![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
A Rivergaro una restrospettiva di Sironi
Meta tra le favorite dai cremonesi per una boccata d’aria fresca fra le molli colline piacentine in riva al Trebbia, Rivergaro offre anche quest’anno un ulteriore motivo per visitarla. Infatti, come è ormai gradita consuetudine, l’Auditorium Casa del Popolo (in via Don Veneziani 64) ospita una mostra di notevole qualità: fino al 3 settembre, infatti, si può visitare gratuitamente una piccola ma significativa retrospettiva dedicata a Mario Sironi, fra i maggiori pittori del Novecento. L’artista, nonostante abbia conosciuto le correnti sperimentaliste dell’epoca, dal Futurismo al Surrealismo, dal Fauvismo al Simbolismo, sino all’esperienza di Novecento, è riuscito a rimanere sempre se stesso. E ha fatto anche molto di più. Nonostante il ventennio, non si può definire “un pittore di regime”, avendo, infatti, una propria autonomia più indirizzata verso l’uomo e l’esistenza in modo particolare, piuttosto che all’esaltazione dei temi cari al regime. Un’autonomia intellettuale, che consente di guardare ai suoi lavori come a una testimonianza di un periodo storico di grandi mutazioni di cui Sironi è stato attento osservatore e interprete, vivendo della sua ar te, nonostante le difficoltà. Già nei paesaggi giovanili si coglie l’attenzione al dettaglio e al particolare, così come si nota nelle figure e negli ex libris. Da non dimenticare sono le sue particolari “interpretazioni” del Futurismo, cariche di un brillante movimento centripeto, l’esperienza di derivazione metafisica, dove però i manichini, distintivi della pittura di Giorgio de Chirico, assumono, come ha fatto osservare Elena Pontiggia in occasione dell’antologica a Palazzo Reale, una dimensione umanissima.
Centrale, nella sua produzione, sono i caratteristici paesaggi urbani. Le opere più celebri di questo ciclo ne esprimono la grande forza visionaria. La mostra a Rivergaro propone significativi disegni appartenenti a diverse collezioni piacentine che dimostrano quanto l’iter compositivo di Sironi sia estremamente affascinante. La rassegna si può visitare giovedì e venerdì dalle 21.30 alle 23.30, sabato, domenica e festivi dalle 17.30 alle 19.30 e dalle 21 alle 23, domenica mattina dalle 10 alle 12.
Advertisement
Paraciclismo Atletica Calcio
Il Lecco “torna” in B, Reggina ancora esclusa
ROMA - Come previsto, il Tar del Lazio ha accolto la richiesta di riammissione del Lecco, mentre il ricorso della Reggina è stato giudicato “improcedibile” e per ora la società calabrese resta fuori dalla serie B. Ma avrà un’ultima chance presso il Consiglio di Stato (il 29 agosto).
Problema tecnico, eliminata Elena Bissolati
GLASGOW - Incredibile quanto accaduto alla casalasca Elena Bissolati e all’atlelta ipovedente Chiara Colombo. Pronte per la prova di tandem paraciclismo su pista ai Mondiali, non sono riuscite a partire per un problema meccanico, ma la giuria non ha creduto alla loro versione e le ha eliminate.