3 minute read
Programmazione ed efficienza
Presagomatura Acciaio per C.A. Presagomatura Acciaio per C.A.
Programmazione
ed efficienza
L’AZIENDA PROPONE SOLUZIONI INTEGRATE “MACCHINA-SOFTWARE” IN GRADO DI RIDURRE I FERMI MACCHINA E AUMENTARE LA PRODUTTIVITÀ
Nel mondo degli impianti di presagomatura dell’acciaio da cemento armato spesso si focalizza l’attenzione solamente su due fattori: fino a che diametro lavora e quanto è veloce una staffatrice o sagomatrice da rotolo per la lavorazione del ferro. Questi due aspetti sono sicuramente importanti, ma da soli non bastano: ci sono tanti altri fattori che vengono sottovalutati ma che sono fondamentali per migliorare ed incrementare la produzione di una macchina da rotolo. anche se la sagomatrice è molto veloce e performante, sarà tutto inutile se per la metà del tempo in cui potrebbe lavorare resta ferma. Di solito una macchina da rotolo lavora circa 30 minuti in un’ora ed i restanti 30 minuti (tempo di fermo della macchina) vengono utilizzati per programmare la macchina, cambiare il diametro del ferro lavorato, per cambiare la bobina, per scaricare il prodotto lavorato dal carrello e per movimentare il prodotto finito. Per diminuire in modo significativo il tempo di fermo di una macchina da rotolo, Schnell offre soluzioni innovative e vantaggiose, garantendo continuità di produzione con conseguente aumento di produttività.
Programmazione della produzione
Una volta completato il lavoro programmato, l’operatore a bordo macchine è chiamato ad inserire manualmente i nuovi dati di produzione direttamente nel PC della macchina. In questa fase la macchina stessa è ferma cosi come la sua produzione. Grazie a Graphico e al software di connessione è possibile eliminare questo fermo macchina inviando direttamente dall’ufficio la lista dei pezzi da eseguire, risparmiando il tempo di imputazione dati che verrà invece dedicato alla produzione.
Sistema brevettato di evacuazione sagomati C-LOOP
Nella maggior parte dei moderni centri di presagomatura dell’acciaio, quando i sagomati prodotti dalla sagomatrice riempiono il carrello di raccolta è necessario interrompere la produzione della macchina per permettere agli operatori di scaricare il carrello e liberarlo. Solo quando il carrello di raccolta sagomati sarà libero potrà riprendere nuovamente la produzione della sagomatrice. C-Loop è un innovativo sistema di evacuazione per staffe e sagomati composto da due carrelli di raccolta motorizzati. Il sistema automatico di due carrelli evacuatori C-Loop (invece che di un solo carrello) permette di non interrompere la produzione della sagomatrice ma di farla produrre con continuità; infatti, quando il primo carrello di raccolta è pieno si sposta sui binari per essere scaricato dagli operatori e viene rimpiazzato dal secondo carrello, ora pronto a raccogliere i nuovi sagomati prodotti. In questo modo è possibile aumentare la produttività della macchina da coil fino al 20%.
Sistema brevettato di evacuazione staffe tramite Robot APPS
Si tratta di un robot automatico in grado di prelevare direttamente dalla staffatrice barre diritte o staffe di forma e dimensione variabile e di impilarle in differenti zone intorno al suo raggio d’azione. Il suo utilizzo garantisce una produzione costante durante l’intero ciclo di lavoro e quindi un significativo incremento di produttività fino al 20-30% in più rispetto all’utilizzo manuale della staffatrice. APPS può essere dotato di carrelli di evacuazione, che permettono la produzione di staffe senza mai fermarsi: mentre l’operatore scarica il primo carrello di raccolta, APPS continua a scaricare le staffe prodotte sul secondo carrello, garantendo continuità di produzione e un ulteriore aumento di produttività. APPS garantisce, inoltre, aumento della sicurezza e riduzione dei rischi dovuti al non intervento dell’operatore sulla staffatrice.