il piccolo 25 del 25/06/2022

Page 1

ENERGIA

ESTERI

a pagina 10

DRAGHI: «RIDOTTA LA DIPENDENZA DAL GAS RUSSO»

a pagina 10

CORTE SUPREMA USA ABOLISCE SENTENZA SULL’ABORTO

Anno VI • n° 25 • SABATO 25 GIUGNO 2022

Periodico • € 0,02 copia omaggio

ISSN 2724-4385

Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: U.P. Uggeri Pubblicità srl • Amministrazione e diffusione: Corso XX settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • Autorizzazione del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Redazione: Corso XX Settembre 18, Cremona - tel. 0372 20586 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: Industria Grafica Editoriale Pizzorni I.G.E.P. Srl - Cremona • Pubblicità: U.P. Uggeri Pubblicità srl • 0372 20586 • info@uggeripubblicita.it

LAVORO • Il caso Gardaland e la chat polemica su Tik Tok: tra luoghi comuni e necessità di cambiare

Galletti a pagina 6

MANCA IL PERSONALE. MA È COSÌ? , ULTIM ORA

AMBIENTE

CRISI IDRICA: FONTANA DECRETA L’EMERGENZA REGIONALE

INQUINAMENTO: LA BISSOLATI NON CI STA PIÙ Varesi a pagina 7

FATEMI CAPIRE... Luigi Di Maio, presentando il nuovo movimento che ha fondato dopo l’uscita dal M5S, ha detto che non vi sarà spazio per populismi e che seguirà l’esempio della pacatezza di David Sassoli. Un trasformismo da far impallidire Arturo Brachetti. Forse soffre della Sindrome di Zelig, inventata dal genio di Woody Allen per indicare i soggetti privi di personalità propria che si identificano di volta in volta con coloro che li circondano. Come fanno, furbescamente, i gatti. Lo chiameremo “Dì Miao”. Vanni Raineri

L’OSPITE IN REDAZIONE

GUIDO LOMBARDI: LA MIA CREMONA 1 Raineri alle pagine 4-5

AGRICOLTURA

Articolo a pagina 3

SICCITÀ: SALE IL CONTO DEI DANNI

a pagina pagine 12-17PIAZZA SPAGNA Articoli allexx

SPORT

LA CREMO ESORDIRÀ A FIRENZE IN ARRIVO RADU E MILANESE Volpi a pagina 21

LA FIERA, IL SINDACO, L’IMPRESA DI DEVICENZI CULTURA

Pani a pagina 19

IL DISCUSSO USO DELLO “SCHWA” ANALIZZATO DA DE BENEDETTI

LA JUVI HA SCALATO L’EVEREST PER IL DERBY CON LA VANOLI Varesi a pagina 20

CAMBIANO LE SPECIALITÀ MA FEDE È SEMPRE IN VETTA Chiodo a pagina 22

Il presidente della Regione Attilio Fontana ha decretato ieri sera lo stato di emergenza regionale derivante dalla carenza di disponibilità idrica nel territorio della Regione Lombardia, con la conseguente attivazione del sistema regionale di protezione civile. Si raccomanda ai comuni e a tutti i cittadini di utilizzare la risorsa acqua in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile. Tra le varie disposizioni, si è deliberato di richiedere alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile - di formalizzare la costituzione di una Cabina di regia permanente, congiunta tra lo Stato e le Regioni, a seguito della riunione tecnica urgente del 22 giugno, per il monitoraggio della crisi idrica a livello nazionale e per la predisposizione di azioni finalizzate, sulla base della evoluzione degli scenari di severità idrica in corso, a fronteggiare adeguatamente la situazione emergenziale

CERCO OGGETTI ANTICHI - CERAMICHE QUADRI - ARGENTERIA - DIPINTI CORNICI - BRONZI - LIBRI ANTICHI VECCHI CIMELI MILITARI LAMPADE E ARREDI ANNI ’50/’60

PAGAMENTO IMMEDIATO si effettuano anche SGOMBERI TOTALI GIOVANNI 338 605 76 07 email: labottegadiberta@gmail.com


STUDIO IMMOBILIARE Corso Vittorio Emanuele, 20 - Cremona - Tel 0372 24648 - Tel/Fax 0372 23547 email: studioimmobiliare2@fastpiu.it - www.studioimmobiliare2.it APPARTAMENTO CON TERRAZZA

VIA GIUSEPPINA Al 4° ed ultimo piano appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, una camera da letto, bagno, balconi, cantina e soffitta.

Al 5° ed ultimo piano con ascensore, in via Manini, appartamento composto da ingresso, soggiorno con angolo cottura, una camera da letto, bagno, terrazza di 35 mq., cantina. Riscaldamento autonomo. Da riattare. Possibilità box. € 85.000. C.E. G 178 kwh/mq.a

Riscaldamento autonomo. € 50.000. C.E. G 177 kwh/mq.a

VIA LAGO GERUNDO

VIA MANINI

Al quarto ed ultimo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, camera da letto matrimoniale, bagno, ripostiglio, balcone e cantina.

Al primo piano con ascensore, appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere da letto, bagno, balcone e cantina. Riscaldamento autonomo. Possibilità box.

€ 60.000.

€ 85.000.

C.E. G 199 kwh/mq.a

C.E. G 201 kwh/mq.a

VIA BONOMELLI

VIA BISSOLATI

In palazzo d’epoca, attico, ascensore, riscaldamento a pavimento, composto da ampia zona giorno, cucina arredata con affaccio su terrazzina, due letto matrimoniali, doppi servizi, lavanderia/dispensa e cantina.

In prestigioso contesto al terzo ed ultimo piano con terrazza, attico costituito da ampia zona giorno open space con soppalco di 18 mq., due camere da letto, doppi servizi.

€ 380.000 comprensivo di garage doppio in larghezza.

Informazioni in ufficio. C.E. A+

C.E. C 105 kwh/mq.a

UFFICIO IN VIA DANTE IDEALE PER STUDIO DENTISTICO

VILLA CON PARCO DI 30.000 MQ. Fabbricato originale degli anni 40 con porzioni antecedenti al 1800 costituito da due piani fuori terra di circa 600 mq. per piano. Il tutto inserito in un parco all'italiana di circa 30.000 mq., recintato in muratura con lago di 3.000 mq. caratteristico dell'epoca.

In contesto signorile, al primo piano con ascensore, studio composto da una saletta di attesa, due studi, una stanza adibita ad ufficio, due servizi igienici con relativo disimpegno e corridoio. Locale cantina e ripostiglio al piano interrato. Riscaldamento autonomo, climatizzatore. € 230.000. Possibilità box ad € 30.000.

€ 600.000.

C.E. D 105,01 kwh/mq.a

C.E. G 198 kwh/mq.a

SULL'ASSE CREMONA/MANTOVA IN TORRE DE' PICENARDI NELLE ADIACENZE DEL CASTELLO VILLA SOMMI PICENARDI, A CIRCA 25 KM DA CREMONA Immerso nella campagna cremonese, cascinale d'epoca a corte chiusa, costituito da casa padronale di circa 300 mq., abitazione custode di circa 80 mq. più altra porzione abitativa da ristrutturare di circa 150 mq. Oltre alle caratteristiche porzioni rurali quali porticati con barchessali e stalle sottostanti, il tutto insistente su un lotto di circa 4.000 mq. Prezzo a richiesta successivamente ad eventuali approfondimenti e/o sopralluoghi. C.E. G 306,30 kwh/mq.a

VIA DEL MACELLO

FRONTE NUOVO POLO TECNOLOGICO (CREMONA CITY HUB) Intera proprietà su lotto di 1560 mq. costituita da piano terra/rialzato a destinazione produttiva, commerciale, uffici, spazi dirigenziali per complessivi 480 mq. Piano seminterrato 475 mq. Al primo piano due appartamenti signorili di complessivi 250 mq. con relative terrazze di 90 mq. Altri accessori quali ampia area cortilizia con vari spazi a parcheggio e 65 mq. di autorimesse. Informazioni in ufficio. C.E. F 378 kwh/mq.a


CRONACa TRASPORTI

I SINDACI DI CREMONA E MANTOVA A TRENORD E REGIONE: STOP DISAGI

“Come sindaci di Cremona e Mantova esprimiamo la nostra grande preoccupazione per i continui ritardi e le numerose soppressioni di corse che rendono le giornate dei nostri pendolari faticose e difficili”. Inizia così la nota stampa firmata congiuntamente da Galimberti e Mattia Palazzi, che prosegue: “Nell’ul-

tima settimana, sulla tratta Mantova-Cremona-Milano, vi è stata una vera e propria escalation: da un confronto con i pendolari risulta che, non considerando i ritardi inferiori ai 15 minuti, solo nell’ultima settimana abbiamo complessivamente circa 30 treni soppressi (tra corse programmate e ripro-

Sabato 25 Giugno 2022

grammate con autobus sostitutivi e cancellazioni vere e proprie) e circa 30 corse con ritardi superiori ai 15 minuti (fino a 107 minuti). Le questioni sono note... La programmazione di nuovi treni è comunque in ritardo..., ci sono questioni grandissime legate alla manutenzione che perdurano da anni”.

AGRICOLTURA • I coltivatori di Coldiretti Cremona: “Una situazione gravissima per colture e allevamenti”

Siccità: il conto dei danni sale a 3 miliardi

Sale a 3 miliardi di euro il conto dei danni causati dalla siccità che assedia città e campagne, con autobotti e razionamenti, il Po in secca peggio che a Ferragosto, i laghi svuotati e i campi arsi dove i raccolti bruciano sui terreni senz’acqua ed esplodono i costi per le irrigazioni di soccorso per salvare le piantine assetate e per l’acquisto del cibo per gli animali con i foraggi bruciati dal caldo. È quanto afferma la Coldiretti nel tracciare l’ultimo drammatico bilancio di un 2022 segnato fino ad ora da precipitazioni praticamente dimezzate e produzioni agricole devastate. Un panorama rovente che peggiora con l’ondata di calore che porta le temperature oltre i 40 gradi con le falde sempre più basse. Particolarmente colpito è il territorio cremasco e cremonese. «Quest’anno la situazione è gravissima. Avevamo un mais splendido, che purtroppo resta a seccare sotto il sole. Non piove e non c’è acqua nei canali. Credo che ormai almeno il settanta per cento del mio raccolto sia compromesso» testimonia Armando Tamagni, coltivatore di Dovera. «Avre-

Sopra il gruppo di coltivatori della zona di Dovera, a destra Attilio Cristiani di Montodine mo delle perdite elevatissime, che supereranno l’ottanta per cento, in un anno in cui i costi di produzione sono saliti alle stelle – aggiunge Alberto Casorati, sempre dai campi di mais della zona di Dovera –. Oltre al mais, nella nostra zona sono stati colpiti in modo molto grave anche i prati stabili, secolari. Senza acqua per irrigare, il raccolto è azzerato». Spostandosi a Montodine, stesso scenario. Attilio Cristiani conduce un’azienda agricola ad indirizzo cerealico-

lo-zootecnico. «Abbiamo faticato con le semine primaverili, perché già la terra era molto asciutta. Poi la siccità, che si è susseguita in questi mesi, ci ha dato il colpo di grazia – testimonia –. Sicuramente non riuscirò a produrre sufficiente foraggio per l’alimentazione dei bovini che allevo. E sarà difficile reperirlo, poiché le aziende agricole vicine sono tutte nella mia stessa situazione. Dovrò valutare se diminuire il numero dei capi allevati». «La situazione peggiora giorno

E MER GEN ZA ID RIC A

IL SINDACO INVITA AD UN UTILIZZO RAZIONALE DELL’ACQUA POTABILE Il nostro territorio è al centro di una delle peggiori crisi climatiche dagli anni Settanta a oggi. Il Po è ai minimi storici e ci sono problemi per l’approvvigionamento di acqua destinata all’agricoltura. Il Comune di Cremona in questi giorni ha attivato un’interlocuzione con gli enti preposti e mercoledì 29 giugno il sindaco Gianluca Galimberti parteciperà alla riunione convocata dal Prefetto. «Stiamo seguendo con attenzione la situazione. In sinergia con il Prefetto, che ringrazio, con gli altri sindaci e con gli enti interessati. Siamo ovviamente preoccupati e, consapevoli degli sforzi in atto, chiediamo a Regione e Governo di aiutare il territorio e i nostri agricoltori in questo difficile momento che potrebbe compromettere un’intera filiera con conseguenze gravissime», dichiara il sindaco Galimberti.

Rispetto all’uso domestico dell’acqua, così come evidenziato nel Comitato di gestione di Padania Acque, al momento non si registrano particolari criticità. Proprio per questo, dato che la città non è al momento in una fase di emergenza, viste le condizioni, è fondamentale che ogni cittadino, a scopo preventivo, presti una grande attenzione all’utilizzo dell’acqua del rubinetto. «In ogni momento occorre stare attenti ai consumi. In queste settimane ancora di più. L’invito a tutti è quello di fare un utilizzo razionale dell’acqua potabile, evitando inutili sprechi e limitandone l’uso a scopo alimentare e di igiene personale», sottolinea il sindaco. Nel frattempo, con Padania Acque, si stanno valutando ulteriori azioni di risparmio di acqua in città, come, ad esempio, l’interruzione di acqua da fontane e fontanelle.

3

dopo giorno. Le rogge sono asciutte. Mais e soia sono compromessi, i prati bruciano. Possiamo solo sperare che piova, e tanto, nei prossimi giorni, per provare a salvare almeno una parte del raccolto» aggiunge Piermichele Groppelli, da Moscazzano. A Crotta d’Adda, anche l’agricoltore Idelfonso Maffei Stanga mostra campi di mais in grande sofferenza. «Avremmo dovuto irrigare a fine maggio, ma l’acqua nei fiumi non c’era. In giugno, con la poca acqua ottenuta, siamo riusciti ad irrigare solo una parte dei campi – spiega -. Stessa situazione per i prati: in assenza d’acqua l’erba non cresce, secca in campo, non si riesce neanche a raccogliere». Coldiretti Cremona è impegnata, accanto agli agricoltori, a documentare la gravità della situazione. “In questa condizione di profonda crisi idrica, oltre a prevedere uno stanziamento di risorse finanziarie adeguate per indennizzare le imprese agricole per i danni subiti, è necessario agire nel breve periodo per definire le priorità di uso dell’acqua disponibile – evidenzia Coldiretti Cremona - dando precedenza al settore agricolo per garantire la disponibilità di cibo, in un momento in cui a causa degli effetti della guerra in Ucraina l’Italia ha bisogno di tutto il suo potenziale produttivo nazionale”.

IN BREVE

LA POLIZIA LO ARRESTA A BORDO DI UN TRENO Gli agenti della Polizia ferroviaria di Cremona hanno arrestato un cittadino indiano di 46anni per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. I poliziotti, durante il servizio di vigilanza a bordo di un treno diretto a Cremona, all’altezza dello scalo ferroviario di Brescia, hanno proceduto al controllo dell’uomo; da accertamenti in banca dati, è emerso che a suo carico pendeva un provvedimento di cattura emesso dal Tribunale Ordinario di Brescia, dovendo espiare la pena di 2 anni e 4 mesi di reclusione, oltre alla pena pecuniaria di 10.000 euro di multa. Lo straniero è stato associato presso la casa circondariale di Cremona.

I GIOCHI DI LIBERETÀ AL BOCCIODROMO Tutto pronto per le finali provinciali del 28° trofeo bocciofilo Liberetà 2022 in programma martedi 28 sulle corsie del bocciodromo comunale. L’iniziativa è organizzata dalla Spi-Cgil con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Cremona e delle Associazioni Coop Gamma, Anffas di Cremona e Crema, Cdd Asst Cremona, Cdd Orizzonte Coop la Dolce e Coop la Tartaruga per il “Progetto di Coesione Sociale”. La gara a coppie si inserisce in un ampio progetto come “Giochi di Liberetà” inteso come svago e coesione e consiste nell’affiancare un pensionato (over 55) ad una persona con disabilità. L’iniziativa ricopre un aspetto di carattere sociale duplice: il primo sottrarre alla solitudine i nostri pensionati, il secondo far passare una giornata in compagnia e di sport ai ragazzi portatori di disabilità.

A2A HA INAUGURATO UNA SEDE A BRUXELLES A2A ha aperto un nuovo ufficio di rappresentanza a Bruxelles. All’inaugurazione hanno preso parte tra gli altri il Commissario agli Affari Economici Paolo Gentiloni e l’Ambasciatore italiano presso il Regno del Belgio Francesco Genuardi.


4

, » l intervista VANNI RAINERI

Quarant’anni, una carriera lavorativa tra Como e Brescia, poi la chiamata a Cremona a dirigere una Tv: Cremona 1. La prima cosa che chiediamo a Guido Lombardi è proprio la genesi di questo suo arrivo nella nostra città. «Non me l’aspettavo. Non conoscevo il Gruppo Arvedi, conoscevo invece Cremona per essermene occupato in parecchi servizi fatti da Brescia. Avevo rapporti con dirigenti cremonesi di Confagricoltura grazie alla società che ho creato nel 2017: Confagricoltura mi affidò per dieci anni la rivista “L’Agricoltore bresciano”. Non avevo però mai conosciuto personalmente Giovanni Arvedi. Fui chiamato da una società di selezione del personale cui si erano affidati per individuare il direttore e quando me lo chiesero accettai l’incarico». La gavetta l’ha fatta tutta a Brescia. «Mio padre è di origine bresciana. Nonostante fossi laureato in Filosofia e pensassi a un incarico nel settore Cultura, il direttore del Giornale di Brescia mi fece fare lo stage nella redazione Economia, dicendomi che era il posto migliore per imparare. Aveva ragione: c’erano maestri di giornalismo che mi hanno insegnato tanto. Alla fine dello stage, era il 2006, mi hanno assunto». Como e Cremona sono nella stessa regione ma sono così diverse. «Sì, sono realtà opposte. Avendo vissuto 10 anni a Brescia e prima a Como, posso valutare le caratteristiche di questi territori, i pro e i contro. Cremona ha parecchi lati positivi: quel che più colpisce chi arriva è un senso di comunità mol-

cremona, pro e contro

«QUI C’È UNO SPICCATO SENSO DELLA COMUNITÀ, UNO SVILUPPO DELLA PERSONA CHE EMERGE ANCHE NELLO SPORT. DI CONTRO C’È L’ISOLAMENTO»

«Il senso di comunità della città to spiccato rispetto ad altri territori della Lombardia, il che non significa non avere divisioni, anzi a volte queste sono esasperate. A Brescia e a Como si è più individualisti, si punta al benessere personale ma non ci sono tutte le iniziative presenti qui, così come manca quella componente di volontariato, di aiuto ai bisognosi, realtà che colpiscono quando si viene a contatto con questo territorio». Abbiamo visto i pro. «Di contro manca quell’apertura, quel respiro internazionale che Como ha per motivi geografici e turistici e Brescia per le dimensioni economiche e industriali. Questo isolamento, vissuto in modo quasi volontario in passato, ora più subito, da un lato ha penalizzato Cremona rispetto ad alcune opportunità (si pensi ai circuiti turistici, nonostante Cremona abbia indiscusse potenzialità), ma ha conservato elementi peculiari del vivere bene, la capacità di sviluppare la persona. Un’altra caratteristica di questa città è la presenza di un editore come Giovanni Arvedi che è anche un imprenditore mecenate. Facendo confronti con altri territori anche più ricchi, non troviamo imprenditori come lui che hanno realizzato quanto lui ha realizzato a Cremona in questi anni. Far parte del suo Gruppo e potermi confrontare con una persona con queste caratteristiche è una fortuna, sono incontri che mi arricchiscono molto avendo lui uno sguardo di grandi dimensioni».

CHI È GUIDO LOMBARDI

DIRETTORE DI CREMONA 1 E DEI QUATTRO SITI DI INFORMAZIONE DEL GRUPPO ARVEDI Guido Lombardi ha 40 anni ed è originario di Como. Dopo la laurea in Filosofia e i primi approcci al giornalismo ha frequentato l’Istituto per la formazione al giornalismo Carlo De Martino di Milano. Al termine ha svolto uno stage alla Provincia di Como, poi un altro al Giornale di Brescia, dove nel 2006 è stato assunto nella redazione Economia. Nel 2008 superando l’esame di Stato è diventato giornalista professionista. Nel 2015 diventa caposervizio dell’Economia e dal 2016 dello Sport al Giornale di Brescia, nel 2017 apre una sua agenzia di comunicazione. Nel 2019 inizia una collaborazione con la Provincia di Como, quindi a partire dal 20 novembre 2020 è chiamato dal Gruppo Arvedi a ricoprire il ruolo di direttore di Cremona 1 e dei 4 siti online CremonaOggi, CremaOggi, OglioPoNews e CremonaSport. È sposato dall’11 settembre 2021 con Alice Martongelli.

Veniamo al momento d’oro sportivo che Cremona sta vivendo. «Se aggiungiamo che sono milanista è stato davvero un grande anno. Lo sport fa emergere un elemento caratteristico di questo territorio: la persona si sviluppa anche attraverso lo sport. Se qui si arriva a risultati così importanti (e non parlo solo degli sport di squadra) significa che c’è una grande formazione di base, una storia, un grande attaccamento, così come la serie A di calcio è stata preceduta dalla costruzione del centro sportivo e altri investimenti. A Como i tifosi del Como sono una minoranza: non è un caso che lo sport praticato qui sia superiore».

La conformazione della nostra Provincia rende i territori poco omogenei. «Infatti colpisce il fatto che in provincia di Brescia si sentano tutti bresciani e lo stesso a Como mentre qui ci sono ragioni storiche e di conformità geografica, e questo è il lato negativo della medaglia di cui dicevamo: il senso di comunità radicato fa sì che ad esempio i cremaschi tengano alla loro identità vivendola in contrapposizione. Certo questo frena la Provincia nel peso che potrebbe avere in Regione. Vedo ad esempio che i candidati sindaco di Crema in campagna elettorale stanno rivendicando

l’antagonismo con Cremona, il che la dice lunga su cosa vogliano e dicano i cittadini. D’altronde Crema è nell’orbita milanese, come Casalmaggiore in quella parmense, mentre altre province sono costruite più attorno al capoluogo». I nuovi equilibri sportivi incideranno sul nuovo palinsesto di Cremona 1? «Sicuramente la serie A di calcio cambia le cose, visti i dati positivi legati alla diretta della sera del 6 maggio e gli ascolti degli speciali. Per dare riscontro alle attese, il calcio sarà predominante, quindi resteranno i consueti programmi le-


Sabato 25 Giugno 2022

, il difficile momento dell informazione

5

«NON SONO OTTIMISTA SUL FUTURO DELL’INFORMAZIONE ITALIANA. SE GLI EDITORI PENSANO SOLO A FAR QUADRARE I CONTI CI SONO CONSEGUENZE SULLA QUALITÀ»

che raccontiamo»

gati alla Cremonese come “Diretta Grigiorossa” e “Il Grigio e il Rosso” del lunedì sera, mentre il martedì sera ci sarà un nuovo programma sulla serie A, grazie all’acquisto di un pacchetto che ci consentirà di avere le immagini da tutti in campi: una novità legata anche al passaggio al canale 19. Il basket che ha perso la A1 verrà ridimensionato ma rimarrà un programma anche se non in prima serata: non va dimenticato che abbiamo due squadre in A2 con un derby importante». Parliamo proprio del passaggio dal canale 80 al 19 del digitale terrestre.

«Questo semplice passaggio (che si è sentito soprattutto fuori provincia) ha consentito di triplicare gli ascolti, il che si spiega anche con gli utenti che arrivano al 19 semplicemente con lo zapping dai canali più visti. La scommessa ora è che i contatti casuali si trasformino in ascolti: per questo il palinsesto seguirà una strategia che manterrà un’informazione prettamente locale, aprendo però maggiormente gli altri programmi verso una logica regionale se non nazionale, anche per confrontarci con i canali che ci precedono e ci seguono nell’ordine».

Quale pensa che sia l’ambito ideale per una informazione locale? Le divisioni tra province sono ancora così rilevanti? «È vero che nascono dimensioni nuove, ma la dimensione provinciale, nonostante tutti gli attacchi ricevuti e il tentativo di eliminare le province, è tornata prepotentemente, poiché le ramificazioni della società si sviluppano a livello provinciale, i vari temi sono declinati spesso alle decisioni prese in Provincia o in Regione. Meglio quindi concentrarsi a fare bene un’informazione locale». Che redazione ha trovato al suo arrivo a Cremona 1? «Essendo una Tv abbastanza giovane, Cremona 1 aveva e ha la fortuna di avere una redazione di età medio bassa, il che la differenzia rispetto a molte altre redazioni. Nel nostro lavoro, che ha subito trasformazioni rilevanti, l’età media è importante, perché i mutamenti sono stati talmente radicali che il cambiamento di linguaggio e l’apertura verso tecnologie e sinergie oggi sono pane quotidiano, e coi giovani è più facile approcciarle. Noi abbiamo la tv e 4 siti web e una redazione dotata di grande entusiasmo, il limite era l’eccessiva separazione tra giornalisti dei siti e della tv, che erano entità distinte. In questo anno e mezzo abbiamo lavorato molto sulle commistioni, piccole resistenze ci sono ancora però il meccanismo è avviato e vedere unità redazionale e notizie declinate nei differenti mezzi è un passo avanti. Complessivamente il mio impatto è stato molto positivo, ho colleghi giovani preparati con competenze differenziate e passioni differenti tra loro, con una capacità di accoglienza nei miei confronti molto elevata».

Tra l’altro anche fisicamente Tv e siti web coabitano da qualche tempo nella stessa redazione. «Sì, e siamo uniti anche tecnologicamente. Addirittura presto avremo un sistema editoriale unico». Viviamo un momento di grave crisi per la stampa a pagamento. Si difende chi fa informazione in modo gratuito, ma alla lunga non si rischia meno professionalità e un proliferare di fake news? «Non sono ottimista sul futuro dell’informazione italiana poiché le cose stanno proprio così. Quando gli editori, spinti dal mutare dei contesti e dalla scarsa importanza culturale data all’informazione, trattano un’azienda editoriale come un’azienda “normale” pensando solo a far quadrare i conti, ovvio che ci siano conseguenze sulla qualità dell’informazione. Che questo mondo sia cambiato l’ho vissuto sulla mia pelle: quando entrai al Giornale di Brescia ero il 52° giornalista assunto, quando me ne andai 11 anni dopo rimasero in 32, eppure il giornale aveva lo stesso numero di pagine, a testimoniare che il prodotto comunque lo si fa, ma la qualità si riduce. Nell’Economia eravamo 6 redattori, ora sono in due, chiaro che noi avessimo il tempo per fare inchieste, mentre oggi i giornali sono scritti spesso dai collaboratori. Un semplice confronto con i giornali di dieci anni fa è impietoso». Addirittura la necessità di riempire i giornali con i comunicati fa sì che i giornalisti siano assunti da enti pubblici e aziende perché siano in grado di preparare comunicati pronti per la pubblicazione titoli inclusi… «Vero, il che peggiora la situazio-

i precedenti

ospiti in redazione 04/09/2021 13/11/2021 25/11/2021 04/12/2021 22/01/2022 12/02/2022 26/02/2022 19/03/2022 16/04/2022 30/04/2022 21/05/2022 04/06/2022

Carlo Stassano Giovanni Bozzini Anna Maramotti Politi Maurilio Segalini don Pier Codazzi Agostino Melega Gabriele Cervi Paolo Bodini Massimo Rivoltini Luciano Cesini Walter Montini Mariella Morandi

ne in quanto viene a mancare la mediazione operata dal giornalista, il cui compito è di raccogliere le informazioni e, quando le riceve, di filtrarle. Ma se ti manca il tempo necessario… Anche il lavoro di giornalista è diventato più povero, anche dal punto di vista economico, come riconoscimento di un valore. È vero che in passato ci sono stati anche eccessi, ma oggi ci sono giovani sottopagati che appena trovano qualcosa di meglio da fare se ne vanno, e così sfumano possibili bravi professionisti futuri. Sento dire spesso che i giovani non han più voglia di impegnarsi, e in parte può essere vero, ma se ci fosse il giusto riconoscimento si metterebbero in gioco». Lei si è sposato nel settembre scorso e da poco ha annunciato l’arrivo di un figlio, auguri. «Sì, è un momento importante, questi sono anni bellissimi. Io e Alice avremmo dovuto sposarci nel 2020 ma rinviammo le nozze per Covid. Una decisione sofferta ma giusta. Ad ottobre nascerà Gabriele, col nome di mio papà».


6

Cronaca

Sabato 25 Giugno 2022

ENRICO GALLETTI

Imprenditori che pubblicano appelli disperati: non troviamo personale. Ragazze, ragazzi, disoccupati che tuonano sui social: «Lo cerco, ma il lavoro non c’è!». Sembrerà un paradosso, ma è il leit motiv di questa calda estate 2022. Mancano i lavoratori stagionali: dai camerieri ai lavapiatti, dai bagnini ai commessi. L’ultimo caso in ordine di tempo è quello di Gardaland. La direzione ha dovuto disporre la chiusura anticipata di tredici attrazioni a causa della mancanza di lavoratori. Le giostre si spegneranno alle 19 invece che alle 23, anche nel fine settimana, pur essendo il weekend il momento in cui il parco divertimenti registra i maggiori incassi. Cosa sta succedendo al lavoro? La tesi, sostenuta fra gli altri anche dal ministro del Turismo Massimo Garavaglia, è che la colpa sia da attribuire al reddito di cittadinanza, ovvero che nella mentalità di molti - a fronte di un sussidio - sia più conveniente ricevere soldi dallo Stato senza fare nulla invece che impegnarsi in un lavoro estivo. È vero? Forse sì, ma difficilmente può essere questa l’unica causa della carenza di stagionali. E questo perché - dati alla mano - la mancanza di cuochi e cuoche, lavapiatti, camerieri, commessi e addetti alle pulizie non riguarda soltanto l’Italia: in molti altri paesi del mondo, dove non esiste il sussidio voluto dai 5 Stelle per «abolire la povertà», gli imprenditori non riescono più a trovare personale, al punto che molte aziende hanno iniziato a proporre offerte economiche considerate irrinunciabili. È solo una questione di stipendi? Secondo molti sì. Alla base di tutto c’è un problema: in Italia i prezzi salgono, mentre gli stipendi – specie quelli di determinate categorie di lavoratori – sono fermi al palo. Questo si traduce nel fatto che a molti risulti impensabile

Se anche Gardaland non trova gli stagionali (e chiude prima) Reddito di cittadinanza, stipendi, condizioni avverse. Cosa succede al lavoro? E cosa va cambiato? sottostare a turni massacranti a fronte di paghe da fame e di una vita fatta di solo precariato. Senza contare i casi in cui sono le condizioni di lavoro ad essere fuori legge: dagli straordinari mai pagati all’assenza di riposo, dalle ferie negate al gruzzoletto in nero per arrotondare a fine mese.

Ci sono due modi per rispondere a questa situazione: agire o stare a guardare. Perché, per non ridurla a una questione meramente economica, è evidente che l’emergenza stagionali - che sembra palesarsi con più forza proprio in questa estate - arrivi a sottolineare la necessità di ri-

pensare il lavoro, di riprogettare l’occupazione stagionale, diventata troppo precaria, poco remunerativa e faticosa. Non si risolverà questo antico problema di mismatch (il disequilibrio tra domanda e offerta) se non si metterà mano al tema dei turni lunghissimi, che in alcuni casi

superano le dieci, undici ore, senza straordinari, notturni, ferie, permessi, così come al tema dei contratti, ancora approssimativi. Servirebbe in un certo senso ridare valore al lavoro stagionale, che rischia di restare vittima dei troppi casi di imprenditori che hanno avanzato richieste e pretese fuori dal tempo e dalla logica. In ogni caso, l’ultimo degli approcci intelligenti da adottare per affrontare questo tema, è la generalizzazione. Troppo spesso ci si concentra su sentenze contro i giovani: «Quella ragazza ha rifiutato il tal lavoro? Ottimo, abbiamo la spiegazione: il problema sono i giovani che non hanno più voglia di mettersi in gioco» (nella storia che vi raccontiamo sotto vedremo che non è esattamente così). E allo stesso modo si generalizza con gli imprenditori: basta che uno paghi poco o faccia richieste assurde per trasformare quella categoria in un branco di sfruttatori. A volte nel leggere un fenomeno basterebbe un approccio più razionale, meno qualunquista: come può cambiare questo tipo di lavoro, affinché recuperi appeal? Altrimenti rischiamo di restare prigionieri dei luoghi comuni, della litania che i giovani non hanno voglia di far nulla, i vecchi li vogliono sfruttare e si stava meglio quando si stava peggio.

IL CA SO

DIECI ORE DI LAVORO AL GIORNO PER 280€ AL MESE: IL “NO” DI FRANCESCA È VIRALE Un’offerta di lavoro full time come commessa, per sei giorni a settimana (con orario continuato al sabato), per circa 10 ore al giorno, dalle 9 alle 13.30 e dalle 15 alle 21. Il compenso: settanta euro a settimana, 280 al mese, vale a dire poco più di dieci euro al giorno. Francesca Sebastiani, 22 anni, popolare su TikTok con il nickname @zkekka, ha raccontato in un video la sua esperienza con un’offerta di lavoro che ha poi rifiutato, allegando la chat con la potenziale datrice

Generali Italia Spa Agenzia di Cremona Porta Venezia Cozzoli Francesco Agente Generale via Dante Alighieri 242 - 244 - 248 - 250 - 252 Tel. 0372 41 07 37 agenzia.cremonaportavenezia.it@generali.com

di lavoro. È accaduto a Secondigliano, periferia di Napoli, ma la storia ha fatto il giro dell’Italia, anche perché al rifiuto della ragazza l’interlocutrice ha risposto così: «Voi giovani non avete proprio voglia di lavorare». Un’uscita che ha scatenato la reazione decisa della tiktoker, che lamenta le condizioni di lavoro assai poco convenienti, ben al di sotto delle retribuzioni minime garantiti. «La mia denuncia ha fatto scalpore, ma vi assicuro che casi del genere sono all’or-

dine del giorno, e non solo a Napoli - ha sottolineato Francesca, in un video successivo condiviso sul suo profilo -. Se noi giovani non lavoriamo è per colpa di chi non crea le giuste condizioni perché possiamo farlo». Una storia che arriva proprio nel pieno della questione stagionali, in un momento in cui molte attività, in particolare del settore ristorativo e alberghiero, lamentano una notevole difficoltà nel reperimento di personale per l’estate.


