Magazine Vanoli-Bologna 9/2/2019

Page 1

presenta:

VS

Suppemento al n. 4 de “il Piccolo Cremona” chiuso il 7-2-2019 alle ore 12

SEGAFREDO BOLOGNA

PalaRadi ore 20.30

EDITORIALE di Fabio Varesi

I

n questa stagione è difficile rimproverare la Vanoli, ma la prestazione contro Cantù ha sicuramente lasciato l’amaro in bocca. Peccato, perché i biancoblu potevano consolidare il terzo posto, invece il vantaggio sulla nona in classifica si è ridotto a quattro punti. Del resto, una flessione era prevedibile, ma non è il caso di allarmarsi, anche perché altre protagoniste del girone di andata come Avellino e Varese sono in netta flessione. Ora l’obiettivo è ripartire di slancio, grazie al recupero di un giocatore importante come Crawford e con il sostegno dei propri tifosi, nel match di stasera contro la Virtus Bologna, avversario di valore ma già battuto all’andata. Servirà una prestazione diversa rispetto a quella di Desio, soprattutto nel tiro dalla lunga distanza, che purtroppo continua a penalizzare la squadra di Sacchetti. Una vittoria darebbe la giusta carica per l’avventura alla final eight di Coppa Italia, che vedrà la Vanoli tra le protagoniste. Come è accaduto un anno fa, i biancoblu vogliono fare bella figura.

Rientro positivo per Andrew Crawford contro Cantù

VANOLI CREMONA 1 Wesley Saunders

1993

Guardia

2 Antonello Baggi

2001

Ala

6 Giulio Gazzotti

1991

Ala

7 Travis Diener

1982

Playmaker

8 Giampaolo Ricci

1992

Ala

9 Tre Demps

1993

Guardia

10 Michele Ruzzier

1993

Playmaker

12 Mangok Mathiang 1992

Centro

22 Andrew Crawford

1990

Ala

23 Peyton Aldridge

1995

Ala

24 Vojislav Stojanovic 1997

Guardia

COACH: ROMEO SACCHETTI

(foto Vanoli)

CLASSIFICA Milano 30 Venezia 26 Cremona 22 Avellino 22 Brindisi 22 Bologna 20 Varese 20 Sassari 18 Trieste 18 Cantù 16 Brescia 16 Trento 16 Pesaro 12 Torino 10 Pistoia 10 Reggio Emilia 10

SEGAFREDO BOLOGNA 0 Kevin Punter 1993 1 Kelvin Martin 1989 2 Yanick Moreira 1991 6 Alessandro Pajola 1999 7 Tony Taylor 1990 8 Filippo Baldi Rossi 1991 9 Alessandro Cappelletti 1995 11 Dejan Kravic 1990 21 Pietro Aradori 1988 23 Matteo Berti 1998 24 Amath M’Baye 1989 25 David Cournooh 1990 41 Brian Qvale 1988

Guardia Ala Centro Playmaker Playmaker Ala-Centro Playmaker Centro Guardia Centro Ala Play-Guardia Centro

COACH: STEFANO SACRIPANTI



CONTRO AVELLINO

CONTRO CANTU’

AVELLINO-CREMONA 62-70 (19-15, 34-36; 46-56) SIDIGAS AVELLINO: Young 8 (3/6 da due), Green 21 (6/7, 1/2), De Meo ne, Filloy 3 (0/2, 1/8), Campani (0/1 da due), Sabatino ne, Silins (0/5 da tre), Campogrande (0/2, 0/2), D’Ercole (0/2 da tre), Sykes 28 (2/7, 6/11), Ndiaye 2 (14 da due). All.: Vucinic. VANOLI CREMONA: Saunders 3 (1/3, 0/2), Baggi ne, Gazzotti 3 (0/1 da due), Diener 6 (0/1, 2/4), Ricci 4 (2/3, 0/5), Demps 20 (2/7, 3/5), Ruzzier 4 (0/3, 1/1), Mathiang 10 (5/11 da due), Aldridge 6 (0/2, 2/5), Stojanovic 14 (4/10, 0/2). All.: Sacchetti.

CANTU’-CREMONA 82-66 (29-18, 48-28; 62-48) ACQUA SAN BERNARDO CANTU’: Gaines 14 (6/8, 0/6), Mitchell 16 (3/6, 2/6), Blakes 10 (0/1, 3/5), Udanoh 8 (2/3, 1/2), Baparapè ne, Parrillo (0/1 da tre), Davis 5 (2/8 da due), Tassone 5 (1/1, 1/2), La Torre (0/1 da tre), Pappalardo ne, Quaglia ne, Jefferson 24 (11/18 da due). All.: Brienza. VANOLI CREMONA: Saunders 12 (3/7, 2/5), Feraboli ne, Gazzotti ne, Diener 3 (0/2, 1/2), Ricci 10 (4/6, 0/6), Demps 2 (1/4, 0/3), Ruzzier 7 (2/3, 1/6), Mathiang 12 (5/9 da due), Crawford 17 (3/9, 1/3), Stojanovic 3 (0/4, 1/4). All.: Sacchetti.

GLI AVVERSARI Conquistata la final eight, la Virtus punta ora ai playoff

Sacripanti sta rilanciando le ambizioni delle “v nere”

La Virtus Bologna è indubbiamente una nios), il play Cappelletti (ex Siena) e il centro delle società più blasonate d’Italia, che faQvale (dal Lokomotiv Kuban), che però non tica però a rinverdire i fasti del passato. ha convinto e spesso nelle rotazioni è finiMalgrado gli ingenti investimenti, la scorsa to fuori, per dar spazio all’ultimo arrivato, stagione le “v bere” sono state eliminate il centro angolano Moreira (reduce dalla nettamente da Brescia nei quarti di fistagione al Paok Salonicco). Nuovo è nale di Coppa Italia e hanno fallito anche coach Sacripanti, che dopo l’accesso ai playoff. Per questo le ottime stagioni ad Avellino, motivo, sono stati confermati prova a riportare in auge la Virsolo quattro giocatori e tutti tus e per ora ci sta riuscendo, I volti nuovi italiani: la guardia Aradori (univisto che i felsinei stanno ben fiin questa stagione gurando in Champions League co del quintetto titolare), il giovane play Pajola, l’ala-centro Bal(sono già qualificati per i quarti della Virtus di Rossi e il centro Berti. Gli altri di finale) e hanno centrato la final nove del roster sono nuovi e sulla careight di Coppa Italia. Naturalmente ta di valore: il play Taylor (arrivato dal Banl’obbiettivo primario è l’accesso ai playoff e vit), la guardia Punter (dall’Aek Atene), l’ala in quest’ottica, la sfida si stasera al PalaRaM’Baye (dall’Olimpia Milano), il play-guardia di è molto importante, soprattutto perché Cournooh (da Cantù), l’ala Kelvin Martin la Vanoli ha già vinto a Bologna e un nuovo (dalla Vanoli), il centro Kravic (dal Panioko per le “v nere” sarebbe pesante.

9

L’ex Kelvin Martin


23 PEYTON ALDRIDGE - ALA - 10/11/1995


10 FOTO STUDIO PASSAMONTI


LA SCHEDA: PEYTON ALDRIDGE

Ala

E’ al suo esordio in Europa Ala di 203 centimetri per 102 kg di peso, Peyton James Aldridge è arrivato a Cremona la scorsa estate dopo aver concluso il quadriennio universitario a Davidson College. Nato il 10 novembre 1995 a Leavittsburg (Ohio), Aldridge si è messo in luce già alla LaBrae High School, di cui detiene tutt’ora il record di punti realizzati (1735) e rimbalzi catturati (1016) e dove eccelse anche come quaterback. Alla borsa di studio offertagli da Alabama (per giocare a football americano) preferisce la corte di Bob McKillop a Davidson, dove da sophmore esplode segnando 15.5 punti a partita con 6.5 rimbalzi, il 49% da due e il 37% da tre. Meglio ancora farà nei due anni successivi: 20.5 punti con 8.2 rimbalzi, il 49% da due e il 40% da tre nel 2016-2017 da junior, 21.2 punti con 7.6 rimbalzi 48% da due e il 38% da 3 nel suo anno da senior, quando è miglior marcatore e viene nominato “player of the year” dell’Atlantic-10 a pari merito con Jaylen Adams. Il 21 febbraio 2018 è entrato nel ristretto club dei giocatori di Davidson che hanno segnato almeno 2000 punti (che comprende anche il campione Nba Steph Curry) e il 28 febbraio ha fatto segnare il proprio record personale di 45 punti nel ko dopo tre supplementari contro St. Bonaventure, mentre l’11 marzo ha spinto i Wildcats alla vittoria del torneo dell’Atlantic-10 Conference con 13 punti e 7 rimbalzi nel successo per 58-57 su Rhode Island University, venendo nominato “most oustanding player” del torneo. Prima di approdare alla Vanoli, ha preso par-

te alle Nba Summer League di Sacramento e Las Vegas con la maglia degli Utah Jazz, totalizzando 8 punti e 12 rimbalzi nelle 5 gare disputate. Alla sua prima esperienza europa, ha subito offerto un buon rendimento e fino ad ora ha realizzato 210 punti in 17 match giocati (ha saltato solo la trasferta di Desio con Cantù) alla media di 12.4 in 29.8 minuti di impiego a partita. Queste le sue percentuali al tiro: 43.3 da due, 40.5 da tre e 68.8 dalla lunetta. I rimbalzi fino ad ora sono 76, 16 offensivi e 60 difensivi. Peyton Aldridge con la maglia dei Davidson Wildcats

Peyton Aldridge

23


Il calendario di serie A 1ª GIORNATA

98-81 103-92 83-77 85-77 99-104 88-92 81-80 76-75

Avellino-Cantù 73-83 Milano-Brindisi 92-101 Pesaro-Pistoia 81-77 Reggio Emilia-Sassari 71-82 89-84 Trento-Cremona 74-82 Trieste-Bologna 73-78 Varese-Brescia 73-66 Venezia-Torino

