![](https://assets.isu.pub/document-structure/241209084346-780130690e32fbb84465cee0979c5ed4/v1/8e69c8d34df6f7e53037f95070202fe8.jpeg)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/241209084346-780130690e32fbb84465cee0979c5ed4/v1/7f7db3659992d5ea24393d17bd5f4cc7.jpeg)
Il Natale non è solo la festa dell’amore, ma anche dei piaceri gastronomici. Per trasformare il menù delle feste in una vera delizia per il palato, scoprite qui quale vino si abbina al vostro menù natalizio e come servirlo a temperatura perfetta.
Vi state chiedendo quale vino regalare per le Feste? Se non sapete a chi chiedere consiglio, seguite queste regole di base:
• L’equilibrio tra cibo e vino è importante. Ai cibi pesanti si abbinano vini corposi, a quelli delicati varietà leggere.
• Se cucinate piatti locali, un vino della regione è spesso una scelta sicura.
• I pesci d’acqua dolce si sposano con i vini bianchi leggeri, quelli di mare con bianchi più corposi. Con il salmone potete servire anche il rosé, con il tonno addirittura un rosso.
• Per le carni bianche potete optare per un bianco, per quelle scure per un rosso.
Merlot, Cabernet Sauvignon e Shiraz sono ottimi con manzo, agnello e selvaggina.
• Con la fondue e la raclette si possono bere sia vini bianchi come Chasselas o Fendant, sia rossi leggermente refrigerati come il Pinot Noir.
• Infine, il vino deve essere dolce almeno quanto il dessert.
Prima di servire: raffreddare e decantare il vino
Con la giusta temperatura e aerazione, i nettari pregiati sprigionano tutto il loro aroma. La temperatura ottimale dipende dal vino e dai gusti personali. Ecco qualche valore indicativo generale:
• Spumanti: da 6 a 8 °C
• Vini bianchi leggeri e semplici: da 8 a 11 °C
• Vini bianchi pieni e aromatici: da 10 a 12 °C
• Vini rossi leggeri: da 14 a 16 °C
• Vini rossi di media intensità: da 16 a 18 °C
• Vini rossi forti e complessi: 18 °C circa
Per far «respirare» il vino prima di servirlo, potete versarlo in una caraffa o in un decanter (caraffare). Per i vini rossi più invecchiati è inoltre possibile separare il liquido dal deposito (decantazione). Ma con quanto tempo d’anticipo si dovrebbe decantare? Nel caso del vino rosso, le opinioni variano da poche ore a un giorno, mentre i bianchi dovrebbero respirare solo brevemente.
Non volete perdervi nulla?
Abbonatevi ora alla nostra newsletter.
• Vini bianchi, rosé e da dessert complessi: da 12 a 14 °C
Siete alla ricerca di un regalo straordinario per gli enologi appassionati e non volete semplicemente regalare la solita bottiglia?
Abbiamo raccolto per voi delle originali idee regalo (di Natale e non) per gli amanti del vino.
Regalare vino sì, ma con creatività!
I negozi offrono pregiati vini in set, cesti e scatole per rendere il dono più festoso. Oppure regalate un viaggio di scoperta gastronomica con un abbonamento enologico.
Accessori speciali per il vino
La passione per il vino contempla anche accessori come cavatappi, decanter ecc.
Personalizzateli per dare un tocco particolare. Idee più insolite sono portabottiglie in metallo, spezie per arricchire il vino o kit di aromi per apprendere la degustazione.
Buoni dedicati al vino
I buoni per degustazioni di vini, tour nei vigneti o viaggi enologici promettono momenti condivisi ed esperienze indimenticabili.
Regali enologici fai da te
Tra portabottiglie fai da te, bacheche realizzate con tappi di sughero o sale arricchito personalmente con vino, i regali fatti in casa sono sempre molto apprezzati.
n Svizzera, una buona parte della popolazione so re di disturbi del sonno. Sono molti i medicinali che promettono una soluzione, ma è importante scegliere quello giusto. Per contrastare il problema sul lungo periodo, infatti, le persone a ette da disturbi del sonno devono a idarsi a un farmaco adatto e ben tollerato. A tale scopo, sono disponibili in commercio farmaci a base di sostanze vegetali come Baldriparan –Per la notte. E questo è solo uno dei motivi per cui già diverse persone in farmacia chiedono di Baldriparan, disponibile senza ricetta.
di erenza. Baldriparan contiene un pregiato estratto di radice di valeriana, il cui supporto in caso di disturbi del sonno è stato comprovato. Questo estratto favorisce inoltre il sonno.
Per addormentarsi rilassati e svegliarsi riposati
Aiuto comprovato in caso di disturbi del sonno
Da lungo tempo, ai farmaci fitoterapeutici a base di valeriana è stato attribuito un e etto positivo contro i disturbi del sonno. In simili medicinali è la quantità di questo principio attivo a fare la
Un riposo rigenerante è alla base di buone capacità fisiche e mentali. Chi dorme bene, il giorno dopo si sente più in forma e riposato. Per raggiungere questa condizione è necessario che la fase di sonno profondo sia lunga a su icienza. La particolarità di Baldriparan consiste nel mantenere il ciclo naturale del sonno e nel preservare la fase di sonno profondo. In questo modo, questo farmaco a base di sostanze vegetali permette di iniziare la giornata ben riposati. Un altro consiglio: la calma e il rilassamento aiutano il tuo corpo a prepararsi al sonno.
Future Health Pharma GmbH, Wetzikon • Baldriparan «Per la notte» è un medicamento fi toterapeutico da utilizzare in caso di difficoltà di addormentamento di origine nervosa. • È un medicamento omologato. Leggere il foglietto illustrativo.
LA QUALITÀ INCONTRA LA TRADIZIONE Esperienza nelle piante medicinali dal 1962