anni fa, cosa presenza di violazioni». che in realtà non è stata nascosta

L’arrivo dei Nas mercoledì 16 giugno per il blitz nella ditta Zema In pratica, al momento dell’ispezione a sorpresa dei Nas decisa dal prefetto Gagliardi dopo un vertice con le Forze di Polizia, i titolari erano già al corrente dell’inchiesta che li riguarda, ed è quindi ben comprensibile che abbiano modificato sia i loro comportamenti sia l’organizzazione dell’attività, che i Nas hanno verificato essere oggi perfettamente a norma. Lo stesso comunicato dei Nas rileva sì che non sono state elevate sanzioni, ma ricorda che dopo le segnalazioni del 2019 il precedente controllo aveva “riscontrato irregolarità, generando l’instaurazione di un procedimento penale tuttora in corso”. Non si tratta qui di criminalizzare l’allevamento su cui verte l’indagine, si tratta di comportamenti che accadono purtroppo da più parti, sui quali però giustamente si svolge l’attività di Animal Equality. Quel che conta, più che la sanzione nei confronti degli imprenditori cremaschi (che certamente non li ripeteranno più in futuro), è l’opera di sensibilizzazione nei confronti

dell’intera comunità. A prescindere dal consumo o meno di carne, è inaccettabile che prima della morte gli animali possano subire sofferenze gratuite, e facilmente evitabili con le moderne norme di abbattimento. Tra l’altro è stato ampiamente dimostrato come proprio i maiali siano particolarmente socievoli, e dotati di intelligenza non inferiore a quella di animali domestici. Chiediamo un’ultima cosa ad Alice Dominese: come riuscite a posizionare le telecamere, e non rischiate di incorrere in problemi di privacy? «Mi spiace di non poter rispondere adeguatamente alla domanda, perché ne va del nostro lavoro investigativo. Dico solo che il team è altamente formato per affrontare ricerche e investigazioni rispetto alle inchieste che conduciamo. Inoltre ci avvaliamo del confronto con esperti, testimoni, informatori e a volte (ma non mi riferisco al caso specifico) anche lavoratori delle aziende che testimoniano la presenza delle pratiche usate».

5

SIN ISTR A ITA LIA N A

NEXT GEN TAX: LA PATRIMONIALE PER I SUPER RICCHI È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la proposta di legge di iniziativa popolare presentata da Sinistra Italiana. Si tratta della Next Generation Tax: una patrimoniale sulle grandi ricchezze per ridurre le tasse alla grande maggioranza della popolazione ed investire sulle future generazioni. La proposta è che siano abolite tutte le imposte patrimoniali esistenti (Imu, imposta di bollo su titoli e conti correnti) per sostituirle con un unico prelievo fortemente progressivo. Il calcolo del patrimonio include i beni mobili ed immobili (sul valore della rendita catastale, non commerciale) con una franchigia di 500.000 euro. A partire, quindi, da questo valore, saranno applicate aliquote progressive (a partire dallo 0,2% per patrimoni tra i 500.000 e il milione di euro, fino al 2% per patrimoni superiori ai 50 milioni di euro). Questa patrimoniale consentirebbe alla grandissima maggioranza degli italiani di risparmiare, rispetto a quanto pagano ora con le patrimoniali in vigore, gli unici a pagare di più saranno i super ricchi (si stima il 5% della popolazione). A partire dal corrente week end Sinistra Italiana organizza banchetti per raccogliere le firme: a Crema sabato 19 giugno, la mattina al Mercato di via Verdi e il pomeriggio in Piazza Duomo e a Cremona, sempre sabato 19 giugno, al mattino, in Corso Campi.


6

Cronaca

Sabato 19 Giugno 2021

COLDIRETTI CREMONA • La Festa dell’educazione alimentare nelle scuole col Presidente Mattarella ha dato l’avvio ufficiale

Parte l’estate delle fattorie didattiche

L’estate delle fattorie didattiche è iniziata. L’avvio ufficiale è stato dato dalla Coldiretti nella prima Festa dell’educazione alimentare nelle scuole, che ha riunito bambini da tutta Italia nella tenuta presidenziale di Castelporziano, con l’emozionante incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Una giornata che ha parlato anche cremonese, grazie alla presenza di due classi della Scuola di Ripalta Cremasca, vincitrici del super-premio legato al progetto didattico di Coldiretti Cremona. Accompagnati da Paolo Voltini, presidente di Coldiretti Cremona e Lombardia, Paola Bono, direttore di Coldiretti Cremona, dal sindaco Aries Bonazza, dalla responsabile di Donne Impresa Maria Paglioli, con la presenza del Dirigente uscente Ust Cremona Fabio Molinari, gli alunni di Ripalta sono stati protagonisti – in rappresentanza di tutti gli alunni

Sopra e sotto alcuni momenti della bellissima giornata a Castelporziano con bambini provenienti da tutta Italia, anche dal Cremonese cremonesi – di una giornata storica e bellissima. Una coloratissima festa che ha decretato il via alla stagione estiva delle fattorie didattiche. Ben 170 quelle presenti nelle campagne lombarde, che accolgono i bambini in sicurezza, con attività ricreative ed educative a contatto con la natura, nel rispetto delle norme anti Covid. «Tante famiglie cercano un centro estivo che porti i bambini all’aria aperta, a contatto con gli animali della fattoria. Regaleremo ai bambini delle giornate spensierate in campagna, dove ascoltare il cinguettio degli uccellini ma anche gustare i prodotti che nascono nelle aziende agricole». Elisa Mignani racconta così il centro estivo “Naturiamoci al Campagnino”, a Pessina Cremonese, che parte dal 28 giugno, per tre settimane. Si svilupperà in gior-

nate a tema, legate ai percorsi del progetto di educazione alimentare di Coldiretti Cremona. I bambini scopriranno come nascono i prodotti e li gusteranno nei menu della cuoca contadina. A Soncino, alla fattoria Del Cortese, Claudia Milani Brugna e Stefano Cagnana daranno vita alle “settimane didattiche”. «Dal 21 giugno al 13 agosto proponiamo il centro estivo rivolto a bambini dai 3 agli 11 anni. Le prenotazioni sono arrivate subito. C’è una grandissima voglia di tornare in fattoria» spiegano. Anche nella fattoria Maghenzani di Gianna Balestra, al Boschetto di Cremona, il centro estivo è alle porte, con numerose adesioni già raccolte. Si terrà dal 28 giugno al 30 luglio, ispirandosi ai temi legati allo sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Apiflor di Pescarolo punta sulle “domeniche in fattoria”. «Accogliamo le famiglie, proponendo il menu della domenica e attività didattiche rivolte ai più piccoli. Assicuriamo giornate divertenti ed educative. Siamo meta di grest e centri estivi» nota Irene Pavesi. Tra le attività: l’incontro con gli animali, la raccolta delle uova, la possibilità di osservare le api al lavoro. Pronti a spalancare le porte anche a Malagnino, a Cà de Alemanni. «Bambini e famiglie sono i benvenuti – dice Beatrice Santini –. La nostra azienda è aperta per essere visitata e scoperta, socializzando con gli animali, rinfrescandosi sotto i gelsi o sfruttando l’area giochi attrezzata. Anche il punto vendita diretta è aperto. I bambini troveranno il nostro gelato artigianale». Alla Sorgente di Montodine, la

stagione ha preso avvio con le “gite” delle scuole dell’infanzia, mentre arrivano le prenotazioni dei grest. «Nei giorni scorsi abbiamo accolto anche una casa famiglia di anziani; hanno trascorso la giornata con noi in campagna, ne sono stati entusiasti» spiega Paolo Riseri. Riseri è presidente provinciale di Terranostra Cremona, l’associazione che raccoglie gli agriturismi e le fattorie didattiche di Coldiretti Cremona. «Le aziende sono felici nel dare avvio all’estate in fattoria. Ora si può ripartire con regole meno complesse, con qualche margine di libertà in più. E soprattutto con meno burocrazia: la scorsa estate siamo stati seppelliti da montagne di carte – rimarca Riseri –. Quest’anno, nel pieno rispetto delle prescrizioni, riapriamo con qualche importante segnale di ritorno alla normalità».

BISSOLATI: lo sport al 1° posto CANOTTAGGIO

CENTRO ESTIVO 2021 PER CHI

Bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni Soci e non Soci della Canottieri Bissolati.

QUOTA settimanale

Giornata intera 7.45 - 17.30 130 € per i Soci e Affiliati 140 € per i non Soci. La quota è comprensiva del pasto (primo, secondo, contorno preparati al momento e acqua) e merenda. Sconto fratelli/sorelle: 10% sulla 2a quota e successive All’atto dell’iscrizione sarà richiesto il pagamento della quota, da saldare esclusivamente con bonifico.

QUANDO

Dal 7 giugno al 10 settembre 2021. Emergenza sanitaria COVID 19 permettendo.

COME

Iscrizione settimanale, solo via mail (compilando il modulo presente sul Sito www. bissolati.it). Le iscrizioni si chiudono alle ore 12:30 del venerdì precedente la settimana scelta. È obbligatorio presentare il certificato medico per la pratica sportiva non agonistica. ISCRIZIONI a partire dal 26 APRILE per i Soci e dal 3 MAGGIO per i non Soci.

settimane speciali Dal 7 al 12 giugno ospiteremo il Camp Mini Basket Vanoli In collaborazione con gli Istruttori Federali della “Scuola Tennis Bissolati” Info e costi presso la Segreteria Bissolati.

segreteria@bissolati.it - www.bissolati.it

NUOTO

PALLANUOTO

TENNIS

promozioni 2021

BOCCE

mo Vi aspetntuiaova per la ione stag

Diventa socio Bissolati Nuovo socio

Quota d’ingresso euro 4.000 Pagabili anche in 5 anni

coniugi e conviventi

Quota d’ingresso euro 1.500 Pagabili anche in 5 anni

Uggeri Pubblicità

CANOA

PROVA LA BISSOLATI

diventa Affiliato Temporaneo

200 euro al mese per un minimo di 2 mesi consecutivi e se l’anno successivo diventi Socio, la quota di ingresso sarà scontata di quanto già versato. Se diventi Affiliato Temporaneo tuo figlio accederà alla quota “Socio” del CENTRO ESTIVO 2021.

seguici e partecipa sulle nostre pagine Facebook, Instagram E YOUTUBE e scarica la nostra APP


Cronaca

Sabato 19 Giugno 2021

COMMERCIO • In attesa della riduzione (oggi è al 22%). Rosita Viola: «La famiglia va sostenuta»

LloydsFarmacia: niente Iva sugli assorbenti

VANNI RAINERI

Si ha ben da difendere la parità di genere, ma è (anche) dai piccoli interventi che si possono cambiare le cose. E piccoli poi non sono, come nel caso degli assorbenti e tamponi che le donne utilizzano in età fertile, all’incirca per 40 anni. È giusto che l’Iva su un prodotto del genere sia al 22%, come se si trattasse di un bene di lusso e non di un prodotto di prima necessità? No di certo, ma di fatto, nonostante da più parti e sempre più spesso si levino voci che chiedono un cambiamento, non si fa nulla. Provate a fare il conto di quanto incida l’Iva del 22% per 40 anni, considerato che una donna consuma in media tra i 10mila e i 14mila assorbenti. Moltiplicateli per il prezzo di un assorbente e calcolate la parte di Iva, e il conto è fatto. In diversi paesi d’Europa la cosiddetta Tampon tax sta facendo discutere, e alcuni governi hanno già abbassato l’imposta. Da noi resta invece al 22%: solo per gli assorbenti biodegradabili e compostabili due anni fa è scesa al 5%, ma sono di non facile reperimento, e inoltre sulle plastiche monouso come queste l’Unione Europea ha recentemente sollevato perplessità. Ci rendiamo conto che l’Iva sul tartufo è del 10%, e la stessa aliquota è applicata ai francobolli da collezione? Giusto che l’Iva sul latte e sui libri sia al 4%, ma sono forse gli assorbenti beni di minore necessità? E così c’è chi lancia proposte,

chi petizioni online, ma anche chi ci mette del suo per fare il primo passo avanti concreto. Parliamo delle 16 Farmacie Lloyds che si trovano in provincia di Cremona, le quali hanno deciso di azzerare l’Iva del 22% sugli assorbenti femminili fino al 31 dicembre 2021, favorendo l’acquisto a prezzo ridotto da parte delle loro clienti. Lo ha annunciato Arianna Furia, Direttore Vendite Retail del Gruppo Admenta Italia-LloydsFarmacia: «Parliamo di un bene a pieno titolo definibile come primario, che non ha alcun senso equiparare alla tassazione di quelli di lusso. Come LloydsFarmacia, l’abbiamo ritenuta una scelta doverosa e urgente. Perché le scelte inclusive e di eguaglianza ci appartengono, fanno parte della nostra identità e del nostro operare quotidiano. Siamo quindi

particolarmente soddisfatti di varare questa iniziativa, con l’auspicio che possa essere un ulteriore segnale, verso un prossimo provvedimento nazionale. Sappiamo che sono diverse le nazioni che si sono già mosse in questa direzione». Alla presentazione dell’iniziativa è intervenuta anche Rosita Viola, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Cremona. «È un’iniziativa importante ha detto - che sosteniamo poiché contribuisce a sensibilizzare tutto il nostro Paese su quella che viene definita una discriminazione fiscale di genere. Considerato inoltre il difficile periodo socio-economico determinato dall’emergenza sanitaria, è un aiuto concreto per tante famiglie. L’acquisto degli assorbenti, come è noto, è un’esigenza che si ripete ogni mese e considerato il periodo

fertile di una donna, che dura in media quarant’anni, si può ben comprendere l’impatto in termini di spesa». Lei, le chiediamo, ha allargato il tema agli assorbenti per neonati e altri prodotti per la cura dei bambini, a rimarcare la solita scarsa attenzione verso la maternità, e tutto ciò che ne consegue, al netto di tutti gli allarmi lanciati ogni volta una ricerca mostra come non facciamo più figli. «È un tema che va portato avanti. Chiaro che non si svolta solo con questo provvedimento, ma serve un interesse generale per sostenere la famiglia. Sono tanti i prodotti per la loro cura che meriterebbero un’aliquota più bassa: si pensi ai soli seggiolini per l’auto». Come mai su questo tema gli annunci della politica sono convergenti ma poi nulla cambia? «Tutti non so, nelle discussioni parlamentari sono stati proposti emendamenti che qualcuno non ha votato». Diciamo meglio: le dichiarazioni di facciata sono tutte per la riduzione dell’aliquota, ma poi non se ne fa nulla. «Bisognerebbe vedere chi ha votato cosa e ricordarglielo. Importante comunque è tenere il faro acceso, e questa iniziativa di LloydsFarmacia va in questo senso, anche alla luce del periodo terribile vissuto del Covid. Però si va a momenti: ci sono temi che sistematicamente tornano in auge per poi scomparire dalle agende. Iniziative come questa sono un segnale importante, grazie alla disponibilità di chi commercia questi prodotti».

7

ISTR UZ IO N E

EINAUDI, TRE PERCORSI PER SCOPRIRE CREMONA “Misteri accessibilità e liuteria, tre percorsi al scoperta della città di Cremona” è il titolo dell’evento online realizzato dall’Istituto “Luigi Einaudi”, guidato dalla preside Nicoletta Ferrari e dal CrArT (Cremona Arte Turismo). L’iniziativa ha presentato itinerari turistici effettuabili sul territorio locale. Protagonisti sono stati gli alunni delle classi terza, quarta e quinta turistico di Monica Parrella, con il supporto dei compagni delle terze del corso grafico per la creazione digitale delle immagini di comunicazione da utilizzare sui social. Ogni classe ha seguito un proprio filone, con l’obiettivo di dare risalto a nuclei essenziali, mantenendo un occhio di riguardo all’inclusione: su Facebook ed Instagram sono stati pubblicati post accattivanti con notizie e curiosità sulle famiglie Visconti e Sforza, sono stati studiati tragitti in grado di andare incontro alle persone con difficoltà motorie e tour incentrati su Antonio Stradivari. Gli allievi sono stati seguiti dalle docenti di Lettere Monica Parrella (referente del progetto), Francese Lucrezia Mangano, di Sostegno Marina Dizioli, di Laboratori tecnici Vittoria Attianese e Veronica Orlando e dall’assistente pratica Stefania Antonioli. Per il CrArT, vanno ricordati Elena Poli, Tommaso Giorgi, Anna Adami, Serena Carpaneto. Monica Parrella, coordinatrice dell’indirizzo turistico, spiega: «Il project work, che, quest’anno, ha sostituito l’alternanza scuola-lavoro, è stato importantissimo per far conoscere ai ragazzi, che, pure, ci abitano, una città per tanti versi a loro sconosciuta. Ne hanno compreso le risorse da valorizzare ed individuato i limiti da abbattere, per favorirne la fruizione di tutti».


8

Cronaca

Sabato 19 Giugno 2021

COMMERCIO MONDIALE • Due anni fa il docente di intelligence ci mise in guardia sulla Via della Seta. Ora l’Europa sembra seguirlo VANNI RAINERI

Dalla Via della Seta al ritrovato ruolo centrale nell’alleanza atlantica. L’Europa che stava modificando la propria identità soprattuto a seguito delle posizioni di Trump, e che si riscopriva isolata e pronta a stringere accordi con altre potenze, quali Russia e Cina, si rituffa nella vecchia Nato, sentendosi un po’ più protetta dal punto di vista della difesa e tornando ad evidenziare la discriminante democrazia-libertà-rispetto dei diritti nel rapporto col resto del mondo. La visita di Joe Biden a Bruxelles, luogo in cui guarda caso Donald Trump non era mai stato, è andata oltre le premesse e le promesse, cancellando da subito alcune vecchie ruggini, ad esempio i dazi, per 5 anni in attesa di definire il contenzioso sui sussidi a Airbus e Boeing. In realtà il reciproco scambio di accuse per aver utilizzato aiuti di Stato a sostegno delle rispettive compagnie aeree risalgono a ben prima dell’arrivo di Trump, per la precisione ad inizio millennio. La rottura con Trump è venuta su acciaio e alluminio, ma per questo argomento serviranno nuovi incontri. La minaccia commerciale cinese e il rischio che la costituzione di un asse geopolitico russo-cinese spiazzi il mondo occidentale ha spinto Biden in questa direzione, e anche ad incontrare in settimana proprio Vladimir Putin. In Europa permangono forze politiche che non accettano di interrompere il dialogo con le altre potenze solo per il risveglio improvviso degli americani, ma prevale la volontà di affidarsi al vecchio alleato a stelle e strisce. Curiosamente (ma neanche troppo) i paesi Ue più antirussi sono proprio quelli che un

Bentornata cara, vecchia Nato Quando Selvatici lanciò l’allarme

Antonio Selvatici nella conferenza del novembre 2019 tempo erano al di là della cortina di ferro, sotto l’influenza sovietica, con l’eccezione dell’Ungheria di Orbán. Per passare dal ritrovato spirito atlantico ad intese commerciali in grado di spezzare il predominio cinese però la strada è lunga: non è semplice sostituire i rapporti commerciali con la Cina. Ne sappiamo qualcosa anche noi in Italia, dove il passaggio del testimone da Conte a Draghi è stato brusco: dall’accordo della Via della Seta al nuovo corso che vede l’ex presidente della Bce tra i principali protagonisti, in linea col presidente dell’Europarlamento David Sassoli (Pd). Torniamo in argomento non solo perché di strettissima attualità (prima il G7 in Cornovaglia, poi il

vertice Nato e il summit Ue-Usa, infine l’incontro con Putin), ma anche perché quasi due anni fa dedicammo una pagina ad una conferenza che il giornalista investigativo e docente di intelligence Antonio Selvatici dedicò proprio alla Via della Seta. L’incontro si tenne a Solferino, e Selvatici, che faceva parte della Task Force Cina inaugurata dal Ministero per lo Sviluppo Economico all’inizio del primo governo Conte, aveva appena scritto un libro dal titolo emblematico: “La Cina e la nuova via della seta: progetto per un’invasione globale”. Era il novembre 2019, e qualche mese prima il governo italiano aveva firmato importanti accordi commerciali con la Cina, la cui importanza era marcata dalla presenza a Roma

del presidente Xi Jinping. L’Italia era il primo paese del G7 ad aderire alla cosiddetta nuova via della seta. Selvatici era stato chiarissimo: «L’Occidente sta perdendo» era il suo grido d’allarme contro l’alleanza italo-cinese che si profilava. Secondo lui la via della seta altro non è che un progetto strategico per far diventare la Cina un protagonista globale non solo dal punto di vista commerciale, ma anche militare. Il vantaggio competitivo della Cina sta nella sua capacità di decidere in fretta, non dovendo render conto all’opinione pubblica: niente burocrazia, niente ricorsi in tribunale, niente manifestazioni di piazza. L’obiettivo delle aziende private occidentali è produrre profitti, mentre le azien-

de cinesi sono gestite da funzionari statali e non risentono delle crisi politiche regolate dal mercato. «La Tav in Cina - ebbe a dire Selvatici - l’avrebbero realizzata in due settimane». Il punto è che «stiamo giocando a un grande Risiko in cui parte del mondo gioca con regole diverse», in quanto in Cina potere e politica coincidono. Ha poi parlato delle acquisizioni per il controllo dei porti. «Il memorandum - aggiunse - è stata una cretinata perché non ha valore giuridico ma solo politico, e stabilisce che le due parti favoriscono un sistema libero da protezionismi, il che significa essere contro gli Usa, che ovviamente si sono offesi. Usa che sono il nostro primo cliente, mentre della Cina siamo noi clienti». Pensieri chiari, seguiti dal rischio del controllo dei dati da parte di aziende che sono concorrenti sul mercato solo di nome, ma di fatto sono controllate dal regime, come Huawei, che al 99% appartiene al sindacato ed è costretta a passare i dati al governo cinese. Selvatici lanciò un allarme che è sempre più concreto: «Oggi va tanto di moda l’auto elettrica, e le maggiori società tedesche stanno investendo in Cina, dove lo Stato dà il 60% a chi acquista un’auto elettrica, il che ha permesso alle aziende di incassare tantissimo diventando grandi produttrici. Oggi il 94% delle terre rare (elementi chimici che servono per fare le auto elettriche) è di proprietà del governo cinese». Per concludere, il sistema cinese è molto competitivo perché gioca con regole diverse. È su queste basi che si sta concretizzando il dietrofront dell’Occidente che riscopre i suoi valori liberali irrinunciabili con un occhio ben attento a quelli commerciali.

COMMERCIO • Giovedì la giovane imprenditrice del settore pneumatici al centro di una “case history”

Confcommercio: Elena Spelta protagonista di “Share It” “Share It”, evento annuale promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confcommercio, ha visto protagonista giovedì 17 giugno anche una giovane cremonese, Elena Spelta (nella foto), della omonima impresa legata al comparto auto e ai pneumatici in particolare. La sua storia in azienda è davvero particolare e, per questo, gli organizzatori, hanno deciso di inserirla come “case history”. Proprio la formula rinnovata dell’evento ha permesso di far conoscere la dirigente degli under 42 di Palazzo Vidoni (a fianco del presidente Davide Garufi) ad un pubblico vastissimo. «Abbiamo pensato – spiegano gli organizzatori -ad un appuntamento digitale, tutto da vedere sui canali social, che fosse un podcast: (tutto da sentire un episodio dopo l’altro) È un

evento diffuso, con tante storie (come quella della Spelta) di impresa coraggiosa raccontate da giovani di ogni parte d’Italia». «Ho iniziato la mia carriera in officina per caso, nel 2007 - racconta Elena sul sito di presentazione di “Share It” -. Ho sempre puntato a diventare competente, in una realtà che spesso mi ha respinta con forza. Lavoro da anni con i ragazzi in officina, unica altra donna presente è mia mamma Marinella. Spiego chiaramente a tutti che non hanno necessità di salvarmi perché sono disposta a correre il rischio di ogni mia scelta. Desidero un’officina che parla una lingua diretta e per questo offro una presenza social in linea con questo obiettivo. Creo laboratori per donne a cui insegno piccole routine sulla corretta cura della mac-

china e per essere con loro anche solo per osmosi ho creato 4 profumatori auto dedicati alla manutenzione auto. Ho sogni per ogni cassetto e armadi di volontà. Troveranno come incontrarsi nella giusta occasione». «Ho voluto Elena nel mio gruppo direttivo – conferma il presidente del Gruppo Giovani Davide Garufi – proprio per la sua forza di carattere, la sua determinazione, il suo orgoglio. Valori che cerca di affermare non solo nel lavoro. Lo dimostra, ad esempio, l’iniziativa – che a breve riproporremo anche in Confcommercio - “She can do it”, un corso dedicato alle donne per poter risolvere da sole quei piccoli inconvenienti che possono accadere a chi va in macchina, come ad esempio bucare una gomma. «Io non sono per le cose

“rosa” in quanto riservate alle donne – ha dichiarato Elena Spelta in una recente intervista - come se fossimo una categoria separata, non parcheggio nemmeno nei parcheggi rosa perché questa cosa mi infastidisce! A me piace che la donna, partendo da se stessa, possa sentirsi adeguata in tutto quello che fa». Nell’impresa e nella vita.


casalmaggIore IN BREVE

OGLIO PO, MAMMOGRAFO DONATO DAGLI “AMICI” In questi giorni è stato firmato da Giuseppe Rossi (Direttore Generale, Asst Cremona) e Claudio Toscani (Presidente Associazione Amici dell’Ospedale Oglio Po) l’atto di donazione per un nuovo mammografo da destinare all’Ospedale Oglio Po. L’apparecchiatura di ultima generazione diventerà operativa nei prossimi mesi e darà la possibilità alle donne di essere sottoposte ad esami estremamente accurati, grazie alla tomosintesi in 3D. La donazione è stata formalizzata presso lo studio del notaio Mauro Acquaroni che ha offerto la sua prestazione pro bono.

TORNA LA NORMALITÀ COI GIOVEDÌ D’ESTATE Sono tornati i Giovedì d’Estate a cura della Pro Loco di Casalmaggiore. La partenza giovedì 17 giugno con un concerto degli Alterego. Il programma prevede per giovedì 24 giugno alle ore 21 “Danza In Festa”, rassegna di balletti con la partecipazione degli allievi di tutte le classi delle diverse sedi di Associazione Dimensione danza Asd. Giovedì 15 luglio alle 21,30 concerto rock degli Acrimonia con motoraduno. Giovedì 22 luglio alle 21,30 serata concerto con l'orchestra di Fausto Tenca. Tutte le serate si svolgeranno in piazza Garibaldi, con mercatino dell’artigianato, animazione per i più piccoli e negozi aperti fino alle 23 con possibilità di cenare all’aperto.

Sabato 19 Giugno 2021 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

9

IL LUTTO • Il Maestro, morto giovedì in un incidente stradale, aveva scritto il suo brano di addio

Zani: un funerale d’artista, come voleva lui Un incidente stradale, capitato giovedì poco dopo le 13 in via Albarone (sulla strada che da Cappella conduce al capoluogo), è costato la vita al Maestro Giacomo Zani, figura molto nota nella sua Casalmaggiore ma non solo. Zani, 88 anni, è uscito di strada con la sua Subaru rimbalzando su un terrapieno. Le sue condizioni sono apparse gravi ai primi soccorritori della Croce Verde, intervenuti assieme ai Vigili del Fuoco di Viadana e ai Carabinieri di Casalmaggiore. Trasportato all’Ospedale Oglio Po, i tentativi dei sanitari di rianimarlo sono stati vani, e qualche ora dopo il Maestro è spirato. Non ci sarà alcun funerale per celebrarlo, e nessun manifesto funebre: queste le sue volontà, che saranno ovviamente rispettate. La salma sarà cremata. Al posto del funerale si terrà una cerimonia privata, per pochi intimi (data e luogo non vengono per questo rivelati), al termine della quale sarà suonato in anteprima uno spartito scritto dal Maestro Zani appositamente per questa occasione. Note pucciniane, dal titolo “Saluto ai miei concittadini”. Un’uscita di scena da artista. Per Casalmaggiore una grande perdita, come spiega a nome della comunità il sindaco Filippo Bongiovanni: «È veramente difficile commentare quanto il Maestro Zani ha fatto nel corso della sua esistenza: il bel libro di Paola Cirani racconta quanto questa persona fosse ricca di cultura, umanità e no-

Il Maestro Giacomo Zani e la scena dell’incidente biltà d’animo. Ricordo che quando ci trovavamo erano sempre bei momenti, mai banali ed emergeva sempre qualcosa di nuovo. Ci ha lasciato la sua casa e questo gesto non lo scorderemo, anzi lo faremo fruttare per i musicisti di domani». Si tratta ora di rispettare le sue volontà: «Dalla data della morte, da accordi - spiega Bongiovanni - devono passare due anni durante i quali la moglie del Maestro avrà l’usufrutto della casa. Dopo di che Casa Zani diverrà effettivamente del Comune per il suo utilizzo. Il Maestro aveva già preparato una stanza appositamente per la musica e qui vorremmo applicare una targa per ricordarlo. Lui voleva che la sua dimora fosse una Casa della Cultura, a tutto tondo, pur con predilezione per la musica: per questo abbiamo pensato al Casalmaggiore International Festival o alla Società Musicale Estudiantina, che qui potrebbero organizzare

concerti o prove. Sono progetti che perfezioneremo col tempo, oggi ricordiamo un grande della nostra città». Casa Zani sarà dunque Casa della Cultura, per un personaggio che ha amato Casalmaggiore, rimasta nel suo destino. Qui Zani è nato e qui è morto, pur vivendo nove mesi l’anno a Milano, la città dove è cresciuto a livello professionale. Paola Cirani, musicologa originaria di Cappella di Casalmaggiore, ha conosciuto mille aneddoti del Maestro, fino a farne un libro, presentato nel 2017. «Era spesso a casa mia e aveva una grande passione per i cani: gli dicevo, scherzando ma non troppo, che salutava sempre prima il mio cane di me. Parlavamo di teatro, lui mi rivelava confidenze degli incontri fatti in carriera, ma da questo mondo era uscito da tempo, perché non lo sentiva più suo. Diceva che era cambiato e non gli apparteneva». Tanti gli aneddoti e i cimeli che

conservava. «Dal ventaglio del soprano Gilda Dalla Rizza - ricorda Cirani - alla scatola di sigarette appartenuta a Giacomo Puccini. L’aveva ricevuta da una parente del grande compositore e avremmo dovuto donarla al Museo di Gazoldo degli Ippoliti: stavamo già organizzando una vera e propria cerimonia di donazione. L’ultima sua opera l’abbiamo curata insieme nel 2019: si intitola “Musica respiro del mondo” ed è stata realizzata con l’Associazione Postumia, raccogliendo le bozze di un grande amico del Maestro, il musicista Gino Negri». Paola Cirani rivela poi una volontà di Zani, che ora fa abbastanza impressione. «È morto non lontano da casa mia, su una strada dove ha viaggiato mille volte. Lui voleva morire in auto, perché diceva che in auto aveva vissuto una vita intera. Non voleva morire in un letto d’ospedale. Alla fine è successo quello che voleva». Giacomo Zani era nato a Casalmaggiore il 9 luglio del 1932. Dopo il trasferimento a Parigi, il diploma di direttore d’orchestra. Un concorso vinto alla Rai segna il suo rientro in Italia. Viene nominato direttore dell’orchestra del Teatro Massimo di Palermo, del Teatro del Giglio di Lucca e anche a Seul, in Corea del Sud, è direttore d’orchestra (qui dirigerà la sua ultima opera, Andrea Chénier). Tante e celeberrime le sue collaborazioni artistiche, con tutti i più grandi protagonisti del secolo scorso.


10

Sabato 19 Giugno 2021

,

dall italia & dal mondo in collaborazione con:

COVID

LAVORO

NOVARA, SINDACALISTA TRAVOLTO E UCCISO DA CAMION

SPERANZA: «QUARANTENA DI 5 GIORNI PER ARRIVI DA GB»

Un sindacalista 37enne è morto investito da un camion ieri mattina a Biandrate, in provincia di Novara, dove era in corso una manifestazione di protesta dei lavoratori. La vittima è Adil Belakhdim che stava manifestando durante lo sciopero generale del settore convocato da SiCobas, Usb, Adl e altre organizzazioni del sindacalismo di base. I carabinieri hanno intercettato il mezzo pesante nei pressi del casello autostradale di Vicolungo. Molti gli aspetti da chiarire, spiegano le forze dell’ordine.

«Ho firmato una nuova ordinanza che: 1) consente l’ingresso dai Paesi dell’Unione Europea e da Stati Uniti, Canada e Giappone con i requisiti del Certificato Verde; 2) prolunga le misure di divieto di ingresso da India, Bangladesh e Sri Lanka; 3) introduce una quarantena di 5 giorni con obbligo di tampone per chi proviene dalla Gran Bretagna». È quanto scrive su facebook il ministro della Salute Roberto Speranza.

E CONOM IA

DRAGHI: «POSSIBILE RIALZO PIL, OBIETTIVO SUPERARE LA CRESCITA PRE-PANDEMIA» Fiducia nella ripresa post Covid con le stime del Pil che potrebbero essere riviste al rialzo, ma è essenziale puntare sul lavoro, anche mantenendo politiche esansive in materia monetaria e fiscale. Sono alcuni dei punti toccati dal presidente del Consiglio Mario Draghi, a Barcellona al Cercle d’Economia nell’ambito del forum bilaterale Italo-Spagnolo. «Gli sforzi vaccinali ci hanno inoltre permesso di riaprire le nostre economie – ha detto Draghi – C’è un ritorno alla crescita. Secondo le previsioni della Commissione europea, quest’anno il prodotto interno lordo dell’Ue crescerà del 4,2%. In Italia e in Spagna, si prevede un aumento rispettivamente del 4,2% e del 5,9%. Queste previsioni potrebbero essere riviste al rialzo, con il ritorno della fiducia fra le imprese e le famiglie». «Il nostro obiettivo minimo deve essere quello di riportare l’attività economica almeno in linea con la traiettoria precedente alla pandemia – ha spiegato il presidente del Consiglio –. Tuttavia, secondo le previsioni attuali, non sarà possibile raggiungere tale obiettivo senza ulteriori sforzi. Dobbiamo quindi agire rapidamente ed efficacemente. L’obiettivo ideale sarebbe quello di superare la crescita pre-pandemia».

AMBIENTE • La Giunta ha integrato i contributi 2021 per le attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità

Lombardia: stop alle specie esotiche-aliene invasive La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha integrato i contributi 2021 per le attività dell’Osservatorio regionale per la biodiversità. Serviranno al monitoraggio e alla gestione delle specie esotiche/aliene invasive, siano esse fauna o flora. In gergo tecnico Ias. E’ un contributo di 60.000 euro suddivisi pariteticamente tra attività di gestione delle specie vegetali aliene invasive e attivazione di taskforce specie aliene invasive per la fauna, con un supporto tecnico-scientifico. Si tratta delle specie piante originarie di altre aree geografiche (volontariamente o accidentalmente introdotte sul territorio nazionale), che hanno sviluppato la capacità di costituire e mantenere popolazioni vitali allo stato selvatico e che si insediano talmente bene da rappresentare una vera e propria minaccia. Queste specie, infatti, oltre a entrare in concorrenza diretta con alcune delle nostre, possono alterare lo stato degli habitat e degli ecosistemi naturali, e a volte provocare ingenti danni economici ad attività produttive quali l’agricoltura e lo sfruttamento di risorse silvo-pastorali.

«Abbiamo perfezionato – spiega Raffaele Cattaneo – l’incarico in essere a Fondazione Lombardia per l’ambiente (Fla) e al Centro flora autoctona (Cfa) Parco Monte Barro per le attività riguardanti l’Osservatorio regionale per la biodiversità. Il nostro obiettivo è strutturare una sezione dedicata al monitoraggio della presenza di specie aliene invasive ed anche creare un raccordo più dinamico con enti e soggetti del territorio. Così da applicare più fluidamente, ove necessario, le procedure di allerta e di ra-

pido intervento, di supporto scientifico e di trasferimento di competenze a chi vive e opera in Lombardia». In seno all’Osservatorio regionale per la biodiversità, è il Centro flora autoctona dell’Ente Parco Monte Barro (Cfa) ad occuparsi delle specie vegetali aliene invasive. Una stazione sperimentale della Regione il cui obiettivo principale resta quello di garantire la disponibilità di piante autoctone compatibili con le popolazioni lombarde. A esso è stata affiancata per la gestione delle specie faunistiche aliene invasive la Fondazione Lombardia per l’ambiente. I soggetti destinatari del provvedimento sono gli enti gestori dei Siti Natura 2000 e delle aree protette lombarde, gli Enti territoriali e tutto il sistema Agricoltura foreste caccia pesca (Afcp). «In particolare – conclude Cattaneo – questo intervento che previene e gestisce l’introduzione e la diffusione delle specie esotiche invasive, mira a incrementare il sistema di sorveglianza e di rilevamento precoce e di eradicazione. Ma punta anche a comunicare al Ministero le citate attività sempre con più puntualità e tempestività possibile».


7GIORNI

Sabato 19 Giugno 2021

L’ATTUALITA’ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO «Senti un po’: ti ricordi che qualche tempo fa avevi iniziato a spiegarmi gli articoli della Costituzione? Eravamo arrivati al numero 2» Articolo 2 vorrai dire. Bene, plaudo al tuo ritrovato senso civico e quindi parliamo dell’art. 3 della nostra Carta. Innanzitutto te lo leggo: “Tutti i cittadini hanno pari dignità e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. «Mi sembra banale» Intanto non l’ho ancora finito. Ma perché banale? «Perché la legge dice che siamo tutti uguali, poi però non è vero niente» Una cosa è la legge, un’altra la sua applicazione, e chi non la rispetta ne paga le conseguenze. Ma aspetta che ti leggo anche la seconda parte dell’articolo 3: “È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglian-

za dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Ecco quindi che la Costituzione non si limita a dire che siamo tutti uguali, un diritto fondamentale, ma aggiunge che l’uguaglianza deve essere sostanziale, assegnando alla Repubblica il compito di favorirla. È chiaro che chi vive in condizioni sociali ed economiche disagiate non ha le stesse opportunità di chi è non ha problemi né economici né di altro tipo, ed è qui che deve intervenire lo Stato, favorendo quindi la professione religiosa di tutti, la frequenza scolastica e tutti i diritti. Lo Stato deve quindi fare in modo che i cittadini abbiano pari diritti e dignità, mentre la prima parte attesta che, a prescindere dalle diverse condizioni, la legge vale alla stessa maniera per tutti «Ma non è vero. Chi ha i soldi si paga l’avvocato migliore ad esempio».

LA PARABOLA DELLA VITA

Ci sono tanti esempi purtroppo che dimostrano che c’è molto da fare, ma come per gli altri principi, si dà un indirizzo da perseguire per favorire la giustizia sociale «E poi la gente non è trattata tutta alla stessa maniera. Adesso ho sentito che c’è una legge che vuole risolvere il problema» Stai parlando del disegno di legge Zan, che sta dividendo l’Italia. Da una parte chi è favorevole all’introduzione di reati che costituiscano un’aggravante per i crimini dettati da discriminazioni sessuali e di genere, dall’altra chi dice che già oggi tali reati sono perseguiti, e che va tutelata la libertà di ognuno di sostenere anche tesi aberranti senza rischiare la galera «Ma tu cosa pensi?» Io non penso, io riporto «Seeee. Cambiando discorso, sai una cosa? A volte mi chiedo se…» Buonanotte Pericle Buonanotte Vanni Raineri

LO SCATTO DELLA SETTIMANA

IL SUCCESSO È: A 3 ANNI A 12 ANNI A 18 ANNI A 20 ANNI A 35 ANNI

NON FARSELA ADDOSSO

AVERE DEGLI AMICI

AVERE LA PATENTE

A 50 ANNI A 60 ANNI A 70 ANNI

FARE SOLDI

TROVARE L'AMORE

AVERE LA PATENTE

TROVARE L'AMORE

FARE SOLDI

A 75 ANNI A 80 ANNI

AVERE DEGLI AMICI

NON FARSELA ADDOSSO

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA LUCA BARBARESCHI

colpito da un malore sul finire Il muro danese intorno a Christian Eriksen, Europei. Uno schermo contro del primo tempo di Danimarca-Finlandia, agli mmatico, che passerà alla storia l'invasione della privacy in un momento dra

11

Luca Barbareschi ha comunicato pubblicamente di non essere intenzionato a inserire il nome dei suoi sei figli tra i beneficiari della sua eredità. Lo ha fatto in tv, di fronte alle telecamere de La Vita in diretta, parlando di giovani. «Ho deciso che non lascerò nulla ai miei figli», ha detto Barbareschi, «Darò in eredità i miei averi a qualche fondazione che fa opere di bene. Perché? Ho dato loro un’istruzione fuori dal comune, nelle migliori università dal costo di 900mila euro in cinque anni. Per questo ho deciso di non lasciare loro niente, dopo gli studi devono cavarsela da soli». Parole che inevitabilmente, rilanciate sui social, hanno fatto discutere.


12

SPECIALE

Il sottosegretario Durigon ha ricordato che l’impegno assunto dall’Esecutivo è di prorogare l’Ecobonus con

Superbonus 110%, verso la proroga Nel corso delle interrogazioni in Commissione Finanze della Camera del 16 giugno si è tornati a parlare della proroga del Superbonus, così come della necessità di semplificare le procedure per l’accesso all’agevolazione fiscale. Il superbonus 110% entra a far parte del pacchetto di misure funzionali al raggiungimento degli obiettivi legati al Recovery Plan. L’Italia si impegna a migliorare l’efficienza energetica degli edifici esistenti, in linea con l’obiettivo fissato dall’Unione Europea sul miglioramento delle prestazioni. LA NORMATIVA Un obiettivo da raggiungere entro il 2025 e che fa subito pensare alla necessità di una proroga lunga per il superbonus del 110%. Il Ministero dell’Economia non si esprime tuttavia sull’ipotesi di rinnovo dell’agevolazione anche per il 2024, mentre dovrebbe essere certa la proroga al 2023. L’avvio del superbonus 110%, in vigore ormai da quasi un anno, è stato ostacolato da un eccesso di burocrazia che, unito alla complessità dell’agevolazione, ha depotenziato l’efficacia della misura almeno nel primo periodo. Sin da subito è quindi emersa la necessità di prorogare il superbonus 110%, che secondo la normativa in vigore sarà operativo fino al 30 giugno 2022 e, in specifiche fattispecie, anche nel 2023.

LA PROROGA Nel dettaglio, per i lavori effettuati da condomini e persone fisiche in relazione agli edifici plurifamiliari, la detrazione del 110% spetta per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2022, se alla data del 30 giugno 2022 siano effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo. Per i lavori in condominio la proroga è fino al 31 dicembre 2022, senza vincoli relativi alle spese sostenute entro metà anno. Per i lavori effettuati dagli IACP la proroga è fino al 31 dicembre 2023, se al 30 giugno 2023 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo. La proroga del superbonus fino al 2023 è quindi limitata a una casistica specifica, ma l’intento del Governo è estenderla a tutti. VERSO IL RINNOVO È stato il Sottosegretario al Ministero dell’Economia, Claudio Durigon, nel corso delle interrogazioni in Commissione del 16 giugno 2021, a ricordare che l’impegno assunto dall’Esecutivo è di prorogare l’ecobonus con aliquota maggiorata all’interno della Legge di Bilancio 2022. Nel determinare il rinnovo dell’agevolazione, si terrà conto dei dati relativi alla sua applicazione in relazione agli effetti finanziari, alla natura dei lavori effettuati e al conseguimento degli obiettivi di risparmio

energetico e sicurezza degli edifici. L’ESTENSIONE AL 2024 Non c’è per ora una linea chiara sull’ipotesi che la possibilità di accedere al superbonus si estenda fino al 2024, anche se le dichiarazioni del Sottosegre-

tario al MEF ne evidenziano la necessità: «È opportuno ricordare anche che nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è definito l’obiettivo di ristrutturare gli edifici pubblici e privati, migliorandone l’efficienza energetica attraverso l’isolamento termico, gli impianti di

riscaldamento e raffreddamento e l’autoproduzione di elettricità, nonché il monitoraggio dei consumi da parte degli utenti. L’obiettivo fissato dall’Unione europea è di raddoppiare il tasso di efficientamento degli edifici entro il 2025».


edilizia

Sabato 19 Giugno 2021

13

aliquota maggiorata all’interno della Legge di Bilancio 2022

della misura al 2o23

TRANSIZIONE ECOLOGICA Il superbonus, oltre ad essere uno strumento utile per rilanciare il comparto dell’edilizia, può assumere un ruolo di spicco anche nel progetto di transizione ecologica dell’Italia, anche alla luce delle semplificazioni introdotte dal decreto n.

77/2021. L’impegno assunto con l’Unione Europea impone quindi scelte decise ma, per ora, resta l’incognita su quello che sarà il destino dell’agevolazione. LE RICHIESTE DEI PROFESSIONISTI Per quanto concerne il Super-

bonus 110% le richieste degli ingegneri sono state quelle di non attendere la Manovra di Bilancio per ottenere la proroga al 2023. Inoltre, i professionisti hanno richiesto di inserire il ravvedimento operoso per regolarizzare eventuali errori nei documenti.

RAVVEDIMENTO OPEROSO Altra richiesta del Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri riguarda, come detto, l’introduzione di una sorta di ravvedimento operoso (la regolarizzazione di errori, omissioni e versamenti carenti) per rettificare errori formali nei

documenti. Come previsto all'interno dall’articolo 33 del Decreto Semplificazioni è stata prevista una procedura più “snella”, che prevede la presentazione della comunicazione di avvio dei lavori per iniziare effettivamente gli interventi edilizi.


14

SPECIALE

L’Autorità garante della concorrenza e del mercato accende un faro sull’aumento dei prezzi dei materiali edili

Materie prime, interviene l’Antitrust Il rincaro dei prezzi dell’edilizia ha mobilitato l’Antitrust. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha acceso un faro sugli aumenti dei prezzi nel settore dei materiali edili, assegnando a un funzionario il fascicolo relativo agli aumenti dei prezzi, a seguito di una segnalazione del senatore ex M5s, Elio Lannutti, e da cui potrebbe o meno partire un’istruttoria. IL PRESIDENTE ANCE Sulla questione è intervenuto anche il presidente dell’Ance, Gabriele Buia, chiedendo un intervento del governo. «Serve una norma che dia ristoro alle imprese in caso di oscillazione delle materie prime in misura superiore all’8% sulla base di una valutazione trimestrale, ma allo stesso tempo obblighi le imprese alla restituzione alla stazione appaltante in caso di oscillazione negativa dello stesso segno». Buia ha spiegato di «aver già fatto richiesta al governo e di aspettarsi in questi giorni una risposta, perché oscillazioni così alte del prezzo delle materie mettono a rischio la realizzazione di infrastrutture cruciali per il Paese». IL MINISTRO GIORGETTI Del tema dei rincari aveva parlato negli scorsi giorni anche il ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti. «È necessario un approccio unificato a livello europeo anche

considerate le diverse cause alla base dell’aumento dei prezzi. Se in determinati casi si assiste a fenomeni speculativi e come tali da contrastare, vi sono ipotesi in cui la lievitazione del prezzo è dovuta a una carenza

globale di offerta, che necessiterà un’immediata strategia di implementazione e incentivazione della produzione a livello europeo così come la politica dei dazi su cui è in corso una approfondita riflessione va a

influenzare in maniera decisiva gli approvvigionamenti da paesi extra Ue e i relativi costi», aveva detto intervenendo in un question time alla Camera. «L'obiettivo finale in ogni caso è quello di rendere le catene

degli approvvigionamenti più sicure e resilienti alle variabili del commercio mondiale nonchè di prevenire ed evitare qualsiasi fenomeno speculativo che determini ingiustificati aumenti dei prezzi».


edilizia

Sabato 19 Giugno 2021

15

Ance Cremona, Brescia e Pavia presentano il servizio che semplifica l’utilizzo dei numerosi bonus edilizi

Arriva la piattaforma “My bonus now” Martedì 22 giugno alle ore 16 Ance Cremona, Ance Brescia e Ance Pavia riunite organizzano un appuntamento di presentazione della piattaforma My Bonus Now, un sito innovativo creato per rendere semplice l’utilizzo dei numerosi bonus edilizi, facilitando il lavoro delle imprese edili, supportando il privato cittadino che vuole ristrutturare casa e aiutando gli amministratori di condominio a trovare la soluzione migliore per gli immobili (www.mybonusnow.it). COME FUNZIONA MY BONUS NOW? Passiamo ora al funzionamento concreto della nuova piattaforma, che si candida a diventare un valido supporto per chiunque debba avviare dei lavori di ristrutturazione. L’impresa edile si può iscrivere alla piattaforma, gratuita per le Imprese Associate Ance, compilando un form in cui specifica le proprie competenze e certificazioni. Il privato proprietario dell’immobile o l’amministratore di condominio si registra gratuitamente inserendo tutti i dati specifici del lavoro di ristrutturazione di cui richiede un preventivo. La piattaforma fa il match tra domanda e offerta e presenta al committente le imprese qualificate a eseguire il lavoro. Visualizzando le schede delle imprese, il privato potrà scegliere con quali imprese approfondire la trattativa, che si svilupperà direttamente tra i due soggetti interessati.

Fra le novità introdotte nella piattaforma ci sono anche i nuovi servizi disponibili per semplificare le procedure di richiesta del bonus, della progettazione e della cessione del credito.

L’APPUNTAMENTO L’evento in programma è un valido strumento per comprendere in modo più tecnico e pratico l’utilizzo della piattaforma e l’accesso ai servizi grazie al

prezioso supporto degli ospiti e relatori. L’incontro si svolgerà in modalità di videoconferenza. Per partecipare è necessario iscriversi preventivamente entro le

12.00 di martedì 22 giugno al link: http://bit.ly/Registrazione_evento_di_presentazione. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare il sito mybonusnow.it


16

Sabato 19 Giugno 2021

SPECIALE

edilizia

Il 14° rapporto di Nomisma traccia i trend per i prossimi anni alla luce dei nuovi modi di abitare degli italiani

Mercato immobiliare, le previsioni Il momento è difficile per il mercato immobiliare italiano ma ci sono margini di ottimismo, pur con prudenza. Questa è la sintesi del 14° rapporto sulla finanza immobiliare di Nomisma, che ha tracciato trend e previsioni per i prossimi anni alla luce dei nuovi modi di abitare delle famiglie italiane. LE MISURE CHE DANNO SOLLIEVO La pandemia ha colpito l’economia italiana, ma grazie alle misure in essere, ai bonus casa e al PNRR di prossima realizzazione ci sono margini di ottimismo. Luca Dondi, Ad di Nomisma, presenta il 14° rapporto sulla finanza immobiliare con un focus sulle famiglie e prevede una sostanziale tenuta del mercato degli immobili in Italia, se non addirittura una moderata crescita. «Le misure in essere fanno ben sperare, - afferma sostanzialmente Dondi, - anche se resta incertezza sulle modalità di applicazione di questi strumenti che consentono di limitare gli impatti di una crisi molto asimmetrica. Il nostro Paese aveva infatti già differenze sostanziali che sono state ulteriormente accentuate dalla pandemia. Anche a livello di singole famiglie abbiamo situazioni di risparmio completamente eroso dalla mancanza di reddito contrapposte a risparmi addirittura incrementati e a conseguente voglia di investire. Le famiglie in generale ritengono di essere

famiglie tuttavia sono solo 800 mila quelle che effettivamente si sono poste alla ricerca dell’investimento immobiliare, mentre l’80% di coloro che acquisterebbero casa nei prossimi anni non possono prescindere da un prestito ipotecario. «La prima scommessa che ci poniamo, quindi, - commenta Dondi, - è che le intenzioni di acquisto siano sostenibili e che i nuclei familiari non abbiano effettivamente difficoltà; la seconda scommessa è che il mercato del credito resti favorevole e che le banche restino propense a investire senza incorrere in bolle simili a quella del 2008». Al momento infatti i tassi di interesse sono in crescita ma restano contenuti, spingendo la domanda di mutui e incontrando una buona disponibilità delle banche all’erogazione.

meno colpite direttamente dalla pandemia rispetto a quanto avvenga nell’economia in generale, e di conseguenza alimentano aspettative che vanno però considerate con prudenza».

LE INTENZIONI DI ACQUISTO Lo “scollamento” della percezione della situazione economica delle famiglie rispetto a quella del Paese è evidente quando si indagano le intenzioni di ac-

quisto: nei prossimi 12 mesi, secondo il rapporto, sono 3,3 milioni le famiglie che si dicono intenzionate ad acquistare casa come forma di salvaguardia del proprio patrimonio. Di queste

LE PREVISIONI Alla luce di quanto sopra, anche le compravendite immobiliari si prevedono in sostanziale tenuta, con cifre che potranno raggiungere, secondo Nomisma, le 629 mila nel 2021, le 600 mila nel 2022 e le 625 mila nel 2023. «La pandemia ha sostenuto la domanda di sostituzione della prima casa, e qualitativamente l’ha fatta modificare alla ricerca di più spazi, più tecnologia, allontanamento dai capoluoghi, per accaparrarsi migliore qualità della vita a prezzi inferiori, difficili da trovare nei centri urbani».


SPECIALE

Piazza del Duomo s’illumina con le mitiche auto d’epoca Malgrado il passare degli anni e delle mode, il fascino della 1000 Miglia resta intatto. E quest’anno, la 39ª edizione della rievocazione storica della corsa disputata dal 1927 al 1957, ha onorato la città del Torrazzo, che ha visto sfilare i gioielli senza tempo in Piazza del Duomo. Rispettando la tradizione del tracciato da Brescia a Roma e ritorno, l’edizione 2021 presenta una novità: per la prima volta,il senso di marcia della gara è invertito rispetto alle recenti edizioni. Inoltre, gli equipaggi hanno dovuto affrontare per la prima volta sia il Passo della Cisa, che i Passi di Futa e Raticosa. Cremona ha accolto, con il solito entusiasmo, la rievocazione della corsa stradale più famosa del mondo. Mercoledì scorso, infatti, i bolidi sono arrivati da Pontevico, hanno percorso via Brescia, piazza della Libertà (un luogo ricco di memoria, poiché dal 1954 segnò la partenza del “Gran Premio Nuvolari”, primato di velocità sui rettifili per Mantova e Brescia) e poi via Decia, piazza San Michele, via Gerolamo da Cremona, via Tofane, corso Pietro Vacchelli, corso XX Settembre, via Platina, via Sicardo. Quindi in Piazza del Duomo c’è stato il controllo a timbro degli equipaggi, che hanno sfilato permettendo ai presenti di ammirare la bellezza di queste auto d’epoca. Il rombante carosello è stato preceduto dal “Ferrari Tribute to 1000 Miglia”: attraverso 110 splendide vetture, gli appassionati hanno potuto rileggere la storia della casa di Maranello, che più di ogni altra ha scritto la storia dello sport automobilistico. Alla 1000 Miglia di quest’anno (che si conclude nella giornata di oggi a Brescia), sono iscritti tre equipaggi della scuderia cremonese 3T Autostoriche: Domenico Battagliola-Emanuel Piona su Bugatti T37 del 1926, Massimo Amenduni Gresele-Fabrizio Vicari su Alfa Romeo 6c 1500 SS MM del 1928, Andrea Battagliola-Carlo Battagliola su Stanga Fiat 750 Sport del 1951, Alberto Orioli che partecipa come navigatore sulla Porsche 356 A 1600 del 1956.

Alcuni scatti del passaggio della 1000 Miglia a Cremona. A lato l’equipaggio cremonese di Andrea Battagliola e Carlo Battagliola (fotoservizio Studio Passamonti)

Sabato 19 Giugno 2021

17


18

Sabato 19 Giugno 2021

ASST IN BREVE CREMONA

APERTURE ESTIVE AMBULATORI TAMPONI Dal oggi al 25 settembre 2021 gli ambulatori dei tamponi dell'Asst di Cremona saranno aperti nei seguenti orari DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ OSPEDALE DI CREMONA: dalle 7:45 alle 14:30 OSPEDALE OGLIO PO: dalle 8:00 alle 13:00 Per ulteriori informazioni visita il sito dell'ASST di Cremona: https://www.asstcremona.it/tamponi-covid-19

«LA LOMBARDIA È FAMIGLIA» INCONTRI WEB DELLA REGIONE ‘La Lombardia è famiglia’, è il titolo di un ciclo di incontri in streaming voluti da Regione Lombardia. Un percorso di riflessione e di condivisione sui temi legati alla famiglia, al quale sono invitati a partecipare i principali interlocutori lombardi. Nel corso del primo seminario ‘Promuovere la famiglia e il benessere familiare’ si è parlato del welfare familiare e di come adeguarlo al contesto attuale, profondamente cambiato rispetto al passato. La trasformazione è dovuta, anche, all’emergenza sanitaria ed economica che stiamo vivendo. Il dibattito è stato moderato da Elisabetta Carrà docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. «Dobbiamo pensare ad una ripartenza che – ha detto Alessandra Locatelli, – sarà possibile solo attraverso un lavoro in rete. È necessario infatti mettere al centro della ripresa economica e sociale il lavoro, le donne, i giovani. Vanno considerati anche i carichi di cura per le famiglie che si occupano di anziani e di persone con fragilità. Fondamentali saranno poi il sostegno alla natalità e un welfare sempre più inclusivo. Dev’essere infatti in grado di rendere maggiormente accessibili cure e servizi di formazione ed educazione».

LA BANDA CITTÀ DI CREMONA ALL’HUB DI CREMONAFIERE Domenica 20 giugno alle ore 9.30 presso il Centro Vaccinazioni di CremonaFiere si esibirà il Complesso Bandistico della Città di Cremona in favore degli operatori sanitari, volontari e cittadini. A dirigere la banda il musicista Lorenzo Lo Conti (capobanda). Fra i musicisti sarà presente anche il presidente della Banda Giovanni Mori.

IL FESTIVAL MONTEVERDIANO FA TAPPA IN OSPEDALE: CONCERTO DEDICATO AI DIPENDENTI Stamattina alle 11, l'ingresso sarà dagli ambulatori (linea verde) Oggi alle ore 11, nella zona antistante l'ingresso Ambulatori dell'Ospedale di Cremona, si svolgerà un concerto dedicato ai dipendenti dell'Asst Cremona. Il nostro ospedale è stato scelto come tappa del ciclo #monteverdidappertutto, quale luogo simbolo della comunità di Cremona che con tenacia ed energia ha reagito al grande momento di sofferenza,

recuperando lo slancio di rinascita. L’iniziativa è un omaggio all'Arte e alla Cura... L'evento fa parte del Monteverdi Festival 2021, iniziativa realizzata dal Teatro Ponchielli di Cremona, con il patrocinio del Comune di Cremona. In caso di maltempo l’iniziativa di svolgerà presso l'Aula Magna dell'Ospedale di Cremona

Cgil, Cisl, Uil: le linee Regionali non risolvono i problemi e le debolezze del sistema sociosanitario lombardo Serve una riforma vera del sistema, non una mera manutenzione. Non basta, ai fini della revisione della riforma della sanità lombarda, fare il minimo per non perdere le risorse in arrivo dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). E’ solo una delle osservazioni presentate questa mattina da Cgil, Cisl e Uil Lombardia nel corso dell’audizione alla III Commissione del consiglio e raccolte in documento. “Se non si risolve l’attuale frammentazione e sovrapposizione di funzioni di governo e programmazione tra Assessorato, Ats e Asst - hanno sottolineato i sindacati - continueremo ad avere uno sfilacciamento della catena di comando e una risposta non coordinata, da parte degli erogatori del sistema, ai bisogni di salute della popolazione”. Sul riassetto dei Dipartimenti di Prevenzione i sindacati evidenziano che quella prospettata è una soluzione sbagliata, poiché si separano programmazione ed erogazione della prevenzione medica e della prevenzione veterinaria, che invece “dovrebbero operare in forte integrazione e assicurare, in collaborazione con i Dipartimenti di Cure Primarie, l’esercizio delle funzioni strategiche in materia di igiene e sanità pubblica, di tutela della salute e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, di

Riforma della sanità lombarda, sindacati al Consiglio Regionale

salute animale, igiene urbana veterinaria e sicurezza alimentare”. È necessario organizzare e valorizzare il Distretto sociosanitario, affinché diventi, con il Dipartimento di Prevenzione e l’Ospedale, un punto di forza del “sistema salute”, capace di dare unità direzionale, gestionale e tecnica al sistema di offerta territoriale e di prossimità di tipo riabilitativo, residenziale, semiresidenziale e domiciliare, sanitario e sociosanitario. I sindacati hanno evidenziato

l’assenza di un indirizzo di riforma rispetto alla presa in carico della non autosufficienza e alla residenzialità sociosanitaria che, invece, è una parte importante di una risposta complessiva al bisogno di continuità assistenziale, con nuove modalità di assistenza intensiva domiciliare e forme intermedie di abitare protetto, da affiancare a soluzioni di degenza extraospedaliera, per assicurare il più a lungo possibile la permanenza della persona anziana nel proprio ambiente di vita o in un

contesto di residenzialità che favorisca il mantenimento della vita di relazione e un adeguato sostegno alla residua autonomia. In una prospettiva, messa tragicamente in evidenza dalla pandemia, di un indispensabile rafforzamento della sanità pubblica vanno riviste le condizioni del coinvolgimento del privato nell’erogazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie, ritenendo necessario un intervento correttivo sulle regole di ingaggio, le procedure e sul sistema di remunerazione, che valorizzi la funzione integrativa e non sostitutiva dell’offerta privata al sistema sanitario pubblico. Infine, “se non si mette mano e con urgenza a un rafforzamento degli organici e non s’inverte l’attuale declino delle risorse professionali a livello tanto ospedaliero che territoriale su ambiti essenziali quali la prevenzione, le cure primarie e la continuità assistenziale – affermano Cgil, Cisl e Uil Lombardia - nessuna manutenzione o riforma della L.r. 23/15 avrà esiti importanti e concreti”.

TEST SALIVARI MOLECOLARI, MORATTI: RISCONTRATE 2 POSITIVITÀ SU OLTRE 3.500 TEST Sono incoraggianti gli esiti della sperimentazione dei test molecolari salivari per la diagnosi di positività al Covid partita in alcune scuole di tutte le province della Lombardia lo scorso mese di maggio. A fronte infatti di 3.617 test effettuati sono solamente 2 le positività riscontrate. «Siamo molto soddisfatti – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti – non solo di questi primi risultati, ma anche della possibilità di aver potuto usare uno strumento diagnostico, già in uso in Eu-

ropa e Stati Uniti, che non comporta la presenza di personale sanitario per la raccolta del campione e, nella sua estrema semplicità e praticità, è assolutamente ideale per le scuole». La prima rilevazione ha coinvolto 4.440 ragazzi di cui 906 delle scuole dell’infanzia, 1.959 delle primarie e 1.575 delle secondarie di primo grado. Hanno accettato di sottoporsi al test 2.547 ragazzi (57%) di cui 466 dell’infanzia (51%). Oltre a 1.205 della primaria (62%) e 876 della secondaria di primo grado (56%). Sono invece 1.761 i ragazzi sottoposti alla se-

conda rilevazione, di cui 360 dell’infanzia, 945 della primaria e 456 della secondaria di primo grado. Di questi si sono presentati in 1.070 (61%), rispettivamente 171 dell’infanzia (48%), 627 della primaria (66%) e 272 della secondaria di primo grado (60%). «Questi test – conclude Moratti – frutto di una sperimentazione attuata dall’Università degli Studi di Milano, rappresentano un utile strumento di monitoraggio e screening. La loro applicazione sarà estesa con la ripresa dell’attività scolastica a settembre».


lA

CULTURA

lettereilpiccolo@gmail.com

19

cinema • il soggetto è scritto dal cantautore cesare cremonini

musica • ritorna al pianoforte con “kiss me again”

in arrivo un film sulla vita di lucio dalla

nuovo album per giovanni allevi

anche il regista del film. Il cantautore bolognese, impegnato nella scrittura del nuovo album e alla vigilia del grande ritorno negli stadi italiani che lo vedrà protagonista nel 2022, sta da tempo lavorando all’opera che affronterà alcuni momenti della carriera artistica di Dalla. (Fonte Italpress)

ROMA - Giovanni Allevi, dopo l’album “Equilibrium” per pianoforte e orchestra sinfonica e “Hope” per coro polifonico e orchestra, ritorna al suo strumento prediletto con un brano per pianoforte solo. “Kiss me again” è il titolo della composizione, già disponibile su tutte le piattaforme digitali, che racconta gli abbracci, i baci e i momenti di incertezza che tutti noi abbiamo condiviso e vissuto. «Kiss me again – racconta Allevi – segna il mio ritorno al pianoforte dopo un lungo periodo di riflessione». (Fonte Italpress)