3ª GIORNATA

2ª GIORNATA

A A 07/10/2018 – R 20/01/2019

A 21/10/2018 – R 03/02/2019

A 14/10/2018 – R 27/01/2019

79-88 83-79 88-73 84-72 94-88 71-60 69-97 86-74

Bologna-Milano Brescia-Reggio Emilia Brindisi-Pesaro Cantù-Trento Cremona-Avellino Sassari-Varese Pistoia-Venezia Torino-Trieste

75-94 82-79 101-80 97-92 70-62 73-84 72-95 110-115

90-96 84-90 79-96 107-83 85-98 90-86 93-85 97-62

Avellino-Bologna Brindisi-Sassari Cremona-Cantù Milano-Pistoia Reggio Emilia-Torino Trieste-Brescia Varese-Trento Venezia-Pesaro

66-88 103-98 66-82 0-20* 58-77 85-77 71-74 89-86 *a tavolino

5ª GIORNATA

4ª GIORNATA

66-84 74-77 101-95 82-97 74-96 96-82 64-87 78-66

Bologna-Cremona Brescia-Avellino Cantù-Reggio Emilia Pesaro-Milano Pistoia-Brindisi Sassari-Torino Trento-Venezia Varese-Trieste

110-72 84-81 76-59 80-73 74-68 71-93 96-79 94-75

8ª GIORNATA

Avellino-Venezia Brescia-Torino Milano-Cremona Pesaro-Bologna Reggio Emilia-Pistoia Trento-Sassari Trieste-Cantù Varese-Brindisi 12ª GIORNATA

Bologna-Reggio Emilia Brindisi-Cremona Milano-Brescia Pistoia-Trento Sassari-Pesaro Torino-Avellino Varese-Cantù Venezia-Trieste

Avellino-Pesaro Bologna-Sassari Brindisi-Reggio Emilia Cantù-Milano Cremona-Trieste Pistoia-Brescia Torino-Trento Venezia-Varese

Avellino-Milano Brescia-Sassari Cantù-Pistoia Cremona-Torino Pesaro-Varese Reggio Emilia-Venezia Trento-Bologna Trieste-Brindisi

82-79 72-65 87-90 79-82 75-91 111-113 85-74 81-84

10ª GIORNATA

81-63 106-122 71-81 106-107 68-60 110-64 77-60 70-59

Brescia-Cantù Pesaro-Cremona Pistoia-Bologna Sassari-Milano Trento-Reggio Emilia Trieste-Avellino Varese-Torino Venezia-Brindisi

11ª GIORNATA

86-78 89-81 71-93 88-91 72-67 65-77 71-84 86-80

Bologna-Brescia Brindisi-Avellino Milano-Trento Pistoia-Varese Reggio Emilia-Pesaro Sassari-Trieste Torino-Cantù Venezia-Cremona

Avellino-Sassari Brindisi-Bologna Cantù-Venezia Cremona-Brescia Milano-Varese Pesaro-Trento Reggio Emilia-Trieste Torino-Pistoia 15ª GIORNATA

14ª GIORNATA

88-80 68-70 86-78 71-65 108-66 102-97 96-106 78-67

Bologna-Torino Brindisi-Brescia Cantù-Pesaro Cremona-Varese Reggio Emilia-Avellino Sassari-Pistoia Trieste-Trento Venezia-Milano

A 23/12/2018 – R 14/04/2019

A 13/01/2019 – R 12/05/2019

A 06/01/2019 – R 05/05/2019

A 30/12/2018 – R 28/04/2019

85-81 71-95 100-79 100-87 78-98 82-74 71-65 71-92

Bologna-Cantù Milano-Reggio Emilia Pesaro-Trieste Pistoia-Cremona Sassari-Venezia Torino-Brindisi Trento-Brescia Varese-Avellino

A 16/12/2018 – R 07/04/2019

13ª GIORNATA

A 26/12/2018 – R 20/04/2019

81-69 80-86 87-75 70-78 114-73 79-96 89-71 75-83

90-81 100-75 103-77 73-90 83-86 66-72 76-75 79-83

A 09/12/2018 – R 31/03/2019

82-81 74-86 67-75 74-101 87-78 73-70 86-84 61-66

A 18/11/2018 – R 17/03/2019

A 11/11/2018 – R 10/03/2019

9ª GIORNATA

A 25/11/2018 – R 24/03/2019

49-79 83-76 76-75 89-86 82-84 71-66 102-82 85-67

Avellino-Trento Brescia-Pesaro Brindisi-Cantù Cremona-Sassari Reggio Emilia-Varese Torino-Milano Trieste-Pistoia Venezia-Bologna

7ª GIORNATA

6ª GIORNATA

A 04/11/2018 – R 03/03/2019

A 28/10/2018 – R 10/02/2019

82-78 72-70 88-97 98-81 102-98 76-79 73-77 79-86

Avellino-Pistoia Brescia-Venezia Cantù-Sassari Cremona-Reggio Emilia Pesaro-Torino Trento-Brindisi Trieste-Milano Varese-Bologna


MATERIALE INQUINANTE - Non disperdere nell’ambiente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.