PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DELLA REGIONE PUGLIA A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Puglia Sviluppo S.p.A. SPRINT Puglia SPORTELLO REGIONALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
I v o l t i d e l l a Pug l i a c he p rod u ce
Via delle Dalie, angolo Via delle Petunie Zona Industriale – 70026 Modugno (BA) Italia Tel. +39 080 5498811 sprint@regione.puglia.it
PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DEL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE Distretto Aerospaziale Pugliese Strada Stat. 7 Appia, km 706+030 72100 Brindisi Italia Tel. +39 0832 299749 Fax +39 0831 181 59 10 info@apulianaerospace.eu www.apulianaerospace.eu
Il settore dell’aerospazio 6 12 16 20 24 28 32 38 42 52 56 64 72 74 75 76 82 88
Una lunga storia italiana La Puglia vista dal cielo Il settore dell’aerospazio Principali specializzazioni La forza dei Distretti I principali poli produttivi dell’aerospazio e i principali aeroporti Innovazione, tecnologia e sviluppo I luoghi della ricerca aerospaziale Le ali della Puglia Motori e software, eccellenze della Puglia La frontiera dello spazio Investire in Puglia La forza della Puglia Dotazioni infrastrutturali Sistema imprenditoriale ed esportazioni Università e centri di ricerca Gli incentivi per lo sviluppo Gli investimenti regionali per l’aerospazio
I volti della Puglia che produce Il settore dell’aerospazio Con questa pubblicazione l’Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia presenta agli operatori nazionali ed esteri, l’aerospazio, uno dei settori di maggior successo in Puglia, con l’auspicio che l’eccellenza raggiunta possa essere un trampolino di lancio verso nuovi mercati e generare, per il territorio, nuove occasioni di sviluppo e lavoro. Oggi la Puglia è una delle più importanti realtà aerospaziali in Italia, con grandi riconoscimenti non solo a livello nazionale ma anche all’estero. Il caso dell’aerospazio è emblematico perché riassume in pieno l’azione delle politiche regionali. La Regione Puglia infatti ha guardato al settore come ad una delle leve più strategiche nello sviluppo del proprio territorio e l’ha accompagnato con politiche attente ed efficaci messe in atto dall’Assessorato allo Sviluppo Economico. Fino a qualche anno fa l’aerospazio pugliese non era molto attivo sui mercati esteri. Le aziende infatti si limitavano a lavorare come subfornitori.
2
È stato proprio grazie alla nascita dei distretti produttivi e tecnologici voluti dalla Regione Puglia, agli interventi regionali di sostegno all’internazionalizzazione e agli incentivi in favore delle imprese, che le aziende si sono aperte a committenti stranieri con grandi risultati sotto il profilo delle esportazioni. La promozione sui mercati esteri programmata e organizzata dalla Regione Puglia, attraverso il Servizio Internazionalizzazione, si è particolarmente intensificata a partire dal 2010 con partecipazioni a fiere, seminari e workshop, missioni di imprese italiane all’estero e missioni di imprese estere in Italia, incontri bilaterali e persino corsi di formazione per l’internazionalizzazione. Questa intensa attività, frutto di una politica industriale mirata, ha permesso alla Puglia di essere scelta come regione in grado di ospitare eventi di rilevanza internazionale. Tra queste “Space4you. Lo Spazio, una chiave per la competitività e la crescita”, conferenza internazionale, organizzata per la prima volta a Bari il 27 e 28 febbraio 2014 dalla Regione Puglia e da NEREUS (Rete delle Regioni europee utilizzatrici di Tecnologie Spaziali) in collaborazione con il Distretto Aerospaziale Pugliese. Un’ulteriore dimostrazione del ruolo chiave assunto dalla Puglia nelle tecnologie spaziali. 3
L’aereo ultraleggero prodotto in Puglia in volo sulle coste adriatiche della Regione.
