L'INTIMITA' DELL'ACQUA

Page 1

l’intervista indiscreta a

mauro van aken Antropologo

Definizione di “acqua”, sostantivi e aggettivi:

medium / veicolo / fatto sociale totale Definizione di “rete irrigua”, sostantivi e aggettivi:

rete sociale / sistema socio–tecnico / evento socio–culturale Fonte:

“La diversità delle acque Antropologia di un bene molto comune” di Mauro Van Aken Edizioni Altravista – Lungavilla (PV) novembre 2012.

Si parte da qui, da una casa editrice di Lungavilla, per parlare di acqua. E si arriva a Torre Sacchetti, località appoggiata sulla collina di Stradella, dove vive Mauro Van Aken, che è ricercatore in Antropologia Culturale presso l’Università Milano – Bicocca. Si passa, nel mezzo, da Pakistan, Giordania, Egitto e da tutti i luoghi (tanti) che Van Aken ha conosciuto e conosce per studio. A Torre Sacchetti c’è ancora molta neve quando andiamo a bussare alla porta di Van Aken per la prima delle nostre interviste indiscrete. Poi, ma soltanto poi, penseremo che, in fondo, la neve è acqua solida. Fuori dalla porta

c’è una piccola anfora. E’ una storia d’acqua anche questa, che Van Aken ci spiegherà nel corso dell’intervista. Dentro, un camino acceso e uno spazio intimo, giocato sui gialli delle pareti e di un sole che riuscirà, forse, con un po’ di fatica, ad arrivare oltre l’inverno, sin dentro. Chiediamo un bicchier d’acqua, ma perché siamo indiscreti, non perché abbiamo sete. Vogliamo vedere che acqua circola qui: se si stappa, si svita o se sgorga. Van Aken apre il rubinetto, riempie una bottiglia di vetro trasparente e l’appoggia sul tavolo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'INTIMITA' DELL'ACQUA by infopoint Stradella - Issuu