N° 84/17 – SETT 42/2
Una produzione complessa
Dalla fava di cacao alla tavoletta di cioccolato
I benefici del cacao Tante sostanze preziose
La storia del cioccolato Scoperto oltre 3000 anni fa
Il cioccolato non è solo dolce Il cioccolato è goloso, addolcisce la vita, consola, fornisce energia immediata, addirittura può essere salutare e rendere felici. Ma questa bontà richiede un lungo processo produttivo.
Dalla fava alla tavoletta «Ma il cioccolato cresce sugli alberi, nel paese delle meraviglie, lontano da qui?», chiedono a volte i bambini. Non proprio, rispondono i genitori con un sorriso. Effettivamente il cacao, il principale ingrediente, cresce sugli alberi e la foresta pluviale, ad esempio in Sud America o in Africa, è una sorta di esotico paese delle meraviglie. Per trasformare il cacao in fine cioccolato nelle migliaia di varianti che conosciamo serve un lungo procedimento. Innanzitutto vengono raccolti i frutti maturi della pianta del cacao – la cui forma ricorda le palle da rugby. All’interno del frutto ci sono da 20 a 60 semi, le fave di cacao. Nelle fabbriche di cioccolato le fave vengono pulite e tostate: da questo processo nasce l’intenso aroma del cacao e anche il caratteristico colore del cioccolato. Le fave vengono macinate fino a diventare un impasto, la massa di cacao, che viene mescolata con il burro di cacao e lo zucchero: nasce così il cioccolato che viene fuso in tavolette oppure barrette.
E chi lo ha scoperto? Nonostante la Svizzera sia famosa in tutto il mondo come patria del cioccolato non sono gli svizzeri ad averlo scoperto. Gli Olmechi, un popolo vissuto Il cioccolato è giunto in Europa dopo la approssimativamente scoperta dell’America da parte di dal 1500 al 400 a.C. Cristoforo Colombo nel 1492. nella regione dell’attuale Messico orientale, consumavano già il cacao e sono considerati i primi al mondo ad averlo coltivato. Questo sapere è stato poi ripreso dai più famosi Maya e dagli Aztechi. Su alcune ceramiche Maya sono state ritrovate immagini di fave di cacao e bevande a base di cacao. Il cioccolato è giunto in Europa dopo la scoperta dell’America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492: dalla Spagna si è diffuso in Italia e Francia e poi in tutta Europa. A quel tempo tuttavia il cioccolato era un bene di lusso, consumato solo dai ricchi, soprattutto sotto forma di bevanda calda. Solamente dopo la rivoluzione industriale nel XIX secolo il cioccolato è diventato un prodotto di massa. Nel 1875 Henri Nestlé e Daniel Peter hanno inventato il cioccolato al latte così come lo conosciamo oggi in tavoletta o in altre forme.
Non solo dolce Fino a poco più di 100 anni fa il cioccolato si vendeva solo nelle farmacie come ricostituente e prodotto benefico per il sistema nervoso. Effettivamente il cioccolato contiene numerose sostanze che producono un effetto eccitante e rinvigorente, ad esempio la polvere di cacao contiene teobromina, che come la caffeina stimola la circolazione sanguigna e «tira su il morale». Altre sostanze possono avere effetti benefici sulla pressione san-
Per effettuare il raccolto, i frutti del cacao devono essere tagliati con grande prudenza dal tronco e dai rami con il machete, in modo da preservare l’albero e garantire l’ulteriore fioritura.
offre di più!
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Sotto forma di tavoletta o come bevanda calda: il cioccolato è un vero piacere.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
guigna e sul cuore, in particolare nel caso del cioccolato fondente che contiene più cacao di quello al latte.
Tuttavia il cioccolato non rientra fra gli alimenti necessari all’essere umano per soddisfare il fabbisogno di sostanze nutritive. Si tratta di un semplice piacere del palato, ma che procura indubbiamente un senso di benessere e risulta salutare nel senso più ampio del termine.
