7 minute read
Industria degli Inerti
Industria degli Inerti Industria degli Inerti
DOOSAN
La produttività
è di serie
UNDICI NUOVI MODELLI PER COMPORRE LA SCHIERA DL-7 DI PALE GOMMATE AL MASSIMO DELLE PRESTAZIONI PER LE ATTIVITÀ IN CAVA E NEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE PER MISCELATI E CALCESTRUZZO. VALORI SUPERIORI PER COMFORT, POTENZA E DINAMISMO CINEMATICO
Si chiama serie DL-7 e rappresenta la nuova generazione Doosan per le lavorazioni in cava. Un design già apprezzatissimo, nuovi e potenti motori Stage V, una produttività superiore e consumi ancora più efficienti per una TCO (Total Cost Ownership) di vertice e un’esperienza di lavoro unica per il comfort dell’operatore rimandano all’identikit di sette nuovi modelli - DL280-7, DL320-7, DL380-7, DL420-7, DL480-7, DL550-7 e DL580-7 - già disponibili sul mercato, con altri quattro modelli di imminente esordio in questo 2021 appena cominciato (si tratta delle DL2007, DL220-7, DL250-7 e DL420CVT-7). “I nostri nuovi modelli DL-7 sono frutto di una completa riprogettazione - sottolinea Charlie Park, CEO di Doosan Infracore Europe - Abbiamo ascoltato con attenzione le esigenze espresse dai nostri clienti europei e rivisto ogni singolo aspetto progettuale delle nostre pale gommate per creare nuove soluzioni a queste richieste. La radicale trasformazione che ne è seguita ha interessato in particolare il look esteriore delle macchine. Questo restyling è stato applicato a tutti i modelli della serie DL-7, con un profilo innovativo delle carenature esterne e un’immagine dinamica
Telegestione in remoto
Il sistema DoosanConnect per la telegestione in remoto della flotta è presente di serie sulle nuove pale Doosan DL-7. Si tratta delle versione più recente di questo sistema di monitoraggio avanzato wireless, denominata TMS 2.0. Il sistema DoosanConnect è stato progettato specificamente per la gamma Doosan e fornisce informazioni complete sulle prestazioni della macchina, sfruttando una doppia modalità di trasmissione (rete cellulare mobile e satellitare) per la telegestione di flotte e risorse. Il sistema è basato su una piattaforma web che consente il controllo in remoto delle prestazioni e della sicurezza delle macchine e semplifica la manutenzione preventiva.
e vibrante che concretizza l’anima della gamma. Il nuovo look ha già suscitato grande plauso a livello internazionale, ricevendo in Germania l’iF Design Award 2020, uno tra i tre premi più rinomati nel campo del design a livello mondiale e aggiudicandosi la categoria Best of the Best dei PIN UP Design Awards in Corea”. Guardando le nuove pale dal lato della pura produttività, si evince che le benne sono state ridisegnate e offrono ora fino al 7% di capacità in più, assicurando operazioni di carico più rapide e agevoli, con capacità massime comprese tra 2,8 e 6,4 metri cubi al servizio del trasporto e dello scarico di terra, sabbia, aggregati e altri materiali tipici da cava e nel conferimento agli impianti di produzione dei miscelati e del calcestruzzo in particolare. La cinematica a Z del braccio assicura forze di strappo e capacità di sollevamento elevate (in particolare per i materiali pesanti) e un angolo di scarico ampio che agevola la fuoriuscita dei materiali che tendono ad aderire alla benna. Un braccio caricatore per grandi altezze è disponibile a richiesta se il lavoro richiede altezze di scarico maggiori e ancora più versatilità. Gli impianti idraulici e le linee idrauliche ausiliarie delle pale della serie DL-7 reagiscono prontamente ai comandi, ma con una risposta sempre fluida. La terza valvola a spola con portata regolabile e funzione di detent è di serie su tutte le pale della nuova serie, assicurando portata costante per gli accessori ad azionamento idraulico. L’interruttore proporzionale sul joystick permette un controllo comodo e facile dell’accessorio idraulico. Diversi tipi di pneumatici con carcassa radiale o diagonale dei maggiori fornitori mondiali sono disponibili a richiesta per coprire la più vasta gamma di applicazioni e di condizioni di lavoro. Inoltre, le nuove pale gommate possono essere ordinate con contrappeso in più
Industria degli Inerti
