IMBA Italia International Mountain Bicycling Association Italia
Compatibilità della pratica delle MTB all’interno di aree protette Aprile 2016
Spett. direttore del Parco dei Sibillini dott. Perco, Le scriviamo in quanto preoccupati riguardo alle nuove misure di restrizione di accesso alle MTB ad alcune zone del parco presenti all’interno delle “Misure di conservazione generali e regolamentari” dei Siti Natura 2000. Di seguito andiamo a citare solo alcuni fra i molti studi ed articoli che dimostrano come la pratica della mountain bike sia compatibile con aree protette ed in alcuni casi presenti livelli di erosione ed impatto ambientale minori degli escursionisti a piedi. Citiamo quindi la tesi per il Master of Science in Earth Sciences alla Montana State University di Joseph Paul Seney (1991) dal titolo “Erosional impact of hikers, horses, off-road bicycles and motorcycles on mountain trails”1 che sottolinea come vadano prese in considerazione molte variabili fra cui pendenza e quantità di precipitazioni per effettuare uno studio comparato che evidenzia come i cavalli siano la maggiore fonte di erosione e le differenze fra biciclette ed escursionisti siano spesso equiparabili. Contifuaiamo con l’articolo di Nathaniel D. Olive e Jeffrey L. Marion pubblicato dalla Warnell School of Forestry and Natural Resources, Recreation and Tourism program, University of Georgia, Athens, Georgia dal titolo “The influence of use-related, environmental, and managerial factors on soil loss from recreational trails”2 dove si sottolinea che in alcuni casi “[…] mountain biking, at 3.5 m3/km, has the lowest estimated level of soil loss, about 30% as much as on hiking trails.”
1
scholarworks.montana.edu/xmlui/bitstream/handle/1/6831/31762100885266.pdf?sequence=1
2
https://www.researchgate.net/publication/23629207_The_influence_of_userelated_environmental_and_managerial_factors_on_soil_loss_from_recreational_trails
IMBA Italia www.imba-italia.org info@imba-italia.org