PrimaNews marzo 23

Page 1

IMAPR

Newsletter mensile Marzo 2023

della Scuola Primaria dell’I.M.A. di Lecco

QUANTA VITA C’E’!

QUANTA VITA C’È!

Il

www.imalecco.it

Seguici su Facebook e Instagram

Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC)

Quanta vita c’è nella nostra scuola! Esperienze, percorsi, iniziative, proposte! Dalla festa di don Bosco in poi è stato un susseguirsi armonioso di tutto questo e i bambini, i ragazzi e tutti i docenti vi hanno investito entusiasmo energia e impegno. Le belle giornate (mi verrebbe da dire “purtroppo” vista la necessità di acqua che abbiamo) ci hanno certamente aiutato e il cortile è diventato l’ambiente più gettonato e privilegiato per realizzare molte delle proposte offerte dalla preparazione alle gare di atletica e i percorsi con la bicicletta per il triathlon alle aule che hanno visto artisti in erba produrre lavori stupendi dove la musica classica accompagna la mano perché il pastello possa “cinguettare” come i pettirossi che prendono vita anche con testi poetici davvero speciali. Quanta vita c’è anche nelle retrovie dei MITICAST i podcast dei miti che su Spotify stanno avendo un apprezzabile successo e gli alunni puntano su 500 ascolti che sono certa raggiungeranno. Quanta vita c’è nei bambini che hanno partecipato al concorso del WWF e tra lupi e orsi hanno fatto correre la loro creatività ricevendo in premio la casetta degli insetti impollinatori perché la primaria dell’IMA ha presentato circa 150 lavori. Ma quanta vita c’è ve la lascio incontrare e gustare nelle pagine che seguono, mentre io mi fermo con grande soddisfazione sul cammino quaresimale:

ALLELUIA! NOI CI STIAMO che ha accompagnato bambini e ragazzi facendo loro incontrare i protagonisti dell’evento che ha cambiato la vita dell’umanità.

E dentro al percorso l’iniziativa MI LEGO A TE ha avuto un bell’impatto soprattutto sui bambini delle prime classi della primaria. I ragazzi “missionari” della scuola media li hanno attesi ogni mattina perché ponessero il mattoncino per case e scuole della Siria devastata da guerra e terremoto. 2000 euro andranno laggiù per contribuire a ricostruire qualcosa per quella gente. Quanta vita c’è in ogni euro messo nella cassettina ogni giorno da molti alunni e di tutto voglio ringraziare.

Ora la VITA esploderà nelle vostre case perché Pasqua è questo: Vita riconsegnata a ciascuno di noi perché a nostra volta la doniamo ad altri. È il mio augurio e sarà la mia preghiera per ciascuna famiglia prima di ritrovarci a continuare il nostro cammino in attesa di incontrarci per la festa di Istituto che ci aspetta in un’esplosione di colori il 21 maggio con l’IMACOLOR RUN 8.2. Quanta vita ci sarà nel dirci grazie.

La Newsletter dell’IMA - A.S. 2022/23 Redazione interna
NEWS
di suor Maria Teresa Nazzari
L’editoriale
Tel. 0341.25.76.11
progetto grafico “Alleluia noi ci stiamo” curato dal prof. Casadio e da Sr Serena Toigo

IMAPR

MI LEGO A TE...

Quaresima di solidarietà

Non possiamo dimenticare in questa Quaresima che il tocco della solidarietà sempre pensato come attenzione educativa nelle nostre scuole, vada finalizzato ad aiutare i nostri fratelli colpiti dal terremoto in Siria e Turchia. Siamo tutti LEGATI: il dolore loro deve essere il nostro anche se ci è difficile percepire e avere un’idea vera del loro dramma. Lo possiamo però intuire da foto, documentazioni e telegiornali. È’ importante quindi in modo adeguato all’età dei nostri destinatari farlo intuire anche a loro. Abbiamo deciso di fare qualcosa per esprimere il nostro LEGAME e per suscitare il desiderio di aiutarli a ricostruire casa e scuola quasi dei mattoncini che possiamo mettere con i nostri piccoli o grandi sacrifici, rinunciando magari a qualcosa… facendo corrispondere il gesto di solidarietà ad un mattoncino di LEGO. Così MI LEGO A TE diventa lo slogan che può rendere plasticamente l’obiettivo della nostra quaresima. I LEGO con cui i bambini giocano ancora, giocano pare anche i grandi, diventano simbolicamente l’espressione del nostro gesto di solidarietà. Nella postazione solita in portineria, i bambini e i ragazzi si recano al mattino o all’intervallo inseriscono la loro offerta, piccola o grande che sia, scelgono i mattoncini e costruiscono! Abbiamo già realizzato una scuola e due case ed è partito il cantiere per la terza casetta. Anche la comunità FMA è alle prese con i mattoncini. Una bella e comunitaria scelta dove le piccole rinunce si possono quantificare. Il GRUPPO SALES, vigila attento (e anche gioca con i lego!) nelle ore del mattino perché la casa o la scuola siano costruite bene e speriamo di realizzare IL LEGO VILLAGGIO della nostra solidarietà.

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 Nella foto i nostri compagni di prima media del Gruppo Sales all’ingresso della Scuola
a cura di Sr Maria Teresa Nazzari
“MI LEGO A TE diventa lo slogan che può rendere plasticamente l’obiettivo della nostra quaresima. I LEGO con cui i bambini giocano ancora, giocano pare anche i grandi, diventano simbolicamente l’espressione del nostro gesto di solidarietà”. (...)

PAROLE SPECIALI

IMAPR per crescere insieme

a cura del corpo docenti

Quest’anno si è pensato di organizzare dei “buongiorno” un po' diversi, in occasione dei momenti importanti, dal Natale alla Quaresima, dal mese Mariano a gennaio di don Bosco. In riferimento alla Quaresima si chiede ai bambini e alle bambine di partecipare alla consueta iniziativa solidale che viene promossa tutti gli anni per aiutare popolazioni in difficoltà o in povertà. La proposta riguarda la raccolta di fondi da devolvere a favore di coloro che sono stati colpiti dal terremoto in Turchia, per la costruzione di case e scuole. Ogni classe riceve la sua casetta dove segnare le offerte via via raccolte...quindi spazio alla generosità!

L’immagine di Gesù che porta la croce ci accompagna di settimana in settimana a riflettere su alcune parole.

In questo primo periodo abbiamo pensato: al significato di PREGIUDIZIO e a tutti gli atteggiamenti che lo ostacolano; alle CADUTE che ci capitano quotidianamente, non solo fisicamente, ma anche se rispondiamo in malo modo, se non aiutiamo qualcuno... Riflettendo su come possiamo evitare questi “scivoloni” ; al valore del GRAZIE che spesso dimentichiamo di dire e raccogliamo tutti i grazie che ci impegniamo a dire nel “graziottolo”... Il barattolo dei grazie!

Altre espressioni sono pronte per essere scoperte nelle prossime settimane e ci accompagneranno alla Pasqua, riscoprendo sempre di più come sia significativo e gratificante stare bene insieme, nonostante le fatiche e le cadute.

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
Il nostro impegno e... il barattolo del grazie!
UNA MATTINATA NEWS IMA davvero divertente! www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11 Le classi seconde festeggiano il Carnevale giocando a squadre! Prima si esegue un percorso dicendo numeri e colori in inglese, poi si completa il pagliaccio Ciacci indicando le sue parti del corpo in lingua inglese. Infine si ricompone il puzzle di quattro maschere italiane e si colorano! W il carnevale!!!!!! PR
a cura del corpo docenti

IMAPR

CARNEVALE

All together

a cura del corpo docenti

Eccoci a festeggiare tutti insieme il carnevale, ogni classe con la sua maschera! Rivivendo il messaggio di suor Stefania, che insieme si lavora meglio e si possono realizzare cose bellissime, abbiamo partecipato ad un gioco dove tutti abbiamo contribuito, imparando che la collaborazione è davvero un’arma vincente! Ogni classe ha creato la catena più lunga possibile, con gli scarti della carta utilizzata per creare le maschere. Ogni catena è stata poi appesa alle colonne del salone ed ecco decorata la nostra sala per le premiazioni e per la merenda! Siamo stati davvero bravi nel seguire tutte le indicazioni che le maestre ci hanno dato, dal via ai lavori, al sederci alla fine del gioco, nell’aspettare in silenzio, ma con trepidazione il responso finale.

Prime classificate sono le classi quarte perché hanno lavorato con ordine e in modo molto cooperativo. Seguono le classi seconde e infine le prime!

A dire la verità ci sentiamo tutti vincitori perché ci siamo divertiti senza sentire la competizione, ma solo con tanta voglia di stare INSIEME!

Per concludere una golosa merenda a base di chiacchiere e quindi a casa per riposare nei giorni di vacanza!

Grazie di cuore a chi ha organizzato il pomeriggio e un grazie alla voglia di stare insieme e di divertirsi di tutti bambini!

Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC)

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram
Tel.
0341.25.76.11
...ci sentiamo tutti vincitori perché ci siamo divertiti senza sentire la competizione, ma solo con tanta voglia di stare INSIEME!

ED ORA... COSTRUIAMO

IMAPR il sangue!

