4 minute read
Lode a tre poliziotti per l’omicidio Zani
Si tratta dell’ex comandante Gaspare Liuzza, dell’assistente capo Stefano Sidoti e dell’agente Antonio Fruci
VANNI RAINERI
Advertisement
Un attestato di Lode firmato dal Capo della Polizia non è cosa da tutti i giorni, anche se arriva con diversi mesi di ritardo rispetto alla assegnazione. Destinatari dell’encomio solenne sono tre poliziotti che nel 2018 erano operativi presso il Comando di Polizia Stradale di Casalmaggiore: il comandante Gaspare Liuzza , oggi al comando della Polstrada di Sciacca, in Sicilia, Stefano Sidoti , che era assistente capo e che è ancora in forza al comando di Casalmaggiore, e l’agente Antonio Fruci anche lui in seguito assegnato ad altri territori.
L’attestato è arrivato questa settimana in Sicilia al comandante Liuzza, a Casalmaggiore per 7 anni (dal 2012 al 2019), che ha assunto il comando a Sciacca nel 2021 ed è stato recentemente promosso sostituto commissario, la qualifica apicale del ruolo degli Ispettori di Polizia di Stato. Porta l’intestazione del
Ministero dell’Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ed è firmato dal Capo della Polizia Lamberto Giannini . Senonché quest’ultimo l’11 maggio scorso è stato sostituito dal prefetto Vittorio Pisani , diventando prefetto di Roma. La data di assegnazione della Lode risale addirittura al 17 marzo scorso: oltre 4 mesi sono trascorsi per la spedizione via posta. Da nota- re come uno dei due agenti citati l’abbia già ricevuto in giugno, mentre l’altro è ancora in attesa. Questa la motivazione riportata nella Lode, concessa “al I° Ispettore Capo della Polizia di Stato Gaspare Liuzza” il quale “evidenziando capacità professionali coordinava un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con il fermo di indiziato di delitto di un uomo, responsabile di aver provocato l’incendio di una abitazione con conseguente decesso di un minore”.
La vicenda è tristemente nota: il 22 novembre 2018 Gianfranco Zani , di Vicobellignano, appiccò l’incendio nella casa di Ponteterra in cui la moglie viveva coi tre figli. Il secondo, Marco , di 11 anni, morì. Zani, oggi 58enne, è stato condannato in primo grado nel dicembre 2019 a 14 anni di carcere per omicidio colposo e incendio doloso. Pena confermata sia in Appello (novembre 2020) che in Cassazione (marzo 2022). L’accusa aveva chiesto l’ergastolo per omicidio volontario, ma emerse che non fu sua intenzione uccidere ma solo fare un torto alla moglie dalla quale si era separato: Zani ammise solo di aver tamponato l’auto della moglie, negando però di essere il responsabile dell’incendio.
Il comandante Liuzza e la sua pattuglia furono solerti nell’individuare il colpevole: da qui la ricompensa ufficiale.
SAGRE Gussola, e fiera di san Lorenzo: luna park, mostre, cibo e musica
Ad indicare quanto gli amministratori comunali di Gussola tengano alla loro fiera basti l’elenco dei nomi che hanno partecipato alla presentazione alla stampa, avvenuta nel tardo pomeriggio di lunedì nella sala consigliare. Oltre a Nadia Reggi , presidente della locale sezione Auser, e a Rudy Pizzetti , presidente dell’associazione polisportiva dilettantistica River Club United, c’erano il sindaco Stefano Belli Franzini , il vice Pier Luigi Franchi l’assessore Doris Bia e le consiglieri Anna Caterina Quarenghi , Lara Carboni e Sabrina Depietri
A presentare gli eventi della Fiera di San Lorenzo 2023 è stata quest’ultima, a partire dalla vasta area che li ospita: il tradizionale Luna Park sarà come sempre in piazza Comaschi mentre le mostre, gli spettacoli e l’area bar-cucina nel limitrofo parco intitolato a Wainer Lombardi. Cinque sono le serate, pensate per soddisfare tutti i gusti e le età. Si è iniziato ieri con la serata giovani. Le altre 4 serate sono invece organizzate dall’Auser: qui il bar-cucina sarà aperto dalle ore 19,30, e proporrà ogni sera diverse specialità, al fianco del menu che rimarrà invariato: come primi, penne o gnocchi al pomodoro, all’arrabbiata, al gorgonzola e alle noci; come secondi affettati misti, lonza tonnata, prosciutto e melone, parmigiana di melanzane, roast beef con grana e rucola, grana e confettura e caponata; come rosticceria grigliata mista, salsiccia e polenta e patatine fritte; come dolci crostata e torta di prugne e marmellata. Le specialità aggiuntive in tre serate saranno: sabato 5 anelli di calamari fritti e insalata di mare, domenica 6 torta fritta, salumi e gorgonzola, martedì guancialini con polenta. E veniamo alla proposta musicale. Sabato 5 agosto la tribute Band Blasco Anthology (dalle 22), domenica 6 gli Oxxxa (dalle 22), quindi, dopo la grande tombolata di San Lorenzo di lunedì 7 (dalle 21), martedì 8 la chiusura con la musica west coast e country rock dei Dusty Wheels (dalle 21.30).
Sabrina Depietri ha sottolineato come tutti gli eventi saranno ad ingresso gratuito, e che la sala civica del parco comunale ospiterà la pesca di beneficenza della sezione Aido di Gussola, una mostra di quadri e un’esposizione fotografica dal titolo “Oggi sposi; scatti dal giorno più bello”: sono state raccolte fotografie dalle famiglie gussolesi del giorno del matrimonio, dall’inizio del Novecento fino al 1989.
«Per noi - ha aggiunto Nadia Reggi - è una grande occasione, perché dà visibilità all’Auser al di fuori delle tradizionali tombole. L’anno scorso andò tutto bene, quindi abbiamo deciso di riproporci. Daremo il nostro meglio in cucina, e ringrazio i giovani che si occuperanno del servizio ai tavoli».
«Ormai è il quar to anno - ha detto Rudy Pizzetti - che organizziamo la serata giovani. Dopo l’interruzione a causa del Covid lo scorso anno avevamo proposto un tema hawaiano e quest’anno siano rimasti all’ambito floreale».
A chiudere la presentazione non poteva mancare l’intervento del sindaco Belli Franzini: «Ringrazio Auser e River Club che si sono assunti l’onere dell’organizzazione, e oggi non è facile per risorse economiche, responsabilità e impegno. Gussola ripropone per il nono anno eventi oltre al tradizionale Luna Park, ed è l’aspetto più importante al fine di tutelare le nostre tradizioni. Ci tengo a ringraziare tutti i volontari che si sono occupati anche di traspor ti e logistica, e che ogni sera dedicheranno il proprio tempo a favore della nostra comunità. È bello in particolare che i giovani portino avanti la tradizione con spirito innovativo. È stato un peccato aver perso la Festa della Sinistra (dopo la scomparsa di Sante Gerelli che ne era il propulsore, ndr) e vediamo noi di sopperire. Aspettiamo l’arrivo di tanta gente, e si è deciso di non far pagare alcun ingresso perché questa non è una sagra, ma la fiera del paese».