PICCOLO
il punto, la virgola e anche i due punti.
IL
CREMONA
www.issuu.com/ilpiccolocremona
Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico
Anno 2 • n. 26 • sabato 30 GIUGNO 2018
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 1982590 • redazioneilpiccolo@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com
Per l’Istat la nostra Provincia è tra quelle con meno delitti. E siamo al 5° posto in Italia per basso numero di sinistri stradali mortali
allarme sicurezza? macche’ cremona oasi di serenita’
Alle pagine 4-5
alimentazione
l’editoriale
etichettatura l’italia crea, l’ue distrugge
Il campione serve anche quando manca
Articolo a pagina 6
di Vanni Raineri
turismo
nuovo portale turistico per cremona e provincia Articolo a pagina 11
rubrica
montagna del lugo che mistero
inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale
Articolo a pagina 12
basket
pagina 23
Per Andrea Conti un addio alla Vanoli non certo indolore
parla il produttore villa
Articolo a pagina 9
cannabis light: dall’exploit al crollo. «serve chiarezza» canottaggio
volley
pagine 23
Pomì, ultimi tre innesti per chiudere il nuovo roster
Dopo l’exploit a Linz la Rodini cerca il bis oggi a Tarragona f at e m i cap i r e . . .
casalmaggiore
Erano gli anni Ottanta, avevo 20 anni e andava di moda il revival anni ’50. Negli anni Novanta ero trentenne e tornò in voga la musica degli anni ’60. Poi da quarantenne ho assistito al revival degli anni ’70 e oggi, da cinquantenne, mi rigodo la musica degli anni ’80. Ragazzini sfrontati, sappiatelo: fra 30 anni sarete solo revival.
Vanni
Le vostre fotografie pubblicate A pagina 13
pagina 24
punto nascite se ne vanno le ultime speranze Articolo a pagina 14
c u l t u r a
lunedì 2 luglio prende il via la nona edizione
Cremona summer festival sempre più internazionale Anticolo a pagina 21
Senza campioni non si vince, si dice in genere. Ma a volte i campioni servono soprattutto quando mancano. Zlatan Ibrahimovic decise, dopo l’ultimo posto nel girone agli Europei 2016, di ritirarsi dalla nazionale svedese, troppo scarsa per uno del suo rango. Senza di lui però la Svezia ha eliminato prima l’Olanda poi, ahimè, l’Italia, qualificandosi ai Mondiali, e poi ha respinto orgogliosamente il tentativo di Ibra di rientrare in squadra. La sua assenza ha moltiplicato le energie della Svezia che ha vinto il girone mondiale eliminando anche la Germania. Nel 1978 in Argentina ci furono molte polemiche per la decisione di lasciare a casa Maradona, allora 18enne ma già capocannoniere in campionato, per i Mondiali casalinghi. Senza di lui l’Argentina conquistò il titolo. L’assenza di Pelé, infortunatosi dopo la prima partita, non impedì al Brasile di vincere il Mondiale del 1962, anche in suo onore, ma quella non fu una scelta tecnica, e poi quel Brasile era comunque fortissimo. Ma che dire della Danimarca 1992? Non si qualificò agli Europei, ma fu ripescata al posto della Jugoslavia in guerra. Aveva un solo campione, Michael Laudrup, che però era in rotta con l’allenatore e non fu convocato. La squadra, trascinata dal fratellino Brian, vinse addirittura gli Europei in quella che forse è l’impresa calcistica più stupefacente della storia. A volte l’orgoglio di dimostrare che si vale anche senza l’uomo-copertina fa fare miracoli. E l’Italia? Non abbiamo mai lasciato a casa volontariamente campioni, forse potremmo provarci anche noi, se almeno ne avessimo uno… Parafrasando una vecchia pubblicità: “Potremmo stupirvi con effetti speciali, ma noi siamo senza”.