Cronaca

Sabato 25 Giugno 2022

AMBIENTE • Riparte la battaglia legale con Tamoil per la presenza di idrocarburi nel sottosuolo della Canottieri FABIO VARESI

Inquinamento della Bissolati, una vicenda senza fine. Dopo 15 anni la Canottieri, presieduta da Maurilio Segalini, ha detto basta e ha deciso di far valere le proprie ragioni in Tribunale. A fare il punto sulla situazione attuale e sulle richieste della Bissolati, sono gli avvocati Gian Pietro Gennari e Claudio Tampelli. «A tutt’oggi non riusciamo a far passare il concetto che si deve verificare la provenienza del prodotto presente in Bissolati. Dalle indagini svolte per conto della Canottieri emerge, in maniera inoppugnabile, che la barriera idraulica costruita dalla Tamoil nell’anno 2007 non tiene; è necessario un altro tipo di intervento. Alla Tamoil abbiamo più volte chiesto di effettuare ulteriori analisi di controllo, ma la riposta è sempre stata negativa; tale risposta appare, con tutta evidenza, come un atto di ammissione del fatto che il prodotto idrocarburico continua a migrare verso l’area della Bissolati. Dal resto, anche dall’ultima rilevazione eseguita dall’Arpa in data 13 giugno 2022, si è accertata la presenza del surnatante». La barriera idraulica risale al 2007 e secondo i legali, dopo tutte le verifiche tecniche eseguite in sede giudiziale, dovrebbe essere chiara a tutti l’inadeguatezza dell’intervento adottato dalla Tamoil. «Di fronte a tali riscontri, gli Enti preposti dovrebbero imporre nuove verifiche e un cambio di strategia, ma visto che ciò non accade, alla Bissolati non resta altro che fare ricorso all’Autorità Giudiziaria. La Tamoil, del resto, continua a sostenere la tesi che l’inquinamento dell’area della Bissolati non sia la conseguenza di quello rilevato nell’area di sua proprietà. Tesi smentita dalle sentenze penali e dall’accertamento tecnico preventivo disposto dal Tribunale nel settembre 2020. Oltre ad un intervento di un efficace contenimento entro l’area Tamoil degli idrocarburi, la Canottieri chiede un congruo risarcimento del danno. Una volta interrotto il flusso degli idrocarburi, la Tamoil dovrà bonificare l’area della Bissolati. Purtroppo il Comune, la Pro-

VIALE PO

La Bissolati ha detto basta all’inquinamento

Sopra gli avvocati Gennari e Tampelli. A destra analisi alla Bissolati vincia, l’Arpa e l’Ats continuano a sostenere che l’inquinamento presente nella Bissolati non proviene dall’area della Tamoil, perché ritengono corretto ed efficace il piano di messa in sicurezza presentato dalla Tamoil nel 2011, piano che gli stessi Enti hanno approvato. In pratica, ci si trincera dietro un progetto amministrativo, basato su di un presupposto che dal 2013 si è rivelato sbagliato. Ripetiamo: il progetto va cambiato, come dimostrano le analisi più volte ripetute. Davanti a queste evidenze cosa propone la Tamoil? Non di procedere ad una seria bonifica dell’area della Canottieri, ma di aspirare gli idrocarburi dai piezometri tuttora effettuati (che non sono altro che buchi nel terreno): sarebbe come pretendere di svuotare le piscine della Canottieri con un cucchiaino da caffè. Del resto, durante il processo penale, Tamoil ha cambiato sei volte la propria tesi difensiva sull’origine dell’inquinamento dell’area Bissolati…» In pratica gli avvocati, in nome della storica Canottieri Bissolati, vogliono fondamentalmente che non passi più alcun surnatante dalla Tamoil all’area

della società. Quale potrebbe essere la soluzione più efficace? «Una barriera fisica: un tipo di barrieramento che la società Urs, consulente della Tamoil, aveva proposto a quest’ultima già nel 2007; progetto scartato dal committente per gli alti costi realizzativi. A questo tipo d’intervento la Tamoil ha preferito realizzare la meno costosa barriera idraulica. Peccato che quest’ultima soluzione si sia rivelata inadeguata, con le conseguenze che tutti possono verificare». Ma in concreto, com’è la situazione per i soci, che da tempo seguono con trepidazione questa vicenda? «Sicuramente non è critica come quella del 2007. Possiamo affermare che è meno grave, anche se sotto l’area della Canottieri c’è uno strato di idrocarburi, che ha ricadute gravissime sulla società, da un punto di vista economico, visto che non si possono fare interventi strutturali, come la realizzazione di una nuova opera (ad esempio una piscina) e cosa ancora più grave, l’area non vale più nulla. Questo dimostra che la decisione di fare causa alla Tamoil è più che legittima, sia perché la situazione ha provo-

7

cato danni ingenti alla Canottieri, sia perché gli Enti continuano a rimandare il problema da ben 15 anni. Abbiamo già notificato l’atto di citazione presso il Tribunale di Cremona e quindi la Tamoil è al corrente delle richieste della Bissolati». Detto tutto questo, va anche aggiunto che fino al 2007 le richieste per iscriversi alla Bissolati erano tantissime e che gli iscritti erano 4672. Dal 2008, dopo la scoperta dell’inquinamento delle falde acquifere, c’è stato un notevole aumento di dimissioni e il crollo delle richieste di iscrizione. Ora gli iscritti sono 4108, ben 564 in meno, più il crollo delle richieste per un totale di 900 potenziali soci in meno. Ma non è tutto. Gli avvocati Gennari e Tampelli aggiungono un ulteriore danno economico, importante da ricordare: «Doversi attaccare all’acquedotto e non più ai nostri pozzi inquinati, dal 2007 al dicembre 2021 ha portato a una spesa di oltre 800mila euro in più per la Bissolati, che oltretutto ha avuto un grave danno d’immagine». Insomma, dopo tante vittorie sportive, la Canottieri vuole vincere anche questa battaglia legale.

FIERA DI SAN PIETRO TORNANO I FUOCHI Bancarelle su viale Po questo weekend per la tradizionale Fiera merceologica di San Pietro. Oggi, sabato 25 giugno, gli operatori cominceranno ad occupare il viale dalle ore 12, mentre l’attività di vendita, come da ordinanza sindacale, è consentita dalle ore 13 alle ore 1 del giorno successivo. Domenica 26 giugno l’attività di vendita è dalle ore 7 fino alle ore 1 del giorno seguente. Gli operatori provengono non solo dalla Lombardia, ma anche da altre regioni. La vigilanza di quanto disposto è affidata agli agenti di Polizia Locale e a tutti gli altri organi di Polizia. Mercoledì 29 giugno, dalle ore 22,45, appuntamento con lo spettacolo pirotecnico che torna dopo due anni di pandemia. La realizzazione dei fuochi è stata affidata ad una ditta qualificata che organizzerà uno spettacolo di circa 20 minuti con un gran finale che illuminerà a giorno l’intera città. Considerata la presenza di un pubblico numeroso durante la manifestazione, è stata disciplinata la circolazione a tutela della sicurezza dei pedoni con apposita ordinanza del Comandante della Polizia Locale. Ultimi giorni anche per il Luna Park di San Pietro che da diverse settimane occupa il piazzale Atleti Azzurri d’Italia con attrazioni per grandi e piccoli e che, sino al 29 giugno, sarà comunque presente al gran completo. Alcune attrazioni si fermeranno sino al 3 luglio.

CLUB DI SERVIZIO • LIONS CREMONA HOST, LA PRESIDENZA A MICHELE UGGERI Si è conclusa, dopo due anni non facili caratterizzati dalla pandemia, la presidenza del lions club Cremona Host di Alberto Chiarvetto che, nella cornice di Cascina Breda de’ Bugni, ha salutato i soci Lions e Leo con la consueta relazione di fine anno in cui ha esposto le principali attività e service, ringraziando i soci che, nonostante le difficoltà e i timori dovuti al Covid, hanno sempre dimostrato la loro partecipazione e disponibilità. La parola è poi passata alla presidente Leo Elisabetta Chiarvetto: «Sono felice di poter condividere la conclu-

sione di un percorso che non mi sarei mai immaginata così ricco. Sono riuscita a capire come gestire complicazioni, imprevisti e come chiedere aiuto. Abbiamo svolto service di ogni tipo, spaziato su tante realtà, aiutato da vicino e da lontano. Abbiamo veramente rispettato il motto che, con onore, ripetiamo: “We Serve”. Un sentito ringraziamento va sicuramente al Cremona Host nostro Lions padrino, che in questi due anni ci ha sostenuto e aiutato nella realizzazione delle nostre attività». A seguire il passaggio delle cariche con la consueta

consegna del “martelletto” al neo presidente Michele Uggeri che ha brevemente salutato i soci: «E’ con grande piacere che ricevo il testimone per iniziare una nuova annata lionistica. I due presidenti, che mi hanno preceduto, hanno avuto sicuramente un mandato difficile dovendo combattere contro un nemico invisibile che ha sconvolto la nostra esistenza. L’augurio è che da settembre si possa ritornare alla normalità per poter riprendere a svolgere le nostre consuete attività e trascorrere degli interessanti meeting in serenità».

Michele Uggeri e Alberto Chiarvetto


8

Cronaca

Sabato 25 Giugno 2022

AN PI

78° ANNIVERSARIO AL COL DEL LYS

BUSINESS • A Palazzo Guazzoni la “Giornata dell’ospite” del gruppo cremonese dell’organizzazione

Bni, quando la referenza è un valore VANNI RAINERI

Anche quest’anno gli antifascisti cremonesi si recheranno domenica 3 luglio al Col del Lys per ricordare i partigiani caduti nelle valli piemontesi durante la Lotta di liberazione dal nazifascismo. Insieme con i rappresentanti di tutte le Anpi del Piemonte, con giovani antifascisti provenienti da tutta Europa e con i ragazzi del Servizio Civile impegnati nella nostra città, il Comitato Provinciale Anpi di Cremona renderà omaggio ai patrioti che hanno sacrificato la vita al sogno di un’Italia libera e democratica. Chiunque condivida gli ideali della Resistenza scolpiti nella nostra Costituzione è invitato a partecipare. La partenza del pullman avverrà da Cremona alle ore 5,45 (appuntamento a Porta Venezia), e da Crema alle 6,30. Il costo di partecipazione è di 25 euro, e la prenotazione va fatta entro oggi, sabato 25 giugno: rivolgersi al numero di telefono della sezione Anpi: 0372-38624 il lunedì, giovedì, venerdì dalle 9,30 alle 11,30, oppure inviare una mail a “anpicremona@ gmail.com”. Alternativamente contattare il numero 348/5904318 (Maurizio). Il rientro è previsto con partenza alle ore 16.

Pochi conoscono la realtà di Bni, e pochi sanno che è presente anche a Cremona. Fondata nel 1985, Bni è definita la più grande organizzazione di business e scambio referenze a livello mondiale. Di cosa si tratti di preciso abbiamo provato a scoprirlo approfittando della “Giornata dell’ospite”, aperta a chi volesse entrare in contatto con questa rete lunedì 20 giugno, presso il chiostro dello splendido Palazzo Guazzoni Zaccaria di Corso Vacchelli. Ad organizzarla, la ramificazione cremonese di Bni (in gergo “capitolo”), dal nome “Amici miei”. Lo scambio referenze è la faccia buona della medaglia della “raccomandazione”, vale a dire che si privilegiano i rapporti tra persone di cui ci si fida, e la creazione di una rete basata sulla fiducia favorisce poi il reperimento di un contatto, il soddisfacimento di un bisogno, la soddisfazione di necessità altrui grazie alla propria disponibilità, il tutto in modo assolutamente gratuito. Gratuito almeno è l’impegno vicendevole dei soci, chiamati però a versare una quota annua a favore della rete organizzativa. Il chiostro ha ospitato una cinquantina di persone, equamente suddivise tra soci e loro ospiti, che venivano in contatto per la prima volta con questa interessante realtà. Ognuno di loro si è pubblicamente, presentato mentre a tenere le fila della serata, al tavolo di presidenza, sedevano il presidente Carlo Maria Recchia, il vice Alessandro Zagni, il tesoriere Alessandro

La giornata dell’ospite del capitolo Bni Amici miei di Cremona nel Palazzo Guazzoni Zaccaria Mondini e l’assistant director Alberto Magnanelli, unico non cremonese (è di Pavia). Recchia ha spiegato il funzionamento di Bni e le modalità di incontro nel gruppo cremonese: le riunioni avvengono ogni giovedì mattina: una rapida colazione e un paio d’ore in cui si inizia a “fare business”. Per facilitare i rapporti, si punta ad avere nel gruppo gran parte delle professionalità, e ogni socio deve rappresentare un settore senza sovrapposizioni. I contatti generano business a vari livelli: nelle riunioni ci sono richieste specifiche, ad esempio la necessità di avere un incontro con un imprenditore. Per soddisfare le proprie necessità non è detto basti l’incontro tra i membri, ma può aiutare la rete: per questo si parla di referenze di primo e di secondo livello. Bni è nata negli Usa, ha uno

schema rigido e genera un grande volume di affari. Il gruppo di Cremona è uno dei dieci che fanno parte della Lombardia Sud (ognuno composto di 35-40 membri), ha una media di 4 ospiti al mese e un fatturato (generato dalle referenze) mensile di 120mila euro, ad oggi (è nato nel 2016) di 8 milioni di euro. Magnanelli ha raccontato la storia di Bni (Business Networking International), fondata nell’85 in California da Ivan Misner, il quale si rapportò coi tradizionali club di servizio per facilitare alcuni incontri d’affari, e non ebbe difficoltà a farlo una volta conquistata la fiducia degli interlocutori. Da qui l’illuminazione, d’altra parte il passaparola è un sistema utilizzato da molti, bastava solo strutturarlo in quello che oggi chiamiamo “marketing referenziale”. Ogni

membro inizia con le referenze interne ma sono quelle esterne (di secondo livello) a incidere davvero. Bni si avvale anche di una app che unisce i membri dei 74 paesi del mondo in cui è presente, suddivisi per categorie professionali. I capitoli sono in tutto 10.600 (422 in Italia) con 287mila membri. Solo in Italia nell’ultimo anno è stato generato un giro d’affari di 480 milioni di euro. Nel progetto c’è spazio anche per la formazione, e vi si respira un clima collaborativo ben diverso da quello competitivo con cui tanti imprenditori hanno a che fare nella loro attività quotidiana. La condivisione dei contatti personali è importante, così come la generazione del business per la propria azienda, ma il primo dei sette principi è il “givers gain”, dare prima di ricevere. In fondo la fiducia reciproca nasce proprio da qui.


casalmaggIore IN BREVE

SONO INIZIATI I CAMPUS “SPORT & NATURA”

Il 13 giugno il Campo Scuola “Paolo Corna” ha aperto i propri cancelli al Campus Sport & Natura che durerà quattro settimane, fino a venerdì 8 luglio. Tra la pista di a-tletica e gli spazi verdi sono tantissime le attività che l’Interflumina propone ai ragazzi: laboratori di manipolazione dell’argilla, laboratori di disegno, di scrittura, di cucina, attività sportive e molto altro. Lo scopo del campus è quello di offrire ai giovani iscritti un’opportunità per socializzare e per passare il tempo in maniera produttiva. Non è necessario essere iscritti all’associazione Atletica Interflumina per poter partecipare al campus e le iscrizioni sono ancora aperte. Le giornate sono suddivise in due parti: la prima, dalle 14 alle 16, viene dedicata ai laboratori, mentre la seconda, dalle 16.30 alle 18, all’attività sportiva. Tutti partecipano ad entrambe le parti della giornata. Due appuntamenti rimangono fissi in tutte le 4 settimane: la gita e le Olimpiadi di Paolo Corna. La gita, solitamente, si tiene di mercoledì mentre le Olimpiadi di venerdì.

ACQUARONI: “MORTE PRESUNTA DI UN NOTAIO” (g.m.) Oggi, sabato 25, alle 18 nell’auditorium Santa Croce Mauro Acquaroni presenterà il suo nuovo romanzo “Morte presunta di un notaio” (Gilgamesh Editore). Il titolo non può che solleticare la curiosità del pubblico, visto che Acquaroni di professione fa proprio il notaio. Ma la vicenda, tutt’altro che autobiografica, è ambientata a Parigi nel 2030: il notaio Chabert è morto, poi è ritornato e qualcuno nel frattempo si è impadronito della sua vita. Balzac, Pirandello, Omero, Dumas e altri hanno affrontato il problema, ognuno con la propria soluzione finale. Vedremo oggi qual è la versione di Acquaroni.

Sabato 25 Giugno 2022 ilpiccolocasalmaggiore@gmail.com

9

CRONACA • La 40enne Schizzi è stata trovata dal compagno nel suo appartamento priva di vita. Incidente domestico?

Resta il mistero sulla morte di Francesca È ancora avvolto nel mistero quanto avvenuto nella notte tra giovedì e venerdì in via Corsica, dove è stato trovato privo di vita il corpo della 40enne Francesca Schizzi. A rinvenirlo è stato il compagno Massimo Poli, il quale poi si è rivolto ai Carabinieri. L’uomo è stato interrogato e poi lasciato libero in quanto al momento prevale l’ipotesi che Francesca sia stata vittima di un incidente domestico ancora tutto da chiarire. Poli ha raccontato di essere rincasato attorno alle 2 di notte e di aver trovato la compagna a terra nella camera da letto. Per far luce sulla vicenda è stata disposta un’autopsia.

