4 minute read

Day Hospital oncologico, è la volta buona?

La notte di San Lorenzo porterà consiglio?

La speranza è che tutto funzioni per il meglio questa volta ma l’impressione è che si possa guardare - stavolta con ottimismo - al futuro del Day Hospital Oncologico Oglio Po: inaugurato a dicembre 2022 e nato dopo una maxi raccolta fondi promossa tra pubblico e privato dal Rotary Club Casalmaggiore Oglio Po, il Day Hospital non è mai davvero entrato nel vivo, perché bloccato da problemi burocratici e da altri legati al sistema antincendio.

Advertisement

In questi otto mesi si è lavorato, sottostando anche alle lungaggini all’italiana, ma il risultato pare sia ormai alle porte. E il riferimento alla notte di San Lorenzo non è casuale: nei giorni scorsi, infatti, Ats Valpadana ha effettuato un sopralluogo sul posto. Non si hanno ancora comunicazioni ufficiali in merito, ma sembra che lo stesso sopralluogo abbia avuto esito positivo, ossia non vi sarebbe nessuna condizioni ostativa al via ufficiale - nonostante sia passato molto tempo dall’inaugurazione - del

Sei comuni, 78 telecamere di contesto (o di videosorveglianza che dir si voglia) e 39 deputate invece alla lettura targhe. Ecco il patrimonio di Aci12, la polizia locale che segue appunto sei comuni limitrofi: un patrimonio che però da qualche anno è stato monco, per mancanza di fondi per la manutenzione ordinaria.

Per questo motivo è molto importante la delibera firmata dal comandante Armando Aversa che ha stipulato un prezzo un po’ più alto rispetto al passato, ottenendo però in cambio un servizio di manutenzione già incluso nel canone stesso. «In buona sostanza, se si rompe una telecamera, trattandosi di strumenti tecnologicamente servizio del Day Hospital. Il 10 agosto, infatti, o comunque nei giorni vicini a quella data, è atteso l’ok da parte di Regione Lombardia.

In questo caso però, se davvero il sopralluogo di Ats Valpadana è stato positivo, la Regione dovrebbe limitarsi a ratificare il proprio nulla osta. Così, entro il 20 agosto, tutti i materiali potranno essere trasferiti alla struttura e anche il giardino esterno, visibile dalle ampie vetrate, potrà essere rimesso in sesto.

SICUREZZA

Quest’ultimo non è un passaggio di poco conto: avere infatti un giardino accogliente e bello è parte integrante della cura, basata sull’esperienza inglese dei Maggie’s Cancer Center, ai quali si ispira proprio il progetto del Day Hospital Oncologico dell’ospedale Oglio Po, ideato da Daniel Damia e Paola Tagliavini , entrambi di Parma ma soci del Rotary Casalmaggiore Oglio Po. Insomma, con la fine dell’estate, finalmente la struttura potrebbe entrare nel vivo.

SAN GIOVANNI IN CROCE

Villa Medici, Cecilia nella realtà virtuale

Domenica 6 agosto alle ore 16 e alle 18 riapre il percorso multimediale “Amantissima mia diva” inaugurato nel 2019 nelle sale di Villa Medici del Vascello. Un’occasione unica, rivolta a grandi e piccini, per immergersi in una realtà virtuale che consentirà di scoprire la vita e gli usi di Cecilia Gallerani. Attraverso immagini multimediali, proiezioni digitali e l’ausilio di tablet e QR code il pubblico potrà conoscere meglio la nostra dama e scoprire la vita ai tempi del multiforme artista che la ritrasse, Leonardo da Vinci. Un bellissimo appuntamento dedicato agli appassionati naturalisti porta il nome di “Emozioni nel bosco” e si svolgerà venerdì 11 agosto alle ore 21.30 all’interno dei dodici ettari di bosco che decorano Villa Medici.

avanzati e molto precisi - spiega Aversa - il rischio è di dover sborsare 2-3mila euro ogni volta, senza contare la riparazione dei ponti radio, essenziali per il nostro lavoro. Il precedente contratto non prevedeva la manutenzione, che dunque veniva fatturata ogni volta che c’era bisogno. In questi anni ad esempio due telecamere a Calvatone sono fuori uso, un’altra a Pontirolo. E ancora a San Lorenzo Picenardi e Cà d’Andrea: di fatto sono 6-7 telecamere che da un paio d’anni non possono esse- re utilizzate perché non sono mai state aggiustate. Ora, con questo nuovo canone onnicomprensivo, potremo rimediare e, in caso di danni o guasti, potremo intervenire senza sborsare più un euro». La differenza è minima: prima la spesa si aggirava attorno ai 90mila euro per i tre anni di convenzione (ma all’epoca comprendeva anche un ampliamento del servizio, dunque l’aumento del numero di telecamere attive dal 2019 in poi). Stavolta la spesa è di 104mila euro, sempre per i tre anni. «Con questo nuovo canone - spiega Aversa - avremo però la possibilità di ricevere pezzi di ricambio senza ulteriori spese e abbiamo compresi 22 interventi l’anno, che sono un numero - salvo catastrofi - più che sufficiente. Non solo: è stato aggiunto un sistema di automonitoraggio che ogni settimana porta ad un’autodiagnosi del sistema da parte di chi fornisce il servizio, per capire anche da remoto se vi siano malfunzionamenti di sorta. Fino ad oggi doveva essere l’agente di

Aci12 a segnalarlo, ma non sempre c’era il tempo per una verifica puntuale. In aggiunta avremo l’aggiornamento del server, assolutamente necessario perché quello precedente era antiquato: questo semplice aggiornamento avrebbe avuto, fuori canone, un costo di 10mila euro».

Era inevitabile: quando una persona così incredibilmente famosa come Marilyn Monroe muore, le teorie cospirative più selvagge si diffondono. Altre teorie cospirative – che comunque restano tali – su questa tragica circostanza sono meno assurde. Lo nota un libro della Oup Oxfor f (Oxford University Press, la casa editrice dell’Università di Oxford, che è una delle più antiche e prestigiose del mondo). Questo libro si chiama “Oxford Handbook of Forensic Medicine”, un titolo che è già un programma: “Manuale Oxford di medicina legale” (edito nel 2011 da autori vari). Nel capitolo “Uncertainty and some famous deaths” (“Incertezza e alcune morti famose”) c’è una lista di personaggi la cui scomparsa è ritenuta sospetta e la prima in classifica è proprio Marilyn Monroe. Leggiamo insieme: l’attrice californiana, nata nel 1926, “fu trovata morta in casa il 5 agosto 1962. La causa della morte fu ufficialmente registrata come ‘avvelenamento acuto da barbiturici’, e fu dichiarata essere, forse in modo controverso, il risultato di un’overdose accidentale. Successivamente sono state fatte molte ipotesi riguardanti particolarmente la possibilità del suicidio, e ci sono anche molte teorie cospirative che possa essere stato un omicidio”.

This article is from: