![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Distretto Casalasco del legno da record
VANNI RAINERI
Dall’economia arriva una buona notizia per il nostro territorio, in particolare quello dell’Oglio Po. Intesa Sanpaolo ha presentato il suo 15° rapporto annuale “Economia e finanza dei distretti industriali”, analizzando le performance dei 159 distretti industriali d’Italia. Ebbene, l’unico distretto dell’Oglio Po, quello del Legno Casalasco-Viadanese, si è classificato al 10° posto. Per la precisione, anche il distretto delle Carni e salumi di Cremona e Mantova comprende l’Oglio Po, ma si estende ben oltre. Si tratta in ogni caso degli unici due distretti industriali che interessano la nostra provincia, in entrambi i casi abbinata con quella mantovana. I dati su cui si basa il rapporto sono quelli del 2022. Quali sono i più interessanti a livello globale? Ad esempio, si segnala la miglior dinamica del fatturato delle imprese distrettuali (+16,7%) rispetto al complesso del manifatturiero (+15,2%). La differenza cumulata nel biennio 2021-22 è pari a circa il 3,5%. E ancora, il 2022 è stato un anno record per le esportazioni delle imprese distrettuali che hanno toccato i 153 miliardi euro (+20% circa rispetto al 2019), e la crescita nominale prevista nel 2023-24 è ancora superiore al manifatturiero (+3,3% contro un +0,9%), in un contesto di prezzi alla produzione pressoché invariati.
Advertisement
Molto positivo anche il fatto che già molte imprese sono attive nell’autoproduzione di energia, tanto che per un quarto di loro la bolletta energetica pagata alle utilities è scesa tra il 2019 e il 2022. Inoltre, le imprese con investimenti 4.0 e quelle che hanno introdotto piani di welfare aziendale hanno maggiore produttività e crescita. Infine un messaggio di apertura ai giovani: le imprese distrettuali con almeno un under 40 nel board crescono di più, sono più innovative e attente agli aspetti ambientali
(il 25,1% ha certificati ambientali contro il 9,7% delle imprese con il board composto solo da over sessantacinquenni).
Ma veniamo agli aspetti che ci interessano più da vicino. La classifica dei distretti migliori per performance di crescita, redditività e patrimonializzazione vede al primo posto la Gomma del Sebino Bergamasco; sul podio anche il Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene e i Vini e distillati del Friuli. A seguire, le Materie plastiche di Treviso, Vicenza e Padova, l’Oreficeria di Valenza, le Macchine agricole di Padova e Vicenza, Vini e distillati del Bresciano, la Meccatronica di Trento, i Metalli di Brescia e appunto, al 10° posto, il Le- gno del Casalasco-Viadanese. La classifica è stata ordinata per coefficienti che vanno da 0 a 100. Il distretto del legno è a quota 75,2, mentre il primo posto a 83,7. Certo un posto nella top ten nazionale in un totale di 159, considerata anche la grande crescita collettiva, è un grande risultato. Complessivamente emerge l’ottimo momento di una zona specifica, quella tra il Triveneto e la Lombardia orientale, che occupa tutte le prime 10 posizioni ad eccezione di Valenza Po (che però è poco distante). Il miglior distretto del 2022 non del nord Italia è la Meccatronica del Barese, al 21° posto. Sopra, solo distretti settentrionali.
Padania Acque
Nuova casa dell’acqua in via del Macello
Su proposta dell’assessore all’Ambiente Simona Pasquali la Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di una nuova Casa dell’acqua da collocare in via del Macello e lo schema di Protocollo d'Intesa, da stipularsi con Padania Acque S.p.A.. Nel Comune esistono già due Case dell'acqua: la “Fonte Persico” di via Persico e la “Fonte Padus” in Piazzale Azzurri d'Italia, inoltre è in corso l'allestimento la nuova Casa dell'Acqua in via Palestro finanziata dal Rotary Club Cremona Monteverdi e dal Gruppo Ecologico “El Muroon” Onlus. Diventeranno quindi quattro i punti di distribuzione di acqua pubblica in città. Ma, insieme a Padania Acque, l'impegno è quello, nei prossimi mesi, di ampliare ulteriormente l'offerta di Case dell'acqua. «In un contesto di continua promozione dei temi riguardanti la sostenibilità ambientale, si è ritenuto opportuno implementare ulteriormente il progetto incentrato sull'utilizzo dell'acqua di rete e sulla riduzione del consumo di acqua in bottiglia, con conseguente diminuzione dei rifiuti di plastica» dichiara Simona Pasquali che prosegue: «Voglio ringraziare Padania Acque S.p.A., che sostiene la promozione, la programmazione e la realizzazione di iniziative atte a valorizzare il bene acqua oltre che offrire servizi per la valorizzazione dell’acqua di rete, attraverso la messa in opera di differenti apparecchiature in grado di refrigerare e, all’occorrenza, gasare l’acqua attinta dalla rete idrica.
Santuario della Fontana: festa e indulgenza plenaria
(g.m.) Si avvicina la solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria e con essa la festa del Santuario della Madonna della Fontana. L’appuntamento di Ferragosto sarà preceduto venerdì prossimo dalla festa di Santa Chiara d’Assisi a cura dell’Ordine Francescano Secolare e alle 21 sarà celebrata la messa nel giardino dell’edificio sacro. Martedì 15, in occasione dell’Assunzione, la messa solenne delle 10.30 sarà celebrata dal vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni . Alle 21 la consueta processione dalla chiesa di San Francesco al santuario nel 60° anniversario dell’incoronazione dell’immagine della Beata Vergine del santuario locale da parte del vescovo Danio Bolognini . Proprio in virtù di questo importante anniversario, dallo scorso 26 marzo fino al prossimo 15 agosto i fedeli possono ottenere presso il Santuario della Fontana l’indulgenza plenaria. Le condizioni per accedervi sono la confessione sacramentale, la comunione eucaristica e la preghiera secondo le indicazioni del Papa. Un grosso cartello sull’indulgenza plenaria è posto all’ingresso del santuario casalasco e la comunità dei frati cappuccini è a disposizione dei fedeli per fornire ulteriori informazioni a coloro che le richiedano.
Festa de la Paladura al Vho con la coop “La Famiglia”
(g.m.) Si è aperta ieri al Vho la “Festa de la Paladura” allestita dalla cooperativa “La Famiglia” col patrocinio del Comune di Piadena – Drizzona. Nell’incontro di ieri il naturalista Riccardo Groppali è intervenuto sul tema “Acqua e vita”. Stamattina alle 6 l’iniziativa “Alba all’Oglio” con Angelo Beltrami . Si tratta di una passeggiata sugli argini del fiume da Castelfranco fino al Vho con colazione finale al Caffè del Vho. Alle 19.45 in oratorio si proseguirà con “È pronto il risotto!”, degustazioni e proiezioni del territorio. Domani alle 10 la messa in S. Pietro e alle 20.45 la celebrazione mariana sempre in S. Pietro. Infine alle 21.15 si potrà ballare in via Cavour col liscio del duo musicale di Teresa e Mirella. E’ garantito il servizio-bar ai tavolini al Caffè del Vho.
La “Festa de la Paladura” fa parte della rassegna “Sacre Acque” che proseguirà il 10 agosto con la “Notte di San Lorenzo” a San Lorenzo Guazzone – località Lagazzi. Per il 27 agosto è in programma, infine, la “Sagra di San Bartolomeo” a Castelfranco sull’Oglio .