A sinistra Francesca Schizzi, a destra il trasporto del cadavere avvenuto ben 15 ore dopo il ritrovamento

C O MUN I

DECLINO DELLE UNIONI: CINGIA SALUTA MUNICIPIA Prosegue lo sfaldamento progressivo delle unioni di comuni nel nostro territorio. Ora è la volta di Cingia de’ Botti, che per decisione unanime del Consiglio Comunale ha deciso di uscire dall’Unione Municipia, che la collegava ai comuni di Scandolara Ravara e Motta Baluffi. Municipia, unione che aprì la strada ad altre addirittura oltre vent’anni fa (si era nel 2001), ancora una volta si trasforma, dopo l’addio a San Martino del Lago, che era tra i comuni fondatori ma che passò a Palvareta Nova (che a sua

volta recentemente ha perso il Comune leader, San Giovanni in Croce) mentre in Municipia entrava Cingia de’ Botti. Un via vai che si sta interrompendo ovunque con il progressivo sgretolamento delle aggregazioni, in un territorio casalasco in cui la popolazione media dei Comuni (Casalmaggiore esclusa) supera di poco i mille abitanti. La decisione del Consiglio comunale di Cingia è arrivata nella seduta di sabato scorso. Il sindaco Fabio Rossi ha motivato la decisione col semplice

fatto che a livello economico non valeva più la pena far parte dell’Unione. La decisione non è comunque un fulmine a ciel sereno, in quanto era stata paventata già in un bollettino comunale pubblicato qualche mese fa. L’uscita di scena avverrà formalmente il 1° gennaio 2023. Sulla base della nuova normativa regionale, la rottura non implica il pagamento di alcuna penale. Andrà però fatto tra i comuni un accordo transattivo dovuto all’interruzione dei servizi e alla presenza di dotazioni comuni.

GUS S OL A

61MILA EURO A FONDO PERDUTO PER LE STRADE E UNA PISTA CICLOPEDONALE IN GOLENA Importante risultato del Comune di Gussola, che si è aggiudicato due finanziamenti totalmente a fondo perduto per realizzare progettazioni definitive ed esecutive in merito ad opere pubbliche come previsto dall’articolo 1, commi da 51 a 58, della legge 27 dicembre 2019, n.160, annualità 2022. La notizia è stata appresa dall’approvazione del decreto emanato dal Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero delle Finanze. Soddisfatto il sindaco Stefano Belli Franzini: «Per il secondo anno consecutivo l’amministrazione con il prezioso contributo degli uffici tecnici è riuscita ad intercettare importanti risorse per procedere con la pianificazione e soprattutto lo studio di interventi da realizzare sul territorio comunale. I finanziamenti sono riferiti alla progettazione di messa in sicurezza di strade comunali e rampe arginali per un importo di 26.000€, mentre il secondo finanziamento di euro 35.000€ è riferito alla progettazione di un nuovo percorso ciclopedonale protetto ed

autonomo in golena con lo scopo di valorizzare la zona del Lancone, delle cave, del Centro Natura Amica sino ad arrivare all’isola Maria Luigia partendo dalla ciclabile VenTo e dal collegamento del centro paese attraverso il percorso di Via Madonnina. La terza richiesta di finanziamento che riguardava la riqualificazione completa del Municipio sotto l’aspetto sismico, impiantistico e di manutenzione straordinaria è risultata in graduatoria ma non al momento finanziata. Proseguiamo con il costante impegno con l’obiettivo di migliorare sempre più la nostra comunità. Un ulteriore tassello che si aggiunge ad altri importanti risultati che abbiamo ottenuto in questi anni e che mostrano un’ottima capacità organizzativa, di programmazione ed anche tecnica da parte dell’amministrazione e di tutta la struttura tecnica dell’ente nel cogliere le opportunità economiche che sono presenti a livello Regionale, Statale ed Europeo. Ringrazio tutti gli amministratori e i dipendenti».

O G LIO P O

EVENTI E INCONTRI PUBBLICI DEL FINE SETTIMANA Del Giovedì d’Estate in programma il 30 giugno riferiamo all’interno dello Speciale Fiera di Piazza Spagna. Non mancano altri appuntamenti da non perdere nel territorio. Ad esempio questa sera prosegue il Video Mapping, la rassegna creata dal Gal Oglio Po, dall’Associazione Terre d’Acqua e dall’Associazione Il Torrazzo che propone da giugno a settembre 14 spettacoli multimediali ideati e diretti dal regista Stefano Sgarella. Questa sera alle ore 21 il quarto spettacolo, dal titolo “Cromie della musica”, è in programma nel Chiostro dei Gerolamini di Piadena che diventa teatro di uno spettacolo immersivo di luci e colori, con la performance musicale dell’orchestra sinfonica Master Orchestra diretta da Benoit Fromanger. Per il progetto “Destinazioni rurali” (“Alla scoperta dell’Oglio Po: visite guidate e degustazioni gratuite”), questa mattina alle 10 la meta è Sabbioneta, mentre alle 15 sarà Pomponesco. Venerdì 1 luglio toccherà a Calvatone, mentre sabato 2 sarà la volta di Bozzolo e Isola Dovarese, e domenica 3 di Bozzolo e Canneto sull’Oglio. Info e prenotazioni su “eventi.ogliopo.it”. Il ciclo di conferenze “Ripartire tra Adda e Oglio. Prospettive per l’archeologia cremonese” prenderà il via giovedì 30 giugno alle ore 21 a Calvatone: Antonino Crisà interverrà sul tema “Dalle tasche alla terra: monete e tesori da Calvatone attraverso vecchie e nuove scoperte”. Infine oggi alle ore 17 il Teatro all’Antica di Sabbioneta ospita un incontro pubblico dal titolo “Gli ultimi Gonzaga”. Storie di una nobile casata italiana raccontate dal principe Carlos Gonzaga di Vescovato. Dopo i saluti del sindaco Marco Pasquali, coordinerà Alberto Sarzi Madidini.


10

,

dall italia & dal mondo

Sabato 25 Giugno 2022

in collaborazione con:

UCRAINA

POLITICA

KULEBA: «DECISIONE CONSIGLIO UE CI RENDE PIÙ FORTI E VICINI»

ENRICO LETTA: «ALLEANZE LARGHE SULLA BASE DI PROGRAMMI»

«La decisione di ieri del Consiglio europeo è il semplice riconoscimento che l’entrata dell’Ucraina nell’Ue è parte dell’integrazione europea e una grande motivazione a introdurre cambiamenti sia in Ucraina sia in Ue per renderci più forti e vicini tra noi». Lo ha detto Dmytro Kuleba, ministro degli Affari esteri dell’Ucraina, in collegamento col convegno dei Giovani imprenditori di Confindustria in corso a Rapallo, commentando il via libera alla concessione dello status di Paese candidato all’ingresso nell’Ue. «L’Ucraina diventerà membro dell’Unione Europea, significa che da ieri questo cammino è più breve».

S T AT I UN ITI

ABORTO: CORTE SUPREMA ABOLISCE SENTENZA. BIDEN: «TRAGICO ERRORE» La Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribaltato la storica sentenza Roe contro Wade, che stabililiva il diritto costituzionale all’aborto negli Usa sin dal 1973. Si tratta di un “terremoto costituzionale” che avrà conseguenze sugli anni a venire ed è destinato a provocare roventi polemiche e soprattutto a spaccare ulteriormente l’America, provocando rivolte e proteste da parte delle donne. La controversa, ma attesa sentenza conferisce ai singoli stati il potere di stabilire le proprie leggi sull’aborto. Quasi la metà degli stati potrebbe mettere al bando o limitare severamente l’aborto a seguito della decisione della Corte Suprema. Altri stati prevedono di mantenere regole più liberali nel regolare l’interruzione delle gravidanze. «La Costituzione non conferisce il diritto all’aborto e l’autorità di regolamentare l’aborto viene restituita al popolo e ai suoi rappresentanti eletti», si legge nel parere reso pubblico. Per il presidente Joe Biden quello della Corte Suprema è stato un “tragico errore” e la sentenza il risultato di un’“ideologia estrema”. Biden ha lanciato un appello al Congresso affinché “ripristini” con una legge federale il diritto all’aborto.

«Il Pd oggi si trova ad essere il partito più grande, ed è un pò il fratello maggiore che ha la responsabilità di mettere più parole di unità. Noi cerchiamo alleanze larghe, chi ci vorrà stare starà con noi sulla base dei programmi per cambiare l’Italia». Lo ha detto il segretario del Pd, Enrico Letta, intervenuto a Radio Anch’io su Radio 1 Rai. «D’altronde – ha aggiunto – questa legge elettorale obbliga a delle coalizionI, se non le si fanno vincono gli altri». Quindi ha aggiunto: «Prima di parlare di “campo largo” che si sfarina io aspetterei i risultati dei ballottaggi di domenica nelle 13 città capoluogo».

ENERGIA • Il premier italiano afferma che sono in arrivo altri fornitori: «Non ci sarà emergenza»

Draghi: «Ridotta la dipendenza dal gas russo» Il tema dell’energia al centro della conferenza stampa del premier Mario Draghi al termine della riunione a Bruxelles del Consiglio europeo. Sul tetto al prezzo del gas Draghi ha detto che «la posizione della Germania, ma anche dell’Olanda, è cambiata progressivamente muovendosi nella nostra direzione. Oggi la maggiore obiezione che si fa al “price cup” è la paura che la Russia in risposta tagli ancora di più le forniture. Ma – ha notato il premier – siamo già in una fase in cui le forniture sono state ridotte, in Germania arriva il 50 per cento di quello che arrivava prima», tuttavia ha spiegato che «per ora non si è deciso nessun Consiglio europeo straordinario su questo tema; se la situazione dovesse aggravarsi si vedrà». «Ci stiamo preparando all’inverno – aggiunge – gli stoccaggi di gas stanno andando molto bene. Se prima la dipendenza dell’Italia verso il gas russo era al 40 per cento, oggi è al 25. Le misure messe in campo cominciano a dare risultati». Draghi si è detto ottimista di poter compensare il gas russo con altri fornitori «entro un anno, un anno

e mezzo». Rispondendo alle domande dei giornalisti il premier ha assicurato che durante l’autunno e l’inverno prossimi «non ci sarà un’emergenza energetica: tutte le previsioni – ha detto – danno un quadro rassicurante grazie

alla ricerca di altri fornitori. Siamo in una buona posizione». «La Commissione europea – ha poi detto Draghi – ha promesso uno studio completo sui prezzi dell’energia che arriverà a settembre e sarà discusso a ottobre».


7GIORNI

Sabato 25 Giugno 2022

11

L’ATTUALITÀ SPIEGATA A UN BAMBINO CURIOSO «Ma perché voi grandi non andate più a votare?» È una domanda difficile Pericle, però perché non provi a leggere qualche giornale, magari Il Piccolo che ha fatto un approfondimento proprio sabato scorso? «La nonna dice che una volta la gente votava perché pensava che fosse un dovere» In effetti la Costituzione, all'art. 48, precisa che l'esercizio del voto rappresenta un dovere civico. Resta il fatto che chi non va a votare non è perseguibile «Se è un dovere perché si parla di diritto all'astensione?» Ma perché non aspetti di occuparti di queste cose quando avrai la maggiore età? Pensa a divertirti coi tuoi compagni «Ma io voglio sapere» L'astensione in effetti è un diritto, soprattutto nei referendum in quanto si lancia anche un messaggio sull'uso dello strumento a volte eccessivo o fuorviante. È anche vero che tanti anni fa parecchi cittadini ritenevano che non recarsi alle urne

significasse venire “schedati”. Non era vero, anche se in tempi antichi, nel dopoguerra, chi non andava a votare veniva sanzionato «Ma è bello che i cittadini possano dire cosa pensano su tutti gli argomenti» Non proprio tutti: la legge vieta che si voti in merito ad esempio ai trattati internazionali e a questioni fiscali «E perché» Prova un po' a pensare se sull'alleanza militare impegnata nel mondo ogni volta si interpellasse il popolo. O peggio ancora se la gente potesse esprimersi sulla possibilità di cancellare una tassa. Ti pare logico? «Ho capito, però su tutto il resto si può vero?» Più o meno, ma il referendum può essere solo abrogativo, cioè cancellare una legge esistente. In realtà su alcuni temi, sarò impopolare ma credo che si dovrebbe valutare in modo più profondo. Ad esempio, sul nucleare gli italiani votarono negli anni Ottanta; non discuto la bontà di quella scelta, ma ci sono almeno tre

2021

perplessità: la prima è la conoscenza specifica di un argomento tanto difficile, che necessita di una preparazione tecnica profonda. Il secondo è il rischio di agire in base alla paura: allora si votò sull'onda dell'incidente di Chernobyl. Oggi, che siamo alla ricerca di energia a causa della guerra, come voteremmo? La terza perplessità riguarda l'assurdità di mettere in discussione un investimento a lungo termine: nel caso precedente, immagina se la gente votasse prima sì e poi no a distanza di un decennio. Lo stesso ragionamento potrebbe essere fatto sul gas estratto in Adriatico: quando se ne parlò anni fa gli italiani erano contrari per motivi ambientali, oggi probabilmente sarebbero favorevoli sempre per motivi energetici. Ma su un tema così importante e che necessita di una visione a lungo termine, non è possibile modificare la strategia nazionale. Ma che fai, stai dormendo? «Ma no, figurati. Buonanotte» Buonanotte Pericle Vanni Raineri

LO SCATTO DELLA SETTIMANA

IL PERSONAGGIO DELLA SETTIMANA LUIGI DI MAIO

t è drammatico: l’atleta Usa di Il momento ai Mondiali di nuoto di Budapes piscina, la sua allenatrice Andrea nuoto sincronizzato Anita Alvares sviene in è sul fondo e le salva la vita Fuentes si tuffa, la agguanta quando ormai

2022

Mentre il Movimento 5 Stelle valutava la sua espulsione, ci ha pensato prima lui ad “espellersi” dal Movimento. Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, da tempo in rotta con Giuseppe Conte e buona parte del partito, ha annunciato lo strappo martedì sera. Con lui se ne vanno una sessantina di parlamentari, riuniti ora nel movimento “Insieme per il futuro”, che vuole intercettare gli elettori di un centro che vede in lizza non pochi aspiranti leader.


12

SPECIALE fiera

Giovedì d’estate e fiera: Casalmaggiore La kermesse partirà sabato prossimo con un concerto in piazza Garibaldi. Due giorni fa il via a mercatini, street GUIDO MORESCHI

È sempre più vicina la fiera di Piazza Spagna, pronta a riappropriarsi dello spettacolo pirotecnico che, per tradizione, rappresenta l’evento del capoluogo casalasco col maggior numero di spettatori. L’appuntamento coi “fuochi artificiali” è per domenica 10 luglio alle 22.30 a chiusura della classica kermesse di luglio. C’è però una novità rispetto al passato: quest’anno la scoppiettante pioggia colorata sarà a tempo di musica, com’è accaduto nella vicina Boretto una settimana fa. Va detto che lo spettacolo pirotecnico di Casalmaggiore potrà contare su una scenografia d’eccezione e ciò alimenta le aspettative del pubblico. Organizzato in collaborazione con la ditta Pyrodreams, l’evento del 10 luglio sarà preceduto dalla discesa dei lumini sul fiume. IL PROGRAMMA La fiera di Piazza Spagna prenderà il via sabato prossimo, 2 luglio, alle 21 in piazza Garibaldi con un concerto bandistico, anzi un trittico di bande per un totale di 85 elementi, a cura della Società Musicale Estudiantina. Si proseguirà mercoledì 6 luglio, sempre alle 21 sul listone, con una serata di sport promossa dall’associazione Atletica Interflumina. Venerdì 8 luglio, ancora alle 21 in piazza, si potrà assistere alla performance dei ragazzi

della cooperativa “Santa Federici” in collaborazione con la “Dance Academy Aerobic School” di Luisa Sartori. L’indomani, sabato 9 luglio, alle 21 in piazza Garibaldi si terrà l’esibizione di spinning “Summer night” nata da un’idea di Paola Sarzi. Infine domenica 10 luglio, dalle 21.15 alle 22.15, ancora piazza Garibaldi ospiterà lo spettacolo di fine anno del polo scolastico “G. Romani”. Durante il periodo della fiera i più giovani potranno divertirsi al luna park allestito nella zona Lido Po. SINERGIE Come sempre, la manifestazione è promossa dalla Pro Loco in collaborazione col Comune. Per l’associazione guidata da Mirko Devicenzi si è trattato di un impegno non da poco, anche in considerazione del fatto che solo due mesi fa l’ente locale ha rischiato di arenarsi di fronte alla risicata affluenza all’assemblea elettiva. GIOVEDÌ D’ESTATE La stessa Pro Loco ha messo a punto il cartellone dei “Giovedì d’estate”. Si è iniziato proprio due giorni fa con parecchi casalaschi che hanno cenato all’aperto in piazza Garibaldi, via Porzio e via Favagrossa. All’incrocio con via Marconi lo stand di Radio del Rey, l’emittente dell’oratorio di Rivarolo del Re che ha commentato in diretta la serata. Attorno al listone erano dislocate alcune

bancarelle di hobbistica mentre al centro della piazza si sono esibiti artisti di strada. Musica e divertimento fino a notte, anche per dimenticare il caldo e i problemi di questo periodo.

MERCATINI, STREET FOOD E MUSICA Giovedì prossimo si proseguirà, a partire dalle 19.30, coi mercatini, lo street food e una cena a base di torta fritta e salumi a cura di

Pro Loco, “La Vineria” e “Centro Natura Amica” di Gussola. Alle 21.30 il concerto sul listone degli “Azoto liquido”, tribute-band di Vasco Rossi. Giovedì 7 luglio, dalle 19.30, si potrà nuovamen-


piazza spagna

Sabato 25 Giugno 2022

13

si fa bella food e musica all’aperto

te cenare in piazza Garibaldi mentre alle 21.30 sarà la volta del chitarrista David Grissom nella serata-concerto “Guitar hero: il vero erede di Stevie Ray Vaughan – Rock blues esplosivo

col leggendario chitarrista texano”. Insieme a Grissom suoneranno Archelao Macrillò (batteria) e Francesco Caporaletti (basso). L’appuntamento fa parte del cartellone di “Musica in

Castello”. Giovedì 14 la rassegna si concluderà alle 21.30 con mercatini, gastronomia e soprattutto il concerto degli “Alterego” di Alessandro Zaffanella. In questi giovedì estivi i negozi

del centro saranno aperti. Inoltre Ferdinando Tagliavini proporrà ogni volta un tour di 7 chilometri “Alla scoperta di Casalmaggiore” con partenza alle 19 e rientro alle 21.

Per prenotarsi basta inviare un messaggio whatsapp al 3495005801. La Pro Loco ci anticipa che per venerdì 15 è in preparazione un’esibizione di boxe sul listone.


14

Sabato 25 Giugno 2022

SPECIALE fiera

piazza spagna

Filippo Bongiovanni: «Il settore del commercio al dettaglio è ancora in crisi, con questi eventi rianimiamo la città»

Il sindaco: «Ora una vera ripartenza»

Dopo la prima ripartenza del 2021, con un’edizione sia pure ridotta della Fiera di Piazza Spagna, oggi possiamo dire che, almeno per quanto riguarda l’allestimento delle varie iniziative, si è finalmente tornati a pieno regime. Ne parliamo con il sindaco di Casalmaggiore Filippo Bongiovanni. «Il 2022 - afferma il primo cittadino - sarà un anno di piena ripartenza per le serate estive in piazza Garibaldi e per le vie del centro. Dopo il successo dello

Street Food Festival a metà maggio, sono ripartiti i giovedì d’estate, con spettacoli e negozi aperti. Mentre la Fiera di Piazza Spagna torna all’antica formula con eventi in piazza, Luna Park e spettacolo di fuochi d’artificio finale». Superata qualche difficoltà, la Pro Loco ha trovato un nuovo presidente e un gruppo che ha iniziato a lavorare bene. «Questi eventi infatti sono organizzati da Pro Loco Casalmaggiore che, dopo un periodo

di stasi e di incertezza, ha avuto uno scatto di orgoglio, con tanti commercianti e cittadini che hanno dimostrato di tenere a questa associazione. Ringrazio il nuovo presidente Mirko Devicenzi che ha portato rinnovato entusiasmo e voglia, affiancato da Martina Abelli, peraltro consigliere comunale delegato al commercio, e Luca Visioli, con tutti i membri del consiglio di amministrazione, che stanno elaborando ulteriori progetti per settembre. Vorrei

sottolineare che dall’11 luglio tornerà anche il Casalmaggiore International Festival con oltre 40 studenti provenienti da tutto il mondo». Uno sguardo sul momento economico di Casalmaggiore. «Per l’economia è un momento molto delicato. Nonostante la pandemia la stragrande maggioranza delle nostre aziende fino a fine 2021 ha tenuto, vuoi un po’ per gli aiuti statali, un po’ per le agevolazioni, anche comunali, messe in

campo a tutti i livelli. Oggi, oltre alla fine dell’emergenza pandemica, sono scattati rincari a doppia cifra in tutte le materie prime e nell’energia, mandando in difficoltà alcune realtà che nel 2021 si stavano riprendendo bene. Il settore del commercio al dettaglio è ancora molto in crisi, ecco perché con questi eventi tentiamo di rianimare la città e coinvolgere tutta la comunità a riappropriarsi di spazi abbandonati negli anni pandemici».


SPECIALE fiera

piazza spagna

Sabato 25 Giugno 2022

15

Il Consorzio di bonifica, alle prese con il problema della siccità, spera di salvare la stagione di centinaia di agricoltori nel casalasco, cremonese e mantovano Il Consorzio di Bonifica Navarolo, il cui comprensorio racchiude 25 comuni del Basso cremonese e mantovano, oltre a gestire importanti impianti di bonifica (San Matteo delle Chiaviche, Roncole di Gazzuolo e Locarolo di Calvatone) provvede a far funzionare anche gli impianti principali di irrigazione (Casalmaggiore, Isola Pescaroli e Santa Maria di Calvatone), assolutamente necessari per l’agricoltura della zona. A causa della spaventosa crisi idrica che coinvolge tutto il paese ed in special modo il bacino del Po unitamente ai suoi affluenti, in questi giorni si correva il rischio che la stagione irrigua venisse definitivamente compro-

Navarolo, intervento record per l’irrigazione dei campi messa a causa dei bassissimi livelli dei fiumi con impossibilità di irrigare, con conseguente perdita dei raccolti agricoli e ricaduta pesantissima sull’economia della zona. Infatti il bassissimo livello del Po, caduto drasticamente negli ultimi giorni, ha di fatto impedito il funzionamento dell’impianto irriguo di Isola Pescaroli nel comu-

ne di San Daniele Po (CR) per alcuni giorni. Per dirla in parole povere: il livello dell’acqua del fiume Po è talmente basso che le pompe non potevano fisicamente aspirare acqua da convogliare nella rete irrigua. Il Consorzio, con un intervento realizzato in tempi da vero record direttamente sul fiume in adiacenza al canale ad-

duttore dell’impianto, ha consentito di nuovo la possibilità di fare funzionare l’impianto stesso garantendo i livelli di funzionamento e pertanto dando ancora la possibilità agli agricoltori di essere raggiunti dall’acqua. Tale intervento si è di fatto concretizzato nella realizzazione di uno sbarramento a fiume (2.000

metri cubi di terra portati in zona in poche ore), sul quale trovano alloggio pompe idrovore e trattrici agricole per farle funzionare e che necessita nei prossimi giorni di un continuo adeguamento per mantenerlo in funzione e possibilmente aumentare la derivazione. Tale intervento potrebbe riuscire a salvare dalla morte certa per sic-

cità i raccolti del bacino sotteso all’impianto stesso che si estende per circa 11.000 ettari. Il personale del Consorzio è impegnato h24 per garantire il funzionamento e apporre eventuali correzioni, nel caso di eventi meteo improvvisi. L’intervento, fortemente voluto dall’amministrazione consortile, guidata dal presidente Guglielmo Belletti, ben rappresenta il concetto che il Consorzio è presente e nel momento del bisogno sa intervenire con velocità e capacità. Si può ben dire: il Consorzio – quanto meno per il momento – sta facendo il possibile sperando di salvare la stagione irrigua a centinaia di agricoltori.


16

Sabato 25 Giugno 2022

SPECIALE fiera

piazza spagna

La Farmacia Comunale di Casalmaggiore offre una linea di prodotti in grado di intervenire sul disturbo

Disfagia, un problema per 6 milioni di italiani La disfagia, nonostante si tratti di una malattia poco conosciuta, è un disturbo che colpisce oltre 6 milioni di italiani: rende difficoltosa la digestione di cibi sia solidi che liquidi, con grandi ricadute sulla nutrizione e più in generale sul benessere e la qualità di vita di chi ne soffre. Oggi la Farmacia Comunale di Casalmaggiore è in grado di fornire una linea di prodotti ad hoc per ovviare alla disfagia, come ci conferma la dottoressa Chiara Visioli: «Siamo riusciti ad ottenere in farmacia questa nuova linea di prodotti che vogliamo far conoscere ai nostri clienti e non solo. È vero che non si tratta di un problema così diffuso, ma chi ne soffre fatica a reperire i giusti prodotti per combatterlo». In realtà 6 milioni di italiani non sembrano pochi. «Esatto, e spesso non si rivolgono a noi in farmacia, anzi tendono a non parlarne proprio». Ed è per questo che è giusto fare opera di sensibilizzazione sul tema, in modo che soprattutto chi ne soffre possa sapere che oggi è possibile contrastare questo fastidioso disturbo. La Farmacia Comunale di Casalmaggiore ha fissato una giornata per fare promozione: si tratta di giovedì 30 giugno. «Dalle 9 alle 12 - prosegue la dottoressa Visioli - sarà presente il dottor Antonio Romano in rappresentanza dell’azienda produttrice per consentire a tutti di assag-

giare i prodotti, presentando la linea che va incontro alle esigenze dei clienti. Ci sarà dunque la possibilità per tutti di assaggiare questi prodotti specifici, che sono al 100% naturali e bilanciati dal punto di vista nutrizionale». L’assaggio sarà completamente gratuito, e il consiglio è quello di prenotarsi in anticipo (al numero telefonico 0375-42221 o con messaggio WhatsApp) all’ap-

puntamento per avere una consulenza personalizzata con il dottor Romano e poter preparare l’assaggio dei prodotti. Interessante il fatto che i prodotti provengano dalla nostra provincia, precisamente da Vescovato, dove è nata e opera Harg, società benefit, una startup innovativa specializzata in soluzioni nutraceutiche per anziani e individui fragili, un’a-

zienda oggi fortemente patrimonializzata e operativa in diversi Paesi. Di questa azienda il dottor Antonio Romano è direttore del settore Ricerca & Sviluppo. La linea di prodotti per la disfagia si chiama DysphaMeal, linea nutraceutica sviluppata proprio per l’alimentazione e l’idratazione di anziani e fragili colpiti da disfagia di diversa gravità.

Come già specificato, la disfagia è una disfunzione dell’apparato digerente, che si manifesta con un disturbo nella deglutizione di cibi e bevande. Il transito del cibo che dalla bocca, per raggiungere lo stomaco, passa erroneamente dalla trachea è potenzialmente pericoloso e, se non trattato, può portare addirittura alla polmonite. I pazienti disfagici, andando più nel dettaglio, soffrono di un deficit energico proteico e meccanico che impedisce loro di ingurgitare cibo non texturizzato e a viscosità non omogenea, con gravi rischi per la salute. Il più serio è appunto la polmonite, che rappresenta una delle tre principali cause di morte nei pazienti a lungodegenza. Viene principalmente causata da patologie neurologiche che alterano il controllo di nervi o muscoli, come il Morbo di Parkinson e l’Alzheimer, patologie neurodegenerative, come la Sclerosi Multipla, traumi cerebrali, cervicali e vertebrali, ictus, sindrome di Down, paralisi cerebrale, malattie oncologiche e interventi chirurgici della testa e del collo. Il disturbo riguarda principalmente i soggetti anziani ospedalizzati e i pazienti ricoverati in strutture per la lungodegenza. Il processo di preparazione dei prodotti DysphaMeal garantisce a ogni paziente la corretta assunzione dei nutrimenti necessari senza bisogno di ulteriori apporti farmacologici.


SPECIALE fiera

piazza spagna

Sabato 25 Giugno 2022

17

Per l’atleta paralimpico è la prima tappa di cinque avventure da fare in cinque anni con la pubblicazione di cinque libri

Islanda, nuova impresa di Andrea Devicenzi VANNI RAINERI

La nuova frontiera di Andrea Devicenzi si chiama “Islanda: Storie Vichinghe e Terra di Vulcani”, che ovviamente il noto atleta paralimpico di Martignana Po percorrerà a modo suo, in bici, lungo gli oltre duemila chilometri del perimetro dell’isola (e circa 15mila metri di dislivello) da svolgere in 21 tappe. Il doverlo fare con una gamba sola per Andrea è solo un dettaglio. Devicenzi ha presentato giovedì l’impresa, che avrà luogo dall’8 al 31 luglio prossimi, nella sede del Consorzio Casalasco del Pomodoro di Rivarolo del Re, il cui direttore generale, Costantino Vaia, ha salutato i tanti presenti affermando che l’azienda sostiene il progetto (come anche recentemente il Cammino del Po) in quanto condivide gli stessi valori sportivi e di inclusione. Per prima cosa Andrea ha ringraziato i tanti sponsor e i patrocini istituzionali della Provincia di Cremona e dei comuni: il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli lo ha ringraziato per il lavoro fatto nelle scuole sul suo progetto di inclusione e i messaggi positivi che lancia, il vice sindaco di Martignana Po Fabio Piedi lo ha invitato a presentare la sua prossima iniziativa nel paese in cui vive, assenti per impegni i primi cittadini di Casalmaggiore e Cremona. Im-

portanti anche i patrocini offerti dal Coni, dal Comitato Paralimpico Italiano e da Federciclismo, i cui presidenti Giovanni Malagò, Luca Pancalli e Cordiano Dagnoni hanno inviato lettere in cui esprimono grande appoggio e apprezzamento per l’iniziativa (Malagò con un videomessaggio). Devicenzi ha poi presentato il progetto e il team che lo affiancherà. L’Islanda sarà la prima tappa di 5 imprese da fare in 5 anni con la pubblicazione di 5 libri. Dopo 4 anni dedicati ai Cammini svolti in Italia, la voglia di tornare alla vecchia passione ciclistica volta alle avventure estreme. In Islanda assieme ai membri del suo staff dormirà in tenda e sacco a pelo cucinando il cibo donato dalle aziende sponsor. Andrea non ha nascosto le incognite del tempo assai variabile (il clima cambia repentinamente in Islanda) e in particolare del vento. Ogni giorno ci saranno appuntamenti fissi: alle 6,45 il resoconto della tappa precedente, alle 9,30 la diretta on the bike, alle 12 e alle 15 la pubblicazione di foto inedite e alle 19,30 una diretta Facebook e Instagram con il racconto della giornata appena vissuta. Quindi la presentazione del team che lo affiancherà: Simone Pinzolo, già al suo fianco dal Cammino di San Francesco, condurrà l’auto a supporto e gestirà tra l’altro i contatti con

l’ente meteorologico nazionale (3 volte al giorno), Andrea Baglio, che nel Cammino di San Francesco ha percorso a piedi al suo fianco 500 km, produrrà il documentario con l’aiuto di una sola telecamera e di un drone: «Un documentario - ha affermato Baglio - che vuole avere il fascino di un film creando empatia con Andrea, che sarà mi-

crofonato potendo registrare i suoi pensieri». Alessandro Bocchi dall’Italia riceverà gli audio che saranno la base per la stesura del libro. Stefania Chiarini fa parte dell’agenzia di comunicazione che seguirà l’impresa sui social media. L’attore e regista Tommaso Rotella si occuperà di realizzare dal libro uno spettacolo il cui titolo do-

La nostra associazione ha una consolidata esperienza nel settore dell’INVALIDITÀ CIVILE, settore in cui opera da oltre 50 anni. La nostra professionalità ed esperienza è messa al vostro servizio per cercare di soddisfare ogni vostra esigenza.

A.N.M.I.C.

Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi Civili L’associazione opera su tutto il territorio nazionale attraverso tutte le sue 104 sedi provinciali presenti in ogni città di Capoluogo, le 19 sedi regionali ed oltre 350 delegazioni comunali. Conta oltre 150.000 iscritti

vrebbe essere “Frammenti”: «Partirà dall’Islanda - ha affermato - poi andrà a ritroso fino al momento dell’incidente. Andrea non è un attore ma faccio affidamento sulla sua grande capacità comunicativa. Dovremmo debuttare in autunno a Gassino Torinese». Quindi Marco Vezzosi, presidente del Cammino del Po, si occuperà delle operazioni economico-finanziarie, e ha anticipato che con l’appoggio del Cai e di Aipo proprio l’8 luglio, in concomitanza con la prima tappa islandese, inizierà il primo tracciamento del Cammino del Po. Infine Chiara Isola, consigliere del Comites di Oslo che rappresenta gli italiani all’estero, supporterà il team a partire dalla location della cerimonia di apertura e dalle informazioni alla console italiana in Islanda, che ha chiesto di essere aggiornata sull’impresa. In chiusura di conferenza stampa, sono intervenuti il direttore del Gal Terre del Po Fabio Araldi e il presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi che hanno ringraziato Andrea dell’opportunità di portare il nostro territorio nel mondo. Dunque appuntamento all’8 luglio: dopo l’arrivo e l’organizzazione dei materiali, la prima vera tappa sarà domenica 10 luglio da Reykjavik, dove arriverà l’ultimo step di sabato 30 luglio: 21 tappe in altrettanti giorni per un totale di 2120 km.


18

Sabato 25 Giugno 2022

ORDINANZA MINISTERO SALUTE

STRUTTURE SANITARIE: SI ACCEDE SOLO CON FFP2

Come stabilito dall’ordinanza del Ministero della Salute emessa lo scorso 15 giugno 2022, per accedere alle strutture sanitarie e sociosanitarie restano in vigore le principali misure di prevenzione contro il Covid-19. Nello specifico è obbligatorio indossare la mascherina FFP2 e igienizzare le mani (in entrata e in uscita dalle strutture). È inoltre raccomandato rispettare il distanziamento sociale di almeno 1 metro; non è consentito indossare i guanti monouso.

LE REGOLE PER VISITATORI E ACCOMPAGNATORI VERIFICA DEL GREEN PASS E MOTIVAZIONE DELL’ACCESSO Il visitatore deve indicare i motivi dell’accesso in ospedale al personale dedicato all’accoglienza, che verificherà anche la validità della certificazione verde Covid-19 (Green Pass) tramite dispositivo digitale. In caso di sintomatologia da Covid-19 (febbre, tosse, raffreddore, mal di gola, ecc.) o di “contatto stretto” negli ultimi 14 giorni con una persona con diagnosi sospetta/confermata di Covid-19, il visitatore non potrà accedere alle strutture, anche se in possesso di regolare Green Pass. IL BRACCIALETTO VERDE Una volta effettuati questi passaggi preliminari indispensabili per acconsentire l’accesso, il visitatore sarà munito di braccialetto verde identificativo. Con questo ‘lasciapassare’ potrà recarsi in reparto. IN REPARTO Ogni paziente può ricevere un solo visitatore alla volta. All’interno delle stanze di degenza in presenza di più malati, i visitatori dovranno indossare la mascherina FFP2 e mantenere una distanza di almeno 1 metro dalle altre persone. ORARI DI VISITA I giorni e gli orari di visita per ogni reparto sono pubblicati sul sito www.asst-cremona.it. Nelle fasce orarie indicate, il personale sanitario potrà comunicare eventuali modalità di accesso specifiche al paziente o al caregiver. PROTEGGIAMO I PIÙ PICCOLI Al fine di tutelare la salute dei più piccoli, si ricorda che: • i bambini con meno di 12 anni non possono fare visita ai degenti; • i minori che non necessitano di effettuare prestazioni ambulatoriali non possono accompagnare il genitore/tutore che accede per visite o esami.

L’ospedale cittadino primo in Lombardia per il prelievo di tessuti, grazie ad un lavoro di équipe consolidato nel tempo Nel campo della donazione organi, Cremona è un modello da seguire: l’ospedale cittadino, infatti, è al primo posto in Lombardia per il prelievo di tessuti. È quanto emerso dai dati presentati ieri mattina presso la direzione generale dell’Asst di Cremona da Giuseppe Piccolo (Responsabile del Coordinamento Regionale per i Trapianti) con il supporto di Marco Sacchi (Referente del Programma di Donazione nel Coordinamento Regionale Trapianti). All’incontro, che aveva lo scopo di condividere la mappa delle donazioni di organi e tessuti in Lombardia e riconoscere il valore degli ospedali virtuosi, hanno partecipato Giuseppe Rossi (Direttore generale), Rosario Canino (Direttore sanitario), Federica Pezzetti e Francesca Bianchi (Direzione Medica), Alberto Silla (Direttore DAPS), Enrico Storti (Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza e Direttore UO Anestesia e Terapia Intensiva), Alberto Bonvecchio (Responsabile del Coordinamento Donazione Organi e Tessuti Asst di Cremona), Verena Bolchi ed Elisa Pizzera (infermiere del Coordinamento Donazione Organi e Tessuti). A loro sono stati consegnati due attestati per l’impegno profuso nell’attività di procurement (cioè recupero organi e tessuti). Fatta eccezione per il 2020, in cui la pandemia ha stravolto il percorso di cura e presa in carico, nel 2021 i dati registrati all’Asst di Cremona confermano il trend in crescita con 42 riceventi di organi e 123 prelievi di tessuti a favore di oltre 3500 pazienti che hanno potuto essere curati. «A Cremona l’attività di donazione si è sviluppata ancora prima che fossero definite le linee guida regionali. Ciò è stato possibile attraverso un lavoro di team e grande coesione tra operatori sanitari e reparti di riferimento» ha affermato Giuseppe Piccolo. La costituzione di una unità operativa dedicata ha rafforzato l’assetto operativo già consolidato nel tempo: «Il modello Cremona sta diventando un riferimento per altri presidi a livello regionale». Ciò dipende dalla buona organizzazione e dalla rete di relazioni tessuta negli anni che si estende ben oltre i reparti di emergenza e urgenza (Pronto Soccorso e Terapia intensiva) ha sottolineato Marco Sacchi. «Questi risultati sono frutto di una cultura della donazione coltivata nel tempo. La competenza e la sensibilità degli operatori – in primis - ha permesso di costruire una squadra che trova nei vari reparti coinvolti infermieri e medici estremamente

Prelievo di organi e tessuti: Cremona modello da seguire

Il Coordinamento donazione. Da sinistra: Elisa Pizzera, Sonia Bonoli, Verena Bolchi e Alberto Bonvecchio motivati a lavorare dentro questo percorso». PER CHI È IN ATTESA IL DONO DIVENTA CURA «Il risultato conseguito da Cremona in fatto di prelievi di organi e tessuti fa emergere l’importanza di una visione d’insieme, sia dal punto di vista organizzativo che operativo» ha precisato Enrico Storti. Visione che consente al dipartimento di emergenza e urgenza di ampliare il margine d’azione al di fuori dei luoghi consueti (come ad esempio la Terapia Intensiva), coinvolgendo tutti i reparti, dal pronto soccorso all’hospice. «Questa attività richiede dedizione e va intesa come una parte integrante del nostro lavoro di sanitari. In tal senso diventa fondamentale intercettare le persone sensibili all’opportunità del dono. La morte del paziente non può coincidere con la fine della cura: la donazione è un inizio e per chi è in attesa rappresenta una possibile rinascita». Partendo da questa idea, la presa in carico del paziente non si conclude più con il termine dell’assistenza e con la morte, ma con la donazione. «In generale – aggiunge Piccolo - il percorso di donazione funziona bene laddove c’è una realtà che tratta bene il paziente neuroleso o con arresto cardiaco. In ospedale la donazione è un effetto collaterale positivo della buona cura dei malati». «Questo riconoscimento è un valore estremamente positivo

– commenta Alberto Bonvecchio - sintomo non solo dell’efficacia del sistema del dono, ma della buona cura. Saper trattare il donatore non è semplice: comporta la gestione dei ricoveri a favore della migliore presa in carico possibile. Questo vale in particolare per quei pazienti che seguono un percorso di guarigione. Chi non può guarire rientra in una dinamica di continuità assistenziale e terapeutica, in modo che (dopo il decesso) possa diventare la medicina per un’altra persona». La donazione di organi «ha la stessa vitale importanza della donazione dei tessuti - continua Bonvecchio. Alcuni hanno grandissima incidenza sulla qualità di vita della persona. Penso alle cornee, uno dei maggiormente trapiantati. Il prelievo non deve essere considerato un’attività extra, qualcosa che si fa “in più”, ma è una parte fondante del lavoro di un operatore sanitario. Questo vale per tutti i reparti». PRELIEVO DELLE CORNEE: UN PROGETTO INNVOVATIVO COINVOLGE GLI INFERMIERI Fra i progetti innovativi dell’Asst è contemplato un nuovo modello organizzativo per il prelievo delle cornee, lo affermano Elisa Pizzera e Verena Bolchi (infermiere del Coordinamento Donazione Organi e Tessuti) che da poco hanno completato un percorso di formazione dedicato. «È un progetto in cui crediamo tantissimo - afferma Elisa Pizzera. Oltre all’importanza

di poter agire come prelevatori, questa modalità permetterà di sostenere il procurement delle cornee dentro i nostri ospedali e nel tempo di estenderlo anche alle altre strutture del territorio. Durante la formazione mi sono trovata più volte a contatto con persone in attesa di trapianto o appena trapiantate: è in quel momento che capisci l’importanza di questo gesto e la bellezza di tornare a vivere grazie alla donazione». Per chi si occupa di cura, «la donazione di organi e tessuti implica un cambio di prospettiva» precisa Verena Bolchi. «L’infermiere nasce con l’attitudine di condurre il paziente verso la guarigione o la riconquista di una buona qualità della vita. È chiaro che questo non succede sempre: di fronte alla morte, è importante dare al paziente e soprattutto alla famiglia – spesso destinataria della scelta – l’opportunità di valutare il gesto del dono, per superare la sofferenza e dare un senso a ciò che sta accadendo». COME DIVENTARE DONATORE È possibile dichiarare o meno il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti al rinnovo della carta d’identità, presso l’anagrafe del Comune di residenza. Inoltre, è possibile dire sì sul sito dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO), con procedura online tramite Spid (Identità Digitale). Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.sceglididonare.it


CULTURA

Sabato 25 Giugno 2022 lettereilpiccolo@gmail.com

19

FILM • ANNUNCIATA LA NUOVA PELLICOLA IN USCITA A NATALE

MUSICA • È ARRIVATO IL NUOVO SINGOLO DEL CANTAUTORE

ALDO GIOVANNI E GIACOMO AL CINEMA

LA SENSIBILE ESTATE DI JOVANOTTI

MILANO - Dopo il successo di “Odio l’estate”, Aldo Giovanni e Giacomo annunciano una nuova commedia corale, in uscita a Natale prossimo, per la regia di Massimo Venier. “Il più bel giorno della nostra vita” è il titolo provvisorio e le riprese dureranno 7 settimane tra giugno e luglio. Le location sono il Lago di Como, Lago Maggiore, Milano e Brianza. La trama. In una grande villa sul lago di Como tutto è pronto per celebrare il matrimonio di Elio e Caterina... (Fonte Italpress)

ROMA - È arrivato proprio il primo giorno d’estate, in radio e su tutte le piattaforme digitali per Capitol Records Italy, il nuovo singolo di Lorenzo Jovanotti “Sensibile all’estate”, nuova puntata del “Disco del sole” che si arricchisce così di un’altra stagione musicale, continuando a scorrere in un flusso di brani costante che vanno pian piano a comporre il disco fisico e completo di prossima pubblicazione. «Sensibile all’estate è pop come piace a me», ha dichiarato Jovanotti. (Fonte Italpress)

LIBRO • La delicata questione linguistica è affrontata nel volumetto del professor Andrea De Benedetti

La polemica sul provocatorio uso dello “schwa” FEDERICO PANI

Il saggio del 2019 della linguista Vera Gheno dal titolo “Femminili singolari”, avrebbe avuto meno risonanza se non avesse dedicato un capitolo a una proposta linguistica avanzata da alcuni ambienti della comunità Lgbtq+: l’uso dello “schwa” (“ə”) per indicare il genere neutro, superando la distinzione binaria maschile/femminile. Senza quella proposta, nemmeno il linguista, giornalista e professore di liceo Andrea De Benedetti avrebbe pubblicato “Così non schwa” (Einaudi, 94 pp.), un volumetto utile per riannodare i fili di una questione che si inserisce nel più ampio dibattito sull’inclusività della lingua. Lo “schwa” è un simbolo fonetico che riproduce un suono che non è presente nell’italiano. Si ritrova, invece, in alcuni dialetti centro meridionali (la “e” finale del nome dialettale di Napoli, “Napule” ad esempio). Il punto è che la proposta di Gheno non solo ha avuNei mesi di luglio e agosto torna la rassegna “Cinema in piazza”. Il Comune di Cremona (assessorati alla Cultura e ai Quartieri), l’associazione Antani e il Cinema Filo propongono cinque appuntamenti (alle 21.40, con ingresso libero e gratuito) in al-

to successo presso la casa editrice “effequ”, che l’ha adottato come standard grafico; il successo è arrivato lontano: annunci riguardanti l’uso dello schwa sono stati fatti dal Liceo Cavour di Torino e dal Comune di Castelfranco Emilia, mentre vi hanno fatto ricorso le giornaliste e scrittrici Michela Murgia e Chiara Tagliaferri, fino ad arrivare

all’impiego ufficiale che ne ha fatto il Miur in ben sei verbali (“professorə”). La risposta, anche da parte di linguisti di professione, non si è fatta attendere: dalla petizione di Massimo Arcangeli (“Pro lingua nostra”), all’intervento dell’Accademia della Crusca, con l’obiettivo di evitare l’ulteriore diffusione dello schwa. Detto ciò, come scrive De Benedetti, “due anni di dibattito sul sesso degli schwa, tuttavia, dimostrano che le battaglie sui significanti (la parole in sé, ndr) sono molto più popolari e facili da combattere di quelle sui significati (le cose che stanno dietro le parole, ndr)”. E aggiunge: “Per le prime, infatti, basta qualche rapida ritoccatina al codice; per le seconde bisogna andare a smontare l’intera impalcatura culturale del nostro pensiero, e ci vogliono generazioni”. Ma siamo così sicuri che l’introduzione dello schwa sarebbe una “rapida ritoccatina”? Per la verità, come spiega anche De Benedetti, l’introduzione di un “fone-

ma flessionale” come lo schwa – cioè di un suono che ha un carattere distintivo e definisce il genere – complicherebbe il sistema linguistico senz’avere le garanzie di un’effettiva utilità. Le garanzie di complicare il quadro linguistico, invece, sono certe: sarebbe necessario non solo declinare i sostantivi al neutro, ma anche accordare gli aggettivi, i predicati e i pronomi (“quali, peraltro?”, si domanda De Benedetti). Insomma, come recita un articolo della linguista Cecilia Robustelli comparso su Micromega, lo schwa rischia di diventare “una toppa peggio del buco”. Pur dalle piccole dimensioni, il libro contiene anche altre interessanti questioni (il maschile sovresteso, l’ambiguità della rivendicazione identitaria, l’urgenza di alfabetizzare i nuovi italiani…), e presenta un suggerimento condivisibile: “Meglio dunque stare zitti e aspettare che la febbre dello schwa faccia il suo corso. Nella speranza che, prima o poi, si torni a parlare d’altro”.

TORNA CINEMA IN PIAZZA CON CINQUE APPUNTAMENTI trettante piazze dei quartieri cittadini. La prima proiezione è in programma venerdì 1 luglio, in Prato Albero della Libertà (via Ca’ del Vescovo nel quartiere Villetta), quando verrà proposto “Diario

di una schiappa - Portatemi a casa!", quarto film della saga per ragazzi. L’8 luglio, in piazzetta Mario Coppetti, appuntamento con “Cyrano mon amour”, la storia romanzata del drammaturgo Edmond

Rostand e delle vicende che ispirarono il suo capolavoro immortale. Il 15 al Parco del Volontariato (quartiere Zaist) verrà proiettato il divertente “Tolo Tolo” di Checco Zalone Ultimi due appunta-

menti il 5 agosto in Largo Ragazzi del ’99 (via Sesto), con “Genitori vs influencer” e il 12 agosto, nella zona della palestra di Cavatigozzi, con “Come un gatto in tangenziale Ritorno a Coccia di Morto”, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese.

LUNEDÌ LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME “LE VIE DELLA MUSICA” Lunedì 27 giugno alle ore 21 nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cremona - a conclusione della Settimana della musica - verrà presentato il volume “Le vie della musica” (edizioni Atena). Si tratta di una pubblicazione volta a considerare le ventinove vie, piazze e parchi che la toponomastica cremonese ha dedicato a liutai, compositori, direttori, organisti, violinisti, flautisti, cornisti, cantanti e capimusica. Autore è il maestro cremonese Isidoro Gusberti, direttore dell’ensemble “Il Continuo”, che così si esprime nell’introduzione del volume: “Ho accolto con piacere l’invito a compiere la “passeggiata” (...) principalmente

per due motivi: il primo è di poter offrire un piccolo contributo di aggiornamento sull’argomento specifico dopo quelli autorevoli del marchese Agostino Cavalcabò nel 1933 e del professor Gianfranco Taglietti dal 1997 al 2001 e il secondo è di voler tener desta l’attenzione su questi illustri personaggi, affinché possano essere di esempio per il futuro”. La pubblicazione, distribuita gratuitamente grazie alla presenza di sponsorizzazioni che ne hanno consentito la realizzazione, sarà presentata all’interno di un concerto con musiche di autori contemplati nella toponomastica. L’ingresso è libero e gratuito.

IN BREVE

SOFONISBA ANGUISSOLA, PROROGATA LA MOSTRA È prorogata sino al 21 agosto la mostra “Sofonisba Anguissola e la Madonna dell'Itria - Il culto dell’Odigitria in Sicilia dal Medioevo all’Età Moderna” allestita al Museo civico “Ala Ponzone”. Dal 12 luglio gli orari di visita saranno i seguenti: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 14, il sabato e la domenica dalle 10 alle 17 (chiuso il lunedì). C’è dunque un mese in più per visitare questa particolare esposizione, prima che la mostra venga trasferita al Museo Diocesano di Catania.

IL CONCERTO D’ESTATE DEL CORPO BANDISTICO Il Corpo bandistico “Giuseppe Anelli - Orchestra di fiati di Trigolo”, diretto dal maestro Vittorio Zanibelli, si esibisce domani era alle 21 nel cortile dell’edificio scolastico di Trigolo nel tradizionale Concerto d’estate. La serata segna il ritorno all’aperto e di fronte al proprio pubblico della formazione, dopo il lungo periodo di inattività dovuto alle restrizioni sanitarie e vede la presenza, in qualità di direttore ospite, del maestro Stefano Rossi.