ROMA - Tenderstories, società attiva nella creazione di contenuti originali e nella produzione audiovisiva e la società di produzione cinematografica Papaya Records, saranno i produttori del film dedicato alla figura artistica di Lucio Dalla, nato da un soggetto scritto da Cesare Cremonini, che sarà

casalmaggiore Viene inaugurata domani alle ore 21.30

boomerang inaugura “Lunazione”

Sabato 19 Giugno 2021

presso il Teatro Comunale di Casalmaggiore (e non nel Chiostro di S. Chiara, come comunicato nel programma), la rassegna “Lunazione”, realizzata dal Comune di Casalmaggiore

e dal Teatro Comunale, con la direzione artistica di Giuseppe Romanetti. Il primo appuntamento è con “Boomerang gli illusionisti della danza”, uno spettacolo di Rbr Dance Company Illusionistheatre, per la regia di Cristiano

Fagioli, che firma anche le coreografie, insieme a Cristina Ledri e Alessandra Odoardi, con i danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Chiara Pagano, Francesca Benedetti, Giovanni Imbroglia, Marco Mantovani, William Maz-

zei. In questa nuova produzione RBR Dance Company Illusionistheatre dà vita a un viaggio onirico che inizia con la comparsa della vita sulla terra, la nascita dell’uomo e che si sviluppa poi in tre ambienti diversi

Sono numerose le attività culturali promosse dal Centro Pinoni. Si parte con “Allegoria della migrazione”

Palazzo Duemiglia riaccoglie l’arte

Dopo la sospensione dovuta all’emergenza pandemica, è arrivato il momento di riaprire i battenti di Palazzo Duemiglia (in Largo Madre Agata Carelli 4 a Cremona) per dare spazio alle attività culturali promosse dal Centro Pinoni. «La programmazione riprende da dove avevamo smesso - precisa il curatore Simone Fappanni - anzi, l’offerta è stata ulteriormente ampliata per contribuire alla vita culturale della nostra città con nuove proposte accanto a quelle che già hanno avuto ampi consensi». A conferma dell’impegno a favore del grande pubblico su temi di grande attualità, è la mostra dal titolo “Allegoria della migrazione” con le fotografie di Gianluigi Bruschi e i dipinti di Giorgio Denti. L’esposizione chiude il 3 luglio e seguirà una rassegna a tema libero. Martedì 29 riprende, invece, il corso di acquerello, anche per principianti, tenuto dal pittore Fulvio Fiorini. Il corso si svolge fi-

Da sinistra: Giorgio Denti, Riccardo Bozuffi e Simone Fappanni

no al 30 settembre ogni martedì e giovedì dalle 15.30 alle ore 17.30. Diversi i soggetti e i temi trattati, dal paesaggio alla composizione floreale svolti con la tecnica dei colori ad acqua (per informazioni: 388 7845653). A breve inizierà anche il corso di figura di Mariarosa Mosca, mentre a settembre sono previsti due appuntamenti espositivi, con la mostra “Dante:

dopo 5 anni torna a crema l’atteso festival “artshot” Dopo cinque anni, torna “Artshot”, il festival che ha regalato a Crema un posto per chi non ha posto, come recitava un memorabile striscione dell’evento. Giunta alla 14ª edizione, la manifestazione avrà luogo al Podere di Ombrianello, in via Ombrianello 21, dove il sipario si è aperto nella serata di ieri, per chiudersi il 27 giugno. Sono 19 gli espositori e 8 gli spettacoli, che spaziano da performance a concerti, fino a toccare la poesia. Insomma, l’emozione e la curiosità per il rinnovato appuntamento estivo con uno tra i festival pù innovativi e attesi della città, sono forti.

dalla parola all’immagine”, con l’uscita di due volumi nella Collana I Quaderni di Palazzo Duemiglia, con testi di Fappanni, Vincenzo Montuori, Erminio Morenghi e Stefano Prandini e l’antologica di Mariolino da Caravaggio, detto il Falsario, fra i protagonisti dell’arte del secondo Novecento, di cui sarà presentata la monografia ufficiale. Accanto al maestro espor-

ranno le pittrici Fiorenza Gavioli, Noris Ferrari ed Elena Saliani, parenti strette del maestro. Doppio appuntamento anche a ottobre: una mostra fotografica e l’antologica di Giorgio Facciocchi, indimenticato maestro dell’arte cremonese. Sempre a ottobre si terrà la terza edizione del corso serale gratuito di storia dell’arte dal titolo Tintoretto, Caravaggio e gli altri “precursori” della fotografia. Se le disposizioni ministeriali lo consentiranno, inizierà un corso di terracotta per gli studenti condotto da Riccardo Bozuffi. Novembre, invece, sarà dedicato all’arte astratta, mentre a dicembre sarà la volta della collettiva “Life” con artisti cremonesi e di altre province. Fra gli incontri in programma, figura la presentazione del nuovo libro di racconti di Aurelia Rossi dal titolo “Porfiria e altri racconti” e del volume “Sette anni a Milano (1949-1956). Storie di un bimbo venuto dal Sud”.

iniziativa

visita sotterranea a palazzo bolzesi Un Monteverdi insolito, notturno, suggestivo, in un luogo solitamente non accessibile al pubblico. L’iniziativa, nata in collaborazione con l’Associazione Cremona Sotterranea, ci porterà alla scoperta della Ghiacciaia di Palazzo Mina Bolzesi e di alcuni episodi della vita di Claudio Monteverdi attraverso alcune lettere interpretate dall’attore e regista Beppe Arena. Il suggestivo appuntamento è per martedì 22, mercoledì 23 e giovedì 24 giugno, sempre alle ore 23 in via G. Platina 66 (biglietto 10 euro per massino 30 posti). Per informazioni: 0372-022001/02.

due grandi interpreti al femminile per cremonajazz Un concerto tutto al femminile per il terzo appuntamento di CremonaJazz: domani sera, alle ore 20, l’Auditorium Giovanni Arvedi ospita infatti Chiara Civello, autrice, interprete, cantante, pluristrumentista e Rita Marcotulli, pianista e compositrice che il mondo ci invidia. Il jazz di entrambe, la canzone d'autore di Chiara, a cui Rita è tutt’altro che estranea, la sperimentazione musicale di Rita, che trova in Chiara un partner per-

fetto, il virtuosismo di entrambe ai rispettivi strumenti, voce e pianoforte, sono gli ingredienti di un concerto che porta a sintesi lo sterminato repertorio delle due artiste, entrambe aperte a mille suggestioni stilistiche, a prescindere dai generi. Un repertorio che spazia dalla canzone d'autore agli standard internazionali, dai classici della musica brasiliana alle colonne sonore da film, dal cantautorato a naturalmente il

jazz. Senza dimenticare brani originali di Chiara e Rita, visto che entrambe sono autrici, oltre che interpreti. Un progetto che è sostanzialmente all’insegna della curiosità artistica e che vede Civello e Marcotulli alle prese con proprie composizioni, capolavori dei Beatles e di Pino Daniele, temi di Michel Legrand e che, grazie alla propensione di queste due straordinarie musiciste a sparigliare le carte, ha in serbo molte sorprese.

ILDE BOTTOLI e FRANCESCO PINZI

1933 - 1945 LAGER EUROPA VIAGGIO NEL SISTEMA CONCENTRAZIONARIO NAZIFASCISTA GERMANIA, DANIMARCA, AUSTRIA, REPUBBLICA CECA, POLONIA, OLANDA, BELGIO SLOVENIA, LITUANIA LETTONIA, ESTONIA, FRANCIA, ITALIA, CROAZIA

IN VENDITA

nelle librerie di Cremona - Casalmaggiore Crema - Soresina o acquistabile sul sito: www.cremonaproduce.com

ne pagi 0 484 0 43, euro

Chiara Civello

Rita Marcotulli

musica • concerto a palazzo Grasselli Per l’apertura di Palazzo Grasselli, lunedì 21 giugno alle ore 17 è in programma un concerto dedicato ai Madrigali monteverdiani.

La diffusione del sistema concentrazionario nazifascista è documentata dalle oltre 700 fotografie a colori di ciò che rimane di 130 Lager nei 14 Paesi europei. Il silenzioso occhio fotografico di Francesco Pinzi coglie le tracce ancora visibili, ma anche quelle che il tempo, l’incuria, l’indifferenza hanno cancellato. Calpestando la terra grigia, impastata delle ceneri di milioni di Europei, davanti a quelle rovine sottoposte al vaglio della Storia, l’autrice ascolta i profondi silenzi popolati dalla folla delle ombre. La sua scrittura è una dolorosa immersione che ritrova le voci dei sopravvissuti, ma anche quella rara, frammentata, dei sommersi attraverso i diari, le lettere, fortunosamente ritrovati e arrivati fino a noi, per raccontare l’ “indicibile”. Questa miscela di fotografie e testi documenta l’annientamento di sei milioni di ebrei europei e insieme la schiavizzazione, la feroce persecuzione e l’assassinio di numerose altre categorie: oppositori politici, “asociali”, omosessuali, testimoni di Geova, zingari, prigionieri di guerra, internati militari italiani.


20

Sabato 19 Giugno 2021

lettereilpiccolo@gmail.com

lo

SPORT

Responsabile Fabio Varesi

calcio • leggenda bianconera in campo e da presidente

motori • Formula 1 : in francia 5 º Leclerc e 8º sainz

Addio a Boniperti, juventino doc

Verstappen sfreccia nelle libere

TORINO - E’ mancato giovedì notte nella sua abitazione sulla collina di Torino, Giampiero Boniperti, 92 anni. Era nato il 4 luglio 1928 a Barengo (Novara). I funerali si svolgeranno in forma privata, per volontà della famiglia. Leggenda della Juventus, ne è stato prima grande giocatore e poi presidente in due diversi mandati. Con i bianconeri disputò 469 partite totali segnando 178 gol dal 1946 al 1961. (Fonte Italpress)

LE CASTELLET - Max Verstappen chiude al comando la prima giornata di libere del Gp di Francia. L’olandese della Red Bull ha preceduto le Mercedes di Bottas e Hamilton. Dopo una mattinata difficile, le Ferrari di Leclerc e Sainz chiudono 5ª e 8ª. Nella MotoGp, il portoghese Miguel Oliveira è stato il più veloce nelle prove libere del venerdì del Gp di Germania. Alle sue spalle è giunto Fabio Quartararo. (Fonte Italpress)

» canottaggio

bissolati in evidenza a gavirate con le giovani pedrola e sali

I due talenti di Davide Magri hanno conquistato rispettivamente l’oro e l’argento nel singolo. Soddisfazioni ai Campionati Italiani anche per Baldesio ed Eridanea

Conferme tricolori per Elena e Susanna FABIO VARESI

Supercampionato Italiano Coop di Gavirate sicuramente positivo per la Bissolati. Ce lo conferma lo storico tecnico Gigi Arrigoni: «La squadra curata da Davide Magri è in netta crescita e nonostante tutte le restrizioni del momento, grazie alla maturità acquisita, ha sempre lavorato bene. Superlative le due ragazze, che più del risultato agli Italiani, mi interessava che le chiamassero ai raduni in Nazionale. Ineccepibile Susanna Pedrola, che ha affrontato batteria, semifinale e finale nel singolo Junior con una tattica perfetta. Per lei è il 3° campionato vinto nella sua giovane carriera. Bravissima anche Elena Sali nel singolo Pesi Leggeri Under 23, che dopo tutti i me-

bene la bissolati

canoagiovani: tante mEdaglie a genova pra’

Bissolati sugli scudi a Gavirate: a sinistra Elena Sali a destra Susanna Pedrola, sotto insieme a Davide Magri e Sara Bertolari

x

eting fatti in sordina nella categoria superiore, ha conquistato l’argento ed ora è in raduno con la Nazionale. Bene i due Under 23 (Marco Tognazzi e Andrea

Bissolati protagonista anche con le pagaie e precisamente sul bacino di Genova Pra’ per le prove di Canoagiovani sulle distanze dei 200 e dei 2000 metri e in quelle sui 1000 metri valevoli come campio-

