ADOTTARE UN ANIMALE DOMESTICO
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230613103242-799c9e34ef711151d0c4ce17cdce5fd8/v1/1bd8c7a09526a918796621c704aa3427.jpeg)
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
Non volete più perdervi niente?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
«Adopt, don’t shop»: per chi desidera acquistare un animale domestico, un’alternativa agli allevamenti e ai negozi specializzati è adottare un cane, un gatto o un roditore da un rifugio, per esempio. Ecco perché l’adozione è un’ottima idea e quali aspetti considerare.
Durante la pandemia, molte persone hanno preso animali domestici per poi abbandonarli. Nel 2021, i rifugi svizzeri hanno accolto circa 13’500 animali in attesa di nuovi proprietari. Qui trovate alcune informazioni utili sull’adozione di animali da compagnia dai rifugi.
Perché adottare un animale domestico è un’ottima idea
Nel momento in cui decidono di acquistare un animale da compagnia, molte persone pensano automaticamente a un allevamento o a un negozio specializzato. Naturalmente tra questi si trovano anche seri professionisti, ma non di rado gli animali sono trattati solo come «mercanzia». Non assecondare questa corsa al profitto che va a discapito del benessere degli
animali, però, è possibile: il motto «adopt, don’t shop» invita a dare una seconda opportunità a un animale accolto in un rifugio.
Un altro vantaggio dell’adozione è che spesso si può conoscere preventivamente l’animale. Chi lavora nel rifugio, poi, fornisce una consulenza completa, anche in caso di problemi successivi all’adozione. In più, molte volte si risparmia, perché gli animali provenienti da allevamenti sono solitamente piuttosto costosi. Non di rado, inoltre, molti degli animali domestici ospiti nei rifugi sono già sterilizzati. Oltre a individui più anziani della stessa specie, si possono trovare anche cuccioli in attesa di una casa.
Nessun programma? Scoprite subito gli eventi nella più grande agenda degli eventi della Svizzera su consumo.ch
Ecco come funziona l’adozione di un animale domestico
Molti rifugi pubblicano gli esemplari in cerca di una casa sul proprio sito Internet. Le persone interessate possono contattarli e vengono invitate a compilare un questionario. A questo punto possono andare a vedere di persona l’animale per capire se c’è compatibilità reciproca. Una volta scelto l’amico a quattro zampe da portarsi a casa, si firma un contratto e si versa una commissione, che serve anche a sostenere le attività del rifugio.
Quali aspetti considerare
Chiedetevi quale sia l’animale domestico più adatto a voi prima di adottarne uno. In caso di organizzazioni per la protezione degli animali estere, fate attenzione: gli animali potrebbero essere malati o impauriti e i cani potrebbero essere difficili da educare.
Trovare l’animale giusto è importante: prima di decidere che animale adottare è bene chiedersi se sia compatibile con il nostro stile di vita. Leggete di seguito cosa considerare prima di portarne a casa uno.
Una questione di tempo
Se non siete praticamente mai a casa, ma volete comunque un animale da compagnia, è il caso di prenderne uno che non richieda troppo impegno, lasciando perdere cani e gatti. A ogni modo, accertatevi di avere qualcuno disponibile per le emergenze e quando andate in vacanza.
Qual è l’animale più adatto?
A essere determinanti non sono solo fattori come il tempo, il budget e la situazione abitativa: i cani e i gatti hanno bisogno di attenzioni e di fare attività mentre alcuni roditori, i rettili o i pesci sono perfetti da guardare. Riflettete per capire qual è l’animale più adatto al vostro stile di vita e, se possibile, conoscetelo prima di portarlo a casa con voi.
Costi e leggi
Oltre all’acquisto, un animale domestico comporta spese continue per il cibo, le cure, le tasse, le visite veterinarie ecc. Informatevi prima anche sulle leggi e sui contratti di locazione.
Spedire subito a:
70043
Composto al 60% da cotone e al 40% da poliestere
•
Con cappuccio imbottito e tasche a marsupio
•
Con ritratto del lupo sul retro e all‘altezza del petto •
Con ritratto del lupo sul retro e all‘altezza del petto
• Soggetto dell’artista al Agnew
L‘offerta è limitata - prenota oggi stesso!
NUMERO PERSONALE DI RIFERIMENTO: 70043 Garanzia di resa valida 30 giorni
Scadenza dell’offerta: rispondere entro il 31 luglio 2023
Si, inviatemi la giacca “Lupo Solitario” / 01-19401
Taglia ❑ M ❑ L ❑ XL ❑ XXL
Desidero ❒ fattura unica ❒ rate mensili
Nome/Cognome Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N.
Cap/Città
E-mail (solo per elaborazione ordini)
Firma Telefono (solo per domande)
Trattamento dei dati personali: Trova informazioni dettagliate sulla protezione dei dati alla pagina www.bradford.ch/datenschutz. La società
The Bradford Exchange non Le invierà alcuna offerta per e-mail, telefono o sms. Può modificare sempre, in ogni momento, le Sue preferenze di contatto, mettendosi in comunicazione con noi all’indirizzo o al numero di telefono indicati a lato. Qualora non volesse più ricevere le nostre proposte neanche per lettera, La invitiamo a comunicarcelo via telefono, e-mail o tramite lettera.
Roma materia sintetica nera o antracite, struttura metallo nero o bianco, cuscini poliestere nero o antracite, poltrona: 59 x 78 x 68 cm,
52 x 39 x 48 cm
Arthur intreccio sintetico antracite, struttura interna metallo verniciato a polvere, cuscini poliestere grigio, divano angolare: 179/244 x 74 x 75 cm, panca con doghe sintetiche polywood: 125 x 40 x 34 cm, tavolo con doghe sintetiche polywood: 145 x 68 x 75 cm
Nizza intreccio sintetico beige, struttura metallo verniciato a polvere, cuscini poliestere grigio, panchina: 111 x 75 x 65 cm, poltrona: 59 x 75 x 65 cm, tavolino con piano di vetro: 84 x 37 x 45 cm 299.-
Sedia
Jojo textilene antracite, struttura alluminio antracite 69.90
impilabile
di 9990
Alicante intreccio sintetico nero, struttura interna metallo, cuscini poliestere grigio