6 e9 sta ta l da
13
ITINERARIO DELLA PIETRA
St ra
1- Cattedrale Visita guidata ai Matronei 2- Corso Federico II di Svevia Storytelling 3- Palazzo Baldassarre Esposizione museale
11
4- Museo nazionale archeologico di Altamura Esposizione museale
L’acqua e la pietra sono stati individuati come i due principali elementi identitari per valorizzare il patrimonio esistente.
5- Ex Mattatoio Comunale - Laboratorio Port'Alba 6- Mura Megalitiche - Resti archeologici Via Bari Storytelling 7- Grotte San Tommaso
12
6
Cattedrale
Palazzo Baldassarre
5 L'acqua e la pietra danno vita a due itinerari tematici composti da tre elementi: - manufatti (attivi e dismessi); - percorsi (urbani ed extraurbani) - satelliti (esperienze e servizi complementari).
1
Altamura
Gli itinerari costituiscono una base di progetto per percorsi esperienziali ed educativi, nonché consegnano alla Pubblica Amministrazione un quadro d’insieme per la valorizzazione di manufatti e percorsi esistenti.
Masseria Conti Filo
8- Ex Convento "Capuccini" Storytelling, attività socio-culturali, laboratori didattici, area archeologica Via Genco 9- Grotte rupestri Fornello Storytelling
4
10- Cava Pontrelli Storytelling
3 8
8
11- Masseria "Conti Filo" Laboratori di restauro vecchi mobili e arnesi; storytelling; birdwatching e visita grotte rupestri
7 9
12- Sito Belmonte Storytelling 13 Agriturismo Murà Laboratori (miele, leguminose, saponette, caseario) passeggiate a cavallo
Palazzo Acquedotto Pugliese
ITINERARIO DELL'ACQUA
14
1- Cattedrale Visita guidata ai Matronei 2- Claustro Loporcaro Storytelling: i claustri e la distribuzione delle acque
Cava Pontrelli
i ar
aB Vi
10
3- Cantina Frrud Degustazioni di vini 4- Fabbrica Padre Peppe Seminario Padre Peppe 5- Monastero Santa Croce Residenza temporanea per creativi; Co-working, mostre
15 Strada prov
4
3
2
Via S
inciale 235
6- EX Monastero del Soccorso - GAL Formazione e Autorità Urbana SISUS; infopoint 7- Ex Conceria-Tintoria Don Nardone
ant era m
8- Palazzo Acquedotto Pugliese Hub creativo / Museo dell'acqua
o
1
16
9- Case Contadine (settore urbano)
4
10- ABMC Aule studio/consultazione fonti storiche
2
11- Liceo Classico Cagnazzi Studio sull'archeologia industriale e architettura rurale
3
5
12- Fontana Piazza Zanardelli 13- Vasche Raccolta Via P.Colletta ang. Via P. Micca
6
7 a sta
d Stra
10 11
Viale Mar tiri 1799
99 tale
12
9
14- Via del Lago 15- Tratturo - ex Via Appia
18
16- Fontana del Vucculo
Torrente Pisciulo
17- Masseria "Losurdo" Masseria didattica - Museo della civiltà contadina storytelling - degustazione
8
19
18- Masseria "Carpentino" 19- Villaggio rupestre Pisciulo Ponte Romano Masseria Pisciulo
Masseria Jesce
nzoni
atera Via M
Via P.C olletta
a Via A. M
13
17
20- Villaggio dei cavatori
20
21
Guarda la mappa interattiva
21- Masseria Jesce Monastero di San Michele Villaggio Rupestre Jesce Necropoli di jesce Storytelling - mostre permanenti, temporanee accoglienza viaggiatori
Andria Molfetta
COS'È MAMA? MAMA - La Murgia Abbraccia Matera e Altamura, è la risposta altamurana alla stimolante sfida del programma “La Murgia Abbraccia Matera”, promosso dalla Regione Puglia per valorizzare il patrimonio di archeologia industriale e architettura rurale esistente, in coerenza con le finalità della L. R. n. 1/2015 e n. 40/2016 in materia di “Valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale”. Il programma, avviato con determinazione n.198 del 26/09/2017 pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia del 05/10/2017, finanzia una serie di iniziative (tra cui un concorso di idee) volte a stabilire sinergie e a delineare un terreno comune con la futura Capitale Europea della Cultura 2019 e la Basilicata.
