La bisaccia del cercatore

Page 1

http://ti.me/sZXjsh

http://youtu.be/aEzBhR7gCMM

Innovation carrier

«To use one of the protesters’ better slogans, the 1% have gained at the expense of the 99%» http://econ.st/nl9K8d | http://on.fb.me/rRscEn

Tempo di Natale 2011, perfetta letizia nell’anno 2012 http://ti.me/rPmv10

Mohamed & Mannoubia Bouazizi, Tunisia

Incarnationis Mysterium

http://www.adbusters.org


Tempo di Natale 2011, perfetta letizia nell’anno 2012

Giuseppe Nenna, concept designer | a.u.p.t. Innovation carrier Tra i comportamenti indotti dalle nuove tecnologie ipermediali ce ne sono taluni particolarmente infidi. Un esempio è la moltiplicazione di oggetti e spazi inutilizzati ed inutilizzabili. Interi archivi che non consulteremo mai o mai più, nell’illusione di poterlo fare o rifare, un giorno imprecisabile. La prima vera crisi globale in cui siamo coinvolti (dal 2008, ma covata almeno da un decennio) ci riabituerà, forse, a scegliere: non a confidare nella certezza della terra dell’abbondanza illimitata p

http://issuu.com/innoware/docs/labisacciadelcercatore_1112

«L’adorazione dei pastori» è uno di grandi capolavori del Caravaggio. La tela fu eseguita durante il passaggio dell'artista in Sicilia, in fuga dalle prigioni di Malta. Nel corso del suo breve soggiorno a Messina, Caravaggio ricevette dal senato della città l'incarico della realizzazione di una pala d'altare che avrebbe ornato l'altare maggiore della chiesa di Santa Maria della Concezione, retta dai padri cappuccini. Con «L’adorazione dei pastori» l'autore inaugura il cosiddetto genere della Natività Povera, che avrà grandissima fortuna nella pittura sei-settecentesca. La composizione è impostata su una diagonale, illuminata da una fonte di luce laterale, come di consueto nelle opere tarde del Merisi. I toni sono bruni e terrosi, ad eccezione del rosso del manto della Madonna e di un pastore, con pochi tocchi di bianco. Come in altre opere siciliane la proporzione tra le figure e l’altezza della tela aumenta la percezione del sacro, riducendo la dimensione degli uomini. La Vergine è adagiata sulla paglia, quasi a richiamare l’antica raffigurazione della Madonna dell’Umiltà, e sembra voler proteggere il piccolo Gesù stringendolo con materna apprensione. I pastori inginocchiati, “povera gente” dai volti segnati, sono protesi verso la Madre e il Bambino; con il loro atteggiamento di dolce stupore, espresso dalla varietà dei gesti, sembrano invitare anche i fedeli all’adorazione. La stalla è rappresentata secondo il racconto evangelico, con il bue e l’asino sullo sfondo; in primo piano, a sinistra, quella che Roberto Longhi ha definito una “natura morta” dei poveri: tovagliolo, pagnotta e pialla da falegname in tre toni di bianco, bruno e nero.

Benevento 23 XII 2011

u

http://bit.ly/tsjIK9

Caravaggio, Adorazione dei pastori o Madonna del parto (1609 - 02) tela, 314x211 Messina, Museo Nazionale

http://bit.ly/w0J08A

Senza tirare in ballo decrescita o pauperismo, dovremo imparare a predisporci nuovamente alla disciplina della scelta, che è e sarà uno dei pilastri su cui ricostruire la civiltà della buona convivenza. Se riprenderemo mentalmente a scegliere tra oggetti e situazioni, eliminando quanto sottrae spazio all’essenziale, quindi al suo pieno godimento, vivremo con gioia quanto avremo riconquistato e non soffriremo di quanto non è in nostro possesso. Una liberazione che indurrà nuove e più feconde libertà: come attrezzare la bisaccia del cercatore.

Incarnationis Mysterium

u http://youtu.be/aEzBhR7gCMM

«L'ultimo passo della ragione è riconoscere che c'è un'infinità di cose che la sorpassano» Blaise Pascal, Pensieri, n° 267 | traduzione di Gennaro Auletta, Mondadori, Milano 1994

Donatella Della Ratta per aljazeera.com http://bit.ly/uFKu2k


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.