1 minute read

Il Ricordo di Giancarlo Cerini

di Patrizio Bianchi

Ricordo Giancarlo Cerini con grande emozione. Nel ricordo di una persona che ha lasciato un segno ogni volta che si incontrava, nel ricordo di condivisioni, speranze, capacità che colpiscono l’intelletto e il cuore. Di Giancarlo voglio ricordare la straordinaria passione intelligente che ha sempre posto nel suo lavoro. Ricco di costanti nuove idee, le ha motivate e ha sostenute con una passione unica. Aveva la capacità di partecipare alla passione collettiva, di animarla. Aveva la capacità, non soltanto di non porre problemi, ma soprattutto quella di profilare risposte al di là di noi, al di là di questo momento, al di là di qualsiasi emergenza che la Scuola ha attraversato in questi anni.

Advertisement

Di Giancarlo voglio ricordare lo straordinario lavoro svolto per lo Zerosei. Ha dimostrato che lo Zerosei lega tutte le famiglie, è una parte dell’educazione, un percorso educativo dove diventa fondamentale poter scambiare l’idea che si insegnano ai ragazzi da una parte considerazioni e competenze, ma dall’altra si insegna a vivere insieme. L’idea dello Zerosei come parte fondante del percorso di crescita di una persona, indice delle disuguaglianze nel Nostro Paese, ma opportunità che bisogna estendere a disposizione di tutti i cittadini. Ringrazio Giancarlo per questo insegnamento, perché ha guidato un grande impegno che desidero portare avanti con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, riconoscendo l’importanza e le difficoltà nello Zerosei. Ringrazio Giancarlo per le capacità descrittive e le capacità di analisi che hanno permesso il supporto intellettuale per introdurre ingenti risorse per una scuola dell’infanzia e della prima infanzia. Voglio dedicare questo lavoro a Giancarlo Cerini.

Di Giancarlo voglio ricordare come mi ha cambiato, come ha cambiato ognuno di noi. Spesso si dimenticano i volti, le persone, le parole, ma non possiamo dimenticare il nostro mutamento che dobbiamo alle persone. Noi siamo cambiati grazie a queste presenze, presenze come Giancarlo Cerini, e ne dobbiamo ricordare e custodire i regali. Ogni volta che vedrete un asilo nido costruito nel Nostro Paese, ogni volta che vedrete una scuola che riusciremo ad aprire, ricordatevi che quella scuola porta il nome di Giancarlo Cerini.

Patrizio Bianchi

Ministro dell’istruzione

This article is from: