“Su e giù; qua e là” “… se vogliamo che un bambino mantenga vivo questo senso innato di meraviglia – senza aspettarci un dono dalle fate – sarà necessaria la compagnia di almeno un adulto che possa condividerlo e riscoprire insieme a lui la gioia, l’eccitazione e il mistero del mondo in cui viviamo.” Rachel Carson, Brevi lezioni di meraviglia, Elogio della natura per genitori e figli, edizioni Aboca Durante questo anno scolastico 2023/2024 costruiremo insieme ai nostri bambini un percorso educativo/didattico/relazionale che ha come titolo “Su e giù; qua e là”. Li porteremo a scoprire e riscoprire le diverse dimensioni e sfaccettature della natura che ci circonda. Li aiuteremo a fermarsi, a osservare, descrivere e quindi conoscere i diversi ambienti naturali, sia quelli che abitiamo tutti i giorni e che magari troppo spesso diamo per scontati, sia quelli nuovi che andremo a scoprire insieme. Ricondurremo il lavoro quotidiano nella sua semplicità a questa dimensione di scoperta e quindi di stupore per le piccole e grandi cose. Lasceremo che siano loro a darci e condurci dentro le loro osservazioni, descrizioni e soprattutto domande. Porteremo, poi, all’interno della classe questa modalità democratica di ascolto e condivisione reciproca in modo che il percorso vissuto diventi per loro traccia di conoscenza e apprendimento nuovo. La natura, sia quella che si trova all’interno del nostro Istituto, sia quella all’esterno, ricchissima e diversificata (dall’ambiente lacustre a quello montano) ci permetterà di usare tutti i nostri sensi al fine di interrogarci sulla bellezza introno a noi. Anche Maria Montessori infatti afferma che il bambino ha bisogno di “vivere” la natura, di conoscerla, facendone esperienza pratica, studiandola e sperimentandola. Dentro il nostro percorso inoltre rivestirà un ruolo importantissimo anche la musica, sia come momento di espressione artistica sia in ottica di ascolto e sintonizzazione del corpo e delle emozioni nel qui e ora. In questo senso si vuole aiutare i bambini nell’armonizzare tutte le loro componenti, sia quella mentale che quella corporea aiutandoli in questa finestra speciale temporale che è la 3/6 anni ad avere una forte consapevolezza del loro dentro, del loro fuori. Vivremo così un anno scolastico improntato alla conoscenza nell’ottica dell’emozione dello stupore e della meraviglia.