UNA
LUNGA Sono pochi i fortunati che hanno la possibilità di vedere la terra dal cielo, una visione che suscita emozioni e pone grandi interrogativi. Una sfida che l’uomo ha da sempre affrontato con ingegno e tecnologia e per la quale ha creato innovazione e ricchezza. Una sfida italiana che, dal genio di Leonardo in avanti, ha portato il Paese verso il successo nella ricerca aerospaziale anche grazie al grande contributo della Puglia, dove si “vola” da tanto tempo. È del 1934 infatti la nascita dell’aerospazio nella Regione.
6
Una lunga tradizione di imprese che qui si sono radicate e sono cresciute trasformando il settore aerospaziale pugliese in uno degli elementi trainanti di tutta l’economia della Regione. Grazie alla sua posizione strategica, la Puglia già nei primi anni del ‘900, dopo la Grande Guerra, era usata come base logistica per il traffico aereo militare. Di questo periodo la nascita degli aeroporti militari di Brindisi, Grottaglie, Galatina, Bari e Foggia e dell’industria aerospaziale pugliese, supporto alla compagnia aerea italiana dell’epoca che muoveva i primi passi.
STORIA ITALIANA 7
Aeroporto di Brindisi.
Particolare di un carrello retraibile di uno dei velivoli ultraleggeri prodotti in Puglia.
LA
PUGLIA
VISTA DAL
Dal 1934 ad oggi il settore dell’aerospazio pugliese si è sempre più radicato nel territorio, anche grazie alla forte sinergia tra grandi imprese, PMI, amministrazioni locali e centri di ricerca, che insieme hanno saputo creare un vero polo di eccellenza. Diverse infatti sono le grandi aziende presenti nel territorio che hanno trainato le imprese più piccole verso la creazione di un sistema industriale regionale di successo.
12
Unico caso italiano, la Puglia non solo accoglie tutta la filiera, dalla componentistica alla creazione dei software, ma vede la presenza di aziende con diverse linee di progettazione e produzione: ala fissa, ala rotante, propulsione e software aerospaziali, tecnologie d’avanguardia nell’utilizzo di materiali compositi in fibra di carbonio per i quali la Puglia è un’eccellenza mondiale. Grandi capacità industriali, spinta all’innovazione e alla ricerca, forte legame con il territorio e con il Governo della regione, strumenti di incentivazione mirati, questi sono solo alcuni degli ingredienti del successo del settore aerospaziale pugliese che oggi ricopre un ruolo di primo piano anche nello scenario internazionale.
CIELO 13
I componenti delle fusoliere del B787 Dreamliner, realizzati in Puglia, prendono il volo dall’Aeroporto di Taranto-Grottaglie su un B747LCF.
IL
SETTORE
DELL’
AEROSPAZIO
I NUMERI * Numero aziende: oltre * Numero addetti: circa
80
6000 inclusi i ricercatori
** Export:
393 milioni di euro
* FONTE: Distretto Aerospaziale Pugliese, anno 2013 ** FONTE: ICE, anno 2013 16
17
Uno dei laboratori pugliesi dove si applicano tecniche innovative per l’analisi dei materiali - Brindisi.
18
19
Progettazione, testing e produzione di strutture in materiale composito in fibra di carbonio Progettazione, produzione, testing e manutenzione di strutture e componenti in materiale metallico e ceramico per impieghi motoristici e aeronautici Tecnologie dei sensori e dei sistemi meccanici, smart structures in composito, sistemi intelligenti motoristici, aeronautici e spaziali Telerilevamento
Principali
SPECIALIZZAZIONI
Progettazione e costruzione di velivoli e componenti sia meccanici che elettronici Assemblaggio e montaggio di velivoli Produzione di interni per velivoli Controlli di qualitĂ
20
21
Dettaglio di un’apparecchiatura per tomografia industriale.
22
23
LA
FORZA DEI L’unione dà forza a tutta l’economia della Puglia, è questa la visione del governo regionale che mette in campo know-how e finanziamenti per supportare i settori industriali. Questo preciso impegno della Regione, nel caso del settore dell’aerospazio, ha dato vita al Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese (DAP), a cui è seguito il metadistretto, oggi cluster nazionale, e al Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) che operano per incrementare la produzione e la competitività, creare innovazione, stimolare e supportare la ricerca e la formazione e infine per favorire l’internazionalizzazione delle imprese locali.
