1 minute read

ASCO ed EHA 2023: Bispecifici, CAR T e altro!

Numerosi abstract di ricerca sul mieloma sono stati presentati da eminenti esperti in occasione dei congressi annuali dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO, Società americana di oncologia clinica) e dell’European Hematology Association (EHA, Associazione europea di ematologia) che si sono tenuti a giugno 2023. Grande interesse è stato suscitato dall’uso della terapia con cellule CAR T nelle fasi iniziali della malattia. I dati della sperimentazione clinica CARTITUDE-4 sono stati presentati sia all’ASCO che all’EHA. Questo studio confronta Carvykti® (ciltacabtagene autoleucel o cilta-cel) con le terapie standard di cura (SOC) nelle recidive precoci.

I risultati ottenuti con Carvykti hanno mostrato una riduzione del 74% del rischio di progressione. Il tasso di risposta completa (CR) e di risposta completa stringente (sCR) è stato del 73,1% con Carvykti rispetto al 21,8% con la terapia SOC. Al follow-up attuale, la sopravvivenza libera da progressione (PFS) mediana è di 11,8 mesi per la SOC, mentre non è stata ancora raggiunta per Carvykti. Questo dato è simile ai risultati dello studio clinico KarMMa-3 che ha confrontato Abecma® (idecabtagene vicleucel o ide-cel) con la SOC, dimostrando un sostanziale beneficio in termini di PFS per l’approccio Abecma.

I dati emergenti con gli anticorpi bispecifici sono stati presentati sia all’ASCO che all’EHA. Primi risultati entusiasmanti sono stati presentati dallo studio clinico RedirecTT-1, che ha valutato l’impatto degli anticorpi bispecifici Tecvayli® (teclistamab) e talquetamab somministrati simultaneamente per colpire sia BCMA che GPRC5D. Nella fase Ib di determinazione della dose, il 33% dei partecipanti allo studio presentava citogenetica ad alto rischio e il 32% malattia extramidollare (EMD).

Al livello di espansione della dose massima tollerata (MTD), l’impressionante tasso di risposta globale (ORR) è stato del 96,3%, con il 40,7% dei pazienti che hanno raggiunto la CR o sCR. Una scoperta inaspettata è stata l’alto tasso di risposta dell’85,7% nei pazienti con EMD, con il 28,6% che ha ottenuto la CR o sCR e la scomparsa delle lesioni multiple dei tessuti molli in tutto il corpo. L’approccio a “doppio bersaglio” è una delle nuove strade percorribili e applicabile sia agli approcci terapeutici con bispecifici che con cellule CAR T.

Il video “The IMWG Conference Series: Making Sense of Treatment” cattura la vivace discussione sulla ricerca sul mieloma che ha animato i meeting ASCO ed EHA 2023, oltre ai punti salienti del vertice IMWG 2023. Moderato dal dott. Brian G.M. Durie e con i dottori María-Victoria Mateos e Thomas Martin in qualità di relatori, non perdetevi la replica di questo evento estremamente informativo registrato il 15 giugno 2023. Guardatelo per essere in prima linea sulle ultimissime novità sul mieloma! MT

GUARDA

This article is from: