Lezione 8 le distorsioni

Page 1

LE DISTORSIONI Prof. Gianluca Farese


Una distorsione è una perdita momentanea e reversibile della congruitĂ articolare dovuta a un movimento anomalo a carico di un’articolazione.


Causata da: • traumi o contusioni, • movimenti innaturali delle ossa mobili, • insufficiente tono muscolare o lassità legamentosa.


Consiste in una temporanea modificazione dell'articolazione che non comporta però una perdita di contatto tra le superfici articolari come avviene nelle lussazioni.


La distorsione provoca un danno di gravità variabile alle componenti dell'articolazione: • capsula, • legamenti, • tendini, • menisco.


Le articolazioni più facilmente colpite sono le articolazioni sinoviali (o diartrosi) che sono quelle caratterizzate da:

• una grande mobilità, • superfici articolari ricoperte da cartilagine, • presenza di una capsula articolare, • membrana sinoviale e borse sinoviali, • legamenti e tendini.


Esempi tipici di diartrosi sono le articolazioni della spalla, del ginocchio, dell'anca, del polso e della caviglia .


Il danno provocato dalla distorsione può essere:

• Di modesta entità: lievi alterazioni della capsula articolare, elongazioni parziali di legamenti o tendini, minima o nulla sofferenza cartilaginea, leggera infiammazione delle borse sinoviali ecc. • Di entità severa: severe alterazioni della capsula articolare, lacerazioni totali di legamenti o tendini, lesioni a carico della cartilagine articolare ecc.


Fattori di rischio • La pratica di sport in cui è previsto il contatto fisico. • L'inadeguato riscaldamento dell'apparato muscoloscheletrico prima di attività fisica. • La presenza di un insufficiente tono muscolare. • Lassità capsulo legamentosa (anche nelle lussazioni). • La pratica di attività fisica dopo lunghi periodi di sedentarietà.


I tipici sintomi e segni di una distorsione sono: • Dolore all'articolazione interessata. • Gonfiore articolare. • Rigidità articolare. • Presenza di ematoma. • Presenza di crepitii o scricchiolii articolari.


Dagli episodi di distorsione possono scaturire almeno tre complicanze rilevanti:

• La frattura di una delle porzioni ossee che formano l'articolazione. • La spiccata tendenza, alla recidiva da parte dell'articolazione colpita. • La predisposizione a sviluppare una forma di artrosi precoce.


Il trattamento conservativo per le distorsioni di lieve entità prevede: • Un periodo di assoluto riposo da tutte quelle attività e movimenti che favoriscono la comparsa del dolore. • L'applicazione di ghiaccio sulla zona dolente e gonfia. • Il bendaggio compressivo dell'articolazione. • L'elevazione dell'arto. • La somministrazione di un FANS (Farmaco Antinfiammatorio Non-Steroideo) contro l'infiammazione e il dolore. • La fisioterapia.


Le distorsioni più frequenti in ambito sportivo sono: • La distorsione al ginocchio

• La distorsione alla caviglia


DISTORSIONE DEL GINOCCHIO La distorsione al ginocchio è una lesione piuttosto frequente, soprattutto in coloro che praticano determinate attività sportive • basket • calcio • calcetto • sci Di norma, nel caso di una distorsione al ginocchio, uno o più legamenti subiscono sollecitazioni importanti . Se la lesione interessa tutte le fibre, non si parla di distorsione, ma di rottura dei legament.


La funzione di stabilizzazione del ginocchio viene essenzialmente garantita dalla presenza di quattro legamenti: i legamenti collaterali (mediale, LCM, e laterale, LCL) e i legamenti crociati (anteriore, LCA, e posteriore, LCP).


I legamenti crociati sono due robusti fasci fibrosi che si incrociano al centro dell’articolazione formando una X. La principale funzione dei legamenti crociati è quella di assicurare la stabilitĂ antero-posteriore: il legamento crociato anteriore impedisce che vi sia una traslazione anteriore della tibia rispetto al femore, mentre il legamento crociato posteriore impedisce la traslazione anteriore del femore rispetto alla tibia.


• Alcune volte una distorsione al ginocchio può verificarsi quando il piede rimane vincolato al suolo mentre il ginocchio viene spinto verso l’interno o verso l’esterno (o a causa di un impatto traumatico o in seguito a un cambio di direzione improvviso). • A seconda del tipo di movimento e in base al punto in cui la forza lesiva viene applicata, la distorsione interesserà più facilmente un legamento piuttosto che un altro.


