Il Giornale del tuo Quartiere
Q2 1146089
Dal 1873 TRASLOCHI
SESTINI TRASLOCHI FIRENZE Tel. 055 2299858 Cell. 348 3864022
PRATO Tel. 055 8960404
ROMA Tel. 06 44240451 Cell. 348 3864030
www.sestinitraslochi.com sestinitraslochisrl@virgilio.it
Periodico d’informazione locale. Anno V n.76 del 3 ottobre 2011. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
PRIMO PIANO
rePortage
OTTOBRE 2011
Quegli 80enni automuniti Andrea Muzzi*
U
lA cIttà DI cHI NON vEDE Un bastone per amico e tanti problemi. Breve viaggio in centro per capire cosa c’è da cambiare PAG.15
MERCATI, CHE PASSIONE Viaggio tra i banchi del quartiere, fra difficoltà quotidiane e proposte per andare avanti PAGG.4-5
sPort
Piazza delle Cure, cambia tutto PAG.3
Crisi, che succede a Firenze
amarcord
di Carpini - Donnici
B
lA PARtItA DEllO StADIO Tramontata la Cittadella viola, ecco la nuova idea: l’impianto alla Mercafir. Con negozi, uffici e ristoranti PAG.26
Affrico, il ritorno Dopo anni di “purgatorio”, la società di Campo di Marte ha riconquistato il blasone del passato PAG.31
asta sfogliare qualsiasi giornale o sintonizzarsi su un tg per imbattersi in una serie di termini sconosciuti o quasi, ma comunque dal suono sinistro. Btp, bot, bund, spread, default e chi più ne ha più ne metta. Parliamo di economia e mercati azionari, questo è chiaro più o meno a tutti. Ma cosa significano queste parole? C’è davvero da averne paura? E soprattutto, come può incidere questo universo “misterioso” sulla vita quotidiana dei cittadini e sulle loro
tasche? Per capirne qualcosa di più Il Reporter ha chiesto lumi a un esperto del settore, il preside della facoltà di Economia dell’Università di Firenze Francesco Giunta. Che non nasconde che quelli che ci aspettano non saranno tempi facili. Così come non facili sono i tempi per il lavoro. Tra precariato e contratti sempre più brevi, la situazione non è affatto rosea. E allora si cerca di capire come uscirne. Prima che sia PAGG.8-9 troppo tardi.
C’erano una volta le cabine del telefono PAG.14
1192185
in classe
Per imparare non è mai tardi PAGG.10-11
Edizione del Quartiere 2 • 41.973 copie distribuite da
n pregiudicato è stato fermato mentre guidava una macchina rubata con una gamba sola e una stampella! Ormai si guida l’auto in condizioni sempre più precarie. Una volta ci si ubriacava alle feste, oggi molti bevono solo in macchina. Tant’è che la Fiat, per soddisfare le esigenze di mercato, farà uscire due nuovi modelli: la Fiat Chianti e la Fiat Brunello di Montalcino. Poi ci sono quelli che trasformano la macchina in un ufficio: telefonano, scrivono. Un mio amico addirittura in macchina ha montato un centralino, se lo chiami e la linea è occupata ti risponde direttamente la segreteria dal bagagliaio! Le donne, invece, usano l’auto come fosse un centro estetico: si truccano, si pettinano. Mia moglie ha sostituito la lucina dell’interno auto con una lampada alogena. Così quando guida si fa pure le lampade! Infatti io, che ho la pelle chiara, quando la mattina accompagno i figli a scuola devo mettermi sempre la crema protettiva! Ma io penso che la razza più pericolosa di automobilista sia il vecchino. L’ottantenne automunito che guida d’estate nelle ore più calde è un’arma di distruzione di massa. Volete risolvere la situazione nella striscia di Gaza? Mandate laggiù sei vecchini con la Panda! Tutto quello che gli si parerà davanti lo raderanno al suolo! I vecchini potrebbero risolvere anche il problema della criminalità. Falli girare con la macchina per Scampia, vedrai dopo qualche giorno quanti camorristi in meno ci saranno! Ai vecchini non andrebbe data la patente, per loro è più giusto il porto d’armi! *Comico
1172480
UFFICIO: Tel. 055.7879467 - Cell. 320.3264447