taglie, da 300, 400 o 500 kg, a seconda dell’applicazione. La nuova cabina offre una visuale molto più ampia, con una superficie vetrata del 14% superiore rispetto ai precedenti modelli della serie DL-5, con meno punti ciechi attorno alla cabina. Specchietti retrovisori a regolazione elettrica sono disponibili a richiesta e fari di lavoro full LED sono montati sul tetto della cabina (quattro di serie sia davanti che dietro, incrementabili a sei su richiesta); i fari LED sul cofano posteriore funzionano anche da segnalatori stroboscopici automatici in retromarcia. Disponibile come optional, il compressore aria con diffusore, montato in cabina per un facile accesso, è uno strumento potente e utile per la pulizia interna. L’abitacolo delle nuove pale gommate DL-7 offre un comfort sensibilmente rafforzato, un impianto di sterzo migliorato e comandi elettronici avanzati. Con il nuovo pannello di comando completo di sistema Doosan Smart Key, l’operatore può avviare la macchina tramite un semplice dispositivo senza chiave, utile anche come antifurto. Il sistema Smart Key permette il controllo in remoto della porta della cabina, il blocco e lo sblocco della porta, il rilascio della porta, la ricerca della macchina e altre funzioni. Il pannello di comando è dotato di due porte USB. Il nuovo joystick elettrico associato al distributore elettroidraulico e direttamente integrato nel bracciolo è un’altra dotazione di serie e offre all’operatore un controllo più fluido e preciso del braccio caricatore e dell’accessorio montato sulla macchina. Tra le funzioni rese possibili dalla presenza del distributore elettroidraulico vi sono le posizioni di ritorno automatico allo scavo, di kick-out dell’inclinazione della benna, di arresto del richiamo della benna e di smorzamento delle sollecitazioni, sempre a vantaggio del comfort dell’operatore. Pensata per assicurare un controllo più preciso con una corsa della leva più breve, riducendo così anche l’affaticamento, la sensibilità del joystick ergonomico è regolabile in funzione delle preferenze dell’operatore per mezzo del nuovo touchscreen Doosan Smart Touch. Facile da usare e facile da leggere in qualunque condizione, il nuovo touchscreen riunisce assieme tutte le impostazioni e le informazioni importanti di cui l’operatore ha bisogno. Tra le funzioni che il touchscreen pone direttamente sulla punta delle dita dell’operatore vi sono la vista della telecamera posteriore, il sistema di pesatura, i comandi del sistema HVAC (riscaldamento, ventilazione e aria condizionata), i dispositivi radio e Bluetooth (streaming file audio, vivavoce) e la funzione di aiuto per l’operatore. Il sistema antibeccheggio LIS (Load Isolation System) rende più lineare la marcia, migliora il comfort dell’operatore e rafforza la produttività, grazie alla maggiore stabilità della macchina durante la traslazione. Il braccio caricatore è ammortizzato da un accumulatore idropneumatico collegato all’impianto idraulico di sollevamento che agisce da ammortizzatore. I vantaggi sono tempi di ciclo ridotti, prestazioni migliori e un minor consumo di carburante nelle applicazioni di caricamento e trasporto. Con cambio automatico Powershift a cinque velocità e assali per impieghi gravosi con bloccaggio idraulico del differenziale di serie, le pale gommate della
serie DL-7 forniscono prestazioni eccellenti, in particolare in presenza di carichi elevati. Il differenziale con bloccaggio idraulico al 100% è inseribile automaticamente a piena coppia, senza intervento dell’operatore. I nuovi motori Stage V Doosan e Scania garantiscono la conformità alle normative contro le emissioni inquinanti Stage V senza bisogno del sistema di ricircolo dei gas di scarico (EGR), attraverso il ricorso alle tecnologie di post-trattamento della riduzione catalitica selettiva (SCR), del catalizzatore di ossidazione diesel (DOC) e del filtro antiparticolato diesel (DPF). La frequenza del ciclo di pulizia della fuliggine nel filtro DPF è stata portata ora a più di 6.000 ore di funzionamento e l’operatore riceve tutte le informazioni riguardanti lo stato del DPF per mezzo di un indicatore del livello di fuliggine nel nuovo display touchscreen in cabina. Senza più bisogno del sistema EGR e con le nuove modalità di gestione della potenza, il sistema di gestione automatica di nuova generazione SAT (Situation Awareness Technology) 2 monitora in automatico l’attività della macchina e in tempo reale regola la potenza del motore tenendo conto della pressione del braccio e della pompa e della potenza in uscita dell’albero motore. Infine, il Doosan Smart Guidance System (DSGS) è un nuovo sistema che analizza le abitudini e lo stile di guida dell’operatore per aiutarlo a migliorare l’efficienza dei consumi di carburante. Il DSGS fornisce punteggio e analisi (tramite il grafico Score-Graph) del profilo di guida dell’operatore mostrandone consumi, efficienza e durata suddivisi per categoria.