Swiss Chocolate Adventure al Museo Svizzero dei Trasporti di Lucerna Uno spettacolo multimediale presenta l’intera catena di produzione e trasporto: dalla coltivazione delle fave di cacao al trasporto in Svizzera fino alla produzione e alla vendita del prodotto finito. www.verkehrshaus.ch
t a l o c i oc
C a c al d
a
az t e c a
Per 4 tazze
4 tazze d’acqua 1 baccello di vaniglia (lungo ca. 8 cm), tagliato per il lungo 1 peperoncino verde, senza semi e sminuzzato 1 tazza di polvere di cacao amaro 1-2 cucchiai di miele liquido
Preparazione Far sobbollire l’acqua con il baccello di vaniglia e il peperoncino per 10-15 minuti. Mescolare il cacao con un po’ d’acqua e aggiungere agli ingredienti. Far sobbollire e togliere la vaniglia. Passare al mixer finché i pezzetti di peperoncino non sono più visibili; la bevanda deve risultare spumeggiante. Infine aggiungere il miele.
La via del cioccolato
Nel 2016 il consumo di cioccolato in Svizzera è stato di 11,1 kg pro capite.
Annuncio
Editore: Direct Mail Company SA - Divisione IN-Media, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: wortstark; IN-Media Creazione: IN-Media
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: Gettyimages Immagine interna: Gettyimages, Keystone
in-online.ch
Annuncio
Un‘impresa pioneristica, che ha scritto la storia
TRANSATLANTICA 1947
Con licenza ufficiale e in edizione limitata distribuita in tutto il mondo • Movimento al quarzo e indicatore della data • In pregiato acciaio inox e accuratamente dorato • Resistente all‘acqua 5 bar • Con certificato di autenticità e confezione regalo • Un‘esclusiva della Bradford Exchange • Con Garanzia di resa valida 120 giorni
Con incisione SWISSAIR sul lato della cassa e un‘ elegante chiusura pieghevole a farfalla
Prezzo: Fr. 199.80 o 3 rate mensili di Fr. 66.60 (+ Fr. 11.90 spedizione e servizio) Prodotto con licenza ufficiale
❒ Sì, ordino l’orologio
„SWISSAIR – TRANSATLANTICA 1947“ ❒ fattura unica
Nome/Cognome
❒ rate mensili
Per cortesia, scrivere in stampatello
Via/N.
Cap/Città
Firma
Telefono
58215
Buono d’ordine esclusivo
Termine di ordinazione: 27 novembre 2017
Desidero
Dimensione cassa: ca. 3 cm x 4 cm
✃
Sul retro del Suo orologio da polso si trova, incisa, la numerazione dell‘esemplare
Una preziosa edizione speciale in occasione del primo volo transatlantico SWISSAIR del 1947 Il 2 maggio 1947 la Swissair compì il suo primo volo negli USA. All‘aeroporto di Ginevra- Cointrin era pronto l‘aeromobile a quattro motori DC-4 della Swissair. A bordo c‘erano 21 passeggeri. Dagli altoparlanti venne emesso per primo l‘inno nazionale svizzero e in seguito quello americano. Tale era l‘entusiasmo che questo avvenimento venne trasmesso addirittura alla radio: tutti erano in ascolto quando l‘aereo prese velocità, si alzò nell‘aria per sparire lentamente nella notte e continuare la sua rotta. Il volo durò poco meno di 21 ore fino all‘atterraggio del DC-4 a Washington. La meta originaria doveva essere quella dell‘ aeroporto di La Guardia a New York, ma non potè essere raggiunta a causa di una tormenta di neve. L‘orologio „SWISSAIR – TRANSATLANTICA 1947“ fa rivivere il tempo di questa impresa pioneristica e farà entusiasmare tutti i fans della Swissair. Con licenza ufficiale, si contraddistingue per l‘originale design e per il preciso movimento al quarzo. Edizione speciale limitata e distribuita in tutto il mondo. Si assicuri subito, perciò, questo omaggio ad un‘impresa storica della nostra linea aerea nazionale.
www.bradford.ch fb.com/BradfordExchangeSchweiz
Spedire subito a: The Bradford Exchange, Ltd. Jöchlerweg 2 • 6340 Baar
The Bradford Exchange, Ltd.
Per ordinare online no. di riferimento: 58215
Jöchlerweg 2 • 6340 Baar • Tel. 041 768 58 58 • Fax 041 768 59 90 • e-mail: kundendienst@bradford.ch