Il reporter-Fiesole-maggio 2010

Page 1

Il Giornale nel tuo Comune

www.coamcostruzioni.it

MAGGIO 2010

Periodico d’informazione locale. Anno IV n.36 del 1 maggio 2010. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10

sErViZi

PRIMO PIANO

in 3D è tutta un’altra cosa Andrea Muzzi*

I LA SANItà FuNzIONA? Pregi, difetti, eccellenze e novità della più grande azienda toscana PAGG.14-15

Acqua: aumenti 2010 Nelle prossime bollette i cittadini troveranno un rincaro del 7% sul prezzo dei consumi PAG.2

sPorT

Da convento ad archivio, l’ex Maddalena rinasce La mafia abita anche qui ed è sorvegliata speciale

PAG. 3

fuori porta

di Luca Serranò

gILARdINO INNAMORAtO Il bomber, pur al centro di alcune voci di mercato, giura amore a Firenze. “Qui sto bene, credo nel progetto” PAG.36

CHAMPIONS... FIESOLANA Alla scoperta della Anchetta League: nata da un gruppo di amici, sta per compiere diciotto anni PAG.38

E

ra una notte di maggio di diciassette anni fa quando la lama della mala siciliana si piantò dritta nel cuore di Firenze, aprendo una ferita che ancora oggi brucia forte. La strage dei Georgofili, con tutto il suo dolore e la cortina di nebbie e punti oscuri che si è trascinata dietro, pesa ancora come un macigno. Come pure pesa lo spettro della mafia, che nella nostra terra è meno presente che altrove, ma che – parola di Pier Luigi Vigna, ex procu-

ratore nazionale antimafia – c’è. E c’è nelle sue forme più odiose. Cosa Nostra, ad esempio. Una presenza quatta e temibile che agisce in silenzio. E contro la quale va tenuta alta la guardia, anche se nella nostra terra, spiega Vigna, “ci salva la mancanza di collusioni politicoamministrative”. All’ex magistrato fa eco Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, che racconta perché la Toscana fa tanta gola alla mafia… PAGG.16-17

Con la bella stagione torna la voglia di gite PAG.6

l mondo si divide sempre più fra anziani e giovani. Una forbice alle cui estremità stanno due categorie di persone che non hanno quasi niente in comune. I nostri anziani hanno votato per la Repubblica mandando il re in esilio. I nostri giovani vivono in una Repubblica dove non solo i Savoia sono tornati, ma si mettono pure a cantare! Io da bambino il principe azzurro me lo immaginavo un uomo intelligente, generoso, coraggioso! Guardando Emanuele Filiberto ho capito una cosa: gli hanno fatto un incantesimo! Gli anziani la mattina si alzavano presto ed andavano a lavorare. Oggi i giovani si alzano e basta! Il lavoro non c’è. I nostri anziani vedevano i film in bianco e nero. I nostri giovani al cinema vedono i film in 3D. Gli occhiali 3D sono un’invenzione fantastica: io per esempio li faccio indossare sempre a mia moglie. Nudo non sono un gran che … ma in tridimensionale faccio anch’io la mia bella figura! I nostri anziani vivevano in un mondo pulito. Oggi invece i mari sono così sporchi che Gesù non dovrebbe camminarci sopra: con il catrame che c’è sono buoni tutti. Dovrebbe nuotarci dentro! Quella sarebbe un’impresa! I nostri anziani vivevano in un mondo dove i rapporti umani erano fondamentali. I nostri giovani vivono nell’era del computer; il grande amico che fa tutto al posto nostro! Molti giovani per fare sesso usano le chat. Ho un cugino che ha una connessione così lenta che quando si collega ad un sito a luci rosse vede solo un uomo e una donna che si fumano una sigarettina! Oggi molti anziani fanno di tutto per sembrare giovani. Mia suocera s’è rifatta tutta ed infatti quando va a riprendere mio figlio a scuola un bimbo della materna la molesta sempre! *Comico

SOCIEtà. Molte le giovani promesse fiorentine che stanno “spiccando il volo”

quelli che zitti zitti ce l’hanno fatta S

i direbbe che la nostra sia una terra piuttosto feconda. E non solo di olive, bistecche e vigneti, ma pure di talenti. Artisti. Musicisti, cantautori, fotografi, ma anche attori, imprenditori, sportivi e politici. Giovani, giovanissimi. Che da Firenze hanno preso il volo e hanno cominciato a fare strada. È il caso, ad esempio, della cantante Diana Winter (fiorentinissima, a dispetto del cognome) classe ’85 e un curriculum che vanta anche una tournèe con Giorgia. Ma la gio-

vane Winter è in ottima compagnia: da citare anche il duo delle sorelle Bazzana, la violista Giulia Nuti, lo speaker di Radio Deejay Federico Russo. E poi c’è la società di ventenni fiorentini che aiuta le aziende ad investire nel sociale e fattura cifre interessanti. Tutto questo senza dimenticare altre giovanissime eccellenze: vedi alla voce Emiliano Viviano, portiere del Bologna cresciuto nel Firenze Ovest. Oppure il capitolo spettacolo, dove si trovano volti e nomi come quelli di Martina

Stella (1984) e Vittoria Puccini (1981). E poi ci sono i politici: fa scuola il primo cittadino, classe 1975, e altra gioventù con sede a Palazzo Vecchio (come Cecilia Pezza, nata nel 1986) o con scranno in Provincia, vedi Tommaso Villa (Pdl, 1974). Ma a quanto pare anche i “senior” non se la passano male. L’Istat ci racconta infatti che siamo una terra di gente longeva, e che la Toscana si piazza seconda nella classifica delle regioni con più caPAGG.28-29 pelli bianchi.

Edizione di Fiesole • 7.724 copie distribuite da

“Qualunque cosa tu possa fare, sogno tu possa sognare COMINCIA. L’audacia reca in se genialità, magia e forza. COMINCIA OrA” J.W. Goethe

www.coamcostruzioni.it

t.055 8348879


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.