INSEGNAREDUCANDO. N ° 12 - 10/2011

Page 1

News 12 e 2011 Ottobr

In primo piano : Sommario Siamo tutti diversi

1

Gay a scuola: vogliamo parlarne? Educare alla diversità contro l’omofobia. 2/3 Io non sono una cosa sola. La 3° media a 17 anni 4/5 Insegnare al principe di Danimarca

6

Siamo tutti diversi Cari colleghi, questo numero della news raccoglie molte proposte legate da un unico filo conduttore: la diversità. Perchè un argomento così ... obsoleto, con tutto ciò che vive l’istituzione scolastica oggi? Semplice: noi pensiamo che la scuola non sia preparata ad affrontare la diversità da cui viene attraversata ogni giorno. Essere capaci di comprendere il valore di questa potenzialità umana ed educare gli allievi in questa direzione, non è compito semplice dell’insegnante che lavora con un’età evolutiva incuriosita ma piena di paure per “il diverso”. Le scuole che maggiormente hanno lavorato negli anni passati sulla prevenzione al bullismo, sanno bene che alla base

Questa prospettiva è di della violenza agita in casa, qui al Gruppo classe, esiste una forte intolleranza per le forme Abele: noi lavoriamo di “diversità” che interro- dentro la diversità di ogni gano, stupiscono, met- genere; lo stare accanto all’alterità ci permette di tono in crisi la fragile andare oltre ai confini costabilità emotiva dei nosciuti, comprenderne preadolescenti. le fatiche e abbassare gli Allora forza! Inseriamo scudi verso quei mondi di nelle nostre lezioni spunti educativi che af- vita che non sono pericofrontino questa educa- losi per noi, al contrario, sono spesso più fragili. zione e aprano negli allievi le porte alla cono- Ecco allora la nostra scenza positiva dell’al- scelta, nell’ottica di valorizzare un’educazione tro. Conoscere non significa alla convivenza responsaimitare, emulare, egua- bile, sperimentata e visgliarsi: anzi! Conoscere suta nei contesti davvero, senza pregiudi- scolastici. Il nostro vuole essere un augurio alzio e giudizio vuol dire aprire gli occhi e le orec- l’apertura di CAMPUS chie, porsi in ascolto di Montecatini dove accorpunti di vista differenti e rono insegnanti e allievi da tutta Italia per ragionon aver più paura. Di conseguenza, compren- nare insieme sull’importanza di un’educazione dere meglio se stessì e rafforzarsi nell’idea di sè. alla cittadinanza permanente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.