Studiando il corpo umano, stiamo creando piano piano il nostro angolo di anatomia. Ogni tanto ci divertiamo anche a costruire qualcosa dei diversi apparati! Capire come funziona il cuore, come il sangue entra ed esce da atri, ventricoli, vene e arterie è stato anche divertente... Cucendo il nostro cuore con fili rossi e blu! Ma... Come è composto il sangue? Certo, abbiamo letto sul libro che è formato da una parte liquida e da una corpuscolata, abbiamo visto un video che ci ha spiegato la funzione dei globuli rossi e bianchi, delle piastrine e del plasma, ma la parte più divertente è stata “realizzare” il sangue in classe!

Tranquilli, non abbiamo fatto niente di preoccupante, strani sono solo gli ingredienti utilizzato per capire di cosa è composto questo importantissimo tessuto liquido.

Per il plasma abbiamo utilizzato della semplice acqua; per i globuli rossi delle palline, ovviamente rosse; per i globuli bianchi dei ceci secchi e per le piastrine semi di zucca. Unendo tutti gli ingredienti nelle quantità adeguate, ecco formato il nostro sangue!

Se volete potete provare anche voi, così da non dimenticare più le componenti del sangue!

NEWS
a cura del corpo docenti di quinta
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11

IMAPR

ECOLOGICAL

a cura del corpo docenti di quarta

Spesso si sente parlare di surriscaldamento globale, di inquinamento, dell’importanza della riduzione di emissioni nocive nell’atmosfera...ma siamo sicuri di sapere da dove arriva tutto questo? E soprattutto noi siamo “ecologici”?

Dopo aver conosciuto in scienze le principali caratteristiche dell’acqua, dell’aria e del suolo, abbiamo riflettuto proprio su quanto noi inquiniamo tutti i giorni, studiando l’impronta ecologica.

Sapere che ogni nostro gesto e ogni nostra scelta ha un impatto sulla Terra ci ha aiutato a comprendere meglio come comportarci, ma soprattutto non pensavamo che ognuno di noi lascia una “traccia”.

Quando mangiamo, ci spostiamo, quando gettiamo rifiuti, quando utilizziamo in modo opportuno carta e altri materiali, quando alleviamo... Sempre noi “inquiniamo” danneggiando l’ambiente in cui viviamo.

Compiere scelte sempre più consapevoli è quindi davvero fondamentale per diventare dei cittadini attivi e attenti al domani, per cercare di rimediare e per spostare sempre più verso la fine di goni anno l’Overshoot day.

Non sapete cos’è? In poche parole, è il giorno nel quale noi abbiamo terminato tutte le risorse che la Terra ci offre e purtroppo ogni anno cade sempre prima! Il 16 maggio dell’anno scorso, grazie alla pandemia che ha rallentato la vita frenetica di tutti, è stata la data che ha segnato l’inizio del nostro debito verso le risorse naturali del Pianeta! Negli anni precedenti invece l’Overshoot day è caduto anche nei mesi di marzo e aprile!

Volete un altro dato? Sempre nel 2022 in Italia sono state consumate risorse pari a 2,7 Terre! Quindi non c’è davvero tempo da perdere... Spazio all’ecologia e al consumo consapevole!

NEWS
Footprint www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11

IMAPR

IL FLAUTO

a cura di Filippo, classe IV

Martedì 28 marzo la classe quarta primaria della IMA è andata a vedere lo spettacolo teatrale “Flauto magico”.

Non si trattava di un solito spettacolo, bensì di una rappresentazione interattiva! Perché? Presto detto: quando entrava la Regina della Notte i bambini dovevano essere pronti ad alzare una nuvoletta con la luna; all’ingresso in scena di Sarastro, invece, occorreva indossare velocemente gli occhiali da sole e sventolare una bandiera gialla.

Non è finita qui! Quando un altro personaggio di nome Papageno si trovava in pericolo, tutti i bambini dovevano a gran voce ricordargli di suonare le campanelline in modo da incantare il nemico e permettere a Papageno di filarsela. Bambini sull’attenti non appena il direttore d’orchestra (sì, c’era anche l’orchestra!) dava il via ai canti: canzonette semplici, ma orecchiabili e simpatiche. Un gran divertimento per la classe!

In tutto questo, la trama la conoscete? La figlia della Regina della Notte, Pamina, viene rapita da Sarastro (quello degli occhiali scuri e delle bandierine) e Tamino, il protagonista, doveva salvarla, aiutato da Papageno.

Ce la faranno i nostri eroi? Questo non lo sveliamo, ma una cosa di sicuro va detta: è stato un bellissimo spettacolo, con una storia accattivante e tanto coinvolgimento per chi assisteva!

NEWS
magico... www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11

IMAPR

UN’AULA LETTURA...

a cura del corpo docenti

Giovedì 23 marzo abbiamo inaugurato l’aula lettura, organizzata per poter offrire agli alunni e alle alunne uno spazio nel quale avvicinarsi ai testi in modo simpatico e coinvolgente, dove dedicarsi non solo alla lettura, ma anche a momenti di lavoro di classe o per i progetti con la psicologa scolastica.