Obiettivo primario della Regione, con il diretto supporto dei Distretti, è lo sviluppo di una formazione all’avanguardia e sempre più orientata al mondo del lavoro. In quest’ottica è nato in Puglia il primo Istituto tecnico superiore dedicato all’aerospazio, Its Aerospazio Puglia, un corso biennale post diploma, unico in Italia, per la formazione di tecnici specializzati, che ha sede a Brindisi.
DISTRETTI DISTRETTO PRODUTTIVO AEROSPAZIALE PUGLIESE (DAP):
57 IMPRESE 8 CENTRI DI RICERCA E UNIVERSITÀ
8 ENTI PUBBLICI E ASSOCIAZIONI SINDACALI E DI CATEGORIA * * FONTE: DAP, ANNO 2013
DISTRETTO TECNOLOGICO AEROSPAZIALE (DTA):
7 CENTRI DI RICERCA E UNIVERSITÀ 12 IMPRESE ** ** FONTE: DTA, ANNO 2013
24
25
Prime fasi del processo di produzione di schede logiche per uso aerospaziale - Modugno (BA).
26
27
I PRINCIPALI POLI PRODUTTIVI DELL’AEROSPAZIO E I PRINCIPALI AEROPORTI
●
FOGGIA AEROPORTO ● INTERNO
●
TELERILEVAMENTO E SISTEMI INFORMATICI PER LO SPAZIO AEROPORTO INTERNAZIONALE
BARI
VELIVOLI AD ALA FISSA ●
BAT
●
(Barletta-Andria-Trani) ●
VELIVOLI AD ALA FISSA VELIVOLI AD ALA ROTANTE E PROPULSIONE AEROPORTO INTERNAZIONALE
BRINDISI
●
INTERNI PER AEROMOBILI
LECCE TARANTO PROGETTAZIONE ● E SVILUPPO DI SISTEMI SOFTWARE PER L’AEROSPAZIO VELIVOLI AD ALA FISSA ●
28
GROTTAGLIE AEROPORTO CARGO ● AIRPORT TEST BED ●
29
Lo stabilimento industriale di Monopoli (BA) dove si producono velivoli ultraleggeri.
INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E SVILUPPO
Il Distretto Produttivo Aerospaziale Pugliese (DAP) nasce con l’obiettivo primario di dare un impulso alle imprese pugliesi del settore. Una finalità attuata creando cooperazione tra i protagonisti, favorendo gli investimenti nella ricerca, nella formazione e nell’internazionalizzazione. In accordo con i piani di sviluppo della Regione, il Distretto opera nel territorio per ampliare le relazioni nazionali e internazionali e per creare un processo virtuoso che porti innovazione, elevata qualità produttiva e sviluppo tecnologico ed economico. Il Distretto promuove progetti di ricerca nei diversi ambiti dell’aerospazio, tra questi la produzione di sensori integrati per monitorare lo stato delle strutture, la combustione e la riduzione dell’inquinamento ambientale; la produzione di mini/micro UAV innovativi, di nuovi motori per velivoli leggeri e di componenti innovativi per nuovi aerodine; progetti sulla resistenza termica, manutenzione predittiva e riparazione dei materiali compositi. 32
Seguendo il modello proposto dal Governo regionale, per cui innovazione è sinonimo di sviluppo economico, il Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA) lavora da anni per il rafforzamento delle eccellenze tecnologiche e per l’incremento della competitività e della produzione delle aziende del settore. Il Distretto opera per la creazione di un polo d’eccellenza nella ricerca applicata favorendo la nascita di laboratori pubblici e la formazione di ricercatori qualificati. I progetti di ricerca attualmente in corso riguardano tre tematiche: Tecnologie per il progetto, il testing e la produzione di strutture in materiale composito (progetti in corso: SPIA, Strutture Portanti Innovative Aeronautiche; MASTCO, Materiali e Strutture in composito per velivoli leggeri, UAV ed applicazioni motoristiche; DITECO, Difetti, danneggiamenti e tecniche di riparazione nei processi produttivi di grandi strutture in