![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
La Gmg fa tappa a Lisbona Da Cremona 500 ragazzi
Stefano
«La situazione non è comodissima in quanto tanti riposano in letti che si trovano nelle scuole». D’altra parte con un milione di ragazzi… «Sì, c’è una grossa dimensione di accoglienza e come sempre in questi casi non tutto funziona ottimamente, ma l’organizzazione ha previsto tanti posti divisi per gruppi. La Diocesi di Cremona ha un posto assegnato molto bello, vicino alla zona dell’Expo 98, siamo alloggiati in buona parte nella scuola e in parte presso famiglie: noi ad esempio siamo in cinque presso una famiglia. Al mattino andiamo alla scuola, dove si tiene la catechesi con i vescovi».
Advertisement
C’e ra anche il nostro vescovo, Antonio Napolioni. «Sì, ma il vescovo ha tenuto la catechesi ad altri gruppi. Lo incontreremo domattina (oggi) perché lui celebrerà la messa». Quanti siete dalla provincia di Cremona? «Conosco il dato della Diocesi di Cremona: siamo 368. Credo che dalla Diocesi di Crema siano presenti in 120-150».
Si avvicinano gli appuntamenti più importanti con il Santo Padre.
«Il Papa è arrivato mercoledì, il primo incontro ufficiale con lui l’abbiamo avuto ieri (giovedì).
Alle 18 oggi (ieri) con lui c’è la via Crucis, domani (stasera) alle
20,45 la veglia (in diretta su Tv 2000 e su Raiuno) e domenica alle 9 la Messa». Da Papa Francesco in Portogallo è arrivato un messaggio indirizzato ai giovani: «Voi siete la generazione che può vincere la sfida del clima», ha detto Francesco. «Avete gli strumenti scientifici e tecnologici più avanzati», ha aggiunto, «ma, per favore, non cadete nella trappola di visioni parziali». Il Papa ha fatto visita anche a Cascais, per inaugurare il murale più grande del mondo, tre chilometri e mezzo, intitolato "Vita tra i mondi", nella sede di Schola Occurrentes. Poi, alla cerimonia al Parco Eduardo VII, ha messo in guardia i ragazzi dalle insidie che si annidano nel mondo virtuale. «Amico, amica, se Dio ti chiama per nome significa che per Lui non sei un numero, ma un volto. Vorrei farti notare una cosa: tanti, oggi, sanno il tuo nome, ma non ti chiamano per nome. Il tuo nome infatti è noto, appare sui social, viene elaborato da algoritmi che gli associano gusti e preferenze. Tutto questo però non interpella la tua unicità, ma la tua utilità per le indagini di mercato». Poi ha avvertito: «Quanti lupi si nascondono dietro sorrisi di falsa bontà, dicendo di conoscere chi sei ma non volendoti bene, insinuando di credere in te e promettendoti che diventerai qualcuno, per poi lasciarti solo quando non interessi più. Sono le illusioni del virtuale e dobbiamo stare attenti a non lasciarci ingannare, perché tante realtà che ci attirano e promettono felicità si mostrano poi per quello che sono: cose vane, superflue, surrogati che lasciano il vuoto dentro». La giornata di oggi, alla Gmg di Lisbona, sarà dedicata alla Veglia: nel pomeriggio è previsto il pellegrinaggio dei giovani verso il Parque Tejo, con l’adorazione del Santissimo Sacramento che inizierà alle 20.45 assieme al Santo Padre. La messa di chiusura della Giornata Mondiale della Gioventù, prevista per le ore 9 di domani al Parque Tejo, sarà presieduta dallo stesso Pontefice. Alle 16.30, invece, il Santo Padre ha previsto un momento di incontro con i volontari della Giornata presso il “Passeio marítimo” di Algés. Oltre al programma ufficiale c’è anche il Festival della Gioventù, che prevede una serie di eventi culturali, religiosi e sportivi, e la Città della Gioia, un momento di perdono e riflessione per tutti i giovani organizzato nell’area di Belém dal 1° al 4 agosto.
«La giunta regionale ha approvato la ripartizione delle risorse del Fondo Sociale Regionale 2023, che prevede una quota straordinaria di 2,6 milioni a favore dei piccoli Comuni fino a 3mila abitanti per la tutela dei minori nell’inserimento in strutture residenziali: si tratta di un’attenzione che risponde a un bisogno reale e segnalato da tanti sindaci, alla luce di costi per la gestione dei minori in comunità che spesso sono insostenibili per i bilanci dei Comuni più piccoli». Così Marcello Ventura , Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia e Presidente della Commissione Attività produttive, commenta la delibera con cui è stato approvato il Piano di riparto delle risorse del Fondo Sociale Regionale per il 2023, che prevede 59 milioni destinati al co-finanziamento di servizi sociali legati a minori e famiglia, disabilità e anziani più 2,6 milioni di quota straordinaria destinati ai piccoli Comuni per la gestione dei minori nelle strutture di accoglienza.
«Con questi 61,6 milioni –conclude Ventura - si guarda concretamente ai bisogni delle persone e delle famiglie, attraverso la promozione di azioni, interventi e progetti con impatti importanti nell’ambito dell’assistenza domiciliare dei minori, del supporto alle persone con disabilità e alle loro famiglie, del sostegno agli anziani e a chi se ne prende cura».