Il Giornale della tua zona Campo di Marte, Coverciano, Cure, Fiesole
Periodico d’informazione locale. Anno VI n.10 del 1 febbraio 2012. N° reg 5579 del 17/05/2007 tribunale di firenze. Iscrizione al Roc 8551. Spedizione in a.p. - 45% legge 662/96 art. 2 comma 20/b. Contiene I.P. Prezzo di copertina euro 0,10
PRIMO PIANO
PoRTAFoGlio Fiesole
FEBBRAIO 2012
Quei soldi da fotografare Andrea Muzzi*
L’ L’EURO, 10 ANNIrinasce sant’antonino DOPO L’ospedale, Nel 2002 l’addio chiuso allanel lira,1995 ma equalche rimasto anno in balia prima dell’incuria, da noi era è stato arrivato comprato l’antenato della Misericordia dalla moneta unica PAG.14 PAG.4
ieri, oggi e domani Novità in vista per i “vecchi” Meyer e Variety: cosa c’è nel loro futuro
I dolori quotidiani di via Faentina PAG.2
PAG.3
sPoRT
La mobilità? Cambia così
l’inchiesta
di Buti - Squarcialupi
T
MIStER “fUtURO” Tra le tante incognite sul domani della Fiorentina, l’unica certezza sembra Delio Rossi PAG.28
LUCI SUL MANDELA Al palazzetto di viale Malta un anno di grande sport. Aspettando le Olimpiadi
utto, si può dire, ebbe inizio giusto due anni fa. Il 14 febbraio 2010, con il taglio del nastro della T1, i fiorentini (ri)scoprirono il tram. Oggi, mentre la prima linea festeggia il suo compleanno, per Firenze è già tempo di pensare alla seconda e alla terza, di linee. E non sono tutti pensieri rose e fiori. Perché se, come ha dimostrato Sirio-capitolouno, una volta in marcia il tram è capace di ridurre – e notevolmente – traffico e tempi di percorrenza lungo le tratte
interessate, è anche vero che i binari devono essere sistemati, e quando si parla di lavori la situazione si complica. Soprattutto se il rischio è quello di una sovrapposizione dei cantieri per le due linee, con tutte le conseguenze per la viabilità. Ma non è questo, al momento, l’unico pensiero che turba i sonni degli automobilisti fiorentini: c’è anche il caro benzina, infatti, a preoccupare. Almeno in questo caso, però, qualche PAGG.10-11 rimedio c’è.
Ma quanto costa viaggiare in taxi PAGG.8-9
PAG.31
STUDIO DENTISTICO DR. GIUSEPPE GARRUBBA
l’emergenza
IMPLANTOLOGIA IMMEDIATA, ALTA TECNOLOGIA, PER AVERE SUBITO DENTI COME I TUOI
I mille problemi dietro le sbarre
VISITA GRATUITA. CONSULTARCI NON TI COSTA NIENTE via Lungo l'Affrico 42 - TEL. 055. 660225 www.curailtuosorriso.it 1207715
PAGG.24-25
Edizione di Q2 e Fiesole • 49.697 copie distribuite da
euro compie solo dieci anni eppure a me sembra una vita che ci fa penare! Ci sono delle banconote che io non ho mai visto. Per esempio, chi fra di voi ha mai visto una banconota da 500 euro? Io anni fa ne ho vista una, le ho fatto una fotografia! La banconota da 500 euro è una rarità, infatti è viola perché capita di vederla con la stessa frequenza con cui la Fiorentina vince lo scudetto: una volta ogni 50 anni. La lira invece aveva delle banconote che si caratterizzavano per la loro grandezza. Vi ricordate la banconota da 10mila lire quanto era grande? Per infilarla dentro il portafogli bisognava essere almeno in tre: uno tirava il lato destro verso il centro, un altro il lato sinistro e il terzo ci saltava sopra per schiacciarla! Io con l’Euro ho avuto da subito un rapporto conflittuale. Quando c’era la lira ero abituato a dare degli spiccioli a un mendicante che faceva l’elemosina sotto casa mia. Ho continuato a farlo anche con l’euro: ora il mendicante ha comprato casa mia mentre io sto al suo posto a chiedere l’elemosina! Gli italiani non hanno mai accettato l’euro. Tant’è vero che oggi per fare la spesa ci si mette il doppio del tempo. Prima prendevi un prodotto e lo pagavi. Oggi prendi un prodotto, guardi il prezzo, fai il cambio valuta in lire e poi lo lasci sullo scaffale! Il problema dell’euro è questo: da quando è entrato in vigore tutti i prezzi sono aumentati! Se la benzina continua di questo passo presto dovremo prendere una decisione drastica: o la macchina o la benzina. Tutte e due no! Tanti auguri Euro. *Comico
1192185
Prima visita con ortopantomografia (se necessaria) senza impegno.