Rossetti) e gli Junior Gabriele Gregori e Alberto Piccioni, che per una manciata di metri non sono entrati in finale». Soddisfazioni anche per la Bal-

nati regionali della Lombardia per le categorie Ragazzi, Junior, Senior e Master. Ottimo il bottino di 7 medaglie d’oro, 13 d’argento e 7 di bronzo. In particolare, hanno vinto il titolo regionale Jessica Risari tra

basket serie A

la vanoli punta forte sul baby spagnolo (F.V.) Prosegue il casting della Vanoli, alla ricerca di giovani di talento che possano crescere alla corte di coach Galbiati. Il focus è ora rivolto al playmaker Matteo Spagnolo (18 anni), il cui nome era già circolato a fine maggio e che ora sembra quantomai vicino a vestire la casacca biancoblu. Cresciuto nell’Aurora Brindisi e poi nella Stella Azzurra Roma, nel 2018 è passato al Real Madrid, diventando il primo giocatore italiano a militare nel settore giovanile dei blancos. Ed ora, in procinto di firmare un triennale con il Real, sta valutando concretamente di passare in prestito alla Vanoli, dove potrebbe accumulare un buon minutaggio e imparare

molto da Peppe Poeta. Portaluppi sta lavorando intensamente per perfezionare l’accordo, che dovrebbe concretizzarsi nei prossimi giorni, come confermano i rumors che arrivano dalla Spagna. Con Spagnolo (nella foto), diventerebbe automatica la partenza di TJ Williams, che non ha del

tutto convinto in regia. Intanto, cresce l’attesa per la partecipazione degli azzurri di Meo Sacchetti al Torneo Preolimpico di Belgrado, che affronteranno senza una pedina di valore come Marco Belinelli, che ha dato forfait dopo il trionfi nei playoff. Un’assenza che sicuramente si farà sentire in una sfida che vede già l’Italia sfavorita con la Serbia. Tornando alla serie A, malgrado la conquista dello scudetto, la Virtus Bologna ha cambiato allenatore, visto che ha affidato la panchina a Sergio Scariolo, reduce dai trionfi con la Spagna. Infine, coach Ettore Messina è stato ufficialmente ammesso nella Fiba Hall of Fame.

serie B • la Juvi conferma crotti, a crema arriva Ghizzinardi La Ferraroni JuVi Cremona conferma coach Alessandro Crotti. «Tra i vari motivi che mi hanno convinto a proseguire il rapporto con la JuVi - ha affermato Crotti - oltre alla passione, c’è chiaramente il fatto che stiamo parlando di una società che ha una storia importante e quindi è sempre bello arrivare e poter lavorare in un posto del genere». A Crema, invece, dopo l’addio di Riccardo Eliantonio, la dirigenza cremasca ha puntato tutte le proprie fiches sul nome

più prestigioso tra quelli a disposizione, riuscendo ad ottenere la firma di coach Marcello Ghizzinardi, in uscita da Jesi. In serie A2 femminile, il Basket Team Crema ha prima confermato l’ala Carolina Pappalardo e poi ha ufficializzato gli arrivi del play-guardia Anastasia Conte dall’Alpo e di Rae Lin Marie D’Alie, playmaker statunitense naturalizzata italiana, arrivata dalla Virtus Bologna. Insomma, la squadra di coach Diamanti vuol fare sul serio.

desio, oro nel quattro di coppia Ragazzi di Vincenzo Gravante, Riccardo Cigala, Alessandro Viola e Andrea Barborini e argento nel doppio Junior con Mario Guareschi e Paolo Gregori e per l’Eridanea che si è imposta nel doppio Junior di Alessandra Grasselli ed Elisa Marca, la prima poi argento nel doppio Ragazzi con Gloria Beranti. Argento anche per Maichol Brambilla e bronzo per Elisa Marca nel singolo Ragazzi. Bronzo anche per il Flora (con Anna Scolaro e Giorgia Arata) nel doppio Junior vinto dall’Eridanea. Intanto, è iniziato a Sabaudia l’ultimo collegiale per il gruppo olimpico che terminerà a ridosso della partenza per Tokyo. Presenti i tre moschettieri Giacomo Gentili, Alessandra Montesano e Valentina Rodini. i Senior, Massimo Balestra nel K1 Master D e nel K2 Master D in coppia con Guido Regonelli. Infine, successo anche per Roberta Ammendola sui 200 metri nella gara di paracanoa categoria KITA3.

atletica leggera • ottime prove

meeting di celle ligure, Tripletta dei cremonesi

Ottime prestazioni dei giovani atleti della Cremona Sportiva-Atletica Arvedi nell’anteprima del Meeting Arcobaleno di Celle Ligure. Vittorie tra i Cadetti di Giulia Lodi con 1,58 nel salto in alto e di Alice Sgarzi (in 48”16) e Davide Renati (in 43”94) nei 300 metri ostacoli.

volley B 1 • porzio diventa libero

offanengo ha presentato la nuova regista galletti

In attesa di notizie positive dalla Vbc Casalmaggiore, ora più vicina a restare a Cremona per giocare sempre in A1, in serie B1 la Chromavis Abo Offanengo ha ufficializzato la nuova palleggiatrice Giulia Galletti (22 anni), mentre il capitano Noemi Porzio, da schiacciatrice diventerà libero.


Sport

Sabato 19 Giugno 2021

21

SERIE D

s eri e c

Pergolettese, torna in auge il nome di Lucchini Crema eliminato a testa alta Si fa attendere la scelta del nuovo tecnico della Pergolettese per la prossima stagione. La dirigenza gialloblu è alla ricerca del sostituto di Albertini, si sono fatti parecchi nomi e il più caldo è quello di Stefano Lucchini. L’ex difensore della Cremonese ed allenatore della Primavera grigiorossa era

stato uno dei primi nomi affiancati alla Pergolettese, poi i rapporti si erano raffreddati ma ora torna ad acquistare credito il nome del 40enne residente a Pizzighettone. C’è sempre interesse per Luca Tabbiani, attualmente alla guida del Fiorenzuola, ma domani potrebbe conquistare la

promozione in serie C e quindi rimanere con i rossoneri emiliani. Se la priorità è il tecnico, da valutare la rosa con diversi giocatori rientrati alle proprie sedi come Andreoli, Candela, Duca, Ferrari e Figoli. Bakayoko è, intanto, passato al Pontedera. Massimo Malfatto

» CALCIO SERIE B

Dopo aver acciuffato in extremis i playoff (con il 2-2 contro il Sona), il Crema ha sfiorato l’impresa con il Fanfulla, che ha passato il turno solo grazie alla miglior classifica, dopo il 2-2 al termine dei supplementari. «Grazie ragazzi, arrivati fino a qui contro ogni previsione», ha detto comunque un soddisfatto Dossena. CLASSIFICA FINALE: Seregno 69; Fanfulla 64; NibionnOggiono, Casatese 55; Crema 53; Desenzano Calvina 52; Brusaporto, Breno 49; Franciacorta 48; Sona 46; Real Calepina 43; Ciserano 42; Ponte San Pietro 41; Giussano 39; Villa Valle, Caravaggio 38; Tritium 35; Scanzorosciate 26.

alla corte di pecchia potrebbe arrivare Zanimacchia

L’esterno offensivo di proprietà della Juventus dovrebbe essere il primo volto nuovo della Cremonese. Grandi emozioni per la Primavera in amichevole con la Nazionale

La Cremo punta su giovani di qualità MATTEO VOLPI

E’ tempo di provarci davvero. Ufficializzato l’arrivo del ds Giacchetta, la Cremonese ha ora tutte le carte in regola per poter programmare una stagione da protagonista. Resettiamo tutte le delusioni patite negli anni scorsi e ripartiamo da certi concetti chiave, come volare bassi senza mai smettere di pensare in grande, specie con le persone giuste: l’esperienza di Braida a rendere logica l’operatività di una società sana, l’entusiasmo di Pecchia alla guida della squadra che sul campo dovrà far vedere motivazioni e attributi giusti ed il direttore sportivo Giacchetta come braccio operativo sul mercato per allestire una rosa giovane, consapevole e competitiva. In chiave mercato si lavora già su più fronti. Il primo nome nuovo ufficiale potrebbe essere quello dell’esterno offensivo Luca Zanimacchia. Il giocatore, come noto, è di proprietà della Juventus ed è reduce da una stimolante esperienza in Spagna nelle file del Real Saragoza e in grigiorosso con un estimatore come Pecchia ad

foto Us Cremonese

Sopra una fase di gioco tra gli azzurri di Mancini e i baby grigiorossi, a lato il grande ex Gianluca Vialli, ora capo delegazione della Nazionale allenarlo, sembra essere la soluzione ideale per lanciarsi definitivamente anche nel calcio italiano. Nel frattempo, è stato riscattato Filippo Nardi dal Novara, elemento molto duttile per il centrocampo. In difesa si lavorerà per riavere in prestito Ravanelli e Coccolo,

mentre in uscita, sono ai saluti Celar e Pinato. Emozione azzurra • Grande emozione per i ragazzi della Primavera grigiorossa, che nel pomeriggio di giovedì hanno sfidato a Coverciano gli azzurri di Mancini che non erano stati impiegati contro la

Svizzera e vittoriosi per 9-1. Ad accogliere i ragazzi e mister Pavesi c’era un grande cremonese come Gianluca Vialli, testimonial d’eccezione di come con la maglia grigiorossa si possa spiccare il volo. Diritti televisivi ed Alessandria in serie B • “Dopo l’adesione al mercato domestico di Sky e di Helbiz Media, si è aggiunto, entro il termine previsto del 15 giugno, l’operatore che negli ultimi tre anni ha seguito la Serie BKT. Sommando le adesioni con il minimo garantito per la commercializzazione dei diritti internazionali si arriva a un ricavo di 48,5 milioni di euro, che raddoppia di fatto quanto ottenuto nello scorso triennio dalla Lega Serie B per la cessione dei diritti audiovisivi”. Così recita il comunicato emanato dalla Lega di Serie B mercoledì scorso. Buone notizie, pertanto, sia per la Cremonese in termini economici, sia per gli appassionati che avranno così una triplice scelta per vedere le gare della cadetteria, della quale farà parte anche l’Alessandria che è tornata in serie B dopo 46 anni a spese del Padova di Mandorlini.

futsal B • il videoton e De ieso ancora insieme Videoton Crema e mister Angelo De Ieso insieme anche nel prossimo campionato di serie B. La notizia era nell’aria da giorni, ma ora è arrivata la conferma ufficiale, che rappresenta il primo mattone su cui costruire il futuro della squadra rossoblu, reduce da un’ottima stagione, con il 3º posto in regular season.

premio mimosa, venerdì la consegna a 3 donne Venerdì 25 giugno alle ore 18 presso il Parco delle Colonie Padane è in programma la consegna dei riconoscimenti relativi al “7º Premio Mimosa-Le eccellenze dello sport cremonese”. Le premiate sono la dottoressa Francesca Mangiatordi, Laura Alberta Patti e la dottoressa Fiorentino, presidente della Lilt.

EURO 2020

Locatelli fa le cose per bene e gli azzurri fanno sognare (F.V.) I casi della vita stanno condizionando Euro 2020. Senza la prontezza del milanista Kjaer e dello staff medico danese, ora staremmo piangendo la scomparsa di Eriksen, svenuto in campo e miracolosamente rianimato durante il match con la Finlandia. Ma il destino è benevolo anche con Manuel Locatelli (nella foto), che solo grazie all’infortunio di Verratti è stato schierato titolare e l’ex milanista (troppo in fretta bocciato dai rossoneri) è stato bravo a sfruttare l’occasione, schiantando con una doppietta la Svizzera. E grazie anche a lui l’Italia sogna in grande, pensando già agli ottavi.

GIRONE A PARTITE (Baku e Roma) 11-6 h 21 Turchia-Italia 12-6 h 15 Galles-Svizzera 16-6 h 18 Turchia (0)-Galles (4) 16-6 h 21 Italia (6)-Svizzera (1) 20-6 h 18 Italia-Galles 20-6 h 21 Svizzera-Turchia

0-3 1-1 0-2 3-0

GIRONE C PARTITE (Amsterdam e Bucarest) 13-6 h 18 Austria-Macedonia 3-1 13-6 h 21 Olanda-Ucraina 3-2 17-6 h 15 Ucraina (3)-Macedonia (0) 2-1 17-6 h 21 Olanda (6)-Austria (3) 2-0 21-6 h 18 Macedonia-Olanda 21-6 h 18 Ucraina-Austria

GIRONE E PARTITE (San Pietroburgo e Siviglia) 14-6 h 18 Polonia-Slovacchia 1-2 14-6 h 21 Spagna-Svezia 0-0 18-6 h 15 Svezia (4)-Slovacchia (3) 1-0 19-6 h 21 Spagna (1)-Polonia (0) 23-6 h 18 Slovacchia-Spagna 23-6 h 18 Svezia-Polonia

tra parentesi i punti in classifica

GIRONE B PARTITE (Copenaghen e San Pietroburgo) 12-6 h 18 Danimarca-Finlandia 0-1 12-6 h 21 Belgio-Russia 3-0 16-6 h 15 Finlandia (3)-Russia (3) 0-1 17-6 h 18 Danimarca (0)-Belgio (6) 1-2 21-6 h 21 Russia-Danimarca 21-6 h 21 Finlandia-Belgio

GIRONE D PARTITE (Glasgow e Londra) 13-6 h 15 Inghilterra-Croazia 1-0 14-6 h 15 Scozia-Rep. Ceca 0-2 18-6 h 18 Croazia (1)-Rep. Ceca (4) 1-1 18-6 h 21 Inghilterra (3)-Scozia (0) 22-6 h 21 Rep. Ceca-Inghilterra 22-6 h 21 Croazia-Scozia

GIRONE F PARTITE (Budapest e Monaco) 15-6 h 18 Ungheria-Portogallo 0-3 15-6 h 21 Francia-Germania 1-0 19-6 h 15 Ungheria (0)-Francia (3) 19-6 h 18 Portogallo (3)-Germania (0) 23-6 h 21 Germania-Ungheria 23-6 h 21 Portogallo-Francia