IL MONTEVERDI FESTIVAL SI CHIUDE AL PONCHIELLI Il Monteverdi Festival 2022 si chiude domani sera alle ore 20 al Teatro Ponchielli con due star del bel canto, Danielle De Niense e Raffaele Pe accompagnati dall’ensemble La Lira di Orfeo, che si cimenteranno in alcune delle pagine più belle del repertorio monteverdiano.

AAA CERCASI ! ORARIO SEGRETERIA Via Brescia, 207

Lunedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Martedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Mercoledì 10.00/16.00 (orario continuato) Giovedì 10.00/13.00 - 14.00/18.00 Venerdì 10.00/13.00 Tel: 0372 44 8678 Cell: 393 8018623 e-mail: unipop.cremona@auser.lombardia.it web: www.auserunipopcremona.it FB: Auser Unipop Cremona

PROPOSTE IDEE NUOVI DOCENTI NUOVI CORSI.

SE VUOI TRASMETTERE LE TUE PASSIONI O CONDIVIDERE LE TUE CONOSCENZE, SEI LA PERSONA GIUSTA!

inviaci una mail con curriculum e proposta all'indirizzo unipop.cremona@auser.lombardia.it oppure passa presso la nostra segreteria negli orari di apertura al pubblico e faremo due chiacchiere per conoscerci meglio!


BASKET • L’EX VANOLI PROTAGONISTA DEL DRAFT DELLA NBA

ATLETICA LEGGERA • ORO NEL SALTO CON L’ASTA ALLIEVE

SPAGNOLO SCELTO DA MINNESOTA A ELENA PEZZALI IL TITOLO ITALIANO NEW YORK - C’è stata Italia nella notte del draft della Nba 2022. La prima scelta assoluta è stato l’italo americano Paolo Banchero, selezionato dagli Orlando Magic. A ruota, altri due italiani sono stati protagonisti: Gabriele Procida vestirà la maglia dei Detroit Pistons, mentre Matteo Spagnolo è stato scelto dai Minnesota Timberwolves. Il brindisino, reduce dall’ottima stagione con la Vanoli Cremona e che ha un contratto con il Real Madrid, dovrebbe però restare un’altra stagione in Europa. (Fonte Italpress)

SPORT » basket serie a2 20

Sabato 25 Giugno 2022

lettereilpiccolo@gmail.com

MILANO - Grande impresa dell’allieva Elena Pezzali dell’Interflumina Casalmaggiore (al centro nella foto), che all’Arena di Milano ha conquistato il titolo italiano nel salto con l’asta con la misura di 3,60. Quinto posto per Angelica Arcari nel lancio del peso (12,28).

Responsabile Fabio Varesi

Cinque promozioni in otto anni per sfidare la vanoli Ripartita dalla Promozione, la Ferraroni JuVi ha scalato l’Everest per guadagnarsi la stracittadina con la Vanoli che si affida a Cavina

JuVi, un derby impensabile 8 anni fa FABIO VARESI

La vita è fatta a scale, c’è chi scende e c’è chi sale. Chi non conosce questo detto, che fotografa alla perfezione il cammino di Vanoli e JuVi, che si troveranno di fronte nel prossimo campionato di serie A2. Ma se i biancoblu sono scesi di un solo gradino, dopo 13 anni nella massima serie, la Ferraroni JuVi Cremona è come se avesse scalato l’Everest a tempo di record. Nel 2014, infatti, la gloriosa società cremonese è ripartita dalla Promozione, dopo cinque anni dedicati solo al settore giovanili ed anche se la dirigenza appariva ambiziosa, era difficile sognare addirittura cinque promozione in otto anni, quattro delle quali consecutive. L’ultima è stata la più preziosa, perché mai nella sua storia (iniziata nel 1952), la JuVi era arrivata al secondo gradino della nostra pallaca-

JuVi in festa per la storica promozione in A2 (foto Zenzolo)

nestro e ci è riuscita al termine di una stagione sempre vissuta al vertice e conclusa in gloria nella finale dei playoff contro San Miniato. Nel momento clou, la squadra di coach Crotti ha ritrovato le energie e la lucidità per vincere match tiratissimi, come quello che ha regalato la gioia della promozione (56-47). Dopo la giustificata euforia, la famiglia Ferraroni e il general

Cavina, nuovo coach della Vanoli

manager Barcella devono programmare un’avventura sicuramente impegnativa, ma che regalerà ai tifosi la gioia di

giocare due derby contro la Vanoli, rinverdendo il fascino delle stracittadine dei primi anni ’80 con l’allora Corona. Intanto, la Vanoli ha sistemato la panchina con l’ingaggio di Demis Cavina, classe 1974, reduce dalla poco felice esperienza di Sassari, dove era tornato dopo 12 anni. Nel 2009, infatti, ha perso la finale dei playoff di A2 proprio contro la Vanoli. «C’è da parte mia grande motivazione e determinazione nell’iniziare questo nuovo progetto. Un progetto che si fonda su basi solide, umane e professionali. Conoscevo già il presidente Aldo Vanoli come anche Andrea Conti e li ringrazio della grande fiducia accordatami. Con oggi apriamo un nuovo libro con pagine bianche sulle quali scrivere insieme nuovi risultati importanti per una società ambiziosa e determinata come la Vanoli», ha affermato il coach di Castel San Pietro.

IN BREV E

SERIE A1 • CREMA SI AFFIDA A GIOVENTÙ ED ESPERIENZA È l’ungherese Beatrix “Trixi” Meresz il primo volto nuovo della neopromossa Basket Team Crema. La giovane ala arriva dall’Ujbuda ed è alla sua prima esperienza lontano dal suo Paese. Meresz si aggiunge alle confermate D’Alie, Anastasia Conte e la capitana Paola Caccialanza, alla 19ª stagione con la maglia azzurra delle cremasche.

SERIE C • PIZZIGHETTONE DEVE RINVIARE LA FESTA Il sogno sembrava a portata di mano, ma sul più bello è svanito, almeno per ora. Dopo aver vinto gara 1 in trasferta (87-81), la Mazzoleni Pizzighettone sembrava poter festeggiare la promozione in serie B, ma nel finale si è smarrita e ha ceduto 81-85 a Busto Arsizio, capace di risorgere dal -17. Ora ci si gioca tutto in gara 3 domani alle 18 a Busto.

BOCCE MASSIMO MALFATTO

Missione compiuta. I giovani della Canottieri Flora s’impongono su “La Fontana” ed accedono alla final four del campionato italiano Juniores, a conferma del valore di questi ragazzi che non tradiscono i grandi appuntamenti. L’obiettivo di entrare a far parte delle migliori quattro squadre d’Italia è stato raggiunto ed ora i ragazzi sono attesi all’esame di maturità vero e proprio: la finale in programma a San Giovanni in Persiceto nei giorni 9-10 luglio. Il fatto di esserci è già un prestigioso e straordinario traguardo per la formazione rivierasca, ma siamo certi che Domaneschi e compagni non sono ancora appagati e vorranno fare di tutto per realizzare un sogno. Sulle corsie del bocciodromo emiliano di Malalbergo il match è durato meno di un’ora, il tempo dello svolgimento dei “ti-

ALESSANDRO MINOIA È CAMPIONE REGIONALE ri di precisione”. Nella categoria Under 18, Massarini-Domaneschi avevano la meglio su ZurigoZuppiroli per 35-29, mentre nell’Under 15 uno strepitoso Lorenzo Bocchio (40 punti ed eguagliato il record italiano) in coppia con Alessandro Minoia s’imponeva su Sabbatini-Scabellone per

67-42. Inutile proseguire il match dopo il risultato dell’andata ed il Flora poteva esultare. Regionali Juniores • Ventiquattro ore dopo il capolavoro in campionato a Monza, arriva un fantastico tris del Flora (primo, secondo e terzo) nella categoria Under 15. Conquista il titolo Ales-

WEEKEND CON DUE GARE NAZIONALI Oggi è in programma il Trofeo Flora-6º Celeste Paroni, gara nazionale under 18/15 e regionale under 12. Iscritti 57 bocciofili. Si inizia alle ore 14 e si giocherà sulle corsie del Flora (under 12), della Baldesio e Comunale (under 15), delle Querce, Signorini, Stradivari e PalaBosco per gli under 18. Finali presso la bocciofila rivierasca di via Riglio. Domani (inizio ore 9) riflettori puntati sul 3° trofeo Corazzi organizzato dalla bocciofila Stradivari e valida come ottava tappa del Circuito Prestige. Iscritti una sessantina di ragazzi tra cui alcuni provenienti da Sardegna, Lazio e Marche.

sandro Minoia (nella foto), a conferma del buon momento di forma che sta attraversando. Dopo aver eliminato Canè (12-0, 12- 3), Alessandro s’imponeva su Lorenzo Pettinato per 12-11. Nelle batterie, note positive per Lorenzo Bocchio che estrometteva Giacomo Campanini (12-2, 12-0) e Luca Domaneschi (12-10). Bene anche Alessandro Massarini che superava Brambilla (12-2, 12-1) ed infliggeva un cappotto a Pasqualini. In definitiva terzina finale, tutta del Flora. Minoia superava Bocchio per 12-8 e Massarini per 12-6. Nella selezione del tiro di precisione per definire chi andrà ai prossimi campionati italiani (a Bardolino), Flora protagonista grazie al successo di Lorenzo Bocchio con 30 punti, seguito da Minoia con 29, Doma-

neschi 23 e Visconti 10. Qualche recriminazione per Luca che nei primi due tappeti aveva totalizzato 69 punti, staccando gli avversari, ma inutilmente. Infatti, nel prosieguo della gara tutto si è azzerato (regolamento da rivedere): Bocchio è risultato più preciso, ma in fin dei conti tutto è rimasto in casa Flora.


Sport

Sabato 25 Giugno 2022

» calcio serie a

21

il calendario riserva un inizio molto duro per la cremo Complici i lavori allo Zini, i grigiorossi sono costretti a giocare spesso in trasferta. Sul fronte mercato, si attende solo l’ufficialità per gli arrivi di Radu e Milanese

Alvini esordisce nella “sua” Firenze MATTEO VOLPI

Dove vai in ferie ad agosto quest’anno? Prima a Firenze e poi a Roma. Vacanze culturali? No, da tifosi. Prima agli Uffizi poi al Colosseo: il ritorno in serie A della Cremonese sarà dunque all'insegna del prestigio. Si parte il 14 agosto in casa della Fiorentina, poi la settimana successiva all’Olimpico contro la truppa di Mourinho. Il debutto in casa (ma probabilmente a Cesena) sarà il 28 contro il Torino e a seguire altra trasferta di prestigio a Milano in casa dell’Inter. Poche settimane più tardi sarà il turno di Lazio e Napoli, mentre per la Juventus bisognerà aspettare il 2023, dato che proprio i bianconeri saranno i primi avversari della Cremo dopo la sosta per i Mondiali in Qa-

2002

Il portiere Radu dell’Inter

tar, che porteranno alla sospensione del campionato da novembre a gennaio circa. «Ero convinto che avremmo immediatamente incontrato la Fiorentina – ha commentato il tecnico Alvini – e una tra le big. Così è stato: prima

1ª GIORNATA

2ª GIORNATA

3ª GIORNATA

Fiorentina – Cremonese Hellas Verona – Napoli Juventus – Sassuolo Lazio – Bologna Milan – Udinese Spezia – Empoli Monza – Torino Lecce – Inter Sampdoria – Atalanta Salernitana – Roma

Atalanta – Milan Bologna – Hellas Verona Empoli – Fiorentina Inter – Spezia Napoli – Monza Roma – Cremonese Sampdoria – Juventus Sassuolo – Lecce Torino – Lazio Udinese – Salernitana

Cremonese – Torino Fiorentina – Napoli Hellas Verona – Atalanta Juventus – Roma Lazio – Inter Lecce – Empoli Milan – Bologna Monza – Udinese Salernitana – Sampdoria Spezia – Sassuolo

9ª GIORNATA

10ª GIORNATA

11ª GIORNATA

14-08-2022

09-10-2022

Bologna – Sampdoria Cremonese – Napoli Fiorentina – Lazio Milan – Juventus Monza – Spezia Roma – Lecce Salernitana – Hellas Verona Sassuolo – Inter Torino – Empoli Udinese – Atalanta

17ª GIORNATA 08-01-2023

Bologna – Atalanta Fiorentina – Sassuolo Hellas Verona – Cremonese Juventus – Udinese Lazio – Empoli Milan – Roma Monza – Inter Salernitana – Torino Sampdoria – Napoli Spezia – Lecce

21-08-2022

16-10-2022

Atalanta – Sassuolo Empoli – Monza Hellas Verona – Milan Inter – Salernitana Lazio – Udinese Lecce – Fiorentina Napoli – Bologna Sampdoria – Roma Spezia – Cremonese Torino – Juventus

18ª GIORNATA 15-01-2023

Atalanta – Salernitana Cremonese – Monza Empoli – Sampdoria Inter – Hellas Verona Lecce – Milan Napoli – Juventus Roma – Fiorentina Sassuolo – Lazio Torino – Spezia Udinese – Bologna

25ª GIORNATA

26ª GIORNATA

Atalanta – Udinese Fiorentina – Milan Inter – Lecce Monza – Empoli Napoli – Lazio Roma – Juventus Sampdoria – Salernitana Sassuolo – Cremonese Spezia – Hellas Verona Torino – Bologna

Bologna – Lazio Cremonese – Fiorentina Empoli – Udinese Hellas Verona – Monza Juventus – Sampdoria Lecce – Torino Milan – Salernitana Napoli – Atalanta Roma – Sassuolo Spezia – Inter

33ª GIORNATA

34ª GIORNATA

05-03-2023

03-05-2023

Atalanta – Spezia Empoli – Bologna Hellas Verona – Inter Juventus – Lecce Lazio – Sassuolo Milan – Cremonese Monza – Roma Salernitana – Fiorentina Sampdoria – Torino Udinese – Napoli

12-03-2023

07-05-2023

chiave; ad ogni modo il campiocorte di Alvini dopo i 6 gol e i 4 nato in generale e la lotta salvezassist della scorsa stagione con la za si decideranno nelle battute maglia del Campobasso, profinali della stagione. Noi affronmosso in serie C. In mediana teremo ogni partita con la voglia manca solo l’annuncio per l’ape il coraggio necessari per metprodo di Tommaso Milanese, tere in campo quelli che saclasse 2002 di proprietà ranno i nostri punti di fordella Roma (che lo cedeza. Ci attende un inizio rebbe per 750mila euro e molto duro, con partite il 30% sulla futura rivenL’anno di nascita difficili sulla carta, ma del centrocampista dita), così come per il prestito dall’Inter del portiere non è quello a contare. A Milanese determinare saranno, inveIonut Radu. Fiducia, inoltre, per il ritorno di Zanimacchia dalce, il campo e le prestazioni: la Juventus, stavolta a titolo dedobbiamo esserne immediatamente consapevoli». finitivo, anche se sulle tracce Nel frattempo si lavora per codell’esterno ci sarebbe il forte struire la nuova Cremonese. Dopo interesse del Parma di Pecchia Vasquez, per ora l’unico annuncio (che già lo portò in grigiorosso). ufficiale è quello di Joshua TenkoIn attacco i nomi più recenti sono rang, centrocampista classe 2000 quelli di Lapadula, Lucca e Camche passa così dalla serie D alla A biaghi, oltre alle opportunità che in un colpo solo, approdando alla potrebbero arrivare dall’estero.