Sollecitati dall’importanza della diversificazione degli ambienti di apprendimento abbiamo voluto creare con attenzione quest’aula, definendo anche alcune attività con l’obiettivo di incrementare un interesse alla lettura e alla scrittura. La mattinata è stata animata dallo scrittore Dino Ticli e dall’illustratore Danilo Loizedda, che hanno divertito e coinvolto leggendo testi adatti alle diverse età dei nostri alunni. A turno, ospitate in salone colonne, le classi si sono succedute per ascoltare gli interessanti interventi che hanno offerto molte informazioni sul mondo dei libri, di cosa si nasconde dietro alla stesura, così come alla nascita delle immagini.

Ogni classe si è poi recata in aula lettura per condividere le regole di utilizzo della biblioteca e ogni bambino e bambina ha ricevuto un foglietto sul quale riportare le riflessioni familiari sul valore della lettura.

Tutti erano molto entusiasti all’idea di avere uno spazio dedicato alla lettura e mostravano curiosità per i testi esposti, cerando quelli del loro genere preferito. Non avendo la possibilità di coinvolgere anche i genitori personalmente il giorno dell’inaugurazione, abbiamo pensato di invitarli a visitare l’aula lettura e leggere con i propri figli una breve storia in giorni prestabiliti, nei quali prenotarsi. I primi lettori si sono già iscritti e hanno già avuto modo con mamme e papà di “stare insieme” per condividere un momento di lettura. Per questa giornata ringraziamo tantissimo il prof. Ticli e l’illustratore Danilo, che con competenza e simpatia hanno risposto a tutte le nostre curiosità. Ringraziamo anche tutti coloro che hanno partecipato all’iniziativa #ioleggoperchè, che ci ha permesso di acquistare libri per la nostra biblioteca e ringraziamo sin da ora tutti coloro che vorranno donare dei testi, anche usati, per arricchire la “scelta letteraria”!.

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
il sogno si avvera!

IMAPR

VERTIGINI, STORIA,

a cura della maestra Marta

Intrepidi e coraggiosi i bambini di terza hanno effettuato la salita del campanile della Basilica di San Nicolò a Lecco, torre campanaria tra le più alte d’Italia! Hanno conosciuto la sua storia partendo dalle origini medioevali del torrione e una volta arrivati in cima hanno goduto di una magnifica vista sui monti e sul lago che circondano la nostra città accompagnati da un concerto di campane!

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11
e bellezza!

IMAPR

UN LEGAME TRA SPORT E VALORI.

E rugby sia!

a cura della maestra Elisabetta

In questa settimana gli alunni delle classi 3^,4^e 5^ hanno concluso il progetto, ormai consolidato di Rugby guidato da Samuele Carelli, allenatore e giocatore dell' ASD Rugby Lecco.

Durante le lezioni i bambini si sono divertiti approcciandosi a questo sport a tanti sconosciuto. Hanno imparato semplici regole del gioco ma soprattutto i valori del sostegno e del rispetto. In una lezione hanno sperimentato anche la tecnica del tanto atteso placcaggio!

Grazie Rugby Lecco!

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11

IMAPR

TUTTI INSIEME

per sostenere la Croce!

a cura del corpo docenti

Tutti in Salone Colonne per ripercorrere insieme i momenti più salienti della Passione di Cristo e scambiarci gli auguri di Pasqua in questo ultimo giorno di scuola prima delle vacanze. Ad animare questo momento sono i bambini di 5° primaria che tra canti, letture e immagini ci hanno accompagnati nella riflessione su cio’ che la Pasqua rappresenta per noi cristiani: dalle immagini dei luoghi sacri, alle tappe del calvario di Gesù che si è sacrificato per noi. Dall’esempio del Cireneo che aiuta Cristo a portare la croce riflettiamo su quanto siamo davvero in grado di aiutare gli altri indipendentemente da chi essi siano e dal racconto dell’incontro tra Gesù e Maria impariamo a dire grazie alle nostre mamme che ci accompagnano, ci supportano, soffrono e gioiscono con noi. Grazie ai pensieri positivi e agli insegnamenti che abbiamo tratto dall’esempio di Gesù, sulla bellissima rappresentazione tridimensionale di Gesù che porta la croce che ci ha accompagnato in tutto il percorso quaresimale, ecco che i nostri bambini depongono tanti fiori che rappresentano le nostre buone azioni, i nostri propositi e i nuovi insegnamenti che la Pasqua ci porta.

NEWS
www.imalecco.it Seguici su Facebook e Instagram Via Caldone 18 – 23900 Lecco (LC) Tel. 0341.25.76.11

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.