composito; MAIPCO, Metodologie avanzate di ispezione e controllo dei processi produttivi di strutture complesse in composito); Tecnologie per il progetto, la produzione, il testing e la manutenzione di strutture e componenti in materiale metallico e ceramico per impieghi motoristici e aeronautici (progetti in corso: TEMA, Tecnologie Produttive per Leghe di Alluminio ed al Titanio; MEA, Tecnologie Produttive e Manutentive applicate ai Propulsori Aeronautici); Tecnologie dei sensori e dei sistemi meccanici, smart structures in composito, sistemi intelligenti motoristici, aeronautici e spaziali (progetti incorso: APULIA SPACE, Sensori, modelli e sistemi integrati per structure, engine e aircraft management; SMEA, Tecnologie dei sensori e dei sistemi microelettronici per Health Monitoring nel settore aeronautico e spaziale). A questi si aggiunge il progetto di ricerca industriale PRACTICE finalizzato alla creazione di un consorzio di operatori e PMI aerospaziali per la realizzazione di una piattaforma tecnologica (cloud framework) basata su Secure Multiparty Computation (SMC). 33
Fase di testing di prodotto.
Processo di produzione di componenti per l’aeronautica.
ILUOGHI RICERCA DELLA
Università: Università degli Studi di Bari Politecnico di Bari Università del Salento
AEROSPAZIALE centri di ricerca: CETMA ENEA CNR-IMM CNR-ISSIA Consorzio OPTEL Centro Laser
38
39
Azienda che si occupa di cartografia e di sviluppo di soluzioni geospaziali - Bari.
Grazie all’impegno della Regione anche le piccole realtà imprenditoriali riescono a portare avanti grandi progetti. La Puglia è oggi anche un centro di eccellenza nel mercato di elicotteri civili e militari. Nel territorio si lavora per il coordinamento tecnico e produttivo dei vari centri italiani ed esteri, oltre che alla progettazione e alla produzione di sistemi e componenti.
DELLA
ALI PUGLIA
LE
La produzione di componenti e velivoli ad ala fissa è uno dei punti di forza della Puglia. Un sistema produttivo che vede tra i protagonisti alcune delle più importanti realtà industriali italiane. Diversi i prodotti made in Puglia, primi tra tutti alcuni componenti del B787 Dreamliner, uno dei velivoli di linea più innovativi in termini di materiali e aerodinamica. Nello stabilimento di Grottaglie vengono prodotte alcune sezioni della fusoliera mentre a Foggia si creano gli stabilizzatori orizzontali dei piani di coda. Oltre a questo grande progetto internazionale, in Puglia prendono forma anche aerei militari e civili, velivoli non pilotati di nuova generazione, aerostrutture per aerei commerciali, velivoli superleggeri da diporto. 42
43
Dettaglio di un elicottero militare - Brindisi.
Produzione di schede logiche per l’aerospazio - Modugno (BA).
Stabilimento di produzione di elicotteri militari - Brindisi.
Fresa computerizzata per la realizzazione di componenti in alluminio.
MOTORI E SOFTWARE, Turboreattori di nuova generazione spingono la Puglia verso l’eccellenza, perché è qui che si progettano e si producono motori all’avanguardia. Da sempre polo produttivo meccanico, la Puglia ha saputo applicare il suo know-how all’aerospazio anche grazie alle ricerche su nuovi materiali e nanotecnologie applicate al settore. Qui si producono alcuni componenti dei GEnx, nuovi motori turboventola per l’innovativo aereo di linea B787 Dreamliner; e sempre qui si realizzano motori per velivoli militari, civili e ultraleggeri.
52
L’eccellenza pugliese nel settore dell’aerospazio coinvolge anche la progettazione di software, grande risorsa del territorio. Ricercatori e informatici lavorano nel territorio per sviluppare nuovi sistemi informatici ad alta tecnologia per la navigazione satellitare, per l’automazione e la sicurezza di velivoli ed elicotteri, per il telerilevamento satellitare.
ECCELLENZE DELLA
PUGLIA 53
Prototipo di rilevatore a microsensori dell’inquinamento atmosferico.
Tra i prodotti più innovativi il software di gestione di Columbus, un laboratorio europeo all’avanguardia in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale dove si fanno importanti esperimenti di fisica, biologia e fisiologia. Altro progetto internazionale che vede protagonista la Puglia è Ariane 5, un razzo utilizzato per il lancio in orbita di satelliti. Il successo della Puglia in campo spaziale nasce dalla qualificata e rinomata esperienza delle imprese del territorio nella progettazione di nuovi software e componenti e dalla forte spinta verso l’innovazione che Regione e Distretti hanno saputo dare a tutto il settore.
LA
FRONTIERA L’esplorazione dello spazio è una delle frontiere che l’uomo è riuscito a superare, una sfida che da sempre ha animato la fantasia di scienziati, scrittori, imprenditori e sognatori. Una sfida che la Puglia ha accettato da tempo e che la vede presente nei programmi dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Sistemi informatici ad alta tecnologia, moduli motore e componenti, questi i prodotti made in Puglia che aiutano l’uomo a superare la frontiera dello spazio.
56
DELLO
SPAZIO 57
In Puglia vi sono aziende leader nella progettazione di sistemi software per l’aerospazio - Taranto.
Prototipi di sistemi di robotizzazione intelligente.
Macchina per ispezione a raggi x per componenti elettronici - Bari.
La Puglia si conferma una delle regioni più vitali del Sud Italia. Il modello di sviluppo per promuovere nuove sinergie tra imprese e ricerca, per migliorare le infrastrutture e la disponibilità di forza lavoro qualificata si è rilevato vincente per tutti i settori produttivi.
INVESTIRE Punto di forza del “modello pugliese” è la garanzia di regole certe per gli operatori economici anche con la creazione di un set di incentivi per tutte le tipologie di imprese. Imprese che in Puglia sono vitali, proattive, leader in alcuni settori, aperte alla sperimentazione ma anche ricche di tradizione artigianale e internazionalizzate.
64
Il Governo regionale infatti garantisce una competenza elevata nella gestione dei rapporti internazionali e un supporto agli insediamenti stranieri.
IN PUGLIA La posizione geografica strategica, l’impegno per la sostenibilità ambientale, il welfare all’avanguardia, la ricchezza del capitale sociale sono gli altri elementi unici che rendono la Puglia un luogo di bellezza e interesse, dove vivere e investire.
65
Tanti i progetti innovativi che vedono luce grazie alle risorse messe in campo dalla Regione.
Costruzione di componenti elettronici.
Processo di saldatura di microsensori.
Un governo regionale attento alle esigenze delle imprese che investe nello sviluppo economico locale. Un clima d’affari positivo, con un sistema imprenditoriale altamente dinamico.
Una posizione geografica strategica ed un’ottima dotazione infrastrutturale.
Una forza lavoro altamente qualificata e un mercato del lavoro attivo.
LA FORZA DELLA PUGLIA Un’eccellente rete di università e centri di ricerca.
Un attrattivo sistema di incentivi, finalizzato sia ad attrarre investimenti esteri, sia a promuovere lo sviluppo imprenditoriale del sistema produttivo regionale.
