N° 83/17 – SETT 42/1
I nostri amati animali domestici Dal pesce al rettile
Sessioni di gioco e di coccole Ciò che vogliono i gatti
Animali domestici amici e aiutanti Al nostro fianco da migliaia di anni
Grazie!
Anche quest’anno il numero di lettori è cresciuto e ne siamo lieti. Vi ringraziamo di cuore per la fedeltà e vi auguriamo una piacevole lettura di IN-. Redazione INwww.in-media.ch
Un amore infinito Gli animali domestici accompagnano la vita dell’essere umano da lungo tempo – e ancora oggi sono molto amati.
Dall’animale da reddito all’animale domestico Gli animali domestici sono presenti nella vita dell’uomo da 125’000 anni. Il primo animale domestico è stato probabilmente il lupo che seguiva l’uomo durante la caccia. Solamente molto tempo dopo, circa 10’000 anni fa, l’uomo ha iniziato ad allevare gli animali selvatici per trarne un vantaggio. Mucche, manzi, maiali e galline venivano allevati per produrre latte, carne e uova; muli, cavalli e asini per aiutare l’uomo nel lavoro manuale. I gatti aiutavano ad allontanare i topi dalle case e i cani facevano la guardia. Solamente re e principi potevano permettersi di tenere animali senza trarne un beneficio: si circondavano di predatori, scimmie e uccelli esotici per sottolineare il proprio status.
Animali di famiglia L’attuale situazione è ben diversa: la maggior parte delle persone possiede un animale non per trarne un vantaggio o perché è uno status symbol, ma semplicemente perché gli piace. Inoltre il contatto con gli animali domestici, soprattutto nei bambini, permette di sviluppare importanti capacità come il senso del dovere e della responsabilità.
«Nelle case svizzere vivono 4 milioni di pesci.» Gli animali come i cani e i gatti sono conosciuti per la loro fedeltà e dedizione al proprietario. Essi sentono se l’umano sta male e cercano di stargli vicino: è un’importante consolazione per molte persone – soprattutto nei periodi difficili. L’animale diventa un amico, addirittura un membro della famiglia.
offre di più!
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
Solo a Garfield piace stare tutto il giorno a fare niente. La maggior parte dei gatti vuole giocare, soprattutto se non possono stare all’aperto. Occorre però adottare qualche accorgimento. • È meglio distribuire nel corso della giornata brevi sessioni di gioco anziché concentrarle in una sola sessione lunga, perché solitamente i gatti non hanno una grande condizione né resistenza. • Fate attenzione che il gioco abbia più o meno le stesse dimensioni di una possibile preda come ad es. un topo. Un gioco troppo grande e rumoroso spaventa il gatto. • Evitate i giocattoli contenenti piccoli pezzi che si possono staccare ed essere ingeriti dall’animale. • Muovete il giocattolo come se fosse una preda, ossia a una certa distanza dal gatto: risveglierà il suo istinto predatorio. Non rimaneteci male se il vostro gatto non reagisce ai vostri tentativi di farlo giocare: per natura i gatti amano appostarsi.
Tarantole o mini maialini? Gli animali domestici più diffusi in Svizzera non sono i cani o i gatti, bensì i pesci: nelle case svizzere ne vivono 4 milioni, seguiti da gatti (1,6 mio.), cani (500’000), conigli (480’000) e roditori (330’000). I rettili, per lungo tempo considerati animali esotici, sono in aumento: in Svizzera ce ne sono 300’000 esemplari. Certe persone scelgono consapevolmente animali particolari, come tarantole o mini maialini. Non importa, che si tratti di animali comuni o particolari – l’importante è che la decisione sia ben ponderata e non il frutto di un capriccio passeggero e che l’animale sia tenuto in condizioni rispettose della specie. Pertanto prima di prendere un animale informatevi in modo approfondito e chiedetevi se l’animale, con i suoi bisogni, è davvero compatibile con la vostra vita.
Animali domestici in rete www.qualazampa.it Questo sito è la bibbia per gli amici degli animali. Tante informazioni utili sugli animali domestici, anche esotici. blog.petyoo.it Un sito ricco di preziosi consigli. www.tutti.ch/ticino/animali Volete prendere un animale domestico? Qui trovate gli annunci che fanno per voi: c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Gli animali domestici rallegrano e consolano
I gatti vogliono giocare
www.migliorinews.com Gli animali sanno farci sorridere. Divertenti video dal mondo animale.
Editore: Direct Mail Company SA - Divisione IN-Media, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: Nadia Fernandez; IN-Media Creazione: IN-Media
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagine interna: Gettyimages
in-online.ch
® Reg. Trademark of Société des Produits Nestlé S.A.
Annuncio
Una gamma adatta alle esigenze specifiche del tuo gatto
W42-43/17
TESTALO & APPROFITTANE SUBITO
40% SCONTO su tutti i prodotti della gamma Purina ONE
Buono valido esclusivamente nei supermercati Coop, nel reparto di generi alimentari dei Grandi Magazzini Coop City e da Coop Edile+Hobby dal 17.10. al 28.10.2017. Presentare il buono alla cassa. Utilizzabile solo una volta e non cumulabile con altri buoni.
Purina ONE. Una Salute Visibile Oggi e Domani