Lezione 7 alterazioni scheletriche e postura, arti superiori

Page 1

Alterazioni scheletriche e postura: arti superiori Prof. Gianluca Farese



ARTO SUPERIORE: SPALLA Le più frequenti lesioni da sovraccarico dell'arto superiore riguardano la spalla, in particolare negli sport che comportano gesti atletici in extrarotazione, elevazione e abduzione. • TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI • SINDROMI DA CONFLITTO • ROTTURE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI • PATOLOGIA DEL LABBRO GLENOIDEO SUPERIORE ( SLAP lesion ) • TENOSINOVITE CLBB • NEUROPATIA DEL NERVO SOVRASCAPOLARE



TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Movimento di abduzione, extrarotazione e retroiezione del braccio (pallavolo, pallanuoto, tennis), • reazione infiammatoria con edema e iperemia → • fase degenerativa con microlacerazioni e tendinosi della cuffia dei rotatori, • dolore in regione antero laterale della spalla, • esacerbato dall'attività e ridotto dal riposo.


TENDINOPATIA DELLA CUFFIA DEI ROTATORI


SINDROMI DA CONFLITTO • SOTTOACROMIALE attrito tra i tendini della cuffia e la volta acromion coracoidea a braccio extraruotato e abdotto, con conseguenti borsiti SAD, tendinopatie della cuffia. E’ rara e tardiva negli atleti. • CONFLITTO GLENO OMERALE POSTERO SUPERIORE : attrito tra il labbro e il margine glenoide o postero superiore, la testa omerale e il sovraspinoso (atteggiamenti ripetuti ed esasperati in abduzione e extrarotazione: servizo e smash nel tennis, cocking nel baseball, approach run nel lancio del giavellotto). • CORACOIDEO ( ANTERO INTERNO ) subcoracoid impingement syndrome : si tratta di una sindrome dolorosa anteromediale di non netta definizione, spesso invocata per spiegare dolori di spalla altrimenti non classificabili.



CONFLITTO SOTTOACROMIALE


CONFLITTO GLENO OMERALE POSTERO SUPERIORE


SUBCORACOID IMPINGEMENT SYNDROME


ROTTURE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI • Perdita di continuità dei tendini della cuffia, soprattutto del sovraspinoso, causata da una prolungata sindrome conflittuale, progressivo indebolimento del tessuto tendineo per sovraccarico funzionale. A seconda della gravità sono distinte in superiori, inferiori, intraparenchimali. • Le complete sono ad appannaggio quasi esclusivo di atleti amatoriali over 40 con processi degenerativi tendinei cronici. • Le parziali sono invece abbastanza comuni negli atleti anche giovani.


Sintomatologia: dolore continuo, anche notturno, limitazione funzionale Conferma della diagnosi tramite: RMN, RX (risalita della testa omerale)


PATOLOGIA DEL LABBRO GLENOIDEO SUPERIORE ( SLAP lesion) • E' il risultato di un sovraccarico funzionale della porzione superiore del labbro glenoideo e del segmento giunzionale del tendine del capo lungo del bicipite brachiale (CLBB): tipica degli sport di lancio (thrower's shoulder), dove le sollecitazioni massimali ripetute determinano un sovraccarico funzionale con fenomeni degenerativi ed evolutivi a carico del cercine glenoideo superiore e del tendine CLBB.


SLAP LESION



TENOSINOVITE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE (CLBB) • Flogosi acuta o cronica del tendine e della guaina nel suo decorso nello spazio intertuberositario. • Spesso associata a patologia della cuffia dei rotatori. • La forma isolata è espressione di sovraccarico funzionale in sport con sollecitazione del bicipite brachiale in extrarotazione ed abduzione, spesso favorita da fattori anatomici (scarsa profondità della doccia bicipitale, alterazione della stessa per pregresse lesioni traumatiche). • Sintomatologia: dolore alla parte anteriore della spalla che si irradia verso il ventre muscolare


TENOSINOVITE DEL CAPO LUNGO DEL BICIPITE BRACHIALE (CLBB)


NEUROPATIA DEL NERVO SOVRASCAPOLARE Lesione tipica della pallavolo (incidenza del 16 % : sembra legata alla battuta “ flottante “ dove il battitore, per non imprimere alcuna direzione alla palla, deve colpirla al centro ed arrestare bruscamente l'arto superiore); questo gesto atletico determina lo stiramento del nervo sovrascapolare all'incisura superiore della scapola (tronco comune) o spinoglenoidea (ramo per il sottospinoso: più frequente). Ipotrofia del m. sottospinoso o dei muscoli sotto e sovraspinoso, deficit di extrarotazione e abduzione.


NEUROPATIA DEL NERVO SOVRASCAPOLARE



ARTO SUPERIORE: GOMITO Un'altra articolazione frequentemente colpita è il gomito. Le ripetute intra ed extrarotazioni dell'avambraccio e le vibrazioni trasmesse dagli attrezzi sportivi causano lesioni tendinee dei muscoli pronosupinatori. • Epicondilite: Tennis elbow • Epitrocleite: Golfer’s elbow




TENDINOPATIE DEL GOMITO Si tratta di TENDINOPATIE INSERZIONALI AD EZIOLOGIA MECCANICA, localizzate all'inserzione dei tendini del polso e della mano (EPICONDILITE OMERALE, GOMITO DEL TENNISTA) o dei flessori del polso e della mano (EPITROCLEITE OMERALE, GOMITO DEL GOLFISTA)


CAUSE DI EPICONDILITE • SOVRACCARICO FUNZIONALE • ESECUZIONE DEL GESTO TECNICO basso – medio livello) • RACCHETTA • struttura rigida e corde poco tese riducono l'incidenza • corde in sintetico assorbono meno le vibrazioni dell'impatto con la palla • contrazione isometrica dell’avambraccio • impugnatura


Sintomatologia: DOLORE sotto sforzo e poi anche a riposo, gomito dolorabile alla digito pressione sull'inserzione dei muscoli estensori (epicondilite ) o flessori (epitrocleite) Diagnosi: Rx per eventuale presenza di depositi calcificati, etg e RMN per interessamento flogistico dell'inserzione muscolare.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.