Calendario Attività Responsabile procedimento: Ufficio Cultura Spettacolo Politiche Giovanili Turismo Marketing Territoriale - Comune di Altamura Coordinamento generale: Donato Colonna, Rosa Lucarelli, Saverio Massaro Consulenza scientifica: Emma Capurso Team: Pasquale Iacovone, Elena Dambrosio, Gianpiero Zaccaria, Michele Dambrosio, Pietro Colonna, Birgit Atzl, Alessandro Iacovuzzi Progettazione grafica: Giuseppe Incampo Video interviste e montaggio: Piero Crivelli Riprese video aeree: Giuseppe Casanova Interviste informali: Gianni Lucarelli, Gianni Miglionico, Maria Bruno
Iperurbano, composto dalle associazioni Esperimenti Architettonici, Il Cuore di Altamura, ProLoco Altamura, Arc.Arc. e Link, si è occupato del coordinamento e dell’organizzazione delle attività in collaborazione con l’Ufficio Cultura, Turismo e Sport del Comune di Altamura.
Scopri molti altri contenuti alla pagina
18 novembre 2017 Workshop Percezione del Paesaggio e Beni Comuni 9 dicembre 2017 Workshop Identità territoriale e filiere produttive 28 dicembre 2017 Passeggiata urbana "Le vie dell’acqua" 13 gennaio 2018 Passeggiata exraurbana "Sulle tracce della pietra"
MAMA IN NUMERI 3 workshop 2 passeggiate urbane 2 passeggiate extraurbane 5 luoghi pubblici visitati 6 esperti invitati 1 mostra 1 archivio multimediale partecipato 1 mappa web in Open Data 10 video-testimonianze 1 documentario
26 gennaio 2018 Workshop Patrimonio pubblico e OpenData 24 /25 febbraio 2018 Mostra e presentazione dei risultati
Giovinazzo
Cosa abbiamo in comune Il programma "La Murgia Abbraccia Matera" ha coinvolto i Ninervino Murge comuni di Altamura, Gravina, Santeramo, Ginosa e Laterza. La mappa qui di seguito riporta i principali percorsi ed itinerari tematici che attraversano il territorio murgiano, portando Spinazzola cittadini, turisti e visitatori alla scoperta del patrimonio esistente, come il Parco dell'Alta Murgia, il Parco della Murgia Materana e la rete di cavità naturali ed artificiali.
Terlizzi
Bari
Ruvo di Puglia
Bitonto
Castel del Monte
Modugno Triggiano
Palo del Colle
Mola di Bari
Bitritto Valenzano
Bitetto
Noicattaro
Grumo Appula
Rutigliano
Adelfia
Polignano a Mare
Nel corso delle attività partecipative di MAMA, sono stati raccolti dati, proposte, idee, istanze da parte della cittadinanza, degli esperti invitati e dei portatoti di interesse. Questo prezioso bagaglio di informazioni è stato rielaborato e sintetizzato in una strategia di valorizzazione del patrimonio pubblico riassumibile in 10 azioni chiave:
Conversano Casamassima
Cassano delle Murge
Gravina in Puglia
Monopoli Turi
Acquaviva delle Fonti
Castellana Grotte Putignano
Altamura
1 Sviluppare una piattaforma web territoriale basata sugli Open Data, per la mappatura del patrimonio pubblico e privato esistenti nei comuni che abbracciano Matera.
Fasano
Santeramo in Colle
Il Cammino Materano
Noci
Gioia del Colle
Alberobello Locorotondo Cisternino
— La via Peuceta: da Bari a Matera — La via sveva: da Trani a Matera — La via Ellenica: da Brindisi a Matera
Ostuni Picciano
2 Promuovere programmi di formazione e di Alternanza Scuola-Lavoro per implementare gli studi e le ricerche sull'archeologia industriale e l'architettura rurale.