• Le distorsioni al ginocchio che vedono coinvolto il legamento crociato anteriore, per esempio, si verificano di norma durante un’attività sportiva in seguito a: • una torsione (che può essere interna o esterna), • un’iperestensione (per esempio un forte calcio dato a vuoto), • un trauma molto violento applicato all’esterno del ginocchio oppure sul lato interno del piede; in quest’ultimo caso è probabile che la distorsione del legamento crociato anteriore si associ a quella del legamento collaterale mediale.


Le distorsioni del ginocchio che interessano il legamento crociato posteriore sono generalmente meno frequenti ma possono verificarsi nel caso in cui un soggetto subisca un colpo sulla parte anteriore della gamba nella zona sotto il ginocchio.


Sono possibili anche distorsioni al ginocchio che interessano i legamenti collaterali ; possono avvenire nel caso di un trauma di notevole intensità a carico della parte laterale del ginocchio, ma tale evenienza è molto poco frequente in quanto l’altra gamba funge da “scudo protettore”.


• I grado di gravità: rientrano in questa categoria le distorsioni al ginocchio caratterizzate da rotture microscopiche a livello dei legamenti; queste distorsioni non limitano la capacità del ginocchio di sostenere il peso del corpo. Si tratta di un infortunio di entità lieve. • II grado di gravità: nelle distorsioni di secondo grado il legamento è parzialmente lesionato e l’entità della lesione è tale che si ha instabilità del ginocchio nel corso del movimento oppure quando ci si alza in piedi. Una distorsione di II grado viene considerata lieve se il danno è relativo a meno del 50% delle fibre totali del legamento, se invece il danno riguarda più del 50% delle fibre siamo di fronte a una distorsione di II grado grave. • III grado di gravità: in questo caso il legamento è completamente rotto e, più che di distorsione, si preferisce parlare di rottura del legamento del ginocchio; la rottura può verificarsi nella zona centrale con separazione dei due monconi oppure a livello dell’inserzione nell’osso (disinserzione del legamento).



Nelle distorsioni al ginocchio di una certa importanza si registrano, in molti casi, delle lesioni a carico di altre strutture interne all’articolazione; • lesioni meniscali • fratture subcondrali (l’osso subcondrale è lo strato di osso sottostante la cartilagine articolare). • Un evento raro è la lesione contemporanea del legamento crociato anteriore e del legamento crociato posteriore.


SEGNI E SINTOMI Quando si ha una distorsione dell’LCA si registrano percezione di uno schiocco internamente al ginocchio nel momento in cui si verifica l’evento traumatico, • dolore improvviso che non permette di continuare l’attività, • comparsa di lividi ed ecchimosi intorno al ginocchio alcune ore dal trauma, • instabilità del ginocchio.


SEGNI E SINTOMI Quando la distorsione riguarda l’LCP si registrano: • lieve gonfiore nella zona traumatizzata, • dolore lieve localizzato nella zona posteriore del ginocchio che tende a farsi più vivo nel momento in cui la flessione raggiunge e oltrepassa i 90 gradi, • può esserci o no instabilità articolare.


SEGNI E SINTOMI Nel caso di distorsione dell’LCM : • il dolore e il gonfiore locali sono generalmente lievi e, in alcuni casi, addirittura assenti ( non correlabili alla gravità della lesione); • si registra dolore acuto evocabile con la digitopressione della parte interna del ginocchio, • instabilità dell’articolazione in lateralità.


SEGNI E SINTOMI Se la distorsione è relativa all’LCL: • si registrano dolore e gonfiore locali generalmente di bassa intensità; • si registra dolore acuto evocabile con digitopressione della parte esterna del ginocchio e • instabilità dell’articolazione in lateralità.


Dal momento che i legamenti del ginocchio sono strutture caratterizzate da una notevole vascolarizzazione, nel caso di una distorsione di una certa severità, è piuttosto comune l’evenienza di versamento articolare; ciò si verifica soprattutto nel caso delle lesioni che riguardano il legamento crociato anteriore. La presenza di emartro (termine tecnico per indicare il versamento di sangue nell’articolazione) provoca a sua volta l’insorgere di dolore e gonfiore locali.


DISTORSIONE DELLA CAVIGLIA La distorsione alla caviglia è una lesione piuttosto frequente, soprattutto in coloro che praticano determinate attività sportive • basket • calcio • calcetto • tennis


Tra i legamenti della caviglia, quelli maggiormente interessati dai traumi distorsivi sono i cosiddetti legamenti laterali.


I traumi distorsivi della caviglia possono avvenire in:


I problemi derivanti dalle distorsioni di caviglia sono: • Recidiva dell’infortunio • Presenza di artrosi condrale


PREVENZIONE E RECUPERO • Lavoro propriocettivo • Stabilizzazione • Rinforzo capsulo legamentoso


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.