![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
3 minute read
Tornano gli incontri letterari all’Eridanea
prossimo si comincerà con “La casa che respirava ancora” (Gilgamesh) della cremonese Michela Guindani che dialogherà con Santina Maldotti. Quella in programma per giovedì 24 agosto è una conferenza e non la presentazione di un libro. Ne sarà protagonista Francesco Sanfilippo. Al centro della serata “L’Eurovision Song Contest: una storia d’Europa attraverso le canzoni”. Si tornerà a parlare di libri giovedì 31 agosto con “Morte presunta di un notaio” (Gilgamesh) di Mauro Acquaroni. Ve- nerdì 8 settembre Guido Moreschi dialogherà con Letizia Frigerio su “La scomparsa della scarlot di marene” (Giacovelli). Infine, giovedì 14 settembre Marta Bandirini accompagnerà i presenti fra le pagine della graphic novel “Big Splash” (Becco-
In Italia
Advertisement
Ponchielli nella top 5 per qualità artistica
giallo). Converserà con lei Silvia Bernardelli dell’associazione “Mia”. Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 21 e si terranno sotto la pagoda sociale (in caso di maltempo nella sala ludica). “Conosci gli autori e cattura le emozioni” è l’altro slogan di una rassegna molto varia per temi e stili. Per informazioni: 0375-200221.
Il Ministero della Cultura - Direzione generale spettacolo ha assegnato alla Fondazione Teatro Ponchielli i contributi Fnsv per l’anno 2023, con un prezioso incremento dei punteggi relativi alla qualità artistica. L’assegnazione ministeriale dei punteggi è un meccanismo che annualmente misura la qualità artistica, la qualità indicizzata e la dimensione quantitativa di ciascun soggetto, riconoscendo ai teatri e alle realtà culturali italiane un contributo economico proporzionale alla valutazione della Commissione preposta. Nel 2023, il Teatro Ponchielli ha ricevuto il riconoscimento da par te della commissione ministeriale con un aumento economico dell’8% sulla musica, del 15% sul festival e del 13% sulla danza. «È un prestigioso riconoscimento - spiega il sovrintendente Andrea Cigni - e vedere il Monteverdi Festival terzo tra i festival di musica classica italiani e il nostro teatro tra i primi cinque teatri di tradizione in Italia, primo in Lombardia, mi riempie di orgoglio ed energia per le prossime sfide che dovremo affrontare». Appuntamento dunque a settembre con i prossimi appuntamenti del Teatro, che inizieranno con Casa Ponchielli.
Teatro
Un Natale favoloso al Ponchielli con Carolina Carolina in tour con “Un Natale favoloso… a teatro” è l’appuntamento con la star più amata dai bambini nel periodo più magico dell’anno, protagonista con un doppio spettacolo al Teatro Ponchielli di Cremona venerdì 22 dicembre (alle ore 15 e in replica alle 18). I biglietti sono già in vendita tramite i circuiti ticketone e vivaticket. Lo spettacolo è firmato Stefano Francioni.
Teatro
“Come fosse amore”, commedia tutta da ridere “Come fosse amore” è una commedia da ridere, in cartellone il 13 ottobre al San Domenico. Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso, come si può tornare ad amare? Tre donne ricorrono a una terapeuta per riparare il loro cuore infranto. Sul palco Alessia Francescangeli, Ludovica Bei, Francesca Bellucci, Margherita Russo, Marco Cavallaro e Peppe Piromalli.
Cinema
Andare al cinema è tornato di moda. Il mese di luglio, infatti, ha fatto registrare un’affluenza record nei cinema italiani, con oltre 5,5 milioni di spettatori: è il secondo miglior risultato in assoluto dal 1995, cioè da quando solo iniziate le rilevazioni Cinetel, dopo i 5,8 milioni del luglio 2011. Il miglioramento è addirittura a tre cifre rispetto al 2022 (+127,5%). Tra i film, primeggia “Barbie” con 2,5 milioni di presenze.
MANIFESTAZIONE Dal 22 al 24 settembre nel quartiere fieristico di Cremona si incontrerà tutto il mondo musicale
Il Cremona Musica International Exhibitions and Festival si prepara alla nuova attesissima edizione per l’incontro da non perdere nel cuore della musica. Una manifestazione interamente dedicata agli strumenti musicali di alta qualità, la più importante del mondo e l’unica fiera italiana e in Europa nel suo genere. Dal 22 al 24 settembre, nel quartiere fieristico di Cremona, si incontrerà tutto il mondo della musica: dagli strumenti ad arco con Mondomusica, al meglio della chitarra acustica mondiale e altri strumenti a plettro e pizzico con l’Acoustic Guitar Village, dalla sezione Cremona Wind, dedicata agli strumenti a fiato, fino a Piano Experience, la speciale sezione riservata ai pianoforti e l’Accordion Show, lo spazio dedicato al mondo della fisarmonica. Cresciuta fino a richiamare, solo nell’edizione 2022 oltre 19mila visitatori, Cremona Musica si conferma un appuntamento irrinunciabile per tutti i produttori di strumenti musicali da tutto il mondo, così come per gli editori musicali, i commercianti e i compratori internazionali più qualificati, oltre che per la grande comunità di musicisti professionisti e amatoriali. A Cremona Musica, la musica si sente, si guarda, si tocca, si prova e accade. Per l’edizione 2023 sono, infatti, in
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230804175106-5808832e97ea09add8fac0f162bd4d2f/v1/73261adec1ed8f175db9afb25be0c061.jpeg?width=720&quality=85%2C50)