MODULO M
Rettificatrici
dal
1934
RETTIFICATRICE TANGENZIALE CON TAVOLA A MOVIMENTO ALTERNATO SERIE M 500 - 750 - 1000
European Grinding Technology I
MODULO M RETTIFICATRICE TANGENZIALE CON TAVOLA A MOVIMENTO ALTERNATO SERIE M 500 - 750 - 1000
European Grinding Technology
FAVRETTO SURFACE GRINDING MACHINE - SERIES M 500 - 750 - 1000 NUOVA FAVRETTO SERIE M PIÙ POTENZA, PIÙ PRESTAZIONI, PIÙ RISPETTO PER L’AMBIENTE La Modulo M, una rettificatrice tangenziale produttiva e flessibile La Modulo serie M di IMT Favretto entra in una nuova generazione di rettificatrici tangenziali. La Modulo M, equipaggiata con tavola a movimento alternato e testa orizzontale su una struttura monomontante, è la soluzione ottimale per tutti i rettificatori che intendono massimizzare flessibilità, facilità d’utilizzo, alta velocità di esecuzione e finitura ottimale. Grazie alle numerose versioni e taglie, le nuove rettificatrici tangenziali Modulo M rispondono con la massima efficienza alle esigenze produttive dei mercati globali, rettificando piani e profili di pezzi di medie e grandi dimensioni, anche particolarmente complessi. La serie Modulo M prevede tre modelli base con differenti larghezze di lavoro: 600, 850, 1000 mm, associabili a varie lunghezze - da 950 a 4200 mm -, altezze - da 550 a 1000 mm - e pesi - da 680 a 6000 kg -, che generano un’ampia gamma di taglie e garantiscono innumerevoli capacità di lavoro. Dal successo Modulo l’evoluzione della specie La famiglia Modulo è basata sul successo della serie di rettificatrici monomontanti con testa orizzontale e a tavola a movimento alternato dello storico brand torinese Favretto, da cui eredita robustezza, configurabilità e flessibilità conservandone la filosofia e aggiungendo sofisticate innovazioni come il monitoraggio delle attività di manutenzione (segnalando quelle da eseguire), o il sistema ENERGY SAVING per ridurre i consumi di energia elettrica: tutto con la semplice pressione di un pulsante. La nuova Modulo serie M di IMT Favretto è indicata per settori industriali quali Stampi, Meccanica Generale, Macchine Utensili, Automotive, ecc. Grazie alla vasta gamma di accessori consente di individuare le modalità produttive ottimali, garantendo la soddisfazione dei clienti più esigenti. Sinergie multibrand La nuova Modulo serie M di IMT Favretto, ridisegnata con le più moderne tecnologie progettuali nell’estetica e nella componentistica, e sviluppata sfruttando esperienze e sinergie dei progettisti di IMT Group, aggiunge a tempi ciclo estremamente ridotti un rapido riattrezzamento, frutto delle ottimizzazioni introdotte nel nuovo, intuitivo software. La nuova Modulo M utilizza piattaforme tecnologiche condivise, nate dal lavoro di squadra dei brand di IMT Grinding Group, e ha come obiettivo prioritario l’eccellenza costruttiva senza compromessi, garantendo oltre un rapporto qualità prezzo ottimale, il più alto standard tecnologico e ridotti tempi di consegna. Successo garantito Migliori superfici, migliori tolleranze dimensionali, migliore ripetibilità. Con il nuovo basamento in struttura stabilizzata con guide piano prismatiche, il montante con guide verticali per lo scorrimento della slitta porta traversa su materiale antifrizione e la traslazione lineare della tavola ottenuta mediante singoli o doppi cilindri idraulici, la nuova serie Modulo M di IMT Favretto integra in un’unica macchina più potenza e maggiori prestazioni. Set-up minimizzati La nuova interfaccia operatore interattiva “Tool Operator Package”, installata sul cnc digitale Fanuc, semplifica la fase di creazione dei part-program rendendo semplici e accessibili le correzioni da apportare. Inoltre tutti gli accessori della serie sono gestiti direttamente dall’interfaccia. Nuova filosofia Limitare i consumi, migliorando l’efficienza energetica, significa eco-sostenibilità cioè salvaguardia dell’ambiente. Con il sistema ENERGY SAVING, per ridurre i consumi di energia elettrica, “basta schiacciare un pulsante”. Ma anche sostituire un filtro al momento giusto è importante e con il Maintenance Operator Package è più facile. È questa la filosofia della nuova Modulo serie M di IMT Favretto.
I GRUPPI BASAMENTO Il basamento della nuova Modulo serie M di IMT Favretto è una struttura monolitica in ghisa stabilizzata, con guide piano-prismatiche di lunghezza doppia rispetto alle guide della tavola, dotata di canali periferici di raccolta del liquido refrigerante. Sviluppata utilizzando le più moderne tecnologie 3D di modellazione solida parametrica, verificata con analisi FEM, tale struttura ammortizza perfettamente le oscillazioni termiche e le vibrazioni prodotte dalla lavorazione, garantendo un’eccellente qualità dimensionale dei pezzi rettificati.
TAVOLA PORTAPEZZO La tavola portapezzo della nuova Modulo serie M di IMT Favretto si presenta con scanalature a “T” prolungate oltre il piano rettificato per consentire di aumentare longitudinalmente il fissaggio dei pezzi o delle attrezzature. La lubrificazione delle guide avviene tramite un sistema a pozzetti multipli e relativi punti di distribuzione olio. Il movimento della tavola è ottenuto mediante singoli o doppi cilindri idraulici, completamente isolati con materiale coibente, o grazie a vite a ricircolo di sfere.
MONTANTE Il montante della nuova Modulo serie M di IMT Favretto è equipaggiato con guide verticali per lo scorrimento della slitta porta traversa su materiale antifrizione. La registrazione è ottenuta tramite lardoni conici. Equipaggiato con viti a ricircolo di sfere, è asservito da un motore elettrico AC Brushless e controllato mediante encoder.
TRAVERSA PORTA MOLA La traversa della nuova Modulo serie M di IMT Favretto è fissata su slitta verticale con guide orizzontali per lo scorrimento trasversale della slitta portamola. Equipaggiata con viti a ricircolo di sfere, è asservita da motore elettrico AC Brushless e controllata mediante encoder. La testa portamola è equipaggiata con motore incorporato nella parte centrale del fuso mandrino, supportato alle due estremità da una serie di cuscinetti a sfere di alta precisione selezionati e precaricati.
FAVRETTO SURFACE GRINDING MACHINE - SERIES M 500 - 750 - 1000
LE APPLICAZIONI STAMPI La nuova Modulo serie M a marchio Favretto, è perfetta per la rettifica di un’ampia gamma di stampi, lame in materiale molto duro (acciaio inox, carburo di tungsteno, granito), stampi per presse (rientranti, a trasferimento, multiformato), piastre elettromagnetiche, piastre per la produzione di piastrelle. Tali stampi sono poi utilizzati nell’industria automobilistica, militare, alimentare, ecc.
MECCANICA GENERALE DI PRECISIONE La nuova Modulo serie M a marchio Favretto, rettifica in maniera ottimale varie tipologie di pezzi di forma piana, tra cui stampi di ripresa per tranciatura, imbutitura o piegatura, utilizzati per la produzione di lamiere, accessori per la casa, semiprodotti (billette, blumi, bramme); connettori elettrici per il settore ferroviario o il fotovoltaico, ecc.
AUTOMOTIVE La nuova Modulo serie M a marchio Favretto, è la soluzione adatta a rettificare piani e profili di pezzi utilizzati nel settore automotive, tra cui stampi e lamiere rigide da impiegare in carrozzeria (cofano, paraurti, portiere, ecc.), componentistica, scatola cambio e motoristica, scocca, sottoscocca, cremagliere, traverse, telaio, ecc.
MACCHINE UTENSILI La nuova Modulo serie M a marchio Favretto, prodotta da IMT Grinding Group per rispondere in maniera efficace alle esigenze del settore delle macchine utensili, rettifica guide piane e/o prismatiche, basamenti, tavole di compensazione, mandrini, portautensili, utensili per piegatrici, brocce, ecc.
L
W
H
MODULO M
FAVRETTO SURFACE GRINDING MACHINE - SERIES M 500 - 750 - 1000
CARATTERISTICHE TECNICHE VERSIONI CAPACITÀ DI LAVORO Lunghezza
M-500 950
1500
M-750 1400
1800
M-1000 2200
2200
3200
Unità 4200
mm
Larghezza
600
850
1000
mm
Altezza
550
750
1000
mm
406 x 152,4 x 100
457 x 203,2 x 100
Velocità
1400
1400
960
rpm
Potenza
9
15
22
kW
1 ÷ 40
1 ÷ 40
1 ÷ 40
m/min
TESTA PORTAMOLA Dimensioni Mola*
508 x 203,2 x 100 (610 x 304,8 x 150)1
mm
ASSE LONGITUDINALE TAVOLA Velocità Carico senza piano magnetico
850
1500
2100
2700
3300
3000
4500
6000
kg
Carico con piano magnetico
680
1205
1700
2160
2630
2150
3150
4150
kg
Dimensione piano rettificato Corsa utile Corsa totale
950 x 400 1500 x 400 1400 x 600 1800 x 600 2200 x 600 2350 x 900 3350 x 900 4350 x 900
mm
970
1520
1420
1820
2220
2220
3220
4220
mm
1090
1640
1610
2010
2410
2500
3500
4500
mm
ASSE TRASVERSALE TESTA Velocità rapido
5
5
5
m/min
1 ÷ 50
1 ÷ 50
1 ÷ 50
mm
Avanzamenti regolabili in continuo
0 ÷ 2000
0 ÷ 2000
0 ÷ 2000
mm/min
Min. incrementi di lavoro
0,001
0,001
0,001
mm
Corsa utile
500
750
950
mm
Corsa totale
530
780
1050
mm
6
6
6
m/min
0,001
0,001
0,001
mm
Corsa utile
610
770
1030
mm
Corsa totale
645
805
1130
mm
Avanzamento a scatti regolabile
ASSE VERTICALE TESTA Velocità rapido Min. incrementi di lavoro
DIMENSIONI MACCHINA Lunghezza
3800
4900
5700
6500
7300
8850
10850
13150
mm
Larghezza
2550
3085
4010
mm
Altezza
2690
2855
3750
mm
PESO E POTENZA MACCHINA Peso complessivo Potenza totale installata
*Diametro x Foro x Largezza. 1 Opzionale.
6500
7100 25
11800
13000 40
14200
22500
26000 50
29600
kg kW
• Il Business: la precisione. • Il Mercato: tutte le aziende che effettuano lavorazioni di rettifica, rettificatori piccoli o grandi. • I segmenti di mercato: stampi, meccanica generale di precisione, automotive, aeronautico, militare, macchine utensili, lamieristica, industria siderurgica, alimentare, farmaceutica. • Le attività: progettazione, produzione e service di rettificatrici tangenziali a tavola a movimento alternato e rotante, con mono e doppio montante, a testa orizzontale e verticale, per particolari da 700 a 16.000 millimetri. • Le linee guida: tecnologie d’avanguardia, investimenti nella ricerca continui, soddisfazione massima del cliente. • Il bene più importante: la soddisfazione dei clienti, con livelli prestazionali superlativi, un passo avanti alle esigenze dei mercati. • La storia: 80 anni di attività continuativa nel settore delle rettifiche con migliaia di Machine installate in tutto il mondo. • La location: lo stabilimento di Riva presso Chieri alle porte di Torino, con i suoi 10.000 mq coperti per la produzione, la progettazione e il service. • Il processo produttivo: una rete informatica completa e capillare (CAD/CAE - PDM - CAM) connette i tre siti produttivi, gestendo ogni fase realizzata internamente, dalla progettazione al collaudo finale. • Le lavorazioni: sistemi produttivi a elevata automazione garantiscono efficienza e precisione. • La qualità e i controlli: severi controlli finali in ambienti climatizzati, adeguatamente equipaggiati, garantiscono l’altissima qualità riscontrabile nei prodotti. • La forza lavoro: circa 500 addetti, altamente qualificati e specializzati, che sono il vero patrimonio aziendale, garantiscono l’eccellenza dei prodotti e dei servizi di IMT Grinding Group con competenza e passione. • Le vendite e il service: la rete vendita e assisstenza di IMT GRINDING GROUP, basata su filiali e agenzie in tutto il mondo, garantisce una presenza globale, attenta e puntuale. Le rettificatrici a marchio Favretto, frutto delle sinergie dei progettisti dell’intero gruppo IMT, raggiungono sempre l’eccellenza prestazionale e grazie alla capacità costruttiva senza compromessi, all’impiego dei più alti standard tecnologici, ai ridotti tempi di consegna sono un riferimento nel proprio campo di attività. IMT GRINDING GROUP è la nuova realtà industriale italiana proiettata sul mercato globale per la produzione di rettificatrici e macchine multitasking, che ha unito sotto la stessa bandiera i brand Morara, De.Ci.Ma., Tacchella, Meccanodora e Favretto. IMT GRINDING GROUP è controllato da PARITEL Società Per Azioni. PARITEL HOLDING è una società di partecipazioni industriali fondata a Bologna nel 1989. paritelspa.it
www.favretto.it
www.imtgrindinggroup.com
IMT S.p.A. stabilimento FAVRETTO - Via Giovanni Agnelli, 10 - 10020 Riva presso Chieri (TO) Italia
+39 011 811 8888 +39 011 811 1103
Catalogo soggetto a modifiche senza preavviso. I dati riportati non costituiscono obbligo contrattuale. - Catalogue Subject to change without prior notice. Information contained is not binding
FAVRETTO at a glance