Martina Franca
Laterza
Matera
Castellaneta
Ceglie Messapica
3 Rigenerare i manufatti non come semplici musei, ma come "hub" della cultura e dell'innovazione, in cui trovino posto le imprese sociali e creative del territorio.
Mottola
-------------------------------------
— Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese Ginosa
www.iperurbano.it/mama Seguici su /iperurbano
10 azioni chiave per la valorizzazione del patrimonio
Corato
Grotte
Palagiano
Crispiano
Massafra Statte
Grottaglie Francavilla L'abbraccio della Murgia Fontana Donato Laborante detto Emar Orante, ass. Ferula Ferita
Cavità artificiali
Oria Taranto
4 Recuperare e tutelare i tratturi presenti sulle rotte individuate, mediante la parziale ridistribuzione dei ricavi ottenuti dalle visite ed esplorazioni, al fine di rendere i percorsi fruibili alla comunità e ai visitatori.
Ionico
Bernalda
6x6 gli esperti invitati e i loro punti di vista
I tre workshop organizzati hanno visto la partecipazione e il contributo di 6 Pisticci esperti invitati, che hanno presentato esperienze, progetti e punti di vista "altri", al fine di arricchire il dibattito e contribuire alla definizione delle linee guida per la valorizzazione del patrimonio.
ANTONIO MONTE
“Per attivare un’azione mirata alla valorizzazione di monumenti, siti e paesaggi del patrimonio industriale è necessario dopo l’attività di conoscenza, avviare un processo di patrimonializzazione”.
Sava Pulsano
Manduri
Lizzano
6 Per una ristrutturazione partecipata. Far sì che i cantieri di ristrutturazione degli immobili siano "teatri civici temporanei" aperti al pubblico e con la partecipazione di artisti e performer.
7 Federare una rete di spazi per la creatività tra le città della Murgia, attraverso l'utilizzo di una tessera/pass e di un sito web dedicato.
MAURO LAZZARI
“Per valorizzare il paesaggio rurale, occorre, prima di tutto, costruire processi di condivisione della conoscenza, indispensabili al rafforzamento della consapevolezza del valore del patrimonio culturale della comunità che lo abitano”.
CRISTINA MARRAS
ROBERTO COVOLO
“Occorrono cure e scambi di sapere per ricreare, anche sull’abbandono, nuove solidarietà sociali, e consapevolezze nell’incontrare i luoghi e chi li abita per riraccontarsi”.
“Valorizzare il patrimonio significa costruire comunità attive che si prendano cura dei luoghi e delle relazioni che essi possono innescare”.
5 Promuovere partenariati pubblico-privato per una gestione integrata e sostenibile del patrimonio pubblico.
Altamura vista dalla cima del "Uacil" Visita al Palazzo dell'Acquedotto (26 gennaio 2018)
8 Sviluppare un sistema di residenze temporanee per creativi e artisti all'interno dei manufatti pubblici. 9 Tornare a rendere fruibile il Palazzo dell'Acquedotto per visite gratuite, e consentire a cittadini, studenti, ricercatori e artisti di guardare la città dalla cima del "Uacil". 10 Promuovere l'arte contemporanea come volano per la valorizzazione del patrimonio.
La Murgia abbraccia Matera Altamura
FRANCESCO PIERSOFT PAOLICELLI
“Il tempo passa veloce, diventa tutto archeologia. Anche la nostra storia, i nostri valori. Bisogna insegnare a mantenere delle radici fortissime con il territorio e con il passato, solo cosi la chioma dell’albero sarà sempre più folta e rivolta al cielo”. Riscoprire il territorio con gli occhi di un bambino Passeggiata extraurbana (Workshop 9 dicembre 2017 - Masseria Jesce)
EMMANUELE CURTI
“Per un’archeologia industriale che sappia ridiscutere la questione lavoro e il corpo di cittadinanza, per un Acquedotto Pugliese fulcro di un nuovo pensarsi di comunità”. La tessitura della comunità- Seminario sull'identità territoriale a cura di Cristina Marras (Workshop 9 dicembre 2017 - Masseria Jesce)