2 minute read

MEDeA, Cena dei 500 da tutto esaurito

MEDeA non va in vacanza. Un’estate ricca di attività, dentro e fuori l’ex limonaia di via Cà del Ferro, la “Casa” sede dell’Associazione di volontariato cremonese nata nel 2003 per sostenere i pazienti oncologici e le loro famiglie, che culmineranno il 1° settembre con la grande “Cena dei 500”, già sold-out a un mese dall’apertura delle prenotazioni, alle Colonie di Padane di Cremona. Una serata benefica che, come recita il claim dell’evento, celebra “la bellezza di aiutare” perché il ricavato dell’iniziativa servirà a finanziare il nuovo progetto “Nutri-menti”, finalizzato a offrire assistenza domiciliare ai malati seriamente debilitati da patologie gastrointestinali, tra le più diffuse nel nostro territorio, consentendo loro di proseguire e completare i percorsi di cura.

Rodolfo Passalacqua , già Primario, Presidente di MEDeA e attualmente collaboratore per l’attività di ricerca clinica del Dipartimento di Oncologia dell’Asst di Cremona, spiega il progetto di cui è responsabile scientifico: «Nutri-menti offre un supporto nutrizionale, fisico e psicologico ai pazienti chirurgici-oncologici con tumore allo stomaco o al pancreas nella fase pre-operatoria e post-operatoria mediante la collaborazione delle molteplici Unità Operative dell’ospedale di Cremona che a vario titolo hanno trattano questa tipologia di pazienti: il reparto di Chirur- gia, Gastroenterologia, Medicina Riabilitativa e Radiologia, il Servizio di Nutrizione clinica e, a livello territoriale, gli infermieri domiciliari. A ciò si aggiungerà l’implementazione di un’offerta di telemedicina per favorire il contatto diretto tra i malati e gli specialisti che li prenderanno in cura sin dalle prime fasi della diagnosi con un monitoraggio accurato e costante. In tutto ciò MEDeA ricopre un ruolo fonda - mentale di tipo organizzativo e operativo, perché i volontari e i pazienti hanno dato la massima disponibilità a sostenere il progetto che comprende anche la retribuzione degli specialisti, non dipendenti, per il loro lavoro e poi l’Associazione continuerà a svolgere le attività ormai strutturali quali l’accompagnamento a casa, la consegna di farmaci e altri presidi. Un altro soggetto finanziatore che ha offerto un contributo economico importante è l’Associazione Ricerchiamo di Brescia, Onlus a sostegno della ricerca scientifica per individuare cure efficaci per le neoplasie dell’apparato digerente». Maurizio Lanfranchi , Nicoletta Mezzadri e Anna Garavelli , volontari e promotori della Cena, sottolineano il grande cuore dei cremonesi: «Abbiamo provato a ricalcare la Cena dei Mille di Parma, un’idea ambiziosa e una sfida per la nostra realtà, ma abbiamo ricevuto un’ottima risposta in termini di adesioni, entusiasmo e apprezzamento per ciò che MEDeA è e fa. Siamo molto soddisfatti della generosità che tante persone hanno dimostrato decidendo di contribuire al progetto Nutri-Menti, frutto della sinergia di tanti professionisti, che mette al centro la nutrizione e il movimento, fattori fondamentali per il miglioramento della qualità di vita e della salute dei pazienti oncologici».

Advertisement

Tutto esaurito per la Cena dei 500 a cura dello chef Maurizio Ceresini , ma è ancora possibile partecipare al post-cena a partire dalle ore 21.30 con un doppio spettacolo: la sfilata di moda di diciotto donne che hanno affrontato o stanno affrontando un percorso oncologico e il concerto dei DejàVu.

Per prenotazioni e informazioni è possibile rivolgersi alla Segreteria di MEDeA chiamando il numero 37003222747 o inviando una e-mail a info@medicinaearte.it.

SCORIE NUCLEARI

Sogin: nuovo Cda. Tutto tace sul deposito unico

Economia

L’Assemblea dei soci ha provveduto al rinnovo del CdA per il triennio 2023-2025 di Sogin, la Società pubblica responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani e della gestione dei rifiuti radioattivi. L’Assemblea ha nominato come Presidente Carlo Massagli e consiglieri Gian Luca Artizzu , Barbara Bortolussi Fiammetta Modena e Jacopo Vignati Ha, altresì, designato Gian Luca Artizzu come Amministratore Delegato. L’Assemblea ha provveduto, inoltre, all’approvazione dei bilanci. Nessuna novità per il deposito unico nazionale.

This article is from: