![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
Vela e salute mentale: sul lago di Garda ad affrontare il vento “come la vita”
no… una sensazione di libertà assoluta, anche se immagino che trovarsi al largo con acque agitate faccia decisamente un altro effetto!».
“COME TIMONARE LA VITA”
Advertisement
Anche per Maria è stata la prima volta, ma non ha dubbi: «Esperienza da ripetere? Cer to che sì! È stata una giornata diversa, utile per imparare a conoscere meglio le persone del gruppo e migliorare la socialità. A bordo ho provato a timonare, devo dire che non è faci - le: bisogna osservare le onde, sentire il vento…Insomma, è un po’ come la vita».
“MI SONO EMOZIONATO”
Gionata ha apprezzato la giornata a Moniga del Garda: «Con il gruppo del Centro Diurno si sta sempre bene», afferma. Per lui è la seconda esperienza in vela, e ricorda con piacere l’impatto con l’acqua e con la navigazione: «Mi sono molto emozionato - prosegue - all’inizio avevo paura, ma poco alla volta è passata. Quest’anno mi
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230804175106-5808832e97ea09add8fac0f162bd4d2f/v1/5b618fee6c776587b04c67d0af958f1d.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
SETTIMANA DELL’ALLATTAMENTO AL SENO
bambini», afferma Cristina Izquierdo, coordinatrice della nutrizione del team di emergenza di Azione contro la Fame.
L'associazione opera da 40 anni, è attualmente attiva sul campo in undici emergenze e, nell'ultimo anno, ha risposto a 46 emergenze in 37 Paesi del mondo, la maggior parte delle quali causate da conflitti o dagli effetti della crisi climatica. In molte di queste emergenze, come il recente terremoto in Turchia e Siria, l'allattamento al seno è stato tra gli interventi attivati nei suoi piani d'azione che comprendono la creazione di spazi sicuri e accoglienti per madri e neonati, consulenze e reti di sostegno.
Il latte materno non è solo una fonte di cibo sicura e nutriente per i bambini, ma agisce anche come un “vaccino naturale”, fornendo una protezione fondamentale contro varie malattie. È stato dimostrato che favorisce lo sviluppo cognitivo dei bambini, dando loro un vantaggio vitale nella vita. Sebbene la prevalenza dell'allattamento esclusivo al seno tra i bambini sotto i sei mesi sia aumentata nel corso degli anni, c'è ancora molta strada da fare per raggiungere l'obiettivo globale del 70% entro il 2030. Ciò richiede investimenti per interventi efficaci per promuovere e sostenere l'allattamento al seno, soprattutto nelle situazioni di emergenza.
L'INTERVENTO IN TURCHIA
Latife, madre di tre figli originaria dell'Uzbekistan, si è ritrovata incinta in un campo di sfollati in una delle zone più devastate del- la Turchia, dopo che i terremoti avevano gravemente danneggiato la sua casa. Vivendo in una tenda, ha scoperto l'importanza dell'allattamento al seno e i suoi benefici per il suo bambino e per sono goduto il lago ed il gruppo amici».
A CONTATTO CON IL MONDO se stessa grazie allo spazio "mother and baby friendly" creato dai partner locali di Azione contro la Fame. Lì ha trovato sollievo, sostegno e le conoscenze necessarie per allattare con successo IL CONFLITTO IN UCRAINA In Moldavia, Paese confinante che sta vivendo le conseguenze della guerra, assistiamo i rifugiati ucraini e i moldavi vulnerabili fin dall'inizio del conflitto, tra cui Erodina, una madre di 25 anni ricoverata in ospedale con Anastasia, la figlia di un anno e mezzo, che soffre di un'allergia che le rende difficile respirare. Durante il primo mese di vita, Anastasia non mangiava abbastanza perché il suo corpo non accettava il cibo. Grazie alla consulenza, Erodina ha imparato a nutrire Anastasia in modo che la bambina si avvicinasse al seno in modo naturale, e a sapere cosa fare se Anastasia non mangia. Per entrambe si sta avvicinando la possibilità di essere dimesse e di tornare a casa.
Come sottolinea lo psicologo Roberto Pezone, «Queste giornate costituiscono una piacevole integrazione alla consueta programmazione estiva delle attività. È un modo per sperimentare contesti differenti da quelli quotidiani e offrire sempre nuove occasioni di socializzazione in cui vivere esperienze relazionali positive, a contatto con il mondo».