N° 24/17 – SETT 12/2
Una materia prima preziosa Come giunge nelle nostre case
I minerali e i loro effetti Breve panoramica
L’acqua è vita Cosa dovete sapere sul prodotto naturale più importante
Acqua potabile:
un elisir di lunga vita Ovviamente l’acqua scorre dal nostro rubinetto in ogni momento nella qualità migliore. Ma da dove proviene questa materia prima preziosa?
L’acqua è il presupposto fondamentale per la vita: senza pioggia o neve non esisterebbero acqua potabile, agricoltura, acque con pesci, fiumi per il trasporto della merce, industria ecc. Secondo la Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque (SSIGA) ogni svizzero consuma circa 162 litri d’acqua al giorno, di cui solo 46 litri per lo sciacquone del WC e 40 litri per farsi la doccia o il bagno.
Ogni svizzero consuma circa 162 litri d’acqua al giorno Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque (SSIGA)
Quest’acqua potabile, chiamata in Svizzera anche «Fonte San Rubinetto», proviene per il 40 percento da acque sorgive, per un altro 40 percento da acque di falda e per il restante 20 percento da acque di superficie – principalmente laghi.
offre di più!
Come arriva nel nostro rubinetto? Il nostro ciclo dell’acqua è particolarmente importante affinché il rubinetto eroghi acqua fresca in ogni momento. Le acque di superficie e una parte delle acque di falda vengono purificate in impianti di trattamento dell’acqua potabile. L’acqua sorgiva è invece sempre pronta da bere e non necessita di trattamento. L’acqua potabile viene infine immagazzinata in un serbatoio, dal quale giunge direttamente nelle singole economie domestiche tramite delle tubature. I serbatoi si trovano tra i 40 e i 100 metri sopra le zone di approvvigionamento. La differenza di altezza produce una pressione tra 4 e 10 bar che garantisce all’acqua di sgorgare dal rubinetto.
La riproduzione di articoli, foto e contributi, anche in forma parziale o in frammenti, è consentita solo previa autorizzazione dell’editore/della redazione. Stampato su carta sbiancata senza cloro, 100% riciclabile.
Se avete ricevuto IN- per errore, comunicatecelo p.f. al n. di tel. 0800 69 69 69 e provvederemo alla necessaria rettifica.
Una persona su due beve regolarmente acqua del rubinetto. Questa è la prova della qualità della nostra acqua potabile, che in Svizzera è quasi al pari di quella dell’acqua minerale. Ma cosa differenzia esattamente l’acqua minerale dall’acqua del rubinetto? L’acqua minerale proviene dal sottosuolo, da una riserva idrica incontaminata. Essa contiene sostanze minerali preziose per il nostro organismo, come ad esempio calcio, sodio o magnesio, delle quali si arricchisce – generalmente di oltre un grammo al litro – durante il suo fluire tra gli strati di terra e roccia. L’imbottigliamento deve avvenire nel luogo della sorgente e spesso all’acqua viene dato il nome di questo luogo (ad es. Adelbodner, Eptinger, Knutwiler ecc.). Eccetto rare eccezioni, la composizione dell’acqua non può essere alterata, tuttavia è possibile aggiungere o privare l’acqua dell’anidride carbonica. L’acqua minerale senza anidride carbonica talvolta viene anche chiamata «acqua liscia».
Vitale per il nostro corpo Che sia la normale (ed economica) acqua del rubinetto o la 1000 volte più cara acqua minerale delle bottiglie in PET, il corpo umano, composto per circa il 70 percento di acqua, necessita giornalmente di almeno 1,5–2 litri di liquidi e nelle zone climatiche calde anche di più. Un’assunzione insufficiente causa vertigini, disturbi circolatori, vomito e cramca. 65% ca. 65% pi muscolari, poiché in caso di perdita di acqua si riduce il rifornimento di ossigeno e sostanze nutritive alle cellule dei muscoli. È pertanto necessario bere acqua a sufficienza, giovando anche al nostro aspetto esteriore: gli scienziati hanno infatti scoperto che La percentuale d’acqua varia la pelle è più luminosa quando si con l’età. Nei neonati è ca. 75%, negli adulti ca. 65%. beve abbastanza. Le donne possiedono 5-10% d‘acqua in meno rispetto agli uomini, a causa della costituzione corporea.
Editore: Direct Mail Company SA - Divisione IN-Media, casella postale, CH- 4018 Basilea, info@in-media.ch Vendita: T +41 61 338 98 98; Testo: Nicole Amrein Creazione: IN-Media
I benefici dei minerali Il corpo umano necessita di sostanze minerali e oligoelementi che non è in grado di produrre da solo. A dipendenza delle caratteristiche degli strati di roccia che percorre l’acqua minerale, queste sostanze provengono – in composizione diversa – principalmente da: Calcio: componente fondamentale di ossa e denti, riveste un ruolo importante nella trasmissione di impulsi nel sistema nervoso. Magnesio: componente di ossa e denti importante per il metabolismo energetico, una normale funzione muscolare nonché il sistema scheletrico. Sodio: responsabile degli impulsi nervosi. Cloruro: elettrolita responsabile nell’organismo della gestione del bilancio idrico, della regolazione della reattività delle cellule e della formazione dell’acido gastrico. Solfato: conosciuto principalmente per il suo effetto digestivo. Idrogencarbonato: indispensabile per il mantenimento del pH del sangue. Oligoelementi: sostanze minerali presenti solo in minima parte nel corpo, dove gestiscono oltre 5000 processi metabolici. Anidride carbonica: effetto conservante, blocca i microorganismi.
La Svizzera, un serbatoio idrico Le Alpi svizzere sono una sorgente e uno spartiacque continentale: il Reno sfocia nel Mare del Nord, il Rodano nel Mediterraneo occidentale, il Ticino nell’Adria e l’Inn nel Mar Nero. Ciò rende la Svizzera il serbatoio idrico dell’Europa per eccellenza. Più di 1500 laghi, fiumi e corsi d’acqua nonché numerosi ghiacciai costituiscono il patrimonio idrico della Svizzera.
«Fonte San Rubinetto» o acqua minerale?
Acqua del rubinetto o minerale
Trovate interessanti informazioni anche qui: www.trinkwasser.ch www.wasserfuerwasser.ch www.wwf.ch
Stampa: Media Impression, CH-3322 Schönbühl Tiratura totale: 1’434’000 copie (D: 1’212’000, F: 115’000, I: 107’000) Foto di copertina: © Gettyimages Immagine interna: © Gettyimages
in-online.ch
Annuncio
IN-offre di più.
RISPARMIATE SOLDI E TEMPO CON IN-! 2 volte alla settimana IN- con opuscoli pubblicitari: confrontate ora le offerte attuali nella regione e approfittatene. Direct Mail Company SA – Divisione IN-Media Reinacherstrasse 131 – Casella postale – CH-4018 Basilea Servizio ai lettori IN- 0800 69 69 69 info@in-online.ch – www.in-online.ch
Una sfera di attività di Direct Mail Group.