News insegnanti Gruppo Abele Eventi speciali :
Giugno 2011
Sommario: Cari colleghi, 1 ennesimo sgombero! Rom: 2 questi sconosciuti vicini di casa SCUOLA: i valori 3 esistono ancora? Qualcuno sa quanto 4 costa l’INVALSI? Cambiare la scuola 5 davvero si può “E che sarà mai!” 6 di M. Gramellini 10 passi 7 per cambiare
“Gli sgomberi hanno effetti collaterali: su 36 bambini del campo di via Rubattino, sgombrati più volte negli ultimi due anni, solo 16 frequentano ancora la scuola” Www.dirittiglobali.it
Cari colleghi… ennesimo sgombero! Lamezia Terme, lunedì 9 maggio, ore 9. Diventa esecutivo il decreto della Prefettura di dare inizio allo sgombero del campo rom dove risiedono da 35 anni famiglie lamentine. È il primo round. Ogni settimana sei famiglie dovranno evacuare. Siamo in perfetta linea politica con le più grandi città italiane, Milano in testa con i suoi 360 sgomberi in 2 anni e ci muoviamo secondo le indicazioni della politica francese di Sarkozy. Cosa significa questa politica per la faccia del Paese, l’abbiamo capito. Cosa invece voglia dire per i diretti interessati è ancora una pagina bianca sulla quale quasi nessuno ha scritto. L’Associazione La Strada di Lamezia Terme, che segue da vicino le fami-
glie di molti bambini del campo, era lì la mattina in cui le ruspe, indifferenti agli occhi stralunati dei bambini e alle lacrime dei vecchi, distruggevano gli “abusi edilizi” ovvero i container che quegli stessi rom avevano avuto in assegnazione trent’anni fa dal Comune e che avevano provveduto ad espandere con qualche tettoia. Chissà perché mi è venuta in mente la frase biblica “Chi è senza peccato, scagli la prima pietra!” Ma il 9 maggio e tutti gli altri giorni, il Cristo era impegnato altrove e quella frase, che probabilmente ancora oggi avrebbe sortito il suo effetto, non è stata pronunciata. Così, quest’Italia famosa per gli abusi dei grandi
appalti, ha deciso di mettersi in ordine a partire dal basso. E mentre noi seguiamo il disorientamento dei ragazzini che devono essere inseriti in nuove realtà scolastiche di altri comuni spesso reticenti che li accolgono con una barricata perché non possano entrare, ci capita in mano uno studio del Ministero dell’Interno che analizza gli esiti di questa politica degli sgomberi, uno studio che rivela le falle di questa operazione di “pulizia”. Interessantissimo, per approfondire, vi consigliamo di leggere il “Rapporto conclusivo dell'indagine sulla condizione di Rom, Sinti e Caminanti in Italia” del SENATO: http://www.senato.it/ documenti/repository/ commissioni/dirittiumani16/ RAPPORTO%20ROM%20.pdf