IN- 08_17 Accessori invernali

Page 1

N° 08/17 – SETT 04/2

Basta patire il freddo! 10 consigli stilosi per sentire caldo

Berretto o cappellino? Il piccolo ABC dei berretti

Un inverno piacevolmente caldo Sciarpa, cuffia, guanti ed altro: i migliori dispensatori di calore


Dispensatori di calore:

tutto sugli accessori invernali Inizia davvero a far freddo! Nelle giornate fredde ci armiamo di sciarpa, berretto e guanti per proteggerci dal freddo dell’inverno... Meglio ancora se in perfetto stile, grazi ai nostri migliori consigli per uno stile invernale caloroso e gradevole.

Dieci consigli per lo stile invernale

1

5

2

6

3

7

4

8

Il nero non è forzatamente un must: proprio in inverno gli accessori colorati lavorati a maglia possono diffondere un’allegra nota di colore. Per mantenere un perfetto stile, vi consigliamo di limitarvi a un solo elemento colorato, come ad esempio un berretto in rosso vivo o una sciarpa attorcigliata multicolore.

Chi nella stagione fredda tende ad avere le mani secche e screpolate può mettersi i guanti anche di notte: prima di coricarsi basta spalmare generosamente una crema per le mani e mettersi un paio di guanti in lana fine per ritrovarsi il mattino con una pelle morbida come seta. Per berretti, sciarpe e guanti si consiglia di puntare su fibre naturali particolarmente isolanti come la lana o il cashmere. Chi è irritato dalla lana, può optare per modelli imbottiti di vello. Chi ama lo sport e la natura, d’inverno punterà su berretti e guanti di vello. Questi cosiddetti accessori da prestazione sono traspiranti e consentono a umidità e sudore di evaporare. Grazie al soffice tessuto che mantiene il calore corporeo, riscaldano perfettamente. Un buon consiglio per tutti coloro che sudano velocemente anche d’inverno.

offre di più!

Anche un look business elegante può essere a prova d’inverno! Una sciarpa di lana a maglia fine in tinta unita o a quadretti discreti può essere chic e calda. Anziché un berretto con pom pom, è meglio scegliere un berretto di lana sobrio in filato fine. E i guanti in pelle imbottiti sono particolarmente eleganti in un contesto urbano. Se è vero che nel frattempo la leggenda metropolitana secondo cui l’uomo perderebbe il 45% del calore corporeo tramite la testa è stata relativizzata. È anche vero che, a causa dei numerosi terminali nervosi presenti sul viso e sulla pelle della testa, sentiamo il freddo più intensamente. La soluzione migliore è sempre quella della nonna: mettersi un bel berretto!

La corrente d’aria o il vento mettono a dura prova le orecchie sensibili e molte persone possono soffrire di mal d’orecchio, che tuttavia con il calore scompare rapidamente. Un berretto, un paraorecchie o anche un nastro che copra i padiglioni auricolari sono senz’altro utili. Mani e piedi sempre freddi? In tal caso bevete un tè di zenzero caldo! Soprattutto lo zenzero fresco contiene oli essenziali che scaldano l’intero meta-

La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.

Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.


Basco – berretto morbido e rotondo che si porta in molto leggermente asimmetrico. Berretto – berretto in maglia, comodo, di forma allungata, che copre un poco la parte posteriore della testa. Cappellino – ai giovani piace molto questo cappellino usato dai giocatori americani di baseball, dotato di una visiera rotonda rigida. Chullo – berretto che protegge le orecchie, perlopiù con un cordone e due piccoli pom pom; è molto diffuso in Sudamerica.

bolismo in modo duraturo. Chi considera eccessivo il sapore del gingerolo contenuto nello zenzero, può aggiungere un po’ di miele nel tè: il sapore ne risulterà arricchito!

9

Il freddo e il fatto di mettersi e togliere frequentemente il berretto o la giacca possono caricare staticamente soprattutto i capelli fini. È un problema che si può rapidamente risolvere spalmando un po’ di crema sulle mani che vanno poi brevemente passate sui capelli. Un altro consiglio utile: passare leggermente sulla parte superiore della testa un panno per struccarsi!

10

Berretto gavroche – una variante sportiva del berretto, con una piccola visiera, spesso in tweed o in lana.

Perché non mettersi ai ferri?

Sempre ben coccolati – con IN-!

BC A o l o c c i Il p i t t e r r e b i de

Una guida completa alle tecniche dei lavori a maglia, ai motivi e agli stili, ideale per chiunque, dalle principianti alle più esperte. Lesley Stanfield, Melody Griffiths: Enciclopedia delle tecniche e dei lavori a maglia. (Editore Il Castello, 2016)

Malgrado sciarpa, berretto e guanti avete comunque sempre freddo? Non è forse sexy, ma una fascia scaldareni in pregiata lana angora è insuperabile per sentirsi al caldo; può essere portata anche sotto la camicia o una camicetta. Non deve essere sotto l’occhio di tutti!

Editore: IN-Media SA, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: IN-Media SA, T +41 61 338 98 98 Creazione: IN-Media SA Testo: Steffi Hidber

Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 Ex. (D:1’212’000 , F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagine interna: Gettyimages

in-online.ch


Annuncio

e

er

i em

Pr

iva

Viaggiare come una volta nel Tunnel del San Gottardo

s clu

es

Riproduce il fischio e i rumori di un treno in movimento

Apprezzi, di ora in ora, un piccolo spettacolo delle ferrovie!

Il bigliettaio annuncia l’arrivo del treno ogni ora.

LA LOCOMOTIVA A VAPORE SI METTE IN MOTO OGNI ORA

Talvolta, non sogna anche Lei i bei vecchi tempi, quando tutto si svolgeva a ritmi un po’ più tran­ quilli e gradevoli? Ovviamente non è possibile portare indietro il tempo, però possiamo rivivere a casa nostra, di ora in ora, un po’ della romantica magia di una locomotiva a vapore.

Manufatto artigianale ricco di particolari L’orologio a muro “Romantico Viaggio con Loco­ motiva a Vapore” è realizzato da artigiani esperti con uno stampo per piccole sculture e, successiva­ mente, dipinto a mano. Un meccanismo al quarzo Le indica con precisione l’orario e mentre il treno esce dal tunnel risuona il rumore della locomotiva. L’ambientazione ricca di dettagli e l’originalità del pezzo rendono questo orologio a muro un’espe­ rienza speciale, che sarà sempre fonte di gioia per Lei e i Suoi cari. Ordini oggi stesso questo esemplare davvero unico!

Garanzia Soddisfatti o Rimborsati di 365 giorni

r Sì, ordino l’orologio a muro “Romantico Viaggio con Locomotiva a Vapore”

56778

Buono d’ordine esclusivo Termine di ordinazione: 6 marzo 2017

• dispone di un prezioso meccanismo al quarzo • è dipinto a mano • è realizzato da un raffinato stampo artistico per sculture • esiste in numero limitato in tutto il mondo • è accompagnato da un Certificato di Autenticità • è disponibile in esclusiva presso Bradford Exchange

Desidero r fattura unica r rate mensili r Pagherò con MasterCard oppure Visa Valida fino:

Nome/Cognome

(MMAA)

Dimensioni pesi inclusi: 26,7 x 57,5 x 22,2 cm (L x H x P)

Per cortesia, scrivere in stampatello

Via/N.

L’orologio funziona con l’inserimento di pile “AA”

Cap/Città

Azionare il suono e gli effetti del treno in movimento richiede 2 pile “D”

E-mail

(Le pile non sono incluse nella consegna)

Firma

Telefono

www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz

Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar

Il suono e gli effetti che riproducono un treno in movimento possono essere spenti

Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 16.90 spedizione e servizio)

Per ordinare online no. di riferimento: 56778

The Bradford Exchange, Ltd. • Jöchlerweg 2 • 6340 Baar Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.