Locandina barbiana2013

Page 1

“L'educazione è prevalentemente una questione sociale. Dalla capacità di incontrarsi con interesse reciproco può nascere l'anelito ad una nuova socialità tendente a potenziare il mutuo sostegno e l'apprezzamento per l'operato altrui. Riveste grande importanza l'esempio che bambini e ragazzi ricevono nel vedere adulti - genitori, insegnanti, amministratori, sostenitori – lavorare insieme per un ideale comune, nonostante le diversità individuali”. www.educazionewaldorf.it

3° seminario a Barbiana Scuole che generano Comunità. Per insegnanti, educatori, lettori della news INSEGNAREDUCANDO Viviamo un tempo di complessità e fragilità sociale che ci interpella e ci mette in crisi. È ancora possibile immaginare luoghi positivi in cui far crescere cuccioli d’uomo? Quale ruolo spetta alla Scuola, agli insegnanti e agli educatori che vi operano?

Sabato 7 settembre 2012 ore 9/ 13:

Incontriamoci a Barbiana, nei luoghi dove don Milani insegnava ai ragazzi a divenire sovrani, per condividere esperienze significative, preziosi regali di speranza che ci doniamo reciprocamente, per immaginare insieme nuove prospettive.

Accoglienza partecipanti e caffè di benvenuto. Si parte:

La carovana e la stella. Adulti che in-segnano, vegliano, accompagnano.

Monica Lazzaretto, presidente Asscuolapuntocom, Ass. Insegnanti in Comunità.

A tutti i costi! Strategie “di navigazione” per affrontare il mare.

Nicoletta Sensi, insegnante progetto “Prevenire il disagio creando benessere” di Gubbio.

Il miracolo dell’ apprendimento alle vele di Scampia

L’esperienza di Davide Cerullo narrata da Rossano Ciottoli - Progetto VELE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.