Atalanta – Juventus Cremonese – Spezia Empoli – Salernitana Lecce – Hellas Verona Milan – Lazio Napoli – Fiorentina Roma – Inter Sassuolo – Bologna Torino – Monza Udinese – Sampdoria

28-08-2022

23-10-2022

Atalanta – Lazio Bologna – Lecce Cremonese – Sampdoria Fiorentina – Inter Juventus – Empoli Milan – Monza Roma – Napoli Salernitana – Spezia Sassuolo – Hellas Verona Udinese – Torino

19ª GIORNATA 22-01-2023

Bologna – Cremonese Fiorentina – Torino Hellas Verona – Lecce Inter – Empoli Juventus – Atalanta Lazio – Milan Monza – Sassuolo Salernitana – Napoli Sampdoria – Udinese Spezia – Roma

27ª GIORNATA 19-03-2023

Atalanta – Empoli Fiorentina – Lecce Inter – Juventus Lazio – Roma Monza – Cremonese Salernitana – Bologna Sampdoria – Hellas Verona Sassuolo – Spezia Torino – Napoli Udinese – Milan

35ª GIORNATA 14-05-2023

Bologna – Roma Fiorentina – Udinese Hellas Verona – Torino Inter – Sassuolo Juventus – Cremonese Lazio – Lecce Monza – Napoli Salernitana – Atalanta Sampdoria – Empoli Spezia – Milan

Il mediano Milanese della Roma

andremo a Firenze e poi a Roma. Mi ritengo fortunato nell’esordire in serie A proprio in questa città. La sosta sarà un’anomalia per tutti e alla fine potrà incidere. Sono convinto che l’immediato dopo Mondiale sarà un momento 4ª GIORNATA 31-08-2022

Atalanta – Torino Bologna – Salernitana Empoli – Hellas Verona Inter – Cremonese Juventus – Spezia Napoli – Lecce Roma – Monza Sampdoria – Lazio Sassuolo – Milan Udinese – Fiorentina

12ª GIORNATA 30-10-2022

Cremonese – Udinese Empoli – Atalanta Hellas Verona – Roma Inter – Sampdoria Lazio – Salernitana Lecce – Juventus Monza – Bologna Napoli – Sassuolo Spezia – Fiorentina Torino – Milan

20ª GIORNATA 29-01-2023

Atalanta – Sampdoria Bologna – Spezia Cremonese – Inter Empoli – torino Juventus – Monza Lazio – Fiorentina Lecce – Salernitana Milan – Sassuolo Napoli – Roma Udinese – Hellas Verona

5ª GIORNATA 04-09-2022

Cremonese – Sassuolo Fiorentina – Juventus Hellas Verona – Sampdoria Lazio – Napoli Milan – Inter Monza – Atalanta Salernitana – Empoli Spezia – Bologna Torino – Lecce Udinese – Roma

13ª GIORNATA 06-11-2022

09-11-2022

22ª GIORNATA

02-02-2023

29ª GIORNATA

21-05-2023

14ª GIORNATA

21ª GIORNATA Cremonese – Lecce Fiorentina – Bologna Hellas Verona – Lazio Inter – Milan Monza – Sampdoria Roma – Empoli Salernitana – Juventus Sassuolo – Atalanta Spezia – Napoli Torino – Udinese

Atalanta – Bologna Fiorentina – Spezia Hellas Verona – Sassuolo Lazio – Juventus Lecce – Napoli Milan – Empoli Salernitana – Inter Sampdoria – Cremonese Torino – Roma Udinese – Monza

36ª GIORNATA

Atalanta – Cremonese Bologna – Fiorentina Empoli – Roma Inter – Torino Juventus – Salernitana Lazio – Hellas Verona Lecce – Monza Napoli – Spezia Sampdoria – Milan Sassuolo – Udinese

Cremonese – Milan Fiorentina – Salernitana Hellas Verona – Juventus Inter – Bologna Lazio – Monza Lecce – Atalanta Napoli – Empoli Sassuolo – Roma Spezia – Udinese Torino – Sampdoria

28ª GIORNATA

Atalanta – Hellas Verona Cremonese – Bologna Empoli – Juventus Lecce – Spezia Milan – Sampdoria Napoli – Inter Roma – Salernitana Sassuolo – Monza Torino – Fiorentina Udinese – Lazio

11-09-2022

Atalanta – Napoli Bologna – Torino Empoli – Sassuolo Juventus – Inter Milan – Spezia Monza – Hellas Verona Roma – Lazio Salernitana – Cremonese Sampdoria – Fiorentina Udinese – Lecce

Bologna – Udinese Cremonese – Atalanta Empoli – Lecce Inter – Fiorentina Juventus – Hellas Verona Monza – Lazio Napoli – Milan Roma – Sampdoria Sassuolo – Torino Spezia – Salernitana

02-04-2023

6ª GIORNATA

08-04-2023

37ª GIORNATA 28-05-2023

Bologna – Napoli Fiorentina – Roma Hellas Verona – Empoli Inter – Atalanta Juventus – Milan Lazio – Cremonese Monza – Lecce Salernitana – Udinese Sampdoria – Sassuolo Spezia – Torino

12-02-2023

Bologna – Monza Empoli – Spezia Hellas Verona – Salernitana Juventus – Fiorentina Lazio – Atalanta Lecce – Roma Milan – Torino Napoli – Cremonese Sampdoria – Inter Udinese – Sassuolo

30ª GIORNATA 16-04-2023

Bologna – Milan Cremonese – Empoli Fiorentina – Atalanta Inter – Monza Lecce – Sampdoria Napoli – Hellas Verona Roma – Udinese Sassuolo – Juventus Spezia – Lazio Torino – Salernitana

38ª GIORNATA 04-06-2023

Atalanta – Monza Cremonese – Salernitana Empoli – Lazio Lecce – Bologna Milan – Hellas Verona Napoli – Sampdoria Roma – Spezia Sassuolo – Fiorentina Torino – Inter Udinese – Juventus

7ª GIORNATA 18-09-2022

Bologna – Empoli Cremonese – Lazio Fiorentina – Hellas Verona Milan – Napoli Monza – Juventus Roma – Atalanta Salernitana – Lecce Spezia – Sampdoria Torino – Sassuolo Udinese – Inter

15ª GIORNATA 13-11-2022

Atalanta – Inter Bologna – Sassuolo Empoli – Cremonese Hellas Verona – Spezia Juventus – Lazio Milan – Fiorentina Monza – Salernitana Napoli – Udinese Roma – Torino Sampdoria – Lecce

23ª GIORNATA 19-02-2023

Atalanta – Lecce Fiorentina – Empoli Inter – Udinese Monza – Milan Roma – Hellas Verona Salernitana – Lazio Sampdoria – Bologna Sassuolo – Napoli Spezia – Juventus Torino – Cremonese

31ª GIORNATA 23-04-2023

Atalanta – Roma Empoli – Inter Hellas Verona – Bologna Juventus – Napoli Lazio – Torino Milan – Lecce Monza – Fiorentina Salernitana – Sassuolo Sampdoria – Spezia Udinese – Cremonese

8ª GIORNATA 02-10-2022

Atalanta – Fiorentina Empoli – Milan Hellas Verona – Udinese Inter – Roma Juventus – Bologna Lazio – Spezia Lecce – Cremonese Napoli – Torino Sampdoria – Monza Sassuolo – Salernitana

16ª GIORNATA 04-01-2023

Cremonese – Juventus Fiorentina – Monza Inter – Napoli Lecce – Lazio Roma – Bologna Salernitana – Milan Sassuolo – Sampdoria Spezia – Atalanta Torino – Hellas Verona Udinese – Empoli

24ª GIORNATA 26-02-2023

Bologna – Inter Cremonese – Roma Empoli – Napoli Hellas Verona – Fiorentina Juventus – Torino Lazio – Sampdoria Lecce – Sassuolo Milan – Atalanta Salernitana – Monza Udinese – Spezia

32ª GIORNATA 30-04-2023

Bologna – Juventus Cremonese – Hellas Verona Fiorentina – Sampdoria Inter – Lazio Lecce – Udinese Napoli – Salernitana Roma – Milan Sassuolo – Empoli Spezia – Monza Torino – Atalanta

LE DATE DEL CAMPIONATO

Il campionato di serie A 2022-2023 inizierà il weekend del 13 e 14 agosto, mese in cui sono previsti quattro turni, mentre l’ultima giornata si giocherà il 4 giugno 2023. Prima sosta per le Nazionali dal 19 al 27 settembre, quindi è prevista la pausa di quasi due mesi per il Mondiale in Qatar (dal 14 novembre al 4 gennaio), anche se l’Italia non sarà presente.


22

Sport

Sabato 25 Giugno 2022

» volley serie a2

le cremasche si rinforzano con Bartesaghi e Trevisan

Primi volti nuovi per la squadra di Bolzoni, confermato come Porzio e Pinali, mentre l’altra neopromossa Esperia saluta il capitano Brandini

Due nuove schiacciatrici per Offanengo Dopo la gioia per la doppia promozione in A2, Esperia Cremona e Chromavis Abo Offanengo hanno iniziato a progettare la prossima impegnativa stagione. Le gialloblu cremonesi hanno salutato il capitano Chiara Brandini, che a 33 anni lascia il volley giocato. «Ho preso una scelta di vita che esula dalla pallavolo. Tuttavia mi piacerebbe molto restare nella famiglia Esperia», ha affermato la centrale toscana. Più movimentata, al momento, l’attività della società cremasca che per prima cosa ha confermato coach Giorgio Bolzoni. «Sono soddisfatto, quando si vince un campionato e si prosegue nella categoria superiore, è

Giulia Bartesaghi

Francesca Trevisan

sempre una bella cosa», ha affermato il tecnico di Viadana, che avrà ancora a disposizione il capitano e libero Noemi Porzio e la schiacciatrice Greta Pinali. Salutano Offanengo, invece, Sofia Iani, Martina Bortolamedi, Mar-

gherita Cicchitelli, Martina Fedrigo, Matilde Maggioni e Alissa Provana. Per quanro riguarda i nuovi arrivi, ieri sono state presentare le due nuove schiacciatrici Giulia Bartesaghi e Francesca Trevisan. La prima, comasca

CANOTTAGGIO • ORO E ARGENTO AGLI EUROPEI MASTER PER LA BISSOLATI A Bled in Slovenia, impresa di Massimo Varesi e Giorgio Superti (Bissolati), che hanno conquistato la medaglia d’oro agli Europei Master nel 4 di coppia assieme a due atleti del-

la Canottieri Moto Guzzi e l’argento nel doppio. Prossimo obiettivo i Campionati del mondo a Libourne in Francia, dove proveranno ad essere ancora protagonisti.

classe 1998, arriva da Brescia, con cui ha sfiorato la promozione in A1, vincendo però la Coppa Italia di categoria. Cresciuta nel Club Italia, ha vissuto esperienze in B1 (Novara), in A2 (Caserta, Baronissi, Talmassons e Brescia) e A1 (Legnano e la stessa Brescia). La Trevisan, vicentina classe 1995, dopo le stagioni in B1 con Monza, Asti e Padova, nel campionato 2014-2015 ha militato in A2 con Bolzano, vincendo il girone (con promozione in A1) e Coppa Italia. Poi le esperienze a Vicenza (A1), Olbia (A2), Vigevano (B1), Montecchio Maggiore (dal 2018 al 2020) e infine Trentino (A1) e Mondovì (A2), con cui ha ceduto solo in finale per l’A1 contro Macerata. Il prossimo campionato di A2 femminile, infine, vedrà un massimo di 23 squadre, divise in due gironi. La regular season inizierà il 22 ottobre, per chiudersi il 5 marzo. Sette giorni dopo scatterà la seconda fase, che terminerà il 14 maggio.

BEACH VOLLEY

LA VBC SARÀ AL VIA DEL SUMMER TOUR È estate ed è tempo di beach volley. Sono state annunciate, infatti, sia le tappe che le partecipanti al Vivo Lega Volley Summer Tour 2022, manifestazione di sand volley 4x4 che toccherà tre località italiane il mese prossimo: Lignano Sabbiadoro 9-10 luglio, Riccione 16-17 luglio e San Benedetto del Tronto 23-24. La Vbc Casalmaggiore non poteva non essere presente, visto il suo palmares su sabbia composto da 3 campionati, 2 Coppe Italia, 2 All Star Game e 1 Supercoppa Italiana. La società di strada Baslenga sarà griffata Stabili Impresa di costruzioni, un nome che sottolinea il ritorno alla partnership con un’importante azienda del territorio e storico sponsor per tanti anni del volley indoor. Il roster delle casalasche sarà presentato prima della tappa iniziale di Lignano Sabbiadoro.

CICLISMO

a cura di FORTUNATO CHIODO

GIOVANISSIMI • A CASALBUTTANO I CREMONESI CALANO IL POKER

Venturelli imprendibile anche a cronometro

I Giovanissimi erano impegnati nel 3º Trofeo Comune di Casalbuttano, organizzato dal Vc Cremonese B&P Recycling e vinto dal Team Serio di Pianengo. Successi di Thomas Bertelli nella G1, Tommaso Menga nella G3, Viola Scapuzzi Setti nella G5 (tutti e tre della società organizzatrice) e Riccardo Longo (Team Serio) nella G6. Domani l’appuntamento è a Costa S. Abramo per il 40º Trofeo Tricolore - Memorial Dina e Luciano Lupi, con partenza della prima corsa alle 9. Per quanto riguarda la mtb, a Courmayeur si è volta la 3ª prova di Coppa Italia, vinta dal Comitato lombardo per tre punti sul Veneto. Da segnalare la prova di Emma Grimaldelli (Team Serio), terza tra le Esordienti del 1º anno e bronzo agli Italiani di short track.

Cambiano le specialità, ma l’esito è sempre lo stesso: Federica Venturelli in vetta alla classifica. Dopo il poker in pista, ha aggiunto il titolo italiano Juniores a cronometro sulle strade di San Giovanni al Natisone (Ud). La cremonese del Team Gauss Fiorin ha preceduto di 23” Valentina Zanzi (Vo2 Team Pink), anche lei classe 2005, in una sfida che si ripeterà nella prova su strada, in programma sabato prossimo a Cherasco (Cn). L’instancabile Federica si è poi imposta sulla pista del velodromo di Fiorenzuola nello scratch del Memorial Attilio Pavesi (gara internazionale di Classe 2 Uci), davanti

VENERDÌ PROSSIMO PARTE IL 109º TOUR Federica Venturelli al centro sul podio

alla compagna di squadra Sara Fiorin. Di valore anche il terzo posto, sempre a cronometro, di Marta Cavalli che ha corso in Friuli con la maglia delle Fiamme Oro nella prova delle Elite vinta dall’altra big del nostro ciclismo Elisa Longo Borghini. Alle sue spalle Vittoria Guazzini a 32″ e appunto la Cavalli a un

Marta Cavalli a destra sul podio

minuto. La cremonese proverà a sovvertire il podio nella prova in linea di domani a Mordano (Bologna). In campo maschile, dominio tra gli Elite di Filippo Ganna, che ha preceduto di oltre 36” Mattia Cattaneo e tra gli Allievi, 8º Kevin Bertoncelli (Madignanese) a soli 12” dal vincitore Nicholas Travella.

IL GIRO D’ITALIA DONNE SCATTA IL 30 GIUGNO

AZZURRI IN EVIDENZA A BRNO

de in Emilia Romagna una tappa di 120,9 km con partenza e arrivo a Cesena. Poi il passaggio in Lombardia, con un prima tappa ondulata di 114,7 km dalla sponda del Lago d’Iseo nel Comune di Sarnico e gran finale in Veneto con partenza da Abano Terme e arrivo a Padova dopo 90,8 km a tutta velocità. Marta Cavalli, dopo il 9° posto nel 2021 e i trionfi in questa stagione, promette spettacolo insieme alle altre big Balsamo e Longo Borghini.

Azzurri della velocità di Ivan Quaranta (nella foto) in evidenza nel Trofeo Cottbus - Gp Brno in Repubblica Ceca, gara di classe 2 del calendario internazionale della pista. Successo di Davide Plebani nell’omnium, argento di Matteo Bianchi nel keirin e Francesco Lamon con lo stesso Plebani nella madison. Bronzo, infine, di Barbara Guarischi nell’omnium.

Il Giro d’Italia femminile scatta giovedì 30 giugno da Cagliari e si conclude a Padova il 10 luglio. Dieci frazioni per poco più di mille chilometri, attraversando Emilia-Romagna, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Veneto. Quest’anno la corsa rosa rientra nel calendario Uci Women’s World Tour, con 144 atlete al via, in rappresentanza delle migliori 24 squadre al mondo. Si parte con una crono individuale di 4,7 km da Cagliari e dal 4 luglio il Giro preve-

Cresce l’attesa per la partenza del 109º Tour de France, il 1º luglio dalla Sirenetta di Copenaghen. Fino a domenica 24 luglio, sono in programma 21 tappe per un totale di 3.350 km. Si inizia con una crono di 13 km, con Ganna e Van Aert a sfidarsi per la prima maglia gialla. Torna il pavé della Roubaix, con 11 tratti per 19,4 km. Gli arrivi in salita sono 5: La Super Planche des Belles Filles, Granon, Alpe d’Huez a 70 anni dalla prima volta di Coppi, Peyragudes e Hautacam. C’è il Galibier dal versante di Vallorie e la seconda cronometro, di 40 km, è al penultimo giorno. Favorito Pogacar, vincitore degli ultime due Tour, ma gli avversari non mancano.


Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Per tutte le condizioni economiche e contrattuali fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC). L'offerta speciale Prestito Green è erogabile esclusivamente per progetti che promuovono il risparmio energetico, l'energia rinnovabile e l'efficientamento della casa, previa presentazione di una documentazione che certifichi la finalità del prestito richiesto da parte del cliente. Esempio di Prestito Personale: €10.000, rata base €143 al mese per 84 rate. Tan fisso 5,35%. Taeg fisso 5,48%. Costi accessori dell'offerta azzerati. Importo totale del credito €10.000. Importo totale dovuto dal consumatore €12.012. Taeg massimo applicabile, in funzione del cambio rata e salto rata 5,50%. Offerta valida dal 01/05/2021 al 30/06/2022. Salvo approvazione Findomestic Banca S.p.A. Agente per Findomestic Banca S.p.A. Marca Finanziamenti srl iscritto nell’elenco degli agenti in attività finanziaria ex art. 128quater, D. Lgs. 385/93. Agente in attività finanziaria legato da rapporti contrattuali ad uno o più intermediari, operante entro i limiti del mandato conferito da Findomestic Banca S.p.A.


VALUTAZIONE DEL TUO PERSONALE POTENZIALE UDITIVO GRATUITO ANCHE A DOMICILIO

PRODOTTI SU MISURA PER TE IN PROVA GRATUITA PER 30 GIORNI

ASSISTENZA E RIPARAZIONE DI TUTTE LE MARCHE DI APPARECCHI ACUSTICI

AZIENDA AUTORIZZATA ALLA FORNITURA ASL / INAIL

DA NOI ESCLUSIVAMENTE LA PRIMA LINEA DELLE MIGLIORI MARCHE

PAGAMENTI PERSONALIZZATI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.