Una buona qualità della vita (Apulian lifestyle). 72
73
SISTEMA DOTAZIONI
imprenditoriale
ED
infrastrutturali
12.000 km di strade 1528 km di rete ferroviaria 2 aeroporti internazionali e 2 interni 9 porti tra commerciali e passeggeri 1 Interporto 99,2% della popolazione servita da banda larga
ESPORTAZIONI
332 mila imprese attive* 1 impresa ogni 12 abitanti** 1 milione e 156 mila lavoratori attivi*** 7,9 MILIARDI DI EURO IL VALORE DELLE ESPORTAZIONI*** 2,039
miliardi di euro il valore delle esportazioni nel 1째 trimestre del 2014 ****
+18,1% rispetto allo stesso periodo del 2013 )
(
* Fonte: CCIAA Bari, anno 2013 ** Fonti: CCIAA Bari e Istat, anno 2013 *** Fonte: ISTAT, anno 2013 **** Fonte: ISTAT, anno 2014 74
75
UNIVERSITĂ€
E
CENTRI DI RICERCA 4 universitĂ (3 pubbliche e 1 privata) 1 politecnico
30 Reti di laboratori pubblici per la ricerca 6 Distretti Tecnologici riconosciuti dal MIUR 3 aggregazioni pubblico-private
76
77
Laboratorio per la progettazione di prototipi con microsensori - Brindisi. 78
Processo di saldatura con stagno liquido a 260 gradi centigradi. 80
Complessivamente la Regione Puglia ha movimentato nel proprio territorio investimenti per 2,4 miliardi di euro, di cui circa 630 milioni provenienti da risorse pubbliche. Oltre ai fondi regionali, il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito il Fondo per la crescita sostenibile destinato a promuovere progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, a rafforzare la struttura produttiva, a promuovere la presenza internazionale delle imprese e l’attrazione di investimenti dall’estero.
GLI
INCENTIVI PER LO
Oltre alla spinta verso la sinergia fra mondo produttivo e mondo della ricerca, che ha creato sperimentazione, innovazione e trasferimento di know-how, il Governo regionale ha messo a disposizione notevoli risorse per sostenere e promuovere i vari settori economici della Puglia. Le risorse finanziarie, in gran parte provenienti dal Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, sono state destinate alle imprese di diverse dimensioni e presenti nei vari settori produttivi che operano in Puglia.
82
SVILUPPO 83
Contratti di programma regionali 291.772.093 euro per le imprese del manifatturiero hanno agevolato lo sviluppo di attività e progetti, rafforzato la competitività e l’attrattività del territorio e promosso l’occupazione.
Contratti di programma TURISMO Con 50 milioni di euro, l’avviso ha sostenuto e favorito il processo di destagionalizzazione dei flussi turistici.
Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per Programmi Integrati di Agevolazione (PIA) Il bando ha messo a disposizione 201.303.144 euro per le attività manifatturiere, dei servizi e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli con l’obiettivo di creare occupazione, stabilità sociale e dinamismo economico.
84
Aiuti alle medie imprese ed ai Consorzi di PMI per Programmi integrati di investimento PIA Turismo Con un budget di 54 milioni di euro, l’avviso ha favorito l’innalzamento degli standard di qualità e di classificazione dell’offerta turistica pugliese.
Aiuti agli investimenti iniziali alle microimprese e alle piccole imprese (Titolo II) Un totale di 106.855.077 euro per agevolare lo sviluppo delle attività economiche delle imprese di piccole e piccolissime dimensioni facilitando l’accesso al credito.
Aiuti agli investimenti iniziali alle piccole imprese operanti nel settore turistico (Titolo II –Turismo) L’avviso mette a disposizione 25 milioni di euro come aiuto per le piccole e le medie imprese che svolgono attività turistico-alberghiera, di gestione degli approdi turistici e di gestione degli stabilimenti balneari e le piccole e medie imprese che realizzano nuove iniziative turistico-alberghiere riguardanti la riqualificazione di immobili di pregio storico-architettonico.
85
Aiuti alle piccole imprese innovative di nuova costituzione
Aiuti all’insediamento in aree produttive extraurbane
L’intervento del valore di 15 milioni di euro, ha stimolato la nascita di nuove micro e piccole imprese che hanno valorizzato a livello produttivo i risultati delle ricerche condotte nell’ambito dei settori industriali strategici per lo sviluppo del territorio pugliese (Materiali avanzati, Logistica avanzata, Sistemi avanzati di manifattura ICT, Ambiente e risparmio energetico, Salute dell’uomo, Sistema agroalimentare).