22

Sport

Sabato 19 Giugno 2021

» CICLISMO

la ragazza di san bassano non conosce sconfitta in tutte le specialità

Mostrando una resistenza incredibile, Federica Venturelli si è imposta in una cronoscalata nel Veronese, su strada nelle Marche e in pista a Busto Garolfo, dove ha conservato il titolo regionale nell’inseguimento

Federica ha calato un altro tris da favola FORTUNATO CHIODO

Federica Venturelli, semplicemente irraggiungibile! Da settimane si prende la scena e il titolo principale della nostra pagina di ciclismo, ma se li merita, perché sa scattare e adora le fughe, ma soprattutto è vincente in tutte le corse. Le dicono “vai e divertiti” e lei non se lo fa ripetere due volte. La sedicenne cremonese di San Bassano, portacolori del Gs Cicli Fiorin ha trascorso l’ultimo weekend sulla bici su e giù per l’Italia e non ha tradito le attese. La campionessa italiana a cronometro su strada Allieve si è misurata anche nella cronoscalata, che richiede grinta, forza e coraggio: lungo un percorso rivolto all’insù di

Federica Venturelli al centro con la coppa a Busto Garolfo

7,2 chilometri (con 420 metri di dislivello) è partita come una scheggia nel Gran Premio Val di Pan-Memorial Maurizio Bombieri, sulle strade di Lugo-Cerro nel Veronese e ha vinto in 22’17”, contro i 22’50” della Junior Ranucci, alla media/h di 19,379. Neanche il tempo di tirare il fiato,

che Federica è salita sull’ammiraglia in direzione Marche, perché l’aspettava un altro impegno su strada. Ebbene, nel 5° Memorial Giuliano Renzi svoltasi a Sant’Elpidio a Mare (provincia di Fermo) ha ancora una volta dominato sul circuito di 5 chilometri da percorrere una decina di volte,

con un muro da 450 metri nel finale. Fede scuote la corsa, porta fuori dal gruppo un drappello di nove unità, mette il turbo ai 1500 metri e guadagna secondi preziosi che sa gestire al meglio e taglia solitaria il traguardo, con 2’20” di vantaggio sul gruppo. Si tratta della decima vittoria in stagione, la 6ª negli ultimi 15 giorni. Ma non è finita. Come poteva non difendere il titolo di campionessa regionale dell’inseguimento sulla pista di Busto Garolfo? Già nella qualifica del 6º Memorial Luigi Fusetti ha fatto registrare il miglior tempo sui 2000 metri in 2’27” e si è capito subito che non c’era storia ed infatti in finale per la riconferma del titolo, ha pie-

gato Elettra Paganelli, vice campionessa italiana e compagna di squadra nella Cicli Fiorin, con un vantaggio di 12”. Da segnalare il terzo posto della casalasca Rebecca Vezzosi in forza al Gioca in Bici Oglio Po di Casalmaggiore. Soddisfazioni sono arrivate anche dalla pista del velodromo di Dalmine, dove l’Esordiente Stefano Ganini della Madignanese ha trionfato nel 1° Memorial Dino Zambelli, riservato a tutte le categorie giovanili. Ganini ha vinto la corsa a punti, precedendo il compagno di squadra Kevin Bertocelli. La classifica maschile è stata vinta proprio dalla Madignanese, mentre quella femminile dalla Valcar Travel & Service.

fiorenzuola

super Sei giorni delle rose 2021 La 24ª edizione della Sei Giorni Internazionale delle Rose, in programma dal 30 giugno al 5 luglio sulla pista del Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola d’Arda e presentata nei giorni scorsi, sarà l’ultimo test che molte Nazionali, con campionesse e campioni di 23 Paesi qualificati alle prove su pista a cinque cerchi, non vogliono perdere per preparare al meglio l’appuntamento olimpico di Tokyo (dal 2 all’8 agosto).

tricolori: sfida su strada domani a imola giro under 23: in trionfo il fenomeno ayuso Dopo il Mondiale 2020, a Imola si corrono i Campionati italiani su strada per Elite uomini, in programma domani con partenza da Bellaria Igea Marina, per un totale di 225 chilometri e un dislivello di 3.100 metri. Tokyo si avvicina e il ct Cassani ha le idee chiare, con il quartetto di base già formato sulle strade del Giro. Per la quinta maglia, invece, dobbiamo aspettare la sfida tricolore. Filippo Ganna non disputerà la prova in linea, ma si concentrerà sulla cronometro e poi in pista dove guiderà il quartetto dell’inseguimento a squadre del ct cremasco Marco Villa. La sfida tricolore a cronome-

tro per Under e Juniores, invece, andrà in scena a Romanengo sabato 26 giugno, con inizio delle gare alle 13.30. I Campionati italiani su strada Juniores a Darfo Boario in Valle Camonica sono fissati per sabato 3 e domenica 4 luglio: due giorni che richiameranno i migliori giovani della scena nazionale. I Tricolori su strada Esordienti e Allievi, invece, si correranno sabato 10 e domenica 11 luglio a Laterina (Arezzo), mentre la cronometro individuale Allievi è prevista per sabato 14 agosto ad Altopascio (Lucca). Chiusura con la cronosquadre Allievi sabato 9 ottobre a Fiume Veneto (Pordenone).

Il Giro d’Italia Under 23 si è chiuso nel segno del campione d’Irlanda Ben Healy (Trinity Racing), ma la corsa rosa ha consacrato il fenomeno spagnolo Juan Ayuso Pesquera (18enne del Team Colpack-Ballan), che ha conquistato tre vittorie di tappa, tre minuti di margine sul danese Tobias Johannessen e ben cinque maglie di leader della classifica. Giro ricco di soddisfazioni anche per la Biesse-Arvedi-Premac, con la grande vittoria di Alessio Bonelli nella terza tappa. Non da meno il successo di Riccardo Ciuccarelli, marchigiano classe 2000, nell’8ª tappa a

sei chilometri dal traguardo di Andalo, in Trentino. Il miglior italiano in classifica generale (6ª) è Alessandro Verre (anche lui del Team Colpack-Ballan). Intanto, il vincitore Juan Ayuso è pronto a debuttare tra i professionisti. Il giovane iberico, ritenuto da molti addetti ai lavori un possibile fenomeno del futuro, gareggerà per la Uae Emirates già in occasione del Giro dell’Appennino, in programma il prossimo 24 giugno. Sarà l’esordio tra i grandi, dopo aver già firmato lo scorso aprile un contratto quadriennale con la squadra emiratina.

BOCCE

juniores: Domani il “Corazzi” al centro Sportivo Stradivari

Bene Fadigati e Arci Crema Nuova, la Bissolati sogna

(M.M.) Lo Stradivari è al centro dell’attenzione in questo weekend con due manifestazioni di gran rilievo e dense di emozioni. Ieri sera c’è stata la finale del trofeo “Stradivari”, mentre domani è in programma il 2° trofeo Corazzi 2021, gara nazionale Juniores per categorie. Manifestazione che fa parte del Circuito Prestige, una vetrina importante per la presenza dei migliori giovani d’Italia. Tra gli Under 18, iscritti 29 giocatori, mentre nell’Under 15 sono 21 i partecipanti tra cui i nostri Bocchio, Domaneschi e Massarini. Si parte alle ore 9 sulle corsie di Baldesio, Comunale, Flora, Fadigati, Le Querce, PalaBosco, Signorini e Stradivari dove si concluderà la manifestazione. In concomitanza è in programma una regionale Under 12, con i nostri Minoia e i fratelli Fornasari. Oggi alle 14 è in programma

Un inizio di campionato di società in salita per le nostre formazioni, ma ora stanno cominciando a procurarsi (troppo tardi) qualche soddisfazione. Prima categoria • Era una mission impossible per la Bissolati impegnata contro la corazzata Sulbiatese. Anche se sconfitta 3-5, la formazione rivierasca è uscita dal match a testa alta, dopo aver onorato l’impegno. Dolenti note per la terna Pompini-Tiengo-Comizzoli (4-8, 3-8), mentre uno strepitoso Guglieri s’impone su Ceresoli per 8-7 e 8-3. La coppia Tiengo-Comizzoli perde il primo, ma vince il secondo set mentre nulla da fare per Biglieri-Vailati

anche il 5º Trofeo Paroni Celeste, gara regionale per Juniores organizzata dalla Canottieri Flora.

La formazione del Fadigati

contro De Sicot-Ceresoli. Seconda categoria • Una bella prestazione dell’Arci Crema Nuova e successo (6-2) sull’Amatori. La terna BrescianiCerioli-Moretti si aggiudicava il primo set (8-3), ma perdeva il successivo sul filo di lana. Ancora una volta sugli scudi

Alberto Pedrignani, vittorioso per 8-5, 8-3, ma note positive anche per la coppia MorettiArata che si sbarazzava dei milanesi con un perentorio 8-4, 8-1. Ininfluente il pareggio di Pedrignani-Chiappa. Termina in parità (4-4) l’incontro della Bissolati opposta alla Canonichese. In formazione rimaneggiata, è un punto prezioso per la bocciofila rivierasca. La terna Francisco-Previdi-Visconti perde entrambi i set (7-8, 0-8), Gianpietro Lanfredi sconfitto sul filo di lana si riabilita vincendo il secondo set per 8-3. Sugli scudi Francisco-Ferrari (8-4, 8-5), pari di LanfrediPerini (6-8, 8-5). Successo

del Fadigati sulla Nuova Bar Bocciodromo 6-2. In parità gli incontri di terna e individuale, il match si decide nella specialità coppia dove dettano legge i cicognolesi con Brocchieri-M. Lupi che infliggono una lezione a Cazzaniga (Poletti)Parmigiani (8-1, 8-0), mentre Ripari-Assirati hanno la meglio su Bianchi-Bocca per 8-7, 8-5. La sorpresa della giornata arriva da Madignano dove la formazione locale ha la meglio sull’Orobica Slega (5-3) per la gioia della Bissolati. In evidenza Erba e Manclossi che si impongono sugli orobici in coppia ed in terna con Agosti. Massimo Malfatto



STUDIO IMMOBILIARE

Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it via del sale

PIAZZA ROMA

in recente complesso, appartamento al piano terra con giardino privato composto da soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, ripostiglio/lavanderia, cantina e garage. Ottime finiture € 130.000. C.F. C 77,15 kwh/mq.a

pied a terre, in casa d’epoca, ottimamente ristrutturato, arredato, con box. Subito disponibile. € 150.000 C.E. C 75,7 kwh/mq.a

VIA MANINI

VIA bonomelli

In contesto signorile appartamento posto al secondo piano con ascensore, composto da soggiorno, cucina, abitabile, due camere da letto, doppi servizi, balconata, cantina e garage doppio . Riscaldamento autonomo. € 310.000. C.F. B 10,22 kwh/mq.a

via verdi

Appartamento in esclusivo contesto d'epoca, disposto su due livelli. Una loggia di grande fascino crea un ingresso indipendente che ci accompagna verso la zona giorno composta da soggiorno e cucina in open-space, una zona servizi con ripostiglio - lavanderia e bagno separata da un disimpegno, un grande balcone con affaccio sul cortile interno. Al piano superiore la zona notte, due camere , cabina -armadio e bagno. Accessoriato da cantina e posto auto coperto. Informazioni previo appuntamento in ufficio. C.E. B 43,46 kwh/mq.a

VIALE TRENTO TRIESTE

3° piano, appartamento luminoso, composto da ingresso, doppio soggiorno, cucina, tre letto, doppi servizi, cantina, posto bici. € 200.000 C.E. E 132,47 kwh/mq.a

in ottimo contesto, appartamento di mq. 190, ristrutturato recentemente, composto da ingresso, ampio soggiorno con affaccio sul terrazzo, cucina abitabile, tre camere da letto, doppi servizi, balconata e cantina. Ottime finiture. € 380.000. C.E. D 115 kwh/mq.a

CENTRALISSIMO CON TERRAZZA

Inserito in un recente intervento edilizio, signorile appartamento costituito da ampia zona giorno, cucina abitabile il tutto prospiciente ampia terrazza rivolta ad ovest, studio, tre camere da letto, tripli servizi, lavanderia e ripostigli. Accessoriato da cantina e garage di 30 mq. Ottime finiture. Informazioni in ufficio. C.E. B 29,69 kwh/mq.a

VILLA CON ABBINATO CAPANNONE

a tre minuti da Cremona, villa su lotto di 1000 mq. , ottime finiture composta da : al piano terra ampia zona giorno con porticato, cucina abitabile, bagno, lavanderia e locale accessorio. Al 1° piano 4 camere da letto, doppio servi zio e balcone. Abbinato capannone di 300 mq. Informazioni in ufficio. C.F. F 258,05 kwh/mq.a

Un palazzo del '900 è pronto a diventare un nuovo gioiello architettonico nel cuore di Cremona: è qui che ti aspetta la tua prossima casa. I Giardini del Corso sono un progetto innovativo che coniuga eleganza e anima green: appartamenti di pregio di diverse metrature diventano un'esperienza abitativa unica grazie al giardino sospeso, una soluzione avveniristica che garantisce privacy e verde per tutti. Lo stile incontra la contemporaneità, senza rinunciare ai comfort del centro cittadino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.