PICCOLO
il punto, la virgola e anche i due punti.
IL
CREMONA
www.issuu.com/ilpiccolocremona Anno 2 • n. 46 • sabato 8 dicembre 2018
Settimanale di informazione • Non riceve alcun finanziamento pubblico
Periodico • € 0,02 copia omaggio
Direttore responsabile: Daniele Tamburini • Società editrice: Kairos adv srl, via Madoglio 11- Bonemerse (CR)• Amministrazione e diffusione: via San Bernardo 37 - Cremona tel. 328 0493888 - fax 0372 597860 • Aut. del Tribunale di Cremona n° 5/2017 del 26/10/2017 Direzione e redazione: via S. Bernardo 37, Cremona - tel. 0372 1982590 • ilpiccolocremona@gmail.com • Stampa: I.G.E.P. Srl - Industria Grafica Editoriale Pizzorni - Cremona • Pubblicità: Kairos adv srl • 0372 435474 • 335 208695 kairosadvsrl@gmail.com
Le proposte degli esperti Gardani e Galli: cartellini disciplinari e un patto comune a inizio stagione
Raineri alle pagine 4-5
i genitori ultra’ sugli spalti minano i valori dello sport f at e m i cap i r e . . .
politica
comunali, salini apre al candidato della lega Articolo a pagina 7
l’editoriale
Un gilet giallo è stato chiarissimo sul coinvolgimento dei poveri verso i temi ambientali: «Che mi importa della fine del mondo se io non arrivo neanche alla fine del mese?». Tutto vero, una risposta gliela dobbiamo. Ma è come se nell’orchestra del Titanic un chitarrista si lamentasse della corda rotta con la nave ormai sbieca. Che il mondo si salvi è più importante delle nostre piccole vite, sennò come potremmo noi ricchi occidentali chiedere sacrifici a chi non solo non arriva alla fine del mese, ma nemmeno alla fine del giorno? Vanni Raineri
Missione compiuta? di Daniele Tamburini
progetto
pums, la rivoluzione della mobilita’ urbana
Fornasari a pagina 6
agricoltura
a malagnino l’assessore regionale rolfi Articolo a pagina 8
calcio
Volpi a pagina 23
Cremonese, in casa si deve superare l’ostacolo Cittadella
il parere di veterinari e farmacisti
Raineri a pagina 3
farmaci per uomini e animali: uguali, tranne che nel prezzo Volley
Articolo a pagina 24
Pomì lunedì sera a Monza per sfidare due grandi ex
basket
Varesi a pagina 25
Vanoli al PalaRadi per ritrovare il gusto del successo casalmaggiore
inquadra il QR CODE e leggi su smartphone e tablet la versione digitale e gratuita del giornale
lavori sul ponte dal tar arriva il via libera
Articolo a pagina 12
Il racconto di Azzini
Il ricordo di bertolucci a pontirolo Dotti a pagina 21
c u l t u r a
Premiati i migliori atlelti del 2018
Un grande anno di sport celebrato alla bissolati Articolo a pagina 10
Tanto tuonò che piovve, si potrebbe dire. Dopo mesi, anzi anni di travaglio (dai fasti del quasi 41% conquistato alle elezioni europee del 2014, alle sconfitte brucianti del referendum costituzionale del 2016 e delle politiche 2018), sembrerebbe che la quadra del cerchio non possa, o non voglia, riuscire al Pd, ridotto proprio male da molti punti di vista (tesserati, finanze, sondaggi, presenza sui territori), come si può leggere, tra gli altri, in una recentissima inchiesta de L'Espresso”. La sensazione è che quel partito si stia letteralmente sbriciolando. E non è una bella sensazione. È erede, quanto meno in linea di successione onomastica, di una grande tradizione, che ha concorso, anche, a fare grande questo Paese: da una parte il Partito comunista italiano, dall’altra la Democrazia cristiana. Nomi che, a pronunciarli ora, sembrano appartenere al giurassico. È senz’altro responsabilità dei tempi, accelerati, convulsi, disattenti, della politica e non solo. Ma il risultato è che, a prescindere da cosa ognuno di noi pensasse all’epoca della fondazione del Pd (era il 2007, non secoli fa), il disfacimento di questo partito priva quel che dovrebbe essere un normale dibattito democratico in un Paese democratico, e cioè la tenzone o tensione tra destra e sinistra, o tra centrodestra e centrosinistra, di uno degli elementi della dialettica. La sinistra “dura e pura”, si sa, è assolutamente residuale. Invece c’è una destra molto forte, la Lega. prosegue a pagina 22