Con 10 milioni di euro, l’avviso ha sostenuto i consorzi o reti di imprese per il trasferimento delle unità produttive esistenti dai centri urbani dei Comuni, con popolazione superiore a 40.000 abitanti, verso agglomerati industriali o aree di insediamento produttivo.
Aiuti alle piccole imprese innovative operative Con una dotazione di 15 milioni di euro, l’avviso ha agevolato il consolidamento e la crescita delle micro e piccole imprese innovative nell’ambito dei settori industriali individuati dalla Regione Puglia (Materiali avanzati, Logistica avanzata, Sistemi avanzati di manifattura ICT, Ambiente e risparmio energetico, Salute dell’uomo, Sistema agroalimentare), attraverso il sostegno a progetti di investimento proposti da imprese già operative.
PIA piccole imprese Il bando ha messo a disposizione oltre 49.448.032 euro per incentivare le piccole imprese pugliesi più dinamiche a consolidarsi, espandersi ed innovarsi. 86
Avviso Internazionalizzazione È il primo intervento regionale pensato per incentivare l’internazionalizzazione delle imprese. Con una dotazione di 20 milioni di euro l’obiettivo è di aumentare il numero degli esportatori che operano in Puglia.
NIDI, NUOVE INIZIATIVE D’IMPRESA L’iniziativa della Regione si rivolge a giovani, donne, disoccupati, persone che stanno per perdere l’impiego e lavoratori precari con partita Iva che vogliono aprire una nuova impresa. Con una dotazione di 54 milioni di euro, l’incentivazione, tra fondo perduto e mutuo, prevede la copertura dell’investimento dall’80 al 100%. 87
GLI
investimenti La Regione Puglia ha fortemente sostenuto l’aerospazio grazie ai suoi numerosi incentivi che hanno permesso ad imprese grandi, medie, piccole e persino piccolissime di investire, crescendo nell’innovazione e diventando sempre più competitive sui mercati esteri. Le grandi e medie imprese hanno presentato progetti di rilevante impatto innovativo, le piccole hanno prodotto aerovelivoli ultraleggeri e hanno investito anche in materiali avanzati.
88
Contratti di programma, PIA (Programmi integrati agevolazione), PIA piccole imprese, Start up, Imprese innovative di nuova costituzione e Imprese innovative operative, gli incentivi regionali nei quali le imprese hanno investito e progettato il proprio futuro.
REGIONALI
PER L’AEROSPAZIO
89
90
PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DELLA REGIONE PUGLIA A SOSTEGNO DELLA INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Puglia Sviluppo S.p.A. SPRINT Puglia SPORTELLO REGIONALE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
v o l t i d e l l a P ug l i a c he pro d u ce
Via delle Dalie, angolo Via delle Petunie Zona Industriale – 70026 Modugno (BA) Italia Tel. +39 080 5498811 sprint@regione.puglia.it
PER INFORMAZIONI SULLE ATTIVITÀ DEL DISTRETTO AEROSPAZIALE PUGLIESE Distretto Aerospaziale Pugliese Strada Stat. 7 Appia, km 706+030 72100 Brindisi Italia Tel. +39 0832 299749 Fax +39 0831 181 59 10 info@apulianaerospace.eu www.apulianaerospace.eu
© REGIONE PUGLIA Stampato a Giugno 2014 da Stampa Sud S.p.A. - Mottola (TA)
Intervento cofinanziato dall’UE a valere sul PO FESR Puglia 2007/2013, Asse VI, Azione 6.3.2 “Interventi di sostegno ai processi di internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali”.
REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMICO AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO, IL LAVORO E L’INNOVAZIONE Servizio Internazionalizzazione Corso Sonnino, 177 70121 Bari Italia Tel. +39 080 540 47 47 Fax +39 080 540 47 43 servizio.internazionalizzazione@regione.puglia.it www.regione.puglia.it www.sistema.puglia.it