IMBA Italia International Mountain Bicycling Association Italia
PRESENTAZIONE IMBA
IMBA in breve IMBA (International Mountain Bicycling Association) è un’associazione internazionale no-profit che ha come obiettivo assicurare e sviluppare un accesso sostenibile ai sentieri per i biker integrando la mountain bike con il territorio e le comunità. Sin dal 1988 IMBA ha promosso uno sviluppo sostenibile della mountain bike incoraggiando una fruizione eco-compatibile dei sentieri, il volontariato per la manutenzione degli stessi, cooperazione fra differenti gruppi di utilizzatori dei sentieri, il coinvolgimento delle associazioni e soluzioni innovative nella gestione dei sentieri. IMBA è diventata rapidamente un punto di riferimento per il dialogo fra la comunità ciclistica del fuoristrada e gli altri utilizzatori dei sentieri, educando i biker a minimizzare il proprio impatto sull’ambiente, organizzando il mantenimento dei sentieri da parte di volontari e facendo da tramite con gli enti locali e patrocinando lo sviluppo di nuovi progetti. Oggi IMBA vanta oltre 35.000 membri in tutto il mondo, 200 aziende partner, 600 negozi ed è presente in 30 paesi.
Storia della sentieristica per la mountain bike Le prime biciclette erano indubbiamente delle mountain bike. Nel 1800 infatti, quando le biciclette cominciarono a circolare in Europa e negli Stati Uniti, ci si spostava soprattutto attraverso strade sterrate e sentieri. La mountain bike come attività ricreativa nasce negli anni 70 quando qualche decina di hippy e stradisti controcorrente cominciarono a trasformare vecchie ma robuste bici mono-marcia, le cosiddette clunkers, in qualcosa di più adatto alle montagne aggiungendo il cambio posteriore e potenziando i freni. Ad inizio anni 80 le prime mountain bike di produzione di massa cominciarono ad essere distribuite attraendo quindi legioni di nuovi rider allo sport della mtb. Con la crescita, crebbero anche le questioni relative alla regolamentazione del mountain biking. IMBA Italia www.imba-italia.org info@imba-italia.org