Lezione 6 il diaframma

Page 1

Il diaframma Prof. Gianluca Farese


IL DIAFRAMMA TORACICO E’ un muscolo impari, cupoliforme e laminare che separa la cavità toracica da quella addominale.


• E’ una lamina muscolo-tendinea avente la forma di una cupola la cui convessità è rivolta superiormente verso il torace e la cui concavità è rivolta inferiormente verso l'addome.


• Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio. • E’ formato da un ampio tendine centrale detto centro frenico dal quale originano i fasci carnosi del muscolo che si inseriscono sullo sterno, sulle coste e sulle vertebre lombari.


• Dalla porzione anteriore e laterale delle tre foglie originano le inserzioni sternale e costale mentre da quella posteriore origina l'inserzione vertebrale del muscolo.


• I fasci carnosi della porzione laterale si inseriscono a livello costale dalla sesta dorsale in giÚ. • Dalla porzione anteriore originano fasci che si inseriscono infine a livello del processo xifoideo dello sterno.


• Dalla porzione posteriore originano fasci carnosi che si inseriscono a livello delle vertebre lombari L1-L2-L3 (il pilastro di destra di ferma tra L3 e L4, quello di sinistra tra L2 e L3).


Forami e arcate che trapassano il diaframma • Forame della vena cava (con nervo frenico) all’altezza di D8. • Forame esofageo all’altezza di D10. • Forame aortico all’altezza di D12.


• Mentre l’aorta e la vena cava sono protetti dalla contrazione del muscolo diaframma, dal centro frenico stesso e da alcune arcate tendinee, il dotto esofageo si trova nella zona muscolare e quindi un funzionamento non corretto del diaframma può portare a problemi gastroesofagei (come la gastrite).


• Forami minori del pilastro sinistro e di destra. • Arcata dell’ileopsoas (muscolo grande psoas e tronco del simpatico). • Arcata del quadrato dei lombi (muscolo quadrato dei lombi).


FUNZIONE • Il diaframma è il più importante muscolo respiratorio. • La sua contrazione, che ha l'effetto di abbassare la cupola diaframmatica. • Durante l'inspirazione, determina: • l'elevazione del torace operata insieme ai muscoli inspiratori, • l'espansione della cavità toracica e dei polmoni necessaria al richiamo d'aria nelle vie aeree.



• Stomaco, fegato e intestino traggono beneficio, durante la fase espiratoria, dalla decompressione che il diaframma esercita su di essi. • Anche il sistema linfatico viene stimolato durante la respirazione: in particolare parliamo del lavoro svolto dal diaframma sulla cisterna del Pecquet e sulla milza, con un’azione molto positiva nell’eliminazione delle tossine dai tessuti.


FUNZIONE La contrazione del diaframma determina insieme all’azione dei muscoli addominali e al diaframma pelvico: • un aumento di pressione nella cavità addominale necessaria alla minzione, alla defecazione e al vomito. • Azione di spinta fondamentale per la gestante durante il parto.


DISFUNZIONI • In generale possiamo dire che una respirazione corretta fisiologica dovrebbe dipendere per un 80% dal diaframma e un 20% dagli altri muscoli accessori. • In molte più persone di quello che si possa pensare questa proporzione viene completamente sfalsata, invertita fino al blocco diaframmatico. • Quando questo avviene si possono avere ripercussioni a vari livelli.


Avere un diaframma ipofunzionante, può avere ripercussioni in diversi ambiti • stress, • mal di schiena, • dolore cervicale, • ipercifosi, • stitichezza, • gastrite, e altre problematiche causate ad esempio dalla contrazione scorretta e dal mancato movimento dei visceri.


• Il nostro modo di respirare è strettamente correlato con il nostro stato d’animo ed essendo il diaframma basilare per respirare nel modo corretto, risulta abbastanza facile comprendere come la tonicità di questo muscolo possa giovare anche in caso di alti livelli di stress. • Il lavoro sulla respirazione e sul diaframma viene molto spesso utilizzato con successo anche in ambito psicologico per migliorare stati di ansia e l’emotività.


Il diaframma ha delle implicazioni molto profonde quando parliamo di postura e in molti casi è il punto di partenza per il corretto trattamento di molti dolori muscolari (anche cronici). • Lombalgia (a causa delle sue inserzioni a livello lombare e della sua stretta relazione coi muscoli grande psoas e quadrato dei lombi). • Sciatalgia (per la rigidità che può causare a livello lombare). • Cervicalgia (un respirazione toracica e una rigidità diaframmatica sono causa di irrigidimento del muscolo trapezio).


Il muscolo diaframma come abbiamo visto è coinvolto in moltissimi aspetti della nostra salute e proprio per questo motivo ognuno di noi dovrebbe sapere come respirare nel modo corretto par tendo da semplici esercizi .


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.