




L’alimentazione giusta può contrastare le infiammazioni del nostro organismo. Scoprite in questo articolo quali alimenti si reputa abbiano proprietà antinfiammatorie e quali, invece, è meglio evitare.
Le cause delle patologie infiammatorie autoimmuni come malattie reumatiche, intestinali o cutanee sono complesse. Diversi indizi, però, suggeriscono che l’alimentazione sia un fattore importante. Vi presentiamo gli alimenti con un effetto antinfiammatorio e quelli a cui sarebbe invece bene rinunciare.
Alimenti infiammatori
In presenza di infiammazioni croniche, gli esperti sconsigliano per esempio il consumo di carne e insaccati, zucchero e prodotti a base di farina bianca. La carne molto lavorata e affumicata contiene acidi grassi omega 6 e conservanti come il nitrito di sodio, noti per favorire le infiammazioni. I carboidrati della farina bianca causano un rapido picco glicemico e favoriscono la proliferazione di batteri intestinali «cattivi». Da limitare anche prodotti confezionati, alcol, acidi grassi trans e latticini.
infiammazioni comprende quindi pesce come salmone, sgombro o aringa e preziosi oli vegetali come olio di colza e di lino. Gli esperti consigliano di assumere 1-2 cucchiai da tavola di olio al giorno. Alimenti utili in questo senso si trovano anche tra gli scaffali di frutta e verdura: cavoli, verdura a foglia, solanacee come peperoni, cipolla e porri hanno un effetto antinfiammatorio. Nel reparto della frutta, questa proprietà accomuna soprattutto ananas, ciliegie, agrumi e frutti rossi.
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Alimenti e spezie antinfiammatori
Gli acidi grassi polinsaturi omega 3 sono importanti per molte funzioni del nostro corpo e aiutano a contrastare i grassi «cattivi». Una dieta sana in presenza di
Frutta a guscio, semi e noci contengono non solo antiossidanti ma anche preziosi acidi grassi omega 3. Tra le spezie antinfiammatorie rientrano curcuma, zenzero, cannella e peperoncino, per esempio, ricche di oli essenziali e antiossidanti.
L’alimentazione giusta può contrastare le infiammazioni dell’organismo. Scoprite in questo articolo quali alimenti si reputa abbiano proprietà antinfiammatorie e quali, invece, è meglio evitare.
Per non perdere la motivazione è utile porsi obiettivi concreti e realistici. I propositi formulati in modo vago sono difficili da misurare e i traguardi irraggiungibili generano solo frustrazione. Annotate il vostro obiettivo e il lasso di tempo in cui intendete raggiungerlo su un diario alimentare o su un’app, per esempio. Se desiderate cambiare regime nutrizionale per via di una malattia, dovreste inoltre parlarne con il vostro medico.
Un piano per cambiare alimentazione
Se volete cambiare alimentazione, procedete un passo alla volta, integrando gradualmente alimenti «nuovi» nella dieta. L’operazione diventa più semplice se compilate prima un piano settimanale, acquistate gli ingredienti che vi servono e regalate o smaltite quelli «vecchi».
Per ricette e altri suggerimenti consultate la nostra rubrica «Mangiare & bere» su consumo.ch
10% di sconto supplementare su tutto
Codice: HSC2418
Con un acquisto a partire da fr. 59.–. Non cumulabile con altri codici dei buoni. Offerta valida fino al 13.05.24.